Metodologia per lo studio di abbondanza e distribuzione

Documenti analoghi
METODOLOGIE PER IL MONITORAGGIO DI POPOLAZIONI DI CETACEI

INDICI ISTAT DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE DICEMBRE 2013 E MEDIA 2013

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

QUANDO RACCOGLIERE DATI SU BASE CAMPIONARIA??

Statistica descrittiva

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

I dati significativi del mercato assicurativo italiano Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA

Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Selvaggina e sui Miglioramenti Ambientali a fini Faunistici

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

Campagna di Monitoraggio con campionatori passivi (radielli) di idrogeno solforato (H 2 S) in Val D Agri 2013

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI

Indici CCIAA Milano - REF Ricerche Indice del costo d'acquisto delle commodities per le imprese industriali. Quotazioni Novembre 2015

La stabilità dei campioni fecali nello screening del carcinoma colorettale

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6

Ente: COMUNE DI PORTICI

L epidemiologia nei secoli

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

COMUNE DI VICENZA Sistema Statistico Nazionale

2015 Cambridge Exams Dates / Fees

FIPSAS Sez. Provinciale di PORDENONE

L epidemiologia nei secoli

STATISTICA: esercizi svolti sulla MEDIA ARITMETICA

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco

Calendario esami Paper Based 2015

TORDO SASSELLO Turdus iliacus. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2014

L'economia italiana in breve

1 - CATALOGO KBD PERIODICI Id AREA UNICA TESTATA/SERIE/EDIZIONE. 3 - CATALOGO KBD PERIODICI Id Rinascita. settimanale ('62/'88)

Catalogo generale corsi Valido dal 07 Aprile ultimo aggiornamento: 31 Luglio Data di inizio. 29/set/2014 termina il 4/giu/2015

P.A.T. RELAZIONE AGRONOMICA. Comune di Fontanelle. Provincia di Treviso Regione del Veneto. Piano di Assetto del Territorio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

L'economia italiana in breve

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Lattiero caseari: I prezzi delle Camere di Commercio

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali Le attività commerciali

sistema statistico nazionale Milano dati serie demografia 30 dati e indicatori sulla popolazione al 30 aprile 2009

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni

L'economia italiana in breve

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015

Il turismo nel Comune di Venezia La terraferma

NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA. La cassa integrazione nel Lazio nel mese di aprile 2011

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

ORTOFRUTTA. 1. Mele Fragole Pomodori a grappolo Radicchio Asparagi Zucchine... 7

PUNTO CRIOSCOPICO DEL LATTE DI PECORA: VARIAZIONI STAGIONALI E RELAZIONI CON LA COMPOSIZIONE CHIMICA

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015

L'economia italiana in breve

- 5 - Gen-03 Feb-03 Mar-03 Apr-03 Mag-03 Jun-03 Lug-03 Ago-03 Set-03

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO LUGLIO 2011

Scheda Obiettivo &!%"' #(()*+,- '"#"'.&. %&&!/'!&

L'economia italiana in breve

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

INSTABILITA ACUTA CON DIPLOPIA: cosa fare?

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014

L'economia italiana in breve

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la Prevenzione Tel. 08 e la Protezione dell ambiente. CENTRO REGIONALE ARIA c/o DS ARPA

Area Strategica Innovazione dei servizi e semplificazione normativa ed amministrativa

Costo della vita e prezzi immobiliari correnti

Il turismo in Provincia di Firenze. I numeri della stagione 2011

Statistica Metodologica Avanzato Test 1: Concetti base di inferenza

La procedura in sintesi dell erogazione degli aiuti Iter della domanda

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA. Martedì 25 marzo Alberto M. Lunghini

I PRIMI ANNI DELLA MUTUA FIDE BANK. Breve analisi dell attività della MFB in Madagascar e spunti per il futuro

L'economia italiana in breve

Forze di lavoro in provincia di Treviso (in migliaia). Anni

Servizio di Monitoraggio delle acque marine costiere Anni Capitolato Speciale d Appalto Parte Tecnica

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2012

PILLOLE DI GESTIONE FINANZIARIA

RELAZIONE PROGRAMMA ESECUTIVO

Effetto della temperatura sulle risposte comportamentali e fisiologiche di sub-adulti di spigola (Dicentrarchuslabrax)

ASPETTI AMBIENTALI: RAPPORTO AMBIENTALE PARTE I. σ Studio Geologico Sigma DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO

Formazione. Nuove abilitazioni

Il monitoraggio meteo-idrologico nella valutazione della carenza idrica in Provincia di Biella

controllo delle malattie dei pesci

CREDITO ALLE FAMIGLIE E TRASFORMAZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA: VERSO UNO STANDARD EUROPEO?

