GIOCHI DI ANACLETO PROGETTO SCIENCE UNDER 17. GARA DI ISTITUTO valevole per la selezione della squadra italiana per EUSO novembre 2015

Documenti analoghi
RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE SECONDA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè

Esperienza n. 2: Proprietà periodiche di terre alcaline ed alogeni

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

ALOGENURI (Cl -, Br -, I - ) 1

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Sostanze inorganiche: determinazioni qualitative

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Relazione giorno 4 Febbraio 2011

Prima esperienza di Laboratorio. Alcune reazioni del rame

Espressioni di concentrazione di una soluzione

Base. Acido. Acido. Base

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA

H N. Mn Fe H 2 O

specie chimiche. in quantità maggiore presente nella soluzione, e tutti gli altri componenti che sono detti soluti. Un componente di una soluzione

LEZIONE 4. Le soluzioni

1 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

SCHEDA per l esperienza ACIDO-BASE

I bambini devono svolgere l attività sotto la supervisione di un adulto!

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

SOLUZIONI e DILUIZIONI

Metodo VII.1. Determinazione dello ione cloro in assenza di sostanza organica

1. Metodo di Mohr 2. Metodo di Volhard 3. Metodo di Fajans

cognome e nome turno banco data Indicare i CALCOLI per ESTESO Nei RIQUADRI TRATTEGGIATI riportare i dati con le CIFRE SIGNIFICATIVE appropriate

Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario conoscere bene l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione

Gli equilibri di solubilità

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

RELAZIONE CHIMICA TITOLO: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA

Prodotto di solubilità (Kps)

Prove di miscibilità

CH 3 COOH 100% 20% Acido Acetico Glaciale. Acido Acetico Diluito. Pericolo. Attenzione H226 H314 H315 H319. n. Cas Cod. Ph.Eur.

SEGUE L' INDICE DI TUTTI GLI ARGOMENTI TRATTATI

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I

Soluzioni. Definizioni. Unità di concentrazione. Si definisce soluzione una miscela omogenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase.

solvente soluto concentrazione

Esploriamo la chimica

COMPITO A DI CHIMICA DEL

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Regolamento della Gara Nazionale di Chimica per gli Istituti Tecnici. Regolamento della prova pratica

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) g

COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME

CO 2 aq. l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

1 - Titolazioni acido-base e ph

Acido 3,5-dinitrosalicilico Glucosio Acido 3-amino-5-nitrosalicilico Acido gluconico (Incolore-giallo leggero)

METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI

DETERMINAZIONE DUREZZA ACQUA

B) calcola la massa in grammi dei seguenti numeri di particelle, ovviamente a partire dalla massa in grammi di ogni singola particella.

ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema

BaSO 4 Ba ++ + SO 4. Co-x x x. Solubilità : moli di composto dissociate per litro. [Ba ++ ] = [SO 4= ] = [BaSO 4 ] o (moli di composto dissociato)

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

DETERMINAZIONE della MASSA di ACIDO ACETICO PRESENTE in un 1 L di ACETO

(appunti di Daniela Discalzi e Serena Fortino) Con l'analisi quantitativa si determina la quantità di componenti presenti in un miscuglio.

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità

Scritto chimica generale

COMPITO DI ANALISI DEI FARMACI I BARI,14 GIUGNO 1999

Farmacopea Europea (European Pharmacopeia)


OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO

+ 4e H 3 O + 3S H 2 O 3SO e H 3 O +

La Concentrazione. C i = m i / M,

1. Perché le sostanze si sciolgono?

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

scheda di lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA Scopo dell'esperienza: verificare la formazione di...

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA. Nome e cognome: Numero di matricola:..

Relazione dell esperimento sulle proteine

Drop out terze - a.f MATERIALE PER IL RECUPERO ESTIVO DEL DEBITO IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE

CORSO DI LABORATORIO DI CHIMICA Corso di Laurea triennale in Chimica Industriale

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

La serie elettrochimica

Esperienza n. 3. Analisi di una miscela di NaHCO 3 e Na 2 CO 3

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari.

