VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

Documenti analoghi
Verifica sismica locale

S.T.S. s.r.l. Software Tecnico Scientifico ANALISI E VERIFICA DEI MECCANISMI LOCALI

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

A. Giuffré (1991) Paolo Spinelli e Luca Salvatori Corso di Progetto e Riabilitazione delle Strutture II


Edifici in muratura portante. Temec

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1

MECCANISMI DI COLLASSO PER EDIFICI IN MURATURA

- Solai rigidi e resistenti nel piano. - Ammorsamenti tra muri ortogonali. - Presenza di catene. - Presenza di cordoli ai piani

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni

Le strutture di legno esistenti

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura

lezione n.7: meccanismi di collasso

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E STATO DI DANNO

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1

RILIEVO DEL DANNO PER I PALAZZI - 7

Le strutture di copertura degli edifici in zona sismica A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi

Regione Campania - Genio Civile

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Meccanismi di danno e Tecniche di mitigazione

Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi tecnici e modalità di intervento

Analisi sismica di edifici in muratura e misti

Analisi di un edificio in muratura

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO

RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA DEL 2016

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - IV

LE STRUTTURE IN MURATURA

ALLEGATO B L analisi strutturale delle costruzioni storiche in muratura

PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO PER LE ATTIVITA POST SISMA Legge del 27 Dicembre 2002 n.286

Figura 1: Pianta del piano terra e sezione dell edificio.

CMA3T - CORDOLO IN MURATURA ARMATA DI 3 TESTE

Medea: Manuale di Esercitazioni sul Danno Ed Agibilità per edifici ordinari in muratura

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

Analisi dei meccanismi locali (analisi cinematica lineare ribaltamento semplice)

lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

Tipologie di murature portanti

C. Del Vecchio*, A. Prota*, F. Da Porto**, C. Modena** *Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura Università di Napoli Federico II

ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

MIGLIORAMENTO SISMICO DI PALAZZINA RESIDENZIALE IN MURATURA MEDIANTE TIRANTI IN ACCIAIO INCLUSI NELLE PARETI

VULNERABILITA E NORMATIVA SISMICA

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis)

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

I materiali dell edilizia storica : muratura

Le strutture di legno esistenti

Il rilievo del danno e valutazione dell agibilità sismica di edifici ordinari

Software per Progetto, Analisi e Verifica sismica di strutture in muratura nuove ed esistenti

Classificazione rischio sismico e metodo semplificato

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

ESEMPI DI STRUTTURE A TRILITE E LORO STATICA 17/10/2012 2

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA PROGETTO ESECUTIVO - Comune di Cascia. Progetto n. 261 Pagina 1 A1- RELAZIONE DI CALCOLO

RICHIAMI SUL CALCOLO DELLE SPINTE SUI MURI DI SOSTEGNO

SISTEMI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ADEGUAMENTO STRUTTURALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

PECULIARITA DELL EDIFICIO. Figura 1: vista laterale del fabbricato. Figura 2: vista frontale del fabbricato. Figura 3: sezione della copertura

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

- Possono esistere problemi per la resistenza alle forze orizzontali (vento, sisma)

La valutazione d agibilità degli edifici ordinari: approccio metodologico e scheda Aedes Terreno e fondazioni

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna

8. Verifica semplificata

COMUNE DI CASCIA PROVINCIA DI PERUGIA PROGETTO ESECUTIVO

S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, Torino fax n. verde

COSTRUZIONI ESISTENTI. Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura

Il ruolo della fascia di piano negli edifici in muratura:indagine teorico-sperimentale INTRODUZIONE

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Consolidamento degli edifici in muratura (Michele Vinci Analista STACEC)

Michele Vinci. Miglioramento sismico di edifici in muratura consolidati con tiranti. Collana Calcolo di edifici in muratura (

PROGETTO Progetto adeguanmento sismico casale Bianco verifiche vulnerabilità ante-operam verifiche vulnerabilità sismica studio kipendoff

Lorenzo Jurina DIS - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali

VULNERABILITA SISMICA DEGLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI

Il Sistema CAM : Un Sistema di consolidamento per edifici in muratura e in C.A. Ing. Leonori Marianna Ufficio Tecnico

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

CHIESA DI SAN GIULIANO MARTIRE SAN GIULIANO DI PUGLIA - CAMPOBASSO

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

duttilità globale: u = spostamento ultimo Fattore di struttura

L analisi del danno, metodologia e standard di rilevazione del danno sismico

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

1. DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA

Comune di Frosolone (Is)

Michele Vinci è responsabile dello sviluppo del software VEMNL (Stacec) nonché autore di:

Transcript:

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO Edifici esistenti

Comportamento sismico delle strutture in muratura

edifici esistenti in muratura L IMPIANTO STRUTTURALE Muri Paralleli o nel piano Muri Ortogonali o fuori piano sisma y x

