monitoraggi ambientali del termovalorizzatore HERA: considerazioni sugli aspetti sanitari

Documenti analoghi
Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL MONFALCONESE DA DIVERSE SORGENTI E INCIDENZA DEI CARCINOMI POLMONARI E VESCICALI

Dall esperienza pugliese della valutazione del danno sanitario alle proposte del gruppo di lavoro ambiente e salute della rete ISPRA/ARPA/APPA

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

Lo studio di coorte residenziale a Brindisi per la valutazione degli effetti delle esposizioni ambientali ed occupazionali

LIMITE. giorno Valori limite DPR 203/ semestre freddo (1 ott.-31 mar.) 80 (mediana) 250 (98 percentile) 1

Malattie bronco-polmonari e condizioni dell aria nel ferrarese, con particolare riguardo alla circoscrizione Nord-Ovest Aldo De Togni

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino

La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco. Relazione 2012 e aggiornamento 2013

Report mensile sulla qualita dell aria

Valutazione dell impatto sulla salute di diversi scenari nella gestione dei rifiuti regionale

Questa tesi, presentata dal Dipartimento della Prevenzione della ASL 9 è errata e fuorviante.

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1)


LE EMISSIONI DEL FORNO GLI EFFETTI SULLA SALUTE.

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

Sede legale ARPA PUGLIA

4.1 AMBIENTE E SALUTE. Lucia Bisceglia, Maria Serinelli

L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione

Effetti a lungo e a breve termine degli inquinanti atmosferici sull'infarto del miocardio nel monfalconese

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

Bronchite Cronica: nuove terapie spray e prevenzione

Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute. Carla Ancona - 6 febbraio 2014

L esperienza di monitoraggio integrato di qualità dell aria a supporto del rinnovo dell AIA per l acciaieria di Aosta

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Valutazione dell impatto sanitario dell inquinamento da idrocarburi policiclici aromatici nell area di Taranto

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

Capitolo 6 Risultati pag. 382

Emissioni autoveicolari e qualità dell aria a Genova: ieri, oggi, domani. Federico Valerio IST S. S. Chimica ambientale

Provincia di Reggio Calabria

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici

il PM 10 e i rischi per la salute umana

6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia

Monitoraggio Ambientale e Sanitario della popolazione residente nel territorio di riferimento del Termovalorizzatore di Arezzo Fase 2

Valutazioni di impatto sulla salute delle politiche di gestione dei rifiuti

Ambiente, Salute e Sviluppo in Puglia

6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

Piano di intervento mirato alla riduzione dell esposizione esposizione a rischi cancerogeni nel COMPARTO GOMMA

1 L inventario delle emissioni

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE

Elementi di controllo amministrativo e tecnico sull impianto di incenerimento rifiuti di Reggio E

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO

ARIA 1. Il questionario si articola nelle seguenti sezioni:

PM10: GLI EFFETTI SULL UOMO E SULL AMBIENTE

Premessa...3 Obiettivi dell analisi e impostazione metodologica generale...3 Metodologia utilizzata per il confronto delle medie di lungo periodo...

RADON e SALUTE. MARANO VIC. 17 gennaio 2012

Nella tabelle che seguono sono riportati, per ogni inquinante, i valori limite e di riferimento contenuti nel DL 155/2010.

Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 nei comuni di Empoli,

Report mensile: MARZO 2013

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

La verifica dei dati analitici nella verifica ispettiva delle AIA: la gestione dell incertezza del dato

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza. Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

BITUMI PER USI STRADALI: IMPATTI AMBIENTALI E RISCHI NELLE LAVORAZIONI

ARPA Servizio IdroMeteorologico Area Meteorologia Ambientale

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS

5.4. La matrice di correlazione

Si applica. Non si applica

VALUTAZIONE DELLA QUALITÁ DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI PARMA. COMUNE DI PARMA Strada Burla

Pietro Comba Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto di Epidemiologia Ambientale Istituto Superiore di Sanità

