PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Indici di maturazione 5. Difesa fitosanitaria 6

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Indici di maturazione 5. Difesa fitosanitaria 6"

Transcript

1 PERIODICO OLIVO O T T O B R E A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L SOMMARIO: Fase fenologica 2 Stato vegetativo 4 Indici di maturazione 5 Difesa fitosanitaria 6 Note fitosanitarie 7 Interventi agronomici 9 Interventi consigliati per 10 zona Programma della raccolta 11 Interventi agronomici 12 Previsioni meteo 13 Recapiti di zona 14 L a pu b b li caz io ne settim a nale del PERIODI CO O LI- V O è frutto d i u n a atte n ta a ttiv ità d i a ssiste n za t e cni ca, co ndotta d a ll A I PO ed i n colla borazione con l Unità perif erica per i s erv iz i f itosanitar i R egio ne del Ve neto, per fornire agli o li vico ltori i n- d i ca zio n i di co ltiv az io ne, d i r a ccolta, d i co nsegna e d i m a gazzinaggio d e lle o liv e pr ima d e lla tr asformaz io ne e co n nessa assistenz a te cni ca. V e ngo no i no ltre fornite i nd i cazio ni a gronomiche e di b uo n a pr a tica a grico le a lle aziende o livico le, bas a te s u cr i teri am b ie nt a li ad atti alle co nd iz io ni lo cali. Finanziato con il contributo della Unione Europea e dell Italia - Reg. UE /2014

2 PAGINA 2 Fase fenologica in tutte le località sono sempre più evidenti le olive totalmente virate di colore e si sta raggiungendo la completa maturità di raccolta. Colognola ai Colli (VR) Grrignano MOntegrotto Terme (PD) Frantoio ANNO 2015 NUMERO 27 Mezzane di Sotto (TV) Grignano Arquà Petrarca (PD) Rasara PERIODICO OLIVO 2015

3 P A G I N A 3 Fase fenologica Zovencedo (VI) Leccino Nanto (VI) Rasara

4 P A G I N A 4 Stato vegetativo Le piogge di questi ultimi giorni stanno progressivamente rendendo più ricche d acqua quelle olive raggrinzite che, durante la stagione, hanno subito stress idrici e le stanno riportando a una normale idratazione. In alcuni oliveti è già iniziata la raccolta e si stanno ottenendo oli con particolari requisiti e che confermano una qualità molto buona. Le analisi chimiche sui primi campioni di olio extra vergine di oliva arrivati presso il nostro laboratorio hanno danno come risultato i seguenti valori: Nome prova Valore Limite ACIDITA' 0,17 max 0,8 come % di acido oleico PEROSSIDI 4.2 max 20 come meq. di O2/Kg. olio ESTERI METILICI DEGLI ACIDI GRASSI in % Ac. Palmitico ,5-20 Ac. Palmitoleico ,3-3,5 Ac. Eptadecanoico 0.11 max 0,3 Ac. Eptadecenoico 0.12 max 0,3 Ac. Stearico ,5-5 Ac. Oleico Ac. Linoleico 6.5 3,5-21 Ac. Arachico 0.40 max 0,6 Ac. Linolenico 0.70 max 1 Ac. Eicosenoico 0.35 max 0,4 SPETTROFOTOMETRIA NELL'U.V. Delta K 0.00 Max 0.01 K Max 2.5 K Max 0.22 POLIFENOLI TOTALI in mg/kg 350 TOCOFEROLI TOTALI in mg/kg 190

5 P A G I N A 5 Indice di maturazione All 12 ottobre, le analisi sulla pasta delle olive analizzati dal laboratorio AIPO mediante spettroscopia NIR, hanno fornito i seguenti esiti: data rilievo Areale Produttivo Varietà Grasso % incr. % grasso settimanale Umidità % incr. % umidità settimanale 12/10/15 LAGO DI GARDA TRENTINO CASALIVA 17,70-0,55 57,83 2,58 12/10/15 ALTO LAGO DI GARDA CASALIVA 17,50 1,00 58,50-1,80 12/10/15 MEDIO LAGO DI GARDA CASALIVA 16,30 0,50 57,80 2,50 12/10/15 MEDIO LAGO DI GARDA MORAIOLO 15,30 0,36 58,50-2,87 12/10/15 MEDIO LAGO DI GARDA DRIZZAR 16,30 0,13 58,50-0,97 12/10/15 BASSO LAGO DI GARDA FRANTOIO 17,50 1,20 55,30-1,00 12/10/15 BASSO LAGO DI GARDA LECCINO 16,50-0,60 55,50-2,80 12/10/15 COLLINE VERONA OVEST GRIGNANO 14,20 0,30 56,50-1,80 12/10/15 COLLINE VERONA OVEST FAVAROL 14,85 1,65 55,30-2,00 12/10/15 COLLINE VERONA NORD GRIGNANO 15,70 0,10 58,50-1,80 12/10/15 COLLINE VERONA NORD FAVAROL 16,30 1,00 55,60-2,70 12/10/15 COLLINE VERONA EST LECCIO DEL 16,50-0,40 57,50-0,80 12/10/15 COLLINE VERONA EST GRIGNANO 15,20 0,37 58,30-4,00 12/10/15 COLLINE VERONA EST FAVAROL 15,30 0,38 58,30-3,81 12/10/15 RIVIERA BERICA E LESSINI VICENTINI LECCINO 17,30-0,35 55,50 2,42 12/10/15 BASSANESE LECCINO 15,50 0,10 57,30-1,00 12/10/15 PEDEMONTANA DEL GRAPPA FRANTOIO 16,30 0,50 55,30-3,00 12/10/15 COLLI EUGANEI RASARA 17,86 1,56 52,65-2,65 12/10/15 COLLI EUGANEI FRANTOIO 17,50 1,90 52,65-2,65 12/10/15 PEDEMONTANA TREVIGIANA FRANTOIO 16,50 0,30 55,60-2,00 12/10/15 PROVINCIA DI TRIESTE BIANCHERA 17,50 1,00 53,50-6,80 12/10/15 PROVINCIA DI GORIZIA FRANTOIO 17,50 1,05 55,80 0,50 12/10/15 PROVINCIA DI UDINE LECCINO 16,30 0,70 56,30-1,30 12/10/15 PROVINCIA DI PORDENONE LECCINO 16,50 1,20 56,30 0,40

