Contiene un Focus sulle Comunicazioni Obbligatorie 2015 e 1 T (fonte: MLPS)

Documenti analoghi
Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

IL MERCATO DEL LAVORO IN ABRUZZO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Occupati - Disoccupati 2010 Confronto su Forza Lavoro Tra 2 Trimestre 2010 e Trimestri anni precedenti. Incidenza della CIG sugli occupati

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

Tasso di occupazione

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio

2 RAPPORTO 2014 UIL (Febbìraio 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER REGIONI E PROVINCE AUTONOME

Rilevazione sulle forze di lavoro

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

Per ulteriori informazioni:

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano

Quadro sociale - Campania e Italia 2011

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

TOSCANA S E T Sistema delle Eccellenze Turistiche della Toscana Montagne di Toscana. Firenze 27 luglio 2015

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Il diritto allo studio in Piemonte: uno sguardo agli ultimi quattro anni

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale del Turismo. Mantova, 5 giugno 2014

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011

DATI INAIL NAZIONALI

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

Le regioni a confronto

I giovani Neet registrati

Infortuni sul lavoro Anni

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010

LA PARTECIPAZIONE CULTURALE DEI PIEMONTESI. #culturapiemonte OCP Osservatorio Culturale del Piemonte

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

Mezzogiorno e del Centro-Nord nella fase recente e previsioni 2012 ALLEGATO STATISTICO

EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

La spesa turistica nelle regioni italiane

Gruppo di lavoro: Saverio Bombelli*, Bruno Anastasia,** Stefania Maschio**

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016

OSSERVATORIO NAZIONALE E.BI.TEMP. Compendio statistico del lavoro interinale

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison

Osservatorio sul Precariato

Area di gara 1 (Lombardia-Bolzano-Trento) Base d'asta Tornata febbraio 2008 Tornata febbraio 2008 Tornata febbraio 2008

ABRUZZO ITALIA

Il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse. Nona Relazione Semestrale

Rapporto Epidemiologico

terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

Osservatorio della cooperazione in Emilia-Romagna

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

SONO I PENSIONATI E I DIPENDENTI DEL SUD I PIU TARTASSATI DALL IRPEF

Banda massima in upload (Percentile 95 della velocità di trasmissione in

AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI

In occasione. di lavoro Senza mezzo. di trasporto 32 In itinere. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. di trasporto 144. Con mezzo di.

Le esportazioni delle regioni italiane

LE IMPRESE LIGURI NEL 2014

Transcript:

Contiene un Focus sulle Comunicazioni Obbligatorie 2015 e 1 T. 2016 (fonte: MLPS)

Commercio estero e prezzi all import Maggio: export -0,2% import -1,2%, prezzi all import prodotti industriali +1,0% su aprile 2016 La povertà in Italia Nel 2015 la povertà assoluta coinvolge il 6,1% delle famiglie residenti Indice dei prezzi per le rivalutazioni monetarie Aggiornati gli indici dei prezzi per adeguare affitti, assegni dovuti al coniuge separato, TFR Prezzi al consumo A giugno 2016 indice per l'intera collettività (NIC) +0,1% su maggio e -0,4% in un anno Demografia d impresa Sono 274.489 le imprese nate nel 2014, circa 2mila in meno sul 2013. Tasso di natalità stabile al 7,1% Euro-zone economic outlook Nell Eurozona la crescita del Pil si consolida Bilanci consuntivi comunali e provinciali Nel 2014 cresce il grado di autonomia finanziaria delle amministrazioni comunali e provinciali Spese per consumi delle famiglie La spesa media mensile per famiglia nel 2015 è di 2.499,37 euro, in lieve aumento rispetto al 2014 Nota mensile n. 6/2016 On line la Nota mensile sull andamento dell economia italiana del mese di giugno 2016 Prezzi delle abitazioni Nel I trimestre 2016 prezzi abitazioni -0,4% sul trimestre precedente e 1,2% in un anno

Nel 2015 si stima che le famiglie residenti in condizione di povertà assoluta siano pari a 1 milione e 582 mila e gli individui a 4 milioni e 598 mila (il numero più alto dal 2005 a oggi). Anche la povertà relativa risulta stabile nel 2015 in termini di famiglie (2 milioni 678 mila, pari al 10,4% delle famiglie residenti dal 10,3% del 2014) mentre aumenta in termini di persone (8 milioni 307 mila, pari al 13,7% delle persone residenti dal 12,9% del 2014).

