V Agosto

Documenti analoghi
RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA DEL 2016

COMUNE DI CASCIA PROVINCIA DI PERUGIA PROGETTO ESECUTIVO

ANALISI DEL DANNEGGIAMENTO DI EDIFICI SITUATI NELLA ZONA SUD DEL COMUNE DI AMATRICE (RI): CONFRONTO PRE E POST SISMA DEL 24/08/2016

EVENTI SISMICI CENTRO ITALIA SEQUENZA SISMICA AGGIORNAMENTO 04/09/2016 ORE 02:00 INTERVENTO DEL PROF. PAOLO RIVA. Programma Smart City alle ore 20.

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura

F. Da Porto*, C. Modena*, A. Prota** *Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale, Università di Padova

ANALISI DI VULNERABILITÀ AVANZATE

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E

C. Del Vecchio*, A. Prota*, F. Da Porto**, C. Modena** *Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura Università di Napoli Federico II

Le strutture di copertura degli edifici in zona sismica A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi

MIGLIORAMENTO SISMICO DI PALAZZINA RESIDENZIALE IN MURATURA MEDIANTE TIRANTI IN ACCIAIO INCLUSI NELLE PARETI

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1)

PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO PER LE ATTIVITA POST SISMA Legge del 27 Dicembre 2002 n.286

MECCANISMI DI COLLASSO PER EDIFICI IN MURATURA

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis)

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E STATO DI DANNO

RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 21 AGOSTO 2017 PRESSO ISOLA D ISCHIA- M=4.

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA


DIEF Tecnica delle Costruzioni

- Solai rigidi e resistenti nel piano. - Ammorsamenti tra muri ortogonali. - Presenza di catene. - Presenza di cordoli ai piani

Edifici in muratura portante. Temec

Il fabbricato residenziale della Società per le Case Popolari a Correggio (RE)

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1

RAPPORTO DEI DANNI SUBITI DAGLI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 6 APRILE 2009 ORE 1.32 (UTC) AQUILANO

STUDIO TECNICO DOTT. ING. ROBERTO BISSANI

VULNERABILITA SISMICA DEGLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

1. DESCRIZIONE DEL DANNO DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI DI RAFFORZAMENTO LOCALE... 11

RILIEVO DEL DANNO PER I PALAZZI - 7

Regione Campania - Genio Civile

PECULIARITA DELL EDIFICIO. Figura 1: vista laterale del fabbricato. Figura 2: vista frontale del fabbricato. Figura 3: sezione della copertura

T R I B U N A L E D I L U C C A RELAZIONE TECNICA A CHIARIMENTI

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

Tipologie di murature portanti

Comune BONDENO (FE) Comm. n Revisioni CRA 12_ Doc. n Edificio SCUOLA PRIMARIA DI SCORTICHINO VIA MONTEBELLO, N. 7

Paretine in c.a. Presupposti e scopi

GLI EFFETTI DEL SISMA SULLE COSTRUZIONI A STRUTTURA PREFABBRICATA

ANALISI DI VULNERABILITÀ AVANZATE

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

Le strutture di legno esistenti

MESSA IN SICUREZZA DI EDIFICI PERICOLANTI MEDIANTE L'IMPIEGO DI PRESIDI IN FRP/SRG

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli


Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Meccanismi di danno e Tecniche di mitigazione

Adriano Castagnone Domenico Leone. Strutture prefabbricate: proposte di miglioramento antisismico Parte 1

ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA : OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

È evidente che utilizzando elementi di forme e/o dimensioni diverse sarà necessario apportare le opportune modifiche ai particolari indicati.

Analisi di un edificio in muratura

Terremoto dell isola di Ischia del 21 agosto 2017: prime valutazioni sismiche e macrosismiche

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2

VILLA RICCI - COLONNELLA, TERAMO

Edifici in muratura. La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria. Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza

CHIESA DI SAN GIULIANO MARTIRE SAN GIULIANO DI PUGLIA - CAMPOBASSO

COMUNE DI ALMESE (TO) PERIZIA STATICA SULLE STRUTTURE PORTANTI DELL'EDIFICIO SITO IN VIA ROCCI n 7. Proprietà: SENOR Roberto

INTERVENTO DI RIPARAZIONE, CONSOLIDAMENTO E MIGLIORAMENTO SISMICO EDIFICIO ANNESSO AGLI IMPIANTI SPORTIVI - PROGETTO ESECUTIVO -

Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi tecnici e modalità di intervento

lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura

Different damage distribution observed in the villages of Pescara del Tronto and Vezzano after the 2016 Central Italy Earthquake: some remarks

IL DANNEGGIAMENTO DELLE CONTROSOFFITTATURE A SEGUITO DEL TERREMOTO DELL AQUILA DELL APRILE 2009 V 1.00

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

Chiesa di San Pietro Apostolo località Cittanova (MO): Progetto Esecutivo di riparazione con rafforzamento locale

