ISTITUTO TUMORI DI MILANO



Documenti analoghi
L INCIDENZA DEGLI STILI DI VITA NELLA NEOPLASIA DEL COLONRETTO

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

Se vuoi saperne di più vai su:

I TUMORI prevenire circa un terzo dei casi di tumore

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Alimenti. Gruppi Alimentari

ALIMENTAZIONE E SALUTE

Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999)

Biologo Nutrizionista Ricercatrice Dipartimento oncologia sperimentale IEO Milano XXXII. Giornata Mondiale dell Alimentazione Formia, 16 ottobre 2013

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute

dieta nutrienti sufficienti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona ricerca in campo nutrizionale componenti alimentari nuovi alimenti

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Il rischio cancerogeno e mutageno

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

PERSONAL WELLNESS COACH

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Alimentazione al Femminile A cura di

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci?

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

CUORE & ALIMENTAZIONE

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Questionario. Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S CLASSE 3 C

Ministero della Salute

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA


per una buona salute Claudio Andreoli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

Pensare globalmente, agire localmente.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD

Il seno. preserviamolo iniziando da una corretta alimentazione

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate.

I Papillomavirus sono tutti uguali?

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3

Cos è il farro? farro

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

LA DIETA VEGETARIANA

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di anni

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

False credenze e nuove certezze Reggio Emilia

4. Conoscere il proprio corpo

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Base di lavoro. Idea principale

Rapporto dal Questionari Insegnanti

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine

Consapevoli e sani. 1. Mantenete il peso corporeo entro valori normali. 2. Fate almeno 30 minuti di movimento al giorno.

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita!

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

Il consumo di latticini e formaggi: i cambiamenti nel tempo e l identikit del consumatore

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O.

Il settore moto e il credito al consumo

Il modello generale di commercio internazionale

Transcript:

ISTITUTO TUMORI DI MILANO Secondo i dati dell Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1996 in tutto il mondo più di 10 milioni di persone si sono ammalate di cancro: ebbene, 3 o 4 milioni avrebbero potuto evitare la malattia se negli anni precedenti avessero mangiato in modo diverso da come hanno fatto. Da quasi trent anni l oncologia mondiale studia con impegno il rapporto tra cibo e cancro e la valutazione che attribuisce a una buona dieta la possibilità di evitare complessivamente il 30-40% di tutti i tumori è quella che ottiene il maggior numero di consensi. Una delle prove più importanti a suo favore è fornita dagli studi statistici definiti ecologici o di correlazione geografica, quelli che confrontano l incidenza delle malattie tumorali in diverse aree geografiche. Le differenze sono molto forti. Il cancro dello stomaco, per esempio, in Giappone è 25 volte più frequente che in Uganda, quello del colon negli Stati Uniti è 10 volte più diffuso che in Nigeria e il cancro del fegato in Mozambico è 100 volte più frequente che in Inghilterra. In questi e molti altri casi dello stesso tipo le responsabilità del cibo sono evidenti. Non solo, forti differenze nell incidenza del cancro sono state riscontrate tra le popolazioni indigene, quelle che non hanno mai lasciato il loro paese di origine, e gli emigranti. I nigeriani che vivono in Africa, per esempio, hanno meno tumori del colon, del retto e del fegato di quelli emigrati negli Stati Uniti e anche tra i giapponesi emigrati nelle Hawai, dove lo stile di vita è di tipo occidentale, la frequenza dei tumori è diversa rispetto a quella che si registra nella madre-patria. Questi studi escludono che il motivo delle differenze esistenti tra una regione e l altra siano la razza o fattori non verificabili (nel linguaggio comune si direbbe il caso ) e ribadiscono invece che la maggiore o minore diffusione del cancro dipende in larga misura da come si vive e da quello che si mangia nei diversi paesi. Anche in Italia esistono prove della responsabilità del cibo sulla diffusione del cancro: un dato molto significativo è quello relativo al tumore dello stomaco. I registri-tumori mettono infatti in evidenza che quelle di Forlì-Ravenna e di Firenze sono due aree a alto rischio per questa malattia: in queste zone il tumore gastrico ha una incidenza doppia rispetto alla media italiana ed è di quasi 4 volte superiore rispetto all incidenza del centro-sud. Uno dei fattori che possono spiegare l incidenza di queste zone e di altre aree del centro e del nord-italia è il forte consumo di salumi e di insaccati. Ma questo è soltanto un esempio. In linea generale nelle regioni settentrionali della penisola, le più industrializzate, il cancro ha complessivamente una frequenza doppia rispetto al meridione e alle isole anche a causa delle diverse abitudini alimentari. Secondo Franco Berrino, responsabile del Servizio di Epidemiologia dell Istituto dei Tumori di Milano, «abbiamo perso di vista, e questo vale anche per molti medici e uomini di scienza, l insegnamento che ci viene dai passati millenni, un esperimento grossolano ma di enorme significato. Da quando gli dei hanno insegnato a coltivare i campi, i popoli della terra hanno sempre saputo che cereali e legumi, occasionalmente insieme ad altri semi oppure a cibo di origine animale, più spesso insieme a verdure di vario tipo, offrono una perfetta combinazione alimentare. Nelle Americhe ancora oggi i poveri mangiano tortillas e fagioli, in nord-africa semola di grano (il cuscus) e ceci, nell Africa nera miglio e arachidi, in Oriente riso e soia, nel Mediterraneo agricolo riso e lenticchie oppure pasta e fagioli. Nei paesi occidentali ricchi, invece, nel corso dell ultimo secolo ci si è progressivamente discostati dalla dieta tradizionale: cibi che un tempo erano mangiati soltanto occasionalmente, come molti alimenti di origine animale, a cominciare dalla carne ma anche dal latte che era difficilmente conservabile, oppure che non erano neppure conosciuti, come lo zucchero e le farine molto raffinate, sono diventate un nutrimento quotidiano. Attualmente si consumano anche cibi che in natura non esistono affatto., come certi grassi presenti nelle margarine o i nuovi grassi non grassi. Questo modo di mangiare, sempre più ricco di calorie, di zuccheri semplici e di proteine ma in realtà povero di alimenti naturalmente completi, ha contribuito grandemente allo sviluppo delle malattie da civiltà : l obesità, il diabete, l ipertensione, l aterosclerosi, l infarto cardiaco, l osteoporosi, la stitichezza, l ipertrofia prostatica e molti tipi di tumori tra cui quello dell intestino, della mammella e della prostata». Ma occorrono altre considerazioni per capire la natura del cambiamento alimentare proposto dagli esperti. Per essere efficace, prima di tutto, la modificazione delle abitudini alimentari dev essere qualitativamente complessa e questo fatto rappresenta un primo ostacolo alla sua attuazione. Per diminuire il rischio-cancro non basta togliere dal piatto il cibo cattivo (per esempio i grassi o il sale) e sostituirlo con quello buono (per esempio le farine integrali). I meccanismi biologici mediante i quali i cibi influenzano la crescita cellulare e favoriscono il tumore sono molteplici e complicati: è ragionevole pensare che anche una dieta protettiva richiede un cocktail equilibrato di molti alimenti diversi. Dunque, chi si aspetta la salvezza da uno slogan o da qualche ricetta resterà 1