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA

Sezione provinciale di Modena viale Fontanelli, Modena tel 059/453960/59/58

Le emissioni di Diossine dalla termovalorizzazione dei rifiuti

6 - dal 2014 affermano che le cause dell eccesso di mortalità non possono essere di origine ambientale, perché si registra solo negli uomini, quando

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI

Bollettino Settimanale dal super sito di San Marcellino (NA)

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2007

e che effetti ha sull ambiente

1.2 Il monitoraggio degli inquinanti atmosferici

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione

6.2. Risultati simulazioni sorgenti lineari significative

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

Presentazione del progetto Moniter e stato di avanzamento

REACH Regolamento UE sulle sostanze chimiche: analisi del testo definitivo

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

Aspetti normativi relativi all inquinamento dell aria

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Il rischio per la salute nei siti inquinati: stima dell esposizione, esposizione, biomonitoraggio e caratterizzazione epidemiologica

STUDIO GEOGRAFICO DEGLI EFFETTI SANITARI DELL INCENERITORE DI BOLOGNA

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

Effetto dell esposizione occupazionale e ambientale sulla mortalità della coorte dei residenti nell area industriale di Civitavecchia

Transcript:

monitoraggi ambientali del termovalorizzatore HERA: considerazioni sugli aspetti sanitari Incenerire è un po' morire (Guido Viale su Il Manifesto - 8 gennaio 2008) responsabile del M.O. Epidemiologia professore a contratto di Statistica medica

obiettivo principale: "organizzare un sistema di sorveglianza ambientale e valutazione epidemiologica nelle aree circostanti gli impianti di incenerimento in Emilia-Romagna". Al termine del 2010 è prevista la pubblicazione dei primi risultati relativi alla caratterizzazione delle emissioni e della qualità dell aria ambiente. -sistematizzare le conoscenze esistenti, che sono molte e importanti, -uniformare le metodologie di monitoraggio ambientale degli impianti di incenerimento rifiuti (i sistemi presenti da lungo tempo non sempre sono completamente comparabili tra loro, perché frutto dell applicazione di metodi parzialmente diversi), -acquisire nuove conoscenze relative alle caratteristiche qualitative e quantitative degli inquinanti emessi dagli impianti e presenti in ambiente -integrare conoscenze ambientali e conoscenze epidemiologiche e sanitarie. 2

in che misura gli inquinanti emessi dal termovalorizzatore di HERA influiscono sulla salute? Sono verificabili effetti tossicologici incrementali, considerato che la potenzialità dell inceneritore è passata da 40.000 a 130.000 t/anno? Un inceneritore è un industriaaldo insalubre De Togni di prima classe (DM 20/9/94) 3

Anche i nuovi impianti d incenerimento emettono sostanze tossiche di riconosciuta pericolosità ma a concentrazioni non dissimili in alcuni casi inferiori a quelle di altre fonti emissive della stessa area (traffico, insediamenti industriali). I nuovi problemi, ai quali non sono state date ancora risposte, riguardano la misura della compromissione aggiuntiva del territorio che questi impianti determinano. 4

Attenzione: per ottenere una risposta corretta, la domanda cruciale va scomposta IN CINQUE DOMANDE l inceneritore è in linea con le migliori tecnologie disponibili per l abbattimento delle emissioni in atmosfera? L inceneritore viene esercito e monitorato correttamente? le altre fasi del ciclo dei rifiuti in cui è inserito l inceneritore in particolare la raccolta differenziata, il riciclaggio di quanto è possibile riciclare, la selezione dei rifiuti da bruciare, il conferimento in discarica della parte residuale dei rifiuti non utilizzabile sono gestiti con le migliori tecnologie disponibili e con adeguata organizzazione logistica? (esempio: il trasporto dei rifiuti avviene con mezzi molto inquinanti?) il contributo dell inceneritore in termini di inquinamento dell aria sul territorio circostante concorre a esposizioni nocive per la salute per qualche inquinante? il contributo dell inceneritore come si pone rispetto al contributo delle altre fasi del ciclo dei rifiuti e a quello delle altre fonti di inquinamento dell aria presenti sul territorio? 5

