La corrente elettrica



Documenti analoghi
LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente.

LA CORRENTE ELETTRICA

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente elettrica stazionaria

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

Corrente Elettrica. dq dt

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

CORRENTE ELETTRICA Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2007

Q t CORRENTI ELETTRICHE

Circuiti Elettrici. Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale

Conduzione e Corrente Elettrica

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

La corrente e le leggi di Ohm

La corrente elettrica

CORRENTE ELETTRICA. φ 1

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza

Elettronica Analogica. Luxx Luca Carabetta. Nello studio dell elettronica analogica ci serviamo di alcune grandezze:

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Corrente elettrica (regime stazionario)

La corrente elettrica

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA

Generatore di forza elettromotrice f.e.m.

Esercizi svolti di Elettrotecnica

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Generatore di Forza Elettromotrice

In un collegamento in parallelo ogni lampadina ha. sorgente di energia (pile) del circuito. i elettrici casalinghi, dove tutti gli utilizzatori sono

ESERCIZIO 1. (a) Quanta carica attraversa un punto del filo in 5,0 min?

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

La corrente e le leggi di Ohm

1. La corrente elettrica

Carica positiva e carica negativa

dove Q è la carica che attraversa la sezione S del conduttore nel tempo t;

La corrente elettrica

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Con gli esperimenti di Faraday ( 1831 ) l'elettromagnetismo si complica

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS

Campo elettrico per una carica puntiforme

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009

Unità 12. La corrente elettrica

1 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

CAPITOLO I CORRENTE ELETTRICA. Copyright ISHTAR - Ottobre

1 di 3 07/06/

Fisica II. 4 Esercitazioni

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1

E l e t t r o m a g n e t i s m o. Saggio Finale

Circuiti in Corrente Continua (direct current=dc) RIASSUNTO: La carica elettrica La corrente elettrica Il Potenziale Elettrico La legge di Ohm Il

Impianto elettrico nelle applicazioni aeronautiche

Elettricità e magnetismo

Analogia tra il circuito elettrico e il circuito idraulico

FAM. Serie 34: Elettrodinamica IX. Esercizio 1 Legge di Faraday e legge di Lenz. C. Ferrari. Considera una spira come nella figura qui sotto

Sistemi Elettrici. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO

Inizia presentazione

E 0 = E E 0. 2 = E h. = 3.2kV / m. 2 1 x. κ 1. κ 2 κ 1 E 1 = κ 2 E 2. = κ 1 E 1 x ε 0 = 8

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Introduzione all elettronica

... corso di chimica elettrochimica 1

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

Struttura dell atomo

Energia potenziale elettrica

Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura

isolanti e conduttori

Due cariche positive si respingono, due cariche negative si respingono, una carica positiva e una negativa si attraggono.

Corrente elettrica. Daniel Gessuti

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

Unità realizzata con la collaborazione dell alunno GIANMARCO BERTONATI (Elaborato d Esame a.s.:2011/2012 classe 3 D)

Moto circolare uniforme

Sistema Internazionale (SI)

L'energia elettrica e le altre grandezze elettriche

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

Tre grandezze importanti

Definizione di mutua induzione

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. SISTEMI ELEMENTARI

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente)

[simbolo della grandezza elettrica] SIMBOLO ELETTRICO E FOTO GRANDEZZA ELETTRICA NOME CATEGORIA UNITA DI MISURA

PROGRAMMA PREVENTIVO: Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Modulo n 1: STRUTTURA DELLA MATERIA E FENOMENI ELETTRICI CONTENUTI OBIETTIVI

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTRONICA A.S CLASSE III ELN

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Concetti fondamentali

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

Programmazione Modulare

VERIFICA DEI PRINCIPI DI KIRCHHOFF, DEL PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI, DEL TEOREMA DI MILLMAN

Transcript:

Lampadina Ferro da stiro Altoparlante Moto di cariche elettrice

Nei metalli i portatori di carica sono gli elettroni Agitazione termica - moto caotico velocità media 10 5 m/s Non costituiscono una corrente vera e propria

