PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Indici di maturazione 5. Difesa fitosanitaria 6

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Indici di maturazione 5. Difesa fitosanitaria 6"

Transcript

1 PERIODICO OLIVO O T T O B R E A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L SOMMARIO: Fase fenologica 2 Stato vegetativo 4 Indici di maturazione 5 Difesa fitosanitaria 6 Note fitosanitarie 7 Interventi agronomici 8 Interventi consigliati 9 per zona Programma della raccolta 10 Interventi agronomici 12 Previsioni meteo 13 Recapiti di zona 14 L a pu b b li caz io ne settim a nale del PERIODI CO O LI- V O è frutto d i u n a atte n ta a ttiv ità d i a ssiste n za t e cni ca, co ndotta d a ll A I PO ed i n colla borazione con l Unità perif erica per i s erv iz i f itosanitar i R egio ne del Ve neto, per fornire agli o li vico ltori i n- d i ca zio n i di co ltiv az io ne, d i r a ccolta, d i co nsegna e d i m a gazzinaggio d e lle o liv e pr ima d e lla tr asformaz io ne e co n nessa assistenz a te cni ca. V e ngo no i no ltre fornite i nd i cazio ni a gronomiche e di b uo n a pr a tica a grico le a lle aziende o livico le, bas a te s u cr i teri am b ie nt a li ad atti alle co nd iz io ni lo cali. Finanziato con il contributo della Unione Europea e dell Italia - Reg. UE /2014

2 P A G I N A 2 Fase fenologica procede l invaiatura e sono sempre più evidenti le olive totalmente virate di colore. San Giovanni Ill. (VR) Leccino Cappella Maggiore (TV) Leccino Galzignano Terme (PD) Frantoio Arquà Petrarca (PD) Rasara

3 PAGINA 3 Fase fenologica Lozzo Atestino (PD) Leccino Acugnano (VI) Leccino Arcugnano (VI) Frantoio ANNO 2015 NUMERO 26 Lozzo Atestino (PD) Grignano Nanto (VI) Grignano Sant Antonio in Bosco (TS) Bianchera PERIODICO OLIVO 2015

4 P A G I N A 4 Stato vegetativo Dal raffronto delle fasi di sviluppo all 8 ottobre 2015 con quelle registrate da AIPO, a partire dal 2007, emerge che la maturazione delle olive quest anno è in anticipo di circa 7-10 giorni da attribuirsi, con probabilità, all incidenza delle temperature che nei mesi di luglio, agosto e settembre sono state superiori alla media degli anni precedenti. L andamento climatico di luglio ha presentato un alternanza di ondate di calore e con limitate penetrazioni di aria più fresca. A partire dai primi di agosto si sono avute condizioni di persistente stabilità atmosferica, che hanno favorito temperature decisamente superiori alle medie e poche piogge. Da metà agosto a metà settembre si sono avute temperature massime costantemente superiori alle medie stagionali. I campioni di olive prelevate e analizzate al 8 ottobre, di diverse varietà e aree produttive, a cui è stato determinato con contenuti in lipidi che hanno espresso valori va-

5 P A G I N A 5 Indice di maturazione All 08 ottobre, le analisi sulla pasta delle olive analizzati dal laboratorio AIPO mediante spettroscopia NIR, hanno fornito i seguenti esiti: data rilievo Areale Produttivo Varietà Grasso % incr. % Umidità grasso % settimanale incr. % umidità settimanale 08/10/2015 LAGO DI GARDA TRENTINO CASALIVA 18, ,50 1,20 08/10/2015 ALTO LAGO DI GARDA CASALIVA 16,50 0,90 60,30-2,20 08/10/2015 MEDIO LAGO DI GARDA CASALIVA 15,80 0,50 55,30-3,00 08/10/2015 MEDIO LAGO DI GARDA MORAIOLO 14,94 0,84 61,37 3,07 08/10/2015 MEDIO LAGO DI GARDA DRIZZAR 16,17 0,37 59,47-1,83 08/10/2015 BASSO LAGO DI GARDA FRANTOIO 16,30 0,80 56,30-2,40 08/10/2015 BASSO LAGO DI GARDA LECCINO 17,10 0,60 58,30 2,70 08/10/2015 COLLINE VERONA OVEST GRIGNANO 13,90 0,70 58,30-3,00 08/10/2015 COLLINE VERONA OVEST FAVAROL 13,20 0,60 57,30-1,00 08/10/2015 COLLINE VERONA NORD GRIGNANO 15,60 0,40 60,30 1,80 08/10/2015 COLLINE VERONA NORD FAVAROL 15,30 0,50 58,30-2,00 08/10/2015 COLLINE VERONA EST LECCIO DEL C. 16,90 0,22 58,30 5,09 08/10/2015 COLLINE VERONA EST GRIGNANO 14,83 1,27 62,30 0,97 08/10/2015 COLLINE VERONA EST FAVAROL 14,92 0,82 62,11 1,97 08/10/2015 RIVIERA BERICA E LESSINI VICEN- TINI LECCINO 17,65 2,45 53,08-8,12 08/10/2015 BASSANESE LECCINO 15,40 0,10 58,30-2,00 08/10/2015 PEDEMONTANA DEL GRAPPA FRANTOIO 15,80 0,20 58,30-1,90 08/10/2015 COLLI EUGANEI RASARA 16,30 0,33 55,30 5,30 08/10/2015 COLLI EUGANEI FRANTOIO 15,60 1,07 55,30 2,11 08/10/2015 PEDEMONTANA TREVIGIANA FRANTOIO 16,20 0,90 57,60 2,30 08/10/2015 PROVINCIA DI TRIESTE BIANCHERA 16,50 0,30 60,30 5,00 08/10/2015 PROVINCIA DI GORIZIA FRANTOIO 16,45 1,15 55,30 2,00 08/10/2015 PROVINCIA DI UDINE LECCINO 15,60 1,30 57,60 2,30 08/10/2015 PROVINCIA DI PORDENONE LECCINO 15,30 1,10 55,90 2,60