Premessa: L incenerimento e la termovalorizzazione generano: emissione (=scarico) di fumi tossici Con emissioni si indicano le concentrazioni di inquinanti misurate al camino Dati S.M.E. + autocontrolli periodici HERA + controlli ARPA FE 6

Significato dei valori-limite stabiliti dalle normative 7

raccomandazioni della comunità europea tramite la direttiva 76/2000 sull incenerimento dei rifiuti (tra i "considerando) "Pertanto,ai fini di un elevato livello di protezione ambientale e della salute umana,è necessario predisporre e mantenere condizioni di funzionamento,requisiti tecnici e valori limite di emissione rigorosi per gli impianti di incenerimento dei rifiuti nella Comunità. I valori limite stabiliti dovrebbero prevenire o a limitare per quanto praticabile gli effetti dannosi per l'ambiente e i relativi rischi per la salute umana..." " Il rispetto dei valori limite di emissione previsti dalla presente direttiva dovrebbe essere considerato come una condizione necessaria ma non sufficiente a garantire il rispetto dei requisiti della direttiva 96/61/CE. Per assicurare tale rispetto può essere necessario prevedere valori limite di emissione più severi per le sostanze inquinanti contemplate dalla presente direttiva, valori di emissione relativi ad altre sostanze e altre componenti ambientali,e altre condizioni." 8

Contenuto dei fumi: il Carbonio organico totale come segnale degli inquinanti inesplorati indicatore "Carbonio organico totale" - quantità emessa dal camino dell'inceneritore HERA in un anno grammi 400000 350000 341000 300000 250000 200000 319600 150000 100000 50000 0 1 2008 2009 Leach et al. (1999) hanno notato che i processi che generano grandi quantità di COV sono importanti per l ambiente poiché, miscelati con gli ossidi d azoto ed esposti alla luce solare, favoriscono la formazione di ossidanti fotochimici (ozono e nitrati perossiacili), con impatti negativi sulla qualità dell aria e la salute. 9

Le emissioni di fumi tossici quanto sono nocive per la salute? Emissione dispersione immissione 10

Per stimare i rischi per la salute derivanti dai fumi tossici dell inceneritore occorre conoscere le esposizioni (le immissioni sono una misura approssimata e accettabile dell esposizione) Le IMMISSIONI sono le concentrazioni di inquinanti misurate nell aria esterna Dati dal monitoraggio delle immissioni 11

Gli impianti d incenerimento di vecchia generazione hanno sicuramente comportato l esposizione ambientale della popolazione residente a livelli elevati di sostanze tossiche. Anche i nuovi impianti d incenerimento emettono sostanze tossiche di riconosciuta pericolosità ma a concentrazioni non dissimili in alcuni casi inferiori a quelle di altre fonti emissive della stessa area (traffico, insediamenti industriali). I nuovi problemi, ai quali non sono state date ancora risposte, riguardano la misura della compromissione aggiuntiva del territorio che questi impianti determinano. 12

Quale esposizione a diossina e sostanze simili alla diossina, con quali conseguenze? Quale esposizione a metalli, con quali conseguenze? Metalli pesanti e diossine rappresentano le due categorie più note e studiate di inquinamento prodotto da inceneritori, ma è viva l attenzione sul particolato ultrafine che si origina dagli inceneritori. 13

Stima dell assunzione di diossina a Ferrara Questa simulazione, basata sul modello di alimentazione della popolazione di Ferrara, mostra che vi è una probabilità del 30% per i bambini di superare il limite settimanale raccomandato per le diossine, mentre tale probabilità scende intorno al 10% per gli adolescenti. Se, diversamente, si introduce anche la contaminazione da PCBs diossina simili la probabilità di sperimentare un esposizione sopra il limite raccomandato raggiunge il 70% per i bambini. Tuttavia la SCF ribadisce che il valore del TWI non rappresenta un livello inferiore di tossicità, ma è piuttosto la stima di un livello di sicurezza, che deve essere periodicamente aggiornamento. Di conseguenza, si ribadisce che il superamento TWI non deve essere interpretato come l esistenza di un rischio apprezzabile per la salute, ciononostante l esposizione sopra l intake tollerabile settimanale mette a rischio il principio di protezione definito dal rispetto di questo limite. Aldo De Togni 14 Fonte: rapporto ISS n. 08/2

