PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 3 0 D I C E M B R E Andamento climatico 2-3. Produzione olive 4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 3 0 D I C E M B R E Andamento climatico 2-3. Produzione olive 4"

Transcript

1 A N N O N U M E R O 3 9 PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 3 0 D I C E M B R E SOMMARIO: Andamento climatico 2-3 Produzione olive 4 Situazione fitosanitaria 5-6 Altri parassiti 7 Parassiti funginei 8-9 Parassiti batterici 10 Nuovi parassiti 11 Contatti 12 L a pu b b li caz io ne settim a nale del PERIODI CO O LI- V O è frutto d i u n a atte n ta a ttiv ità d i a ssiste n za t e cni ca, co ndotta d a ll AIPO OP ed in co llaboraz io ne con l Unità perif erica per i s erv iz i f itosanitar i R egio ne del Ve neto, per fornire agli o li vico ltori i n- d i ca zio n i di co ltiv az io ne, d i r a ccolta, d i co nsegna e d i m a gazzinaggio d e lle o liv e pr ima d e lla tr asformaz io ne e co n nessa assistenz a te cni ca. V e ngo no i no ltre fornite i nd i cazio ni a gronomiche e di b uo n a pr a tica a grico le a lle aziende o livico le, bas a te s u cr i teri am b ie nt a li ad atti alle co nd iz io ni lo cali. Finanziato con il contributo della Unione Europea e dell Italia - Regg. UE /2014

2 P A G I N A 2 Andamento climatico A gennaio e febbraio 2016 le temperature sono state caratterizzate da minime che raramente sono scese al di sotto dello zero e da valori massimi compresi tra 5 C e 9 C. Dalla seconda decade di febbraio i valori termici sono risultati, poi, più miti del 2015 e superiori alla media stagionale. I mesi da marzo a maggio sono stati caratterizzati, rispetto ai valori medi stagionali, da una maggiore piovosità, con temperature minime più calde, +0.4 C, e leggermente più fresche per le massime. In marzo e sino alla terza decade di aprile si sono avute giornate soleggiate e miti, alternate a frequenti annuvolamenti con qualche precipitazione, con assenza di irruzioni fredde significative che avrebbero potuto determinare gelate tardive. Nella terza decade di aprile è giunta la prima entrata violenta di fredda aria artica, che ha mantenuto temperature fresche per tutto il mese di maggio. Le correnti di aria fresca a maggio, contrariamente a quanto avvenuto negli altri due mesi primaverili, hanno determinato una frequente variabilità ed instabilità, determinando delle precipitazioni complessivamente al di sopra della norma e temperature più basse delle medie stagionali in tutte e tre le decadi del mese. Le precipitazioni primaverili sono state, complessivamente, superiori alle medie stagionali, anche se il primo mese primaverile è stato quasi nella norma e il secondo al di sotto dei valori medi del periodo. Le precipitazioni di maggio hanno superato abbondantemente le medie del periodo riuscendo a superare in modo importante la modesta anomalia negativa che si era rilevata in aprile. La ventilazione nei mesi di marzo e di aprile è stata a tratti significativa sia in pianura che in quota. Luglio, agosto e settembre sono risultati mediamente temperati L andamento climatico da luglio a ottobre ha avuto la seguente evoluzione: Luglio: media di 23,91 C; Agosto: di 24,37 C.; Settembre: 20 C., Ottobre: 14 C. A N N O N U M E R O 3 9 P E R I O D I C O O L I V O

3 P A G I N A 3 Andamento climatico Dopo la seconda quindicina di novembre sono arrivate correnti fredde dal Nord, che hanno provocato brusche discese delle temperature, anche di qualche grado sotto la norma e prossime o inferiori a zero, con gelate notturne. Complice una estesa nuvolosità, a fine novembre le temperature sono aumentate raggiungendo, tra il 20 e il 23 novembre, valori di C., di molto superiori alla media del periodo. Con l entrata di dicembre, grazie alla persistenza sulla regione di correnti umide meridionali, si è determinato un rialzo termico, che ha mantenuto per diversi giorni temperature non fredde, sia nei valori minimi che nelle massime giornaliere. L'alta pressione della seconda decade di dicembre ha determinato, nelle aree vallive e di pianura, giorni di intensa nebbia. Si ipotizza che, al termine del mese, si avrà un arretramento dell'anticiclone e l'arrivo di impulsi di aria instabile dal Nord Europa con un generale calo termico. La media delle precipitazioni nel Triveneto è stata di 840 mm di pioggia e ha avuto il seguente andamento: A N N O N U M E R O 3 9 P E R I O D I C O O L I V O

4 P A G I N A 4 Produzione olive Un estate con temperature miti, presenza di umidità anche elevata e medie precipitazioni, hanno influenzato il processo di maturazione, che è stato molto diversificato da zona a zona. In effetti le condizioni sopra esposte hanno influito sulla quantità di olive, che è stata mediamente elevata, superiore di un 25-30% ad annate normali. Le rese in olio non sono poi risultate del 10-14%. L olio prodotto nel periodo non è molto fruttato e i polifenoli, che dovrebbero in condizioni di asciutta, sono risultati minori che nelle annate precedenti, mentre l acidità ha oscillto fra lo 0,1 e lo 0,5.

