Documento di Indirizzo: L albero come elemento da valorizzare e tutelare, attraverso l adozione dello Statuto Europeo dell Albero

Documenti analoghi
TERRITORIO IN DIRITTO TERRITORIO IN DIRITTO PENALE

Verso nuove forme di energia

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

Educazione Terapeutica. Definizione

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA

PROGETTO MILLEPIEDI PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITA PER SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO 2015/2016

Visioni per Vercelli 2020

Dichiarazione finale CFCC15 (Our Common Future Under Climate Change)

Carta dei Valori del Distretto Rurale Vivaistico-Ornamentale di Pistoia

Milano, 18 novembre 2009

Comitato Unico di Garanzia e Senato degli Studenti: logiche di collaborazione

Amico Amico Amico Amico

insegnamento cittadinanza

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa.

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici.

Carta di Ottawa per la promozione della salute

LA COMUNICAZIONE SOCIALE NELL AMMINISTRAZIONE LOCALE

Agenzia delle Entrate

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Riappropriazione dello spazio pubblico: spunti e strumenti. Arch. Silvia Soppa

acqua il monitoraggio in Campania

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE TOSCANA E PIN S.C.R.L. SERVIZI DIDATTICI E SCIENTIFICI PER L UNIVERSITA DI FIRENZE

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012

Osservazioni al piano strutturale dell associazione Reno-Galliera

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSI SECONDE

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO GAMBATESA

ADOTTIAMO UN CONSIGLIERE REGIONALE? NO PREGO, NOI CONSIGLIERI ADOTTIAMO I GIOVANI!

Incontro di studio. La tutela dei Beni culturali

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1

Città Candidata a Capitale Europea della Cultura

INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO

Aspetti sociali e sopravvivenza della viticoltura eroica

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine

PER POSTAZIONI E-BIKE E SPORTELLO ENEL IN COMUNE

IL DIVERSITY ORGANIZZATIVO AZIENDALE ATTIVAZIONE SPERIMENTALE - FOCUS SU I.C.F.

Per una scuola inclusiva. Il punto di vista della Didattica

Le proposte del Consorzio Q-RAD sulla Strategia Energetica Nazionale (SEN) Christian Pezzei Presidente Consorzio Q-RAD

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 31 maggio 2017 (v. stampato Senato n. 968)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RUDIANO (BS)

Paola Lionetti

CARTA DEI SERVIZI SPORTELLO DI ASCOLTO ISTITUZIONALE GARANTE INFANZIA E ADOLESCENZA 2016

Permacultura è un sistema di progettazione per creare insediamenti umani sostenibili

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

LA CONFERENZA DI SERVIZI NEL SETTORE AMBIENTALE

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

Una rete efficace tra scuola e istituzioni

RELAZIONE INTRODUTTIVA FORUM 1 SUOLO, BIODIVERSITÀ E GOVERNO DEL TERRITORIO SOSTENIBILE E DURATURO

Incontro Dirigenti Scolastici. Ufficio Scolastico Provinciale 16 maggio 2016

Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di S. Giorgio delle Pertiche Istituto Comprensivo Statale di S. Giorgio delle Pertiche

Gli orti di Lombardia: un progetto ecologico, didattico e sociale. Francesca Ossola - ERSAF

La convenzione Europea del Paesaggio

Promozione della salute. Professoressa Julita Sansoni

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali

Cuneo giugno 2016

a ndromeda SITEI Sistema Irriguo Territoriale Integrato Telecontrollo nelle reti idriche di pubblica utilità

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

AGEVOLAZIONI FISCALI IRAP PER I PRIVATI CHE INVESTONO IN CULTURA E PAESAGGIO

Fotografia, Architettura, Arte pubblica: lo sguardo come strumento di crescita personale e collettiva

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Comunicare il paesaggio: il paesaggio emozionale

La nostra casa comune

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

PROTOCOLLO D INTESA TRA. e la. LEGA NAVALE ITALIANA - Sezione Reggio Calabria Sud

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi:

Aosta, città a misura di ogni cittadino

16 MEETING NAZIONALE ACEF. Bologna e Ottobre 2016 Regione Emilia-Romagna

CASA ITALIA UN IMPEGNO CONTINUATIVO E TRE PASSI CONTRO LE MACERIE. Il contributo dell Istituto Nazionale di Urbanistica

In questo ambito essa svolge e si propone di promuovere le seguenti

Sito del Patrimonio Mondiale UNESCO I Sassi e il Parco delle Chiese rupestri di Matera - Proposta di estensione a Gravina in Puglia.

