PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 02 S E T T E M B R E Fase fenologica 2-3. Indice di maturazione 4

Documenti analoghi
PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 23 S E T T E M B R E Fase fenologica 2. Indice di maturazione 3-4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 07 O T T O B R E Fase fenologica 2. Indice di maturazione 3-4

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Programma della raccolta

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 1 2 A G O S T O Fase fenologica 2

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Note di igiene sanitaria

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 16 S E T T E M B R E Fase fenologica 2-3. Indice di maturazione 4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 25 N O V E M B R E Fase fenologica 2. Resa in frantoio 3. Difesa fitosanitaria 4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 2 9 L U G L I O Fase fenologica 2. Difesa fitosanitarie: insetti

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Note di igiene sanitaria

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 17 G I U G N O Fase fenologica 2. Difesa fitosanitarie 3. Note fitosanitarie 4

n 19 del 5 settembre 2014

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 6. Interventi fitosanitari 9

n 20 del 12 settembre 2014

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S OM M ARI O: Fase fenologica. Indice di maturazione. Notizie Entomologiche. Interventi agronomici e note 9-13

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Interventi fitosanitari 7

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 3. Indici di maturazione 4. Difesa fitosanitaria 5

n 13 del 16 agosto 2013

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Osservazioni fitosanitarie 3. Potature 4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Osservazioni fitosanitarie 3. Osservazioni fitosanitarie 4

n 19 del 27 settembre 2013

Fase fenologica. Montegrotto Terme (Frantoio) Tregnago (Grignano) Arquà P. (Matosso)

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5

n 12 del 17 luglio 2014

n 14 del 17 luglio 2015

BOLLETTINO n 01 del 22 marzo 2012

n 16 del 31 luglio 2015

n 14 del 16 AGOSTO 2012

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

n 19 del 28 settembre 2012

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

n 12 del 03 AGOSTO 2012

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 18 N O V E M B R E Fase fenologica 2. Resa in frantoio 3. Difesa fitosanitaria 4

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

n 09 del 17 luglio 2013

n 15 del 8 agosto 2014

Da Regione del Garda olivicoltura di frontiera Giovedì 07 Maggio :00

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

n 17 del 07 settembre 2012

n 05 del 21 maggio 2014

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

n 04 del 14 aprile 2014

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

n 21 del 28 ottobre 2013

del 22 settembre 2017

Andria, 09/03/2017 Rolando Del Fabbro

n 30 del 15 dicembre 2014

Difesa e nutrizione delle olivete 2015

COMUNICATO STAMPA. PREVISIONI NEGATIVE per la CAMPAGNA OLIVICOLA 2014/15

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed assistenza tecnica.

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda

n 02 del 03 marzo 2014

BOLLETTINO FITOSANITARIO

Sistemi di supporto alle decisioni nella lotta contro la mosca dell olivo

BOLLETTINO FITOSANITARIO E DI INFORMAZIONE

n 11 del 02 agosto 2013

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 7 del 07 luglio 2017

n 16 del 06 settembre 2013

BOLLETTINO OLIVO del

BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N 17 DATA: 16 settembre 2016

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 9 del 21 luglio 2017

Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo Vezzola 2

Modelli previsionali Pomacee

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA DI VITE E OLIVO N 7 DEL

BOLLETTINO OLIVO del

Bollettino difesa vite maggi o

31/05/2013 CONSORZIO DI TUTELA DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA VENETO D.O.P. OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA Reg. CE 510/06 VENETO VALPOLICELLA

Lotta integrata in olivicoltura. Delrio Gavino Dipartimento Protezione delle Piante Università di Sassari

TREVISO VIA FELTRINA 198 DIREZIONALE - INDUSTRIALE - ARTIGIANALE. Veneto

BOLLETTINO OLIVO del

Bollettino n. 21, 18 settembre 2013

Bollettino n. 22, 25 settembre 2013

GESTIRE UN OLEIFICIO?

PAESE (TV) AREA POLIFUNZIONALE COMMERCIALE - DIREZIONALE - ARTIGIANALE

BOLLETTINO FITOSANITARIO n 16 DEL 21/07/2014

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

LAORE SARDEGNA SUT SINIS. La difesa dell olivo. Relatore: Riccardo Murgia

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

O L I V O. SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI Composti rameici Dodina (1)

BOLLETTINO OLIVO del

Antracnosi dell olivo

Data mining e geostatistica per la realizzazione di un Sistema a Supporto delle Decisioni

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO

VOLPAGO DEL MONTELLO (TV)

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 8 del 17 luglio 2017

"LEBBRA DELLE OLIVE" Colletotrichum gloeosporioides

Periodo di riferimento Agosto 09 FASE FENOLOGICA: ingrossamento drupe e indurimento del nocciolo.

