Direttore. Comitato scientifico. Maddalena Alessandra SQUEO. Università degli Studi di Bari. Università degli Studi di Bari

Documenti analoghi
Piermarino Gherlone Il significato della sofferenza nel Natale del 1833 di Mario Pomilio. Percorso letterario, storico e teologico

La Chimica nella Scuola

Nutrizione e benessere nella dieta mediterranea

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

Direttore. Comitato scientifico. Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Vincenzo Zoccali di Reggio Calabria

Nuova proposta di legge sulla montagna

Direttore Massimiliano VISOCCHI Istituto di Neurochirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Comitato scientifico Giuseppe MARANO

«I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE

MOLECOLE IN PRIMO PIANO LA CHIMICA NELLA VITA QUOTIDIANA

Direttore. Comitato scientifico. Maddalena Alessandra SQUEO. Università degli Studi di Bari. Università degli Studi di Bari

Teoria e ricerca. Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8

Storia dei metodi e delle forme di rappresentazione

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

Roberto Russo Monica Rossato I flussi migratori dall Africa e normativa di riferimento

RE-CYCLE HOUSING NUOVI CICLI DI VITA PER L'ABITARE A CURA DI SUSANNA FERRINI

Roberto Marrone. Di-segni di notte. Prefazione di. Chiara de Miranda

LA RIQUALIFICAZIONE DELL EDILIZIA RESIDENZIALE DEL SECONDO DOPOGUERRA

Raffaele Fiorentino Il governo strategico delle operations. Processi gestionali, vantaggio competitivo e successo dell azienda

LietoColle Michelangelo Camelliti. pordenonelegge Gian Mario Villalta ~ 7 ~ Gian Mario Villalta, Telepatia, pordenonelegge.

Book design e copertina: Simona Guerrera

STUDI E RICERCHE IN AGRICOLTURA AMBIENTE E TERRITORIO COLLANA DI SCIENZE AGRARIE

Si vis pacem. Studi, riflessioni e approfondimenti sull elaborazione dell idea di pace nell antichità greco-romana. a cura di Francesco Minervini

Pierino e il lupo A volte il lupo perde il vizio

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

Scenari futuri per l ex-deposito ATAC Vittoria a Roma

La Rivoluzione in convento

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

Biblioteca Riccardiana Firenze

È già iniziata la Terza Guerra Mondiale?

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo

L ALTRA FACCIA DELLA LUNA COLLANA DELLA LIBERA UNIVERSITÀ DEI DIRITTI UMANI

Francesco Girone Il marketing dei campionati del mondo di calcio. Le edizioni di Brasile 2014, Russia 2018 e Qatar 2022

Il volume è stato sottoposto a peer review.

La Chimica nella Scuola. a cura di

Direttore. Comitato scientifico. Maddalena Alessandra SQUEO. Università degli Studi di Bari. Università degli Studi di Bari

La Chimica nella Scuola. a cura della

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

Disegni di Nunzia Morosini e Valentina Adamo Progetto grafico Raffaele d Ari

Percorsi di sviluppo locale Il litorale della provincia di Roma. a cura di Luigi Mundula

Problemi di durabilità delle strutture in acciaio

Angelo Riva Comprare e vendere un azienda

Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia

Fabio Avolio. Piccolo trattato di teoria musicale

PRODUZIONI ANIMALI E SICUREZZA ALIMENTARE

MALATTIE DELL APPARATO LOCOMOTORE

La Chimica nella Scuola. a cura della

Estratto della pubblicazione

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Ivan Cuocolo Tutela dei beni culturali nel Regno delle Due Sicilie. Prefazione di Massimo Marrelli

Franca Azzarelli. Storia di Gea

Paola Ombretta Cuneo Benatti Ricerche sul matrimonio romano in età imperiale (I V secolo d.c.)