5 P A G I N A 5 Situazione Fitosanitaria Dall analisi della stagione meteorologica si è avuto così una situazione invernale caratterizzata da temperature miti, che hanno favorito lo sviluppo vegetativo. Le successive condizioni termiche primaverili, mediamente fresche, hanno portato le fioriture ad iniziare verso la fine di maggio, con una buona persistenza dei singoli fiori. Una buona circolazione di masse d aria e temperature medie non superiori ai C hanno favorito l impollinazione prima e l allegagione dopo. Condizioni di periodo che hanno però anche agevolato un incremento delle popolazioni della Tignola dell olivo, Prays oleae, che ha visto incrementare la presenza, tanto che la generazione carpofaga ha rappresentato una seria minaccia per le olive. La stessa presenza di Mosca dell olivo, Bactrocera oleae, è stata particolarmente influenzata dall andamento stagionale, con temperature invernali senza minime significative, pertanto c è stata una bassa mortalità di pupe svernanti. La primavere, mite e umida, e così pure i successivi mesi di luglio e agosto, hanno ulteriormente sostenuto la presenze del dittero, che, per un ottimale sviluppo delle larve e per la fecondità delle femmine, è compresa tra i 23 e i 26 C. Le premesse per diventare un annata particolarmente difficile c erano tutte: umidità media elevata e temperature massime al di sotto dei 30 C., con conseguente assenza di mortalità da caldo, potevano far registrare effetti negativi sulla produzione Già nella prima decade luglio si indicavano catture di adulti e, nella terza decade, si riscontravano le prime ovideposizioni e il superamento della soglia di infestazione attiva. Chi ha superato la soglia di intervento e ha eseguito gli interventi con agrofarmaci a luglio, ad azione larvicida per gli oliveti convenzionali e adulticida per quelli da agricoltura biologica, ha preservato la produzione rispetto a chi ha atteso ad intervenire in agosto. Va precisato pure che nel 2016 è stato molto difficile attuare una corretta difesa dalla Mosca in quegli oliveti condotti ad agricoltura biologica. È pur vero anche che in molte località del Triveneto la pressione della Mosca si è verificata oltre il mese di luglio, posizionandosi nella prima decade di agosto.

6 P A G I N A 6 Situazione Fitosanitaria È pur vero anche che in molte località del Triveneto la pressione della Mosca si è verificata oltre il mese di luglio, posizionandosi nella prima decade di agosto. Le generazioni di Mosca per il 2016 sono state cinque; nell area dell alto lago di Garda se ne è accertata una sesta. Sono queste dissomiglianze microclimatiche e ambientali che, alla fine, hanno determinato l importanza della costante presenza tecnica sul territorio per osservare, considerare e commisurare, il rischio reale del danno raccomandando, da parte dei tecnici dell Aipo, interventi di contrasto preventivi o curativi.

7 P A G I N A 7 Altri parassiti L Oziorinco, Otiorrhynchus cribricollis, solo in alcuni oliveti si sono avuto danni. L Ilesino, Hylesinus, sono stati riscontrati limitati danni. La Cimice verde, Nezara viridula, è diffusa un po ovunque, in questa annata non ha creato particolari danni; dove vi sono stati danni si sono riscontrati sgradevoli sapori su alcune partite di olio, dovuti al secreto di ghiandole repugnatorie del parassita.

