L informatica come disciplina scientifica e il suo insegnamento nelle scuole

Documenti analoghi
Quale informatica nelle scuole? Perché?

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Milano, 2014

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

Tecnologie Informatiche (TIN)

Università di Udine Dip. di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

Intelligenza Artificiale A (lezione introduttiva parte di teoria)

Intelligenza Artificiale

Algomotricità: obiettivi, attività e passaggi cognitivi di alcuni percorsi didattici

Napoli 7 aprile Roberto Castaldo - Direttore CTS Certipass

Un campus estivo di robotica per gli studenti della scuola secondaria superiore

PERCORSI DI FORMAZIONE DISCIPLINARE PER DOCENTI IN SERVIZIO. MATEMATICA

Insegnare informatica nella scuola primaria e secondaria

Pensiero computazionale e scuola: un binomio di qualità. Andrea Covini Vice Direttore Generale AICA

Tecniche e didattica delle attività motorie

Corso di Laurea Ingegneria Civile

Lezione 1: Introduzione al Corso Mercoledì 30 Settembre 2009

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

Indice. XI Presesentazione

Come migliorare l insegnamento della fisica? LABORATORIO APPRENDIMENTO ATTIVO

A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica!

Uff.II. Competizioni di informatica nella scuola dell obbligo - Olimpiadi di problem solving -

Torino, Scuola Digitale: Infrastruttura, Didattica, Esperienze 16 maggio 2014 La Scuola dei Compiti

Le aree dell informatica

PIANO DI LAVORO. Programmazione Didattica per Competenze. Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni. Articolazione Informatica DOCENTE:

Titolo del progetto. IL LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO Proposte per l innovazione della didattica della fisica a Trieste

LIS: Lingua Italiana dei Segni per l inclusione sociale

2.I PERCORSI DI STUDIO

I VULCANI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO. Percorso didattico TFA A060. Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia.

LABORATORI DI CULTURA DIGITALE: INFORMATICA, INTERNET E ROBOTICA

Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

La didattica della matematica dalla pratica quotidiana alla multimedialità Anna Ronca / Insegnante e autrice

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2015/ CLASSI: 1AE 1AM 1BI 1BM 1CM

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

I.C. MIGNANO - MARZANO. a.s. 2015/16

PROGETTO CODING. A cura del Dirigente Scolastico

Architettura degli elaboratori

Nuove metodologie didattiche: ambienti di apprendimento efficaci

Le aree dell informatica

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

Cosa c è alla base? Un esempio

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

L attività lavorativa di persone che conosco. Forme diverse di attività lavorative. Guida per l insegnante

PROGRAMMA PREVENTIVO

vero: metodi di sequenziali, linee di (lettura del disegno) 5. Utilizzare software di base di lavorazione per la

Risultati questionario relativo al PNSD

Aspetti pedagogici e cognitivi dell apprendimento della matematica con le tecnologie

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Numero di ore totali 7-8 ore. Tutta l attività si svolge nel 2 quadrimestre

Benvenuti al CodeWeek 2015!

Prerequisiti didattici

E F G

Cosa è l Informatica?

Syllabus Descrizione del Modulo

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE DAPL 08 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN INTERACTION DESIGN

Che cos e l Informatica

Progettazione didattica. Pedemonte Bettina

L ENERGIA PRENDE FORMA

Circolo Didattico di Borgo San Giacomo (Brescia) - CURRICOLO DI CIRCOLO

a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO DISCIPLINA Informatica Prof.ssa Annalina Fabrizio Prof. Marco Fiorentini SEZIONE A E CLASSE 1 a

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Informatica

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Area Tematica Descrizione Area Corso Descrizione corso Tipologia Durata (ore) Finalità corso

CORSO DI FORMAZIONE COMPETENZE PROVE STANDARDIZZATE USR LAZIO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Informatica

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola secondaria di primo grado

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Programmazione Collegiale delle Attività Didattiche Anno scolastico Di

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA. Obiettivo: (espresso in termini di competenza) Collaborare e partecipare

