L esperienza del Centro Flora Autoctona della Lombardia nella certificazione delle piante autoctone

Documenti analoghi
Il ruolo e il coinvolgimento del CFA nell Osservatorio Regionale per la Biodiversità

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

LEGGE REGIONALE N. 24

OBIETTIVO. Vendita ornamentali Coltivazioni officinali Coltivazioni alimurgiche

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26

Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale

Nell Unione Europea la biodiversità forestale e la tutela della biodiversità sono legate al concetto di provenienza. Titolo della presentazione

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE ABRUZZO

Deliberazione del Consiglio di Gestione

Un decennio di manualistica per il recupero ambientale delle cave in aree padana e continentale (Nord-Italia)

sostenibilità ...sostenibilità e strumenti volontari... Agenda 21 locale

Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea. L.R. 31 marzo 2008 n.

Qualiviva Final Conference PROGETTO QUALIVIVA. Emilio Resta*

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO TORRAZZUOLO - PROVINCIA DI MODENA

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

Conservazione e recupero ambientale: quadro legislativo di riferimento

Tutela e valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese

MODALITÁ DI ISCRIZIONE, DI ACCESSO E TENUTA DELL ELENCO DEI COLTIVATORI CUSTODI DI SPECIE VEGETALI AI SENSI DELLA L. R. 64/04

DECRETO DEL DIRETTORE N. 403/DIRA DEL 23/10/2015

In Lombardia siamo dotati di una legge innovativa ed efficace, che è certamente di esempio, almeno per i principi generali a cui si ispira, per molte

IL PRATO STABILE E LA BIODIVERSITA DELLA PIANURA PADANA

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

Uso sostenibile delle piante della flora spontanea

Elenco Fornitori Telematico di Sintel

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.S. Appendice Settore Prodotti Sementieri

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO AREA BOSCATA DI MARZAGLIA - PROVINCIA DI MODENA

A relazione dell'assessore Valmaggia:

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE

Le norme in merito alle VARIETÀ DA CONSERVAZIONE

UN APPLICAZIONE DEL GPP NEL LAZIO: GLI APPALTI VERDI NEL NEL SISTEMA DELLE AREE NATURALI PROTETTE REGIONALI

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A.

Autonomie Locali Michele Ottino

L Ente di gestione delle aree protette del Po vercellese-alessandrino e del Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia. Anelisa Ricci

Problematiche di conservazione delle specie vascolari della flora spontanea

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

GIUNTA REGIONALE - Dirigenza - Decreti

Il Decreto sul risparmio energetico DLGS 19 agosto 2005, n. 192

LA RETE NATURA 2000 E PIANI DI GESTIONE

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO"

Monaco, 3 aprile 2017

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

L iniziativa TRENTINOERBE. Piante officinali - Esperienze a confronto e prospettive di sviluppo

LA RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA LOMBARDO DELLE AREE PROTETTE

CONSORZIO PARCO MONTE BARRO Via Bertarelli 11 - Galbiate (LC)

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

Progetto SILLIFE 14/NAT/IT/000809

INDICE 1. PREMESSA QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DESCRIZIONE DELL ECOSISTEMA LOCALE INTERVENTI DI MITIGAZIONE...

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

Montorfano Quale futuro e strategie di valorizzazione 7 ottobre Coccaglio. Ruolo biogeografico del Monte Orfano bresciano

AGGIORNAMENTO ALLEGATI CARTOGRAFICI

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 81 del

Unità 8 - Il clima e le sue variazioni

Come trasformare un rifiuto in risorsa

RELAZIONE PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE & PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT DOLOMITI FRIULANE

L UE Unione di 28 Paesi

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Isola Sacra

Flora Conservation srl società agricola Via Alessandro Brambilla 34, Pavia, PV P.I./C.F

La Certificazione Ambientale della CM Valchiavenna. Chiavenna 26 settembre 2008

L'accesso è libero tanto agli Enti pubblici che ai privati, con un aiuto, a seconda dei casi, che varia fra l'80% ed il 100 %.