deluso. In molti casi inoltre è in gioco tutto lo stile di vita e non solo il modo di mangiare. «C è una forte evidenza», ricorda Berrino, «che le verdure esercitino una azione protettiva nei confronti del cancro del polmone: chi le mangia regolarmente riduce della metà il rischio di ammalarsi rispetto a chi non le consuma. Ma se continua a fumare il pericolo del cancro al polmone rimane comunque alto». Un discorso analogo vale per il tumore dello stomaco: non è soltanto il sale che aumenta il rischio, è anche l helicobacter pylori, un batterio che ha grosse responsabilità nella nascita e nello sviluppo di questa malattia. Un altra difficoltà viene dal tempo richiesto perché i cambiamenti dietetici diano dei risultati. Solo in alcuni casi, come nella mammella e nel colon, i benefici di una buona dieta possono manifestarsi dopo 10-20 anni dal suo inizio ma di solito occorre che il costume alimentare protettivo parta precocemente, fin dall infanzia, e che sia portato avanti per molti anni. Secondo il parere degli esperti i benefici di un cambiamento della dieta nella popolazione generale compariranno chiaramente dopo 15-60 anni dal suo inizio: a molti, vittime di un epoca come la nostra che è divorata dalla fretta e che sembra senza domani, può apparire un traguardo troppo lontano per essere ambito. La strategia della prevenzione alimentare dei tumori, infine, potrebbe risultare falsata da un confronto affrettato con quella farmacologica. Da qualche anno l oncologia mondiale guarda in effetti con grande interesse alle ricerche che si propongono l identificazione di farmaci che potrebbero essere in grado, se presi per molti anni, di diminuire il rischio di malattia: ma si tratta per ora di promesse che attendono ancora una conferma e che in prospettiva, comunque, non sono assolutamente in alternativa con la prevenzione alimentare. Conclude Berrino: «Complessivamente non c è ragione di essere pessimisti, oggi le società occidentali percepiscono meglio che in passato la logica e i vantaggi della prevenzione alimentare. Quanto è avvenuto per la sigaretta è significativo, alle soglie del Duemila molti segnali fanno pensare che si avvicini un cambiamento di rotta anche per quanto riguarda il modo di mangiare. Siamo all esordio, forse, di un atteggiamento finalmente rispettoso degli equilibri naturali e delle loro complesse, misteriose esigenze anche a tavola». Influenza del cibo sui tumori più diffusi Tipo di tumore Numero annuale di Cibi che lo prevengono (-) o che Percentuale di Fattori non dietetici casi di malattia nel lo favoriscono (+) tumori evitabili con collegati al tumore mondo la dieta Polmone 1.320.000 - Verdura e frutta Dal 20 al 33% Fumo Ambiente di lavoro Stomaco 1.015.000 - Verdura e frutta - Uso del frigo + Sale(1) + Grigliate Mammella 910.000 - Verdure + Grassi (2) + Obesità Colon e retto 875.000 - Fibre e verdura - Attività fisica + Grassi Bocca e gola 575.000 - Verdura e frutta Fegato 540.000 + Grigliate + Cibi contaminati Dal 66% al 75% Infezione da Helicobacter pylori Dal 33 al 50% Abitudini riproduttive Menarca precoce Dal 66 al 75% Patrimonio genetico Radiazioni Patrimonio genetico Colite ulcerosa Dal 33 al 50% Dal 33 al 66% Fumo Tabacco masticato HBV o HCV(3) Collo dell'utero 525.000 + Obesità Dal 10 al 20% HPV(4) Fumo Esofago 480.000 - Verdura e frutta Dal 50 al 75% Fumo Prostata 400.000 + Grassi Dal 10 al 20% - (1) In particolare quello contenuto nei salumi e nei cibi conservati (2) L'alcol favorisce i tumori se viene assunto in una dose superiore a 3-4 bicchieri di vino al giorno (3) Sono i virus responsabili rispettivamente dell'epatite B e dell'epatite C (4) Si tratta del Papilloma virus che colonizza le regioni genitali Fonte: Tabella modificata da Food, Nutrition and Prevention of Cancer, Washington 1997, edita dalla World Cancer Research Found e dall American Institute for Cancer Research. 2

