I risultati saranno restituiti agli allievi e saranno oggetto di discussione.

Documenti analoghi
CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

Progetto rivolto alle istituzioni. scolastiche e formative per la. presentazione d istanze di sovvenzione. finalizzate alla realizzazione dei progetti

QUESTIONARI PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME: report

I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16

Riepilogo. Interesse. Studi per passione? Ti dedichi maggiormente alle materie che ti interessano di più? 1 di 22 29/09/ :24

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

SCOPRI LE TUE RISORSE

76 pensieri limitanti che ostacolano la tua libertà finanziaria

PROGETTO PER UNA MIGLIORE VALUTAZIONE. La scelta dei questionari

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO STUDENTE

DATI PERSONALI LA SCUOLA IN GENERALE. 3. Pensi che la scuola offra delle possibilità per realizzare il tuo futuro? Sì No In parte

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

Modulo per sviluppare le competenze di leadership

LE REGOLE PER SCEGLIERE UN LIBRO DI PROPRIO GUSTO

INVALSI T E. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

ORIENTARSI VERSO LA SCUOLA SUPERIORE.. Dott.ssa Cristina de Gioia PSICOLOGA novembre Expo Scuolawww.cristinadegioia.

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima

Questionario auto-osservativo

MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI. Cristina Ravazzolo 03/10/2016

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

Le emozioni in un diario

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività)

BRANI ANTOLOGICI PROPOSTI AMICIZIA

Impariamo un metodo di studio. Come studiare

Il mio stile di apprendimento

Provveditorato agli Studi di Perugia Indagine conoscitiva /97 Provincia di PERUGIA

L attività lavorativa di persone che conosco. Forme diverse di attività lavorative. Guida per l insegnante

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

Lo STUDIO, questo sconosciuto!

IL METODO DI STUDIO. Prof.ssa Donatiello Angela

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

TMA. Cognome e Nome. Scuola

Obiettivo: certificazione delle competenze

RISPOSTA. Ciao! Quando ho iniziato il corso di lingua italiana. Data. Livello del corso di lingua italiana e dell esame CELI

PER STUDIARE BENE 5 TAPPE E 10 REGOLE UTILI

DOSSIER DELL APPRENDISTA

Questionario sull autostima

Questo questionario è anonimo, in esso non devi scrivere il tuo nome. Non è un compito in classe e non ti verrà dato né un voto né un giudizio.

1. Quale interesse hai per il cinema nessuno 1 4% poco 3 12% abbastanza 11 42% molto 10 38%

PER FARE BENE I COMPITI

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In collaborazione con il Dipartimento di Psicologia Università degli Studi di Torino

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)?

Attività 1. Presentazione di un problema reale di stimolo (Il giardiniere e l aiuola)

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

Perché studiare Infermieristica?

Sbagliando si impara? Come sopravvivere all esperienza dell errore e della critica

IL GIOVANE NELLA SCUOLA PER COSTRUIRE IL FUTURO QUESTIONARIO RIVOLTO AGLI STUDENTI DELLE CLASSI PRIMA E SECONDA SUPERIORE ITG

Sensazioni Cinematografiche

Nei luoghi turistici famosi italiani? Si indaga facendo vedere agli italiani la graduatoria con l Italia al primo posto.

PIÙ SI SCEGLIE IL BENE, PIÙ SI DIVENTA LIBERI Impegni e riflessioni intorno al gadget l Album delle figurine del Vangelo per la Quaresima 2017

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

9 motivi per diventare Professionista Libero

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

Provveditorato agli Studi di Perugia Indagine conoscitiva /97 Provincia di PERUGIA

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Questionario alunno. Scuola Primaria Classe Quarta

ATTIVITA DI GEOMETRIA CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA DI ARGENTERA CANAVESE, IC GUIDO GOZZANO RIVAROLO CAN.SE

ROAD BOOK STUDENTE LA RIVOLUZIONE E INIZIATA, CAMBIA ORA.

Circolare n. 326 Roma

La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità. Spiegata in linguaggio semplice

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley

Giulia De Paolini Tutor BES e DSA Consulente per le Difficoltà Scolastiche Counselor Familiare e dell Età Evolutiva Tel. 346.

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

La sperimentazione di un percorso di orientamento per gli studenti del primo e secondo ciclo

si comincia Prof. A.Battistelli 1

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori!