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2014

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE

Confronto tra cristallino e film sottile

le Capitanerie di Porto: sicurezza in mare e attività in campo ambientale

I FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI SIENA

Censimento Ungulati. Abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico venatoria degli ungulati

MARCO COSTAGUTA. Milano, 6 novembre 2015

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

La radioattività negli alimenti

Campionato di Calcio di Serie A

AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata

COMUNE DI MILANO. Direzione Centrale. Polizia Locale e Sicurezza

FASCICOLO 1 MANUTENZIONE ORDINARIA IN APPALTO (lett.a)

[Nome del prodotto] Piano di marketing. [nome]

Dashboard. 01/gen/ /dic/2009 Rispetto a: Sito Visite. 34,81% Frequenza di rimbalzo. 00:03:54 Tempo medio sul sito

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

Transcript:

Metodologia per lo studio di abbondanza e distribuzione mark-release-recapture (MMR) (photoid) Quando animali difficili da osservare in natura, sia per aspetti dell ecologia, che per taglia, habitat, comportamento Modelli asintotici Popolazioni chiuse: Petersen method Single marking Schnabel method Multiple markings Popolazioni aperte: Jolly-Seber method Multiple markings Modelli non asintotici: approccio Bayesiano

Metodologia per lo studio di abbondanza e distribuzione mark-release-recapture fotoidentificazione La permanenza dei segni nel tempo e la possibilità di variazione di questi ultimi è di critica importanza per gli studi di mark-recapture e per le stime di popolazione, che richiedono un riconoscimento a lungo termine Oltre ai segni sulla pinna dorsale e ai graffi spesso si considera anche il parametro denominato Dorsal ratio : rapporto tra la distanza tra le tacche più grandi diviso la distanza della tacca più bassa dalla punta della pinna

Metodologia per lo studio di abbondanza e distribuzione mark-release-recapture fotoidentificazione Individuo denominato Fera

Metodologia per lo studio di abbondanza e distribuzione mark-release-recapture fotoidentificazione ) Analisi delle immagini per avvistamento c) estrazione immagine migliore per ogni individuo avvistato (indice qualità -) d) individuare numero di individui fotoidentificati per avvistamento 6) Estrazione dei parametri dalle pinne degli individui fotoidentificati 8) Matching i) Confronto avvistamenti diversi j) Confronto anni diversi ) Costruzione progressiva del catalogo

Fotoid Data Avv. n Waypoint Com. Grup. Rull. n i n n fin n anim N fotoid NID 5 Tt 4 5 Tt 5 y Tt 5/6? y 4/ 5 /4/ 4/ 6 7 8/4/ 4 /5/ 5 /5/ 6 5/ 8 4 6 /5/ 4 7 5/ 9 9 6/6/ 5 8 7/6/ 6 9 5 5 /6/ 7 5/ 4 /6/ 8 5/ 6 8 /6/ 9 5/ 8 8/6/ /6/ 4 /6/ 5 7 4 4/6/ 6 4 Punta mancant e C 6/ N tacche J 9 4 fotoid codice provvisorio A 9// Posa Graffi

CODICI definitivi CODICI Fera Tt codice provvisorio Rull Pos a Qualit à Cat Tt posa 5 4 5 > N tacch e Dr top/ b Dr a/b dr finale 4,54,8, Note graffi su dorsale anteriore e dorso Matching Tt posa; Tt_GPS posa; Tt posa 5 4 5 > 6?,48,9,85 graffi su dorsale anteriore e dorso Smusso Tt Stella cadente Tt4 Tt posa 7 5 7 graffi su dorsale anteriore dorso. Deb Tt8 Tt posa 7 / B 5 7 altro? non si vedono bene tacche Shark Tt 8 Tt9 posa 5 6 5 Molto particolare la tacca principale Tt_9 posa 6 6 6 > >? Quasimodo Tt 8 Tt 8 Tt 9 Tt 9 Blobo Tt 5 Tt 6 5 Tt_9 5_posa 4, Sfuocata. Ha punta pinna dorsale strana Graffi riconoscibili su punta pinna dorsale. Giovane? sfuocata. È individuo giovane,5,7,4 Contro luce Tt_9 6_posa 6 6 6 > 7? grosse Tt_? posa 6 > 5/6?,,6, contro luce, graffi sul dorso Tt 7_posa 4 7 4,,5,8958 Controllare le pose dalla alla 4 Tt Tt 5 Tt posa 7 Tt, Tt6 Tt_9 4_posa 5 Tt, Tt 7 7,8,5,557486 graffi Tt_4GPS posa; Tt_5GPS posa; rullino7_posa ; rullino8_posa 5 e 7 Tt_? posa (rull. ); rullino _posa 8 Tt posa 9; rullino_posa ; rullino _posa 5 Tt_? posa 4; Tt posa 6; Tt_7-GPS posa Tt_5 posa7; Tt_5GPS 4_posa 7/A; Tt_7GPS 6_posa ; Tt_87 5_posa 5 ;

SCHEDA FOTOIDENTIFICATI Nome Bitorzolo Waypoint /7/ N Data N avvistamento Ora 8: Rif_Foto Dx Tipo dia Rullino 7 Posa 9/B Sesso Classe d età Categoria Sx M F Ind A J C Ind

