Disciplina delle perdite e degli ammortamenti tassazione redditi finanziari società di comodo

Documenti analoghi
CIRCOLARE N. 3/E INDICE 1. LA MAGGIORAZIONE DELL ALIQUOTA IRES PER LE SOCIETÀ DI COMODO : I SOGGETTI PASSIVI...2

Milano, 16 febbraio 2012 Dott. Norberto Arquilla

730, Unico 2016 e Studi di settore

Le novità del modello Unico ENC

LA DISCIPLINA SULLE C.D. SOCIETA DI COMODO

Main Office: : Via S. Radegonda, 8 - Milano Tel Fax NEWS SETTIMANALE. ottobre 2011 n.

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento,

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA

REGIME DELLE PERDITE FISCALI

Il regime di cassa, l Iri, l Ace e le altre novità fiscali. Dr. Nicola Forte

NOVITÀ IN MATERIA DI TASSAZIONE DEI PROVENTI FINANZIARI. Dott. Gianluca Odetto

CIRCOLARE N. 60/E. Roma, 23 dicembre 2010

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

Studio Tributario e Societario

SOCIETA DI COMODO. Venerdì 6 Luglio Trieste

Dott. Pasquale SAGGESE

LA MAGGIORAZIONE IRES SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ DI COMODO

RIVALUTAZIONE BENI IMMOBILI RELATIVI ALL IMPRESA: ASPETTI FISCALI

Circolare n. 19/2011. Cosa cambia nella disciplina delle società non operative alla luce dell entrata in vigore D.L. n. 138/2011

Riforma della disciplina fiscale della previdenza complementare, a norma dell'articolo 3 della L. 13 maggio 1999, n. 133.

MODELLI UNICO 2013 SOCIETÀ di CAPITALI, SOCIETÀ di PERSONE ed ENTI NON COMMERCIALI NOVITÀ

MODIFICA DELL ALIQUOTA DI TASSAZIONE DEI REDDITI DI NATURA FINANZIARIA

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

Società di comodo. Novità

IMPOSTE DIRETTE. Stefano Spina

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

Reddito imputato ai partecipanti dei fondi immobiliari

Decreto Legislativo 12 aprile 2001, n. 168

Società non operative più ampie in UNICO SC 2015 Filippo Gagliardi - Esperto fiscale

Disciplina fiscale delle SICAF

SOCIETA DI COMODO: SCIOGLIMENTO AGEVOLATO ENTRO IL 31 MAGGIO 2008

LA RIVALUTAZIONE VOLONTARIA DEI BENI IMMOBILI. Prof. Gianfranco FERRANTI

- l estensione della suddetta disciplina alle società che presentano dichiarazioni fiscali in perdita per tre periodi d imposta consecutivi.

IL REALIZZO DI ATTIVITA PER IMPOSTE ANTICIPATE DA PARTE DELLE IMPRESE IN CRISI

REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE. Dott. Gianluca Odetto

Genova, 8 giugno 2016

RISOLUZIONE N. 127/E denominato Imposta sostitutiva per i contribuenti minimi di cui all art. 1, commi da 96 a 117, L. n. 244/2007.

Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di Giugno 2009.

Come individuare i soggetti di più rilevante dimensione

6- Mancata fatturazione compensi professionali e sospensione dell attività;

I REDDITI DI CAPITALE: AMBITO DELL IMPONIBILE E REGIME DELLA DICHIARAZIONE

Art [ex artt. 75 e 98] Norme generali sui componenti del reddito d'impresa. Modificativo: D.L. 25 giugno 2008, n L. 6 agosto 2008, n.

Studio Professionale Galli

L ACE e le modifiche all IRAP

SOCIETA di COMODO. Verso una semplificazione con le disposizioni della Legge Finanziaria per l anno 2008.

Aiuto alla crescita economica (ACE) Decreto attuativo

SOCIETÀ AI TEST DEI RICAVI E DELLE PERDITE TRIENNALI E INDIVIDUAZIONE PRESUPPOSTI DI RIFERIMENTO

IL NUOVO REGIME DELLE PERDITE FISCALI E DELLA TRASFORMAZIONE IN CREDITI D IMPOSTA DELLE IMPOSTE DIFFERITE ATTIVE

IL RIPORTO DELLE PERDITE DEI SOGGETTI IRES ALLA LUCE DELLA MANOVRA CORRETTIVA 2011

L.R. 2/2006, art. 2, c. 2 B.U.R. 20/12/2006, n. 51. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 6 dicembre 2006, n. 0372/Pres.