Cospes di Arese: Giovani da 50 anni

CHI E JEFFREY GITOMER

Bilancio di competenze

Leggi le seguenti affermazioni e dai una delle quattro risposte possibili a seconda di quanto credi siano vere. Non ci sono risposte giuste o

Fisico/Salute/Vitalità

Questionario per studenti. Dopo l orientamento che hai seguito in passato, stai ora seguendo uno specifico percorso di studi.

Questionario per gli allievi della scuola primaria

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

CONSAPEVOL-MENTE a.s

"Nelle domande che seguono ti verrà chiesto di rispondere in merito a qualsiasi forma di lezione aggiuntiva che hai frequentato durante quest'anno

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI

Lavorare in gruppo con L APPRENDIMENTO COOPERATIVO. una proposta nuova per imparare un po di geometria e non solo. La proposta

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

IO A SCUOLA IMPARO A...

(Esame 2) Scegli la risposta corretta : 1- Dino sarà A B C. Uno studente. Un medico. Un cantante. 2- La scuola organizzerà.. progetti.

modo di comunicare (comportamento) più 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti)

CHI TROVA UN LAVORO TROVA UN TESORO

Attività 1. Presentazione di un problema reale di stimolo (Azienda di piastrelle)

TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA

Motivazioni ed emozioni

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA

Aste immobiliari. Finalità. Guida pratica per guadagnare con le aste. immobiliari

«L ESPERIENZA DI ORIENTAMENTO AL LAVORO CON OTTICA DI GENERE IN UN CENTRO ANTIVIOLENZA» Dr.ssa Anna Colli Ass. Nondasola - RE

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi.

Profilo dei Diplomati 2012: punti di forza e scelte formative post-diploma

DAL SOGNO ALLA REALIZZAZIONE DI UN OBBIETTIVO 10 PASSI. 1 Novembre 2016 Gela, Italia Cristina Morero (Helsinki, Finlandia) trad.

Transcript:

QUESTIONARIO iplus Il questionario IPlus ho lo scopo di conoscere e di stabilire una relazione con gli utenti, indagare su alcuni aspetti individuali della personalità che caratterizzano gli stili cognitivi, la visione del mondo ed i rapporti personali all interno del gruppo classe. Rilevare quale sia la posizione esistenziale e relazionale degli studenti, comprendere come gli stessi affrontano l esperienza scolastica e quali aspettative hanno rispetto al loro futuro, è il punto di partenza di un percorso formativo che vuole attivare un processo di cambiamento e fornire spunti di riflessione che possano orientare le attività che si andranno a realizzare. A tal fine, è stato predisposto un semplice questionario, del tutto anonimo, da compilare on-line sulla piattaforma realizzata ad hoc, composta da 48 item a risposta multipla; quale che sia la scelta nessuna è corretta o sbagliata ma ha l obiettivo di far emergere la tendenza di ciascuno ad adottare particolari comportamenti di fronte a determinati eventi. Sono proprio queste risposte comportamentali che delineano la struttura della personalità ed il modo di essere di ciascuno, fatto di pensieri ed emozioni. Esso non ha alcuna pretesa di esaustività ma vuole essere solo uno strumento di lavoro per avere un idea delle caratteristiche degli studenti, per stabilire con loro un primo approccio. I risultati saranno restituiti agli allievi e saranno oggetto di discussione. Questi stessi risultati saranno, inoltre, utili per effettuare anche una verifica finale sugli esiti del lavoro svolto e costituiranno uno dei momenti di verifica e valutazione previsti, unitamente a quelli svolti durante il percorso formativo, per orientare e riorientare gli interventi, secondo i bisogni e le esigenze degli studenti.

Pochi minuti del tuo tempo per conoscerti meglio! Non esistono risposte giuste o sbagliate, scrivi tranquillamente quello che senti. Il questionario è assolutamenente anonimo. 1 - Quando una persona, per te importante, ti fa un complimento, tu manifesti: Incredulità Felicità Irritazione Fastidio 2 - Quando ti viene mossa una critica, la tua reazione è di: Vergogna Attenzione Indifferenza Irritazione 3 Quando ti arriva una bella notizia, tu provi: Disagio Indifferenza Curiosità Spavento 4 Quando ti trovi al centro dell'attenzione, ti senti: Imbarazzato Appagato e soddisfatto A tuo agio Pronto a fuggire