BOLLETTINO OLIVO del

BOLLETTINO FITOSANITARIO DELLA PROVINCIA DI GROSSETO DALLE PREVISIONI METEO OLIVO BOLLETTINO DEL Mosca delle olive.

O L I V O. Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 57 del SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI Composti rameici Dodina (1)

Transcript:

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 02 S E T T E M B R E 2 0 1 6 SOMMARIO: Fase fenologica 2-3 Indice di maturazione 4 Difesa fitosanitaria 5-6 Monitoraggio 7 Danni da Lebbra 8 Interventi agronomici 9 Previsioni Meteo 10 Contatti 11 L a pu b b li caz io ne settim a nale del PERIODI CO O LI- V O è frutto d i u n a atte n ta a ttiv ità d i a ssiste n za t e cni ca, co ndotta d a ll AIPO OP ed in co llaboraz io ne con l Unità perif erica per i s erv iz i f itosanitar i R egio ne del Ve neto, per fornire agli o li vico ltori i n- d i ca zio n i di co ltiv az io ne, d i r a ccolta, d i co nsegna e d i m a gazzinaggio d e lle o liv e pr ima d e lla tr asformaz io ne e co n nessa assistenz a te cni ca. V e ngo no i no ltre fornite i nd i cazio ni a gronomiche e di b uo n a pr a tica a grico le a lle aziende o livico le, bas a te s u cr i teri am b ie nt a li ad atti alle co nd iz io ni lo cali. Finanziato con il contributo della Unione Europea e dell Italia - Regg. UE 611-615/2014

P A G I N A 2 Fase fenologica Secondo accrescimento dell oliva, continua il deposito di lipidi all interno dell oliva, inolizione, che, per la settimana da venerdì 26 agosto a venerdì 02 settembre 2016, è così ripartito: Favarol Cazzano di Tramigna Frantoio Montegrotto Terme

P A G I N A 3 Fase fenologica Leccio del Corno Colognola ai Colli Rasara Montegrotto

P A G I N A 4 Indice di maturazione Si riportano i dati rilevati, con un confronto con quelli della scorsa campagna per la settimana da venerdì 26 agosto 2016 a venerdì 02 settembre 2016 Grasso Umidità Acidità Stima resa industriale % 2016 2015 2016 2015 2016 2015 2016 2015 Basso Lago Gar-da (Vr) 8,44 8,75 72,30 71,22 0,23 0,27 4,85 5,93 Medio Lago Gar-da (Vr) 8,19 9,41 72,45 68,19 0,25 0,27 5,30 6,06 Alto Lago Garda (Vr) 8,53 9,32 68,50 63,58 0,21 0,22 4,90 6,84 Est Colline Veronesi (Vr) 7,87 8,04 68,30 67,03 0,23 0,24 3,90 6,17 Ovest Colline Veronesi(Vr) 8,03 8,05 70,90 68,15 0,20 0,22 4,30 5,75 Pedemontana del Grappa (Vi) 8,75 9,05 67,40 64,30 0,21 0,21 4,00 6,10 Colli Berici (Vi) 8,48 9,10 68,40 65,50 0,24 0,22 5,00 5,83 Colli Euganei (Pd) 7,83 8,65 71,28 70,10 0,22 0,21 4,70 5,15 Incremento medio in grasso dalle ultime tre settimane di agosto. Incremento medio delle rese industria dalle ultime tre settimane di agosto.