6 P A G I N A 6 Difesa fitosanitaria Mosca dell olivo, Bactrocera oleae I monitoraggi di questa settimana hanno avuto come riscontri degli incrementi di catture d adulti, in particolare nelle fasce collinari più esposte e dove non sono stati attuati interventi larvicidi. Pure l infestazione attiva è stata rilevata in aumento, tranne negli oliveti dove si sono eseguite azioni cadenzate di contrasto agli adulti e, qui, la presenza di uova e giovani larve è contenuta. In questa situazione di vigilanza entrano in gioco gli avvenuti cali delle temperature di questi giorni, che rendono più lento lo sviluppo del dittero, in considerazione, poi, che tra pochi giorni inizierà la raccolta delle olive non va attuato alcun trattamento larvicida; nel caso è bene ricorrere ad un celere stacco e molitura delle olive. La situazione nei punti di monitoraggio negli areali: Basso lago di Garda adulti di Mosca per trappola da 2 a 6 catture con il 6% di uova e larve di I a e II a età; medio lago di Garda adulti di Mosca per trappola da 2 a 5 catture con il 3% di uova e larve di I a e II a età; alto lago di Garda - adulti di Mosca per trappola da 2 a 5 catture con il 3% di uova e larve di I a e II a età; colline veronesi Ovest di Verona adulti di Mosca per trappola da 3 a 6 catture con il 5% di uova e larve di I a e II a età; colline veronesi Nord di Verona adulti di Mosca per trappola da 3 a 5 catture con il 4% di uova e larve di I a e II a età; colline veronesi Est di Verona adulti di Mosca per trappola da 2 a 6 catture con il 4% di uova e larve di I a e II a età; Pedemontana del Grappa adulti di Mosca per trappola da 0 a 3 catture con il 4% di uova e larve di I a e II a età; Colli Berici adulti di Mosca per trappola da 0 a 5 catture con il 4% di uova e larve di I a e II a età; Colli Euganei adulti di Mosca per trappola da 2 a 5 catture con il 4% di uova e larve di I a e II a età. Area Friuli Venezia Giulia adulti di Mosca per trappola da 0 a 10 catture con il 6% di uova e larve di I a e II a età.

7 P A G I N A 7 Note fitosanitaria Questa settimana è pervenuto al nostro laboratorio fitopatologico del materiale vegetale d olivo, foglie e olive con gambo o peduncolo, proveniente dalla Val d'illasi. Le foglie presentavano a margine del bordo delle erosioni a semiluna, che si estendevano irregolarmente in profondità e davano al lembo un aspetto seghettato. I gambi colpiti mostravano rosure che interessavano buona parte del peduncolo, in particolare in corrispondenza dell'inserzione sulla drupa, e, a causa della fuoriuscita di liquido cellulare da queste ferite, si erano insediati funghi e batteri saprofiti, che hanno favorito la precoce cascola delle olive. Con buona probabilità i danni causati al materiale vegetale pervenuto è da attribuirsi ad un Curcuglionide, un insetto, chiamato Oziorrinco, Otiorrhynchus cribricollis, che colpisce numerose specie vegetali ma che appetisce più di tutte l olivo. L Oziorrinco sverna allo stadio di larva e vive a spese delle radici, ma quando ci si avvicina la seconda decade di maggio fuoriescono gli adulti, che iniziano a cibarsi di foglie e di teneri rami e lo fanno nutrendosi di notte. I danni sono dati sia dalle larve, ma in questo caso sono trascurabili, sia dagli adulti; soprattutto questi provocano erosioni nelle lamine fogliari. Nel caso forti attacchi l adulto di Oziorrinco si ciba anche dei peduncoli delle olive, con conseguente cascola precoce. Di solito l Oziorrinco è più temuto per i danni che provoca nelle giovani piantine da vivaio o nei nuovi impianti, perché, procurando una notevole riduzione di foglie, blocca o fa regredire lo stato vegetativo delle giovani piante. Non è semplice attuare un attività di contrasto a questo parassita e, al momento, la migliore difesa si ottiene applicando delle fasce di resinato, tipo Rincotrap, intorno al tronco, così si impedisce che questi insetti salgano o scendano camminando sul fusto delle piante.

