PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 18 N O V E M B R E Fase fenologica 2. Resa in frantoio 3. Difesa fitosanitaria 4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 18 N O V E M B R E Fase fenologica 2. Resa in frantoio 3. Difesa fitosanitaria 4"

Transcript

1 A N N O N U M E R O 3 5 PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 18 N O V E M B R E SOMMARIO: Fase fenologica 2 Resa in frantoio 3 Difesa fitosanitaria Contatti 13 L a pu b b li caz io ne settim a nale del PERIODI CO O LI- V O è frutto d i u n a atte n ta a ttiv ità d i a ssiste n za t e cni ca, co ndotta d a ll AIPO OP ed in co llaboraz io ne con l Unità perif erica per i s erv iz i f itosanitar i R egio ne del Ve neto, per fornire agli o li vico ltori i n- d i ca zio n i di co ltiv az io ne, d i r a ccolta, d i co nsegna e d i m a gazzinaggio d e lle o liv e pr ima d e lla tr asformaz io ne e co n nessa assistenz a te cni ca. V e ngo no i no ltre fornite i nd i cazio ni a gronomiche e di b uo n a pr a tica a grico le a lle aziende o livico le, bas a te s u cr i teri am b ie nt a li ad atti alle co nd iz io ni lo cali. Finanziato con il contributo della Unione Europea e dell Italia - Regg. UE /2014

2 P A G I N A 2 Fase fenologica La raccolta delle olive ha oramai raggiunto circa il 70% della produzione totale di olive. A N N O N U M E R O 3 5 P E R I O D I C O O L I V O

3 P A G I N A 3 Resa in frantoio I valori di resa rilevati in questa settimana oscillano tra il 10,5 e il 15,3%. Di seguito i valori medi delle analisi chimiche eseguite presso i nostri laboratori su oli della corrente annata dal al Prova Valore Limite da a ACIDITA' come % di acido oleico 0, max 0,8 PEROSSIDI come meq. di O2/Kg. olio max 20 ACIDI GRASSI in % Ac. Palmitico ,5-20 Ac. Palmitoleico ,3-3,5 Ac. Eptadecanoico max 0,3 Ac. Eptadecenoico max 0,3 Ac. Stearico ,5-5 Ac. Oleico Ac. Linoleico ,5-21 Ac. Arachico max 0,6 Ac. Linolenico max 1 Ac. Eicosenoico max 0,4 SPETTROFOTOMETRIA NELL'U.V. Delta K max 0.01 K max 2.5 K max 0.22 POLIFENOLI TOTALI in mg/kg TOCOFEROLI TOTALI in mg/kg A N N O N U M E R O 3 5 P E R I O D I C O O L I V O

4 P A G I N A 4 Difesa fitosanitaria Mosca dell olivo (Bactrocera oleae) In questa settimana si sono avuti sfarfallamenti della quinta generazione estiva di Mosca dell olivo, rimangono, comunque, all interno di olive infestate larve mature, che usciranno e si lasceranno cadere nel terreno e lì avverrà la trasformazione dallo stadio di larva a quello di pupa, impupa mento. Con probabilità già parte di queste larve hanno abbandonato l'oliva e sono a terra. Parassiti fungini Dopo la raccolta si raccomanda di attuare un intervento con prodotti a base di ossicloruri di rame ad azione preventiva, utili per il controllo di parassiti fungini, come l Occhio di pavone, e batterici, come la Rogna (Pseudomonas syringae savastanoi). A N N O N U M E R O 3 5 P E R I O D I C O O L I V O

5 P A G I N A 5 Nell olivo l apporto corretto di fertilizzati ha come risultato l ottenimento di buone produzioni di oliva, con l ottenimento di oli di qualità, chimica e sensoriale. Eccessi o difetti di quantità di azoto, fosforo e potassio influenzano sia positivamente e sia negativamente le caratteristiche del prodotto vanno pertanto dosati senza errori. Per alcuni aspetti la fisiologia dell'olivo ha comportamenti un po diversi da altre piante da frutto, in quanto ha maggiori necessità di mantenersi nel suo interno buone dotazioni di sostanze di riserva, che si accumulano negli ovuli e nel legno giovane. Se la produzione di queste sostanze di riserva viene a mancare l olivo prende provvedimenti e limita la produzione dell anno successivo, così si andrà incontro a un anno di scarica, anche se l attività vegetativa si mantiene normale. Va da sé che una corretta concimazione è un punto fondamentale per far produrre l olivo tutti gli anni. 1. Sottrazione e apporti di elementi fertilizzanti La corretta concimazione dell olivo deve soddisfare appieno i bisogni nutritivi della pianta per quanto riguarda sia le funzioni vitali dell albero e sia quelle produttive. La concimazione può essere: 1. Minerale, quando l'apporto di questi elementi nutritivi è data da fertilizzanti chimici, che ne aumentano la dotazione nel terreno; 2. Organica, quando va a dotare il terreno di sostanze organiche che, oltre a fornire elementi nutritivi, migliora le proprietà chimiche, fisiche, biologiche e idrogeologiche del terreno stesso; 3. Organica e minerale, quando si apportano nel terreno sia concimi minerali e sia organici.