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE

Oggetto: Proposte per l attivazione di percorsi di educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile.

La Valutazione Volontaria del Rischio per il Rame Lavorare con le autorità pubbliche per garantire la produzione e l utilizzo sicuro del rame

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

Le risorse della Terra e i problemi ambientali

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

Monaco, 3 aprile 2017

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

visits Feeding the Planet, Energy for Life.

a cura di Elena Maccaferri, pedagogista Istituzione Scuole e Nidi d Infanzia Comune di Reggio Emilia

PAESAGGIO TRATTURALE E BIODIVERSITÀ Campobasso 21_11_2013. L Unesco

PROTOCOLLO D INTESA REGIONE ENTI LOCALI

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde

COESIONE SOCIALE A MILANO

A C C O R D O Per la realizzazione delle attività del Laboratorio di Quartiere

Esperienze di un Territorio

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto

Il valore educativo del paesaggio. Gianluca Cepollaro FEM - 9 marzo 2017

DECRETO N Del 28/06/2017

Orticoltura in ambiente urbano e periurbano: Idee per una corretta e sostenibile. gestione

Transcript:

Documento di Indirizzo: L albero come elemento da valorizzare e tutelare, attraverso l adozione dello Statuto Europeo dell Albero

Carpi 14 ottobre 2009 Premesso che: - E intenzione di questa Amministrazione procedere alla predisposizione e alla realizzazione di un percorso attraverso iniziative di sensibilizzazione, o l adozione di strumenti normativi ed operativi, che permettano in modo tangibile, effettivo ed efficace l istituzione della valenza della presenza dell albero in Città, senza però arrivare alla intangibilità dell albero. - Gli alberi sono componenti fondamentali del paesaggio, e quest ultimo è un valore tutelato dall'art. 9 della Costituzione della Repubblica Italiana. - Gli alberi rappresentano indiscutibilmente un bene di interesse collettivo, assoggettabile perciò a regolamentazioni e limitazioni in presenza di motivi speciali e di pubblico interesse. - Gli alberi compiono funzioni importanti come la depurazione delle acque e dell'aria, rendono possibile un migliore regolamentazione del ciclo dell acqua; consolidano e migliorano i suoli; sono materie prime, alimentari e medicinali; rifugio per la vita animale e migliorano la varietà biologica del territorio. Considerato: - Che poiché un albero assorbe CO2 producendo ossigeno, è facile intuire l'importanza che ha nel ridurre la concentrazione di anidride carbonica prodotta dalle nostre attività. Quindi gli alberi, oltre a ripulire l'aria, ci aiutano a ridurre l'effetto serra generato dall'aumento costante di CO2. Ad esempio un Faggio di 100 anni assorbe 2,5 kg di CO2 ogni ora e libera 1,7 kg di ossigeno nell aria, pari all'ossigeno respirato da 10 persone. Occorrono 19 alberi di noce per equilibrare la CO2, prodotta dalle 2 auto di una famiglia media. In città le case che si trovano all'ombra degli alberi hanno una temperatura interna di 2-3 C inferiore rispetto a quelle che stanno in pieno sole. Studi recenti dimostrano che se si aumentasse del 10% la superficie verde in città come Roma e Milano, la temperatura dell'aria si abbasserebbe di circa 2 C, con conseguenti risparm i energetici dell'8-11% circa per il raffreddamento delle case. (fonte ENI scuola) Pagina: 2 di 5

