Elaborazione digitale dell audio



Documenti analoghi
Lezione 7: Suoni (2) Informatica Multimediale. Docente: Umberto Castellani

APPENDICE I Pratiche di tecnologie informatiche per la elaborazione della musica e del suono

Audacity Esercitazione 2

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno

Informatica per la Storia dell Arte

Elementi di teoria dei segnali /b

L AUDIO ED IL SUO TRATTAMENTO. Mauro Mancini

ELABORARE FILE AUDIO CON AUDACITY Tutorial per le prime funzionalità

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Multimedia Audio Editing. Syllabus

Recording Studio Manuale Utente

Realizzazione siti web. I suoni

Manuale Utente app Bass e Bass Pro.

Lezione 8: Suono (1) Sommario. Informatica Multimediale. Docente: Umberto Castellani

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni parametri fisici (cenni)

Corso di Reaktor. - sintesi del suono applicata a Reaktor per la creazione di sound tools personalizzati -

PROGRAMMA CORSO DI CUBASE

Elaborazione di segnali biologici

Digital Signal Processing: Introduzione

Quando si avvia Nero SoundTrax viene visualizzata una finestra in cui è possibile selezionare i modelli di progetto.

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Università degli Studi di Palermo. Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali.

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Area Didattica di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale

Compressione del Segnale (Audio)

Il calcolatore - Applicazioni


Diploma Accademico di primo livello Ordinamentale

Orlando Allocca Regolatori standard

Fondamenti di Automatica

TECNICHE DI SINTESI DEL SUONO

PROGRAMMA CORSO TECNOLOGIE AUDIO. Di Gianni Campatelli

Preprocessamento dei Dati

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Sintetizzatori. Strumenti elettrofoni: generano suono tramite elettricita' Vari tipi di sintesi: Sottrattiva: la piu' diffusa e piu' semplice

Capitolo 4 - Costruire un Tutorial a supporto della didattica sulla scienza del suono: realizzare un timbro armonico costituito da 4 sinusoidi

DeltaLog5 - ShortForm Introduzione

Apparati di radiodiffusione AM ed FM. Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Lab 4 Filtri con amplificatori operazionali

ELETTRONICA DIGITALE

DeltaLog5. Visualizzazione dei dati La finestra di DeltaLog5 appare come segue:

Introduzione al Campionamento e

Flussi Multimediali. Introduzione

Introduzione al suono. 0Il suono arriva alle orecchie sotto forma di variazione periodica della pressione atmosferica

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

REGOLATORI STANDARD PID

wave a 44,1 khz, 16 bit, PCM, stereo (standard cd audio) L utilizzo di una risoluzione dipende anche dal supporto che la dovrà ospitare.

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Rappresentazione delle immagini

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ)

INFORMATICA. Elaborazione delle immagini digitali. Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

Elementi di tecnologie digitali audio-video

Trasmissione Dati. Trasmissione Dati. Sistema di Trasmissione Dati. Prestazioni del Sistema

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

Esercitazione Schede di acquisizione dati

IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE

Finali di Potenza ad Alta Tecnologia, con DSP ed interfaccia Ethernet integrati

L A B O R A T O R I O D I I N F O R M A T I C A M U S I C A L E

Sistema operativo: Gestione della memoria

Lezione 8: La rappresentazione dell informazione Multimediale Suoni e Video Venerdi 6 Novembre 2009

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

Modulo: Fogli elettronici

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio diventa /10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1

REGOLATORI STANDARD PID

* Numerosi brevetti USA e internazionali

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale

La codifica delle immagini

Plextalk Pocket PTP1

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz)

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

Dispense del corso di Elettronica Ls Prof. Guido Masetti

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO:

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaList. Creazione e gestione palinsesto giornaliero

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile F. Poli Sorgenti ottiche

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

Cosa è un foglio elettronico

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso.

