Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012;

Documenti analoghi
Circolare N. 166 del 27 Novembre 2015

Temi speciali di bilancio

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti;

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Fisco e Tributi. Deducibilità dell Irap relativa al costo del lavoro. Istanze di rimborso per gli anni dal 2007 al Newsletter febbraio 2013

contributi Inps Ivs commercianti anno 2010

Trasformazione di società

Centro Assistenza Fiscale SERVIZIO CAF 730

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

La proroga per il versamento delle imposte per i soggetti assoggettati agli studi di settore.

La disciplina fiscale della cessione di azienda

DIVIDENDI E PLUSVALENZE: IMPONIBILITÀ DEL 49,72%

La tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non nella veste di imprenditori dipende dai seguenti fattori:

Circolare N.133 del 12 ottobre DL 138/2011. Ecco cosa cambia per le cooperative

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

Operazioni straordinarie Parte fiscale - Cessione di azienda o di ramo d'azienda - parte pratica

Le spese di rappresentanza

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

L ACE 2014 PER I SOGGETTI IRPEF E IL MOD. UNICO 2015

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

LA STABILE ORGANIZZAZIONE. PROCEDURE OPERATIVE SU GRUPPI MULTINAZIONALI.

Il reddito civilistico ed il reddito imponibile

CORSO BASE IL CALCOLO DELLE IMPOSTE NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO

L ISTANZA DI RIMBORSO IRPEF/IRES PER MANCATA DEDUZIONE DELL IRAP RELATIVA ALLE SPESE PER IL PERSONALE DIPENDENTE E ASSIMILATO

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone Fisiche

Il comma 2 dell art. 109 del Tuir precisa che, "ai fini della determinazione dell'esercizio di competenza:

Contenuto in sintesi

LA DETERMINAZIONE DI IRPEF E IRES

Le novità del modello Unico ENC

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Associazione in partecipazione e Cointeressenza con i non residenti. Dott. Massimo Cremona

IMU e abitazione principale Casi ed esempi pratici

OGGETTO: Pensionati. Dichiarazione dei redditi autonomi

Come accennato, sono tenuti al versamento del secondo acconto, con le diverse modalità di cui si dirà in seguito:

CERTIFICAZIONE UNICA2015

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Auto in uso promiscuo all amministratore

IMPOSTE CORRENTI E DIFFERITE

SOSTITUTI D IMPOSTA RITENUTA D ACCONTO SULLE PROVVIGIONI

F.N.A.A.R.C. L imposta da versare a titolo di acconto è pari al 100% dell'importo del rigo RN61 "Differenza" del mod. Unico 2015 PF.

Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.

Cessione auto per i minimi

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

La valutazione dei crediti e dei debiti in moneta estera: aspetti civilistici ed economici

Detrazioni per familiari a carico

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate. Quota di ,00 ,00 ,00 ,00.

Quadro SK COMUNICAZIONE DEGLI UTILI CORRISPOSTI DA SOGGETTI RESIDENTI E NON RESIDENTI NONCHÉ ALTRI DATI DELLE SOCIETÀ FIDUCIARIE

COMUNE DI VERNASCA INFORMATIVA ACCONTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013

TRATTAMENTO FINE MANDATO AMMINISTRATORI: CERTEZZA DALL ATTO PER LA DEDUZIONE FISCALE

DIREZIONE CENTRALE PENSIONI. AI DIRETTORI REGIONALI AI DIRETTORI PROVINCIALI e SUBPROVINCIALI AI DIRETTORI DELLE AGENZIE DI PRODUZIONE 1 - PREMESSA

Gruppo di Lavoro Principi Contabili. Linee operative contabili 3 Utilizzo dell eccedenza ACE per il versamento dell IRAP

Start. Come avviare un impresa.

