RISULTATI ANALITICI OTTENUTI NELLE STAZIONI DI CAMPIONAMENTO

Documenti analoghi
I CAMPIONAMENTI ITTICI: STRUMENTI E METODI

AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities.

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

Gestione della pesca e ripopolamenti con trote nelle acque della provincia di Trento

Relazione sul programma di ECORENDICONTO

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DELLA CARTA GEOMORFOLOGICA D ITALIA ALLA SCALA 1:50.000

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000

A relazione dell'assessore Valmaggia:

stato della cartografia 2010 REGIONE LAZIO

I CONTRATTI DI FIUME IN CAMPANIA

DETERMINAZIONE N DEL 9 giugno 2016

Il piano di gestione dell'anguilla europea in Sardegna Le attività dell AGRIS Sardegna

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Customer Satisfaction 2016

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

FACOLTA DI ARCHITETTURA

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

STINQ - UD/AIA/55 IL DIRETTORE

Autorità di bacino del fiume Po

Bando di selezione per formulazione di graduatorie per assunzioni a tempo determinato

Det. n. 302 del 04/08/2016

SEMINARIO IL VALORE DELL ACQUA

L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Indagine ambientale Villa Lagarina Scuola P. Lodron Maggio - Luglio 2010

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA dell Assessore all Ambiente;

DETERMINAZIONE PROT N. 926/REP. N. 57 DEL

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012

INDICE. Bacino dello Slizza I

AGGIORNAMENTO ALLEGATI CARTOGRAFICI

Censimento e schedatura dei siti riproduttivi di Anfibi presenti nel Parco del Po (Cuneese) e nei suoi immediati dintorni.

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po. Incontro tematico Acquacoltura e pesca Parma, 25 maggio 2009

SETUP DELLA RETE SENSEABLE PISA PER LA REALIZZAZIONE DI UNO STUDIO DI VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DEL RUMORE ANTROPICO SULLA SALUTE DEI CITTADINI.

REGIONE LAZIO. Assessorato Urbanistica e Territorio - Dipartimento Territorio - Area 1 Sistema Informativo Geografico

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

relazione tecnica A- SVILUPPO DEGLI STUDI TECNICI DI PRIMA APPROSSIMAZIONE CONNESSI ALLA TIPOLOGIA E CATEGORIA DELL INTERVENTO

L Educazione Ambientale nelle scuole del Veneto: il primo monitoraggio regionale. I risultati dell indagine

NUOVE PROSPETTIVE PER LA GESTIONE DELLE ACQUE DEL PIAVE

Rosario Napoli. CRA RPS Centro di Ricerca per lo studio delle relazioni Pianta-Suolo

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA

Il ruolo e il coinvolgimento del CFA nell Osservatorio Regionale per la Biodiversità

"Le banche dati geologiche realizzate per il progetto CARG: strutture e applicazioni. Mira (Venezia) Villa Widmann Foscari Rezzonico 9 giugno 2005

PROCEDURA NEGOZIATA MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO CIG ZBB0873EB6 CUP J89J Progetto ALCOTRA n 150 TRIA - TRasporti Integrati Alpini

Comune di SAN ROCCO AL PORTO Provincia di LODI

Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell Acquacoltura. Aspetti economici della produzione di anguille in Veneto

Contenuti della sezione ACQUE

LA GIUNTA REGIONALE. Su proposta dell Assessore Istruzione e Politiche per i Giovani

PROGETTO DI IMPIANTO IDROELETTRICO SUL RIO COMBAFERE LOCALITA' B.TA PALUCH - PEROLAR Documentazione ai sensi del D.lgs.387/03

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Parlamento Europeo Cura dei rapporti istituzionali tra le attività svolte presso gli organi e le istituzioni europee ed il territorio locale

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

DELIBERAZIONE N X / 1205 Seduta del 20/12/2013

_LaStrutturaRegionale/PIR_AssEnergia/PIR_Dipartimentodellacquaedeirifiuti/PIR_Bandi

PROGETTI. Area 1 Risorse Idriche

I-PERLA Progetto per l accessibilità, la fruibilità e la sicurezza della costa

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

INDICE. Introduzione. 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia


Geografia al termine della classe prima

Dipartimento Produzioni Vegetali determinazione n Servizio Colture Arboree e Ortofrutticole Del 21 marzo 2011