In presenza di una d.d.p. ai capi di un conduttore: Elettroni si muovono con medesimi direzione e verso Velocità di deriva, circa 10-4 m/s Il segnale elettrico pressoché istantaneo: tubo pieno d acqua>>> campo elettrico con velocità prossima a quella della luce Velocità delle cariche (ioni) nel sistema nervoso = 30 m/s

Intensità di corrente: i = q t rapporto tra la carica q che attraversa una sezione di un conduttore e l intervallo di tempo t impiegato per attraversarla Unità di misura: ampere 1A = 1 C 1 s

Gli elettroni migrano in massa verso l estremo con potenziale alto (+) Con il tempo essi provocano un aumento del potenziale basso (-) e una diminuzione del potenziale alto (+) d.d.p. = 0 >>>> cessa la corrente

Per mantenere il flusso di elettroni occorre la pila (un generatore) che, a spese dell energia chimica, mantiene costante la d.d.p. agli estremi di un conduttore, così da consentire il flusso di elettroni dall estremo (+) all estremo (-) Analogia tra pila e pompa idraulica

La prima legge di Ohm V = R i V e i sono direttamente proporzionali R è una costante di proporzionalità, ma ha un significato fisico 1Ω = 1V 1A

La seconda legge di Ohm R = ρ l S ρ resistività = dipende dalla natura del conduttore l lunghezza del conduttore S sezione del conduttore

Circuiti elettrici in corrente continua La forza elettromotrice, comunemente abbreviata in f.e.m. o semplicemente f, è la differenza di potenziale ai capi di un generatore (pila) inserito in un circuito aperto A + - B A + - B In un circuito chiuso si parlerà semplicemente di d.d.p. (V A -V B ) ai capi del generatore

Circuiti elettrici in corrente continua Un generatore ideale è capace di fornire esclusivamente una d.d.p., nella realtà esso si comporta anche come un resistore, cioè, come tutti i conduttori è dotato di resistenza, quindi si «oppone» al passaggio delle cariche. Questa resistenza si chiama resistenza interna. + - f + r - Schema generatore ideale Schema generatore reale

Circuiti elettrici in corrente continua Considerato il circuito sottostante e dati come noti la f.e.m. f e la resistenza interna r, determiniamo la corrente i che scorre nel circuito. Utilizzeremo la seconda legge di Kirchhoff o Teorema della maglia: «Sommando algebricamente al potenziale V A, di un punto A del circuito, le variazioni di potenziale che si incontrano in un giro completo lungo il circuito, si ottiene di nuovo V A» Precisazione: Se ci si sposta nel verso della corrente attraverso una resistenza R, lungo il circuito esterno al generatore, il potenziale subisce una diminuzione pari a Ri. Se ci si muove dentro il generatore dal polo a quello positivo (cioè ancora nel verso della corrente), il potenziale subisce contemporaneamente un aumento f (f.e.m.) e una diminuzione ri. Si ha V A Ri + f ri = V A da cui si ha i = f R+r. B R f r A Se la resistenza interna r è trascurabile (r=0) rispetto a quella esterna R, si ha i = f R

Circuiti elettrici in corrente continua Stabiliamo ora il legame tra la f.e.m. (f) e la d.d.p. (V A -V B ). Considerato il circuito in figura, la d.d.p. (V A -V B ) tra i capi A e B, si può calcolare «attraversando» la resistenza R. Allora V A Ri = V B V A V B = Ri. Poiché è i = f, si ha R+r V A V B = R f R+r V A V B = R R+r f R essendo R R+r < 1 si ha V A V B < f B f r A La d.d.p. (V A -V B ) tra i capi A e B, si può calcolare anche «attraversando» il generatore (f) e la resistenza interna r da B verso A. Allora è V B ri + f = V A V B V A = f ri

Resistenze in serie e in parallelo Prima Legge di Kirchhoff o Teorema dei nodi: «La somma delle intensità di corrente che giungono in un nodo è uguale alla somma delle intensità di corrente uscenti dal nodo stesso» i1 i3 i 1 + i 2 =i 3 i2 Resistenze in serie: R eq = R 1 + R 2 + R 3 R1 R2 R3 R1 Resistenze in parallelo: 1 R eq = 1 R 1 + 1 R 2 + 1 R 3 R2 R3