6 P A G I N A 6 Difesa fitosanitaria Mosca dell olivo, Bactrocera oleae infestazioni. Negli oliveti coperti da precedenti interventi con agrofarmaci si delinea una situazione di limitata presenza di voli di adulti e infestazioni. Nelle aree non trattate continua l attività di ovideposizione della Mosca con successiva presenza di La situazione nei punti di monitoraggio negli areali: Basso lago di Garda adulti di Mosca per trappola da 2 a 10 catture con il 5% di uova e larve di I a e II a età; medio lago di Garda adulti di Mosca per trappola da 2 a 10 catture con il 3% di uova e larve di I a e II a età; alto lago di Garda - adulti di Mosca per trappola da 4 a 10 catture con il 3% di uova e larve di I a e II a età; colline veronesi Ovest di Verona adulti di Mosca per trappola da 5 a 10 catture con il 4% di uova e larve di I a e II a età; colline veronesi Nord di Verona adulti di Mosca per trappola da 3 a 11 catture con il 3% di uova e larve di I a e II a età; colline veronesi Est di Verona adulti di Mosca per trappola da 2 a 12 catture con il 3% di uova e larve di I a e II a età; Pedemontana del Grappa adulti di Mosca per trappola da 0 a 7 catture con il 3% di uova e larve di I a e II a età; Colli Berici adulti di Mosca per trappola da 0 a 7 catture con il 3% di uova e larve di I a e II a età; Colli Euganei adulti di Mosca per trappola da 4 a 8 catture con il 3% di uova e larve di I a e II a età. Area Friuli Venezia Giulia adulti di Mosca per trappola da 0 a 25 catture con il 5% di uova e larve di I a e II a età.

7 P A G I N A 7 Note fitosanitaria Cimice verde (Nezara viridula) su olivo Con molta approssimazione l andamento climatico di quest anno, particolarmente caldo, ha determinato dei comportamenti inattesi per alcuni insetti, come le cimici, che hanno aumentato notevolmente le loro dinamiche di sviluppo e la loro aggressività. Noi eravamo persuasi che la Cimice verde poteva creare danni solo alle coltivazioni intensive di pomodoro, in quanto, all interno dei loro filari, si creavano microclimi e condizioni particolarmente favorevoli alla prolificazione di questo cimice e causavano la sottrazione di linfa alle piante con le punture di nutrizione, attuate su foglie, e danni ai frutti. Questa Cimice verde è ora comparsa anche sull olivo, lo ha rilevato il dott. Sergio Carraro d Vicenza, causa danni imprevisti e anche difficilmente rilevabili, perché, a seguito delle ferite lasciate dagli stiletti boccali, si possono sviluppare infezioni fungine e batteriche, che sono in grado anche di nascondere i segni delle punture. Il danno si può anche aggravare perché queste cimici nel momento in cui pungono l oliva emettono dalle loro ghiandole repugnatorie dei secreti che hanno un sapore sgradevole,, e che potrebbe passare all olio. Le attività di contrasto alla Cimice verde si attuano con agrofarmaci e si interviene sulle forme giovanili, per il momento l attacco è contenuto.

8 P A G I N A 8 Interventi fitosanitari Interventi fitosanitari Aziende convenzionali: sospendere i trattamenti ovicidi/larvicidi con dimetoato o imidacloprid in tutte le zone, se ci fossero alcune criticità in alcune zone è bene contattare il tecnico di zona per concordare eventuali strategie di difesa, rivolte soprattutto alle varietà tardive. Intervenire con trattamento adulticida con esche proteiche attivate con Spinosad (Spintor Fly), così da limitare gli aumenti della popolazione di Mosca; attenzione a non superare i 5 trattamenti. Aziende biologiche e in conversione: dopo le piogge, anche di 4 mm, è bene ripetere l intervento adulticida con Spinosad (Spintor Fly), così da limitare gli aumenti della popolazione di Mosca; attenzione a non superare i 5 trattamenti. Parassiti fungini In caso di necessità si consiglia di contattare i nostri tecnici per determinare l effettivo grado d infezione e l opportunità di un intervento con Sali di rame in modo da far convergere i tempi di carenza con il momento della raccolta.

9 P A G I N A 9 Interventi consigliati per zona Verona Alto Lago/Medio Lago/Basso Lago/Colline a Ovest/ Colline a Nord/Colline a Est: Nessun trattamento ovicida/larvicida (dimetoato o imidacloprid) da eseguire. Intervenire solo con esche proteiche attivate con spinosad. Vicenza Colli Berici/Pedemontana Nessun trattamento ovicida/larvicida (dimetoato o imidacloprid) da eseguire. Intervenire solo con esche proteiche attivate con spinosad. Padova Colli Euganei: Nessun trattamento ovicida/larvicida (dimetoato o imidacloprid) da eseguire. Intervenire solo con esche proteiche attivate con spinosad. Treviso Pedemontana trevigiana: Nessun trattamento ovicida/larvicida (dimetoato o imidacloprid) da eseguire. Intervenire solo con esche proteiche attivate con spinosad. Trieste/Gorizia/Udine/Pordenone Nessun trattamento ovicida/larvicida (dimetoato o imidacloprid) da eseguire. Intervenire solo con esche proteiche attivate con spinosad. Trento Nessun trattamento adulticida/ovicida/larvicida da eseguire.