Cap Misure di vi braz di vi ioni

Modulazioni. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Comunicazione a lunga distanza

Facoltà di Scienze e Tecnologie

Technical Document Release Version 3.0. Product Sheet. MediaNews Play. Studio Playout in PCR

SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO

Excel. A cura di Luigi Labonia. luigi.lab@libero.it

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

Programma corso Adobe Flash CS3

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

Transcript:

Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Lezioni di Informatica di Base per la Facoltà di Lettere e Filosofia Anno Accademico 2012/2013 Docente: ing. Salvatore Sorce Elaborazione digitale dell audio

Editing digitale Editor audio digitale: programma che consente di modificare un segnale audio digitale Sound Forge Amadeus Felt Tip Sound Studio Cool Edit Audacity Caratteristiche comuni: Editing non distruttivo Operazioni di base di DSP (Digital Signal Processing) Possibilità di usare moduli aggiuntivi (plug-in) per operazioni particolari GUI (Graphical User Interface)

Editing digitale

Editing digitale - visualizzazioni Nel dominio del tempo (time-domain):

Editing digitale - visualizzazioni Nel dominio della frequenza 2D (frequency-domain):

Editing digitale - visualizzazioni Nel dominio della frequenza 3D (sonogram):

Clipping: Editing digitale - visualizzazioni Se l ampiezza del segnale supera il valore massimo consentito dalla codifica, la forma d onda risulta distorta Esempi 9.2a e 9.2b

Editing di base Taglia, copia e incolla Funzionamento simile a quello usuale Incolla: sostituzione della porzione o missaggio (mixing) Marcatori e regioni: consentono il controllo su una parte specifica del file Cue list: Lista delle posizioni temporali di marcatori e regioni Play list: Ordine di ascolto impostato dall utente Riff list info: informazioni aggiuntive presenti nell intestazione di alcuni tipi di file (es.:.wav di Microsoft) Modifica a livello di singolo campione

Editing di base - Resampling Modifica della frequenza di campionamento del segnale (11.025, 22.050, 32.000, 44.100, 48.000, 96.000 Hz) Modifica della risoluzione del file (il numero di bit utilizzati per memorizzare un campione) Valori comuni: 8 bit/sample, 16 bit/sample 24 o 32 bit/sample usati durante le elaborazioni in studio per ridurre gli errori Modifica del segnale stereo -> mono (e viceversa) Esempi 9.1a e 9.1b

Editing di base Inversione Inversione (Invert): il segnale viene invertito rispetto all asse delle ordinate (i picchi diventano gole e viceversa) Risultato: non percepibile se applicato ad una sola forma d onda; variabile se associato ad altre forme d onda Parametri: nessuno

Editing di base Reverse Reverse: il segnale viene invertito rispetto all asse delle ascisse (lettura del segnale dalla fine all inizio) Risultato: inversione dell ordine del transitorio (release, sustain, decay, attack) Parametri: nessuno Esempi 9.3a e 9.3b

Editing digitale Filtri Filtraggio: operazione di modifica dell energia contenuta nello spettro del segnale (o in porzioni di esso) Operazioni svolte in diversi domini: Filtri nel dominio del tempo e dello spazio Filtri nel dominio della frequenza Altri domini (autocorrelazione, wavelet)

Filtri: il passa-basso ideale Fa passare tutte le frequenze più basse della frequenza di taglio (cut-off frequency, f c ) Funzione di trasferimento: A 0 db f c f in

Filtri: il passa-basso ideale A 110 Hz 0 db 220 Hz f c = 230 Hz f in 110 Hz 220 Hz 440 Hz 660 Hz

Filtri: il passa-alto ideale Fa passare tutte le frequenze più alte della frequenza di taglio (cut-off frequency, f c ) Funzione di trasferimento: A 0 db f c f in

Filtri: il passa-alto ideale A 440 Hz 0 db 660 Hz f c = 230 Hz f in 110 Hz 220 Hz 440 Hz 660 Hz

Filtri: il passa-banda ideale Fa passare tutte le frequenze comprese tra una frequenza di taglio minima (f cn ) e una massima (f cx ) Si indica anche la frequenza di centro-banda (f cb ), serve nei filtri reali (vedremo) Funzione di trasferimento: A 0 db f cn f cb f cx f in

Filtri: il passa-banda ideale A 220 Hz 0 db 440 Hz f cn = 200 Hz f cb f cx = 500 Hz f in 110 Hz 220 Hz 440 Hz 660 Hz

Filtri: il passa-basso reale 110 Hz 220 Hz 0 db -3 db 440 Hz 660 Hz f c = 230 Hz 110 Hz 220 Hz 440 Hz 660 Hz

Filtri: il passa-alto reale 110 Hz 220 Hz 0 db -3 db 440 Hz 660 Hz f c = 400 Hz 110 Hz 220 Hz 440 Hz 660 Hz