Distribuzione utili in caso di trasparenza

5.1,quesitoc);ibeniadusopromiscuo rilevano per il 50%. Componenti positivi. I componenti positivi sono rappresentati

UNICO/IRAP 2015: proroga versamenti

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate

Legge di stabilità 2016 Maxiammortamento beni strumentali (autovetture)

BENI AI SOCI. Dott. Francesco Barone

Ragioneria Generale e Applicata. Relazione tra bilancio di esercizio e reddito imponibile: le imposte differite e anticipate

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti

Servizio INFORMATIVA 730

RISOLUZIONE N. 69/E QUESITO

Deducibilità canoni Leasing

REGIME FISCALE DELLE COOPERATIVE IN MATERIA DI IRES

IRAP PARZIALMENTE DEDUCIBILE DA IRES E IRPEF

Esempi di attribuzione dei seggi

IL FOGLIO DI LAVORO SCELTA SOCIETARIA & C.

NOVITÀ PER I REDDITI FONDIARI E ACCONTO IMU Dott. Stefano Spina

NOTA OPERATIVA N. 4/2012. OGGETTO: il trattamento contabile delle imposte anticipate e differite

postaprevidenza valore

Lavoro & Previdenza N Pensionati: dichiarazione dei redditi autonomi. La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

LE STP: ASPETTI FISCALI

FORMA GIURIDICA APPROPRIATA

Anno 2013 N. RF307. La Nuova Redazione Fiscale

Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4

I chiarimenti degli esperti

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Le imposte. Le imposte valutazione e fonti

DICHIARAZIONE ANNUALE PER IL DIRITTO ALLE DETRAZIONI D IMPOSTA

LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI ED IL BILANCIO 2008: LE NOVITA DI CUI TENERE CONTO

730, Unico 2016 e Studi di settore

STUDIO PROFESSIONALE DOTT. SAURO BALDINI. News di approfondimento

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI VARESE VIA LUIGI SACCO N. 14 TEL FAX

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

NOVITA IN MATERIA DI IRAP. 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare

Elezioni comunali Esempi di attribuzione dei seggi

PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA I.R.P.E.F.

STUDIO DI SETTORE VG46U

COMUNE DI SENNORI (Provincia di Sassari) REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Assegni familiari. R.S.U. Siae Microelettronica

Diritto Commerciale. Circolazione dell azienda trasferimento dei crediti e dei debiti

N. 502 FISCAL NEWS Acconto cedolare secca. Premessa. La circolare di aggiornamento professionale

Elementi del reddito d impresa. Anno Accademico 2010/11

Transcript:

Diritto Tributario IRPEF soggetti passivi ARTICOLI DEL TUIR TRATTATI Artt. 2, 66, 8 BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012; G. Marongiu e A. Marcheselli, Lezioni di diritto tributario, Torino, Giappichelli Editore, 2013; 1

Soggetti passivi L individuazione dei soggetti passivi IRPEF richiede di porre attenzione su due elementi fondamentali: a) la categoria di soggetti (persone fisiche o giuridiche); b) la residenza fiscale (e non il domicilio fiscale). Per quanto riguarda il punto sub a), in linea generale è possibile affermare che il sistema di tassazione dei redditi in Italia si compone di due sole imposte, l IRPEF, applicata alle persone fisiche, e l IRES, applicata alle persone giuridiche. In realtà tale ripartizione dell ambito di applicazione delle due imposte sui redditi ammette delle eccezioni: sono soggetti a IRPEF, in forza del principio di trasparenza, anche le società di persone e le società di capitali che optano per il regime fiscale delle società di persone. Pertanto, in prima battuta, è possibile affermare che sono soggetti passivi IRPEF: 1. le persone fisiche; 2. le società di persone e le società di capitali che optano per il regime fiscale delle società di persone. Con riguardo al punto sub b), le suddette categorie di soggetti saranno incisi dall IRPEF solo se residenti nel territorio dello Stato. Ne deriva una ulteriore caratteristica dell IRPEF (e in generale delle imposte sui redditi): nell individuazione dei soggetti passivi non ha alcun rilievo il domicilio fiscale ma la residenza fiscale. A tal riguardo, si considerano residenti in Italia quei soggetti che per più di un semestre: a) sono iscritti nelle anagrafi della popolazione residente; 2

