Feedback. Come si collega il cervello con le percezioni e con l esecuzione motoria?

Documenti analoghi
Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

L equilibrio, come detto in precedenza, è la capacità di mantenere o recuperare la stabilità del proprio corpo dopo aver eseguito movimenti che

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

LA PROPRIOCEZIONE. gli esercizi propriocettivi mezzi e metodi. Corrado Morandini. Preparatore atletico

La flessibilità in rapporto con il Metodo DORN - BREUSS. Prof. Alessandro Margheritini

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa

I sistemi sensoriali. Il mondo, quale lo percepiamo, è reale?

Campo recettivo di un recettore

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento

La mobilità articolare: presupposti anatomo- funzionali e metodologia di intervento

In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La coordinazione

FUNZIONI DEL CERVELLETTO

Le tavole propriocettive

BASI delle ATTIVITA MOTORIE

I PRINCIPALI TRAUMI ACUTI NELLA PRATICA DELLA PALLAVOLO

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

L AVVIAMENTO MOTORIO

Leggi fisiche dell'equilibrio

Diapositiva 1. Diapositiva 2. Diapositiva 3 TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO. Classificazione classica. Lezione Capacità Motorie

Il cervello motorio. Capitolo 2 Psicologia dello sport

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012

I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Sistema nervoso. Funzioni:

PALLAVOLO SPORT DI SITUAZIONE. Sport di situazione: richiede capacità di adattamento a situazioni che si modificano rapidamente e continuamente.

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

1.Sistemi sensoriali 1 Fisiologia dei recettori

L esercizio analitico, sintetico e globale nel sistema di allenamento tecnico-tattico. Cremona 10 Aprile 2011 Corso 1 Grado Relatore : Romani Roberto

Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali

Il presente articolo rappresenta un riassunto degli appunti presi al corso ELAV FUNCTIONAL SOCCER TRAINING CLINIC. Lo scopo è quello di rappresentare

La parola stretching è un termine che proviene dall inglese to stretch che in italiano significa allungamento.

2 corso per preparatori fisici di pallavolo

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

Beast Technologies s.r.l. Ufficio: Vicolo Calusca 8, Milano Sede Legale: Via Cairoli 4, Brescia P. IVA :

Risultati: Comportamento Statico e Dinamico Del Sistema Muscolo

Appunti di attività motoria. Preparazione della forza

Skimmy e la ginnastica Propriocettiva Daniele Gatti

Studio dei meccanismi mediante i quali il movimento viene controllato.

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

LE COMPETENZE DELL ISTRUTTORE

La Forza muscolare. University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

LA MOBILITA ARTICOLARE

Fisiologia Fisiologia umana

LE CAPACITÁ COORDINATIVE L APPRENDIMENTO MOTORIO

APPRENDIMENTO MOTORIO. L'apprendimento motorio è il processo che consente l'acquisizione di un abilità motoria.

LA CAPACITÁ DI ORIENTAMENTO

La flessibilità. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

LE TECNICHE MITCHELL...verso una maggiore consapevolezza.. mercoledì 17 ottobre 12

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis

Rieducazione Neuromotoria

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli

Dimensioni delle sensazioni

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

Attività Psicomotoria nell età prescolare: aspetti didattici e pedagogici.

Allenamento con sovraccarichi nella fascia post-giovanile, anche in presenza di paramorfismi. Prof Roberto Calcagno

Negli sport dove esistono problemi di peso, la forza massima deve essere incrementata insieme alla forza relativa contenendo l'ipertrofia muscolare.

come migliorare la PRESTAZIONE

La valutazione in ambito motorio sportivo

TECNICHE PIÚ ADEGUATE PER FASCE DI ETÀ

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione

Analisi biomeccanica della corsa e del cammino (deambulazione)

La percezione acustica

Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa

Vedere il movimento. Occhio e Cervello Gregory

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

LA GIOCOLERIA A SCUOLA A SCUOLA DI GIOCOLERIA ROBERTO MANCINI - ANDREA PERUGINI

Cosa sono gli organi di senso

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

Il movimento. Prof.Diego Trombello 1

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO

Stimolazione Magnetica Transcranica

EQUILIBRIO E POSTURA CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA SEDE DI VOGHERA

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle

Disciplina: Educazione fisica Classe 5^BE A. S LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Attivamenta insieme Bughetti-Lambertini-Pajni ed.

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa Esame obiettivo. Esame neuromotorio

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini"

Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

"Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale"

Stretching di Anderson, S.G.A. - P.N.F. C.R.A.C. - Lavori eccentrici.

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Le Capacità Motorie Le capacità motorie vengono classificate in: 1. Capacità condizionali 2. Capacità coordinative

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

M.A.S. (Measuring and Analysis Systems) M.A.S.

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. n. ore settimanali:2_

PROGRAMMAZIONE ESTIVA DI ATTIVAZIONE

LE CAPACITA SENSO PERCETTIVE E LE CAPACITA MOTORIE

L equilibrio è una complessa integrazione del nostro sistema nervoso centrale di molteplici informazioni provenienti dall apparato visivo,

GRUPPI DI CAMMINO - MONTEVECCHIA

Le capacità coordinative

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

Transcript:

Feedback

Feedback Come si collega il cervello con le percezioni e con l esecuzione motoria?