8 P A G I N A 8 Note fitosanitaria Questa forma di difesa è meccanica in quanto si utilizza una fascia di materiale sintetico, che si applica al fusto delle piante e che intrappola gli insetti in maniera definitiva, causandone la morte. Un nemico naturale dell Oziorrinco è la Forficula auricularia, che noi conosciamo col nome di Forbicina che può cibarsi di adulti e larve di Oziorrinco, molte volte la si trova nei prodotti orticoli e frutticoli perché si rifugia nelle fessure naturali delle piante, che le offrono un riparo senza però procurare danni diretti. Foglia con rosure a lunetta Lesione in inserzione con oliva Peduncolo eroso

9 P A G I N A 9 Interventi fitosanitari Interventi fitosanitari Aziende convenzionali: sospendere i trattamenti ovicidi/larvicidi con dimetoato o imidacloprid in tutte le zone, se ci fossero alcune criticità in alcune zone è bene contattare il tecnico di zona per concordare eventuali strategie di difesa, rivolte soprattutto alle varietà tardive. Solo in situazioni di necessità si andrà ad attuare un trattamento adulticida, utilizzando esche proteiche attivate con Spinosad, particolarmente se si hanno varietà che si andranno a raccogliere in novembre; in questo caso si ricorda di rispettare il limite massimo di trattamenti per anno, che sono espressi nell etichetta del prodotto impiegato. Aziende biologiche e in conversione: Solo in situazioni di necessità si andrà ad attuare un trattamento adulticida, utilizzando esche proteiche attivate con Spinosad, particolarmente se si hanno varietà che si andranno a raccogliere in novembre; in questo caso si ricorda di rispettare il limite massimo di trattamenti per anno, che sono espressi nell etichetta del prodotto impiegato. Parassiti fungini Occhio di pavone (Spilocaea oleaginea) In alcune oliveti, dopo le piogge di questi ultimi giorni, si sono manifestate nuove macchie circolari di colore bruno sulla pagina superiore delle foglie, sintomatiche dell Occhio di pavone. Considerato, però, che il tempo di carenza del rame su olivo è di 20 giorni, si raccomanda di rinviare l intervento di contrasto dopo la raccolta.

10 P A G I N A 10 Interventi consigliati per zona Verona Alto Lago/Medio Lago/Basso Lago/Colline a Ovest/ Colline a Nord/Colline a Est: Nessun trattamento ovicida/larvicida (dimetoato o imidacloprid) da eseguire. Vicenza Colli Berici/Pedemontana Nessun trattamento ovicida/larvicida (dimetoato o imidacloprid) da eseguire. Padova Colli Euganei: Nessun trattamento ovicida/larvicida (dimetoato o imidacloprid) da eseguire. Treviso Pedemontana trevigiana: Nessun trattamento ovicida/larvicida (dimetoato o imidacloprid) da eseguire. Trieste/Gorizia/Udine/Pordenone Nessun trattamento ovicida/larvicida (dimetoato o imidacloprid) da eseguire. Trento Nessun trattamento adulticida/ovicida/larvicida da eseguire.

11 P A G I N A 11 Programma della Raccolta RACCOMANDAZIONI Si ricorda che per ottenere delle olive di qualità sono necessarie poche ma importanti regole, le più importanti sono: raccogliere olive sane, asciutte e al giusto grado di maturazione (invaiatura). Come per qualsiasi altro frutto esistono varietà precosi (Leccino, Maurino, Moraiolo) intermedie (Grignano, Pendolino, Rossanel), tardive (Frantoio, Casaliva, Leccio del Corno, Matosso, Padanina, Rasara, Trepp, Drop, Marzemino, Riondella, Matosso) e scalari come il Favarol; Lasciare le olive raccolte in campo con le foglie e rametti fino alla consegna in frantoio, in cassette forate a bassi strati, in modo da mantenere le olive soffici e non ammassate. E assolutamente vietato cumuli di olive per terra, in sacchi di plastica o juta; Mantenere le olive in azienda nelle stesse cassette forate senza fare travasi o rimescolamenti da un contenitore all altro, evitando lo stoccaggio nei bins generalmente forniti dagli oleifici, in locali asciutti, ventilati e soprattutto in assenza di odori (gasolio, benzina, solventi, detersivi, ecc); Portare le olive al frantoio entro le 12/24 ore nel caso di raccolta meccanica (scuotitori, agevolatori) al massimo entro le 36 ore nel caso di raccolta manuale o con pettini. La consegna delle olive in frantoio deve avvenire sempre all interno delle cassette forate stoccate in azienda. Eseguire la pulizia da foglie e rametti solo alcune ore prima della consegna, anche nel caso in cui i frantoio siano dotati di lavatrice/defogliatrice. E consigliato l uso dei bins solo per agevolare il trasporto. per evitare accumulo di prodotto all interno degli oleifici si consiglia di telefonare per tempo al frantoio per prenotare il giorno in cui verranno lavorate le proprie olive.

12 P A G I N A 12 Interventi agronomici Irrigazione Non attuare apporti idrici. Sfalci del manto erboso Si consiglia di mantenere il manto erboso sottochioma ad altezze non superiori ai cm. Osservazioni Chi, nel proprio oliveto, nota degli improvvisi disseccamenti a carico delle foglie, di rametti o branche, particolarmente le piante sono giovani piante e bene che contatti i nostri uffici o il Dipartimento Agricoltura e Sviluppo Rurale Settore Fitosanitario Viale dell Agricoltura 1/a Buttapietra VR tel. 045/