5 Quando ti capita un imprevisto, tu pensi: Posso risolverlo da solo e subito Valuto gli aspetti del problema e poi agisco" Non sono in grado di affrontarlo Ho bisogno dell aiuto di qualcuno 6 Quando un amico ha un problema, si confida con te e ti chiede aiuto Tu resti indifferente Gli risolvi il problema Minimizzi pensando che sia troppo ansioso Esamini con lui le possibili soluzioni 7 Quando pensi ai tuoi progetti futuri, Pensi che non si realizzeranno mai Credi di poterli realizzare con l aiuto di parenti ed amici Si realizzeranno solo grazie al tuo impegno Pensi di non aver bisogno di nessuno 8 - Nelle relazioni affettive pensi di scegliere le persone giuste per te: Qualche volta Di solito sì Mai Sempre 9 - Quando chiudi una relazione (affettiva o amicale), pensi: E tutta colpa mia E solo per colpa sua Sapevo che sarebbe finita così Non avevamo più interessi comuni 10 Quando ti trovi di fronte ad una scelta rischiosa: Ti butti pensando di fare la cosa giusta Ti fermi a riflettere calcolando le possibilità di riuscita Ti blocchi e non agisci Chiedi aiuto a chi ne sa più di te

11 Quando un tuo amico ha successo, la tua reazione è di: Sconforto Indifferenza Gioia Invidia 12 - Ti capita mai di pensare "lui/lei è migliore di me"? Mai Qualche volta Spesso Sempre 13 Quando devi sostenere una prova molto difficile, ti senti: Bisognoso di aiuto Incapace di affrontarla Determinato a superarla Sicuro di farcela 14 Quando ti trovi di fronte ad un fallimento, pensi: Non ho alcuna responsabilità Nessuno mi ha aiutato Ho sbagliato tutto Non ho saputo valutare i singoli aspetti della situazione 15 Quando le cose vanno meglio del previsto, il merito è: Del caso In parte tuo Soltanto tuo Soltanto degli altri 16 Quando vieni rimproverato da un conoscente, ti senti: Distrutto Scosso Indifferente Irritato

17 Quando, a causa di un tuo comportamento negligente, una persona subisce un danno, ti senti: In colpa Accusato ingiustamente Dispiaciuto Sconfitto 18 - Quando l insegnante spiega: Segui con attenzione Prendi appunti Pensi ad altro e ti distrai 19 - Quando l insegnante interroga i compagni: Sei attento e annoti le domande Cerchi di stare attento ma non ci riesci Fai altre cose 20 - Quando l insegnante assegna i compiti per casa: Li scrivi subito sul diario Non li scrivi, tanto te li ricordi Non li scrivi perché sai che non li farai 21 Di solito, studi In camera tua In cucina In altro ambiente 22 - Ai compiti dedichi giornalmente 1 ora o meno 2 ore Più di 2 ore 23 Esegui i compiti Da solo Con qualche compagno Con un genitore/parente/professore privato

24 - Se fai i compiti da solo e non capisci qualcosa: Telefoni ad un amico Chiedi al genitore/parente/professore privato Non svolgi il compito 25 - Quando studi hai: La radio accesa La televisione accesa La musica in sottofondo 26 - Quando esegui i compiti a casa Fai solo i compiti per il giorno dopo Anticicipi i compiti Studi solo se sai che devi essere interrogato 27 Sei solito svolgere Tutti i compiti assegnati Svolgo solo quelli che mi piacciono Eseguo solo quelli scritti e non quelli orali 28 - Su un compito riesci a concentrarti Per meno di 20 minuti Per mezz ora Per 1 ora o più 29 - Durante l esecuzione dei compiti: Ti distrai facilmente Ti concentri, ma per poco tempo Sei sempre molto concentrato 30 - Quando non hai compiti per il giorno dopo: Non fai nessun altro compito ed esci Ripassi solo le materie orali Ti dedichi ad altri hobbies

