La Professione Infermieristica ed il risk management: metodi e strumenti per migliorare la sicurezza del paziente

Documenti analoghi
La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione

RE001 - DIR00 REGOLAMENTO. Titolo: COMUNICAZIONE DI EVENTI AVVERSI E DI EVENTI SENZA ESITO AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE PALERMO CODICE.

Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2)

Il protocollo nazionale degli eventi sentinella

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare

Modalità organizzative e di funzionamento del Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente

Il modulo integrativo sulla sicurezza del paziente

La gestione di non conformità, reclami, reazione ed eventi avversi: un opportunità per il miglioramento continuo

La comunicazione Medico-paziente

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69

definizione delle linee progettuali annuali per lo sviluppo della funzione di gestione del rischio clinico in tutta la Regione;

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita DICHIARAZIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE ED ESPRESSIONE DEL CONSENSO A TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO

come gestire la relazione con i pazienti e i famigliari quando succede un evento avverso

L applicativo per la Gestione delle Terapie nei Reparti Ospedalieri

GIORNATA DI STUDIO SIRFET

Corso di Aggiornamento

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

METODICHE DIDATTICHE

REGIONE SICILIA Azienda U.S.L. 6 Palermo Servizio Infermieristico

CONTRATTO DI APPRENDIMENTO CLINICO 3 ANNO

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati

Ministero della Salute

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss.

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO AMBULATORIO

AGENZIA REGIONALE SOCIO SANITARIA del VENETO (L.R. n. 32, 29 novembre 2001)

FARMACI Diritto di parola Il punto di vista della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

FORMAZIONE RESIDENZIALE PER MEDICI CONTINUITA' ASSISTENZIALE

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità

L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare

Le linee guida, la gestione del rischio clinico ed il contenzioso medico-legale

La continuità assistenziale

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DE COL ANNA VIA MANZANA 13 A, SAN PIETRO DI FELETTO (TV) ESPERIENZA LAVORATIVA

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena

La Sicurezza dei pazienti: Stato dell Arte

RISVOLTI LEGALI DELLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE

Prevenire gli errori di comunicazione: l identificazione del lato del sito chirurgico

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria

La segnalazione delle padr con il nuovo applicativo per il progetto Mereafaps5

Responsabilità Professionale dei Sanitari: Impatti di Sistema della Nuova Legge

L esperienza degli alloggi supportati nell ASLTO2

Donatella Ravaglia Assistente Sociale Unità Spinale Ospedale Montecatone

IL PIANO NAZIONALE DEMENZE. Nicola Vanacore Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità

Delibera del Direttore Generale n. 139 del 16/02/2016. Oggetto: Piano di attività per la gestione del rischio clinico anno 2016 IL DIRETTORE GENERALE

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

RESPONSABILITA INFERMIERISTICA. Elena Salerno

La consapevolezza della morte ci incoraggia a vivere. Paulo Coelho

REVISIONE DEL PROCESSO DI GESTIONE CLINICA DEI FARMACI

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti

3. Campo di Applicazione: L istruzione operativa è applicabile in tutte le strutture pubbliche e private del Servizio Sanitario Regionale.

Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali?

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa

Il mancato rispetto del prerequisito di cui al punto a) ha come conseguenza la non assegnazione del compenso aggiuntivo eventualmente spettante.

Dott. Roberto Baldini Dirigente Farmacista Responsabile S.S. Gestione Dispositivi Medici U. O. C. Farmacia IRCCS A.O.U. San Martino IST Genova

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

Dalla cartella clinica alla cartella clinica integrata: l evoluzione necessaria

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso

ANNO ACCADEMICO

LINEE GUIDA SEGNALAZIONE E MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SENTINELLA

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato

PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE TRIENNALE IN TERAPIA DEL DOLORE

Il medico specialista: la cura della malattia e la cura del malato

500 ore di studio individuale e realizzazione di almeno 3 Project Works su argomenti di interesse specifico

Ruolo dell infermiere nell educazione all autocontrollo glicemico post prandiale

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

AZIENDA OSPEDALIERA S.MARIA NUOVA DI REGGIO EMILIA PROGETTO 100 OSPEDALI SENZA DOLORE

Costellazione paziente, famiglia e professionista sanitario: spazi, regole e modi di convivenza assistenziale.

LA SICUREZZA IN SALA OPERATORIA

SOCIETA SCIENTITICA INTERNAZIONALE DI GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

I trigger relativi alle cure

PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI E DEI NEAR MISSES (QUASI ERRORI)

La segnalazione spontanea di una sospetta reazione avversa consente di raccogliere importanti informazioni sulla sicurezza dei medicinali e di

Bisogni di salute e sviluppo delle competenze avanzate/specialistiche degli infermieri. Patrizia Di Giacomo,RN,PhD Federazione IPASVI

La documentazione infermieristica. Alcuni consigli professionali utili ad allontanare ipotetiche conseguenze spiacevoli

Infermiera specialist Forense I. DI GIANNI

CAREGIVER DAY 2015: PRENDERSI CURA ED ESSERE CURATI

La cartella clinica informatizzata:

Programma screening mammografico: significato e gestione dei cancri di intervallo

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Audit clinico in neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza (il caso ADHD)

Aspetti relazionali e gestione del paziente con dolore neuropatico

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019

PRESENTAZIONE DEL PIANO AZIENDALE PER LA PREVENZIONE DELLE CADUTE. Albano Laziale 19 maggio 2017

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

Transcript:

REGIONE SICILIA Azienda U.S.L. 6 Palermo Servizio Infermieristico La Professione Infermieristica ed il risk management: metodi e strumenti per migliorare la sicurezza del paziente Vincenzo Occorso I nostri sogni e desideri cambiano il mondo Karl Popper, 1977

la comunicazione dell errore

La comunicazione è un processo di scambio di informazioni e di influenzamento reciproco che avviene in un determinato contesto La comunicazione contesto (Watzalawick)

i i pesi della comunicazione 60 50 40 30 20 contenuto tono della voce gestualità 10 0 peso

Distorsione del messaggio (W. Bennis) B1 Ciò che A comunica, ma non è nelle sue intenzioni Ciò che B1 recepisce Arco di distorsione A Ciò che A ha intenzione di comunicare B

rapportarsi al mondo.. proprio sistema percettivo concetto di sé storia personale bisogni affettivi capacità cognitive cultura e valori di riferimento motivazioni e aspettative ruoli sociali e professionali

Il modello circonflesso predominio odio amore sottomissione

La teoria dei primi cinque minuti

impatto iniziale di una nuova relazione Positivo nel 50% Negativo nel 90%

Che cosa si conosce dell altro in cinque minuti? aspetto esteriore tipo di abbigliamento gesti posizione che assume nello spazio vicinanza fisica che propone tono della vicinanza

ricordiamoci che gestualità 60% tono della voce 30%

come fare a rendere più efficace la comunicazione col malato?

essere più in ascolto, più osservatori.

LA COMUNICAZIONE NELLA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Australia il documento Open Disclosure Standard (2003) Inghilterra la National Patient Safety ha lanciato la campagna Being Open (2005) Canada Canada il codice deontologico del Quebec (2003)

.. BEING OPEN.. ammissione evento avverso riconoscimento della aspettative del paziente e/o dei suoi parenti responsabilità multidisciplinare verità, tempestività e chiarezza della comunicazione PRINCIPI supporto professionale governo clinico continuità delle cure scusarsi sistema di gestione del rischio e del miglioramento del sistema riservatezza

motivazioni e barriere alla comunicazione dell errore

RACCOMANDAZIONI PER LA COMUNICAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI spiegare al paziente l incidente avviare una immediata analisi dell accaduto fornire supporto psicologico

I contenuti della comunicazione A descrizione chiara dell incidente e probabile esito B esplicita e sincera dichiarazione di scusa e rincrescimento per l evento accaduto C assicurazione di ogni altro intervento diagnostico terapeutico o riabilitativo per evitare o mitigare le conseguenze D attuazione di misure per prevenire il verificarsi dell evento E disponibilità per ogni ulteriore chiarimento

F procedure e contatti per il risarcimento G informazioni e contatti per assicurare il supporto psicologico H dettagli sull inchiesta I chiusura del colloquio * la comunicazione deve essere valutata di volta in volta in relazione alla specifica situazione

Livello Descrizione Esempio Comunicazione 1 Evento che non interessa Prescrizione dose scorretta, il paziente ma non somministrata 2 Evento che interessa il Ritardo di somministrazione paziente, ma non causa di medicinali danno Comun. Discr. Relaz. Dir. A,B,*D,*E 2b Evento che può causare Riutilizzo di strumentazione danno usata in paziente A,B,C,D,*E,*G 3 Evento che ha causato Mancata somministrazione un danno transitorio, comportando esami o controlli aggiuntivi di farmaci che comporta controlli e riaggiustamenti delle dosi successive A,B,C,D,E,

Livello Descrizione Esempio Comunicazione 3b Evento che ha causato un danno transitorio, comportando trattamenti aggiuntivi o ospedalizzazione Malfuzionamento della pompa I.V. con overdose di antalgici o reazioni allergiche a farmaci A,B,C,D,E,*F 4 Evento che ha causato un danno permanente o grave pericolo Anafilassi per errore di somministrazione di farmaco, mancata diagnosi di neoplasia ad uno stadio curabile, rimozione di organo per errore di diagnosi A,B,C,D,E,F,G,H, 5 Evento che causa morte Errore trasfusionale, danno ad un organo vitale durante intervento chirurgico, errore somministrazione e.v. di farmaci A,B,C,D,E,F,G,H, Fallowfield-Fleissing

quali incidenti comunicare chi deve comunicare l errore Aspetti da considerare le circostanze specifiche ed in particolare la natura e la gravità del danno le possibilità di recupero il fabbisogno di cure aggiuntive il rischio di contenzioso legale

quale comunicazione deve essere fornita come comunicare l errore quando deve avvenire la comunicazione

Azioni da compiere prima dell incontro ufficiale di comunicazione del danno

Conduzione del colloquio (o della riunione)

Fornire scuse esplicite ed esprimere sincero rincrescimento

Misure per prevenire ulteriori errori

Opportunità per ulteriori approfondimenti

Procedure di risarcimento

Supporto psicologico

Indagine interna

Conclusione dell incontro

La comunicazione interna

La comunicazione esterna

la qualità in medicina è difficile da definire, da misurare e da dimostrare, ma il segreto è credere che sia possibile migliorarla di giorno in giorno con l impegno, la cultura e con interventi sul sistema (Guida pratica all accreditamento. BSB, Milano 2003)

Bibliografia MINISTERO DELLA SALUTE, Dipartiemnto della qualità, Direzione Generale della Programmazione Sanitaria, dei Livelli Essenziali di Assistenza e dei Principi Etici di Sistema Ufficio III. La Sicurezza dei Pazienti e la Gestione del Rischio Clinico Governo Clinico Sicurezza dei Pazienti 2006 MINISTERO DELLA SALUTE, FNOMCeO, IPASVI, Scurezza dei pazienti e gestione del rischio clinico Biblioteca la Professione Bellini, Gallo, Rovitto, Comunicazione, lavoro di gruppo, lavoro progettato dispensa per il Provvedirato agli studi di Bergamo, a.s. 1992/93