13 P A G I N A 13 Previsioni meteo Evoluzione generale Fino a domenica, la regione sarà interessata dalla marginale influenza di un'area ciclonica centrata a nord delle Alpi. In seguito correnti settentrionali più asciutte porteranno tempo più stabile e soleggiato soprattutto martedì. Pomeriggio/sera di Venerdi 16 Sulle zone centro-meridionali ampie schiarite alternate a nuvolosità irregolare. Altrove inizialmente cielo molto nuvoloso o coperto con residue precipitazioni anche a carattere di locale rovescio e limite della neve a circa m; in seguito nuvolosità e fenomeni in diradamento. Saranno tuttavia ancora possibili occasionali episodi di instabilità con temporanei annuvolamenti e precipitazioni a carattere di rovescio o isolato temporale sulla pianura. Sabato 17 Cielo: In prevalenza soleggiato nelle ore centrali; residua nuvolosità al primo mattino, con possibili foschie/ nebbia nelle valli e localmente sulla pianura centro-meridionale; passaggi di velature a fine giornata. Precipitazioni: Generalmente assenti, salvo probabilità bassa (5-25%) di occasionali isolate precipitazioni di scarsa entità. Temperature: Minime in calo, massime in aumento. Venti: Deboli, in prevalenza occidentali in quota, variabili nelle valli e sulla pianura. Mare: Poco mosso. Domenica 18 Cielo: All'inizio cielo parzialmente nuvoloso, anche nuvoloso in montagna, principalmente per nubi basse; nella seconda parte della giornata nuvolosità in intensificazione. Possibili riduzione della visibilità sulla pianura meridionale nelle ore più fredde. Precipitazioni: Fino a buona parte del pomeriggio generalmente assenti, salvo probabilità bassa (5-25%) di occasionali isolate precipitazioni di scarsa entità; verso sera probabilità di precipitazioni in aumento fino a medio-bassa (25-50%). Temperature: Minime in aumento, massime senza notevoli variazioni. Venti: In quota dai quadranti occidentali in prevalenza deboli, salvo moderata intensificazione verso sera. Nelle valli deboli variabili. In pianura in prevalenza dai quadranti settentrionali deboli a tratti moderati in prossimità della costa. Mare: Poco mosso. Lunedi 19 Nuvolosità irregolare un po' più presente nella prima parte della giornata, alternata a tratti di sereno sempre più ampi con il passare delle ore. Possibilità di qualche pioggia in pianura. Variazioni a carattere locale nei valori termici. Temporanei moderati rinforzi dei venti da nord-est in pianura. Martedi 20 In prevalenza sereno o poco nuvoloso senza precipitazioni. Temperature minime in calo e massime senza notevoli variazioni. A cura di ARPAV Servizio meteorologico meteo Veneto

14 P A G I N A 14 Finanziato con il contributo della Unione Europea e dell Italia A.I.P.O. O.P. soc. coop. arl Viale del Lavoro, Verona Italia Tel.: Fax: info@aipoverona.it Web: Reg. UE /2014 L a b o r a t o r i o d i a n a l i s i e m o n i t o r a g g i o p a r a s s i t i d e l l o l i v o V i a l e d e l L a v o r o, V e r o n a T e l F a x T e c n i c i - C o n s u l e n t i A. I. P. O. z o n a D i s p o n i b i l i t à s e t t i m a n a l e Antonio Volani cell tel Regione Veneto Tutti i giorni (lun. ven.) Lago di Garda dalle ore 9,00 alle ore 12,00 Sonia Ziviani cell tel Vanni Stanghellini - cell Mirella Colombari - cell Regione Veneto Colline Veronesi Colline Veronesi Tutti i giorni (lun. ven.) dalle ore 9,00 alle ore 12,00 Su appuntamento Su appuntamento Sergio Carraro - cell Manuel Biasio cell Elisa Bandiera cell Giorgio Cassol cell Coop. Tapa Olearia tel fax Giacomo Zaninotto cell Agraria Riva del Garda Tel fax Impresa Verde di Trieste Deborah Zuliani - cell Paolo Parmegiani - cell Vicenza Padova Treviso Trento Trieste, Udine e Gorizia Reperibilità lun./mer./ven. pomeriggio dalle alle Su appuntamento Su appuntamento Su appuntamento Su appuntamento Copyright. Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente periodico, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi media nte qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte dell AIPO.

PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 05 G E N N A I O Buon Andamento climatico 3. Parassiti fungini 4

PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 05 G E N N A I O Buon Andamento climatico 3. Parassiti fungini 4 A N N O 2 0 1 7 N U M E R O 1 PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 05 G E N N A I O 2 0 1 7 SOMMARIO: Buon 2017 2 Andamento climatico 3 Parassiti fungini 4 Parassiti animali 5 Note

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Programma della raccolta

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Programma della raccolta A N N O 2 0 1 5 N U M E R O 2 5 PERIODICO OLIVO 2015 0 2 O T T O B R E 2 0 1 5 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L SOMMARIO: Fase fenologica 2 Stato vegetativo 4 Difesa fitosanitaria 5 Programma della

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 24 M A R Z O Fase fenologica 2. Difesa fitosanitaria 3

PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 24 M A R Z O Fase fenologica 2. Difesa fitosanitaria 3 A N N O 2 0 1 7 N U M E R O 0 9 PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 24 M A R Z O 2 0 1 7 SOMMARIO: Fase fenologica 2 Difesa fitosanitaria 3 Apertura campagna grandine 2017 5 Contatti

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Indici di maturazione 5. Difesa fitosanitaria 6

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Indici di maturazione 5. Difesa fitosanitaria 6 PERIODICO OLIVO 2015 0 9 O T T O B R E 2 0 1 5 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L SOMMARIO: Fase fenologica 2 Stato vegetativo 4 Indici di maturazione 5 Difesa fitosanitaria 6 Note fitosanitarie 7

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 3. Indici di maturazione 4. Difesa fitosanitaria 5