RELAZIONE DESCRITTIVA DEI RILIEVI TOPOGRAFICI. Organizzazione lavoro e strumentazione impiegata

PROGETTO PRELIMINARE INTERFERENZE. METROPOLITANA LEGGERA DI CAGLIARI LINEA 3 collegamento Repubblica/Matteotti/Stazione. Comune di Cagliari

9.1 BANCA DATI GELSO: LE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ LOCALE

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Deliberazione n. 252

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

Regione Campania Provincia di Napoli Comune di

CONTAMINAZIONI PROFIT /NON PROFIT PER L ECONOMIA SOCIALE

Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici. Determinazione n. 13/2004. del 28 luglio 2004

Dall incarico all autorizzazione dell intervento

Il Contratto di Fiume come strumento per la gestione integrata del territorio fluviale. Il caso di studio del bacino dell Astura.

DELIBERA N. 156 RELATIVA ALLA SEDUTA DEL C.I. DEL 19 giugno 2007 Pagina 1 di 6. Autorità di Bacino

Regione Lazio. DIREZIONE LAVORO Atti dirigenziali di Gestione. 17/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 14 Pag.

CONTRATTO DI FIUME PER L'ASTICO-TESINA

FEAMP Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014/2020

A cura di M. Cristina Bertonazzi Foto di Antonio Barisani, Mino Piccolo. dell U.C.S.C. - Piacenza

Comune di Fiuggi Piazza Trento e Trieste, 1 Ente Locale. Istruttore direttivo amministrativo. Direzione del Centro Informagiovani

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

martedì 31 marzo 2009

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Convegno: le Dune Costiere: esperienze di gestione europee e italiane a confronto Pisa, 12 dicembre 2008

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

ROMA COME «PORTA D INGRESSO»

La stima degli effetti sanitari della patente a punti in zona urbana

LINEE GUIDA. c) gli uffici di servizio sociale per i minorenni (USSM) del Ministero della giustizia;

Ing. Alessandro Putaggio

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

1. PREMESSA INDIVIDUAZIONE DELLE INTERFERENZE CONTATTI CON GLI ENTI INTERFERITI IPOTESI DI RISOLUZIONE INTERFERENZE...

Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione

Natura Marche. Alfredo Fermanelli

Istituzioni e Territori

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del

Transcript:

RISULTATI ANALITICI OTTENUTI NELLE STAZIONI DI CAMPIONAMENTO

CARTA DELLA BIODIVERSITÀ ITTICA DELLE ACQUE CORRENTI DEL LAZIO RISULTATI ANALITICI OTTENUTI NELLE STAZIONI DI CAMPIONAMENTO REGIONE LAZIO Assessore all Ambiente e Sviluppo sostenibile Marco Mattei Direttore Dipartimento Istituzionale e Territorio Luca Fegatelli Dirigente ARP Biodiversità, Reti Ecologiche, Geodiversità Stefano Cresta a cura di: Responsabile ARP Stefano Sarrocco Collaboratori ARP Deborah Celauro Referenti scientifici Stefano Cataudella Paolo Tito Colombari Giancarlo Gibertini Giuseppe Maio Massimiliano Scalici Lorenzo Tancioni Per la provincia di Roma Esecutore: Coordinamento tecnico scientifico: Rilevamenti e analisi: Per le province di Frosinone e Rieti Esecutore: Coordinamento tecnico scientifico: Rilevamenti e analisi: Coordinamento amministrativo: Per le province di Latina, Vierbo e bacino del Fiume Tronto (RI) Esecutore: Mandataria: Coordinamento tecnico scientifico: Rilevamenti e analisi: gruppo di lavoro: Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Laboratorio di Ecologia Sperimentale e Acquacoltura; Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Biologia Ambientale. Lorenzo Tancioni, Giancarlo Gibertini, Massimiliano Scalici. Christian Angelici, Fabio Campagna, Riccardo Caprioli, Daniele Ciuffa, Massimiliano Scalici. Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l Innovazione dell Agricoltura del Lazio (ARSIAL). Paolo Tito Colombari. Raffaella Berera, Lorenzo Di Tullio, Federico Fapperdue, Mario Formichi, Daniele Maurizi, Fabrizio Passavanti, Domenico Venanzi. Bruno Venturini. RTI Aquaprogram s.r.l., Lynx Natura e Ambiente s.r.l., Temi s.r.l. Aquaprogram s.r.l. Giuseppe Maio. Ferdinando Benatelli, Thomas Busatto, Giovanni La Piana, Giuseppe Maio.