Comune di San Pietro in Casale. Località Gavaseto

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

lezione n.7: meccanismi di collasso

COMUNE DI SAN FELICE SUL PANARO. Opere Provvisionali Oratorio di Piazza

Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: strumenti di rilievo. Il Gruppo di Lavoro

Identificazione dell area

NUOVI RISCHI EMERGENZIALI IN AMBITO INDUSTRIALE IL RISCHIO SISMICO

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

Il Sistema CAM : Un Sistema di consolidamento per edifici in muratura e in C.A. Ing. Leonori Marianna Ufficio Tecnico

REL_NES NESSO DI CAUSALITA' TRA EVENTO SISMICO E DANNO SUBITO

TERREMOTO DELL EMILIA

Classificazione rischio sismico e metodo semplificato

POLITECNICO DI BARI FACOLTA DI INGEGNERIA. corso di Teoria e Progetto delle COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. LEZIONI 2010.

Software per Progetto, Analisi e Verifica sismica di strutture in muratura nuove ed esistenti

Rischio Sismico, Vulnerabilità ed Interventi di Miglioramento Sismico su Edifici ad Uso Industriale e Produttivo

Interventi di riduzione del rischio sismico in edifici tutelati ai sensi del D.leg. 42/2004:

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis

TORRE PIEZOMETRICA DI VIA LENIN, CARPI - Interventi di riparazione con rafforzamento locale danni sisma

Le opere provvisionali nell'emergenza post-sismica

REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI CASCIA

S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, Torino fax n. verde

Modelli numerici avanzati per l analisi di strutture storiche e monumentali

ELEMENTI RICORRENTI ELEMENTI CONTRASTANTI

Ing. Corrado Prandi Studio Prandi, Correggio (RE) 10 autovalori considerati, quale 91% di massa calcolata

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma

Transcript:

Prima documentazione fotografica di alcuni danni del recente evento sismico di Amatrice-Norcia-Valle del Tronto del 24 Agosto 2016 e dei successivi scuotimenti. V. 1.0-31 Agosto 2016 www.ingegneriasismicaitaliana.it

Premessa La presente documentazione fotografica è stata raccolta nelle date di Sabato 27 e Domenica 28 Agosto. Dato l interesse elevato per il drammatico evento sismico che ha visto l apparizione su molti mezzi di informazione di fotografie e commenti talvolta di discutibile utilità, si è inteso mettere a disposizione le immagini raccolte per la comunità degli ingegneri e dei tecnici al fine di poter fare delle proprie considerazioni alla luce dell osservazione delle stesse. Le brevi note a corredo delle immagini devono essere considerate puramente indicative e preliminari, non hanno la pretesa di essere giudizi definitivi e potranno, dopo successivi approfondimenti, risultare differenti da una più corretta analisi. Sono attese infatti, da parte degli organismi ed enti preposti, considerazioni che si estendano all indagine sui materiali, alle tecniche ed alle conoscenze costruttive dell epoca, alle normative vigenti all epoca, ad indagini più dettagliate di ciascun fabbricato e di ciascun collasso o danneggiamento locale e globale. In tempi ragionevoli giungeranno certamente, alla comunità degli ingegneri e dei tecnici, considerazioni più dettagliate da parte degli Enti che nei vari eventi sismici precedenti hanno già operato in tal senso, a partire dal Consorzio inter-universitario RELUIS che ha già iniziato la pubblicazione di due interessanti documenti sulle caratteristiche dell evento sismico, ai quali si rimandano i lettori. http://www.reluis.it/images/stories/rieti_report_v2.pdf http://www.ingenioweb.it/articolo/4356/alcune_considerazioni_preliminari_di_ingegneria_sismica_sul_terremoto_di_rieti.ht ml

Sono diffusamente riconoscibili estesi danneggiamenti, poi divenuti crolli, di edifici in muratura con pareti tozze e di modesta altezza, spesso impostati su versanti scoscesi; le analisi sugli accelerogrammi fornite dagli enti preposti potranno forse confermare la presenza di amplificazioni locali e di oscillazioni con periodo basso comparabile al periodo di tali costruzioni.

Sono comunque stati rilevati frequenti scivolamenti del terreno (evidenziati da crepe nell'asfalto e distacchi dei sottoservizi), quindi risulta difficile individuare se la causa del crollo stia nella perdita dell'appoggio, nell'azione sismica sulle murature o in una concausa di entrambi i fattori.

Nei crolli sono riconoscibili elementi in sasso nelle dimensioni minime, privi di porzioni di legante in aderenza, a testimonianza della bassa qualità del legante presente, polverizzato e privo di aderenza al sasso; questi ultimi poi hanno prevalentemente una sagoma tondeggiante, non squadrata, oltre che dimensione molto inferiore allo spessore delle murature che pertanto non prevedono generalmente elementi passanti trasversalmente che possano contenere gli sbandamenti trasversali dei paramenti interno ed esterno.

