Determinazione del pka per un acido moderatamente debole per via potenziometrica C.Tavagnacco - versione 02.02.05



Documenti analoghi
Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it

DETERMINAZIONE DELL INTERVALLO DI VIRAGGIO DI ALCUNI INDICATORI ACIDO-BASE: Intervallo di viraggio ph

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

Perché il logaritmo è così importante?

Soluzione di equazioni quadratiche

Criteri di Valutazione della scheda - Solo a carattere indicativo -

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

Basi di matematica per il corso di micro

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

Il valore assoluto. F. Battelli Università Politecnica delle Marche, Ancona. Pesaro, Precorso di Analisi 1, Settembre 2005 p.

Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose

0. Piano cartesiano 1

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Relazione di laboratorio di fisica-chimica. Studiare il moto di un carrellino con il marcatempo

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

2 Argomenti introduttivi e generali

13. Campi vettoriali

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

G3. Asintoti e continuità

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Appunti sul galleggiamento

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Usando il pendolo reversibile di Kater

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base

GEOMETRIA DELLE MASSE

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

Corrispondenze e funzioni

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

a 25 C da cui si ricava che:

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

Forze come grandezze vettoriali

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

16 - Differenza tra l acquisizione di una mappa catastale lucidata sull impianto e una rilasciata in fotocopia

Istituto L. Einaudi Montebelluna Elaborato di Fisica dicembre Grafico della retta e rappresentazione di fenomeni

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

FREQUENZA TEORICA E FREQUENZA PERCENTUALE Lezione n. 13

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

1. Scopo dell esperienza.

I ESERCITAZIONE. Gruppo I 100 individui. Trattamento I Nuovo Farmaco. Osservazione degli effetti sul raffreddore. Assegnazione casuale

Grandezze scalari e vettoriali

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma.

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

La misura degli angoli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

Anno 4 Grafico di funzione

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello.

Laboratorio di Didattica dell analisi: Analisi a priori sulla funzione valore assoluto

Metodi Matematici e Informatici per la Biologia Maggio 2010

Convertitori numerici in Excel

Dimensione di uno Spazio vettoriale

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

Transitori del primo ordine

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

Dissociazione elettrolitica

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY

Studiare argomenti trattati. Esercizi 3, 5 e 6 pag.169 2/2 MARTEDÌ LAB - studio del moto rettilineo uniforme mediante rotaia a cuscino d aria.

STUDIO DI UNA FUNZIONE

1. Distribuzioni campionarie

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Per la cinetica del 1 ordine si ha:

Il concetto di valore medio in generale

In laboratorio si useranno fogli di carta millimetrata con scale lineari oppure logaritmiche.

Verifica sperimentale del carattere vettoriale delle forze

Transcript:

Determinazione del pka per un acido moderatamente debole per via potenziometrica C.Tavagnacco - versione 02.02.05 Dall equazione di Henderson-Hasselbalch (H-H), ph = pka + log ([A - ]/[HA]) si ricava che quando [A - ] = [HA] allora ph = pka. Questa osservazione permette di ricavare un metodo molto semplice per la determinazione sperimentale, per via potenziometrica, del pka di acidi e basi moderatamente deboli. Metodo Viene qui riportata, come esempio, la determinazione del pka del CH 3 COOH: questo metodo può essere adoperato con tutti gli acidi moderatamente deboli e con concentrazione non inferiore a circa 1 mm. Si esegue la titolazione dell acido debole con una base forte (NaOH) e si riportano i dati in una tabella.

ml NaOH ph ml NaOH ph 0.0 2.88 10.5 11.38 0.5 3.50 11.0 11.67 1.0 3.80 11.5 11.84 1.5 4.00 12.0 11.95 2.0 4.14 12.5 12.04 2.5 4.27 13.0 12.11 3.0 4.38 13.5 12.17 3.5 4.48 14.0 12.22 4.0 4.57 14.5 12.26 4.5 4.66 15.0 12.30 5.0 4.75 15.5 12.33 5.5 4.83 16.0 12.36 6.0 4.92 16.5 12.39 6.5 5.01 17.0 12.41 7.0 5.11 17.5 12.43 7.5 5.22 18.0 12.45 8.0 5.35 18.5 12.47 8.5 5.50 19.0 12.49 9.0 5.70 19.5 12.50 9.5 6.02 20.0 12.52 10.0 8.72 Tabella 1 Nell esempio qui riportato, 10.0 ml di CH 3 COOH, di concentrazione incognita, vengono messi in un becher e titolati con una soluzione di NaOH 0.10 N. Nella tabella 1 sono riportati i ml di NaOH ed il relativo ph misurato ad ogni aggiunta. Dai dati in tabella 1 si ottiene il grafico di titolazione qui sotto riportato.