8 P A G I N A 8 Parassiti fungini L andamento stagionale particolarmente mite e, per alcuni periodi, umido ha contribuito a sviluppare e diffondere notevolmente anche dei parassiti fungini, fra questi l Occhio di pavone, Spilocaea oleaginea, e la Piombatura, Mycocentrospora cladosporioides, che hanno creato pressioni maggiori rispetto ad anni precedenti, interessando aree olivicole sempre più estese, e hanno provocato danni anche di un certo rilievo sulle foglie e, in alcuni casi, anche sui giovani rametti, con presenza di aree fuligginose, grigie, di forma ed estensione variabili. Questi patogeni sono penetrati nei tessuti vegetali mediante filamenti, ife, si sono facilmente dispersi nell ambiente causando infezioni, provocando la comparsa di macchie ed imbrunimenti, con conseguente avvizzimento, marcescenza e deperimento generale degli olivi. Si sono sempre più spesso presentati casi di Verticilliosi, Verticillium dahliae, che hanno creato situazioni di disseccamento improvvisi degli olivi e, nei casi più gravi, delle apoplessie. La sintomatologia della Verticillosi è sempre complessa: inizia con un lento ingiallimento di parte della chioma dell olivo, cui seguono dei disseccamenti di foglie, di parti o della totalità di un ramo o di una branca. All inizio i rametti colpiti assumono esternamente una colorazione brunorossastra mentre, all interno presentano delle unghiature marrone scuro. Con probabilità la Verticillosi può essere associata ad altri funghi lignicoli, non ancor ben identificati, che tendono ad insediarsi lungo i vasi xilematici degli olivi, creando delle trachomicosi. Questi funghi hanno la caratteristica di superare le resistenze naturali della pianta d olivo entrano nel sistema linfatico, provocando infezioni interne, endotracheali, i loro miceli percorrono il sistema tracheale della pianta e raggiungono l apice dei rami, si identificano perché provocano l annerimento dello xilema. L effetto di queste tracheomicosi crea un peggioramento del flusso linfatico, ostacola o lesiona i tessuti specializzati al trasporto della linfa, togliendo o annullando la vigoria dell olivo. La rapidità con cui si diffondono varia notevolmente, così la pianta può avere riprese o ricadute, l infezione può presentansi anche con esito fulminante.

9 P A G I N A 9 Parassiti fungini Si è riscontrato pure in aumento la presenza di Brusca parassitaria, Stictis canizze, patologia che interessa le foglie, con loro disseccamenti nella parte mediano-apicale, inizialmente assumo un colore rosso mattone, successivamente, diventavano bruno cenere, alla fine sono marrone scuro. Questa patologia non è ancora ben chiara nella sua eziologia, sembrano influire della cause predisponenti, come la carenza di potassio. Anche la Carie, o Lupa, ha avuto una aumento dei casi di infezione; anche qui si presume che vi sia una sinergie con altri parassiti fungini, magari non specifici per l olivo, in quanto il complesso dei sintomi e le condizioni di sviluppi hanno caratteristiche di espansione inusuali su olivo. La Lebbra, o Antracosi, Colletotrichum gloeosporioides, si manifesta in limitati casi e su olive in raccolta autunnale. La Fumaggine, costituita da un complesso di funghi epifiti, è stata ben intervenuta in questa campagna olivicola, ma la sua presenza, e i danni causati, sono stati subordinati ad infestazioni di cocciniglie che, in più oliveti del Triveneto, hanno creato infezioni importanti.

10 P A G I N A 10 Parassiti batterici La Rogna, Pseudomonas savastanoi pv. Savastanoi, causata da un batterio che fa parte della popolazione microbica epifita, è stata mediamente contenuta, sia per l andamento climatico sia per i limitati eventi grandinigeni.

11 P A G I N A 11 Diffusione nuovi parassiti Anche se avevamo notato la sua presenza nel 2015 quest anno e, particolarmente nell areale della Pedemontana del Grappa, si è estesa la Cimice asiatica, Halyomorpha halys. Sinora non si sono avuti danni di rilievo, anche se dagli entomologi è definita una macchina nata per distruggere e difficile da combattere Da nostri controlli negli oliveti abbiamo osservato che una difesa con fosforganici, piretroidi e neonicotinoidi, sono in grado di contenerla.

12 P A G I N A 12 Finanziato con il contributo della Unione Europea e dell Italia A.I.P.O. O.P. soc. coop. arl Viale del Lavoro, Verona Italia Tel.: Fax: info@aipoverona.it Web: Regg. UE /2014 L a b o r a t o r i o d i a n a l i s i e m o n i t o r a g g i o p a r a s s i t i d e l l o l i v o V i a l e d e l L a v o r o, V e r o n a T e l F a x T e c n i c i - C o n s u l e n t i A. I. P. O. z o n a D i s p o n i b i l i t à s e t t i m a n a l e Antonio Volani cell tel Regione Veneto Tutti i giorni (lun. ven.) Lago di Garda dalle ore 9,00 alle ore 12,00 Sonia Ziviani cell tel Vanni Stanghellini - cell Mirella Colombari - cell Regione Veneto Colline Veronesi Colline Veronesi Tutti i giorni (lun. ven.) dalle ore 9,00 alle ore 12,00 Su appuntamento Su appuntamento Sergio Carraro - cell Vicenza Reperibilità lun./mer./ven. pomeriggio dalle alle Manuel Biasio cell Elisa Bandiera cell Giorgio Cassol cell Coop. Tapa Olearia tel fax Giacomo Zaninotto cell Agraria Riva del Garda Tel fax Impresa Verde di Trieste Deborah Zuliani - cell Paolo Parmegiani - cell Padova Treviso Trento Trieste, Udine e Gorizia Manuel Biasio sabato 11.00/12.00 c/o Frantoio di Valnogaredo Elisa Bandiera mercoledì 8.30/10.30 c/o Frantoio Colli del Poeta Giorgio Cassol lunedì 9.00/10.00 c/o Frantoio di Cornoleda e dalle 11.00/12.00 c/o Frantoio EVO del Borgo Su appuntamento Su appuntamento Su appuntamento Copyright. Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente periodico, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunq ue piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte dell AIPO OP.

PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 24 M A R Z O Fase fenologica 2. Difesa fitosanitaria 3

PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 24 M A R Z O Fase fenologica 2. Difesa fitosanitaria 3 A N N O 2 0 1 7 N U M E R O 0 9 PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 24 M A R Z O 2 0 1 7 SOMMARIO: Fase fenologica 2 Difesa fitosanitaria 3 Apertura campagna grandine 2017 5 Contatti

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 05 G E N N A I O Buon Andamento climatico 3. Parassiti fungini 4

PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 05 G E N N A I O Buon Andamento climatico 3. Parassiti fungini 4 A N N O 2 0 1 7 N U M E R O 1 PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 05 G E N N A I O 2 0 1 7 SOMMARIO: Buon 2017 2 Andamento climatico 3 Parassiti fungini 4 Parassiti animali 5 Note

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 23 S E T T E M B R E Fase fenologica 2. Indice di maturazione 3-4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 23 S E T T E M B R E Fase fenologica 2. Indice di maturazione 3-4 PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 23 S E T T E M B R E 2 0 1 6 SOMMARIO: Fase fenologica 2 Indice di maturazione 3-4 Difesa fitosanitaria 5-6 Monitoraggio 7 Interventi agronomici

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 07 O T T O B R E Fase fenologica 2. Indice di maturazione 3-4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 07 O T T O B R E Fase fenologica 2. Indice di maturazione 3-4 PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 07 O T T O B R E 2 0 1 6 SOMMARIO: Fase fenologica 2 Indice di maturazione 3-4 Difesa fitosanitaria 5 Monitoraggio 6 Note di interesse generale

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 1 9 A G O S T O Fase fenologica 2. Indice di maturazione 4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 1 9 A G O S T O Fase fenologica 2. Indice di maturazione 4 PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 1 9 A G O S T O 2 0 1 6 SOMMARIO: Fase fenologica 2 Indice di maturazione 4 Difesa fitosanitarie: insetti Interventi agronomici e note 5 7 Previsioni

Dettagli

n 10 del 17 giugno 2015

n 10 del 17 giugno 2015 - 1ª annualità (2015/2016) Ambito di intervento: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Ambito di intervento: Miglioramento della competitività dell olivicoltura attraverso la modernizzazione

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 1 4 A P R I L E Fase fenologica 2. Difesa fitosanitaria 3. Domanda e risposta 4

PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 1 4 A P R I L E Fase fenologica 2. Difesa fitosanitaria 3. Domanda e risposta 4 A N N O 2 0 1 7 N U M E R O 1 2 PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 1 4 A P R I L E 2 0 1 7 SOMMARIO: Fase fenologica 2 Difesa fitosanitaria 3 Domanda e risposta 4 Bollettino Agrometerologico

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 17 G I U G N O Fase fenologica 2. Difesa fitosanitarie 3. Note fitosanitarie 4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 17 G I U G N O Fase fenologica 2. Difesa fitosanitarie 3. Note fitosanitarie 4 PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 17 G I U G N O 2 0 1 6 SOMMARIO: Fase fenologica 2 Difesa fitosanitarie 3 Note fitosanitarie 4 Interventi agronomici e note 6 Previsioni meteo

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 25 N O V E M B R E Fase fenologica 2. Resa in frantoio 3. Difesa fitosanitaria 4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 25 N O V E M B R E Fase fenologica 2. Resa in frantoio 3. Difesa fitosanitaria 4 A N N O 2 0 1 6 N U M E R O 3 6 PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 25 N O V E M B R E 2 0 1 6 SOMMARIO: Fase fenologica 2 Resa in frantoio 3 Difesa fitosanitaria 4 Note 5 Contatti

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Programma della raccolta

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Programma della raccolta A N N O 2 0 1 5 N U M E R O 2 5 PERIODICO OLIVO 2015 0 2 O T T O B R E 2 0 1 5 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L SOMMARIO: Fase fenologica 2 Stato vegetativo 4 Difesa fitosanitaria 5 Programma della

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 02 S E T T E M B R E Fase fenologica 2-3. Indice di maturazione 4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 02 S E T T E M B R E Fase fenologica 2-3. Indice di maturazione 4 PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 02 S E T T E M B R E 2 0 1 6 SOMMARIO: Fase fenologica 2-3 Indice di maturazione 4 Difesa fitosanitaria 5-6 Monitoraggio 7 Danni da Lebbra 8