L Amministrazione Comunale di Carpi adotta: Lo Statuto Europeo dell albero (in allegato) come traccia per una giusta relazione tra l Uomo, e l albero ornamentale, allo scopo di contribuire fattivamente alla valorizzazione della presenza dell albero nelle Città, percorso realizzabile solo attraverso la conoscenza e la consapevolezza dei Cittadini. Questa Amministrazione Comunale si impegna: - A costruire percorsi di conoscenza del valore della presenza degli alberi in città, a lavorare in sinergia con i Comuni delle Terre d Argine per adottare in questo ambito un regolamento del verde sovracomunale, che valorizzi e tuteli il patrimonio verde sul territorio; - ad individuare attraverso l aggiornamento dello strumento urbanistico un ampia zona della città da dedicare alla ripiantumazione ed al rimboschimento. Il Sindaco (Enrico Campedelli) Pagina: 3 di 5

(Allegato) LO STATUTO EUROPEO DELL ALBERO DA ORNAMENTO Prologo Scopo di questo documento è la definizione della relazione che intercorre fra l Uomo e l albero ornamentale. Articolo 1 L albero è vivo: nasce, cresce e muore. Tutto ciò non accade secondo il metro umano poiché la vita di un albero può durare secoli. Articolo 2 L Uomo vede nell albero: l albero della foresta che produce legname da costruzione per riparo, benessere e costruzioni creative; l albero da frutto come fonte di cibo; l albero ornamentale con i suoi molteplici usi: fornitura di un equilibrio ecologico fra gli assetti rurali ed urbani e come parte integrante del paesaggio che aumenta decisamente il benessere degli abitanti della città. Articolo 3 Gli alberi ornamentali, con tutto ciò che essi rappresentano in termini di significato storico e simbolico, hanno assistito all evoluzione delle passate civiltà umane e ci sono stati trasmessi in eredità perché le generazioni future li nutrano e li difendano. La continuità di questa eredità, tenendo conto delle diverse situazioni ecologiche e culturali può essere garantita solamente da programmi ad ampio raggio quali: dare informazioni alle professioni ad essa collegate ed al pubblico; ricerca e sviluppo, oltre ad un azione relativa alla progettazione ed alla gestione creativa dell albero. Pagina: 4 di 5

I professionisti che si occupano della cura degli alberi in ogni settore, in qualità di amministratori degli alberi ornamentali, incoraggiano la creazione ed il compimento di programmi a lungo termine per tramandare questi alberi e per assicurarne la continuità. Articolo 4 La conoscenza scientifica degli alberi sta iniziando a svilupparsi ma è ancora agli stadi iniziali. Il progresso in questo campo implica il mettere in campo mezzi umani, tecnologici e finanziari che possono essere reperiti soltanto dalle istituzioni pubbliche o private, con il supporto di istituzioni nazionali, europee ed internazionali. Articolo 5 L esistenza degli alberi ornamentali è soggetta a specifiche costrizioni che comportano il fornire cure specialistiche per assicurare la pubblica sicurezza. L organizzazione e la realizzazione del lavoro non può che stimolare l attività economica e portare lavoro e benessere. Ciò deve essere incoraggiato. Articolo 6 Le capacità richieste per un amministrazione dinamica di un tale lascito, richiedono una preparazione specifica a tutti i livelli, dalla progettazione all assunzione di decisioni fino all attrezzatura. Sono le direttive della Comunità Europea ad assicurare standard comuni per questi programmi educativi, pur tenendo conto delle differenze culturali. Articolo 7 L amministrare gli alberi è un elemento importante all interno delle pratiche di moderna arboricoltura. La condivisione delle idee e la volontà di cooperare dovrebbe dapprima farsi strada fra i professionisti del settore in modo da portare avanti e sviluppare metodi e tecniche che a loro volta diverranno pratica comune all interno della Comunità Europea. Articolo 8 Le informazioni al grande pubblico dovrebbero essere rese disponibili, sia per le scuole che per il pubblico in senso ampio. Una maggiore consapevolezza nell arboricoltura aiuterebbe tutti i cittadini ad apprezzare gli alberi e la necessità di preservare questa eredità Pagina: 5 di 5