VALIDAZIONE DEI METODI RADIOCHIMICI. Analisi di alcuni aspetti: 1. Taratura. 2. Ripetibilità. Dott. Maurizio Bettinelli.

Documenti analoghi
ANALISI MULTIVARIATA

Struttura Semplice Siti Nucleari

Analisi della varianza

Curva di Taratura.xls

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Indice Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite Campionamento probabilistico Disegno campionario semplice

BREVE STORIA Alimentare Ecologia Studi Ecotossicologia Servizio dossier

Statistica. Esercitazione 16. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ

Esercitazioni di statistica

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

Esercitazione # 6. a) Fissato il livello di significatività al 5% si tragga una conclusione circa l opportunità di avviare la campagna comparativa.

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = ,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) =

Intoduzione al Trattamento Statistico Dei Dati

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

Test ingresso lauree magistrali_fin

I Metodi statistici utili nel miglioramento della qualità 27

Prefazione all edizione originale. Prefazione all edizione italiana

Il risultato di un analisi chimica è un informazione costituita da: un numero un incertezza un unità di misura

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

6. Modelli statistici: analisi della regressione lineare

Corso di Psicometria Progredito

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Esercitazioni per il corso di Microonde 2005/2006: CENNI DI TEORIA DELL ERRORE. Ing. Ricci Andrea Simone

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

stima della producibilita' idroelettrica con impianti

Riassunto 24 Parole chiave 24 Commenti e curiosità 25 Esercizi 27 Appendice

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

Elettronica analogica: cenni

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

Articolo 19 : I programmi di screening devono essere implementati dopo avere valutato la loro accettabilità etica e la loro piena congruenza con: a)

COMUNICATO STAMPA. TASSI BASSI, PREZZI DEGLI IMMOBILI IN CALO E AFFITTI IN AUMENTO: SECONDO MUTUIONLINE IL MUTUO è SEMPRE PIU CONVENIENTE

Programmazione Disciplinare: Calcolo Classe: Quarte - Quinte

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011

EMISSIONI IN ATMOSFERA

A cura di P.I. Antonio Caprai tel

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL

Report finale rev. 0

Linee guida per la validazione dei metodi analitici e per il calcolo dell incertezza di misura

Servizi per. Laboratorio MUSP

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, Palermo - Tel Fax info@amapspa.it.

1) A partire dalla seguente tabella a doppia entrata per le variabili QUALIFICA FUNZIONALE e STIPENDIO PERCEPITO (3 classi): STIPENDIO PERCEPITO

Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco


Area ex arsenale del Porto di Trieste Comune di Trieste Provincia di Trieste

Capitolo 16. Stima dei danni

Organizzazione della presentazione. Nell analisi economica quindi: (Markandya, Harou, Bellù e Cistulli, 2002):

SOFTWARE PER DATA LOGGER VACQ

Il modello di regressione lineare multivariata

Gli studi di bioequivalenza: cenni di statistica (*)

Limiti di legge. 152/1999 ): 5 ug/l A. Superficiali nel 2008 (Decreto 367/2003): 0,2 ug/l

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

LEZIONI DI STATISTICA

Valori di accettabilità Unità di misura

UNI EN ISO 7218:2007 Microbiologia di alimenti e mangimi per animali Requisiti generali e guida per le analisi microbiologiche

SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI: SOMMARIO

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

Indice Prefazione xiii 1 Probabilità

Francesca Pierri Dipartimento di Economia Finanza e Statistica Università degli Studi di Perugia

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Agostinetti Piero (425902/IM)

Dott. Stefano De Martin ARPA Friuli Venezia Giulia RGQ Dipartimento di Pordenone L accreditamento dei laboratori per la sicurezza alimentare

Neutroni da reazioni Piezonucleari indotte da cavitazione

Per validazione tecnica intendiamo una validazione analitica ristretta al controllo strumentale e al controllo di qualità interno

Carta GeoEcologica: un modello predittivo per la diffusione di specie vegetali ed animali

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

Are the Green Jobs Real Jobs?

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO

La mobilità degli elementi chimici

DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SVILUPPO DI UN MODELLO IDRAULICO MONODIMENSIONALE APPLICATO AL FIUME MONTICANO A FONTANELLE

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da ml.

STUDIO DI SETTORE VK20U

Il premio aziendale nel settore del credito

NUOVA LINEA TORINO LIONE PARTE COMUNE ITALO FRANCESE - TRATTA IN TERRITORIO ITALIANO CUP C11J

VARIANZA CAMPIONARIA E DEVIAZIONE STANDARD. Si definisce scarto quadratico medio o deviazione standard la radice quadrata della varianza.