Dettagli

n 08 del 05 giugno 2015

n 08 del 05 giugno 2015 - 1ª annualità (2015/2016) Ambito di intervento: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Ambito di intervento: Miglioramento della competitività dell olivicoltura attraverso la modernizzazione

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Note di igiene sanitaria

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Note di igiene sanitaria PERIODICO OLIVO 2015 2 5 S E T T E M B R E 2 0 1 5 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L SOMMARIO: Fase fenologica 2 Stato vegetativo 4 Difesa fitosanitaria 5 Note di igiene sanitaria 7 Interventi fitosanitari

Dettagli

n 26 del 24 ottobre 2014

n 26 del 24 ottobre 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Note di igiene sanitaria

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Note di igiene sanitaria A N N O 2 0 1 5 N U M E R O 2 3 PERIODICO OLIVO 2015 1 8 S E T T E M B R E 2 0 1 5 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L SOMMARIO: Fase fenologica 2 Stato vegetativo 4 Difesa fitosanitaria 5 Note di

Dettagli

n 03 del 08 aprile 2015

n 03 del 08 aprile 2015 - 1ª annualità (2015/2016) Ambito di intervento: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Ambito di intervento: Miglioramento della competitività dell olivicoltura attraverso la modernizzazione

Dettagli

n 27 del 31 ottobre 2014

n 27 del 31 ottobre 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 16 S E T T E M B R E Fase fenologica 2-3. Indice di maturazione 4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 16 S E T T E M B R E Fase fenologica 2-3. Indice di maturazione 4 PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 16 S E T T E M B R E 2 0 1 6 SOMMARIO: Fase fenologica 2-3 Indice di maturazione 4 Difesa fitosanitaria: insetti 5-7 Monitoraggio 8 Difesa fitosanitaria:

Dettagli

n 20 del 10 ottobre 2013

n 20 del 10 ottobre 2013 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-2ª annualità (2013/2014) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

n 25 del 17 ottobre 2014

n 25 del 17 ottobre 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

n 22 del 26 settembre 2014

n 22 del 26 settembre 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 24 G I U G N O Fase fenologica 2. Difesa fitosanitarie: insetti

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 24 G I U G N O Fase fenologica 2. Difesa fitosanitarie: insetti PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 24 G I U G N O 2 0 1 6 SOMMARIO: Fase fenologica 2 Difesa fitosanitarie: insetti 3 Note fitosanitarie: funghi 4 Interventi agronomici e note

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 1 2 A G O S T O Fase fenologica 2

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 1 2 A G O S T O Fase fenologica 2 PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 1 2 A G O S T O 2 0 1 6 SOMMARIO: Fase fenologica 2 Come si comporta la mosca dell olivo) parte seconda Difesa fitosanitarie: insetti Interventi

Dettagli

n 19 del 5 settembre 2014

n 19 del 5 settembre 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 2 9 L U G L I O 2 0 1 6. Fase fenologica 2. Difesa fitosanitarie: insetti

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 2 9 L U G L I O 2 0 1 6. Fase fenologica 2. Difesa fitosanitarie: insetti PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 2 9 L U G L I O 2 0 1 6 SOMMARIO: Fase fenologica 2 Difesa fitosanitarie: insetti Note fitosanitarie: funghi e batteri Interventi agronomici

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Indici di maturazione 5. Difesa fitosanitaria 6

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Indici di maturazione 5. Difesa fitosanitaria 6 PERIODICO OLIVO 2015 0 9 O T T O B R E 2 0 1 5 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L SOMMARIO: Fase fenologica 2 Stato vegetativo 4 Indici di maturazione 5 Difesa fitosanitaria 6 Note fitosanitarie 7

Dettagli

n 11 del 11 luglio 2014

n 11 del 11 luglio 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

n 13 del 09 luglio 2015

n 13 del 09 luglio 2015 - 1ª annualità (2015/2016) Ambito di intervento: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Ambito di intervento: Miglioramento della competitività dell olivicoltura attraverso la modernizzazione

Dettagli

n 13 del 16 agosto 2013

n 13 del 16 agosto 2013 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-2ª annualità (2013/2014) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 6. Interventi fitosanitari 9

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 6. Interventi fitosanitari 9 PERIODICO OLIVO 2015 2 1 A G O S T O 2 0 1 5 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L SOMMARIO: Fase fenologica 2 Stato vegetativo 4 Difesa fitosanitaria 6 Interventi fitosanitari 9 Interventi consigliati

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Osservazioni fitosanitarie 3. Osservazioni fitosanitarie 4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Osservazioni fitosanitarie 3. Osservazioni fitosanitarie 4 PERIODICO OLIVO 2016 2 8 A P R I L E 2 0 1 6 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L SOMMARIO: Fase fenologica 2 Osservazioni fitosanitarie 3 Osservazioni fitosanitarie 4 Domanda e risposta 5 Interventi