Eleonora Trigari Il diritto nella fotografia. Diritto d autore, privacy e altri diritti

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI

Con la collaborazione di. Roberta Cortese Maria Inversi Pia Janke Federica Santoro Werner Waas

A12 91 QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici

dubbi e attese del paziente

Andrea Longo Andamenti del PIL in Italia e nei Paesi della zona euro: un informazione complementare. Presentazione di Angelina Marcelli

ragni dietro le quinte

Rassegna letteraria itinerante prima edizione I venerdì della narrazione per conoscere e discutere insieme temi e passioni dell essere umano

Collana Tarantole 12

GERARD OPPERMANN IMMAGINI MITICHE IN. Traduzione di Lorenzo Bonosi ARACNE

Direttore Tiziana Migliore. Comitato scientifico Paolo Fabbri. Silvia Burini. Jean Marie Klinkenberg. Isabella Pezzini. Università IUAV di Venezia

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella?

Un uccello beccò il cielo

Federica Rita Tedesco Furio Panizzi L assistente sociale tascabile

Viaggio e identità Collana di letteratura di viaggio. Immagini e Poesia 1

Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN

STORIE DALL HERITAGE. IMMAGINARI, ARCHIVI E MANUALI PER VENEZIA SARA MARINI SISSI CESIRA ROSELLI VINCENZA SANTANGELO

LA COGNIZIONE DEL DOLORE

Grido di Vittoria.it

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale

Antonino Maria Ferro Esercizi di matematica per giovani e giovanissimi

Avvertenza. L autore, là dove lo ha ritenuto necessario, ha adattato e modificato la traduzione italiana rendendola più fedele al testo originale,

Francesco Petrarca Il pensiero e la poetica Sambugar, Salà Letteratura+ Nuova Italia

Leonardo Messinese. L apparire di Dio. Per una metafisica teologica. Edizioni ETS

LA CROCIATA DI FRANCESCO

caino e l offerta di dio

Si ringraziano: Silvia Cutrera per il suo sostegno e passione che hanno permesso a questo libro di essere pubblicato; ECAD che ha fornito la

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

Galileo a Roma:Galileo a Roma 21/10/09 14:35 Pagina 1 GALILEO A ROMA

Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina Carlo Gelmetti

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Spagna VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ CITY

COLLANA SAGGI PER L ANIMA

Temi scelti di storia e diritto tra cultura e istituzioni

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Transcript:

OGGETTI E SOGGETTI 40

Direttore Bartolo ANGLANI Università degli Studi di Bari Comitato scientifico Ferdinando PAPPALARDO Università degli Studi di Bari Mario SECHI Università degli Studi di Bari Bruno BRUNETTI Università degli Studi di Bari Maddalena Alessandra SQUEO Università degli Studi di Bari Ida PORFIDO Università degli Studi di Bari Rudolf BEHRENS Ruhr Universität Bochum Stefania BUCCINI University of Wisconsin Madison

OGGETTI E SOGGETTI L oggetto e il soggetto sono i due poli che strutturano la relazione critica secondo Starobinski. Il critico individua l oggetto da interpretare e in qualche modo lo costruisce, ma lo rispetta nella sua storicità e non può farne un pretesto per creare un altro discorso in cui la voce dell interprete copre la voce dell opera. Ma d altro canto egli non si limita a parafrasare l opera né ad identificarsi con essa, ma tiene l oggetto alla distanza giusta perché la lettura critica produca una conoscenza nuova. In questa collana si pubblicheranno contributi articolati sulla distinzione e sulla relazione tra gli «oggetti» e i «soggetti», ossia fra il testo dell opera o delle opere e la soggettività degli studiosi.

Vittorio Capuzza Un inedito incontro fra Giovanni Papini e il Cardinale Pietro Maffi Note intorno a un manoscritto Prefazione di Rino Caputo

Copyright MMXVI Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni, 15 00040 Ariccia (RM) (06) 93781065 ISBN 978-88-548-9361-0 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: maggio 2016

Indice 9 Prefazione 11 Introduzione 15 Capitolo I Giovanni Papini e il Card. Maffi si incontrano a Pisa 17 Capitolo II Il Cardinale Pietro Maffi 21 Capitolo III Ipotesi di destinazione del manoscritto 35 Capitolo IV Postille esplicative 41 Allegati 7