COMUNE DI GALBIATE Provincia di Lecco P A R E R E M O T I V A T O A I F I N I D E L L A P P R O V A Z I O N E D E L P. G. T.

I N D I C E 1. PREMESSA SIC E ZPS... 2

cartografia in scala 1:25.000, che reca altresì la zonizzazione DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 16 dicembre 2003, n. 138

LIFE+ T.E.N. (Trentino Ecological Network) Ecological Network Life+11 NAT/IT/187

L ESPERIENZA PRODUTTIVA DI FIORUME e DI SEMENTI IN PUREZZA: LORO IMPIEGO

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende

ALLEGATO A MODIFICHE AL "PIANO TRIENNALE DI CONTENIMENTO ED ERADICAZIONE DELLA NUTRIA (MYOCASTOR COYPUS) IN PROVINCIA DI MANTOVA" Gennaio 2016

GAL quattro Parchi a Lecco Valorizzare la tradizione agricola locale unendo tradizione ed innovazione, lavoro e ambiente, turismo e sostenibilità

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA. e la. LEGA NAVALE ITALIANA - Sezione Reggio Calabria Sud

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Interventi di manutenzione e controllo alla luce delle norme di salvaguardia del Parco Regionale del Fiume Sarno

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

Certificazione delle sementi. Si basa sulla verifica dei parametri stabiliti dalla legge Per ciascun parametro sono stabiliti gli standard minimi

La certificazione forestale. Un valore aggiunto per la materia prima sughero. Agostino Pintus, Pino Angelo Ruiu. Stazione Sperimentale del Sughero

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico Istituto di Istruzione Superiore. Peppuccio NASTASI Esercitazioni agrarie

Programma Il progetto Life Ursus, per conservare l orso Status della popolazione f ine ffine 2009 La gestione della specie Discussione

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE BASILICATA DISCIPLINA DELLE PRODUZIONI BIOLOGICHE REGIONALI

sostieni la ricerca promuovi l innovazione

Le compensazioni realizzate nell ambito delle Convezioni tra Parco del Ticino, SEA, ERSAF

GLI ECOSISTEMI ACQUATICI DEL PARCO PINETA ~ Gestione e Riqualificazione delle Aree Umide ~ Laura Sartori

DELIBERAZIONE N X / 5928 Seduta del 30/11/2016

Concessioni su area demaniale in zona Parco : Tar Lecce, I sez., Sentenza n 704/2013

MULTIFUNZIONALITA E STRATEGIE DI DIVERSIFICAZIONE NELLE AREE RURALI

Proposta di Piano Nazionale della Filiera del Tartufo

La Carta Qualità del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5

Transcript:

Parco Regionale del Monte Barro L esperienza del Centro Flora Autoctona della Lombardia nella certificazione delle piante autoctone Milano, 5 giugno 2009 Mauro Villa

Il CFA è una stazione sperimentale istituita dalla Regione Lombardia ai sensi della L.R. 86/83, la legge quadro sulle aree protette lombarde.

Scopo istitutivo del CFA è la produzione di piante autoctone con ricorso agli operatori privati del settore: Il CFA viene istituito per acquisire procedure che, anche mediante il coinvolgimento di qualificati operatori del settore agricolo e florovivaistico, garantiscano la disponibilità di specie vegetali erbacee ed arbustive, geneticamente compatibili con le popolazioni naturali lombarde Il CFA si occupa della produzione di piante in vaso e di materiale propagativo da consegnare: 1) ai parchi per la messa a dimora in luoghi idonei alla conservazione e riproduzione conformemente ai protocolli; 2) ai florovivaisti e alle ditte sementiere per la riproduzione, conformemente ai protocolli, di piante da immettere sul mercato sia a scopo ornamentale che per finalità di recupero e riqualificazione ambientale. (DGR della Lombardia 5 maggio 2000, n.7/49787)

La gestione di operazioni complesse e innovative con il coinvolgimento sinergico di una pluralità di istituzioni ed operatori ha richiesto sin dall inizio la configurazione di un idoneo sistema di standard di riferimento, di protocolli e di meccanismi di certificazione. Si è pertanto provveduto a registrare un idoneo marchio e ad acquisire un sistema di certificazione facente perno su una etichetta significativa.