b) hanno nel territorio dello Stato il loro domicilio, ossia il centro dei propri affari ed interessi; c) dimorano abitualmente in Italia. È sufficiente che venga rispettata solo una di queste condizioni per poter reputare il soggetto residente in Italia 1. Inoltre, si considerano residenti in Italia i cittadini italiani cancellati dalle anagrafi della popolazione residente ed emigrati in Stati o territori aventi un regime fiscale privilegiato (San Marino, Svizzera, Principato di Monaco). In tal casi, spetta al contribuente dimostrare che dopo la cancellazione dall anagrafe dei residenti in Italia, non è stata mantenuta in Italia la dimora e il domicilio fiscale. Accanto a tale regola generale vi sono poi una serie di norme che vanno a disciplinare alcuni casi particolari. Il reddito del coniuge Nel caso di nuclei familiari chi è il soggetto passivo d imposta? Fino al 1976 il reddito di entrambi i coniugi era attribuito al marito che, di conseguenza, era l unico soggetto passivo d imposta. Tale sistema, però, penalizzava la famiglia e fu perciò dichiarato incostituzionale nel 1976. A partire dal 1976, i redditi di ciascun coniuge vengono tassati separatamente. In realtà anche tale sistema ha i suoi difetti penalizzando la famiglia monoreddito. A parità di reddito, data la progressività dell imposta, la famiglia monoreddito potrebbe essere soggetta ad una imposta (e quindi una tassazione) superiore rispetto a quella applicata alla famiglia plurireddito. 1 Art. 2 TUIR 3

Sempre con riguardo ai nuclei familiari, come tassare i redditi prodotti dal patrimonio familiare (comunione legale). Ad esempio, come tassare i redditi che derivano dall affitto della casa acquistata dopo il matrimonio o dalle aziende gestite da entrambi i coniugi e costituite dopo il matrimonio? In tali casi i redditi vengono imputati per metà del loro valore ad entrambi i coniugi, salvo diversa pattuizione. Come tassare i redditi che derivano dai beni dei figli minori soggetti all usufrutto legale dei genitori? Anche in tal caso i redditi vengono imputati per metà del loro valore ad entrambi i coniugi. Diversamente da prima, però, non sono ammesse diverse pattuizioni. Come tassare i redditi che derivano dai beni dei figli minori non soggetti all usufrutto legale dei genitori? Per tali redditi 2 è il figlio il soggetto passivo d imposta. Società commerciali di persone Sono soggetti IRPEF anche le società di persone commerciali: società in nome collettivo e società in accomandita semplice. Per tali imprese vige il principio della trasparenza: la società è come se fosse uno schermo trasparente, per cui i redditi della società sono considerati redditi dei soci. Inoltre valgono le seguenti regole: a) i redditi prodotti dalle imprese sono redditi d impresa; come redditi imputati ai soci sono: 2 redditi da lavoro e redditi che derivano dai beni acquistati dal figlio con i frutti del proprio lavoro 4