AVVISTAMENTI SUCCESSIVI DATA N AVV WAY POIN T GPS Ora Rif.Foto 5/7/ 5 5.45 Tipo Codice Posa dia 9 8 dia 7 4/B dia 8 4 dia 9 8/B 4/B 9/6/4. dig _97 /7/4 no.5 dig //4 46.4 dig _5 6//5 8 6. dig 4 9//5 8.8 dig /4/6 8 dig 4 NOTE con piccolo _7_4/6_7_4_8 dietro a strascico

6/7/4 posa 8 //4 codice _5 Rullino 8 posa 4 Rullino 9 posa 8 Rullino 9 posa 8/B 6/6/4 P97 Rullino posa 4/B 9/6/4 Rullino 7 posa 4/B Rullino 7 posa 9

Metodologia per lo studio di abbondanza e distribuzione mark-release-recapture fotoidentificazione Curva cumulativa della fotoidentificazione 5 45 44 4 4 N animali 5 6 5 5 9 5 Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Mesi Giu. Lug. Ago. Set.

Metodologia per lo studio di abbondanza e distribuzione mark-release-recapture fotoidentificazione (Lincoln-Peterson) n = numero di animali cacciati e marcati nel primo periodo n = numero di animali cacciati e marcati nel secondo periodo m = numero di animali cacciati e marcati in entrambi i periodi n/n = proporzione degli animali marcati nella popolazione dopo un primo campionamento (N= taglia della popolazione) Se tutti gli animali hanno uguale probabilità di essere catturati, questa proporzione si dovrebbe mantenere anche nel secondo campionamento n/n = m/n Ne consegue che N = nn/m

Metodologia per lo studio di abbondanza e distribuzione mark-release-recapture fotoidentificazione (Lincoln-Peterson) Assunti: ) La popolazione è chiusa durante il campionamento, non ci sono aggiunte (nascite/immigrazione) o perdite (morte/emigrazione) 4) La marcatura non viene persa dagli animali 5) Tutti gli animali hanno la stessa probabilità di essere catturati in ogni campionamento

Metodologia per lo studio di abbondanza e distribuzione Analisi frequenze di avvistamento I dati relativi alla navigazione ed agli avvistamenti vengono analizzati congiuntamente per ottenere la frequenza di avvistamento espressa in: n avvistamenti/km di navigazione positiva n delfini/km di navigazione positiva n avvistamenti/minuto di navigazione positiva n delfini/minuto di navigazione positiva

Metodologia per lo studio di abbondanza e distribuzione Analisi dei dati di avvistamento Analisi dati PhotoID n animali, composizione, densità Distance sampling n animali, composizione, densità Analisi della frequenza di avvistamento Analisi GIS degli avvistamenti densità distribuzione

Metodologia per lo studio di abbondanza e distribuzione Raccolta di dati monitoraggio dati raccolti ad intervalli regolari, ogni volta che le condizioni ambientali cambiano e ogni volta che viene effettuato un avvistamento. coordinate geografiche, rotta/transetto percorso, condizioni del mare (stato del mare), copertura nuvolosa, condizioni del vento, temperatura dell acqua, profondità, condizioni di avvistamento, velocità di navigazione, pescherecci e barche da diporto in vista

Metodologia per lo studio di abbondanza e distribuzione Raccolta dati durante un avvistamento Una volta avvistati gli animali, si rilevano n di animali e la composizione del gruppo (sesso, classi di età) e, il monitoraggio si interrompe o meno a seconda della tecnica impiegata. In caso di MRR, si smette di navigare per consentire la raccolta di immagini fotografiche per la successiva identificazione degli stessi. Una volta terminata la fotoidentificazione si riprende il monitoraggio dell area.

Metodologia per lo studio dell utilizzo dell habitat GIS

Materiale e Metodi Costruzione della griglia (Kiszka et al., 4; MacLeod & Zuur, 5; Panigada et al., 5; Bearzi, 5; Monestiez et al., 6)

Metodologia per lo studio dell utilizzo dell habitat GIS Fig.7. Chlorophyll distribution relative to sightings of dolphins in 4.

Metodologia per lo studio dell utilizzo dell habitat GIS Fig.8. Distribution of SST values relative to sightings of dolphins in 4.

Materiale e Metodi Sforzo di campionamento Sforzo Campionamento (m) Luglio - Settembre Es. sforzo campionamento luglio - settembre_ Es.ditracciati stagione stagione luglio - settembre_

Materiale e Metodi N. Avvistamenti e N. Animali avvistati Es. waypoints degli avvistamenti stagione luglio - settembre_

Materiale e Metodi N. Avvistamenti e N. Animali avvistati avvistamenti Es.Es. n. n. animali avvistatistagione stagioneluglio luglio- settembre_ - settembre_

Materiale e Metodi N. Avvistamenti e N. Animali avvistati per metro Es.Es. n. animali avvistati/mstagione stagioneluglio luglio- -settembre_ settembre_ n. avvistamenti/m