6 P A G I N A 6 Gli elementi minerali necessari per la nutrizione delle piante si distinguono in: macroelementi, si trovano nel terreno, sono assorbiti in grandi quantità dalla pianta e sono presenti in misure notevoli nei tessuti vegetali e nei fluidi della pianta, sono: azoto (N), fosforo (P), potassio (K), magnesio (Mg), zolfo (S), calcio (Ca); macroelementi che sono presi dall acqua e dall aria e sono assorbiti in grandi quantità, quali: carbonio (C), ossigeno (O), idrogeno (H); microelementi che sono assorbiti in piccolissime quantità ma non sono meno importanti in quanto sono generalmente sono necessari per il funzionamento di enzimi essenziali.: boro (B), ferro (Fe), manganese (Mn), zinco (Zn), rame (Cu), molibdeno (Mo). La concimazione dell olivo va regolata con riferimento ai terreni, all età e sviluppo vegetativo delle piante, alla produzione di olive ottenute. Quando non si dispongono di analisi del terreno, è possibile programmare e attuare una concimazione affidandosi a un calcolo che tiene conto: di quanto asportato dalla pianta, di quanto è dilavato dalle acque meteoriche e di quanto è trattenuto dal terreno. Prendiamo così un oliveto con piante che hanno mediamente tra i 10 e i 20 anni di età e conteggiamo i macroelementi asportati per pianta indicandoli in grammi avremo che ogni pianta, che produce mediamente 15 kg di olive, 10 kg di legno di potatura, 3 kg di foglie asporta g 490 di azoto, g 73 di fosforo, g 430 di potassio, g 20 di magnesio, 10 g di zolfo, 250 g di calcio. A queste sottrazioni di elementi al terreno sono ancora tolti per nutrivi dai dilavamenti e da altre vegetali presenti nel terreni come per gli inerbimenti o le erbe infestanti.

7 P A G I N A 7 Alla fine si può considerare che, con una produzione media di q/ha di olive, una presenza di circa 220 olivi per ettaro e all azione di dilavamento si toglie al terreno circa: Kg/ha di azoto (N); Kg/ha di fosforo (P 2 O 5 ); Kg/ha di potassio (K 2 O). Le perdite per dilavamento interessano soprattutto i concimi azotati, in quanto per il fosforo e il potassio è, invece, più importante l attività di blocco di questi elementi da parte del terreno che non si rendono disponibili per le piante se non dopo che si è realizzato un successione di loro trasformazioni. Ne consegue che per il fosforo e il potassio è così necessario apportare quantitativi mediamente superiori del % rispetto alle previste asportazioni, anche se, a ogni buon conto, il loro apporto è influenzato anche dall effetto residuo, che è la capacità di questi elementi di rendersi disponibili e estrinsecare parte della loro azione una volta che hanno subito un processo di lo modifica chimica. La concimazione di produzione va così di massima attuata: Kg/ha di azoto (N); 40-50Kg/ha di fosforo (P 2 O 5 ); Kg/ha di potassio (K 2 O). Tempi di somministrazione: tra gennaio e febbraio, distribuzione di concimi fosfatici e potassici; ai primi di marzo portare in campo il 40% dei concimi azotati per favorire il germogliamento e lo sviluppo dei fiori.

8 P A G I N A 8 Tra i concimi azotati i più comuni e conosciuti troviamo: solfato ammonico, che ha un titolo di azoto 20 21%, ne contiene così kg per quintale, concime fisiologicamente acido, a lenta cessione e molto idoneo per i terreni argillosi e argilloso calcarei; nitrato ammonico, che ha un titolo di azoto 26,5%, ne contiene così 26,5 kg per quintale; calciocianamide, che ha un titolo di azoto 20 21%, ne contiene così kg per quintale; urea, che ha un titolo di azoto 46%, ne contiene così 46 kg per quintale. Tra i fertilizzante fosfatici troviamo: il perfosfato minerale o perfosfato semplice, nei prodotti commerciati il titolo varia da 18 20% a 19 21%, così si hanno kg o kg per quintale; il fosfato minerale naturale o fosfato di calcio grezzo o fosforiti, con titolo del 25-35% P 2 O 5 così si hanno kg; ossa e loro derivati (organico); guano (organico). I concimi potassici più diffusi sono: cloruro potassico, che ha un titolo di potassio 60%, ne contiene così 60 kg per quintale; solfato di potassio, che ha un titolo di potassio 50-52%, ne contiene così kg per quintale, da preferirsi per lo scarso contenuto in cloruro che, a volte, può provocare inconvenienti nel terreno; salino potassico (organico) con titolo del 38-40% K 2 O ne contiene così kg per quintale. Calcolo che può essere attuato ugualmente per singola pianta o per ettaro o sulla base della produzione.

9 P A G I N A 9 2. Sostanza organica La sostanza organica è indispensabile al terreno per mantenere le caratteristiche di fertilità fisiche, chimiche e biologiche, inoltre è una scorta di elementi nutritivi che verranno rilasciati alle piante un poco alla volta. Quando parliamo di sostanza organica la presenza di humus diventa così il fattore centrale per sostenere nel tempo le colture e in un oliveto mantenere un equilibrio tra accumulo e consumo di humus lo si fa dotando i terreni di sostanza organica, pertanto, qualsiasi piano di concimazione dovrebbe tenerne conto. Particolarmente in questi ultimi anni si incontrano sempre più oliveti poveri di humus è necessario, pertanto, ripristinare sempre un ottimale fertilità del terreno che, in particolare per l olivo, è fondamentale per garantire uno stato di benessere ed un sostegno, non solo per la fase produttiva ma, anche, per quella vegetativa. 3. organica La concimazione organica, con apporto di letame o altro materiale organico di basso costo e facilmente reperibile, è una pratica senz altro consigliata, per mantenere un sufficiente livello di humus nel terreno, tenendo conto che la loro azione non si esaurisce in un solo anno, ma si protrae anche per le annate successive a quella dello spargimento, due o tre. La durata dell azione organica varia, però, in funzione, delle dosi, dei tipo di terreno, dell'andamento climatico, del grado di maturazione della sostanza organica, dell'epoca di distribuzione. Per il letame la sua efficacia fertilizzante è in gran parte dovuta alla messa a disposizione degli elementi in esso contenuti e, soprattutto, all'attività dei microrganismi apportati al terreno, che ne migliorano e ne esaltano la fertilità.