In Liguria la povertà relativa è in aumento dal 7,8 all 8,5%

Le distanze dei fondamentali dell occupazione italiana rispetto alla media dei paesi OCSE non accennano a diminuire; anzi per quanto riguarda le retribuzioni reali la divaricazione tra salari italiani ed il resto del Mondo continua ad essere sempre più marcata. Si noti l incidenza della disoccupazione di lunga durata che in Italia è quasi doppia rispetto alla media OCSE. http://www.oecd-ilibrary.org/employment/oecd-employment-outlook-2016_empl_outlook-2016-en

Grafico a sx: L'uso di capacità di lettura sul lavoro in Italia è tra i più bassi tra i paesi dell area OCSE, inferiore, anche del livello medio di competenze in ambito ICT. Grafico a dx: L'aumento del 44% del tasso di NEET durante la crisi è stato guidato da tassi di disoccupazione più elevati; più della metà dei NEET in Italia è attualmente inattivo e a rischio di essere lasciati indietro. Come in tutti i paesi OCSE, i giovani poco qualificati sono le persone sono con più probabilità di essere NEET rispetto ai loro coetanei meglio istruiti. Questa vulnerabilità riguarda una quota molto maggiore di giovani in Italia (10%) rispetto alla media dell area OCSE (meno del 6%).

Solo il 6,1% dei contratti è stato attivato nell Industria; quasi il 20% nella P.A. Agricoltura Industria in senso stretto Costruzioni Commercio e riparazioni Alberghi e ristoranti Trasporti, comunicazioni, attività finanziarie, etc P.A., Istruzione e Sanità Altri servizi pubblici, sociali e personali Attività svolte da famiglie e convivenze Piemonte 9,2 11,7 5,3 8,1 9,5 20,6 20,9 5,3 9,4 Valle d'aosta 6,5 3,5 7,1 5,8 32,9 7,1 18,4 3,4 15,3 Lombardia 3,1 10,5 6,1 7,6 14,3 25,0 15,5 3,9 13,9 Bolzano 26,9 4,4 3,9 6,4 32,9 7,2 11,0 2,3 5,0 Trento 19,5 4,8 4,0 5,8 29,1 8,8 20,2 2,4 5,4 Veneto 8,6 15,3 4,7 8,5 18,0 14,3 19,3 3,7 7,6 Friuli Venezia Giulia 10,5 13,3 4,5 7,3 12,3 12,8 25,9 4,7 8,7 Liguria 3,4 6,7 6,1 8,7 21,9 18,3 19,9 6,3 8,7 Emilia Romagna 15,6 11,6 4,1 7,2 14,6 13,7 21,3 4,2 7,6 Grafico 5.1 Rapporti Toscana di lavoro attivati per Regione (a) e settore di attività economica (composizione percentuale e valori assoluti). Anno 2015 10,3 13,2 4,5 7,5 19,1 12,1 18,8 5,2 9,3 Umbria 12,7 9,6 5,4 6,7 17,3 11,0 24,3 5,8 7,1 Marche 8,8 16,9 4,7 8,0 15,3 10,1 19,2 5,2 11,8 Lazio 4,1 2,7 3,9 4,6 14,6 15,6 21,0 3,3 30,1 Abruzzo 9,3 10,5 9,4 7,0 16,0 18,7 18,1 2,9 7,9 Molise 23,0 9,1 11,7 6,2 7,9 13,3 20,9 2,2 5,8 Campania 9,2 10,0 9,0 9,0 20,6 15,5 16,1 3,0 7,6 Puglia 44,8 6,9 5,0 7,8 10,0 9,6 9,8 1,2 4,8 Basilicata 38,0 7,3 8,7 6,8 9,2 7,4 16,3 1,3 4,9 Calabria 38,0 3,3 6,4 7,2 10,2 13,4 15,1 2,2 4,0 Sicilia 24,8 5,2 8,4 8,2 15,0 11,1 20,0 1,9 5,5 Sardegna 7,2 4,9 6,9 6,4 19,8 12,9 26,2 9,3 6,3 Totale (b) 14,6 8,6 5,7 7,3 15,4 15,2 18,1 3,6 11,5

In Liguria nel settore degli Alberghi e Ristoranti la quota maggiore di contratti attivati: 21.9% Grafico 5.2 Rapporti di lavoro attivati per Regione. Settori prevalenti (composizioni percentuali). Anno 2015 32,9% 20,9% 29,1% Trento 25,0% 19,3% 32,9% Bolzano 25,9% Alberghi e Ristoranti P.A., Istruzione e Sanità 20,6% 26,2% 21,9% 21,3% 19,1% 19,2% 24,3% 18,7% 23,0% 20,6% 44,8% 30,1% 38,0% 38,0% Trasporti, Comunicazioni, Attività finanziarie, etc Agricoltura Altri servizi 24,8% Fonte: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Sistema informativo Statistico delle Comunicazioni Obbligatorie