Questa tabella mostra con grande chiarezza gli effetti dell alimentazione su 9 tipi di tumore che sono attualmente tra i più diffusi: per ognuno di loro (seconda colonna) vengono indicati i casi di malattia registrati annualmente sul pianeta. Con il segno (-) vengono indicati i cibi che esercitano un azione protettiva nei loro confronti e con il segno (+) quelli che li favoriscono (terza colonna). Viene quindi segnalata (quarta colonna) la percentuale minima e massima di tumori che, secondo i diversi studi, potrebbero essere evitati attraverso una buona alimentazione. Il numero dei casi di malattia che la dieta piò risparmiare è altissimo: in 3 casi (colon e retto, stomaco e esofago) tutti gli studi arrivano alla conclusione che una alimentazione più naturale eviterebbe una percentuale di malattia superiore al 50% e in altri due casi (mammella e cavo orale) una riduzione del 50% viene ipotizzata dalle indagini più ottimistiche. Da ultimo infine (quinta colonna) vengono indicati, quando sono noti, i fattori non alimentari che influiscono su ognuno dei tumori considerati Straordinariamente importante il ruolo del fumo: eliminando la sigaretta si eviterebbe il 90 per cento dei tumori polmonari ma anche il cancro del cavo orale, dell esofago e del collo dell utero vengono favoriti dal fumo. Le raccomandazioni da non dimenticare Ecco le raccomandazioni dettate nel 1997 dalla World Cancer Research Found e dall American Institute for Cancer per uno stile nutrizionale che favorisca la prevenzione del cancro e di altre malattie croniche, con particolare riferimento alla cultura italiana e mediterranea. 1) Scegliete prevalentemente alimenti di origine vegetale, con un ampia varietà di verdure e di frutta, di legumi e di alimenti amidacei (1) non o poco raffinati. 2) Mantenete il peso-forma (2) e non appesantitevi troppo nell età adulta (non più di 5 chili). 3) Mantenetevi fisicamente attivi per tutta la vita. 4) Mangiate almeno 4 porzioni al giorno (pari a 600-800 grammi) di verdure (3) o di frutta nel corso di tutto l anno, approfittando delle varietà che offrono tutte le stagioni. 5) Basate l alimentazione quotidiana su cereali e legumi. Preferite prodotti che non abbiano subito importanti trattamenti industriali. Evitate il più possibile, invece, farine e zuccheri raffinati. 6) Le bevande alcoliche sono sconsigliate. Per chi ne fa uso abituale si raccomanda di non superare due bicchieri al giorno per gli uomini e uno per le donne (4). 7) L uso abituale di carne rossa è sconsigliato. E preferibile consumare pesce e, qualche volta, carni bianche o di animali selvatici. 8) Limitate il consumo di grassi, soprattutto di origine animale. Vanno bene, invece, piccole quantità di oli vegetali. 9) Evitate il consumo di cibi conservati sotto sale e limitate l uso del sale per cucinare o per condire. Privilegiate invece le erbe aromatiche. 10) Non lasciate a lungo cibi deteriorabili a temperatura ambiente ma conservateli in frigorifero. 11) Certi additivi alimentari possono essere pericolosi, così come i residui di diserbanti e insetticidi. 12) Evitate il consumo abituale di carni o pesci cotti a elevate temperature, alla griglia o affumicati. 13) Per chi segue queste raccomandazioni ogni integratore alimentare o supplemento vitaminico è inutile. (1) Soprattutto cereali in chicci o sotto forma di pane integrale, pasta, polenta eccetera: ma anche 3