Comportamento sismico delle strutture in muratura Cosa si può verificare: 1. Pareti non collegate tra loro, direzione del solaio perpendicolare al sisma (scarica il peso sulle pareti A) 2. Pareti non collegate tra loro direzione del solaio parallelo al sisma (scarica il peso sulle pareti B) 3. Pareti non collegate solaio molto rigido nel piano 4. Pareti collegate e solaio molto deformabile nel piano 5. Pareti ben collegati tra loro e al solaio rigido

5. Pareti ben collegati tra loro e al solaio rigido Comportamento scatolare della struttura Le azioni sismiche vengono assorbite prevalentemente dagli elementi più rigidi e non possono verificarsi fenomeni di collasso locali

Comportamento sismico delle strutture in muratura 1. Pareti non collegate tra loro, direzione del solaio perpendicolare al sisma (scarica il peso sulle pareti A) 2. Pareti non collegate tra loro direzione del solaio parallelo al sisma (scarica il peso sulle pareti B) 3. Pareti non collegate solaio molto rigido nel piano 4. Pareti collegate e solaio molto deformabile nel piano

Comportamento sismico delle strutture in muratura 1. Pareti non collegate tra loro, direzione del solaio perpendicolare al sisma (scarica il peso sulle pareti A) 2. Pareti non collegate tra loro direzione del solaio parallelo al sisma (scarica il peso sulle pareti B) 3. Pareti non collegate solaio molto rigido nel piano 4. Pareti collegate e solaio molto deformabile nel piano

Comportamento sismico delle strutture in muratura 1. Pareti non collegate tra loro, direzione del solaio perpendicolare al sisma (scarica il peso sulle pareti A) 2. Pareti non collegate tra loro direzione del solaio parallelo al sisma (scarica il peso sulle pareti B) 3. Pareti non collegate solaio molto rigido nel piano 4. Pareti collegate e solaio molto deformabile nel piano

Comportamento sismico delle strutture in muratura 1. Pareti non collegate tra loro, direzione del solaio perpendicolare al sisma (scarica il peso sulle pareti A) 2. Pareti non collegate tra loro direzione del solaio parallelo al sisma (scarica il peso sulle pareti B) 3. Pareti non collegate solaio molto rigido nel piano 4. Pareti collegate e solaio molto deformabile nel piano

Comportamento sismico delle strutture in muratura 1. Pareti non collegate tra loro, direzione del solaio perpendicolare al sisma (scarica il peso sulle pareti A) 2. Pareti non collegate tra loro direzione del solaio parallelo al sisma (scarica il peso sulle pareti B) 3. Pareti non collegate solaio molto rigido nel piano 4. Pareti collegate e solaio molto deformabile nel piano

Comportamento sismico delle strutture in muratura 1. Pareti non collegate tra loro, direzione del solaio perpendicolare al sisma (scarica il peso sulle pareti A) 2. Pareti non collegate tra loro direzione del solaio parallelo al sisma (scarica il peso sulle pareti B) 3. Pareti non collegate solaio molto rigido nel piano 4. Pareti collegate e solaio molto deformabile nel piano

edifici esistenti in muratura Edifici nuovi verifica globale della struttura - no meccanismi di collasso locali Edifici esistenti verifica dei meccanismi locali di collasso Edificio esistente rinforzato analisi dei meccanismi locali (se ancora ci sono) e verifica globale

edifici esistenti in muratura

edifici esistenti in muratura Ribaltamento semplice il meccanismo è fortemente condizionato dalle condizioni di ammorsamento alle estremità. Se, ad esempio per ragioni costruttive, la parete è stata realizzata successivamente rispetto agli edifici contermini, senza alcun ammorsamento, si avrà un ribaltamento globale, cioè che interessa tutta l estensione della parete. Il meccanismo è favorito da una copertura spingente.

edifici esistenti in muratura Condizioni di vincolo della parete interessata dal meccanismo: - Assenza di vincolo in sommità; - Assenza di collegamento alle pareti ortogonali. Carenze e vulnerabilità associate al meccanismo: - Assenza di cordoli o catene ai piani; - Orizzontamenti deformabili e/o mal collegati; - Intersezioni murarie di cattiva qualità; - Presenza di spinte non contrastate sulla parete; - Muratura a sacco o paramenti mal collegati. Sintomi che manifestano l avvenuta attivazione del meccanismo: - Lesioni verticali in corrispondenza delle intersezioni murarie (angolate e martelli murari); - Fuori piombo della parete ribaltante;

edifici esistenti in muratura Schema ed esempio di ribaltamento semplice di parete monolitica a più piani

edifici esistenti in muratura Schema ed esempio di ribaltamento semplice di parete posta all ultimo piano