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 3. Indici di maturazione 4. Difesa fitosanitaria 5 PERIODICO OLIVO 2015 2 3 O T T O B R E 2 0 1 5 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L SOMMARIO: Fase fenologica 2 Stato vegetativo 3 Indici di maturazione 4 Difesa fitosanitaria 5 Note fitosanitarie 6

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 23 S E T T E M B R E Fase fenologica 2. Indice di maturazione 3-4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 23 S E T T E M B R E Fase fenologica 2. Indice di maturazione 3-4 PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 23 S E T T E M B R E 2 0 1 6 SOMMARIO: Fase fenologica 2 Indice di maturazione 3-4 Difesa fitosanitaria 5-6 Monitoraggio 7 Interventi agronomici

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 1 9 A G O S T O Fase fenologica 2. Indice di maturazione 4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 1 9 A G O S T O Fase fenologica 2. Indice di maturazione 4 PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 1 9 A G O S T O 2 0 1 6 SOMMARIO: Fase fenologica 2 Indice di maturazione 4 Difesa fitosanitarie: insetti Interventi agronomici e note 5 7 Previsioni

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 07 O T T O B R E Fase fenologica 2. Indice di maturazione 3-4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 07 O T T O B R E Fase fenologica 2. Indice di maturazione 3-4 PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 07 O T T O B R E 2 0 1 6 SOMMARIO: Fase fenologica 2 Indice di maturazione 3-4 Difesa fitosanitaria 5 Monitoraggio 6 Note di interesse generale

Dettagli

n 10 del 17 giugno 2015

n 10 del 17 giugno 2015 - 1ª annualità (2015/2016) Ambito di intervento: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Ambito di intervento: Miglioramento della competitività dell olivicoltura attraverso la modernizzazione

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Note di igiene sanitaria

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Note di igiene sanitaria PERIODICO OLIVO 2015 2 5 S E T T E M B R E 2 0 1 5 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L SOMMARIO: Fase fenologica 2 Stato vegetativo 4 Difesa fitosanitaria 5 Note di igiene sanitaria 7 Interventi fitosanitari

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 02 S E T T E M B R E Fase fenologica 2-3. Indice di maturazione 4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 02 S E T T E M B R E Fase fenologica 2-3. Indice di maturazione 4 PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 02 S E T T E M B R E 2 0 1 6 SOMMARIO: Fase fenologica 2-3 Indice di maturazione 4 Difesa fitosanitaria 5-6 Monitoraggio 7 Danni da Lebbra 8

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Note di igiene sanitaria

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Note di igiene sanitaria A N N O 2 0 1 5 N U M E R O 2 3 PERIODICO OLIVO 2015 1 8 S E T T E M B R E 2 0 1 5 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L SOMMARIO: Fase fenologica 2 Stato vegetativo 4 Difesa fitosanitaria 5 Note di

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 25 N O V E M B R E Fase fenologica 2. Resa in frantoio 3. Difesa fitosanitaria 4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 25 N O V E M B R E Fase fenologica 2. Resa in frantoio 3. Difesa fitosanitaria 4 A N N O 2 0 1 6 N U M E R O 3 6 PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 25 N O V E M B R E 2 0 1 6 SOMMARIO: Fase fenologica 2 Resa in frantoio 3 Difesa fitosanitaria 4 Note 5 Contatti

Dettagli

n 20 del 10 ottobre 2013

n 20 del 10 ottobre 2013 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-2ª annualità (2013/2014) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

n 27 del 31 ottobre 2014

n 27 del 31 ottobre 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

n 08 del 05 giugno 2015

n 08 del 05 giugno 2015 - 1ª annualità (2015/2016) Ambito di intervento: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Ambito di intervento: Miglioramento della competitività dell olivicoltura attraverso la modernizzazione

Dettagli

Fase fenologica. Montegrotto Terme (Frantoio) Tregnago (Grignano) Arquà P. (Matosso)

Fase fenologica. Montegrotto Terme (Frantoio) Tregnago (Grignano) Arquà P. (Matosso) PAGINA AN NO A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 201 5 NU ME RO Fase fenologica 1 Previsioni meteo 17 PERIODICO OLIVO 2015 0 7 SOMMARIO: 1 A G O S T O 2 0 1 5 Fase fenologica Seconda fase di ingrossamento

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Interventi fitosanitari 7

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Interventi fitosanitari 7 A N N O 2 0 1 5 N U M E R O 2 1 PERIODICO OLIVO 2015 0 4 S E T T E M B R E 2 0 1 5 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L SOMMARIO: Fase fenologica 2 Stato vegetativo 4 Difesa fitosanitaria 5 Interventi

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 1 2 A G O S T O Fase fenologica 2

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 1 2 A G O S T O Fase fenologica 2 PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 1 2 A G O S T O 2 0 1 6 SOMMARIO: Fase fenologica 2 Come si comporta la mosca dell olivo) parte seconda Difesa fitosanitarie: insetti Interventi

Dettagli

n 22 del 26 settembre 2014

n 22 del 26 settembre 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

n 19 del 5 settembre 2014

n 19 del 5 settembre 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

n 20 del 12 settembre 2014

n 20 del 12 settembre 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

n 25 del 17 ottobre 2014

n 25 del 17 ottobre 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 17 G I U G N O Fase fenologica 2. Difesa fitosanitarie 3. Note fitosanitarie 4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 17 G I U G N O Fase fenologica 2. Difesa fitosanitarie 3. Note fitosanitarie 4 PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 17 G I U G N O 2 0 1 6 SOMMARIO: Fase fenologica 2 Difesa fitosanitarie 3 Note fitosanitarie 4 Interventi agronomici e note 6 Previsioni meteo