Filtri: il passa-banda reale 110 Hz 220 Hz 0 db -3 db 440 Hz 660 Hz f cn = 200 Hz f cx = 500 Hz f cb = 350 Hz 110 Hz 220 Hz 440 Hz 660 Hz

Filtri: il passa-banda reale 110 Hz 220 Hz 0 db -3 db 440 Hz 660 Hz f cn = 200 Hz f cx = 500 Hz f cb = 350 Hz La frequenza di centro-banda indica il punto di massima efficienza del filtro 110 Hz 220 Hz 440 Hz 660 Hz

Editing digitale Equalizzazione Equalizzatore: banco di filtri passabanda. Il segnale viene suddiviso in aree spettrali distinte, per le quali l energia viene aumentata o diminuita variando il guadagno (gain)

Editing digitale Equalizzatore grafico L intero spettro del segnale è suddiviso in bande di frequenze generalmente multiple o sottomultiple di ottave Risultato: migliorare la resa del suono ottenuto in fase di registrazione Parametri: Numero di bande in cui scomporre il segnale Fattore di guadagno per ogni banda Esempi 9.4 a, b, c

Editing digitale Equalizzatore parametrico Larghezza di banda non predefinita, è possibile controllare la forma del filtro Risultato: permette di controllare in modo più mirato le frequenze da modificare Parametri: Frequenza centrale del filtro Larghezza della banda Guadagno della risposta

Editing digitale Ritardi (delay) Categoria di effetti che hanno alla base l utilizzo di copie ritardate del segnale, miscelate con la versione originale secondo vari criteri Filtri a ritardo fisso: Delay Riverbero Filtri a ritardo variabile Chorus Flanger Phaser

Editing digitale Delay o Echo Aggiunge una o più versioni ritardate del segnale originale producendo una vasta gamma di effetti come l eco Risultato: realizza effetti ambientali grazie ai quali è possibile riempire un suono di base di tipo asciutto Parametri: Tempo di ritardo Tempo di decadimento Numero di copie ritardate del segnale

Editing digitale Delay o Echo Esempi 9.10a, b, c; 9.11; 9.12; 9.13a e b; 9.14

Editing digitale Riverbero Simula l effetto acustico ambientale, modellando l effetto di assorbimento, le riflessioni e la riverberazione diffusa Risultato: migliora la qualità di suoni registrati con attrezzature scarse o a bassa definizione; rende più realistico il suono proveniente da strumenti sintetici Parametri: Tempo di attacco (legato dimensione dell ambiente) Tempo totale di riverbero Fattori di assorbimento Guadagno delle prime riflessioni Altri parametri (es. modello fisico dell ambiente)

Editing digitale Riverbero Esempi 9.15a, b, c, d

Editing digitale Chorus Il chorus simula la presenza di più fonti sonore. Come in un coro, tutti gli elementi cantano la stessa melodia seppure con piccole variazioni nella tonalità (i.e. frequenze) e nello sviluppo temporale (i.e. ritardi) Risultato: rende il suono più ricco e corposo (specialmente nel caso di tracce mono), o in modo sperimentale per ottenere vibrati o altri effetti Parametri: Numero di voci Tempo massimo di ritardo Controllo del vibrato Dispersione delle altezze

Editing digitale Chorus Esempi 9.6 e 9.7a

Editing digitale Flanger Il flanger negli anni 50/ 60 veniva realizzato rallentando una delle due bobine del nastro contenente la stessa traccia. In questo modo si aggiungeva al segnale originale una copia modulata nel tempo e nella frequenza Risultato: permette di realizzare il tipico effetto jet ed effetti ambientali comuni nella musica dance Parametri: Frequenza della variazione (velocità dell oscillazione di modulazione) Intervallo di variazione del ritardo (ampiezza dell oscillazione di modulazione) Forma d onda

Editing digitale Flanger Esempi 9.8a, b, c, d

Editing digitale Phaser Il segnale viene combinato con una sua copia modificata in fase Risultato: può fornire vari risultati, come effetti simili al flanger o di tipo wah-wah Parametri: Frequenza centrale Il tasso di variazione (periodo oscillazione della modulazione) Profondità (ampiezza delle oscillazioni) Risonanza (grado di variazione della fase)