IL PP&S E GLI ESAMI DI STATO

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

INTRODUZIONE ALLE EQUAZIONI LINEARI

Simonetta Siega TARTALANDIA. La storia di tartarugo Gio Obiettivo: Attività:

Ingegneria Informatica ed Elettronica A.A Dipartimento di Ingegneria. Università degli Studi di Perugia

PIANI DI STUDIO MATEMATICA

Unità di Apprendimento

L INFORMATICA c1. Informatica è qualcosa che ha a che fare con l uso del computer

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola primaria

Per un vocabolario filosofico dell informatica. Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI: 1AIT-1BIT-1CIT-1AE-1BE-1CE/EM-1AME-1BME TECNOLOGIE INFORMATICHE. 3 ore settimanali (1 + 2 lab)

Iniziative di supporto alla scuola nel campo degli ausili informatici. Progetti e iniziative della Fondazione Don Gnocchi

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Introduzione al Calcolo Scientifico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

Computational Thinking e Problem Solving: il Futuro di Matematica e Informatica nell Istruzione Secondaria Marco Mezzalama, Rodolfo Zich

LABORATORIO DI TRATTAMENTO TESTI E DATI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

CQIA SCUOLA INTERNAZIONALE DI DOTTORATO IN FORMAZIONE DELLA PERSONA E DIRITTO DEL MERCATO DEL LAVORO

complessità della società liquida (Bauman) complessità delle classi inadeguatezza della didattica trasmissiva/frontale

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

PERCORSO INTERDISCIPLINARE SULLA METAMORFOSI DELLA LINEA

Certificazione Pedagogica Europea sull Uso delle Tecnologie digitali. Corso Certificato EPICT LIM - Bronze. Corso EPICT LIM

Anno scolastico 2016 / 2017 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: I ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: INFORMATICA

Transcript:

L informatica come disciplina scientifica e il suo insegnamento nelle scuole Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Informatica Palermo, 19 marzo 2015.

Sommario Quale informatica? Tre parole chiave per l informatica Algomotricità - un approccio metodologico Alcuni dei laboratori che proponiamo

Sommario Quale informatica? Tre parole chiave per l informatica Algomotricità - un approccio metodologico Alcuni dei laboratori che proponiamo

Quella che appare sui giornali http://argomenti.ilsole24ore.com/informatica.html http://www.repubblica.it/argomenti/informatica

... o quella delle Linee Guida del MIUR per la scuola secondaria

Un altra informatica...

... dalle motivazioni dei premi Turing

L informatica e i computer We need to do away with the myth that computer science is about computers. Computer science is no more about computers than astronomy is about telescopes, biology is about microscopes or chemistry is about beakers and test tubes. Science is not about tools, it is about how we use them and what we find out when we do. Micheal R. Fellows, Ian Parberry

Sommario Quale informatica? Tre parole chiave per l informatica Algomotricità - un approccio metodologico Alcuni dei laboratori che proponiamo

Tre parole chiave per l informatica Elaborazione

Tre parole chiave per l informatica Elaborazione Automatica

Tre parole chiave per l informatica Elaborazione Automatica dell Informazione

Elaborazione L informazione è trasformabile per dedurne (o indurne) di nuova

Automatica Ciò può avvenire automaticamente tramite interpreti meccanici

dell Informazione Manipolando rappresentazioni simboliche/digitali

Sommario Quale informatica? Tre parole chiave per l informatica Algomotricità - un approccio metodologico Alcuni dei laboratori che proponiamo

Algomotricità - un approccio metodologico Algomotricità significa eseguire o realizzare un processo informatico attraverso attività motorie/fisiche/manipolatorie/giocose/concrete/tattili usando qualche forma di drammatizzazione.

Algomotricità - un approccio metodologico Algomotricità significa eseguire o realizzare un processo informatico attraverso attività motorie/fisiche/manipolatorie/giocose/concrete/tattili usando qualche forma di drammatizzazione. Uso del computer I computer e le applicazioni software dovrebbero essere di secondaria importanza, ma il loro ruolo deve risultare chiaro.