radici e tuberi. (2) Non più di 60 kg. per chi è alto un metro e 60 cm., non più di 67-68 kg. per chi è alto uno e 70, non più di 75 kg. per chi è alto uno e 80. (3) In generale le verdure si sono rivelate più protettive della frutta: ma tra le verdure raccomandate non sono comprese le patate, che è bene consumare saltuariamente. (4) Un bicchiere di vino contiene la stessa quantità di alcol etilico di una lattina di birra o di un bicchierino di liquore. Le questioni più discusse Qualche domanda a Franco Berrino È vero che le pillole di vitamine proteggono dai tumori? Latte e formaggi dopo i cinquant'anni sono utili a prevenire l'osteoporosi? Abbiamo rivolto questi e altri comuni interrogativi al dottor Franco Berrino, responsabile del Servizio di Epidemiologia dell Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Il rapporto tra cibo e tumori ha rappresentato per Franco Berrino un interesse costante, documentato da molti studi e pubblicazioni internazionali. Berrino è stato uno dei pochi ricercatori italiani chiamati a collaborare alla stesura del volume Food, Nutrition and the Prevention of Cancer, 1977. Dottor Berrino, a che punto è la ricerca scientifica mondiale sull alimentazione? «Nei decenni passati la ricerca ha raggiunto evidenze importanti. In sintesi è stato dimostrato che lo spostamento delle abitudini alimentari da una dieta ricca di cibi super-raffinati e di origine animale, come è quella dei paesi sviluppati, a una dieta fondata sul consumo di vegetali e di cereali non raffinati sarebbe molto utile e potrebbe prevenire tra l altro la formazione di un numero considerevole di tumori. E vero però che queste acquisizioni sono ormai datate». «Attualmente siamo in una fase nuova. Per acquisite altri dati e per verificare le ipotesi ancora incerte sono stati adottati metodi di indagine innovativi. Il primo è quello degli studi prospettici con banca biologica. Si seguono per anni le condizioni di salute di molte di persone e i casi di malattia vengono studiati analizzando i campioni di sangue, di urine o di midollo osseo che, prelevati all inizio dello studio, vengono conservati sottozero. Il più importante di questi studi si chiama EPIC, European Prospeptic Investigation in the Cancer, ed è coordinato allo IARC di Lione dal dottor Riboli. Per questo studio sono stati arruolati 400.000 europei, di cui 45.000 italiani, i campioni biologici disponibili nella banca-dati sono10 milioni. Dopo il 2000 si avranno i primi risultati». «La seconda linea di ricerca è quella degli studi di intervento. In questo caso si tratta di convincere un gruppo di persone a sperimentare la dieta che la ricerca scientifica ritiene protettiva nei confronti del tumore. L indagine più importante di questo tipo è lo Women Health, uno studio americano che si propone come primo obiettivo di verificare gli effetti preventivi sul tumore della mammella esercitati da una dieta povera di grassi e ricca di verdure. E probabile che queste ricerche approdino a risultati nuovi e significativi». Gli studiosi dicono di avere le idee chiare su quello che si dovrebbe o non si dovrebbe mangiare ma la gente comune non può affermare la stessa cosa. Per esempio, cibi come il latte e i formaggi fanno bene o fanno male alle donne in menopausa? «Non esiste un solo studio che dimostri l utilità di una forte assunzione di latte o latticini dopo la menopausa: non è vero che le donne che ne consumano di più subiscono meno fratture e sono noti anche i motivi della mancata protezione. Il fatto è che il latte ma soprattutto il formaggio sono ricchi di proteine animali e queste sono le proteine più acide che esistono. D altra parte il primo sistema organico che viene automaticamente chiamato in causa per abbassare il livello di acidità è quello scheletrico: dopo aver mangiato proteine animali le ossa cedono spontaneamente calcio, un anti-acido, e questo fatto è documentato da una maggiore presenza di calcio nelle urine nelle persone che consumano più carne, formaggi o latte». «Le donne in menopausa, dunque, dovrebbero assumere calcio prevalentemente dai vegetali: ce n è molto, per esempio, nel sesamo, nelle noci, nelle mandorle, nei cavoli e nei legumi. Questi cibi non acidificano l organismo e di conseguenza non impongono alle ossa di espellere calcio. Su questo punto la scienza non ha dubbi: sono i medici, e in particolare i ginecologi e gli ortopedici, che dovrebbero fornire ai loro pazienti informazioni e direttive di comportamento alimentare più precise. Si 4