P A G I N A 5 Difesa fitosanitarie: insetti Mosca dell olivo (Bactrocera oleae) Il monitoraggio denota un intensa attività di volo d adulti. Pure l attività riproduttiva è elevata, con valori di infestazione attiva che superano, quasi ovunque, la soglia di intervento, con presenza sulle olive di uova e larve di I, II e III età, pupe vive che tendono a superare la soglia economica d intervento. La popolazione della Mosca attualmente è composta da individui della I generazione e sta progredendo quella della II generazione. Le olive stanno raggiungendo il loro sviluppo massimo, le piogge giunte un po ovunque e le bagnature notturne da rugiada le hanno idratate, rendendole così tutte le olive appetibili. Solamente in alcuni limitati areali dei Colli Berici, Colli Euganei e Pedemontana del Grappa vi è un contenuto volo di adulti, con conseguente scarsa deposizione di uova; ma, ciò, è dovuto perché lì le precipitazioni sono state minori che in altri luoghi, e le piante si presentano in stress idrico con olive, rattrappite e tigliose, pertanto poco appetibili della Mosca. Le previsioni meteo per la prossima settimana indicano condizioni di temperatura e umidità favorevoli al dittero. Per contro il modello previsionale di mortalità giornaliera da caldo stima percentuali giornaliere limitate, anche perché bisogna considerare che, per quanto le temperature si innalzino, siamo entrati nel mese di settembre.

P A G I N A 6 Difesa fitosanitarie: insetti Si consiglia, anche per chi ha già attuato un primo intervento (tra la prima e seconda settimana di agosto), un tempestivo trattamento adulticida e larvicida utilizzando Dimetoato, massimo 2 trattamenti nel corso della stagione, o Imidacloprid, massimo 1 trattamento nel corso della stagione. Chi invece ha già attuato il secondo intervento attenda informazioni con il prossimo periodico. Agricoltura biologica Chi ha gli oliveti condotti con il sistema di agricoltura biologica o usa tecniche di difesa con attrattivi alimentari avvelenati, repellenti, antideponenti, è necessario mantenere la copertura, anche in caso di eventi meteorici che possano dilavare il prodotto dalla vegetazione. I prodotti fitosanitari per attuare queste strategie di difesa sono a base di caolino, bentonite e attrattivi alimentari con spinosine. Chi segue la difesa adulticida deve conservare la protezione con Spinosad, che si dilava già con 7-10 mm di pioggia, secondo le Linee tecniche di difesa integrata, sono ammessi fino a 5 trattamenti nel corso della stagione. Parassiti fungini Occhio di pavone o Cicloconio (Spilocaea oleaginea): in questo periodo si è avuta una riacutizzazione così è possibile effettuare un trattamento con prodotti rameici, preferibilmente da ossicloruro o idrossido, da attuare eventualmente in concomitanza con eventuali interventi di difesa dalla Mosca. L utilizzo del rame, peraltro, ha pure un attività collaterale di disturbo alla deposizione di uova della Mosca olearia. Lebbra o Antracnosi (Colletotrichum gloeosporiodes): in più oliveti si è notata la presenza di questo parassita su olive, peraltro con un quadro fitopatologico complesso, dato da tacche tonde e depresse, bruno-nerastre, di dimensione variabile sull esterno. All interno dell oliva è possibile trovare un disfacimento granuloso, che, a volte, si presenta quasi filiforme a contorno del nocciolo, e va interessa da pochi mm2 a gran parte della polpa. In questo momento di pre-invaiatura la difesa fitosanitaria si attua con l utilizzo di prodotti rameici.

P A G I N A 7 Monitoraggio Catture Mosca delle olive Area Est Colline veronesi (S. Martino B.A, Val Mezzane, Illasi,.Tramigna e Alpone): catture da 17 a 45 individui. Area Nord Colline veronesi (Torricelle, Valpantena e Montorio): catture da 11 a 48 individui. Area Ovest Colline veronesi (Valpolicella, Parona e Quinzano): catture da 10 a 39 individui. Area Basso Lago di Garda: catture da 22 a 48 individui. Area Medio Lago di Garda: catture da 17 a 51 individui. Area Alto Lago di Garda: catture da 30 a 68 individui. Area Colli Berici: catture da 11 a 38 individui. Area Pedemontana del Grappa zona Vicentina: catture da 17 a 41 individui. Area Pedemontana del Grappa zona Trevigiana: catture da 13 a 32 individui. Area Pedemontana del Grappa zona tra Conegliano e Vittorio Veneto: catture da 15 a 39 individui. Area Colli Euganei: catture da 17 a 48 individui. Area Trentino alto Adige: catture da 10 a 23 individui Area Friuli Venezia Giulia (Pordenone): catture da 7 a 18 individui Area Friuli Venezia Giulia (Udine): catture da 11 a 34 individui Area Friuli Venezia Giulia (Gorizia): catture da 5 a 21 individui Area Friuli Venezia Giulia (Trieste): catture da 9 a 28 individui