distribuzione di frequenza delle misure di diossina dal 2002 al 2007 sulla linea 1 di via Diana 9 Frequenza (n. misure) 8 Diossina nel suolo attorno agli inceneritori di Ferrara 7 6 5 4 3 2 1 0 0.0025 0.026875 0.05125 0.075625 >0,075 Classe concentrazione diossine andam e nto te m porale de lle m is ure di dios s ina in via Diana 2002-2007 0.12 0.1 0.08 0.06 0.04 0.02 0 anni L influenza della sorgente si vede attorno a via Conchetta PerDe viatogni Diana si può solo dire che sono presenti Aldo 15 valori più alti del riferimento (Villa Fulvia).

Diossina nel suolo attorno agli inceneritori di Ferrara (possibile proxy dell esposizione umana?) (valori reali, non I-TEQ) A13 Attorno all inceneritore v.diana Attorno all inceneritore v.conchetta 16 Fonte:ricerca di microinquinanti in suoli della provincia di Ferrara ARPA Ferrara SSA

Diossina prodotta dal termovalorizzatore di HERA: valutazione del rischio per la salute Flussi di massa contenuti Sulla base dei dati di monitoraggio al camino non è possibile ricostruire dati di esposizione per la popolazione né dunque fare una valutazione del rischio per la salute Indicazione OMS: limitare per quanto possibile la produzione di diossina e l esposizione Con i dati stimati dal modello di dispersione si potrà fare una stima di impatto sanitario 17

Quale esposizione a diossina e sostanze simili alla diossina? Quale esposizione a metalli? 18

I metalli sono nocivi Attraverso l incenerimento i metalli (piombo, cadmio, mercurio, arsenico ecc.), presenti negli originali rifiuti solidi, sono emessi sotto forma di gas, in associazione al particolato. Molti metalli sono tossici e persistenti nell ambiente e provocano notevoli impatti negativi sulla salute dell uomo. I metalli chiamati pesanti sono considerati un tracciante specifico dell inquinamento degli inceneritori. Arsenico, Berillio, Cadmio, Cromo, Nickel, sono cancerogeni certi (IARC classe 1) per polmone, vescica, rene, colon, prostata; Mercurio e Piombo sono classificati cancerogeni probabili dalla IARC (livello 2B) ed esplicano danni soprattutto a livello neurologico e cerebrale, con difficoltà dell apprendimento, riduzione del quoziente intellettivo, iperattività. 19

Esposizione dei ferraresi a metalli metallirespiratoria nel PM10 16 nanogrammi per metrocubo 14 Stima di rischio: 1 caso di tumore ogni 500.000 persone esposte 12 10 10,9 8 4,9 6 4 2 1,0 0,4 0 arsenico cadmio nichel piombo Ferrara (Isonzo) 2008 Ferrara (Cassana) inverno 2008 Ferrara (Cassana) inverno 2009 Ferrara (V.Fulvia) inverno 2008 Valori guida annuali OMS di qualità dell aria: Arsenico: non esistono concentrazioni sicure; 0.66 ng/m3 danno un rischio lifetime di 1:1.000.000 Cadmio: 5 ng/m3 Nickel: non esistono concentrazioni sicure; 2.5 ng/m3 danno un rischio lifetime di 1:1.000.000 Piombo: 0,5 μg/m3 (=500 ng/m3) 20

Metalli nel suolo attorno agli inceneritori di Ferrara 21 Fonte: ricerca di microinquinanti in suoli della provincia di Ferrara ARPA Ferrara SSA

22

Il flusso di massa (la quantità di sostanze inquinanti emesse) dei metalli rimane cospicuo linea 1 (media 2002-2007) linea 2+ linea3 2008 linea 2+ linea 3 2009 Somma 9 metalli + Cd+Tl +Hg 8,315 12,044 12,809 somma 4 metalli questa misura non veniva effettuata sulla linea 1 8,890 10,602 (dati verificati con il Servizio Ambiente Provincia di Ferrara) 23