Prefazione di Rino Caputo Habent sua fata libelli, anche quando manuscripti, per così dire! Il testo di Papini non è uno scartafaccio e, per seguire l allusione manzoniana, non richiede che sia rifatta la dicitura. Vittorio Capuzza è, in questo caso, un rispettoso maieuta ma, una volta restituiti i foglietti alla luce ovvero all attenzione del lettore curioso, si trasforma in un ecdotico esegeta del testo come del suo contesto. L incontro tra Papini e il Cardinale, registrato sinteticamente e pressoché diaristicamente, diventa così il confronto tra due potenze che si pongono, tuttavia, in termini di dialogo tra due istanze umane, più che tra due poteri: da un lato la Chiesa, con la sua storia verticale trascendente e orizzontale immanente; dall altro la Cultura che, oltre le contingenze della storia e della cronaca, s insedia nel Tempo stesso della Religione. Il merito dello studioso sta, appunto, nel rispetto rigoroso dei materiali presentati e nella riuscita ambizione di consegnare il senso del Tutto contenuto nel lacerto particolare di un foglietto apparentemente corrivo; sicché conta la ricostruzione storico-documentaria operata, che aggiunge conoscenza per l attività di Maffi come per quella di Papini. In ciò si riconosce altresì, l intento pirandelliano dell Autore, esibito en passant nell Introduzione, che mira, con e oltre Manzoni, a dare vita ai suoi personaggi garantendone la possibilità di azione e non soltanto la 9

10 Prefazione forma fissa della loro genesi poietica iniziale. Per Capuzza le carte devono vivere, proprio come nella convinzione del pur strano bibliotecario ( fu ) Mattia Pascal, ma in modo da rappresentare oltre la specificità del caso, proprio come l editore (più) moderno dell anonimo secentesco. Ma il filologo, in quanto amante di ogni cultura e letteratura, non si accontenta di una conferma della Tradizione, in qualche modo destinata a una fredda ricezione. Ed ecco, allora, le pagine calde sul significato profondo dell incontro tra lo Scrittore e il Cardinale, che è anche il contatto tra il Credente e il Sacerdote, uno squarcio storico-critico interessante, sia per tratteggiare meglio i contorni del Maffi sia per puntualizzare più nitidamente la personalità, e la poetica, di Papini. E così da quattro foglietti è nato un libellum, con la sua scrittura lepida, come appare, peraltro, la caratteristica di Chi l ha scritto!

Introduzione Non molto tempo fa, parlando con un sapiente libraio antiquario all interno della sua bottega al centro di Roma, gli chiedevo se avesse in catalogo scritti di Giovanni Papini e di Enrico Lucatello. Dopo aver cercato con quell intelligenza scrutatrice propria dell uomo avanti in età e perciò, oltre che perito, capace saggiamente di sorridere con una qualche angolatura ironica, la considerazione gli nasce spontanea: Purtroppo, questa è una generazione di letterati del tutto dimenticata! ; e lo dice compiendo orizzontalmente con la mano un arco, meravigliato che si possa obliare un così grande dono culturale. È proprio vero: solo per quella parentesi di esperienza futurista (che comunque non è proprio un nulla nella storia letteraria) non si possono gettare nel dimenticatoio gruppi di scrittori delle Riviste della prima metà del 900, gli sforzi, le conquiste, le meditazioni e i risultati di diversi artisti, innamorati della sapienza e della esistenza, interessati all uomo e a Dio, al tempo e all eternità. Quanti impegni, progetti resi vivi e vitali dal desiderio di operare verso gli altri; quali ragionamenti dedotti, formulati, fondati su strati di letture e di esperienze! E le Riviste, i Circoli apologetici e culturali, l impegno politico specie dopo il 1945, l intelligente parlare solo dopo aver riflettuto e letto nel silenzio del proprio studiolo di casa. No, non può andare smarrito così, dimentico nella memoria giovane di 11