10 P A G I N A 10 Di norma un letame di 8-12 mesi contiene il 0,4% di azoto, 0,2% di fosforo, 0,7% di potassio, così se ogni due anni apportiamo circa 200 q.li/ha di letame, più o meno 90 kg a pianta, si hanno apporti di kg/ha 80 di azoto, kg/ha 40 di fosforo, kg/ha 140 di potassio. In questo modo per l'annata in cui si apporta il letame è possibile non eseguire alcun apporto di azoto, mentre per il fosforo e il potassio vanno dimezzate le dosi per i due anni. Il contenuto di fertilizzate contenuto in un concime chimico è in peso ed è espresso in percentuale, chiamato "titolo", così, moltiplicando il titolo di un concime per la quantità di elemento fertilizzante da apportare al terreno, si ottengono i kg di concime da distribuire. 4.Concimi organo-minerali granulari pellettai in polvere I concimi organo-minerali sono miscele o composti di concimi organici e concimi minerali;hanno maggior contenuto di elementi nutritivi rispetto ai concimi organici e minori a quelli minerali; sono derivanti da sottoprodotti di origine animale, sangue animale, stallatici o pollina, o vegetale, parte dell azoto è in forma prontamente disponibile. In questi concimi vi sono buone presenze di sostanze umiche, che sono dichiarate in etichetta secondo quanto disposto da Decreto Legislativo 29 aprile 2006, n. 217 Revisione della disciplina in materia di fertilizzanti". Sono previste quattro categorie di concimi organo-minerali, a seconda degli elementi chimici apportati: concimi organo-minerali azotati; concimi organo-minerali azoto-fosfatici; concimi organo-minerali azoto-potassici; concimi organo-minerali azoto-fosfatici-potassici.

11 P A G I N A 11 Con questi concimi organo-minerali è possibile che si attui una a- zione sinergica tra la organica presente e i fertilizzanti minerali ai quali è legata, attuando così una cessione graduale degli elementi nutritivi. Tutti questi fertilizzanti per espletare la loro efficacia necessitano di interramento, pertanto lo spandimento in copertura senza l aiuto di una sia pur leggera erpicatura, o dell effetto pacciamante dell erba tagliata, rischia di produrre scarsi effetti. Considerato che in questi concimi vi sono molte variabili nel titolo degli elementi nutritivi le dosi consigliate sono a titolo orientativo, se il contenuto di azoto è del 2-3 % circa 15 kg per pianta adulta, se del 6-8 % circa 5 kg per pianta. In alcuni prodotti deficitarii di potassio va integrata la disponibilità con solfato potassico magnesiaco ( ) in ragione di 1 kg per pianta adulta. 5. Sovescio e residui di potature Il sovescio è una antica tecnica agronomica dove sovente si utilizzano miscugli di leguminose come veccia, fava, trifoglio, lenticchia e graminacee, come orzo e avena, si seminano in autunno e, in primavere, comunque prima della fioritura, si arano o si incorporano a poca profondità, consentendo di apportare al terreno sostanza organica fresca (humus labile) può seguire due vie di trasformazione: può essere umificata diventando humus stabile può essere mineralizzata liberando in tempi rapidi gli elementi della nutrizione. In questi casi l apporto di azoto al terreno avviene solo se nel sovescio sono inserite le leguminose che fissano azoto dall atmosfera; se vengono coltivate essenze diverse dalle leguminose, l azoto che si trova nei loro tessuti è semplicemente riciclato.

12 P A G I N A 12 Il sovescio, insieme agli sfalci e ai residui di potatura contribuisce in buona misura a reintegrare la sostanza organica presente nel terreno, pertanto, dove non ci sono problemi fitosanitari, sarebbe opportuno macinare e mantenere sul terreno quanto più possibile di sostanza organica. Concimi complessi I concimi complessi hanno formule che variano in base al rapporto NPK, più o meno sbilanciato a favore dell azoto o del potassio, e al tenore in fosforo In concimazioni invernali è da preferire quelli che hanno un titolo di azoto limitato, che sarà integrando successivamente, come ad esempio un , o similari alla dose di circa 3-3,5 kg per pianta. Distribuzione La distribuzione dei concimi sia organici che chimici va fatta su tutta la superficie o almeno sotto la proiezione della chioma della pianta. Note Si ricorda, ancora, che con l inizio dell anno è necessario incominciare un nuovo quaderno di campagna particolarmente per le operazioni, riportate nella sezione registro dei trattamenti, dove vanno indicati gli interventi fitosanitari, i prodotti utilizzati e le relative dosi, inoltre il carico e lo scarico delle quantità dei prodotti acquistati.