Algomotricità - un approccio metodologico Algomotricità significa eseguire o realizzare un processo informatico attraverso attività motorie/fisiche/manipolatorie/giocose/concrete/tattili usando qualche forma di drammatizzazione. Uso del computer I computer e le applicazioni software dovrebbero essere di secondaria importanza, ma il loro ruolo deve risultare chiaro. Contesto Apprendimento a partire da problemi (PBL - Problem based learning), apprendimento esperienziale, apprendimento attivo, ambiente allosterico, attività cinestetiche,...

Contesto - Problem-based learning (PBL) Si progetta un ambiente formativo che promuove l indagine, la spiegazione e la soluzione di problemi significativi. Gli studenti lavorano in piccoli gruppi collaborativi e imparano ciò che serve loro per risolvere un problema. [Barrows, 1960s]

Contesto - Apprendimento esperienziale È il processo in cui la conoscenza si costruisce attraverso la rielaborazione su un esperienza vissuta. Esperienze immediate o concrete sono la base di osservazioni e riflessioni, queste riflessioni vengono assimilate e distillate in concetti astratti, da cui si possono trarre nuove implicazioni. [Kolb, 1970s]

Contesto - Apprendimento attivo La responsabilità dell apprendimento è di chi apprende. I discenti devono leggere, scrivere, discutere, o essere coinvolti nella soluzione di problemi. L apprendimento attivo coinvolge i discenti su due fronti: fare cose, e pensare a ciò che si sta facendo (metacognizione). [Bonwell and Eison, 1991]

Contesto - Ambiente allosterico La trasmissione diretta della conoscenza dovrebbe essere limitata al minimo. L insegnante diventa un mediatore che propone ambienti euristici che interferiscano con i preconcetti dei discenti; I discenti dovrebbe essere liberi di esplorare una situazione al fine di rimettere in discussione i propri modelli mentali e scoprire nuovi concetti autonomamente. [Giordan 1996]

Algomotricità Obiettivo: sostituire (o introdurre) un ragionamento simbolico astratto con delle attività motorie, che possano aiutare i discenti a sviluppare una rappresentazione mentale adeguata del processo informatico in questione.

Algomotricità Obiettivo: sostituire (o introdurre) un ragionamento simbolico astratto con delle attività motorie, che possano aiutare i discenti a sviluppare una rappresentazione mentale adeguata del processo informatico in questione. Processo cognitivo: 1 l attività fisica si focalizza sul processo informatico;

Algomotricità Obiettivo: sostituire (o introdurre) un ragionamento simbolico astratto con delle attività motorie, che possano aiutare i discenti a sviluppare una rappresentazione mentale adeguata del processo informatico in questione. Processo cognitivo: 1 l attività fisica si focalizza sul processo informatico; 2 il processo è ripetuto, generalizzato e analizzato con carta e penna;

Algomotricità Obiettivo: sostituire (o introdurre) un ragionamento simbolico astratto con delle attività motorie, che possano aiutare i discenti a sviluppare una rappresentazione mentale adeguata del processo informatico in questione. Processo cognitivo: 1 l attività fisica si focalizza sul processo informatico; 2 il processo è ripetuto, generalizzato e analizzato con carta e penna; 3 la relazione con il computer è resa esplicita attraverso un attività sperimentale che fa uso di strumenti software concepiti appositamente.

Sommario Quale informatica? Tre parole chiave per l informatica Algomotricità - un approccio metodologico Alcuni dei laboratori che proponiamo

Alcuni dei laboratori che proponiamo Classe 4 e 5 primaria sec. 1 grado sec. 2 grado information Grigliata di immagini Wikipasta Pixel umani automation Labirinti Labirinti Clickomania processing Monete golose un centinaio di classi (dai 10 ai 16 anni) hanno partecipato a laboratori di 2 ore a partire dal 2013. Su richiesta degli accompagnatori abbiamo organizzato 4 seminari di formazione per insegnanti (circa 70 partecipanti). Queste proposte sono diventate anche contenuto dei corsi per il Percorso Abilitante Speciale (PAS) e il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) per la classe A042, nonché dell insegnamento Didattica dell Informatica impartito come complementare presso il corso di laurea magistrale in Informatica dell Università degli Studi di Milano.