31 - Durante lo studio di un argomento: Non incontri alcuna difficoltà Fai fatica a comprenderlo, ma chiedi aiuto ai tuoi compagni/genitore/parente/professore privato Non lo comprendi e rinunci 32 - Di fronte alle difficoltà: Ti scoraggi e rinunci Cerchi di superarle Chiedi aiuto ai compagni/genitore/parente/professore privato 33 - Se non comprendi quello che devi studiare: Pensi che la lezione sia troppo difficile Pensi di non essere abbastanza bravo per capire Pensi che l insegnante non lo ha spiegato bene 34 - Quando devi iniziare a fare i compiti pensi: Uffa..." e poi li fai Faccio presto così non ci penso più e posso fare altre cose Ora mi organizzo e faccio tutto, ma poi ti scoraggi e non li fai 35 - Quando leggi la lezione che devi studiare: Sottolinei i concetti più importanti Fai degli schemi riassuntivi Leggi tutto senza sottolineare e/o fare schemi 36 - Durante la fase di apprendimento: Cerchi di capire quello che leggi Se non capisci ti fermi e rileggi per comprendere meglio Impari a memoria anche se non capisci 37 - Nella fase di memorizzazione: Cerchi di ripetere usando parole tue Ripeti a memoria Non riesci proprio a memorizzare

38 - Quando ti prepari per una verifica orale o scritta: Ottieni un esito pari a quanto studiato. Ottieni un esito inferiore a quanto studiato Non riesci a dimostrare quanto hai studiato 39 - Sai già che tipo di lavoro ti piacerebbe fare? So esattamente il tipo di lavoro che vorrei fare Non ho in mente un tipo particolare di lavoro ma solo qualche vaga idea (vai alla risposta 41) Non ci ho ancora pensato, non lo so (vai direttamente alla risposta 41) 40 - Sai dire esattamente qual è il tipo di lavoro, o quali sono i tipi di lavoro che vorresti fare? Intellettuale Manuale Creativo 41 - Indipendentemente dal fatto che tu già sappia o meno il tipo di lavoro che vorresti fare, quali caratteristiche dovrebbe avere un lavoro per piacerti. Di seguito sono riportate alcune tipologie, quale sceglieresti? (massimo tre risposte) Un lavoro che si svolga prevalentemente in ufficio Un lavoro che ti porti a viaggiare in Italia o all estero Un lavoro all aperto Un lavoro che richieda creatività e fantasia Un lavoro artistico nel mondo dello spettacolo o nel mondo della moda Un lavoro basato su attività fisica (istruttore sportivo, di ballo...) Un lavoro artigianale (sarta, falegname, fabbro, ecc.) Un attività da libero professionista (avvocato, notaio, ecc.) Un lavoro in una grande azienda (italiana o internazionale) Un lavoro in una piccola azienda Un lavoro che offra grandi possibilità di carriera Un lavoro che faccia guadagnare molti soldi Un lavoro che ti porti molto a contatto con la gente Un lavoro basato sullo studio e sulla ricerca

42 - Ti piacerebbe svolgere il lavoro o la professione dei tuoi genitori o più in generale, della tua famiglia? Sì No Non è possibile 43 - Quando pensi al tuo futuro, al lavoro che farai, che sensazione provi? Incertezza Paura Sicurezza 44 - Secondo te, cosa ci vuole per riuscire ed avere successo? (massimo tre risposte) Serietà e professionalità Fortuna Una forte spinta di chi conta Forza di volontà e ostinazione Mancanza di scrupoli Studio e preparazione Passione e impegno 45 - Secondo te cosa vuol dire avere successo? (una sola risposta) Diventare ricco e famoso Guadagnare bene e lavorare poco Essere soddisfatti del proprio lavoro e guadagnare il giusto 46 - Quando avrai finito di studiare cosa pensi che ti succederà? Rispondi scegliendo una sola risposta tra quelle sottostanti Comincerai subito a lavorare presso un parente o un amico di famiglia Accetterai tanti piccoli lavori temporanei per cominciare a guadagnare Avrai difficoltà a trovare un lavoro

47. Credi che riuscirai a fare il lavoro che desideri? (una sola risposta) Si, inizierai subito facendo il lavoro che ti piace Si, alla fine ci riuscirai ma ci vorrà del tempo Forse, lo speri ma non ne sei sicuro No, pensi che ti dovrai adattare a fare quello che ti offriranno No, pensi che sarai fortunato se troverai un lavoro qualsiasi esso sia 48. Ora prova ad immaginare il tuo primo giorno di lavoro: che sensazioni provi? (massimo due risposte) Contentezza perché comincerai a guadagnare i miei primi soldi Paura di non essere all altezza e di essere ripreso Entusiasmo al pensiero di diventare un adulto autonomo Noia perché ti tocca lavorare