13 P A G I N A 13 Finanziato con il contributo della Unione Europea e dell Italia A.I.P.O. O.P. soc. coop. arl Viale del Lavoro, Verona Italia Tel.: Fax: info@aipoverona.it Web: Regg. UE /2014 L a b o r a t o r i o d i a n a l i s i e m o n i t o r a g g i o p a r a s s i t i d e l l o l i v o V i a l e d e l L a v o r o, V e r o n a T e l F a x T e c n i c i - C o n s u l e n t i A. I. P. O. z o n a D i s p o n i b i l i t à s e t t i m a n a l e Antonio Volani cell tel Regione Veneto Tutti i giorni (lun. ven.) Lago di Garda dalle ore 9,00 alle ore 12,00 Sonia Ziviani cell tel Vanni Stanghellini - cell Mirella Colombari - cell Regione Veneto Colline Veronesi Colline Veronesi Tutti i giorni (lun. ven.) dalle ore 9,00 alle ore 12,00 Su appuntamento Su appuntamento Sergio Carraro - cell Vicenza Reperibilità lun./mer./ven. pomeriggio dalle alle Manuel Biasio cell Elisa Bandiera cell Giorgio Cassol cell Coop. Tapa Olearia tel fax Giacomo Zaninotto cell Agraria Riva del Garda Tel fax Impresa Verde di Trieste Deborah Zuliani - cell Paolo Parmegiani - cell Padova Treviso Trento Trieste, Udine e Gorizia Manuel Biasio sabato 11.00/12.00 c/o Frantoio di Valnogaredo Elisa Bandiera mercoledì 8.30/10.30 c/o Frantoio Colli del Poeta Giorgio Cassol lunedì 9.00/10.00 c/o Frantoio di Cornoleda e dalle 11.00/12.00 c/o Frantoio EVO del Borgo Su appuntamento Su appuntamento Su appuntamento Copyright. Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente periodico, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunq ue piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte dell AIPO OP.

PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 24 M A R Z O Fase fenologica 2. Difesa fitosanitaria 3

PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 24 M A R Z O Fase fenologica 2. Difesa fitosanitaria 3 A N N O 2 0 1 7 N U M E R O 0 9 PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 24 M A R Z O 2 0 1 7 SOMMARIO: Fase fenologica 2 Difesa fitosanitaria 3 Apertura campagna grandine 2017 5 Contatti

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 25 N O V E M B R E Fase fenologica 2. Resa in frantoio 3. Difesa fitosanitaria 4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 25 N O V E M B R E Fase fenologica 2. Resa in frantoio 3. Difesa fitosanitaria 4 A N N O 2 0 1 6 N U M E R O 3 6 PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 25 N O V E M B R E 2 0 1 6 SOMMARIO: Fase fenologica 2 Resa in frantoio 3 Difesa fitosanitaria 4 Note 5 Contatti

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 05 G E N N A I O Buon Andamento climatico 3. Parassiti fungini 4

PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 05 G E N N A I O Buon Andamento climatico 3. Parassiti fungini 4 A N N O 2 0 1 7 N U M E R O 1 PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 05 G E N N A I O 2 0 1 7 SOMMARIO: Buon 2017 2 Andamento climatico 3 Parassiti fungini 4 Parassiti animali 5 Note

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 23 S E T T E M B R E Fase fenologica 2. Indice di maturazione 3-4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 23 S E T T E M B R E Fase fenologica 2. Indice di maturazione 3-4 PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 23 S E T T E M B R E 2 0 1 6 SOMMARIO: Fase fenologica 2 Indice di maturazione 3-4 Difesa fitosanitaria 5-6 Monitoraggio 7 Interventi agronomici

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 1 4 A P R I L E Fase fenologica 2. Difesa fitosanitaria 3. Domanda e risposta 4

PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 1 4 A P R I L E Fase fenologica 2. Difesa fitosanitaria 3. Domanda e risposta 4 A N N O 2 0 1 7 N U M E R O 1 2 PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 1 4 A P R I L E 2 0 1 7 SOMMARIO: Fase fenologica 2 Difesa fitosanitaria 3 Domanda e risposta 4 Bollettino Agrometerologico

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 07 O T T O B R E Fase fenologica 2. Indice di maturazione 3-4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 07 O T T O B R E Fase fenologica 2. Indice di maturazione 3-4 PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 07 O T T O B R E 2 0 1 6 SOMMARIO: Fase fenologica 2 Indice di maturazione 3-4 Difesa fitosanitaria 5 Monitoraggio 6 Note di interesse generale

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 17 G I U G N O Fase fenologica 2. Difesa fitosanitarie 3. Note fitosanitarie 4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 17 G I U G N O Fase fenologica 2. Difesa fitosanitarie 3. Note fitosanitarie 4 PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 17 G I U G N O 2 0 1 6 SOMMARIO: Fase fenologica 2 Difesa fitosanitarie 3 Note fitosanitarie 4 Interventi agronomici e note 6 Previsioni meteo

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 02 S E T T E M B R E Fase fenologica 2-3. Indice di maturazione 4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 02 S E T T E M B R E Fase fenologica 2-3. Indice di maturazione 4 PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 02 S E T T E M B R E 2 0 1 6 SOMMARIO: Fase fenologica 2-3 Indice di maturazione 4 Difesa fitosanitaria 5-6 Monitoraggio 7 Danni da Lebbra 8

Dettagli

n 10 del 17 giugno 2015

n 10 del 17 giugno 2015 - 1ª annualità (2015/2016) Ambito di intervento: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Ambito di intervento: Miglioramento della competitività dell olivicoltura attraverso la modernizzazione

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Note di igiene sanitaria

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Note di igiene sanitaria PERIODICO OLIVO 2015 2 5 S E T T E M B R E 2 0 1 5 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L SOMMARIO: Fase fenologica 2 Stato vegetativo 4 Difesa fitosanitaria 5 Note di igiene sanitaria 7 Interventi fitosanitari

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Programma della raccolta

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Programma della raccolta A N N O 2 0 1 5 N U M E R O 2 5 PERIODICO OLIVO 2015 0 2 O T T O B R E 2 0 1 5 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L SOMMARIO: Fase fenologica 2 Stato vegetativo 4 Difesa fitosanitaria 5 Programma della

Dettagli

n 08 del 05 giugno 2015

n 08 del 05 giugno 2015 - 1ª annualità (2015/2016) Ambito di intervento: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Ambito di intervento: Miglioramento della competitività dell olivicoltura attraverso la modernizzazione