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 1 4 A P R I L E Fase fenologica 2. Difesa fitosanitaria 3. Domanda e risposta 4

PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 1 4 A P R I L E Fase fenologica 2. Difesa fitosanitaria 3. Domanda e risposta 4 A N N O 2 0 1 7 N U M E R O 1 2 PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 1 4 A P R I L E 2 0 1 7 SOMMARIO: Fase fenologica 2 Difesa fitosanitaria 3 Domanda e risposta 4 Bollettino Agrometerologico

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 6. Interventi fitosanitari 9

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 6. Interventi fitosanitari 9 PERIODICO OLIVO 2015 2 1 A G O S T O 2 0 1 5 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L SOMMARIO: Fase fenologica 2 Stato vegetativo 4 Difesa fitosanitaria 6 Interventi fitosanitari 9 Interventi consigliati

Dettagli

n 24 del 09 ottobre 2014

n 24 del 09 ottobre 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

n 26 del 24 ottobre 2014

n 26 del 24 ottobre 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 16 S E T T E M B R E Fase fenologica 2-3. Indice di maturazione 4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 16 S E T T E M B R E Fase fenologica 2-3. Indice di maturazione 4 PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 16 S E T T E M B R E 2 0 1 6 SOMMARIO: Fase fenologica 2-3 Indice di maturazione 4 Difesa fitosanitaria: insetti 5-7 Monitoraggio 8 Difesa fitosanitaria:

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 13) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 20 settembre 2015-27 settembre 2015 FASE FENOLOGICA: CODICE BBCH: 81 ANDAMENTO CLIMATICO: colore del frutto dal verde

Dettagli

n 15 del 24 AGOSTO 2012

n 15 del 24 AGOSTO 2012 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-1ª annualità (2012/2013) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

n 16 del 31 AGOSTO 2012

n 16 del 31 AGOSTO 2012 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-1ª annualità (2012/2013) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

n 13 del 09 luglio 2015

n 13 del 09 luglio 2015 - 1ª annualità (2015/2016) Ambito di intervento: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Ambito di intervento: Miglioramento della competitività dell olivicoltura attraverso la modernizzazione

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 4) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 01-07 agosto 2016 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della polpa/indurimento nocciolo CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO:

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 11) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 25 settembre - 01 ottobre 2017 FASE FENOLOGICA: Inizio del viraggio del colore dei frutti, da verde cupo a verde

Dettagli

n 19 del 27 settembre 2013

n 19 del 27 settembre 2013 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-2ª annualità (2013/2014) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Osservazioni fitosanitarie 3. Osservazioni fitosanitarie 4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Osservazioni fitosanitarie 3. Osservazioni fitosanitarie 4 PERIODICO OLIVO 2016 2 8 A P R I L E 2 0 1 6 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L SOMMARIO: Fase fenologica 2 Osservazioni fitosanitarie 3 Osservazioni fitosanitarie 4 Domanda e risposta 5 Interventi

Dettagli

n 13 del 16 agosto 2013

n 13 del 16 agosto 2013 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-2ª annualità (2013/2014) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5 A N N O 2 0 1 5 N U M E R O 1 8 PERIODICO OLIVO 2015 1 3 A G O S T O 2 0 1 5 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L SOMMARIO: Fase fenologica 2 Stato vegetativo 4 Difesa fitosanitaria 5 Interventi fitosanitari

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Osservazioni fitosanitarie 3. Potature 4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Osservazioni fitosanitarie 3. Potature 4 A N N O 2 0 1 6 N U M E R O 3 PERIODICO OLIVO 2016 2 5 F E B B R A I O 2 0 1 6 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L SOMMARIO: Fase fenologica 2 Osservazioni fitosanitarie 3 Potature 4 Osservazioni fitosanitarie

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 9) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 04-10 settembre 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante la settimana

Dettagli

n 12 del 17 luglio 2014

n 12 del 17 luglio 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

n 03 del 08 aprile 2015

n 03 del 08 aprile 2015 - 1ª annualità (2015/2016) Ambito di intervento: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Ambito di intervento: Miglioramento della competitività dell olivicoltura attraverso la modernizzazione

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 6) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 7-11 agosto 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante la settimana

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 2 9 L U G L I O 2 0 1 6. Fase fenologica 2. Difesa fitosanitarie: insetti

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 2 9 L U G L I O 2 0 1 6. Fase fenologica 2. Difesa fitosanitarie: insetti PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 2 9 L U G L I O 2 0 1 6 SOMMARIO: Fase fenologica 2 Difesa fitosanitarie: insetti Note fitosanitarie: funghi e batteri Interventi agronomici

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 8) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 28 agosto - 03 settembre 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 10) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 11-17 settembre 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante la settimana

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 9) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 5-11 settembre 2016 FASE FENOLOGICA: Fase di inoliazione, ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO:

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 24 G I U G N O Fase fenologica 2. Difesa fitosanitarie: insetti

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 24 G I U G N O Fase fenologica 2. Difesa fitosanitarie: insetti PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 24 G I U G N O 2 0 1 6 SOMMARIO: Fase fenologica 2 Difesa fitosanitarie: insetti 3 Note fitosanitarie: funghi 4 Interventi agronomici e note

Dettagli

n 15 del 30 agosto 2013

n 15 del 30 agosto 2013 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-2ª annualità (2013/2014) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

n 11 del 11 luglio 2014

n 11 del 11 luglio 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

n 11 del 27 LUGLIO 2012

n 11 del 27 LUGLIO 2012 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-1ª annualità (2012/2013) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

n 14 del 1 agosto 2014

n 14 del 1 agosto 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 8) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 29 agosto - 04 settembre 2016 FASE FENOLOGICA: Fase di inoliazione, ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 15) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 4-11 ottobre 2015 FASE FENOLOGICA: CODICE BBCH: 81 ANDAMENTO CLIMATICO: invaiatura su la maggior parte delle varietà.