a. redditi di partecipazione se il socio non è un ente commerciale o un imprenditore individuale; b. redditi d impresa, negli altri casi. b) le perdite sono imputati a ciascun socio in base alla quota di partecipazione agli utili; c) le eventuali perdite sono computate in diminuzione dei redditi della medesima categoria (d impresa o di partecipazione) conseguiti nel periodo d imposta. Se le perdite superano i relativi redditi (d impresa o di partecipazione) del medesimo periodo, l eccedenza potrà essere dedotta dai suddetti redditi nei successivi periodi d imposta per l intero importo che trova capienza in essi, ma ciò non oltre il quinto anno. Tale regola, in realtà, non vale per le imprese in contabilità semplificata 3 dove non è ammesso il riporto delle perdite. Inoltre, nel caso di S.a.s. i soci accomandanti non possono dedurre le perdite che superino la loro quota di capitale sociale; d) il reddito è imputato al socio nello stesso periodo d imposta in cui è prodotto dalla società. In particolare, ha rilevanza la compagine aziendale alla fine del periodo d imposta; e) le ritenute operate sui redditi della società sono scomputate dall imposta dovuta ai soci. Società semplici Le società semplici sono fiscalmente assimilate alle società di persone commerciali, pur presentando tratti propri. In particolare, nelle società semplici: 3 Si veda il riferimento all art. 66 TUIR contenuto nell art. 8 del TUIR 5

a) i redditi prodotti dalle società semplici non sono redditi d impresa, ma singoli redditi (fondiari, di capitale, di lavoro autonomo e diversi). Pertanto essi sono tassati secondo le regole proprie di ciascuna categoria reddituale; b) le perdite derivanti dal lavoro autonomo sono imputate ai soci e possono essere compensate con gli altri redditi (tutti e non solo quelli della medesima categoria) che concorrono a formare il reddito complessivo, ma l eccedenza non può essere detratta negli anni successivi; c) vi sono spese e costi delle società semplici che sono imputabili ai soci come oneri deducibili dal reddito o come oneri detraibili dall imposta; Associazioni tra professionisti Le associazioni professionali sono equiparate, ai fini fiscali, alle società semplici. Quindi, per le associazioni professionali valgono le stesse considerazioni fatte per le società semplici. Ovviamente i redditi conseguiti dai soci sono configurabili come reddito di lavoro autonomo. Inoltre, come nelle società semplici, le perdite possono essere utilizzate in diminuzione del reddito complessivo del socio esclusivamente nel periodo d imposta in cui sono realizzate. Imprese familiari Si supponga che un imprenditore consegua nell arco di un anno un reddito pari a 100. Le aliquote IRPEF sono: - 0% da 0 a 30; - 10% da 31 a 50; - 20% da 51 a 100. Pertanto l imposta dovuta sarebbe pari a 12, e cioè il 10% di 20 più 20% di 50. 6

L imprenditore, però, dichiara, mentendo, che nell impresa lavorano tutti i suoi familiari (coniuge e figlio) e che gli stessi hanno pertanto diritto a metà del reddito netto prodotto, e cioè 25 per ognuno. L imposta IRPEF diviene: - 0 per il coniuge (25 è al di sotto del reddito tassabile); - 0 per il figlio; - 5 per l imprenditore (10% di 50). In tal modo è stata elusa l imposta per 7. Per evitare che accada ciò il Legislatore ha previsto che: 1. prima del periodo d imposta sia redatto un atto pubblico o una scrittura privata autenticata da cui risultino nominativamente i familiari che collaborano nell impresa, prestando un attività di lavoro che abbia carattere continuativo e prevalente; 2. nella dichiarazione dei redditi dell imprenditore deve essere indicata la quota di partecipazione dei collaboratori familiari e si deve attestare che tali quote sono proporzionali al lavoro prestato dagli stessi; 3. nella dichiarazione dei redditi dei familiari, gli stessi attestino di prestare la loro attività di lavoro nell impresa familiare in maniera prevalente e continuativa; 4. i collaboratori familiari hanno diritto a una quota del reddito prodotto, ma questa non potrà mai essere superiore al 49% del totale. Sempre per quanto riguarda gli aspetti fiscali, nella misura in cui sono ripartiti gli utili verranno ripartite anche le ritenute operate nei confronti del titolare. Inoltre, il reddito del titolare è reddito d impresa, mentre quello dei familiari è assimilato al reddito di lavoro dipendente. Proprio per tale ragione i familiari non partecipano alle perdite, ma solo agli utili. 7