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2006).

Gruppo di Lavoro Principi Contabili. Linee operative contabili 3 Utilizzo dell eccedenza ACE per il versamento dell IRAP

FINALITA AMBITO SOGGETTIVO CAUSE DI ESCLUSIONE

Circolare N.133 del 12 ottobre DL 138/2011. Ecco cosa cambia per le cooperative

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

UNICO 12 REDDITO D IMPRESA

La disciplina delle società in perdita sistematica

Dichiarazioni Fiscali/730 INTEGRAZIONE I ACCONTO. Nota operativa 25 OTTOBRE 2012 PREMESSA NORMATIVA

Siena, da novembre WEEKEND

RISOLUZIONE N.68/E FATTISPECIE RAPPRESENTATA

CIRCOLARE NR. 12/2012 OGGETTO: LE SOCIETA DI COMODO" (PROVVEDIMENTO DEL 11/06/2102 E CIRCOLARE 23/E)

Il punto sull IRAP. Dal Salva Italia al Semplifica Italia.

Anno 2014 N. RF345. La Nuova Redazione Fiscale SOCIETÀ IN PERDITA SISTEMATICA - ESTESO A 5 ANNI IL MONITORAGGIO

Scadenze fiscali: LUGLIO 2011

Le imposte sui redditi

LE SOCIETÀ NON OPERATIVE E IL MODELLO UNICO 2012 ALLA LUCE DEL PROVV /12/E E DELLA CIRC. 23/12/E. Dott. Lelio Cacciapaglia

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Studio Tributario e Societario

- Ires I: - Soggetti passivideterminazione

Risoluzione n.185/e. Roma, 24 settembre 2003

Art. 2 L. 148/11. Disposizioni in materia di entrate

Prot. n. 67 LC/lc Torino, 14 luglio 2014

2.6), che non potranno quindi essere oggetto di spostamento.

IRES. Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi:

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53

VERIFICA DELLA OPERATIVITÀ DELLA SOCIETÀ

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

colonna 4 Istruzioni per la compilazione rigo RT1 rigo RT2 rigo RT3 colonna 2 colonna 1 rigo RT4 rigo RT5 colonna 2 rigo RT6 rigo RT7 rigo RT8

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA ADEMPIMENTI PRATICI. Vincenzo GUARINO Stefania TELESCA

La variabile fiscale nei piani di smobilizzo ovvero nel conferimento dei portafogli dei fondi

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

LEGGE 27 luglio 2000, n Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente. Vigente al:

Nuovo costo per le auto

R15 - QUADRO RT - PLUSVALENZE DI NATURA FINANZIARIA

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. Lorenzo Faccincani

MODIFICA DELL ALIQUOTA DI TASSAZIONE DEI REDDITI DI NATURA FINANZIARIA

Prot. n. F63/RNS Bologna, 3 aprile 2012

SECONDO ACCONTO d'imposta 2012 IRPEF, IRES e IRAP

Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi

Circolare 19/E del 27/06/2014

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 DICEMBRE 2013 AL 31 DICEMBRE 2013

Sono tali i soggetti elencati dall art. 32, comma 3, del decreto legge n. 78/2010, ossia:

Aldrovandi. Oggetto: Società di comodo in perdita sistemica i chiarimenti dell Agenzia

DIVIDENDI E PLUSVALENZE: IMPONIBILITÀ DEL 49,72%

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Pubblicata su FiscoOggi.it (

Oggetto: Decreto Legge n. 185, del 29 novembre 2008 parziale deducibilità forfetaria dell Irap ai fini delle imposte sui redditi.