Dettagli

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015 Lavori di metà marzo Muggia, 16 marzo 2015 Partiamo a metà strada. 4 grandi temi: 1) Preparazione del terreno 2) La concimazione 3) Realizzazione impianti vigneto e frutteto 4) Potatura delle piante da

Dettagli

n 19 del 5 settembre 2014

n 19 del 5 settembre 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 1 2 A G O S T O Fase fenologica 2

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 1 2 A G O S T O Fase fenologica 2 PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 1 2 A G O S T O 2 0 1 6 SOMMARIO: Fase fenologica 2 Come si comporta la mosca dell olivo) parte seconda Difesa fitosanitarie: insetti Interventi

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 24 G I U G N O Fase fenologica 2. Difesa fitosanitarie: insetti

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 24 G I U G N O Fase fenologica 2. Difesa fitosanitarie: insetti PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 24 G I U G N O 2 0 1 6 SOMMARIO: Fase fenologica 2 Difesa fitosanitarie: insetti 3 Note fitosanitarie: funghi 4 Interventi agronomici e note

Dettagli

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto Associazione IL GIARDINO Figline 6 marzo 2012 Dr. Simone Tofani Agronomo Gli elementi nutritivi Macro

Dettagli

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Cos è la gestione agromonica? E l insieme di tutte le pratiche effettuate dall uomo per riuscire

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Note di igiene sanitaria

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Note di igiene sanitaria A N N O 2 0 1 5 N U M E R O 2 3 PERIODICO OLIVO 2015 1 8 S E T T E M B R E 2 0 1 5 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L SOMMARIO: Fase fenologica 2 Stato vegetativo 4 Difesa fitosanitaria 5 Note di

Dettagli

n 13 del 09 luglio 2015

n 13 del 09 luglio 2015 - 1ª annualità (2015/2016) Ambito di intervento: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Ambito di intervento: Miglioramento della competitività dell olivicoltura attraverso la modernizzazione

Dettagli

Concimazione post raccolta della vite per produzioni di qualità nel rispetto dell ambiente

Concimazione post raccolta della vite per produzioni di qualità nel rispetto dell ambiente Concimazione post raccolta della vite per produzioni di qualità nel rispetto dell ambiente Perché concimare in post raccolta? E dimostrato che la ripartenza delle piante arboree, inclusa la vite, avviene

Dettagli

n 20 del 12 settembre 2014

n 20 del 12 settembre 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

n 25 del 17 ottobre 2014

n 25 del 17 ottobre 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

La pratica della fertilizzazione

La pratica della fertilizzazione La pratica della fertilizzazione Fertilizzazione Tecnica agraria che consiste nell apporto al al terreno di sostanze in grado di migliorare la fertilità.. CONCIMAZIONE AMMENDAMENTO CORREZIONE Concimazione,

Dettagli

Apporti di sostanza organica

Apporti di sostanza organica Fabbisogno in sostanza organica del terreno Particolare importanza è assunta dall apporto di sostanza organica al suolo per compensare quella (humus) che viene mineralizzata o per incrementarla quando

Dettagli

n 11 del 11 luglio 2014

n 11 del 11 luglio 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 16 S E T T E M B R E Fase fenologica 2-3. Indice di maturazione 4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 16 S E T T E M B R E Fase fenologica 2-3. Indice di maturazione 4 PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 16 S E T T E M B R E 2 0 1 6 SOMMARIO: Fase fenologica 2-3 Indice di maturazione 4 Difesa fitosanitaria: insetti 5-7 Monitoraggio 8 Difesa fitosanitaria:

Dettagli

CONCIME 3F CONFEZIONI: CONCIME ORGANO MINERALE NPK+C+SO3 UNIVERSALE

CONCIME 3F CONFEZIONI: CONCIME ORGANO MINERALE NPK+C+SO3 UNIVERSALE CONCIME 3F CONCIME ORGANO MINERALE NPK+C+SO3 UNIVERSALE È un prodotto granulare universale in formulazione bilanciata, adatto per concimazioni d impianto e produzione di ortaggi, fiori, fruttiferi, giardini

Dettagli

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante LA CONCIMAZIONE MINERALE DEL BONSAI I MICRONUTRIENTI ESSENZIALI Prof. Augusto Marchesini: libero docente di chimica agraria presso l Università degli Studi di Milano RIASSUNTO La nutrizione minerale del

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 3. Indici di maturazione 4. Difesa fitosanitaria 5

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 3. Indici di maturazione 4. Difesa fitosanitaria 5 PERIODICO OLIVO 2015 2 3 O T T O B R E 2 0 1 5 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L SOMMARIO: Fase fenologica 2 Stato vegetativo 3 Indici di maturazione 4 Difesa fitosanitaria 5 Note fitosanitarie 6

Dettagli

Le analisi dell olio d oliva e delle olive a un prezzo agevolato per i nostri abbonati

Le analisi dell olio d oliva e delle olive a un prezzo agevolato per i nostri abbonati Le analisi dell olio d oliva e delle olive a un prezzo agevolato per i nostri abbonati L Associazione interregionale produttori olivicoli (Aipo) di Verona ha rinnovato la convenzione con Vita in Campagna

Dettagli

Concimi nazionali. Calcio - come «Ossido di calcio (CaO)». Titolo minimo dichiarabile : 2% CaO solubile in acqua o, in alternativa, 8% CaO totale;

Concimi nazionali. Calcio - come «Ossido di calcio (CaO)». Titolo minimo dichiarabile : 2% CaO solubile in acqua o, in alternativa, 8% CaO totale; ALLEGATO 1 (previsto dall'articolo 1, comma 1, lettera b) Concimi nazionali 1. PREMESSA 1.1. Per i concimi riportati nei capitoli 2, 3, 4, 5 e 6 di questo allegato è consentita la dichiarazione e l'aggiunta