ANALISI CHIMICA QUALITATIVA

GIOCHI DI ANACLETO PROGETTO SCIENCE UNDER 17. GARA DI ISTITUTO valevole per la selezione della squadra italiana per EUSO novembre 2016

131,3 86 (222) 126,9 85 (210) 127,6 84 (209) 209,0 121, ,2 118, , ,4 200,6 112, , ,0 106, ,1 192,2 102,9 77

ACIDI E BASI LA TEORIA DI ARRHENIUS

RILEVAZIONE di TRACCE EMATICHE LATENTI mediante REAZIONE con LUMINOLO

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

Esame svizzero di maturità Sessione gennaio 2011 ESAME DI MATURITÀ. Opzione specifica biologia e chimica. gennaio 2011 CORRELAZIONI

Transcript:

GIOCHI DI ANACLETO PROGETTO SCIENCE UNDER 17 GARA DI ISTITUTO valevole per la selezione della squadra italiana per EUSO 2016 27 novembre 2015 FASCICOLO RISPOSTE SEDE: SCUOLA: Gruppo n : Nomi leggibili Firme

Risposte Gruppo N Istituto Sede TEMA N 1: SMART MATERIALS 1A) FILI COME MUSCOLI TABELLA 1.1 Carico (N) (mm) (mm) 0.5 Tempo t (s) 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 1.1 Dalle osservazioni precedenti si può suggerire che il tempo necessario per sollevare il carico di 5.0 cm A B C è indipendente dal carico applicato. cresce al crescere del carico applicato. diminuisce al crescere del carico applicato. Traccia una X sul simbolo (A, B oppure C) che corrisponde alla risposta appropriata. Dai una sola risposta. 1.2 Nel seguente paragrafo si descrive il processo osservato ma l'ordine delle frasi non rispecchia la sequenza di cause ed effetti. Indica l'ordine corretto inserendo nelle caselle libere gli ordinali I, II, III, IV, V. A B C D La molla si contrae e parte dell'energia termica si trasforma in lavoro per sollevare il peso. Nella molla l'energia elettrica si trasforma in energia termica. Quando il circuito viene chiuso circola corrente e viene fornita energia elettrica. Il resto dell'energia termica viene dissipato. E All'inizio la molla è allungata. EUSO.IT Gara di Istituto 27 novembre 2015 pagina 2

Risposte Gruppo N Istituto Sede 1B) IL LAVORO DEL MUSCOLO TABELLA 1.2 Carico (N) h ( ) k ( ) Sollevamento ( ) Lavoro ( J ) ± ± ± 9.0 8.0 7.0 6.0 5.0 4.0 3.0 2.0 1.0 TABELLA 1.3 misure Carico = 9.0 N Carico = 6.0 N Carico = 3.0 N Carico = 3.0 N Filo isolato termicamente N t (s) tmedio (s) t (s) tmedio (s) t (s) tmedio (s) t (s) tmedio (s) 1 2............ 3 ±... ±... ±... ±... 4 5 1.3 In base alle misure ottenute potesti suggerire che la contrazione del filo A Cresce al crescere del carico Per tutti i carichi Fra N e N B Non dipende dal carico Per tutti i carichi Fra N e N C Diminuisce al crescere del carico Per tutti i carichi Fra N e N EUSO.IT Gara di Istituto 27 novembre 2015 pagina 3

Risposte Gruppo N Istituto Sede 1.4 In base alle misure ottenute potresti suggerire che il tempo impiegato a sollevare il carico A B C Cresce al crescere del carico Non dipende dal carico Diminuisce al crescere del carico 1.5 In una classe, durante una discussione sulle proprietà del filo di NiTi, sono state fatte le affermazioni riportate di seguito. Sulla base delle tue osservazioni, spiega i motivi per cui approvi o contesti il contenuto delle affermazioni: 1.5.1 la contrazione del filo diminuisce quando aumenta il peso da sollevare. 1.5.2 isolando termicamente il filo si raggiunge più rapidamente la temperatura critica e il carico viene sollevato più rapidamente. 1.5.3 il tempo impiegato per sollevare il carico dipende dal carico e quindi parte dell'energia elettrica si trasforma in energia meccanica e solo una parte riscalda il filo alla temperatura critica. EUSO.IT Gara di Istituto 27 novembre 2015 pagina 4

Risposte Gruppo N Istituto Sede TEMA N.2: DISORDINE IN LABORATORIO 2A. Determinazione quantitativa (tot. 22 punti) 2A.1. Preparazione di una soluzione di bicarbonato di sodio 2A.1.1-4. Riporta i valori della pesata di bicarbonato e calcola la concentrazione della soluzione (2 punti) Pesata di NaHCO 3 : g Volume del matraccio: ml Concentrazione della soluzione di bicarbonato di sodio nel matraccio: mol/l riporta qui i calcoli: 2A.2. Titolazione 2A.2.6. Riporta i risultati delle titolazioni (14 punti) Titolazione volume di soluzione misteriosa 1 10.0 ml volume di soluzione di Na 2 CO 3 mol/l 2 10.0 ml 3 10.0 ml 4 10.0 ml media: EUSO.IT Gara di Istituto 27 novembre 2015 pagina 5