Transcript:

11 ottobre 2011 Manovre finanziarie 2011 (Decreti 70, 98 e 138 8) Disciplina delle perdite e degli ammortamenti tassazione redditi finanziari società di comodo Dr. Prof. Franco Vernassa 1

Indice Disciplina delle perdite fiscali Disciplina degli ammortamenti Tassazione redditi finanziari Società di comodo 2

11 ottobre 2011 Disciplina delle Perdite fiscali Manovre finanziarie 2011 (Decreti 70, 98 e 138 8) Dr. Prof. Franco Vernassa 3

Indice Il dato macro-economico La norma La decorrenza Le perdite fiscali pregresse I soggetti Ulteriori situazioni Aspetti operativi a regime 4

Disciplina delle Perdite Il dato macro-economico Le maggiori entrate previste dalla modifica dell art. 84 del TUIR sono: peril2012-471milionidieuro; peril2013-269milionidieuro; peril2014-269milionidieuro. 5

Disciplina delle Perdite La norma (1) D.L. 98/2011, art. 23, comma 9 9. Al fine di rendere più rigoroso il regime di riporto delle perdite, all articolo 84 del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, i commi 1 e 2 sono sostituiti dai seguenti: continua 6

Disciplina delle Perdite La norma (2) D.L. 98/2011, art. 23 comma 9 1. La perdita di un periodo d imposta, determinata con le stessenorme valevoli per la determinazione del reddito, può essere computata in diminuzione del reddito dei periodi d'imposta successivi in misura non superiore all'ottanta per cento del reddito imponibile di ciascuno di essi e per l intero importo che trova capienza in tale ammontare.[ ] 7

Disciplina delle Perdite La decorrenza D.L. 98/2011, art. 23 comma 9 La nuova disciplina del riporto delle perdite potrebbe decorrere: dal 2011 (se solare) in applicazione del D.L. 98/2011 come indicato nella relazione tecnica per recupero del gettito (e nell art. 23, co. 6 del D.L. 98/2011 (Circolare n. 24/IR dell Istituto di Ricerca CNDCEC). dal 2012 (se solare) in applicazione di quanto previsto dallo Statuto del contribuente; 8

Disciplina delle Perdite perdite fiscali pregresse D.L. 98/2011, art. 23 comma 9 E le perdite fiscali pregresse? Ipotesi: a) Riportabiliperinteronei5anni b) Riportabili all 80% nei 5 anni (Relazione tecnica al D.L. 98/2011) c) Riportabili all 80% ed illimitatamente(dottrina) 9

Disciplina delle Perdite I soggetti D.L. 98/2011, art. 23 comma 9 La nuova disciplina: si applica a tutti i soggetti passivi IRES NON si applica ai soggetti IRPEF 10

Disciplina delle Perdite Ulteriori situazioni D.L. 98/2011, art. 23 comma 9 Consolidato fiscale Trasformazione e liquidazione Società di comodo(vedasi successivamente) Società in perdita sistemica(vedasi successivamente) 11

Disciplina delle Perdite Aspetti operativi a regime D.L. 98/2011, art. 23 comma 9 Determinazione perdita/imponibile dell esercizio Utilizzo perdite fiscali pregresse Rilevazione/rideterminazione delle imposte anticipate (già per il bilancio al 31/12/2011, se solare) con OIC 25: piani industriali previsionali, svantaggi finanziari immediati nella compensazione parziale, ma periodo di compensazione allungato Società in perdita strutturale(es. holding) 12

11 ottobre 2011 Disciplina degli ammortamenti Manovre finanziarie 2011 (Decreti 70, 98 e 138 8) 13

Disciplina degli ammortamenti Indice Il dato macro-economico La norma Individuazione delle attività ammortizzabili Le aliquote individuali La decorrenza 14

Disciplina degli ammortamenti Il dato macro-economico Le maggiori entrate previste, a partire dal 2014, sono paria1,3miliardidieuro. La Riforma degli ammortamenti non è a costo zero per il contribuente impresa/professionista. Precedente tentativo di modifica a costo zero entro il 31/12/2009: art. 6 del D.L. 1/7/2009 n. 78 (beni ad avanzata tecnologia e risparmio energetico vs/beni industrialmente meno strategici) 15