Indice INTRODUZIONE METODI D INDAGINE Selezione delle stazioni di campionamento GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE Legenda BIBLIOGRAFIA 5 1

INTRODUZIONE Nell ambito del IV Accordo Integrativo di Pro gramma Quadro Aree sensibili: parchi e riserve (APQ7) - n. 1/a - Studi e censimenti nelle riserve del Lazio, l Agenzia Regionale Parchi ha ricevuto un finanziamento per la realizzazione della Carta della Biodiversità Ittica del Lazio. La Carta della Biodiversità Ittica del Lazio si connota come un progetto di sistema che ha tra i suoi obiettivi: la definizione dello stato di conservazione della fauna ittica di interesse comunitario e conservazionistico; la distribuzione delle diverse specie nei diversi corsi d acqua del Lazio; la definizione dello stato delle specie alloctone; l individuazione dei fattori di minaccia; l individuazione delle linee guida per una corretta gestione delle comunità ittiche. Il progetto ha coinvolto numerosi soggetti istituzionali tra cui l Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l Innovazione dell Agricoltura del Lazio (ARSIAL) e le Università di Roma Tor Vergata e Roma Tre, oltre ad un soggetto privato aggiudicatario di un bando di gara, RTI Aquaprogram s.r.l. di Vicenza. Il territorio regionale è stato ripartito essenzialmente in base ad un criterio di suddivisione di livello provinciale. In base a questo criterio, le diverse province sono state suddivise nel seguente modo: RTI Aquaprogram s.r.l.: province di Viterbo, Latina e bacino del Fiume Tronto in Provincia di Rieti; Università di Tor Vergata e Roma Tre: Provincia di Roma; ARSIAL: province di Rieti e Frosinone. Il cronoprogramma, approntato in una fase iniziale del progetto, prevedeva il termine per la raccolta dei dati e le elaborazioni degli stessi nei primi sei mesi del 2. Questa prima scadenza è stata prorogata alla fine del 21 a causa di ritardi e difficoltà amministrative e, secondariamente, organizzative. Tra i prodotti che si è previsto di realizzare vi sono: una specifica banca dati in formato MDB per l archiviazione dei dati ambientali ed ittiologici raccolti, allestita come database relazionale coerente con il sistema adottato dall Osservatorio per la Biodiversità del Lazio; il presente rapporto in formato digitale con i risultati ittiologici ottenuti nelle stazioni di rilevamento, disponibile in rete nel sito dell ARP (http://www.arplazio.it); un volume in formato cartaceo e digitale, prossimamente disponibile (entro il primo semestre 212) nel sito del l Agenzia, dal titolo Carta della Biodiversità It ti ca delle acque correnti del Lazio, in cui verranno riportati i risultati complessivi ottenuti nei diversi bacini e sottobacini idrografici, accompagnati da una trattazione per specie con relative carte di distribuzione nei diversi corsi d acqua della regione. METODI D INDAGINE Il protocollo utilizzato nelle indagini è stato messo a punto con la collaborazione dell ARSIAL ( Protocollo di campionamento e analisi della fauna ittica dei sistemi lotici della Regione Lazio, art. 2 convenzione ARSIAL-ARP) e dell Università di Roma Tor Vergata, elaborato basandosi sul protocollo nazionale, redatto per l esecuzione dei campionamenti ed analisi della fauna ittica degli ambienti lotici, nel quadro della Direttiva 2/6/CE (Scardi et al., 27). Per l elaborazione di tale procedura si è, inoltre, tenuto conto delle indicazioni metodologiche contenute nelle direttive CEN (es. EN 1411 e EN 14757). In particolare, per quanto riguarda i campionamenti ittici con la pesca elettrica, la norma EN 1411 è stata recepita quale norma italiana con la UNI EN 1411 dell ottobre 2. Per rafforzare un approccio al campionamento già condiviso a livello nazionale, si è tenuto conto di quanto riportato nelle linee guida dell Associazione Italiana Ittiologi delle Acque Dolci per la realizzazione delle Carte Ittiche. Questi protocolli sono stati integrati con indicazioni derivate da esperienze consolidate in ambito nazionale e regionale. L applicazione di una procedura univoca per i campionamenti fa sì che questi siano replicabili e che i diversi dati ottenuti siano confrontabili, consentendo una metodologia di monitoraggio standardizzata per la valutazione della composizione, abbondanza e diversità dei popolamenti ittici dei sistemi lotici regionali (Maio et al., 21). La pesca elettrica è stata la tecnica utilizzata nella quasi totalità dei campionamenti, sia nei tratti dei corsi d acqua guadabili (profondità <,7 m) sia in quelli più profondi, per i quali è stato necessario l utilizzo di un imbarcazione (>,7 m) (CEN: EN 1411).Questa tecnica, se utilizzata in maniera appropriata, è considerata non dannosa per la salute dei pesci. Tuttavia, dato che l esposizione all elettricità può provocare danni irreversibili ai pesci, lo stato di benessere degli animali catturati è stato sempre preso in considerazione, sia durante le operazioni di cattura sia nel corso delle successive manipolazioni, necessarie per il riconoscimento tassonomico, i rilievi biometrici e le fasi di risveglio, prima del rilascio dei soggetti analizzati. III