Dettagli

Concimi nazionali. - Calcio - come «Ossido di calcio (CaO)». Titolo minimo dichiarabile: 2% CaO solubile in acqua o, in alternativa, 8% CaO totale;

Concimi nazionali. - Calcio - come «Ossido di calcio (CaO)». Titolo minimo dichiarabile: 2% CaO solubile in acqua o, in alternativa, 8% CaO totale; ALLEGATO 1 (previsto dall articolo 1, comma 1, lettera b) Concimi nazionali 1. PREMESSA 1.1. Per i concimi riportati nei capitoli 2, 3, 4, 5 e 6 di questo allegato è consentita la dichiarazione e l'aggiunta

Dettagli

n 12 del 17 luglio 2014

n 12 del 17 luglio 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

n 03 del 21 marzo 2014

n 03 del 21 marzo 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-2ª annualità (2013/2014) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

Il compost in viticoltura

Il compost in viticoltura Il compost in viticoltura La fertilizzazione del vigneto in produzione 2 Per produrre 10 tonnellate di uva rossa di qualità per ettaro si ritiene che il rapporto di asportazioni totali tra i 3 macroelementi

Dettagli

Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO?

Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO? Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO? La manutenzione ordinaria del verde: brevi cenni tecnici

Dettagli

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo turbo root WG rigenera la fertilità del suolo ACIDI UMICI Miglioramento integrale della fertilità del suolo MIGLIORAMENTI BIOLOGICI: SVILUPPO RADICALE Grazie ai miglioramenti fisici-chimici, si ha un conseguente

Dettagli

n 24 del 09 ottobre 2014

n 24 del 09 ottobre 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 6. Interventi fitosanitari 9

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 6. Interventi fitosanitari 9 PERIODICO OLIVO 2015 2 1 A G O S T O 2 0 1 5 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L SOMMARIO: Fase fenologica 2 Stato vegetativo 4 Difesa fitosanitaria 6 Interventi fitosanitari 9 Interventi consigliati

Dettagli

Agronomia. Fertilizzazione - 1 -

Agronomia. Fertilizzazione - 1 - Fertilizzazione - 1 - Fertilizzazione Agronomia Apporto di sostanze al terreno in grado di migliorarne la fertilità : apporto di elementi nutritivi direttamente utilizzabili dalla pianta Fertilizzazione

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Osservazioni fitosanitarie 3. Potature 4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Osservazioni fitosanitarie 3. Potature 4 A N N O 2 0 1 6 N U M E R O 3 PERIODICO OLIVO 2016 2 5 F E B B R A I O 2 0 1 6 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L SOMMARIO: Fase fenologica 2 Osservazioni fitosanitarie 3 Potature 4 Osservazioni fitosanitarie

Dettagli

n 11 del 26 giugno 2015

n 11 del 26 giugno 2015 - 1ª annualità (2015/2016) Ambito di intervento: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Ambito di intervento: Miglioramento della competitività dell olivicoltura attraverso la modernizzazione

Dettagli

n 01 del 20 febbraio 2015

n 01 del 20 febbraio 2015 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

Prova di concimazione pero Abate Fètel - Eutrofit e Orgazot

Prova di concimazione pero Abate Fètel - Eutrofit e Orgazot Prova di concimazione pero Abate Fètel - Eutrofit e Orgazot Frutteto Dimostrativo Fondazione Navarra Malborghetto di Boara (FE) Committente Cultivar: Abate Fètel P.I. : Adams Distanza di impianto: 3,3

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI FERTILIZZANTI - ANNO 2016

CLASSIFICAZIONE DEI FERTILIZZANTI - ANNO 2016 ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Servizio Agricoltura ATC ALLEGATO 1 Nella presente classificazione sono riportati, per ciascun tipo di prodotto, i titoli minimi in elementi fertilizzanti o nutritivi ed

Dettagli

n 09 del 26 giugno 2014

n 09 del 26 giugno 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Indici di maturazione 5. Difesa fitosanitaria 6

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Indici di maturazione 5. Difesa fitosanitaria 6 PERIODICO OLIVO 2015 1 6 O T T O B R E 2 0 1 5 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L SOMMARIO: Fase fenologica 2 Stato vegetativo 4 Indici di maturazione 5 Difesa fitosanitaria 6 Note fitosanitarie 7

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA REGIONE UMBRIA COLZA - SCHEDA TECNICO-AGRONOMICA La scheda colturale deve essere integrata con le prescrizioni obbligatorie e i consigli enunciati nell Allegato

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI 27 novembre 2012 Anno 2011 LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI Dopo la forte caduta dei consumi dei fertilizzanti registrata negli anni precedenti, il 2011 vede una netta ripresa dei quantitativi

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

n 20 del 10 ottobre 2013

n 20 del 10 ottobre 2013 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-2ª annualità (2013/2014) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

Cenni di orticoltura biologica

Cenni di orticoltura biologica Cenni di orticoltura biologica Coltivare: effettuare tutti i lavori necessari perché le piante diano buon frutto La coltivazione può avvenire in pieno campo, oppure con altri metodi fuori suolo, quali

Dettagli

Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali. Classe III UC3: Le basi della concimazione I CONCIMI

Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali. Classe III UC3: Le basi della concimazione I CONCIMI Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali Classe III UC3: Le basi della concimazione I CONCIMI Conoscenze e Capacità/Competenze (essere in grado): Conoscere gli elementi nutritivi delle piante. Conoscere

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Osservazioni fitosanitarie 3. Osservazioni fitosanitarie 4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Osservazioni fitosanitarie 3. Osservazioni fitosanitarie 4 PERIODICO OLIVO 2016 2 8 A P R I L E 2 0 1 6 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L SOMMARIO: Fase fenologica 2 Osservazioni fitosanitarie 3 Osservazioni fitosanitarie 4 Domanda e risposta 5 Interventi

Dettagli

Il piano di concimazione in agricoltura biologica

Il piano di concimazione in agricoltura biologica Il piano di concimazione in agricoltura biologica Giovanna Galvagni giovanna71g@tiscali.it In agricoltura biologica si vuole salvaguardare la fertilità del terreno attraverso l'apporto di sostanza organica.