Risposte Gruppo N Istituto Sede 2A.2.7. In base ai risultati delle titolazioni, calcola le concentrazioni per ciascuno dei possibili acidi (6 punti) Acido Peso molecolare Concentrazione molare Concentrazione g/l H 2 SO 4 HCl HI HNO 3 riporta qui i calcoli: EUSO.IT Gara di Istituto 27 novembre 2015 pagina 6

Risposte Gruppo N Istituto Sede 2B. Determinazione qualitativa (tot. 16 punti) 2B.1.5./2B2.5. Scrivi tutte le reazioni di precipitazione avvenute nei saggi qualitativi (4 punti) (non è necessario indicare anche gli ioni che non intervengono nelle reazioni di precipitazione) con ione calcio: con ione argento: 2B.1.3. - 2B.2.3. - 2B.3.2. Riassunto dei risultati dei saggi qualitativi (12 punti) Se in seguito alle reazioni con Ca 2+ o Ag + si forma un precipitato, riempi la casella corrispondente con una "P" e indica il colore del precipitato. Se non si forma precipitato, scrivi "N". Se in seguito a reazione con ammoniaca diluita si ha ridissoluzione del precipitato ottenuto nella precedente reazione con nitrato d'argento, scrivi "SÌ" nella casella corrispondente, altrimenti scrivi "NO". Se non è stato necessario svolgere quest'ultimo saggio, segna la casella con un trattino " ". Soluzione Reazione con Ca 2+ Reazione con Ag + Ridissoluzione con NH 3(aq) diluita ione solfato SO 4 2- ione cloruro Cl - ione ioduro I - ione nitrato NO 3 - MISTERIOSA L'acido contenuto nella soluzione misteriosa è EUSO.IT Gara di Istituto 27 novembre 2015 pagina 7

Risposte Gruppo N Istituto Sede 2C. Preparazione dell'etichetta completa l'etichetta: (tot. 2 punti) (2 punti) riporta qui i calcoli svolti per ottenere i valori dell'etichetta: EUSO.IT Gara di Istituto 27 novembre 2015 pagina 8

Risposte Gruppo N Istituto Sede TEMA N.3: A TU PER TU CON LE BANANE 3.1: Se i dati del grafico 3.1 sono corretti, quante banane di medie dimensioni dovrebbe mangiare come minimo una donna adulta per coprire il suo fabbisogno giornaliero di Vitamina A? (1 punto) 3.2: Due banane forniscono circa l 80% del fabbisogno giornaliero di Vitamina C. Suggerisci tre alimenti ricchi di Vitamina C (frutta o verdura), che possono integrare la dieta di una donna adulta. (2 punti) N.B. Puoi indicare solo una specie di frutta/verdura per ogni famiglia di piante. I II III 3.3: In classe si svolge un accesa discussione: con quali meccanismi si crea la variabilità genetica? Per quali motivi le piante di banana coltivate a scopi alimentari sono più esposte alle malattie? Solo uno tra gli studenti intervenuti esprime un opinione errata. Indica chi è sbarrando la lettera corrispondente, poi argomenta le tue ragioni nelle righe finali, che seguono la lettera E. (2 punti) A. Francesco. Quando una pianta si riproduce per via vegetativa, gli individui che nascono sono tutti identici sotto il profilo genetico. B. Paolo. Nella riproduzione sessuale, la ricombinazione genetica durante la meiosi produce gameti maschili e femminili sempre nuovi, creando individui diversi dai due genitori. C. Anna. In una popolazione formata da individui geneticamente diversi è più probabile trovare qualcuno che per doti naturali resiste più facilmente alle malattie. D. Marco. Le piante che si riproducono per via vegetativa sfruttano il processo di mitosi per replicare il DNA delle loro cellule e anche in questo caso i fenomeni di ricombinazione genetica creano individui diversi dai due genitori. E. Chiara. Particolari tipi di funghi si sono specializzati per attaccare in modo efficace solo una varietà di piante, creando delle vere epidemie mondiali. EUSO.IT Gara di Istituto 27 novembre 2015 pagina 9

Risposte Gruppo N Istituto Sede Attività Bio-1. Estrazione del DNA [ 20 punti] Bio 1.1: Perché è importante ridurre in poltiglia la polpa di banana all inizio dell esperimento? Tagliando la polpa in cubetti di circa 1 cm di lato, pensi che avresti ottenuto risultati migliori o peggiori (spiega perché)? (2 punti) Tabella Bio 1.2: Spiega la possibile funzione di ogni sostanza presente nella soluzione che hai preparato per estrarre il DNA di banana (2 punti) Sostanza Possibile funzione Sale da cucina Detersivo liquido Bio 1.3: Perché per estrarre il DNA si tiene a lungo la poltiglia di banana a una temperatura molto alta (60 65 C)? Se invece il campione biologico fosse lasciato a temperatura ambiente, pensi che avresti ottenuto risultati migliori o peggiori (spiega perché)? (2 punti) EUSO.IT Gara di Istituto 27 novembre 2015 pagina 10