10 P A G I N A 10 Programma della Raccolta Come avevamo segnalato nel Periodico precedente, chi non ha attuato alcun sistema di contrasto di contrasto alla Mosca, considerati i livelli di infestazione raggiunti e le attuali condizioni particolarmente favorevoli allo sviluppo del dittero, è necessario pianificare la raccolta, che va attuata con sollecitudine. Per ottenere migliori livelli qualitativi è opportuno attuare la raccolta delle olive dalla pianta, scartando quelle olive cadute a terra o in cattivo stato fitosanitario, riporre il prodotto in cassette forate e, nell attesa di conferirle al frantoio, tenerle in locali freschi, ben areati, al riparo dall acqua, dal vento, e lontano da odori sgradevoli. Si consiglia inoltre di concordare con il frantoio il momento della frangitura ed evitare, in caso di attese, di superare le 48 ore di deposito. RACCOMANDAZIONI Si ricorda che per ottenere delle olive di qualità sono necessarie poche ma importanti regole, le più importanti sono: raccogliere olive sane, asciutte e al giusto grado di maturazione (invaiatura). Come per qualsiasi altro frutto esistono varietà precosi (Leccino, Maurino, Moraiolo) intermedie (Grignano, Pendolino, Rossanel), tardive (Frantoio, Casaliva, Leccio del Corno, Matosso, Padanina, Rasara, Trepp, Drop, Marzemino, Riondella, Matosso) e scalari come il Favarol; Lasciare le olive raccolte in campo con le foglie e rametti fino alla consegna in frantoio, in cassette forate a bassi strati, in modo da mantenere le olive soffici e non ammassate. E assolutamente vietato cumuli di olive per terra, in sacchi di plastica o juta;

11 P A G I N A 11 Programma della Raccolta Mantenere le olive in azienda nelle stesse cassette forate senza fare travasi o rimescolamenti da un contenitore all altro, evitando lo stoccaggio nei bins generalmente forniti dagli oleifici, in locali asciutti, ventilati e soprattutto in assenza di odori (gasolio, benzina, solventi, detersivi, ecc); Portare le olive al frantoio entro le 12/24 ore nel caso di raccolta meccanica (scuotitori, agevolatori) al massimo entro le 36 ore nel caso di raccolta manuale o con pettini. La consegna delle olive in frantoio deve avvenire sempre all interno delle cassette forate stoccate in azienda. Eseguire la pulizia da foglie e rametti solo alcune ore prima della consegna, anche nel caso in cui i frantoio siano dotati di lavatrice/defogliatrice. E consigliato l uso dei bins solo per agevolare il trasporto. per evitare accumulo di prodotto all interno degli oleifici si consiglia di telefonare per tempo al frantoio per prenotare il giorno in cui verranno lavorate le proprie olive.

12 P A G I N A 12 Interventi agronomici Irrigazione Non attuare apporti idrici. Sfalci del manto erboso Si consiglia di mantenere il manto erboso sottochioma ad altezze non superiori ai cm. Osservazioni Chi, nel proprio oliveto, nota degli improvvisi disseccamenti a carico delle foglie, di rametti o branche, particolarmente le piante sono giovani piante e bene che contatti i nostri uffici o il Dipartimento Agricoltura e Sviluppo Rurale Settore Fitosanitario Viale dell Agricoltura 1/a Buttapietra VR tel. 045/

13 P A G I N A 13 Previsioni meteo Evoluzione generale Una perturbazione è in avvicinamento da ovest e transiterà sul Veneto nel corso di domenica; la caratteristica meteorologica saliente sarà l'alternanza di annuvolamenti e schiarite. Lunedì leggero aumento della pressione e ancora variabilità, poi martedì una depressione proveniente dall'europa settentrionale farà aumentare la nuvolosità e la probabilità di precipitazioni. Pomeriggio/sera di Venerdi 9 In pianura alternanza di nuvolosità variabile e rasserenamenti, senza precipitazioni. In montagna spesso nuvoloso con alcuni piovaschi o rovesci. Temperature un po' più basse di giovedì in pianura e senza variazioni di rilievo in montagna. Sabato 10 Cielo: Spesso nuvoloso, temporaneamente parziali schiarite un po' più probabili sui monti. Precipitazioni: Probabilità bassa (5-25%); in prevalenza assenti, localmente brevi piogge di scarsa entità. Temperature: Rispetto a venerdì sulla pianura di notte un po' in aumento e di giorno un po' in calo, sui monti generalmente senza variazioni significative salvo lieve flessione di notte nelle valli. Venti: Sulla pianura da nord-est; in prevalenza nella prima parte di giornata deboli e a tratti moderati, poi moderati e a tratti tesi più probabilmente su costa e zone limitrofe. Nelle valli deboli con direzione variabile. In alta montagna deboli da nord-est. Mare: Poco mosso fino al mattino, mosso nella seconda parte di giornata. Domenica 11 Cielo: Alternanza di nuvolosità variabile e rasserenamenti. Precipitazioni: Probabilità bassa (5-25%); in prevalenza assenti, localmente brevi piogge un po' più probabili nel pomeriggio tra le Prealpi e la pedemontana. Temperature: Generalmente un po' in calo di notte e un po' in aumento di giorno rispetto a sabato, in alta montagna in lieve diminuzione anche nelle ore diurne. Venti: Sulla pianura generamente deboli e a tratti moderati, da nord-est fino al mattino e poi con direzione variabile. Nelle valli deboli con variabile. In alta montagna deboli da nord. Mare: Mosso fino a metà giornata, dal pomeriggio poco mosso. Lunedi 12 Alternanza di nuvolosità variabile e rasserenamenti. Precipitazioni assenti. Temperature in calo in pianura e in aumento in montagna rispetto a domenica. Martedi 13 Aumento della nuvolosità e della probabilità di precipitazioni nel corso della giornata. Temperature generalmente in calo rispetto a lunedì, sulla pianura in aumento di notte. A cura di ARPAV Servizio meteorologico meteo Veneto