Laboratori proposti Pixel umani: sulla rappresentazione digitale delle immagini. video di animazioni fatte negli stadi dai tifosi di calcio coreani ( human LCD ) i ragazzi sono invitati a discutere su come realizzare versioni semplificate di queste animazioni

Laboratori proposti Pixel umani: sulla rappresentazione digitale delle immagini. e così scoprono autonomamente concetti come matrice, campionamento, risoluzione, compressione... alla fine, agli alunni viene fornito un editor multi-vista che consentd di analizzare la stessa immagine usando diverse rappresentazioni equivalenti.

Laboratori proposti Laboratori: introduzione alla programmazione. i ragazzi devono guidare verbalmente un robot umano (un compagno bendato) attraverso un semplice percorso; devono scegliere un insieme molto limitato di primitive e comporle a formare un programma, con la possibilità di usare tre strutture di controllo fondamentali (se, ripeti-finché, ripeti-n-volte).

Laboratori proposti Laboratori: introduzione alla programmazione. alla fine, ai ragazzi viene chiesto di scrivere programmi in un linguaggio di programmazione visuale (una versione semplificata di Scratch, ideato al MIT) per condurre un personaggio verso l uscita di labirinti di crescente complessità.

Laboratori proposti Monete golose: sugli algoritmi greedy. Il problema del resto con un insieme di monete standard (es: euro o dollari) può essere risolto con una strategia greedy. Come applicare la stessa strategia a un problema di pianificazione? (massimizzare il numero di film che possono essere visti in un festival il cui programma contiene numerosi film, trasmessi in orari parzialmente sovrapposti)

Laboratori proposti Monete golose: sugli algoritmi greedy. si trovano le analogie tra i due problemi tramite la descrizione in astratto di una procedura greedy,; si valuta l opportunità di usare tale strategia per trovare la soluzione ottima, col supporto di un software che genera a caso un insieme di film, li riordina sulla base di un dato criterio e applica ad essi la procedura greedy.

Laboratori proposti Wikipasta: sulla ruolo della formattazione di un testo e su come rappresentare la meta-informazione che essa comunica. attivita` con pasta, fagioli, e altri oggetti di piccole dimensioni scoperta del paradigma dei linguaggi di marcatura introduzione di una semplice sintassi stile wiki modifica di pagine stile Wikipedia

Sommario Conclusioni

Conclusioni Come contrastare l errata percezione dell informatica quale materia che insegna a usare dispositivi elettronici e software applicativi, o comunque vista strumentalmente al servizio di altre discipline?

Conclusioni Come contrastare l errata percezione dell informatica quale materia che insegna a usare dispositivi elettronici e software applicativi, o comunque vista strumentalmente al servizio di altre discipline? Come comunicare una corretta visione dell informatica quale disciplina scientifica che si occupa della elaborazione automatica dell informazione?

Conclusioni Siamo convinti che: Fin dalla scuola primaria è possibile proporre aspetti fondamentali dell informatica (astrazione, modularità, precisione descrittiva), di grande valore formativo.

Conclusioni Fin dalla scuola primaria è possibile proporre aspetti fondamentali dell informatica (astrazione, modularità, precisione descrittiva), di grande valore formativo. È interessante proporre questi contenuti usando la metodologia dell apprendimento attivo, oltre che per motivi di efficacia, anche perché consente agli alunni di vivere in prima persona il metodo scientifico (osservazioni, ipotesi, deduzioni, esperimenti) in maniera collaborativa.

Conclusioni Fin dalla scuola primaria è possibile proporre aspetti fondamentali dell informatica (astrazione, modularità, precisione descrittiva), di grande valore formativo. È interessante proporre questi contenuti usando la metodologia dell apprendimento attivo, oltre che per motivi di efficacia, anche perché consente agli alunni di vivere in prima persona il metodo scientifico (osservazioni, ipotesi, deduzioni, esperimenti) in maniera collaborativa. È necessario formare in questa direzione i futuri insegnanti e i docenti già in servizio.