ATTENZIONE Si ribadisce l importanza di imparare a disegnare ed interpretare un grafico, pertanto, nelle relazioni da consegnare per sostenere l esame, il grafico deve essere fatto necessariamente a mano su carta millimetrata, come nell esempio qui riportato. Anche se fare un grafico al computer è senz altro più facile, comodo e veloce, dal punto di vista didattico è senz altro meno significativo. E necessario scegliere scale adeguate per entrambi gli assi, che tengano in considerazione, sia la portata, che la sensibilità delle apparecchiature e delle metodologie adoperate. Si deve anche considerare che un foglio di carta millimetrata, di formato A4, possiede un estensione utile di 21 x 31 cm, con sensibilità 1 mm. Per l esempio qui riportato, pertanto, sono state scelte le seguenti scale: per l asse delle x 1 ml = 1 cm; 1 mm sull asse x vale 0.1 ml, valore che coincide con la sensibilità della buretta adoperata; per l asse delle y 1 unità di ph = 2 cm; 1 mm sull asse y vale 0.05 unità di ph, valore che si avvicina molto alla sensibilità del ph-metro. Si noti l importanza di disegnare al meglio il grafico, dal quale si determinano, grazie al metodo delle tangenti parallelele, come spiegato a lezione: A) il punto finale della titolazione, che corrisponde all' impiego di un certo volume V 0 ml di base forte ed al relativo ph di titolazione; B) il punto di semi-titolazione V 0 /2 ml ed il relativo ph di semititolazione. Dalla curva di titolazione, qui riportata, si ricava V 0 = 10.0 ml di NaOH e ph di titolazione = 8.75, V 0 /2 = 5.0 ml. Il punto finale della titolazione viene considerato coincidente col punto equivalente, al quale: n.eqa = n.eqb e pertanto N A V A = N B V B N A = (N B V B ) / V A N B = 0.1, V B = 10 ml, V A = 10 ml dunque N A = (0.1 10) / 10 = 0.1 È facile dimostrare che [A - ] / [HA] = 1 (punto di semi-titolazione) quando il numero di equivalenti di titolante aggiunto è esattamente uguale a metà di quelli iniziali della sostanza da titolare, ovvero quando si è aggiunto esattamente un volume di titolante V 0 /2. Infatti: HA + OH- A- + H 2 O equiv. iniz C 0 0 0 trasc. equiv. aggiunti -- x -- trasc. equiv. finali C 0 -x 0 x trasc.

n. equiv. HA = n. equiv. A -, cioè [HA] = [A - ] se C 0 - x = x, cioè se x = C 0 / 2, cioè se la quantità di OH - aggiunta = C 0 /2 a cui corrisponde il volume V 0 /2. Per la determinazione del pka è, dunque, necessario prima determinare graficamente V 0 e poi interpolare sul grafico e leggere il valore del ph al quale V = V 0 /2. Nel caso qui riportato V 0 = 10.0 ml e quindi V 0 / 2 = 10.0 / 2 = 5.0 ml. A tale volume il ph per interpolazione grafica = 4.75. Dunque l acido in questione ha pka = 4.75 e Ka = 10-4.75 = 1.8 x 10-5 NOTA: Questo metodo, per la determinazione di pka, sfrutta solo 1 valore numerico, quello di V 0 / 2 e potrebbe essere poco accurato e preciso. È possibile aumentare l accuratezza e la precisione del sistema se si considera che l equazione di H-H è valida per punti attorno al valore in cui ph = pka. Inoltre si osserva che l equazione ph = pka + log ([A - ]/[HA]) equivale a quella di una retta y = q + m x con m = 1 Se si riporta in grafico il ph (sull asse y) in funzione di log ([A - ]/[HA]) (sull asse x) per 4-5 punti prima ed altrettanti dopo il valore di V 0 /2 stimato dal grafico precedente, si ottiene una retta di pendenza m = 1 e di intercetta con l asse y = pka. In questo modo il valore di pka non deriva da un solo punto ma dall interpolazione di una decina di punti. Per quel che riguarda la quantità [A - ]/[HA], dato che si tratta di un rapporto di concentrazioni di specie che si trovano nella stessa soluzione, il volume può essere semplificato e nell espressione si possono mettere il n. di equiv. o mequiv. rispettivamente di A - e di HA. n. di equiv. di A - = n. equiv. di NaOH aggiunti = N NaOH V NaOH : n. di equiv. di HA = n. equiv. iniziali di HA quelli che hanno reagito (= n. equiv NaOH aggiunti). Dalla tabella 1 si può ricavare la seguente tabella 2

ml NaOH mequiv A- mequiv HA A-/HA log(a-/ha) ph 3.0 0.30 0.70 0.4285-0.367 4.38 3.5 0.35 0.65 0.5384-0.268 4.48 4.0 0.40 0.60 0.6666-0.176 4.57 4.5 0.45 0.55 0.8181-0.087 4.66 5.0 0.50 0.50 1 0 4.75 5.5 0.55 0.45 1.2222 0.085 4.83 6.0 0.60 0.40 1.5 0.176 4.92 6.5 0.65 0.35 1.8571 0.268 5.01 7.0 0.70 0.30 2.3333 0.367 5.11 5.20 5.10 ph 5.00 4.90 4.80 4.70 4.60 Calcolo accurato di pka Acido acetico 4.50 4.40 4.30-0.4-0.3-0.2-0.1 0 0.1 0.2 0.3 0.4 log(a-/ha) Riportando in grafico il ph (y) in funzione di log(n.equiv.a - / n.equiv. HA) (x) si ottiene una retta con pendenza m = 1 (teorica = 1) intercetta = pka = 4.75. Per fare questo grafico si è adoperato il computer ed il metodo dei minimi quadrati per la determinazione della pendenza e dell intercetta della retta ottenuta. Il valore di pka ottenuto dal grafico precedente coincide con quello qui ottenuto.

NOTA BENE: Risulta ovvio che l equazione H-H è valida solo nell intorno del punto di semititolazione e non in quello di titolazione, inoltre quello qui riportato è solo un esempio. Gli studenti devono tracciare il grafico e fare i calcoli usando i loro dati ed applicando le formule, come nell esempio riportato, per 4 5 punti prima e 4 5 punti dopo il punto di semi-titolazione che loro trovano e non per quello riportato in questo esempio!!! Il valore di pka che viene riportato in letteratura può divergere di una certa % rispetto quello che viene ricavato con questa esperienza. Il motivo principale risiede nel fatto che qui non si esegue l esperimento a T costante = 25 C, né si considerano le correzioni dovute all attività ed alla forza ionica, fattori che rivestono notevole importanza per soluzioni ioniche di concentrazione > 0.01 M.