14 P A G I N A 14 Finanziato con il contributo della Unione Europea e dell Italia A.I.P.O. O.P. soc. coop. arl Viale del Lavoro, Verona Italia Tel.: Fax: info@aipoverona.it Web: Reg. UE /2014 L a b o r a t o r i o d i a n a l i s i e m o n i t o r a g g i o p a r a s s i t i d e l l o l i v o V i a l e d e l L a v o r o, V e r o n a T e l F a x T e c n i c i - C o n s u l e n t i A. I. P. O. z o n a D i s p o n i b i l i t à s e t t i m a n a l e Antonio Volani cell tel Regione Veneto Tutti i giorni (lun. ven.) Lago di Garda dalle ore 9,00 alle ore 12,00 Sonia Ziviani cell tel Vanni Stanghellini - cell Mirella Colombari - cell Regione Veneto Colline Veronesi Colline Veronesi Tutti i giorni (lun. ven.) dalle ore 9,00 alle ore 12,00 Su appuntamento Su appuntamento Sergio Carraro - cell Manuel Biasio cell Elisa Bandiera cell Giorgio Cassol cell Coop. Tapa Olearia tel fax Giacomo Zaninotto cell Agraria Riva del Garda Tel fax Impresa Verde di Trieste Deborah Zuliani - cell Paolo Parmegiani - cell Vicenza Padova Treviso Trento Trieste, Udine e Gorizia Reperibilità lun./mer./ven. pomeriggio dalle alle Su appuntamento Su appuntamento Su appuntamento Su appuntamento Copyright. Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente periodico, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi media nte qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte dell AIPO.

15

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Programma della raccolta

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Programma della raccolta A N N O 2 0 1 5 N U M E R O 2 5 PERIODICO OLIVO 2015 0 2 O T T O B R E 2 0 1 5 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L SOMMARIO: Fase fenologica 2 Stato vegetativo 4 Difesa fitosanitaria 5 Programma della

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 24 M A R Z O Fase fenologica 2. Difesa fitosanitaria 3

PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 24 M A R Z O Fase fenologica 2. Difesa fitosanitaria 3 A N N O 2 0 1 7 N U M E R O 0 9 PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 24 M A R Z O 2 0 1 7 SOMMARIO: Fase fenologica 2 Difesa fitosanitaria 3 Apertura campagna grandine 2017 5 Contatti

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 05 G E N N A I O Buon Andamento climatico 3. Parassiti fungini 4

PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 05 G E N N A I O Buon Andamento climatico 3. Parassiti fungini 4 A N N O 2 0 1 7 N U M E R O 1 PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 05 G E N N A I O 2 0 1 7 SOMMARIO: Buon 2017 2 Andamento climatico 3 Parassiti fungini 4 Parassiti animali 5 Note

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 23 S E T T E M B R E Fase fenologica 2. Indice di maturazione 3-4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 23 S E T T E M B R E Fase fenologica 2. Indice di maturazione 3-4 PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 23 S E T T E M B R E 2 0 1 6 SOMMARIO: Fase fenologica 2 Indice di maturazione 3-4 Difesa fitosanitaria 5-6 Monitoraggio 7 Interventi agronomici

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 07 O T T O B R E Fase fenologica 2. Indice di maturazione 3-4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 07 O T T O B R E Fase fenologica 2. Indice di maturazione 3-4 PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 07 O T T O B R E 2 0 1 6 SOMMARIO: Fase fenologica 2 Indice di maturazione 3-4 Difesa fitosanitaria 5 Monitoraggio 6 Note di interesse generale

Dettagli

n 10 del 17 giugno 2015

n 10 del 17 giugno 2015 - 1ª annualità (2015/2016) Ambito di intervento: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Ambito di intervento: Miglioramento della competitività dell olivicoltura attraverso la modernizzazione

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Note di igiene sanitaria

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Note di igiene sanitaria PERIODICO OLIVO 2015 2 5 S E T T E M B R E 2 0 1 5 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L SOMMARIO: Fase fenologica 2 Stato vegetativo 4 Difesa fitosanitaria 5 Note di igiene sanitaria 7 Interventi fitosanitari

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 3. Indici di maturazione 4. Difesa fitosanitaria 5