Lo strumento utilizzato nell elettropesca (elettrostorditore) è stato utilizzato solo da personale adeguatamente formato al suo corretto uso sul campo ed applicando le precauzioni necessarie per garantire la salute e la sicurezza degli operatori, nel rispetto delle norme nazionali. Nei tratti non guadabili dei fiumi, soprattutto nelle zone potamali caratterizzate da minore idrodinamismo e nelle facies lentiche fluviali, sono stati ottenuti ulteriori dati attraverso l utilizzo di reti opercolari o di altre reti da posta, come i bertovelli. Infatti, pur se i campionamenti ittici basati sull utilizzo di reti sono stati standardizzati soltanto per la pesca nei laghi (CEN EN 14757), un uso appropriato nelle zone potamali dei grandi fiumi, insieme all analisi dei dati della pesca professionale (es. pesca dell anguilla con bertovelli, compresi i dati delle catture accessorie) e di quella sportiva, possono risultare di fondamentale importanza nelle attività di monitoraggio della fauna ittica, ad esempio segnalando specie altrimenti non rilevabili. I campionamenti sono stati effettuati nel rispetto della Legge Regionale 87/ all art. 8 comma 6, il quale prevede la richiesta di apposita autorizzazione rilasciata dal Presidente della Giunta Regionale su proposta dell Assessorato Agricoltura Foreste Caccia e Pesca, previo parere tecnico dello Stabilimento Ittiogenico. Come già accennato, per assicurare la replicabilità dei campionamenti, nell ambito del monitoraggio, lo sforzo di pesca, l equipaggiamento e i protocolli per la cattura della fauna ittica devono essere gli stessi per ciascun campionamento svolto nello stesso sito. La strategia di campionamento consente di ottenere le seguenti informazioni: Composizione in specie; Abbondanza delle singole specie; Biomassa delle singole specie; Struttura delle popolazioni (classi di età o taglia). Selezione delle stazioni di campionamento La scelta e l ubicazione delle stazioni di campionamento è stata operata in base a valutazioni di carattere tecnico e pratico prendendo in considerazione la suddivisione del territorio regionale nei diversi bacini e sottobacini idrografici. Operando sui 4 bacini e sottobacini idrografici presenti nel territorio laziale è stata effettuata una semplificazione degli stessi basata sulla dimensione territoriale e sulla presenza di corsi d acqua a regime permanente. Da questa operazione di aggregazione si è arrivati a definire 41 bacini e sottobacini idrografici principali (Figura 1), rappresentativi delle diverse idroecoregioni e tipologie ambientali, e su questi sono state effettuate le selezioni delle stazioni di campionamento e svolte le elaborazioni finali. È opportuno tenere presente tuttavia che nell operazione di semplificazione sono stati comunque mantenuti i tre bacini endoreici presenti nel territorio regionale, privi di reticolo idrografico superficiale definito, in cui ovviamente non compaiono stazioni di campionamento. A questi vanno aggiunti ulteriori 1 bacini e sottobacini, presenti nella regione con piccole porzioni di territorio, per lo più privi di corsi d acqua permanenti o che rientrano in massima parte in bacini idrografici di regioni confinanti, quali il Volturno, il Nera, il Corno e l Aterno-Pescara. Su questa base di riferimento territoriale, nell ambito del reticolo idrografico regionale, sono state preidentificate aree rappresentative delle diverse tipologie ambientali, prendendo in considerazione, su base cartografica, diverse caratteristiche, come: l ordine idro grafico, l area totale del bacino totale e di quella sottesa, l altitudine massima e media del bacino imbrifero, la lunghezza e la pendenza dell asta fluviale. Suc cessivamente sono stati effettuati sopralluoghi per collocare definitivamente le stazioni di rilevamento, in base alla conformazione del territorio, alla percorribilità stradale e all accessibilità al corso d acqua. La scelta delle aree da campionare al fine di rappresentare opportunamente la struttura delle comunità ittiche, l abbondanza e la struttura demografica delle popolazioni, è stata svolta considerando le caratteristiche delle specie dominanti e il complesso dei mesohabitat presenti (es. pozze, raschi e correntini). La lunghezza minima dell area da campionare è stata definita sulla base del valore di 1 volte la larghezza dell alveo. Sul campo, il sito di campionamento prescelto, documentato fotograficamente, è stato georeferenziato con GPS (coordinate UTM ED5 N). Nella Figura 2 sono riportate le 4 stazioni di rilevamento considerate nel progetto di studio. Nella banca dati predisposta nell ambito del progetto di studio sono stati inseriti i risultati provenienti dai rilevamenti effettuati (427), distribuiti sull intero territorio regionale, localizzati nei 28 sottobacini. Una porzione consistente dei campionamenti è stata svolta nel bacino del Tevere (126), il più ampio della Regione, con una buona rappresentazione del sottobacino dell Aniene (), oltre al Fiora (25), l Itri (24), il Marta (2), il Paglia (21), il Sacco (21). Par ti colare attenzione è stata, comunque, data al l a nalisi del reticolo secondario, rappresentato dai bacini minori, potenzialmente caratterizzati da una minore pres sione antropica (es. inquinamento, pesca e ri po polamenti ittici) e da una maggiore integrità faunistica. Le informazioni su 66 stazioni di rilevamento, inserite nella banca dati del progetto, provengono da ulteriori studi svolti in un periodo che va dal 22 al 21 e costituiscono la necessaria integrazione bibliografica-conoscitiva al presente progetto. In particolare la banca dati si compone di dati stazionali provenienti dai seguenti progetti di studio: Carta della biodiversità ittica: 4 stazioni, realizzate tra il 26 ed il 21; Carta Ittica della Provincia di Roma: 4 stazioni, realizzate nel 25 (Tancioni e Cataudella, 2); Studio ittiologico nella R.R. Tevere-Farfa: 8 stazioni, realizzate nel 2 (Tancioni, 211 com. pers.); Studio ittiologico nel bacino del Fiume Velino: 14 stazioni, realizzate nel 22 (Colombari 211 com. pers.); IV