Dettagli

n 14 del 1 agosto 2014

n 14 del 1 agosto 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

n 05 del 05 maggio 2015

n 05 del 05 maggio 2015 - 1ª annualità (2015/2016) Ambito di intervento: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Ambito di intervento: Miglioramento della competitività dell olivicoltura attraverso la modernizzazione

Dettagli

n 20 del 12 settembre 2014

n 20 del 12 settembre 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Osservazioni fitosanitarie 3. Potature 4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Osservazioni fitosanitarie 3. Potature 4 A N N O 2 0 1 6 N U M E R O 3 PERIODICO OLIVO 2016 2 5 F E B B R A I O 2 0 1 6 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L SOMMARIO: Fase fenologica 2 Osservazioni fitosanitarie 3 Potature 4 Osservazioni fitosanitarie

Dettagli

n 11 del 27 LUGLIO 2012

n 11 del 27 LUGLIO 2012 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-1ª annualità (2012/2013) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

Agrometeo Mese N 7 PRIMAVERA 2016

Agrometeo Mese N 7 PRIMAVERA 2016 N 7 PRIMAVERA 216 Andamento Agroclimatico La primavera 216 (periodo marzo-maggio), rispetto ai valori medi stagionali, è stata mediamente un po più piovosa, un po più calda per le temperature minime (+.4

Dettagli

n 24 del 09 ottobre 2014

n 24 del 09 ottobre 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

n 04 del 17 aprile 2015

n 04 del 17 aprile 2015 - 1ª annualità (2015/2016) Ambito di intervento: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Ambito di intervento: Miglioramento della competitività dell olivicoltura attraverso la modernizzazione

Dettagli

n 09 del 26 giugno 2014

n 09 del 26 giugno 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Interventi fitosanitari 7

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Interventi fitosanitari 7 A N N O 2 0 1 5 N U M E R O 2 1 PERIODICO OLIVO 2015 0 4 S E T T E M B R E 2 0 1 5 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L SOMMARIO: Fase fenologica 2 Stato vegetativo 4 Difesa fitosanitaria 5 Interventi

Dettagli

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 9 del 22 giugno 2012

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 9 del 22 giugno 2012 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 9 del 22 giugno 2012 INFORMAZIONI GENERALI Con la delibera 539 del 29 marzo 2012 della Giunta Regionale è stato approvato

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 3. Indici di maturazione 4. Difesa fitosanitaria 5

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 3. Indici di maturazione 4. Difesa fitosanitaria 5 PERIODICO OLIVO 2015 2 3 O T T O B R E 2 0 1 5 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L SOMMARIO: Fase fenologica 2 Stato vegetativo 3 Indici di maturazione 4 Difesa fitosanitaria 5 Note fitosanitarie 6

Dettagli

Appendice. L andamento meteorologico nel 2008

Appendice. L andamento meteorologico nel 2008 L andamento meteorologico nel 28 Il 28 ha presentato un inverno con fasi calde acute, specie tra la seconda decade di gennaio e la prima di febbraio, ed elevata piovosità. È seguita una primavera termicamente

Dettagli

n 12 del 03 luglio 2015

n 12 del 03 luglio 2015 - 1ª annualità (2015/2016) Ambito di intervento: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Ambito di intervento: Miglioramento della competitività dell olivicoltura attraverso la modernizzazione

Dettagli

n 11 del 26 giugno 2015

n 11 del 26 giugno 2015 - 1ª annualità (2015/2016) Ambito di intervento: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Ambito di intervento: Miglioramento della competitività dell olivicoltura attraverso la modernizzazione

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 8) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 29 agosto - 04 settembre 2016 FASE FENOLOGICA: Fase di inoliazione, ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 4) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 01-07 agosto 2016 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della polpa/indurimento nocciolo CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO:

Dettagli

n 12 del 17 luglio 2014

n 12 del 17 luglio 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 18 N O V E M B R E Fase fenologica 2. Resa in frantoio 3. Difesa fitosanitaria 4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 18 N O V E M B R E Fase fenologica 2. Resa in frantoio 3. Difesa fitosanitaria 4 A N N O 2 0 1 6 N U M E R O 3 5 PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 18 N O V E M B R E 2 0 1 6 SOMMARIO: Fase fenologica 2 Resa in frantoio 3 Difesa fitosanitaria 4 5-12 Contatti

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 10) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 11-17 settembre 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante la settimana

Dettagli

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda La difesa dell olivo Riccardo Murgia Sportello Unico Territoriale Sinis Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda Mosca dell olivo Bactrocera oleae Femmina di bactrocera ovideponente Particolare

Dettagli

n 16 del 31 AGOSTO 2012

n 16 del 31 AGOSTO 2012 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-1ª annualità (2012/2013) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

n 15 del 24 AGOSTO 2012

n 15 del 24 AGOSTO 2012 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-1ª annualità (2012/2013) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

n 15 del 30 agosto 2013

n 15 del 30 agosto 2013 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-2ª annualità (2013/2014) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

n 30 del 15 dicembre 2014

n 30 del 15 dicembre 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 6) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 7-11 agosto 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante la settimana