Metalli prodotti dal termovalorizzatore di HERA: valutazione di impatto sanitario Il flusso di massa è consistente Sulla base dei dati di monitoraggio al camino non è possibile ricavare dati di esposizione né dunque fare una valutazione di impatto sanitario OMS: limitare per quanto possibile la produzione e l esposizione Con i dati stimati dal modello di dispersione si potrà fare una stima di impatto sanitario 24

Ai fini della tutela della salute dovrebbero essere considerate anche le particelle ultrafini (PM 0,1) Non considerate dalla normativa Non correlabili al particolato con dimensioni maggiori, piuttosto al CO (Forastiere) Si discute sul loro effetto (effetti meglio correlati al PM2,5) Importante conoscere di più? (monitoraggio con contatore di particelle) (sono attesi i risultati di Moniter) 25

Prodotto: Emissioni da camino l esposizionecausa: rifiuti da SMALTIRE A noi interessa conoscere se e cosa succederà alla26 nostra salute

Studi metodologicamente robusti e difficilmente contestabili hanno messo in evidenza eccessi di tumori riconducibili all esposizione a diossine; questo risultato è molto plausibile se si tiene conto delle alte concentrazioni di queste sostanze ammesse nelle emissioni degli inceneritori fino a non molti anni fa. Sono maggiori, invece, le incertezze nell interpretazione dei risultati che riguardano gli altri effetti. Va rilevato che anche in questi studi fa difetto il controllo del potenziale confondimento prodotto dallo stato socioeconomico. Si può concludere che esistono prove convincenti dell associazione tra l esposizione alle emissioni degli impianti d incenerimento di vecchia generazione (in particolare a diossine) e l aumento di frequenza di tumori in alcune sedi. È possibile che le stesse emissioni abbiano prodotto altri effetti, tumorali e no, ma i dati a disposizione non sono sufficienti per avvalorare questa ipotesi. 27

Alcuni studi epidemiologici italiani 28

Analisi della mortalità per Linfomi non Hodgkin nei comuni italiani con inceneritore eccessi di mortalità per linfomi non - Hodgkin nei comuni con almeno 50.000 abitanti con presenza di inceneritore in Emilia Romagna (tratto, con modifiche, da: Bianchi Minichilli, Epidemiologia&Prevenzione 2006) maschi Anno avvio femmine potenzialità 1992-96 1997-20 1992-9 1997-200 01 6 1 Ferrara 1975 25.900 +12% +17% -16% -8% Forlì 1976 62.000 +14% +13% -1% +1% Reggio Emilia 1968 63.300-9% -20% +0.5% +13% Parma 1975 63.500 +4% +27% +30% -8% Modena 1981 166.300 - - -1% -6% aree con situazioni produttive complesse: Aldo De presenza Togni di altri impianti industriali rilevanti 29

Linfoma non-hodgkin nel comune di Ferrara ( 1994-2007) analisi spaziale per la ricerca di cluster - software SaTScan v7 Modello di Bernoulli (209 casi e 418 controlli) basato sugli indirizzi alla data di morte Cluster più probabile (non significativo) centro: via S.Margherita (Malborghetto) raggio: 1557metri malati presenti (casi):5 malati attesi: 1,7 RR=3,04 p=0,84 Polo chimico inceneritore Il programma individua altri 5 cluster statisticamente non significativi, con diverso numero di casi interessati; il centro dei cluster è posto rispettivamente in: 2. Corso del popolo (Pontelagoscuro) (Ø 187 m.) [casi:7 attesi:2,7] 3. via Oroboni (Ø 78 m.) [casi:4 attesi: 1,3] 4. v. del Campo (Ø 131 m.) [casi:4 attesi:1,33] 5. viale Krasnodar (Ø 237 m.) [casi:6 attesi:2,3] 6. v. Alfonso II d Este (Ø 456 m.) [casi:6; attesi:2,3] 30