Figura 1. I 41 bacini e sottobacini in cui è stato suddiviso il territorio regionale, indicati con specifici codici (cfr. tab.1). Per ogni unità idrografica è anche riportato il corso d acqua principale. In grigio i limiti provinciali. Figura 2. Localizzazione delle 4 stazioni di rilevamento (in blu) distribuite nei diversi corsi d acqua regionali; in rosso i limiti dei bacini e sottobacini, in grigio i limiti provinciali. V

Tabella 1. Codice e denominazione estesa dei 41 bacini e sottobacini in cui è stato suddiviso il territorio regionale nell ambito dello studio. Nella tabella è anche riportato la superficie e il numero di stazioni di campionamento ricadenti in ciascuna suddivisione idrografica. No. ord. Cod. bacini Denominazione bacini Area in kmq N stazioni 1 TEV-MED Tevere-medio corso 1, 51 2 SACCO Sacco 154,6 2 TEV-BC Tevere-basso corso 147,6 62 4 ANIENE Aniene 14,8 5 MARTA Marta 168,6 22 6 SAL-TUR Salto-Turano 4,6 15 7 LI-GA1 Liri-Gari 865, 8 8 BAD Badino 76,5 14 VELINO Velino 662,4 14 1 MOS Moscarello 616, 6 11 MIG-ARS Mignone-F.Arrone 548,5 12 MIGNONE Mignone 54,6 15 1 LIRI Liri 514,5 16 14 FON-ITR Fondi-Itri 51,5 21 15 FIORA Fiora 412,1 22 16 RMA R.Martino 47,7 17 MEL Melfa 6,1 8 18 ARS F.Arrone 11, 5 1 TRONTO Tronto 25,7 1 2 PAGLIA Paglia 222, 18 21 TEV-FOCE Tevere-foce 211,4 2 22 GARNO Garigliano 22,5 5 2 CORNO Corno 21,1 24 ARN T.Arrone 16, 25 LOR Loricino 16, 1 26 INC Grande-Valarello 154,7 27 CHI-TAF Chiarone-Tafone 12,4 2 28 TEV-INC Tevere-Torto 2, 2 2 AST Astura 77,8 4 ARN-MAR T.Arrone-Marta 66,8 1 VOLTUR Volturno 6, 2 ARS-COL F. Arrone-Collettore generale acque alte 44,4 NERA Nera 1, 4 ENDO Endoreico 1,2 5 FIO-ARN Fiora-T.Arrone 17,7 6 ENDO Endoreico 17,6 7 PONZA Ponza 1, 8 ATER-PES Aterno-Pescara 6, ENDO Endoreico 5, 4 AST-MOS Astura-Moscarello 2, 41 VENTOTEN Ventotene 1,7 Totali 172,5 4 VI

Studio svolto nel M.N. Selva di Paliano: 1 stazione realizzata nel 21 (Lynx Natura e Ambiente, 21). La ripartizione provinciale delle stazioni è la se guente: in provincia di Viterbo 8 stazioni, 1 delle quali campionate due volte, per un totale di 18 campionamenti, effettuati tra luglio e ottobre 28 e tra marzo e giugno 2; in provincia di Rieti 56 stazioni di campionamento, oltre ad 1 replica, effettuate nel corso degli anni 27-2, ad eccezione di 1 rilievi nel bacino del Tronto svolti nel 21 e di 14 stazioni rilevate nel 22, queste ultime effettuate nell ambito di uno studio sulle specie ittiche del Fiume Velino finanziato dall Amministrazione Provinciale di Rieti; in provincia di Roma 14 stazioni di campionamento, di cui 8 indagate due volte, per un totale di 142 campionamenti, svolti nel periodo 28-2 ad eccezione di 4 stazioni realizzate nel 25 nell ambito della redazione della carta ittica della Provincia di Roma; in provincia di Frosinone 5 stazioni, tutte realizzate nel periodo 26-28; in provincia di Latina, 62 stazioni, di cui 8 campionate due volte, per un totale di 7 rilievi, realizzati tra il 2 e il 21. Nella tabella 1 sono elencati i diversi bacini e sottobacini e le relative stazioni di campionamento realizzate. Complessivamente vengono presentati