Risposte Gruppo N Istituto Sede Attività Bio-1: Conferma da parte dell'insegnante che assiste al lavoro. (8 punti) Firma Nel campione preparato dagli studenti è visibile il DNA estratto dalla banana Bio 1.4: Perché il DNA di banana, che è ben sciolto nella soluzione di estrazione, precipita quando si aggiunge l etanolo? Segna con una X tutte le risposte che ritieni valide: (2 punti) L acqua è un solvente migliore per il DNA, rispetto all etanolo. La soluzione di estrazione è ricca di detersivo, che è assente nell etanolo. L alta concentrazione di sale rende ancora meno solubile il DNA in etanolo. Il DNA precipita perché l etanolo ha una densità inferiore dell acqua. Bio 1.5: Con quale procedura sperimentale si potrebbe recuperare il DNA di banana visibile nella provetta? Segna con una X tutte le risposte che ritieni valide: (2 punti) Avvolgendo i filamenti di DNA attorno a una bacchetta di vetro o a un fil di ferro ricurvo. Scaldando la provetta per far evaporare l etanolo. Centrifugando la provetta e l intero suo contenuto. Centrifugando la provetta dopo aver mantenuto solo la fase che contiene etanolo e DNA. Tabella Bio 1.6: Di seguito si descrive il processo di estrazione del DNA cellulare, ma l'ordine delle frasi non rispecchia la sequenza delle operazioni sperimentali svolte. Indica l'ordine corretto inserendo nelle caselle libere gli ordinali I, II, III, IV, V. (2 punti) A B C D E L estratto è filtrato, per rimuovere materiali insolubili e aggregati cellulari. La polpa di banana è ridotta in poltiglia. Il DNA precipita in soluzione salina concentrata, dopo aggiunta di etanolo. Le cellule sono rotte per ottenere un estratto cellulare. Le proteine presenti nell estratto pulito sono digerite dalla bromelina. EUSO.IT Gara di Istituto 27 novembre 2015 pagina 11

Risposte Gruppo N Istituto Sede Attività Bio-2. BANANE ACERBE E MATURE [ 15 punti] Bio 2.1: Osservando la forma dei grani di amido abbina la pianta di origine al disegno corretto, scelto tra le seguenti cinque illustrazioni (3 punti). A questo scopo, usa le seguenti lettere: A frumento B patata C mais Fig.1: Fig. 2: Fig. 3: Fig. 4: Fig. 5: EUSO.IT Gara di Istituto 27 novembre 2015 pagina 12

Risposte Gruppo N Istituto Sede Bio 2.2: Disegno grande e dettagliato con cellule (5 10) prelevate dal tubero di patata; evidenzia con una freccia gli amiloplasti che producono e accumulano l'amido. (5 punti) Esecuzione del disegno: Bio 2.3: Disegno grande e dettagliato con cellule (5 10) prelevate dalla polpa di banana acerba; anche in questo caso evidenzia con una freccia gli amiloplasti (5 punti) Esecuzione del disegno: EUSO.IT Gara di Istituto 27 novembre 2015 pagina 13

Risposte Gruppo N Istituto Sede Tabella Bio 2.4 Descrivi l aspetto esteriore delle banane che hai utilizzato. (1 punto di penalità se la tabella non è completa) Attività Bio-1. Estrazione del DNA Bio-2B. Osservazione di amiloplasti dal vivo Colore della buccia Tendente al verde Giallo acceso Giallo scuro Tendente al verde Giallo acceso Giallo scuro Chiazze marroni nella buccia Assenti Piccole e poco numerose Numerose, possono fondersi in macchie più grandi Assenti Piccole e poco numerose Numerose, possono fondersi in macchie più grandi Bio 2.5: Perché hai utilizzato un frutto acerbo per osservare gli amiloplasti? Ripeti la colorazione prelevando alcune cellule della banana matura e verifica al microscopio se il numero di amiloplasti varia (in positivo o in negativo) con il grado di maturazione del frutto. Riporta le tue osservazioni nelle righe sottostanti; se ottieni risultati diversi tra frutto acerbo e maturo spiega per quali ragioni gli amiloplasti sono più o meno numerosi. (2 punti) EUSO.IT Gara di Istituto 27 novembre 2015 pagina 14