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 3. Indici di maturazione 4. Difesa fitosanitaria 5 PERIODICO OLIVO 2015 2 3 O T T O B R E 2 0 1 5 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L SOMMARIO: Fase fenologica 2 Stato vegetativo 3 Indici di maturazione 4 Difesa fitosanitaria 5 Note fitosanitarie 6

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Note di igiene sanitaria

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Note di igiene sanitaria A N N O 2 0 1 5 N U M E R O 2 3 PERIODICO OLIVO 2015 1 8 S E T T E M B R E 2 0 1 5 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L SOMMARIO: Fase fenologica 2 Stato vegetativo 4 Difesa fitosanitaria 5 Note di

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Indici di maturazione 5. Difesa fitosanitaria 6

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Indici di maturazione 5. Difesa fitosanitaria 6 PERIODICO OLIVO 2015 1 6 O T T O B R E 2 0 1 5 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L SOMMARIO: Fase fenologica 2 Stato vegetativo 4 Indici di maturazione 5 Difesa fitosanitaria 6 Note fitosanitarie 7

Dettagli

n 20 del 10 ottobre 2013

n 20 del 10 ottobre 2013 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-2ª annualità (2013/2014) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 02 S E T T E M B R E Fase fenologica 2-3. Indice di maturazione 4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 02 S E T T E M B R E Fase fenologica 2-3. Indice di maturazione 4 PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 02 S E T T E M B R E 2 0 1 6 SOMMARIO: Fase fenologica 2-3 Indice di maturazione 4 Difesa fitosanitaria 5-6 Monitoraggio 7 Danni da Lebbra 8

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 6. Interventi fitosanitari 9

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 6. Interventi fitosanitari 9 PERIODICO OLIVO 2015 2 1 A G O S T O 2 0 1 5 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L SOMMARIO: Fase fenologica 2 Stato vegetativo 4 Difesa fitosanitaria 6 Interventi fitosanitari 9 Interventi consigliati

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 1 2 A G O S T O Fase fenologica 2

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 1 2 A G O S T O Fase fenologica 2 PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 1 2 A G O S T O 2 0 1 6 SOMMARIO: Fase fenologica 2 Come si comporta la mosca dell olivo) parte seconda Difesa fitosanitarie: insetti Interventi

Dettagli

Fase fenologica. Montegrotto Terme (Frantoio) Tregnago (Grignano) Arquà P. (Matosso)

Fase fenologica. Montegrotto Terme (Frantoio) Tregnago (Grignano) Arquà P. (Matosso) PAGINA AN NO A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 201 5 NU ME RO Fase fenologica 1 Previsioni meteo 17 PERIODICO OLIVO 2015 0 7 SOMMARIO: 1 A G O S T O 2 0 1 5 Fase fenologica Seconda fase di ingrossamento

Dettagli

n 08 del 05 giugno 2015

n 08 del 05 giugno 2015 - 1ª annualità (2015/2016) Ambito di intervento: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Ambito di intervento: Miglioramento della competitività dell olivicoltura attraverso la modernizzazione

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Interventi fitosanitari 7

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Interventi fitosanitari 7 A N N O 2 0 1 5 N U M E R O 2 1 PERIODICO OLIVO 2015 0 4 S E T T E M B R E 2 0 1 5 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L SOMMARIO: Fase fenologica 2 Stato vegetativo 4 Difesa fitosanitaria 5 Interventi

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 17 G I U G N O Fase fenologica 2. Difesa fitosanitarie 3. Note fitosanitarie 4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 17 G I U G N O Fase fenologica 2. Difesa fitosanitarie 3. Note fitosanitarie 4 PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 17 G I U G N O 2 0 1 6 SOMMARIO: Fase fenologica 2 Difesa fitosanitarie 3 Note fitosanitarie 4 Interventi agronomici e note 6 Previsioni meteo

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 1 4 A P R I L E Fase fenologica 2. Difesa fitosanitaria 3. Domanda e risposta 4

PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 1 4 A P R I L E Fase fenologica 2. Difesa fitosanitaria 3. Domanda e risposta 4 A N N O 2 0 1 7 N U M E R O 1 2 PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 1 4 A P R I L E 2 0 1 7 SOMMARIO: Fase fenologica 2 Difesa fitosanitaria 3 Domanda e risposta 4 Bollettino Agrometerologico

Dettagli

n 25 del 17 ottobre 2014

n 25 del 17 ottobre 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

n 19 del 5 settembre 2014

n 19 del 5 settembre 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

n 20 del 12 settembre 2014

n 20 del 12 settembre 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 25 N O V E M B R E Fase fenologica 2. Resa in frantoio 3. Difesa fitosanitaria 4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 25 N O V E M B R E Fase fenologica 2. Resa in frantoio 3. Difesa fitosanitaria 4 A N N O 2 0 1 6 N U M E R O 3 6 PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 25 N O V E M B R E 2 0 1 6 SOMMARIO: Fase fenologica 2 Resa in frantoio 3 Difesa fitosanitaria 4 Note 5 Contatti

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 16 S E T T E M B R E Fase fenologica 2-3. Indice di maturazione 4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 16 S E T T E M B R E Fase fenologica 2-3. Indice di maturazione 4 PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 16 S E T T E M B R E 2 0 1 6 SOMMARIO: Fase fenologica 2-3 Indice di maturazione 4 Difesa fitosanitaria: insetti 5-7 Monitoraggio 8 Difesa fitosanitaria:

Dettagli

n 14 del 1 agosto 2014

n 14 del 1 agosto 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

n 15 del 24 AGOSTO 2012

n 15 del 24 AGOSTO 2012 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-1ª annualità (2012/2013) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

n 24 del 09 ottobre 2014

n 24 del 09 ottobre 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 13) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 20 settembre 2015-27 settembre 2015 FASE FENOLOGICA: CODICE BBCH: 81 ANDAMENTO CLIMATICO: colore del frutto dal verde

Dettagli

n 13 del 09 luglio 2015

n 13 del 09 luglio 2015 - 1ª annualità (2015/2016) Ambito di intervento: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Ambito di intervento: Miglioramento della competitività dell olivicoltura attraverso la modernizzazione

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 6) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 7-11 agosto 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante la settimana

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Osservazioni fitosanitarie 3. Potature 4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Osservazioni fitosanitarie 3. Potature 4 A N N O 2 0 1 6 N U M E R O 3 PERIODICO OLIVO 2016 2 5 F E B B R A I O 2 0 1 6 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L SOMMARIO: Fase fenologica 2 Osservazioni fitosanitarie 3 Potature 4 Osservazioni fitosanitarie

Dettagli

n 19 del 27 settembre 2013

n 19 del 27 settembre 2013 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-2ª annualità (2013/2014) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 12) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 10-16 settembre 2018 FASE FENOLOGICA: Le drupe hanno raggiunto circa il 90% delle dimensioni finali. CODICE BBCH:

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 4) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 01-07 agosto 2016 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della polpa/indurimento nocciolo CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO:

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5 A N N O 2 0 1 5 N U M E R O 1 8 PERIODICO OLIVO 2015 1 3 A G O S T O 2 0 1 5 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L SOMMARIO: Fase fenologica 2 Stato vegetativo 4 Difesa fitosanitaria 5 Interventi fitosanitari

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 2 9 L U G L I O 2 0 1 6. Fase fenologica 2. Difesa fitosanitarie: insetti

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 2 9 L U G L I O 2 0 1 6. Fase fenologica 2. Difesa fitosanitarie: insetti PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 2 9 L U G L I O 2 0 1 6 SOMMARIO: Fase fenologica 2 Difesa fitosanitarie: insetti Note fitosanitarie: funghi e batteri Interventi agronomici

Dettagli

n 11 del 11 luglio 2014

n 11 del 11 luglio 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

n 15 del 30 agosto 2013

n 15 del 30 agosto 2013 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-2ª annualità (2013/2014) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 24 G I U G N O Fase fenologica 2. Difesa fitosanitarie: insetti

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 24 G I U G N O Fase fenologica 2. Difesa fitosanitarie: insetti PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 24 G I U G N O 2 0 1 6 SOMMARIO: Fase fenologica 2 Difesa fitosanitarie: insetti 3 Note fitosanitarie: funghi 4 Interventi agronomici e note

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 13) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 17-23 settembre 2018 FASE FENOLOGICA: Le drupe hanno raggiunto circa il 90% delle dimensioni finali. Inizio viraggio

Dettagli

n 13 del 16 agosto 2013

n 13 del 16 agosto 2013 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-2ª annualità (2013/2014) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 11) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 25 settembre - 01 ottobre 2017 FASE FENOLOGICA: Inizio del viraggio del colore dei frutti, da verde cupo a verde

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Osservazioni fitosanitarie 3. Osservazioni fitosanitarie 4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Osservazioni fitosanitarie 3. Osservazioni fitosanitarie 4 PERIODICO OLIVO 2016 2 8 A P R I L E 2 0 1 6 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L SOMMARIO: Fase fenologica 2 Osservazioni fitosanitarie 3 Osservazioni fitosanitarie 4 Domanda e risposta 5 Interventi

Dettagli

n 12 del 17 luglio 2014

n 12 del 17 luglio 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 9) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 04-10 settembre 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante la settimana

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 7) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 06-12 agosto 2018 FASE FENOLOGICA: Le drupe hanno raggiunto circa il 50% delle dimensioni finali. Nocciolo indurito.

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 2) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 18-24 luglio 2016 FASE FENOLOGICA: Indurimento. CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO: Il meteo per la settimana del

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 10) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 11-17 settembre 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante la settimana

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 8) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 28 agosto - 03 settembre 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 11) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 18-24 settembre 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante la settimana

Dettagli

n 14 del 17 luglio 2015

n 14 del 17 luglio 2015 - 1ª annualità (2015/2016) Ambito di intervento: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Ambito di intervento: Miglioramento della competitività dell olivicoltura attraverso la modernizzazione

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 11) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 19-25 settembre 2016 FASE FENOLOGICA: Fase di inoliazione, inizio maturazione CODICE BBCH: 80 ANDAMENTO CLIMATICO:

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 15) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 4-11 ottobre 2015 FASE FENOLOGICA: CODICE BBCH: 81 ANDAMENTO CLIMATICO: invaiatura su la maggior parte delle varietà.