i risultati ot te nuti in 427 campionamenti ricadenti in 4 stazioni. GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE I risultati analitici ottenuti nelle 4 stazioni campionate sono stati riportati nelle schede di campionamento di seguito allegate. Per ognuna delle cinque province laziali è stato predisposto un apposito stralcio topografico in scala 1:25., in cui compaiono le stazioni esaminate e i codici identificativi di ognuna. Le schede delle stazioni si compongono di tre pagine. Nella prima pagina sono riportate le caratteristiche geografiche ed ambientali della stazione campionata. In quella successiva sono mostrati i dati sulla comunità ittica rilevata, con l elenco delle specie ed i relativi valori di densità e biomassa, i quali vengono rappresentati nella terza pagina, mediante due grafici della composizione percentuale, accompagnati da due immagini fotografiche del sito, una aerea e l altra stazionale. Una quarta pagina, presente per le sole province di Viterbo e Latina, riporta i risultati ottenuti attraverso l applicazione dell Indice di Funzionalità Fluviale del tratto reico indagato (AA.VV., 27). Per le elaborazioni sintetiche per bacino e per le analisi sulle singole specie, si rimanda al volume specifico Carta della Biodiversità Ittica delle acque correnti del Lazio. LEGENDA Età (in mesi) C1 C2 CT N Wm1 (g) Wm2 (g) WmT (g) dswmt Lm1 (mm) Lm2 (mm) LmT (mm) dslmt D (i/mq) B (g/mq) Abb valore dell età degli individui catturati, espressa in mesi dalla data teorica della nascita, definita in base alla biologia della specie. numero di individui catturati durante il primo sforzo di pesca. numero di individui catturati durante il secondo sforzo di pesca (solo province di Viterbo e Latina). numero di individui catturati in totale. numero di individui stimati nell area di campionamento (il dato deriva da elaborazioni statistiche basate sul numero di individui catturati durate il primo e secondo campionamento o in base alla catturabilità stimata durante il primo sforzo di pesca). peso medio degli individui, espresso in grammi, catturati durante il primo sforzo di pesca. peso medio degli individui, espresso in grammi, catturati durante il secondo sforzo di pesca. peso medio degli individui, espresso in grammi, catturati complessivamente. deviazione standard di WmT. lunghezza media, espressa in millimetri, degli individui catturati durante il primo sforzo di pesca. lunghezza media, espressa in millimetri, degli individui catturati durante il secondo sforzo di pesca. lunghezza media, espressa in millimetri, degli individui catturati in totale. deviazione standard di LmT. densità stimata degli individui del gruppo di età nell area di campionamento (espressa in individui al m 2 ) biomassa stimata degli individui del gruppo di età nell area di campionamento (espressa in grammi al m 2 ) classe di abbondanza (compresa tra 1 e 6) del gruppo di età nell area di campionamento: 1 = molto raro (1-2 ind./5m); 2 = raro (-5 ind./5m); = poco frequente (5-1 ind./5m); 4 = frequente (11-2 ind./5m); 5 = molto frequente (21-5 ind./5m); 6 = molto abbondante (> 5 ind./5m). VII