Disciplina degli ammortamenti La norma D.L. 98/2011, art. 23, comma 47 47. In attesa della riforma fiscale, a decorrere dal periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2012, con regolamento da emanare ai sensi dell'articolo 17,comma2,dellalegge23agosto1988, n.400,èrivista la disciplina del regime fiscale degli ammortamenti dei beni materiali e immateriali sulla base di criteri di sostanziale semplificazione che individuino attività ammortizzabili individualmente in base alla vita utile e a quote costanti e attività ammortizzabili cumulativamente con aliquota unica di ammortamento. 16

Individuazione delle Attività ammortizzabili D.L. 98/2011, art. 23, comma 47 La revisione degli ammortamenti avverrà con i seguenti criteri: 1. Semplificazione (abrogazione delle tabelle del DM 31/12/1988??) 2. Attività con unica aliquota di ammortamento 3. Attività individuali con aliquota specifica. 17

Disciplina degli ammortamenti Aliquote individuali D.L. 98/2011, art. 23, comma 47 Per le attività materiali e immateriali di lunga durata saranno individuati coefficienti singoli sulla base della vita utile dei beni. La relazione tecnica ha individuato i seguenti coefficienti: Attività di lunga durata: 15 anni Attività Immateriali 15 anni; Immobili 40 anni. 18

Disciplina degli ammortamenti La decorrenza D.L. 98/2011, art. 23, comma 47 Per i soggetti con esercizio coincidente con l anno solare la decorrenza della norma è prevista dal 2013(esercizio successivo a quello in corso al 31/12/2012). 19

11 ottobre 2011 Tassazione redditi finanziari Manovre finanziarie 2011 (Decreti 70, 98 e 138 8) 20

Tassazione redditi finanziari Il dato macro-economico Le maggiori entrate previste dall armonizzazione dell aliquota unica del 20% sulla tassazione dei redditi finanziari (esclusi i titoli pubblici che mantengono l aliquota al 12,5%) risulta: Per2012-1.421milionidieuro; Per2013-1.534milionidieuro; Per2014-1.915milionidieuro. 21

Tassazione redditi finanziari La norma D.L. 138/2011: Riforma dei redditi di capitale(art. 2, commi 6-18) Riforma dei redditi diversi di natura finanziaria (art. 2, commi 19-28) Rideterminazione del costo fiscale dei titoli e delle partecipazioni (art. 2, commi 29-34). Disposizioni attuative da emanare con apposito decreto. 22

Tassazione redditi finanziari L aliquota (1) L aliquota del 20%(in luogo del 12,5%-27%) si applica a: Interessi, premi e ogni altro provento che è reddito di capitale(art. 44 del TUIR) Plusvalenze su cessione di azioni, quote, titoli, certificati di massa, valute estere, derivati, ecc. redditi diversi di natura finanziaria di cui all art. 67, co. 1, lett. da c-bis a c-quinquies. 23

Tassazione redditi finanziari L aliquota (2) La norma sulla tassazione delle plusvalenze e degli utili derivanti da partecipazioni qualificate non viene modificata. Sono anche esclusi dalla modifica gli interessi, premi ed altri proventi derivanti da: Obbligazioni e altri titoli di Stato, Obbligazioni emessi da Stati inclusi nella cd. White list Società ed enti UE con aliquota dell 1,375% Società veicolo(art. 2-quater, co. 8-bis del DPR 600/73) Forme di previdenza complementare 24

Tassazione redditi finanziari decorrenza Lanuovaritenutadel20%siapplicaa: Interessi, premi e proventi ex art. 44 del TUIR esigibili dall 1/1/2012 Dividendi e proventi assimilati percepiti dall 1/1/2012 Interessi e premi maturati a partire dall 1/1/2012 per le obbligazioni emesse da grandi emittenti. Ratei cedola e scarti di emissione: fino al 31/12/2011 (12,5%) e dall 1/1/2012(20%) Redditi diversi realizzati dall 1/1/2012 25

Tassazione redditi finanziari rideterminazione costo fiscale titoli e partecipazioni A decorrere dall 1/1/2012, per la determinazione delle plus/minusvalenze di cui all art. 67, co. 1, lett. da c-bis a c-quinquies (titoli, quote, diritti, valute estere, metalli preziosi, strumenti finanziari, rapporti di debito e credito): in luogo del costo/valore di acquisto può essere assunto il valore al 31/12/2011. a determinate condizioni (opzione, versamento imposta sostitutiva). 26