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 8) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 29 agosto - 04 settembre 2016 FASE FENOLOGICA: Fase di inoliazione, ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 2) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 10-16 luglio 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa - II stadio CODICE BBCH: 71 ANDAMENTO CLIMATICO: I valori

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Interventi fitosanitari 8

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Interventi fitosanitari 8 A N N O 2 0 1 5 N U M E R O 2 0 PERIODICO OLIVO 2015 2 7 A G O S T O 2 0 1 5 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L SOMMARIO: Fase fenologica 2 Stato vegetativo 4 Difesa fitosanitaria 5 Interventi fitosanitari

Dettagli

n 16 del 31 luglio 2015

n 16 del 31 luglio 2015 - 1ª annualità (2015/2016) Ambito di intervento: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Ambito di intervento: Miglioramento della competitività dell olivicoltura attraverso la modernizzazione

Dettagli

n 11 del 26 giugno 2015

n 11 del 26 giugno 2015 - 1ª annualità (2015/2016) Ambito di intervento: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Ambito di intervento: Miglioramento della competitività dell olivicoltura attraverso la modernizzazione

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 9) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 5-11 settembre 2016 FASE FENOLOGICA: Fase di inoliazione, ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO:

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 15) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 1-7 ottobre 2018 FASE FENOLOGICA: Inizio della colorazione dei frutti Comparsa del colore tipico della varietà CODICE

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S OM M ARI O: Fase fenologica. Indice di maturazione. Notizie Entomologiche. Interventi agronomici e note 9-13

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S OM M ARI O: Fase fenologica. Indice di maturazione. Notizie Entomologiche. Interventi agronomici e note 9-13 PERIODICO OLIVO 2016 AN NO 20 1 6 N U ME RO 23 26 AGOSTO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L S OM M ARI O: Fase fenologica 2-4 Indice di maturazione 5 Notizie Entomologiche 6-8 Interventi agronomici

Dettagli

n 13 del 10 AGOSTO 2012

n 13 del 10 AGOSTO 2012 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-1ª annualità (2012/2013) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

n 14 del 16 AGOSTO 2012

n 14 del 16 AGOSTO 2012 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-1ª annualità (2012/2013) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 6) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 15-21 agosto 2016 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO: Il meteo per la

Dettagli

Da Regione del Garda olivicoltura di frontiera Giovedì 07 Maggio :00

Da Regione del Garda olivicoltura di frontiera Giovedì 07 Maggio :00 Verona - La pianta dell'olivo rappresenta un tratto distintivo e caratterizzante del paesaggio del lago di Garda e di tutto il Nord-Est dalla zona dei laghi lombardi, del Benaco fino al Friuli Venezia

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 10) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 12-18 settembre 2016 FASE FENOLOGICA: Fase di inoliazione, ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO:

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 3) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 17-23 luglio 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa - Indurimento del nocciolo CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO

Dettagli

n 19 del 28 settembre 2012

n 19 del 28 settembre 2012 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-1ª annualità (2012/2013) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 13) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 02-08 ottobre 2017 FASE FENOLOGICA: Inizio del viraggio del colore dei frutti, da verde cupo a verde chiaro, giallastro

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 4) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 24-30 luglio 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa - Indurimento del nocciolo CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO

Dettagli

n 10 del 03 luglio 2014

n 10 del 03 luglio 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 3) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 25-31 luglio 2016 FASE FENOLOGICA: nocciolo. CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO: Il meteo per la settimana del 25

Dettagli

n 09 del 26 giugno 2014

n 09 del 26 giugno 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 3, 22aprile 2016

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 3, 22aprile 2016 PREVISIONI E DATI METEOROLOGICI a cura d i METEO LOMBARDIA PREVISIONI METEOROLOGICHE PER LA LOMBARDIA emesse giovedì 21 aprile 2016 alle ore 13:00 Evoluzione generale. Oggi alta pressione in cedimento

Dettagli

n 12 del 03 luglio 2015

n 12 del 03 luglio 2015 - 1ª annualità (2015/2016) Ambito di intervento: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Ambito di intervento: Miglioramento della competitività dell olivicoltura attraverso la modernizzazione

Dettagli

giunta regionale - X Legislatura Allegato A al Dpgr n. 78 del 13 luglio 2018 pag. 1/16

giunta regionale - X Legislatura Allegato A al Dpgr n. 78 del 13 luglio 2018 pag. 1/16 giunta regionale - X Legislatura Allegato A al Dpgr n. 78 del 13 luglio 2018 pag. 1/16 Allegato A al Dpgr n. 78 del 13 luglio 2018 pag. 2/16 Allegato A al Dpgr n. 78 del 13 luglio 2018 pag. 3/16 Allegato

Dettagli

n 12 del 03 AGOSTO 2012

n 12 del 03 AGOSTO 2012 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-1ª annualità (2012/2013) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia) Provincia di Bergamo Settore Urbanistica e Agricoltura Consorzio Tutela Valcalepio in collaborazione con ARPA e A.I.P.O.L. Bollettino Agrometeorologico Bollettino n 07/2010 Lunedì 07 giugno 2010 PREVISIONI

Dettagli

giunta regionale - X Legislatura Allegato A al Dpgr n. 66 del 13 giugno 2018 pag. 1/14

giunta regionale - X Legislatura Allegato A al Dpgr n. 66 del 13 giugno 2018 pag. 1/14 giunta regionale - X Legislatura Allegato A al Dpgr n. 66 del 13 giugno 2018 pag. 1/14 Allegato A al Dpgr n. 66 del 13 giugno 2018 pag. 2/14 Allegato A al Dpgr n. 66 del 13 giugno 2018 pag. 3/14 Allegato