P A G I N A 8 Danni da lebbra Danni da Lebbra su varietà Leccino a Verona su oliveto non trattato

P A G I N A 9 Interventi agronomici e note Gestione del terreno POTATURA O RIMONDA ESTIVA La stagione particolarmente fresca e le precipitazioni avute da aprile a oggi ha portato, in molti oliveti, a sviluppare una notevole di polloni e succhioni con consistenza erbacea. In questi casi sarebbe opportuno attuarne lo sfoltimento con una potatura verde,o rimonda estiva. Non tutti gli olivi ne hanno bisogno, è però importante attuarla in quelle piante in cui si vede un eccessivo intreccio cespuglioso, questo, agevola ad evitare ristagni di umidità attorno all albero, diminuendo o evitando la comparsa di parassiti fungini. Il modo di operare va attuato prima tagliando alla base tutti i polloni, per poi passare ai succhioni della parte area. Queste operazione vanno eseguita con coltelli e forbici, compiendo tagli netti e lisci. Osservazioni Chi, nel proprio oliveto, nota degli improvvisi disseccamenti a carico delle foglie, di rametti o branche, particolarmente le piante sono giovani piante e bene che contatti i nostri uffici o il Dipartimento Agricoltura e Sviluppo Rurale Settore Fitosanitario Viale dell Agricoltura 1/a 37060 Buttapietra VR tel. 045/8676919. Laboratorio fitosanitario sede Si ricorda a tutte le aziende socie che è a disposizione, previo appuntamento telefonico, il laboratorio fitosanitario attrezzato presso la sede, per la consulenza tecnica su eventuali problemi fitosanitari si presentassero.

P A G I N A 10 Previsioni meteo A cura di ARPAV Servizio meteorologico meteo Veneto

P A G I N A 11 Finanziato con il contributo della Unione Europea e dell Italia A.I.P.O. O.P. soc. coop. arl Viale del Lavoro, 52 37135 Verona Italia Tel.: +39 045 8678260 Fax: +39 045 8034468 E-mail: info@aipoverona.it Web: www.aipoverona.it Regg. UE 611-615/2014 L a b o r a t o r i o d i a n a l i s i e m o n i t o r a g g i o p a r a s s i t i d e l l o l i v o V i a l e d e l L a v o r o, 5 2 3 7 1 3 5 V e r o n a T e l 0 4 5 8 6 7 8 2 6 0 F a x 0 4 5 8 0 3 4 4 6 8 T e c n i c i - C o n s u l e n t i A. I. P. O. z o n a D i s p o n i b i l i t à s e t t i m a n a l e Antonio Volani cell. 328 2162815 tel. 045 8678260 Regione Veneto Tutti i giorni (lun. ven.) Lago di Garda dalle ore 9,00 alle ore 12,00 Sonia Ziviani cell. 347 7179292 tel 045 8678245 Vanni Stanghellini - cell. 348 6938293 Mirella Colombari - cell. 339 1764335 Regione Veneto Colline Veronesi Colline Veronesi Tutti i giorni (lun. ven.) dalle ore 9,00 alle ore 12,00 Su appuntamento Su appuntamento Sergio Carraro - cell. 3928079171 Vicenza Reperibilità lun./mer./ven. pomeriggio dalle 14.30 alle 18.00 Manuel Biasio cell. 347 5266725 Elisa Bandiera cell. 347 9649353 Giorgio Cassol cell. 328 2772941 Coop. Tapa Olearia tel. 0423 562517 fax 0423 943255 Giacomo Zaninotto cell. 3497157387 Agraria Riva del Garda Tel. 0464 553059 fax 0464 552133 Impresa Verde di Trieste Deborah Zuliani - cell. 347 4797033 Paolo Parmegiani - cell. 347 9422892 Padova Treviso Trento Trieste, Udine e Gorizia Manuel Biasio sabato 11.00/12.00 c/o Frantoio di Valnogaredo Elisa Bandiera mercoledì 8.30/10.30 c/o Frantoio Colli del Poeta Giorgio Cassol lunedì 9.00/10.00 c/o Frantoio di Cornoleda e dalle 11.00/12.00 c/o Frantoio EVO del Borgo Su appuntamento Su appuntamento Su appuntamento Copyright. Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente periodico, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunq ue piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte dell AIPO OP.