Imposte ed efficienza. La perdita di efficienza associata alla tassazione

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

Prof.ssa Paola Vicard

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

10 Ragioni. per scegliere Arcore

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1

FSM: Macchine a Stati Finiti

Transcript:

VALIDAZIONE DEI METODI RADIOCHIMICI Analisi di alcuni aspetti: 1. Taratura (verifica di Linearità) 2. Ripetibilità Dott. Maurizio Bettinelli 29 settembre 2011 www.kosmosnet.it 1

www.kosmosnet.it 2

www.kosmosnet.it 3

www.kosmosnet.it 4

La linearità la diamo per scontata? RISPOSTA n. 1 Per le tecniche strumentali di misura deve essere valutata la linearità della risposta strumentale, quando: 1. In sede di validazione del metodo analitico 2. Dopo ogni intervento di manutenzione significativo 3. Periodicamente in funzione della stabilità strumentale www.kosmosnet.it 5

www.kosmosnet.it 6

www.kosmosnet.it 7

www.kosmosnet.it 8

www.kosmosnet.it 9

www.kosmosnet.it 10

www.kosmosnet.it 11

CASO 1: RADIO 226 PER LSC (senza std interno, assimilabile alla spettrometria γ) C = 0.5 Bq/L C = 1 Bq/L C = 5 Bq/L C = 50 Bq/L C = 500 Bq/L r = 0.011 cps r = 0.023 cps r = 0.111 cps r = 1.105 cps La validazione della procedura di taratura Prima di poter utilizzare un modello di taratura al fine di produrre un dato analitico, la procedura di taratura dovrebbe essere validata sperimentalmente. La fase di validazione ha il compito di definire la capacità predittiva del modello date certe modalità operative. r = 11.388 cps www.kosmosnet.it 12

www.kosmosnet.it 13

www.kosmosnet.it 14

Scarto tipo dei residui (regressione lineare) Incertezza della taratura lineare www.kosmosnet.it 15

www.kosmosnet.it 16

www.kosmosnet.it 17

www.kosmosnet.it 18

DIAPO 26 www.kosmosnet.it 19

Taratura: Verifica linearità Regressione lineare (R 2 )? Valori di R 2 accettabili? Altri test statistici? Rateo di conteggio 12 10 8 6 4 2 y = 0,02279x - 0,00860 R 2 = 0,99999 0 0 100 200 300 400 500 600 RISPOSTA n. 2 Concentrazione (Bq/L) Per la regressione lineare se fornisce valori di incertezza di taratura accettabili

I risultati della validazione della taratura mostrano che: Il coefficiente di correlazione non risulta una buona stima della linearità della curva di taratura ma è unicamente una indicazione dell esistenza di una correlazione tra le variabili X e Y; Una valutazione più accurata prevede la stima dei parametri intercetta e pendenza e del loro scarto tipo; Lo scarto tipo dei residui S x/y costituisce un parametro direttamente collegato all incertezza di taratura che fornisce una indicazione della bontà della regressione. Il valore dell incertezza di taratura dipende comunque da una serie di fattori quali: l estensione del campo di taratura Il numero di livelli di concentrazione con i quali è costruita la curva di taratura Il numero di replicati per ogni livello La distribuzione di questi livelli nel campo di taratura www.kosmosnet.it 21

DALLE MODALITA DI EFFETTUAZIONE DELLA TARATURA E DAL TIPO DI ALGORITMO SCELTO PER LA DEFINIZIONE DELLA CURVA DI TARATURA www.kosmosnet.it 22

QUALE TARATURA E MEGLIO RISPOSTA n. 3 Quella con livelli di concentrazione equispaziati perché riduce il valore dello scarto tipo dei residui e quindi dell incertezza di taratura 0 0.5 Bq/L 125 Bq/L 250 Bq/L 375 Bq/L 500 Bq/L 0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500 0.5 Bq/L 1 Bq/L 5 Bq/L 50 Bq/L 500 Bq/L 0 0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500

www.kosmosnet.it 24

DIAPO 19 www.kosmosnet.it 25

RIPETIBILITA Usiamo dati prodotti ad hoc (ripetizione completa iter analitico)? RISPOSTA n. 4 La ripetibilità dovrebbe essere eseguita su campioni reali a diversi livelli di concentrazione e ripetendo completamente la procedura analitica 1 Bq/L 500 Bq/L Prova n.1 1832 684210 Prova n.2 1501 688524 Prova n.3 1472 708371 Prova n.4 1388 695044 Prova n.5 1388 680832 Prova n.6 1562 676277 Prova n.7 1433 694517 Prova n.8 1518 633292 Prova n.9 1478 705898 Prova n.10 1551 688714 media 1477 685568 scarto tipo 64 20990 scarto tipo % 4,33 3,06 Poisson % 2,60 0,12 www.kosmosnet.it 26