edifici esistenti in muratura

edifici esistenti in muratura

edifici esistenti in muratura

edifici esistenti in muratura VERIFICA A FLESSIONE

edifici esistenti in muratura

edifici esistenti in muratura legame elastico k k e legame plastico k k o legame elastico bilineare k k o D D y D u D D y D u D

edifici esistenti in muratura S o G (1) (7) (6) S S o (2) (3) (4) S S o (1) (7) (6) (2) (3) (4) S S o (1) (7) (6) (2) (3) (4) (5) -S o (5) -S o (5) -S o (a) (b) (c) (d)

edifici esistenti in muratura legame elastico k k e legame plastico k k o legame elastico bilineare k k o D D y D u D D y D u D

edifici esistenti in muratura (C8A.4) C8A.4. ANALISI DEI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO IN EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA Negli edifici esistenti in muratura spesso avvengono collassi parziali per cause sismiche, in genere per perdita dell'equilibrio di porzioni murarie; la verifica nei riguardi di questi meccanismi, secondo le modalità descritte nel seguito, assume significato se è garantita una certa monoliticità della parete muraria, tale da impedire collassi puntuali per disgregazione della muratura. Meccanismi locali si verificano nelle pareti murarie prevalentemente per azioni perpendicolari al loro piano, mentre nel caso di sistemi ad arco anche per azioni nel piano. Le verifiche con riferimento ai meccanismi locali di danno e collasso (nel piano e fuori piano) possono essere svolti tramite l analisi limite dell equilibrio, secondo l approccio cinematico, che si basa sulla scelta del meccanismo di collasso e la valutazione dell azione orizzontale che attiva tale cinematismo.

edifici esistenti in muratura (C8A.4) L applicazione del metodo di verifica presuppone quindi l analisi dei meccanismi locali ritenuti significativi per la costruzione, che possono essere ipotizzati sulla base della conoscenza del comportamento sismico di strutture analoghe, già danneggiate dal terremoto, o individuati considerando la presenza di eventuali stati fessurativi, anche di natura non sismica; inoltre andranno tenute presente la qualità della connessione tra le pareti murarie, la tessitura muraria, la presenza di catene, le interazioni con altri elementi della costruzione o degli edifici adiacenti.. Per ogni possibile meccanismo locale ritenuto significativo per l edificio, il metodo si articola nei seguenti passi: - trasformazione di una parte della costruzione in un sistema labile (catena cinematica), attraverso l individuazione di corpi rigidi, definiti da piani di frattura ipotizzabili per la scarsa resistenza a trazione della muratura, in grado di ruotare o scorrere tra loro (meccanismo di danno e collasso); - valutazione del moltiplicatore orizzontale dei carichi a 0 che comporta l attivazione del meccanismo

edifici esistenti in muratura (C8A.4) - trasformazione della curva così ottenuta in curva di capacità, ovvero in accelerazione a* e spostamento d* spettrali, con valutazione dello spostamento ultimo per collasso del meccanismo Analisi cinematica lineare Analisi cinematica non lineare Fattore di struttura q Serve solo l accelerazione di collasso (moltiplicatore di collasso) Trasformazione della curva di capacità del sistema a più gradi di libertà nella curva di capacità del sistema equivalente ad un grado di libertà Anche nel caso di ribaltamento semplice della parete dell ultimo piano, nel caso in cui c è anche lo scarico del solaio si ha un sistema a due gradi di libertà e quindi è necessario trasformarlo in un sistema ad un grado di libertà

edifici esistenti in muratura (C8A.4) Per ottenere il moltiplicatore orizzontale a 0 dei carichi che porta all attivazione del meccanismo locale di danno si applicano ai blocchi rigidi che compongono la catena cinematica le seguenti forze: i pesi propri dei blocchi, applicati nel loro baricentro; i carichi verticali portati dagli stessi (pesi propri e sovraccarichi dei solai e della copertura, altri elementi murari non considerati nel modello strutturale); un sistema di forze orizzontali proporzionali ai carichi verticali portati, se queste non sono efficacemente trasmesse ad altre parti dell'edificio; eventuali forze esterne (ad esempio quelle trasmesse da catene metalliche); eventuali forze interne (ad esempio le azioni legate all ingranamento tra i conci murari).

edifici esistenti in muratura (C8A.4)

edifici esistenti in muratura (C8A.4)

edifici esistenti in muratura (C8A.4)

edifici esistenti in muratura (C8A.4)

edifici esistenti in muratura (C8A.4)

edifici esistenti in muratura (C8A.4)

edifici esistenti in muratura (C8A.4)

edifici esistenti in muratura (C8A.4)

edifici esistenti in muratura (C8A.4)

edifici esistenti in muratura (C8A.4)

edifici esistenti in muratura (C8A.4)

edifici esistenti in muratura (C8A.4)

edifici esistenti in muratura (C8A.4)

edifici esistenti in muratura (C8A.4)

edifici esistenti in muratura (C8A.4)