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 10) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 12-18 settembre 2016 FASE FENOLOGICA: Fase di inoliazione, ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO:

Dettagli

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 9 del 22 giugno 2012

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 9 del 22 giugno 2012 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 9 del 22 giugno 2012 INFORMAZIONI GENERALI Con la delibera 539 del 29 marzo 2012 della Giunta Regionale è stato approvato

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 6) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 15-21 agosto 2016 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO: Il meteo per la

Dettagli

n 11 del 26 giugno 2015

n 11 del 26 giugno 2015 - 1ª annualità (2015/2016) Ambito di intervento: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Ambito di intervento: Miglioramento della competitività dell olivicoltura attraverso la modernizzazione

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 11) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 19-25 settembre 2016 FASE FENOLOGICA: Fase di inoliazione, inizio maturazione CODICE BBCH: 80 ANDAMENTO CLIMATICO:

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 12) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 10-16 settembre 2018 FASE FENOLOGICA: Le drupe hanno raggiunto circa il 90% delle dimensioni finali. CODICE BBCH:

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 15) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 1-7 ottobre 2018 FASE FENOLOGICA: Inizio della colorazione dei frutti Comparsa del colore tipico della varietà CODICE

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 7) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 06-12 agosto 2018 FASE FENOLOGICA: Le drupe hanno raggiunto circa il 50% delle dimensioni finali. Nocciolo indurito.

Dettagli

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia) Provincia di Bergamo Settore Urbanistica e Agricoltura Consorzio Tutela Valcalepio in collaborazione con ARPA e A.I.P.O.L. Bollettino Agrometeorologico Bollettino n 07/2010 Lunedì 07 giugno 2010 PREVISIONI

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 18 N O V E M B R E Fase fenologica 2. Resa in frantoio 3. Difesa fitosanitaria 4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 18 N O V E M B R E Fase fenologica 2. Resa in frantoio 3. Difesa fitosanitaria 4 A N N O 2 0 1 6 N U M E R O 3 5 PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 18 N O V E M B R E 2 0 1 6 SOMMARIO: Fase fenologica 2 Resa in frantoio 3 Difesa fitosanitaria 4 5-12 Contatti

Dettagli

n 16 del 31 luglio 2015

n 16 del 31 luglio 2015 - 1ª annualità (2015/2016) Ambito di intervento: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Ambito di intervento: Miglioramento della competitività dell olivicoltura attraverso la modernizzazione

Dettagli

Le analisi dell olio d oliva e delle olive a un prezzo agevolato per i nostri abbonati

Le analisi dell olio d oliva e delle olive a un prezzo agevolato per i nostri abbonati Le analisi dell olio d oliva e delle olive a un prezzo agevolato per i nostri abbonati L Associazione interregionale produttori olivicoli (Aipo) di Verona ha rinnovato la convenzione con Vita in Campagna

Dettagli

n 13 del 10 AGOSTO 2012

n 13 del 10 AGOSTO 2012 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-1ª annualità (2012/2013) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

n 05 del 05 maggio 2015

n 05 del 05 maggio 2015 - 1ª annualità (2015/2016) Ambito di intervento: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Ambito di intervento: Miglioramento della competitività dell olivicoltura attraverso la modernizzazione

Dettagli

n 14 del 17 luglio 2015

n 14 del 17 luglio 2015 - 1ª annualità (2015/2016) Ambito di intervento: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Ambito di intervento: Miglioramento della competitività dell olivicoltura attraverso la modernizzazione

Dettagli

n 09 del 26 giugno 2014

n 09 del 26 giugno 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 11) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 18-24 settembre 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante la settimana

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 3) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 17-23 luglio 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa - Indurimento del nocciolo CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 2) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 18-24 luglio 2016 FASE FENOLOGICA: Indurimento. CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO: Il meteo per la settimana del

Dettagli

n 19 del 28 settembre 2012

n 19 del 28 settembre 2012 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-1ª annualità (2012/2013) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S OM M ARI O: Fase fenologica. Indice di maturazione. Notizie Entomologiche. Interventi agronomici e note 9-13

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S OM M ARI O: Fase fenologica. Indice di maturazione. Notizie Entomologiche. Interventi agronomici e note 9-13 PERIODICO OLIVO 2016 AN NO 20 1 6 N U ME RO 23 26 AGOSTO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L S OM M ARI O: Fase fenologica 2-4 Indice di maturazione 5 Notizie Entomologiche 6-8 Interventi agronomici

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 13) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 02-08 ottobre 2017 FASE FENOLOGICA: Inizio del viraggio del colore dei frutti, da verde cupo a verde chiaro, giallastro

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 3, 22aprile 2016

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 3, 22aprile 2016 PREVISIONI E DATI METEOROLOGICI a cura d i METEO LOMBARDIA PREVISIONI METEOROLOGICHE PER LA LOMBARDIA emesse giovedì 21 aprile 2016 alle ore 13:00 Evoluzione generale. Oggi alta pressione in cedimento