11 ottobre 2011 Manovre finanziarie 2011 (Decreti 70, 98 e 138 8) Società di comodo e società in perdita triennale Dr. Prof. Franco Vernassa 27

Aumento dell aliquota IRES per le società considerate non operative (Società di comodo) Indice Il dato macro-economico La norma La nuova disciplina La determinazione degli acconti Aspetti operativi 28

Società di comodo Il dato macro-economico Le maggiori entrate previste dall aumento dell aliquota IRES del 10,5% per le società di comodo: peril2012-25,1milionidieuro; peril2013-33,5milionidieuro; peril2014-33,5milionidieuro. N di società interessate: 93.000 circa 29

Società di comodo La norma (1) D.L. 138/2011 art. 2, co. 36 da quinquies a duodecies 36-quinquies. L aliquota dell imposta sul reddito delle società di cui all articolo 75 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni, dovuta dai soggetti indicati nell articolo 30, comma 1, della legge 23 dicembre 1994, n. 724, è applicata con una maggiorazione di 10,5 punti percentuali.[ ] continua 30

Società di comodo La norma (2) D.L. 138/2011 art. 2, co. 36 da quinquies a duodecies [ ] Sulla quota del reddito imputato per trasparenza ai sensi dell articolo 5 del testo unico delle imposte sui redditi dai soggetti indicati dall'articolo 30, comma 1, della legge 23 dicembre 1994, n. 724, a società o enti soggetti all imposta sul reddito delle società trova comunque applicazione detta maggiorazione. 31

Società di comodo La norma (3) 36-sexies. I soggetti indicati nell articolo 30, comma 1, della legge 23 dicembre 1994, n. 724, che hanno esercitato l opzione per la tassazione di gruppo di cui all articolo 117 del testo unico delle imposte sui redditi, assoggettano autonomamente il proprio reddito imponibile alla maggiorazione prevista dal comma 36-quinquies e provvedono al relativo versamento. 32

Società di comodo La norma (4) 36-septies. Il comma 36-sexies trova applicazione anche con riguardo alla quota di reddito imputato per trasparenza ai sensi dell articolo 5 del testo unico delle imposte sui redditi, da uno dei soggetti indicati nell articolo 30, comma 1, della legge 23 dicembre 1994, n. 724, ad una società o ente che abbia esercitato l opzione per la tassazione di gruppo ai sensi dell articolo 117 del testo unico delle imposte sui redditi. 33

Società di comodo La norma (5) 36-novies. Le disposizioni di cui ai commi da 36- quinquies a 36-octies si applicano a decorrere dal periodo d imposta successivo a quello in corso alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto.[ ] continua 34

Società di comodo La norma (6) Nella determinazione degli acconti dovuti per il periodo di imposta di prima applicazione si assume, quale imposta del periodo precedente, quella che si sarebbe determinata applicando le disposizioni di cui ai commi da 36-quinquies a 36-octies. 35

Società di comodo La nuova disciplina La nuova aliquota si applicherà a decorrere dal periodo d imposta successivo a quello in corso alla data di entrata in vigore della legge di conversione del D.L. 138/2011(2012, se solare) 36

Società di comodo La determinazione degli acconti Nel calcolo degli acconti dovuti per 2012, come base di calcolo si utilizzerà l imposta del periodo precedente che si sarebbe determinata applicando le disposizioni riviste dal D.L. 138/2011 di cui ai commi da 36-quinquies a 36- octies. 37

Società di comodo Aspetti operativi Aspetti operativi Applicazione art. 30 della L. 724/1994: Soggetti interessati; Cause di esclusione; Credito IVA; Interpello disapplicativo. 38

Società in perdita sistemica Nuove società considerate non operative Indice Il dato macro-economico La norma Le altre norme applicabili La decorrenza La disciplina Le cause di esclusione Gli aspetti operativi Altri soggetti interessati 39

Società in perdita sistemica Il dato macro-economico Le maggiori entrate previste dall equiparazione delle società in perdita sistemica alle società di comodo risultano: peril2012 169,7milionidieuro; peril2013 226,3milionidieuro; peril2014 226,3milionidieuro. 40