Attraverso lo studio di come i movimenti vengono controllati Comprendiamo quali siano le interazioni fra programmi motori e i comandi centrali in connessione con i feedback periferici

in particolare studiamo come l informazione viene: Rilevata dai recettori Analizzata dal sistema nervoso centrale Utilizzata dal sistema effettore muscolare

Il controllo dei movimenti è sia periferico che centrale Controllo periferico (a circuito chiuso) Controllo centrale (a circuito aperto)

Controllo periferico (CChiuso) Si basa sulle informazioni sensoriali che dalla periferia vengono inviate al centro e aggiornano il sistema sull andamento dell esecuzione del movimento Da ognuno di questi sensori il sistema trae informazioni (feedback) ed effettua correzioni sul movimento in corso

Controllo centrale (CAperto) Ma il Feedback distale non è sempre necessario Il sistema centrale attraverso dei programmi motori è in grado di specificare tutte le informazioni necessarie per l esecuzione del movimento

Controllo motorio a circuito Il circuito prevede: Azione da compiere chiuso Rilevamento del primo movimento effettuato Relativo feedback retroattivo Confronto tra movimento pianificato ed eseguito Conseguente modificazione dell azione

Esempio Sistema di riscaldamento Parte che definisce lo scopo: termostato (definizione della temperatura) Parte che rileva la temperatura dell ambiente (sensori/feedback) Parte che confronta la temperatura attuale e quella che si vuole raggiungere Correzione della discrepanza (errore)

Esempio Muovere una mano da un punto A ad un punto B Sistema motorio inizia il movimento attraverso la parte esecutiva inviando i comandi ai muscoli L attività dei muscoli dà luogo ad un feedback che informa la parte esecutiva riguardo al movimento che si sta attuando La parte esecutiva analizza il feedback in arrivo ed in caso di discrepanza aggiusta l errore

Feedback e Recettori Propriocettori Informazioni relative alla posizione dei segmenti corporei nello spazio e nel tempo Esterocettori Informazioni relative all ambiente circostante

Propriocettori Fusi Neuromuscolari Quando il muscolo si allunga aumenta la frequenza di scarica della fibra muscolare afferente In questo modo il fuso informa i centri motori del sistema nervoso centrale Organi tendinei del Golgi Rilevano lo stato di tensione del muscolo

Esterocettori Recettori della pelle Vista Udito Olfatto Recettori gustativi

Informazione generale L insieme delle informazioni provenienti dai propriocettori ed esterocettori permette di avere una dettagliata consapevolezza dei movimenti che eseguiamo Nessun recettore isolatamente è in grado di fornire questa complessità

input Correzioni Sistema esecutivo Identificazione dello stimolo Selezione della risposta Esecuzione della prima parte della risposta Muscoli Movimento Feedback propriocettivo Cambiamenti ambientali

Feedback e apprendimenti motori KR conoscenza del risultato

Feedback: KR Feedback può essere: casuale, assente, qualitativo quantitativo. Sempre migliore quello quantitativo E efficace all inizio di un apprendimento motorio E efficace se rilasciato con una certa frequenza

KR: dove è utile e dove no? KR deve essere relativo al compito motorio KR deve essere preciso KR se non e rilevante e negativo KR deve essere applicato con una certa frequenza che dipende dalla difficoltà del compito motorio e dal livello di apprendimento

Limiti del KR La KR funziona prevalentemente per movimenti molto semplici (azioni che coinvolgono pochi gradi di libertà) Dopo un certo livello di apprendimento la KR non migliora la performance

Apprendimenti motori e condizioni di pratica diversificata Eseguire uno stesso movimento in condizioni di pratica diversificata migliora l apprendimento motorio e lo mantiene in memoria

Esempio di pratica diversificata Lancio di pesi (Carson & Wiegan, 1979) Due gruppi di Bambini apprendono a lanciare: Gruppo A: utilizzando uno stesso peso Gruppo B: utilizzando pesi diversi Misura dell apprendimento : lancio di un peso nuovo: Apprendimento migliore nel gruppo B

KP: Conoscenza della Prestazione L informazione, specifica la modalita di esecuzione del compito motorio Lancio della palla (Kernodle, Carlton,1992): 4 tipi di informazione diversa in 4 gruppi diversi: KR, KP, KP+A, KP+E

Esperimento 48 soggetti (10-40 anni) Imparare a lanciare una palla di 30g il + distante possibile lungo una linea I 4 gruppi ricevono diverse informazioni: KR Quanto distante è stata lanciata KP Osservare il movimento in Videotape KP+F Focalizzare l attenzione (video) KP+C Istruzione su cosa cambiare (video)

KP+A, KP+E KP+F Focalizza : Diverse Posture, Diverse parti dell arto superiore Diverse fasi del movimento KP+C Cambia : Diversi allineamenti corporei, rotazioni, posizione iniziale, ritarda e/o anticipa parti del movimento

Risultati Migliori i due feedback: KP+F (focalizzare) KP+C (cosa correggere)

KP: Simulatore di una sciata Cinque condizioni: veloce, lento, preferito, incrementato, controllo Tre Variabili osservate Ampiezza, frequenza, armonia Risultati migliori : Frequenza preferita Controllo Frequenza incrementata Alta frequenza Bassa frequenza

Apprendimento L apprendimento per scoperta autonoma (Controllo) risulta essere migliore di almeno tre tipi di KP Il tempo preferito è il migliore in assoluto il che ci porta a tener conto dei vincoli dati dai parametri corporei Si apre l ipotesi della costruzione dei movimenti appresi come ricerca individuale per l apprendimento motorio fra vincoli e gradi di liberta