Dettagli

giunta regionale - X Legislatura Allegato A al Dpgr n. 66 del 13 giugno 2018 pag. 1/14

giunta regionale - X Legislatura Allegato A al Dpgr n. 66 del 13 giugno 2018 pag. 1/14 giunta regionale - X Legislatura Allegato A al Dpgr n. 66 del 13 giugno 2018 pag. 1/14 Allegato A al Dpgr n. 66 del 13 giugno 2018 pag. 2/14 Allegato A al Dpgr n. 66 del 13 giugno 2018 pag. 3/14 Allegato

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 13) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 17-23 settembre 2018 FASE FENOLOGICA: Le drupe hanno raggiunto circa il 90% delle dimensioni finali. Inizio viraggio

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 5) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 31 luglio - 4 agosto 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Interventi fitosanitari 8

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Interventi fitosanitari 8 A N N O 2 0 1 5 N U M E R O 2 0 PERIODICO OLIVO 2015 2 7 A G O S T O 2 0 1 5 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L SOMMARIO: Fase fenologica 2 Stato vegetativo 4 Difesa fitosanitaria 5 Interventi fitosanitari

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 2) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 10-16 luglio 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa - II stadio CODICE BBCH: 71 ANDAMENTO CLIMATICO: I valori

Dettagli

n 14 del 16 AGOSTO 2012

n 14 del 16 AGOSTO 2012 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-1ª annualità (2012/2013) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 3 0 D I C E M B R E Andamento climatico 2-3. Produzione olive 4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 3 0 D I C E M B R E Andamento climatico 2-3. Produzione olive 4 A N N O 2 0 1 6 N U M E R O 3 9 PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 3 0 D I C E M B R E 2 0 1 6 SOMMARIO: Andamento climatico 2-3 Produzione olive 4 Situazione fitosanitaria 5-6

Dettagli

Meteo Venezia: weekend discreto, peggiora da Domenica sera Articolo scritto il 24 aprile 2015 ore 16:00

Meteo Venezia: weekend discreto, peggiora da Domenica sera Articolo scritto il 24 aprile 2015 ore 16:00 A cura di Redazione 3bmeteo peggiora da Domenica sera Venezia, sabato, 25 aprile: Cieli in prevalenza parzialmente nuvolosi, con nubi in aumento dal pomeriggio fino a cieli molto nuvolosi o coperti, non

Dettagli

n 10 del 03 luglio 2014

n 10 del 03 luglio 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura

A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale Associazione Produttori Olivicoli aderente al CNO Finanziato

Dettagli

n 09 del 17 luglio 2013

n 09 del 17 luglio 2013 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-2ª annualità (2013/2014) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 10 del 29 giugno 2012

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 10 del 29 giugno 2012 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 10 del 29 giugno 2012 INFORMAZIONI GENERALI Con la delibera 539 del 29 marzo 2012 della Giunta Regionale è stato approvato

Dettagli

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia) . Provincia di Bergamo Settore Urbanistica e Agricoltura Consorzio Tutela Valcalepio in collaborazione con ARPA e A.I.P.O.L. Bollettino Agrometeorologico Bollettino n 15/2010 Lunedì 02 Agosto 2010 PREVISIONI

Dettagli

Del ore 10:00

Del ore 10:00 N. 74 Anno XXXIII Del -08-019 ore 10:00 Validità: Validità: giorni giorni Prossimo Prossimo aggiornamento: aggiornamento: 0-09-019 0-09-019 ore ore 10:00 10:00 Situazione Attuale Le nostre regioni centro-meridionali

Dettagli

Da Regione del Garda olivicoltura di frontiera Giovedì 07 Maggio :00

Da Regione del Garda olivicoltura di frontiera Giovedì 07 Maggio :00 Verona - La pianta dell'olivo rappresenta un tratto distintivo e caratterizzante del paesaggio del lago di Garda e di tutto il Nord-Est dalla zona dei laghi lombardi, del Benaco fino al Friuli Venezia

Dettagli

n 12 del 03 luglio 2015

n 12 del 03 luglio 2015 - 1ª annualità (2015/2016) Ambito di intervento: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Ambito di intervento: Miglioramento della competitività dell olivicoltura attraverso la modernizzazione

Dettagli

n 12 del 03 AGOSTO 2012

n 12 del 03 AGOSTO 2012 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-1ª annualità (2012/2013) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 11) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 3-9 settembre 2018 FASE FENOLOGICA: Le drupe hanno raggiunto circa il 90% delle dimensioni finali. CODICE BBCH: 79

Dettagli

n 18 del 21 settembre 2012

n 18 del 21 settembre 2012 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-1ª annualità (2012/2013) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 4) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 24-30 luglio 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa - Indurimento del nocciolo CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO

Dettagli

N. 03/FG DAL 24 al 31 Luglio 2019

N. 03/FG DAL 24 al 31 Luglio 2019 AZIONE 2 MIGLIORAMENTO DELL IMPATTO AMBIENTALE DELL OLIVICOLTURA MISURA 2.C - Dimostrazione pratica di tecniche alternative all impiego di prodotti chimici per la lotta alla mosca delle olive, nonché progetti

Dettagli

RELAZIONE EVENTO settembre 2018

RELAZIONE EVENTO settembre 2018 RELAZIONE EVENTO 06-07 settembre 2018 Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2. SITUAZIONE GENERALE... 2 3. FENOMENI OSSERVATI... 2 4. DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA... 3 5. INTENSITA

Dettagli