Il marchio FLORA AUTOCTONA è stato depositato nel dicembre 2001 presso la Società Italiana Brevetti al fine di proteggere il materiale di propagazione prodotto (sementi, piante in vaso o root-trainer ecc.) Al marchio è associato un idoneo disciplinare

E stata quindi definita ed adottata un etichetta ambientale di tipo II (UNI EN ISO 14021), che mette in evidenza gli aspetti ambientali del prodotto che il produttore vuole sottolineare. In primo luogo, l etichetta riporta le seguenti dichiarazioni: Favorisce la biodiversità naturale Contribuisce all abbattimento dei gas clima-alteranti

Favorisce la biodiversità naturale La specie X, caratterizzata dal tipo corologico e dalle esigenze ecologiche riportate nella tabella seguente, è stata raccolta nel posto Y ed è autoctona per il territorio indicato in etichetta. Un suo utilizzo all interno dello stesso per lavori di ripristino ambientale favorisce la biodiversità vegetale in quanto incrementa localmente il numero di specie presenti, e garantisce buone probabilità di riuscita, in quanto il materiale di propagazione di questa specie risulta naturalmente adattato all ambiente di applicazione.

Contribuisce all abbattimento dei gas clima-alteranti Il recupero di zone degradate tramite le piante determina, per azione stessa della fotosintesi, l assorbimento di anidride carbonica dall atmosfera e contribuisce quindi alla diminuzione dei gas responsabili dell effetto serra, risultando in accordo con le disposizioni del Protocollo di Kyoto.

L etichetta certifica anche l autoctonia del prodotto. La soluzione operativa adottata tiene conto: 1. della specificità geografica della specie (corologia) 2. delle sue esigenze ecologiche Specificità geografica areale della specie Specificità ecologica esigenze climatiche ed edafiche AUTOCTONIA indice della compatibilità genetica fra il materiale di propagazione prodotto e le popolazioni circostanti la zona d intervento

Nell etichetta sono indicati: 1. nomi scientifico e comune 2. gruppo corologico 3. zona biogeografica, regione ecologica e regione pedologica 4. limiti altidudinali 5. forma biologica 6. indici di Landolt 7. comunità vegetali in cui la specie ricorre 8. luogo di raccolta del germoplasma e sue coordinate UTM 9. Eventuale codice LSB

Nell etichetta compare la suddivisione della Lombardia in distretti geobotanici. E all esame della DG Qualità Ambiente della Regione Lombardia una proposta di regolamento regionale che norma l utilizzo delle piante autoctone secondo la provenienza in tutte le aree protette della regione. da Andreis et al., 2005. Inf.Bot.Ital. 37:466-467. Riadattato

L etichetta nel suo complesso: lato A Il prodotto di cui alla presente etichetta è certificato conforme allo standard del marchio

L etichetta nel suo complesso: lato B - Prati aridi - Cespuglieti

L etichetta illustrata rappresenta il primo passo verso l EPD, etichetta ambientale di tipo III o dichiarazione ambientale di prodotto (di cui al Rapporto Tecnico ISO/TR 14025): per proseguire in questo percorso si è individuato come interlocutore interessato lo Swedish Environmental Management Council, che ha realizzato il programma EPD

La Legge Regionale 31 marzo 2008 n.10 Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea vieta l introduzione di specie vegetali alloctone negli ambienti naturali lombardi. Sulla base dei protocolli messi a punto dal CFA è stata avviata nel 2008 la produzione di piante autoctone certificate presso operatori privati.