Limite di ripetibilità Dai dati sperimentali si vede che la ripetibilità non è attribuibile unicamente ai conteggi (distribuzione di Poisson) ma, è presente un altro contributo che, in particolare alle elevate concentrazioni, diventa significativo. (distribuzione binomiale negativa?) L implicazione pratica è quella che quando l Ispettore Accredia verifica il limite di ripetibilità con prove in doppio non è corretto (ne vantaggioso) confrontarsi con lo scarto tipo derivato unicamente dalla statistica di conteggio. QUESTO PROBABILMENTE PER QUELLE DETERMINAZIONI CHE PREVEDONO UN TRATTAMENTO SIGNIFICATIVO DEL CAMPIONE www.kosmosnet.it 27

Scorporo il contributo di Poisson e ottengo la ripetibilità? (4.33 2-2.60 2 ) 1/2 = 3.5% INCERTEZZA RESIDUA?? RISPOSTA n. 5 Sarebbe forse più corretto effettuare prove ripetute su aliquote diverse dello stesso campione effettuando una misura in doppio sulla stessa aliquota. Con l analisi della varianza ANOVA sarebbe poi possibile stimare la Variabilità di lettura da quella di preparazione (residua). Naturalmente a diversi livelli di concentrazione! www.kosmosnet.it 28

Come contribuisce la ripetibilità allincertezza di misura? Si somma agli altri contributi? Si Come sommano contribuisce le incertezze la ripetibilità relative all incertezza o le varianze? di misura? A(Bq/L) CN = ε M ΔT u rel (A) 2 = u rel (C N ) 2 + u rel (ε) 2 + u rel (M) 2 + u rel (rip) 2 u rel (Ã) 2 RISPOSTA n. 6 u(a) 2 = u(ã) 2 + u(rip) 2 L incertezza di ripetibilità entra ovviamente nel calcolo dell incertezza di misura. Si dovrebbero sommare le varianze relative Si deve fare attenzione di non conteggiare più volte la stessa componente

Come valutare e considerare il contributo di altri termini aggiuntivi? (es. Campionamento, estrazione sottocampioni, dissoluzione del campione) RISPOSTA n. 7 A parte l incertezza di campionamento per la stima della quale si rimanda al documento EURACHEM, le altre componenti dovrebbero essere già comprese nell incertezza di ripetibilità perché come abbiamo detto le prove di ripetibilità devono essere condotte per tutte le fasi di prova

CASO 2: Uranio per Spettrometria Alfa (con std interno di resa ed efficienza U 232 ) D: Taratura: inclusa nella misura? Ripetibilità: il problema si pone? RISPOSTA n. 8 Il problema potrebbe essere affrontato in modo analogo costruendo una curva di taratura in cui sull asse Y si riporta il Rapporto U 238 / U 232 Ovviamente in questo caso l incertezza del rapporto deve tener conto sia dell incertezza dell U 238 che dell U 232. E necessaria anche in questo caso una verifica di linearità di questo Rapporto in funzione della concentrazione (poi si può tarare ad un solo punto). La ripetibilità è data dallo scarto tipo del Rapporto U 238 / U 232 (1,08% per quel livello di Rapporto). www.kosmosnet.it 31

PER CONCLUDERE 1. Verifica linearità curva di taratura in sede di validazione del metodo 2. Adozione di una taratura / verifica di taratura a 1-2 punti e verifica che il valore ottenuto sta all interno di un range di accettabilità definito sulla base incertezza di taratura calcolata oppure è inferiore ad un valore operativo definito dal laboratorio sulla base della propria esperienza. 3. E comunque importante che questo criterio di accettabilità della taratura (es +/- 5-10%) venga introdotto nella stima dell incertezza di misura. 4. Il laboratorio dovrebbe effettuare misure di ripetibilità sui campioni reali al fine di valutare il limite di ripetibilità per prove in doppio Δ = x 1 x 2 r = t nσ r www.kosmosnet.it 32