12 Introduzione coloro che non ne hanno mai sentito parlare! Non è giusto che il frutto di esistenze così vissute sia perso e si impolveri in cartelle ingiallite dai margini corrosi e strappati... in attesa che qualcuno, forse senza conoscerne l importanza, getti via quei fogli, vergati a mano o dattiloscritti su carta india, mirando solo a far pulizia nelle librerie o negli archivi che silenti li custodiscono. A pensar questo e nel guardarmi intorno, avverto e sento spesso nell animo la presenza nel mondo delle persone di quella antinomia fra vita di cronaca, circoscritta, ed esistenza, che invece mira fuori dai confini segnati dalle forme, dai ruoli, dalle esteriorità strumentali più al mediocre per difesa che all uomo volenteroso di crescere interiormente attraverso lo stupore, la curiosità, le proiezioni dell immaginazione come sede della speranza, la ricerca della verità anche attraverso il verosimile. Sembra di stare a guardare, senza nemmeno commiserarla per quanto è involuta, la figura pirandelliana del ricco signore Gosto Bombichi che dinnanzi al miracolo silente e quotidiano dell alba, dorme perché è solito campare cedendo alle sole esigenze materiali: Poco dopo, dietro i monti lontani, la tenebra cominciò a diradarsi appena appena a un indizio d albore. Ah, com era triste, affliggente, quella primissima luce del cielo, mentre sulla terra era ancor notte, sicché pareva che quel cielo sentisse pena a ridestarla alla vita. Ma a poco a poco s inalbò tutto, su i monti, il cielo, d una tenera freschissima luce verdina, che a mano a mano, crescendo, s indorava e vibrava della sua stessa intensità. Lievi, quasi fragili, rosei ora, in quella luce, pareva respirassero i monti laggiù. E sorse alla fine, flammeo e come vagellante nel suo ardore trionfale, il disco del sole. Per terra, sporco, infagottato, Gosto Bombichi, col capo appoggiato al masso, dormiva profondissimamente, facendo, con tutto il petto, strepitoso mantice al sonno. 1 1. L. PIRANDELLO, La levata del sole, in Novelle per un anno.

Che differenza con l umile Belluca al quale Introduzione 13 Il fischio di quel treno [... ] aveva squarciato e portato via d un tratto la miseria di tutte quelle sue orribili angustie, e quasi da un sepolcro scoperchiato s era ritrovato a spaziare anelante nel vuoto arioso del mondo che gli si spalancava enorme tutt intorno. 2 Recuperare la memoria significa lasciare che la vita ci parli con toni e timbri diversi, con pensieri che ci orientano per dare senso e dignità alle nostre scelte. Ogni momento. Oggi più che mai gli impegni dei letterati fiorentini e romani che in queste pagine, sfiorandoli, ho inteso rievocare, sono la luce che ci consente di vedere il nostro domani, umano e sociale; sono la forza, che solo attraverso l esempio e l imitazione si esprime; sono seme di educazione. Solamente mediante la lettura, la meditazione, la curiosità profonda e seria, continueremo a difenderci dagli eventi; altrimenti, l aridità anche della sola infeconda logica ci farà aprire gli occhi scoprendoci soli, in un deserto nel quale la luce uniforme del mezzodì sembra avere lo stesso effetto del buio, azzerando le sfumature dei colori. Non già dallo spazio ch io devo trarre la mia dignità, bensì dal governo del mio pensiero. Io non avrò nulla di più che possedendo alcune terre. Con lo spazio l universo mi comprende e mi inghiotte come un punto; col pensiero, io lo comprendo 3. Un affettuoso e sentito ringraziamento all Arch. Annamaria Barbantini Lucatello, amica dalla mia nascita ed esempio nella mia maturità: abbiamo tentato di dar vita 2. L. PIRANDELLO, Il treno ha fischiato, in Novelle per un anno 3. B. PASCAL, Pensieri, XVII, n. 9

14 Un inedito incontro fra Giovanni Papini e il Card. Pietro Maffi alle carte, finora conservate in attesa che le parole scritte diventino voci. Così sento di interpretare il senso di questo pur semplice saggio. Roma, 25 febbraio 2016