Dettagli

Si ricorda che attualmente è in vigore, sul territorio nazionale, la legge del 19 ottobre 1984 n 748 nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti

Si ricorda che attualmente è in vigore, sul territorio nazionale, la legge del 19 ottobre 1984 n 748 nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti Si ricorda che attualmente è in vigore, sul territorio nazionale, la legge del 19 ottobre 1984 n nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti Ne consegue che l impiego di prodotti fertilizzanti (altrettanto

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Indici di maturazione 5. Difesa fitosanitaria 6

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Indici di maturazione 5. Difesa fitosanitaria 6 PERIODICO OLIVO 2015 0 9 O T T O B R E 2 0 1 5 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L SOMMARIO: Fase fenologica 2 Stato vegetativo 4 Indici di maturazione 5 Difesa fitosanitaria 6 Note fitosanitarie 7

Dettagli

FERTILIZZAZIONE Dott. Riccardo Galletti Apofruit Italia Soc. Coop. Agr.

FERTILIZZAZIONE Dott. Riccardo Galletti Apofruit Italia Soc. Coop. Agr. FERTILIZZAZIONE Dott. Riccardo Galletti Apofruit Italia Soc. Coop. Agr. Come? Perché? Concimare Cosa? Quando? Quanto? Le risposte: - Perché? Per aumentare la produzione e la qualità - Quanto? I piani di

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL 14.03.2014 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura

Dettagli

BOLLETTINO n 01 del 22 marzo 2012

BOLLETTINO n 01 del 22 marzo 2012 Regolamento CE 867/2008 Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento della qualità della produzione

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 2 9 L U G L I O 2 0 1 6. Fase fenologica 2. Difesa fitosanitarie: insetti

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 2 9 L U G L I O 2 0 1 6. Fase fenologica 2. Difesa fitosanitarie: insetti PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 2 9 L U G L I O 2 0 1 6 SOMMARIO: Fase fenologica 2 Difesa fitosanitarie: insetti Note fitosanitarie: funghi e batteri Interventi agronomici

Dettagli

n 14 del 1 agosto 2014

n 14 del 1 agosto 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

n 04 del 17 aprile 2015

n 04 del 17 aprile 2015 - 1ª annualità (2015/2016) Ambito di intervento: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Ambito di intervento: Miglioramento della competitività dell olivicoltura attraverso la modernizzazione

Dettagli

Cap. 7 - LA FERTILIZZAZIONE

Cap. 7 - LA FERTILIZZAZIONE Cap. 7 - LA FERTILIZZAZIONE La fertilizzazione delle colture comprende l insieme delle pratiche volte a favorire la nutrizione delle piante attraverso l apporto degli elementi nutritivi (via diretta) e

Dettagli

n 10 del 03 luglio 2014

n 10 del 03 luglio 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

n 13 del 16 agosto 2013

n 13 del 16 agosto 2013 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-2ª annualità (2013/2014) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

CONCIME CE - CONCIME AZOTATO (UREA)

CONCIME CE - CONCIME AZOTATO (UREA) Urea Concime granulare Concime minerale azotato più concentrato (46% N). L urea è un concime ad alto titolo di azoto (46% azoto ureico), di facile assorbimento, perché in pochi giorni si trasforma in azoto

Dettagli

Fertilizzanti Organici, Organo minerali, Minerali e correttivi Granulari Prodotti in Italia. Catalogo Generale

Fertilizzanti Organici, Organo minerali, Minerali e correttivi Granulari Prodotti in Italia. Catalogo Generale Fertilizzanti Organici, Organo minerali, Minerali e correttivi Granulari Prodotti in Italia Catalogo Generale 2012-2013 www.fertben.it Tel. 0386 51316 dal 1968 Organico Organico micro Organico pellet Organico

Dettagli

Concimi con obbligo di notifica Concimi organici e organo-minerali Esigenze per i singoli tipi di concime

Concimi con obbligo di notifica Concimi organici e organo-minerali Esigenze per i singoli tipi di concime Concimi con obbligo di notifica Concimi organici e organo-minerali Esigenze per i singoli tipi di concime Parte 3 1. Concimi organici e organo-minerali semplici 910 Concime organico azotato, fosfatico

Dettagli

nutrizione valcofert

nutrizione valcofert Linea Nutrizione nutrizione valcofert Con questo catalogo dedicato ai prodotti per la nutrizione della piante Valcofert completa la gamma del proprio merciologico per la crescita, lo sviluppo e la nutrizione

Dettagli

LA CONCIMAZIONE DEL MELO

LA CONCIMAZIONE DEL MELO FERTILIZER TECHNICAL N PRODUCTS growing with joy. LA CONCIMAZIONE DEL MELO coltivare con passione. LA CONCIMAZIONE DEL MELO La concimazione serve a sostenere le rese del frutteto, a raggiungere la qualità

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ ACTINIDIA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

Nel sec. XIX nasce la chimica agraria

Nel sec. XIX nasce la chimica agraria Nel sec. XIX nasce la chimica agraria Kaliapparat Liebig esplorò per primo, e con basi scientifiche, i meccanismi con cui le piante si nutrono Liebig formalizzò la legge del minimo La crescita della pianta

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

Eco new farmers. Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi. Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo

Eco new farmers. Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi. Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo Eco new farmers Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo www.econewfarmers.eu 1. Introduzione Trovare

Dettagli

n 12 del 03 luglio 2015

n 12 del 03 luglio 2015 - 1ª annualità (2015/2016) Ambito di intervento: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Ambito di intervento: Miglioramento della competitività dell olivicoltura attraverso la modernizzazione

Dettagli

CONCIMI ORGANICI GREENAZOTO PROFERT 8+30 PROFERT 5+30 GREENOLIVO 8-6 GREENFER 3-3. pag. pag. pag. pag. pag.