Nota In alcuni campionamenti ricadenti in ambienti di transizione (ad es.: foci dei fiumi Sisto, Garigliano, Fiora e Canale S. Anastasia), a causa della ridotta efficienza della pesca elettrica in acque salmastre e salate, il metodo di cattura ha comportato, in alcuni casi, la sottostima delle popolazioni ittiche o, addirittura, la mancata cattura di esemplari delle diverse specie osservabili nelle zone di foce dei corsi d acqua. BIBLIOGRAFIA AA.VV., 27. IFF 27. Indice di Funzionalità Fluviale. Manuale APAT 27. Lynx Natura e Ambiente, 21. Studi conoscitivi e proposte di riqualificazione sulla Biodiversità dell area della Selva di Paliano (FR). Relazione Finale. BIC Lazio SpA, ARP Lazio. Relazione tecnica non pubblicata, pp.2. Maio G., Lorenzoni M., Perosino G., Tancioni L. e Laporta G., 21. Standardizzazione della raccolta dati territoriali ed ambientali nei siti dei campionamenti ittici ed organizzazione di una banca dati nazionale. Book of abstracts - XIII Congresso Nazionale A.I.I.A.D. Gestione dell ittiofauna per la tutela della biodiversità. San Sepolcro (Arezzo) 12-1 novembre 21. Scardi M., Tancioni L., Martone C. (27). Protocollo di campionamento e analisi della fauna ittica dei sistemi lotici (disponibile su sito: http://www.apat.gov.it/site/files/pubblicazioni/metodi bio_acque/fiumi_fauna.pdf). Tancioni L. e S. Cataudella (a cura di), 2. Carta Ittica della Provincia di Roma. Provincia di Roma, Assessorato alle Politiche dell Agricoltura, Roma, pp.67. Tancioni L., Cataudella S., Colombari P.T., Gibertini G., Ma io G., Scalici M., Celauro D., Sarrocco S. (21). La car ta della biodiversità ittica del Lazio: analisi dei risultati preliminari. Book of abstracts - XIII Congresso Na zio na le A.I.I.A.D. Gestione dell ittiofauna per la tutela della biodiversità. San Sepolcro (Arezzo) 12-1 novembre 21. VIII