Dettagli

Andria, 09/03/2017 Rolando Del Fabbro

Andria, 09/03/2017 Rolando Del Fabbro Andria, 09/03/2017 Rolando Del Fabbro Responsabile tecnico Manica spa MANICA La storia. Nasce nel 1948 come azienda produttrice di solfato di rame, con ETTORE MANICA. Dopo 69 anni siamo alla 3 generazione

Dettagli

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo Mancozeb 1 Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo OCCHIO DI PAVONE o CICLOCONIO (Spilocaea oleagina) Presente in tutto l areale di coltivazione è la patologia più importante dell olivo.

Dettagli

A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO

A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO ANNATA 2008 (da Dicembre 2007 a Novembre 2008) A cura di: F. Checchetto, A. Chiaudani,

Dettagli

n 19 del 27 settembre 2013

n 19 del 27 settembre 2013 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-2ª annualità (2013/2014) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

n 14 del 16 AGOSTO 2012

n 14 del 16 AGOSTO 2012 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-1ª annualità (2012/2013) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

n 14 del 17 luglio 2015

n 14 del 17 luglio 2015 - 1ª annualità (2015/2016) Ambito di intervento: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Ambito di intervento: Miglioramento della competitività dell olivicoltura attraverso la modernizzazione

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 11) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 19-25 settembre 2016 FASE FENOLOGICA: Fase di inoliazione, inizio maturazione CODICE BBCH: 80 ANDAMENTO CLIMATICO:

Dettagli

A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura

A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale Associazione Produttori Olivicoli aderente al CNO Finanziato

Dettagli

- ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO - ANNATA 2016 (da dicembre 2015 a novembre 2016) A cura di: A. Barbi, F. Checchetto, M. Padoan

- ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO - ANNATA 2016 (da dicembre 2015 a novembre 2016) A cura di: A. Barbi, F. Checchetto, M. Padoan A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SERVIZIO METEOROLOGICO - ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO - ANNATA 2016 (da dicembre 2015 a novembre 2016) A cura di: A. Barbi, F. Checchetto,

Dettagli

n 13 del 10 AGOSTO 2012

n 13 del 10 AGOSTO 2012 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-1ª annualità (2012/2013) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 12) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 10-16 settembre 2018 FASE FENOLOGICA: Le drupe hanno raggiunto circa il 90% delle dimensioni finali. CODICE BBCH:

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 9) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 04-10 settembre 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante la settimana

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 13) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 17-23 settembre 2018 FASE FENOLOGICA: Le drupe hanno raggiunto circa il 90% delle dimensioni finali. Inizio viraggio

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 8) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 28 agosto - 03 settembre 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 11) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 25 settembre - 01 ottobre 2017 FASE FENOLOGICA: Inizio del viraggio del colore dei frutti, da verde cupo a verde

Dettagli

n 10 del 03 luglio 2014

n 10 del 03 luglio 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Indici di maturazione 5. Difesa fitosanitaria 6

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Indici di maturazione 5. Difesa fitosanitaria 6 PERIODICO OLIVO 2015 1 6 O T T O B R E 2 0 1 5 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L SOMMARIO: Fase fenologica 2 Stato vegetativo 4 Indici di maturazione 5 Difesa fitosanitaria 6 Note fitosanitarie 7

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 15) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 1-7 ottobre 2018 FASE FENOLOGICA: Inizio della colorazione dei frutti Comparsa del colore tipico della varietà CODICE

Dettagli

BOLLETTINO DI DIFESA BIOLOGICA OLIVO n 3 del 24 maggio 2019

BOLLETTINO DI DIFESA BIOLOGICA OLIVO n 3 del 24 maggio 2019 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI DIFESA BIOLOGICA OLIVO n 3 del 24 maggio 2019 AGGIORNAMENTI NORMATIVI REVISIONE EUROPEA DEL RAME Con Reg.

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 6) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 15-21 agosto 2016 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO: Il meteo per la

Dettagli

Fase fenologica. Montegrotto Terme (Frantoio) Tregnago (Grignano) Arquà P. (Matosso)

Fase fenologica. Montegrotto Terme (Frantoio) Tregnago (Grignano) Arquà P. (Matosso) PAGINA AN NO A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 201 5 NU ME RO Fase fenologica 1 Previsioni meteo 17 PERIODICO OLIVO 2015 0 7 SOMMARIO: 1 A G O S T O 2 0 1 5 Fase fenologica Seconda fase di ingrossamento

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 13) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 20 settembre 2015-27 settembre 2015 FASE FENOLOGICA: CODICE BBCH: 81 ANDAMENTO CLIMATICO: colore del frutto dal verde