CONCIMI ORGANICI GREENAZOTO PROFERT 8+30 PROFERT 5+30 GREENOLIVO 8-6 GREENFER 3-3. pag. pag. pag. pag. pag. CONCIMI ORGANICI GREENAZOTO 11-40 PROFERT 8+30 PROFERT 5+30 GREENOLIVO 8-6 GREENFER 3-3 5 6 7 8 9 GREENAZOTO 11+40 CONCIME ORGANICO AZOTATO CUOIO E PELLI IDROLIZZATI ad elevato titolo in N organico (N11)

Dettagli

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA COS E AUXYM AUXYM è un complesso di estratti vegetali naturali

Dettagli

AGRONIX. DATI AZIENDALI Frutteto Granieri Caltagirone Piano Dei Fiori DATI AGRONIMICI DI RIFERIMENTO. Posizione geografica

AGRONIX. DATI AZIENDALI Frutteto Granieri Caltagirone Piano Dei Fiori DATI AGRONIMICI DI RIFERIMENTO. Posizione geografica AGRONIX Spett.le Azienda Agricola GIARDINI D'ITALIA Contrada Cerasella RAGUSA (RG) Tel 0932220447 Descrizione appezzamento Comune Località DATI AZIENDALI Frutteto Granieri Caltagirone Piano Dei Fiori Descrizione

Dettagli

GRAN STALL b i o l o g i c o

GRAN STALL b i o l o g i c o AMMENDANTE ORGANICO UMIFICATO GRAN STALL b i o l o g i c o Trattasi di un letame bovino, equino, ovino ed avicolo miscelato ed umificato con fermentazione naturale a temperatura controllata. Ricco di sostanza

Dettagli

«Biostimolanti nell olivo, risultati diuna ricerca»

«Biostimolanti nell olivo, risultati diuna ricerca» CONSORZIO OLIO DOP Chianti Classico - in collaborazione con GRENA SRL Innovazione nella concimazione degli olivi 16 marzo 2016 «Biostimolanti nell olivo, risultati diuna ricerca» Fiammetta Nizzi Grifi

Dettagli

OLIVO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

OLIVO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. OLIVO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare?

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Quando la naturale fertilità del suolo non è adeguata a sostenere il potenziale vegeto produttivo desiderato.

Dettagli

Concimazione. Irrigazione

Concimazione. Irrigazione Lezione 3 Tecniche agronomiche Concimazione Irrigazione Concimazione La concimazione Qualsiasi organismo vegetale, per poter vivere, ha bisogno di elementi nutritivi, che trova nel terreno e che assorbe

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE PRATI POLIFITI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE INSALATE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

MILAGRO Catalogo 2010

MILAGRO Catalogo 2010 1 MILAGRO Catalogo 2010 La scienza e la tecnologia della nutrizione dell erba, hanno avuto negli ultimi 50 anni un evoluzione continua supportata dall aumento delle conoscenze specifiche. L introduzione

Dettagli

Specialità fertilizzanti

Specialità fertilizzanti Specialità fertilizzanti per l agricoltura Nitrophoska ENTEC Novammon Solfato Ammonico Entec ENTEC perfect 14-7-17 (+2+22) Composizione 14% Azoto (N) totale 6% Azoto (N) nitrico 8% Azoto (N) ammoniacale

Dettagli

Ordinanza del DFE sulla messa in commercio di concimi

Ordinanza del DFE sulla messa in commercio di concimi Ordinanza del DFE sulla messa in commercio di concimi (Ordinanza DFE sul libro dei concimi, OLCon) Modifica del 12 novembre 2008 Il Dipartimento federale dell'economia, ordina: I L allegato 1 dell ordinanza

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI 7 gennaio 1 Anno 1 LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI Nel 1 sono stati distribuiti in totale 7, milioni di quintali di fertilizzanti per uso agricolo. La quantità dei concimi minerali

Dettagli

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SEDANO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Concimazione della vite Giancarlo Scalabrelli

Concimazione della vite Giancarlo Scalabrelli Concimazione della vite Giancarlo Scalabrelli Problematiche della nutrizione Metodi di determinazione elementi nel suolo Diagnostica fogliare Determinazione quantità fertilizzanti da apportare Concimazione

Dettagli

Linea concimi CONCIMI

Linea concimi CONCIMI Linea concimi 34 I concimi FitoGuard Una proposta adeguata in grado di soddisfare le esigenze delle nostre piante per chi ricerca un giardino e un orto rigoglioso ricco di colori e di profumi. Compì+ Universale

Dettagli

Codice archivio : GND00003 Rapporto di Prova:

Codice archivio : GND00003 Rapporto di Prova: Codice archivio : GND00003 Rapporto di Prova: 14.00791 INFORMAZIONI CLIENTE Azienda PIETROBON RUGGIERO E L Indirizzo Via Campovivo 51 C.A.P 04100 Località LATINA Provincia LATINA ANALISI FOGLIARI Campione

Dettagli