Le murature ancora in essere, danneggiate o meno, offrono visivamente la presenza di corsi di malta molto spessi in rapporto agli elementi in pietra, dove la malta intende probabilmente anche ad assolvere ad una funzione di livellamento per ricondurre alla verticale le azioni reciproche tra i componenti costituenti; è ragionevole ritenere che danneggiato o sparito il legante, gli allineamenti non più orizzontali generino componenti di azione trasversali che sommandosi all azione d inerzia orizzontale conseguente al sisma possono favorire instabilizzazione laterali delle murature, con crollo completo o distacco del paramento più esposto verso l esterno.

Gli edifici molto danneggiati spesso permettono di riconoscere paramenti murari molto disomogenei nei componenti e rimaneggiati nella geometria, con verosimile incremento degli indebolimenti locali; spesso sono riconoscibili interventi locali di apparente consolidamento degli impalcati, causanti un appesantimento certo ed un irrigidimento nel piano solo presunto; i maschi murari a sostegno o delimitazione degli impalcati spesso non sono efficacemente connessi agli stessi, favorendo distacchi e ribaltamenti delle murature, con crolli locali, progressivi o completi del fabbricato.

Si notano anche diverse tipologie di muratura su uno stesso edificio, addirittura su uno stesso paramento murario.

I balconi in vari casi si son mantenuti con danno o cedimento dei rigidi mensoloni e mantenimento delle flessibili solette.

Alcuni edifici storici di maggior pregio non hanno subito danni rilevanti probabilmente per la presenza di murature con elementi lapidei squadrati e minore entità di rimaneggiamenti per il riposizionamento delle aperture.

Un possibile percorso del danno potrebbe essere il seguente: Intonaci spessi su murature disgregate o poco legate, che contribuiscono alla stabilità iniziale delle stesse. Rapida instabilizzazione degli intonaci, distacchi e rapido deterioramento delle murature sottoposte alle oscillazioni seguenti e progressive. Cedimenti locali e ribaltamenti delle murature con perdita parziale poi totale del sostegno agli impalcati. Impacchettamento a terra degli impalcati.

Si ritiene lecito pensare che i maschi murari delle costruzioni più datate possano essere riconosciuti all inizio dello scuotimento come dotati di grande rigidezza per la loro esuberante geometria, con importante convogliamento di azione simica sugli stessi; gli stessi maschi, però caratterizzati da materiali costituenti deboli o sconnessi, hanno una rigidezza reale solo apparente, che viene rapidamente persa alle prime oscillazioni con concomitanza di azioni sismiche convogliate superiori alle capacità e cedimenti conseguenti.

Elementi estranei inseriti alla meglio e solidali od in aderenza alle strutture hanno favorito martellamenti con accelerazione del danno.

Sono presenti fabbricati nuovi o efficacemente ristrutturati che non hanno evidenziato danni apparenti. Fabbricati privi di interventi, compresi tra fabbricati ristrutturati, hanno condiviso con questi ultimi azioni di inerzia commisurate alle nuove rigidezze ristrutturate, ma eccessive per le capacità dei fabbricati privi di interventi migliorativi, con conseguente danno esteso.

Nei due casi evidenziati in foto probabilmente è intervenuto anche un meccanismo di primo modo per assenza di ritegno in sommità dei paramenti; sui fabbricati limitrofi ristrutturati è stata sostituita la copertura e sono ben visibili i nuovi travicelli, verosimilmente appoggiati almeno previo consolidamento anche solo di una porzione di muro.

I tiranti metallici posizionati con una certa diffusione, hanno dimostrato efficacia nel contenere i ribaltamenti delle murature dotate di sufficiente omogeneità, ma si sono rivelati ininfluenti per contenere azioni su murature disgregate.

Si evidenziano comunque anche "casi studi" sull'uso dei tiranti, come nella foto che segue nella quale sono stati inseriti esclusivamente a piano primo e non in copertura.

Sempre riconosciuta pregiudizievole l assenza di diffuse connessioni tra impalcati e murature d ambito.

Si evidenzia un caso di connessioni diffuse ma strappate a seguito del ribaltamento di facciata.

La galleria di Forca Canapine è stata chiusa a seguito del distacco dei copriferri in sommità, forse per deformazione trasversale dell'arco (il versante soprastante è stato soggetto a numerosi e importanti movimenti) e conseguente spinta a vuoto oppure, più semplicemente perchè già soggetti a parziale distacco per carbonatazione.

Il terremoto ha messo in luce alcuni particolari. Assenza di continuità nel cordolo di copertura.

Impianti, tamponamenti e cavedi.

Nicchie a interruzione della continuità strutturale.

Report ISI a cura di Ing. Corrado Prandi Ing. Andrea Barocci Editor Ing. Paolo Segala Milano, Agosto 2016 Versione 1.0