Società in perdita sistemica La norma (1) D.L. 138/2011 art. 2, co. 36 da quinquies a duodecies 36-decies. Pur non ricorrendo i presupposti di cui all articolo 30, comma 1, della legge 23 dicembre 1994, n. 724, le società e gli enti ivi indicati che presentano dichiarazioni in perdita fiscale per tre periodi d imposta consecutivi sono considerati non operativi a decorrere dal successivo quarto periodo d'imposta ai fini e per gli effetti del citato articolo30.[ ] 41

Società in perdita sistemica La norma (2) D.L. 138/2011 art. 2, co. 36 da quinquies a duodecies [ ] Restano ferme le cause di non applicazione della disciplina in materia di società non operative di cui al predetto articolo 30 della legge n.724del1994. 42

Società in perdita sistemica La norma (3) D.L. 138/2011 art. 2, co. 36 da quinquies a duodecies 36-undecies. Il comma 36-decies trova applicazione anche qualora, nell arco temporale di cui al medesimo comma, le società e gli enti siano per due periodi d imposta in perdita fiscale ed in uno abbiano dichiarato un reddito inferiore all ammontare determinato ai sensi dell articolo 30,comma3,dellacitataleggen.724del1994. 43

Società in perdita sistemica La norma (4) D.L. 138/2011 art. 36 da quinquies a duodecies 36-duodecies. Le disposizioni di cui ai commi 36-decies e 36-undecies si applicano a decorrere dal periodo d imposta successivo a quello in corso alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto. Nella determinazione degli acconti dovuti per il periodo di imposta di prima applicazione si assume, quale imposta del periodo precedente, quella che si sarebbe determinata applicando le disposizioni di cui ai commi 36-decies e 36-undecies. 44

Società in perdita sistemica Le altre norme Norme già esistenti: D.L. 78 del 31/5/2010, art. 24. Circolare n. 4/E del 15/2/2011: Perdita fiscale biennale con versamento per aumento di capitale sociale a titolo oneroso. Accertamenti almeno pari ad 1/5 dei soggetti interessati. 45

Società in perdita sistemica La decorrenza Le nuove regole si applicano a decorrere dall esercizio successivo a quello in corso alla data di entrata in vigore della legge di conversione del D.L. 138/2011. Ai fini del conteggio degli acconti dovuti per il 2012, anno di prima applicazione, si dovrà assumere, come imposta del periodo precedente ai fini del conteggio, quella che si sarebbe calcolata applicando le nuove disposizioni contenute ai commi 36-decies e 36- undecies del D.L. 138/2011. 46

Società in perdita sistemica La disciplina Una società sarà considerata non operativa se: presenta dichiarazioni in perdita fiscale per tre periodi d imposta consecutivi; presenta dichiarazioni in perdita fiscale per due periodi d imposta ed in uno abbia dichiarato un reddito inferiore all ammontare determinato ai sensidell art.30,co.3,dellal.724del1994. Sono considerati non operativi a decorrere dal successivo quarto periodo d imposta. 47

Società in perdita sistemica Le Cause di Esclusione Si applicano, anche per le società considerate dalla nuova disciplina non operative, le cause di non applicazione della disciplina di cui all art. 30 dellal.724del1994. Dal 2012 (se solare) rientra nella norma la società con perdita fiscale negli esercizi 2011, 2010e2009 48

Società in perdita sistemica Altri soggetti interessati Soggetti interessati: Holding; Immobiliari di costruzione; Immobiliari che affittano ad enti pubblici; Società in crisi economica con meno di 10 dipendenti. 49

Società in perdita sistemica Aspetti operativi Aspetti operativi: 1. Verifica dei periodi d imposta in perdita fiscale; 2. Applicazione delle cause di esclusione; 3. Eventuale interpello disapplicativo. 50

Società in perdita sistemica Esempio comparato Ante Post Diretto Reddito 100 100 100 Imposta IRES (27,5) (27,5) Maggiorazione IRES (10,5) Utile d esercizio 72,5 62 Distribuzione a soci non qualificati (12,5% -ante aumento) e IRPEF (9,06) (7,75) (43) (2) Reddito netto per persona fisica 63,44 54,25 55 Imposta complessiva 36,56 45,75 45 51