Editing digitale Phaser Esempi 9.9a, b, c

Editing digitale Tremolo Sostituisce il segnale originale con una versione con ritardo variabile producendo un effetto vibrato Risultato: vari effetti di vibrato Parametri: Frequenza dell onda di modulazione del segnale Ampiezza dell onda di modulazione del segnale

Editing digitale Tremolo

Editing digitale Operazioni sulla dinamica Agiscono sull inviluppo del segnale, ottenendo un risultato percettivamente diverso in termini di volume (e anche di timbro)

Operazioni sulla dinamica Amplificazione Aumento/attenuazione dell ampiezza del segnale (moltiplicazione/divisione di tutti i campioni per una costante) Amplificazione uniforme (su tutto l inviluppo) o dinamicamente variabile nel tempo Fade in, fade out Risultato: costruzione dell immagine sonora, miglioramento del segnale di sintesi Parametri: Incremento/decremento dell ampiezza (db) Tempi di fade in/out (punto di inizio e fine) Disegno dell inviluppo

Operazioni sulla dinamica Amplificazione

Fade in, Fade out Operazioni sulla dinamica Amplificazione

Operazioni sulla dinamica Normalizzazione Massima amplificazione possibile senza produrre distorsione (clipping) Risultato: uniforma diverse porzioni di segnali diversi alla stessa altezza; operazione di pre-processo prima della diminuzione del numero di bit/campione Parametri: Percentuale rispetto alla massima altezza possibile (100% = 0 db)

Operazioni sulla dinamica Panning Posizionamento (o movimento) del suono su due o più canali bilanciamento (anche variabile nel tempo) del segnale tra i canali Risultato: si ottiene uno spazio sonoro virtuale; illusione di stereofonia da segnali mono Parametri: Posizionamento dx/sx del suono Andamento temporale della posizione Esempi 9.17a-e

Editing della gamma dinamica Variare il livello di uscita di un segnale in funzione di quello di entrata I tipi standard di filtri in dinamica sono: Compressore Limitatore Espansore NoiseGate Generalmente vengono rappresentati in un grafico in cui le ascisse rappresentano il livello del segnale in ingresso e le ordinate quello in uscita (retta a 45 = nessuna modifica)

Editing della gamma dinamica Compressore (compressor)

Limitatore (limiter) Editing della gamma dinamica

Editing della gamma dinamica Espansore (expander)

Noise-gate Editing della gamma dinamica Esempi 9.18

Editing della gamma dinamica Esempio

Editing della gamma dinamica Esempio Esempi 9.19

Distorsione Alterazione (voluta) della forma d onda originaria del segnale per produrre timbri diversi Risultato: riprodurre il tipico effetto chitarristico (ottenuto originariamente sovraccaricando gli amplificatori) Parametri: Soglia di distorsione (globale o locale) Esempi 9.20 e 9.21

Operazioni basate sull analisi di Fourier Modificando i valori del segnale in un dominio (es.: il tempo) non vengono intaccati i valori nell altro dominio (es.: la frequenza) Risultato: modificare l intonazione senza conseguenze sulla velocità di riproduzione e viceversa Parametri: Nel dominio della frequenza: toni (ottave) di differenza, sia in termini assoluti che in percentuale Nel dominio del tempo: durata del segnale modificato, sia in termini assoluti che in percentuale Limiti empirici da osservare se si vuole preservare la natura del suono Esempi 9.22, 9.23, 9.24

Registrazione digitale Interfaccia visuale simile a quella dei registratori analogici: Volume di ingresso (Volume IN, REC Volume, ) VU Meter (visualizzazione analogica o a barre, peak indicator) Scelta del dispositivo di input (mic, line, CD, ) con le caratteristiche digitali: Sample rate (tasso di campionamento) Bit rate (tasso di quantizzazione) Possibilità di punch-in La scheda audio gioca il ruolo fondamentale (si occupa della conversione A/D)

Restauro audio Una delle applicazioni più sfruttate dell elaborazione digitale dei suoni Riduzione dei rumori, con tecniche mirate in base alla loro origine Disturbi continui Sibili (hiss), rumore bianco/rosa (noise), crepitii (crackle), disturbi armonici (hum) La loro eliminazione si basa sulla campionatura del rumore Disturbi pulsivi Click della puntina del disco Si possono eliminare con procedure automatiche, ma meglio manualmente