Piemonte Valle d'aosta Lombardia Bolzano Trento Veneto Friuli V.G. Liguria Emilia-R. Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna In Liguria nel 2015 attivati il 4,2% di contratti di lavoro in più rispetto al 2014 Grafico 5.3 Variazione percentuale dei rapporti di lavoro attivati per Regione (a) rispetto all anno precedente. Anni 2014, 2015 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0-2,0-4,0-6,0 6,2 7,5 6,1 5,3 5,2 4,8 4,4 4,4 5,3 4,2 3,6 2,5 2,7 1,5 1,9 1,4 1,3 2,4-0,5 0,0-1,0-0,5-1,1-4,6 8,4 4,8 3,0 3,3 3,0 3,8 3,8 4,1 2,3 2,8 3,1 2,1 0,9 1,5-1,4-1,1 1,9 0,4 2014 2015 (a) Si intende la Regione della sede in cui si svolge l'attività lavorativa.

I contratti a tempo indeterminato in Liguria sono stati il 25,5% del totale, 3,7% apprendistato Grafico 5.4 Rapporti di lavoro attivati per tipologia di contratto e Regione (a) (composizione percentuale). Anno 2015 Tempo Indeterminato Tempo Determinato Apprendistato Contratti di Collaborazione Altro (c) Piemonte Valle d'aosta Lombardia Bolzano Trento Veneto Friuli Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Totale (b) 27,3 16,0 29,2 12,8 11,0 24,7 24,3 25,5 20,9 25,3 23,2 24,1 18,8 24,1 26,5 31,4 13,5 16,7 17,7 20,2 21,7 22,6 57,8 72,4 54,7 80,0 76,3 63,2 63,4 59,5 66,4 62,9 63,0 62,0 67,2 60,0 65,2 60,7 79,1 77,5 71,8 71,5 69,8 65,5 3,0 5,0 6,8 6,3 0,9 4,3 2,2 4,5 9,4 2,22,3 2,8 3,3 4,0 2,6 4,0 2,6 4,3 5,4 5,4 5,3 3,7 3,5 7,8 3,4 3,0 3,1 3,5 6,2 5,2 2,8 3,8 4,9 3,3 6,1 6,8 1,1 4,5 8,3 1,4 8,2 6,3 0,6 6,4 1,2 1,0 5,1 0,6 4,9 1,8 1,9 0,8 1,0 0,7 2,0 4,6 0,63,7 9,2 5,6 5,7 5,4 1,4 0,5 1,7 2,0 (a) Si intende la Regione della sede in cui si svolge l'attività lavorativa (b) Il T otale è comprensivo degli N.d. (c) La tipologia contrattuale "Altro" include: contratto di formazione lavoro (solo P.A.); contratto di inserimento lavorativo; contratto di agenzia a tempo determinato e indeterminato; lavoro autonomo nello spettacolo.

Le cessazioni dei rapporti di lavoro: un analisi del report sulle comunicazioni obbligatorie in Liguria - anno 2015 In calo le cessazioni di rapporti di lavoro: -0,6% (-1193 in valore assoluto) Aumentano le cessazioni richieste dal lavoratore: +9.7% (sono il 18,5% del totale, 36.783 v.a.) Diminuiscono quelle richieste dal datore di lavoro: -4,4% (il 12,5% del totale, 24.853 v.a.) Licenziamenti: -5.6% (19.684 in v.a.) Decadenza servizio, recesso durante il periodo di prova: +8% Cessazione di attività: -11.9% Le cessazioni al termine dei contratti calano del 4,3% (sono il 58,5% del totale, 116.314) Le altre cause (decesso, modifica termine, risoluzione consensuale) aumentano del 9.6% (sono il 10,5% del totale, 20.877 in v.a.) Le durate dei contratti cessati: da 1 a 30 giorni: 25.6% Da 1 a 3 mesi: 15.8% Da 3 a 12 mesi: 35.9% Oltre i 12 mesi: 22.7% Durate medie contratti cessati in % sul totale 23% 36% 25% 16% Fino ad un mese 1-3 mesi 3-12 mesi oltre 1 anno

1 trimestre 2016 in Liguria: attivazioni contratti -15%, cessazioni -20.1%