deve aggiungere, per completezza, che lo stesso discorso non vale prima delle menopausa: in questo periodo della vita infatti anche il consumo di proteine animali concorre effettivamente a sviluppare una buona densità ossea. Purtroppo anche su altri temi alimentari si registrano tuttora imprecisioni, confusione e luoghi comuni». E sufficiente una informazione corretta per ottenere un miglioramento delle abitudini alimentari? «La risposta è nella storia degli ultimi decenni. In tutti i paesi occidentali i costumi alimentari sono vistosamente cambiati ma questo è avvenuto prima di tutto perché è cambiata l offerta di cibo, poi perché certi alimenti sono stati e sono molto pubblicizzati o per il loro prezzo. Il problema non è tanto convincere la popolazione a cambiare modo di mangiare, il problema è il cambiamento di tutto quello che ruota attorno al pianeta-cibo, a cominciare dagli interessi economici della produzione e della distribuzione. L ideale sarebbe che il Ministero della sanità collaborasse a questo scopo con quello dell industria. Soltanto la conversione di tutto il sistema alimentare renderà possibile nutrirsi diversamente». Le pillole e gli integratori a base di vitamine possono prevenire il tumore? «Molti studi sono state effettuati su questo tema ma non è stato possibile documentare che le pillole a base di vitamine hanno sui tumori lo stesso effetto protettivo esercitato dalla verdura e dalla frutta. Anzi, alcuni grandi studi hanno dovuto essere sospesi perché forti dosi di vitamine in pillole si sono dimostrate pericolose. E il caso del betacarotene, un precursore della vitamina A: rispettivamente nel 92 e nel 94 una ricerca finlandese e una ricerca americana sono state interrotte perché le pillole sembravano favorire la nascita del cancro. Eppure è dimostrato che le verdure ricche di betacarotene (le carote e le verdure rosse ma anche le verdure verde-scuro come i cavoli) hanno un effetto protettivo, in particolare, dal tumore del polmone. Il consiglio da dare, dunque, è di mangiare molti vegetali ma di non prendere pillole vitaminiche. Un eccezione può essere fatta per quei rarissimi casi in cui non è possibile assumere verdura o frutta: ma la valutazione finale spetta al medico curante». Dottor Berrino, da qualche anno lei sta conducendo all Istituto dei Tumori di Milano, anche con l aiuto dell Associazione Attive Come Prima, lo studio denominato Diana: ci può dire di che si tratta? «Lo studio è stato suggerito dall osservazione che l alimentazione delle popolazioni dove l incidenza di tumore della mammella è minore, come quelle orientali o dell Italia meridionale, è ricca di fitoestrogeni, sostanze vegetali simili agli ormoni femminili ma molto meno potenti. I fitoestrogeni sono contenuti nei semi di molti vegetali: ne sono ricchissimi la soia e il lino e in misura minore i cereali purché non siano eccessivamente raffinati, i legumi, la frutta, le noci, le mandorle. L ipotesi da cui siamo partiti è che attraverso diversi meccanismi di azione i fitoestrogeni abbassino il livello di quegli ormoni sessuali che a loro volta favoriscono il tumore: e che per questo motivo esercitino un azione protettiva sulla mammella. Per rendere gradevole la nostra dieta abbiamo utilizzato le ricette, anche dimenticate, della tradizione popolare e abbiamo cercato di occidentalizzare la dieta senza tradire il suo contenuto». «Il primo studio Diana ha coinvolto un centinaio di donne sane che per 4 mesi e mezzo hanno accettato una dieta a base di fitoestrogeni: i risultati sono stati positivi, non solo il livello degli ormoni sessuali è diminuito ma è diminuito anche il peso corporeo e il colesterolo. Il secondo studio Diana ha coinvolto donne operate di tumore al seno ed ha avuto un risultato altrettanto soddisfacente: anche se in misura minore del tamoxifene, il farmaco usato per prevenire possibili ricadute della malattia, la diete a base di fitoestrogeni ha confermato di abbassare il livello degli ormoni che possono favorire il tumore e quindi di diminuire il rischio di cancro al seno». «L obiettivo per il futuro è di verificare l effetto della stessa dieta non più sugli ormoni ma direttamente sui tumori della mammella, della prostata e dell intestino. Per avere dati significativi, però, occorre che allo studio partecipino molte persone e che il tempo di osservazione sia molto più lungo di quello usato in passato (almeno 5 anni). In alternativa la dieta a base di fitoormoni potrebbe essere studiata su un gruppo di donne che appartengono a famiglie ad alto rischio di tumore al seno. In questo caso il numero delle donne che partecipano allo studio potrebbe essere ridotto: la loro adesione a questo progetto sperimentale sarebbe utile sia sul piano personale che alla ricerca oncologica che ha come obiettivo l identificazione di una dieta in grado di prevenire il tumore». Fonte: ISTITUTO TUMORI DI MILANO 5