Dettagli

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità Data, 03 agosto 2016 U N A P R O D U Z I O N E T U T T A I T A L I A N A Sistema di previsione e avvertimento alle avversità Agli inizi degli anni Ottanta del secolo scorso si molte sono state le prove

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 13 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 13 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 13 DEL 17.7.14 ALLERTA PERONOSPORA E OIDIO SU VITE Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative

Dettagli

n 18 del 21 settembre 2012

n 18 del 21 settembre 2012 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-1ª annualità (2012/2013) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

n 12 del 09 agosto 2013

n 12 del 09 agosto 2013 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-2ª annualità (2013/2014) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

N. 10/FG DAL 15 AL 21 SETTEMBRE 2018

N. 10/FG DAL 15 AL 21 SETTEMBRE 2018 AZIONE 2 MIGLIORAMENTO DELL IMPATTO AMBIENTALE DELL OLIVICOLTURA MISURA 2.C - Dimostrazione pratica di tecniche alternative all impiego di prodotti chimici per la lotta alla mosca delle olive, nonché progetti

Dettagli

n 09 del 17 luglio 2013

n 09 del 17 luglio 2013 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-2ª annualità (2013/2014) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE Riserva idrica (Milioni di mc) STATO DELLE Quadro generale per l'area alpina e prealpina Riserve idriche Anno 216 (a) Totale Lombardia - Situazione al 22/5/216 Anno medio di riferimento (media periodo

Dettagli

N. 12/FG DAL 29 SETTEMBRE AL 05 OTTOBRE 2018

N. 12/FG DAL 29 SETTEMBRE AL 05 OTTOBRE 2018 AZIONE 2 MIGLIORAMENTO DELL IMPATTO AMBIENTALE DELL OLIVICOLTURA MISURA 2.C - Dimostrazione pratica di tecniche alternative all impiego di prodotti chimici per la lotta alla mosca delle olive, nonché progetti

Dettagli

N. 07/FG DAL 24 al 30 AGOSTO 2018

N. 07/FG DAL 24 al 30 AGOSTO 2018 AZIONE 2 MIGLIORAMENTO DELL IMPATTO AMBIENTALE DELL OLIVICOLTURA MISURA 2.C - Dimostrazione pratica di tecniche alternative all impiego di prodotti chimici per la lotta alla mosca delle olive, nonché progetti

Dettagli

n 15 del 8 agosto 2014

n 15 del 8 agosto 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL 28.05.2014 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura

Dettagli

UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO

UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO La Società Cooperativa Agricola Dei Produttori Olivicoli di Taranto, nell ambito del Regolamento UE N nell ambito dell azione 2C dimostrazione pratica di

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 19 del 05 ottobre 2017

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 19 del 05 ottobre 2017 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 9 del 05 ottobre 207 SITUAZIONE METEOROLOGICA Le previsioni meteorologiche dell

Dettagli

Provincia di Arezzo - Bollettino Olivo Integrato del

Provincia di Arezzo - Bollettino Olivo Integrato del Report della provincia di Arezzo per olivo REGIONE TOSCANA Servizio fitosanitario Provincia di Arezzo - Bollettino Olivo Integrato del 2018-09-06 Fenologia Procede in modo molto disomogeneo l'accrescimento

Dettagli

n 04 del 17 aprile 2015

n 04 del 17 aprile 2015 - 1ª annualità (2015/2016) Ambito di intervento: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Ambito di intervento: Miglioramento della competitività dell olivicoltura attraverso la modernizzazione

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 2, 15 aprile 2016

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 2, 15 aprile 2016 PREVISIONI E DATI METEOROLOGICI a cura d i BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO DELLA LOMBARDIA LA SETTIMANA DAL 04 APRILE AL 10 APRILE 2016 Settimana debolmente instabile ma con precipitazioni sostanzialmente

Dettagli

BOLLETTINO n 01 del 22 marzo 2012

BOLLETTINO n 01 del 22 marzo 2012 Regolamento CE 867/2008 Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento della qualità della produzione

Dettagli

Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo Vezzola 2

Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo Vezzola 2 PROVE DI CONTENIMENTO DELLA MOSCA DELL OLIVO Bactrocera oleae Gmelin (Diptera: Tephritidae) CON SPINTOR FLY, IN ALCUNI OLIVETI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA: ANNO 9 Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo

Dettagli

Precipitazioni intense sulla bassa padovana del giorno 28 aprile 2014

Precipitazioni intense sulla bassa padovana del giorno 28 aprile 2014 Precipitazioni intense sulla bassa padovana del giorno 28 aprile 2014 Teolo, 29 aprile 2014 Tra domenica e lunedì una perturbazione presente sulla Francia si estende verso il Mediterraneo e interessa il

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 20 del 13 ottobre 2017

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 20 del 13 ottobre 2017 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 20 del 3 ottobre 207 SITUAZIONE METEOROLOGICA Le previsioni meteorologiche dell

Dettagli

Pomodoro. Andamento della difesa nel Piacenza, 19 febbraio F. Grimaldi G. Marani. V. Testi. B. Chiusa

Pomodoro. Andamento della difesa nel Piacenza, 19 febbraio F. Grimaldi G. Marani. V. Testi. B. Chiusa Piacenza, 19 febbraio 2015 Pomodoro Andamento della difesa nel 2014 B. Chiusa Consorzio Fitosanitario Prov.le Piacenza V. Testi Consorzio Fitosanitario Prov.le Parma F. Grimaldi G. Marani Coordinatori

Dettagli