Dettagli

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 10 del 29 giugno 2012

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 10 del 29 giugno 2012 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 10 del 29 giugno 2012 INFORMAZIONI GENERALI Con la delibera 539 del 29 marzo 2012 della Giunta Regionale è stato approvato

Dettagli

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA OLIVO

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA OLIVO SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA OLIVO n del luglio SITUAZIONE METEOROLOGICA Le previsioni meteorologiche regionali dettagliate

Dettagli

n 09 del 17 luglio 2013

n 09 del 17 luglio 2013 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-2ª annualità (2013/2014) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

O L I V O. SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI Composti rameici Dodina (1)

O L I V O. SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI Composti rameici Dodina (1) O L I V O AVVERSITÀ CRITTOGAME Occhio di pavone o Cicloconio (Spilocaea oleagina) Eliminare o ridurre al minimo le influenze negative dell ambiente praticando tutte le operazioni per migliorare le condizioni

Dettagli

Provincia di Grosseto - Bollettino Olivo Integrato del

Provincia di Grosseto - Bollettino Olivo Integrato del REGIONE TOSCANA Servizio fitosanitario Provincia di Grosseto - Bollettino Olivo Integrato del 2018-06-21 Fenologia Ad eccezione di aree molto indietro, meno favorevoli da un punto di vista climatico o

Dettagli

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità Data, 03 agosto 2016 U N A P R O D U Z I O N E T U T T A I T A L I A N A Sistema di previsione e avvertimento alle avversità Agli inizi degli anni Ottanta del secolo scorso si molte sono state le prove

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 9) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 5-11 settembre 2016 FASE FENOLOGICA: Fase di inoliazione, ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO:

Dettagli

ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GENNAIO 2015

ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GENNAIO 2015 Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Meteorologico Copertura: regionale - Frequenza: mensile Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GENNAIO 215 Gennaio 215 è risultato

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 13) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 02-08 ottobre 2017 FASE FENOLOGICA: Inizio del viraggio del colore dei frutti, da verde cupo a verde chiaro, giallastro

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 7) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 06-12 agosto 2018 FASE FENOLOGICA: Le drupe hanno raggiunto circa il 50% delle dimensioni finali. Nocciolo indurito.

Dettagli

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5 A N N O 2 0 1 5 N U M E R O 1 8 PERIODICO OLIVO 2015 1 3 A G O S T O 2 0 1 5 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L SOMMARIO: Fase fenologica 2 Stato vegetativo 4 Difesa fitosanitaria 5 Interventi fitosanitari

Dettagli

Aprile Bollettino agroclimatico mensile

Aprile Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Aprile 2017 Precipitazioni: molto inferiori (circa 50 %) alle attese climatiche, fino a 90 % in meno in aree del parmense e piacentino. Temperature:

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL 28.05.2014 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura

Dettagli

Gestione fitosanitaria dell olivo: strategie d intervento adottate e protezione integrata. Agostino Santomauro

Gestione fitosanitaria dell olivo: strategie d intervento adottate e protezione integrata. Agostino Santomauro Gestione fitosanitaria dell olivo: strategie d intervento adottate e protezione integrata Agostino Santomauro Criticità Regione Puglia Fase di transizione e di riorganizzazione - Rete di monitoraggio agrofenologico

Dettagli

LAORE SARDEGNA SUT SINIS. La difesa dell olivo. Relatore: Riccardo Murgia

LAORE SARDEGNA SUT SINIS. La difesa dell olivo. Relatore: Riccardo Murgia LAORE SARDEGNA SUT SINIS La difesa dell olivo Relatore: Riccardo Murgia LAORE SARDEGNA SUT SINIS La difesa dell olivo Fotografie originali: Mario Zedda, Riccardo Murgia, Efisio Sanna Elaborazione grafica:

Dettagli

n 01 del 20 febbraio 2015

n 01 del 20 febbraio 2015 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

n 19 del 28 settembre 2012

n 19 del 28 settembre 2012 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-1ª annualità (2012/2013) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 10) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 12-18 settembre 2016 FASE FENOLOGICA: Fase di inoliazione, ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO:

Dettagli

ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GIUGNO 2013

ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GIUGNO 2013 Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Meteorologico Copertura: regionale - Frequenza: mensile Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GIUGNO 213 La situazione del tempo

Dettagli

BOLLETTINO n 01 del 22 marzo 2012

BOLLETTINO n 01 del 22 marzo 2012 Regolamento CE 867/2008 Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento della qualità della produzione

Dettagli

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di. Finanziato dalla Unione Europea Reg. CE 1220/11 - II Annualità

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di. Finanziato dalla Unione Europea Reg. CE 1220/11 - II Annualità A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di iva ed impatto ambientale Associazione Produttori Olivicoli C.N.O. aderente al Finanziato

Dettagli