Le tecniche di valutazione per la stima delle aziende negli IFRS

Documenti analoghi
Teoria del valore d impresa anno Università degli Studi di Verona. La stima del costo del capitale

Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione

Le perdite di valore delle attività (IAS 36)

LE PERIZIE DI STIMA NELLA VALUTAZIONE: I PUNTI CRITICI. Prof. Michele PIZZO

LA VALUTAZIONE D AZIENDA.

(Riduzione durevole di valore delle attività)

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

APPLICAZIONE ALLE IMPRESE INDUSTRIALI E COMMERCIALI

valore di mercato al netto degli oneri diretti di vendita (fair value less cost to sell)

Prospettive economiche e finanziarie dell impresa Impatto contabile: expected vs incurred losses

La valutazione delle aziende. 2 parte

IFRS 13 VALUTAZIONE DEL FAIR VALUE Fair value measurement

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

Paragrafo 7 Rischio di controparte

Valutazione d Azienda. Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO

VIII Indice Riclassificazione del conto economico della società Grafica Dalla visione economica a quella finanziaria 54 Il flusso monetario rif

Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi

LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA. Rag. Francesco M. RENNE

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Impairment test CGU (40%)

Esercitazione: l impairment test

Classificazione dei rischi. Corso di Risk management Anno accademico II lezione

NON ASSEGNATI TOTALE (MIGLIAIA DI EURO) 2013

Cambiamenti nelle passività per smantellamenti, ripristini e passività similari (IFRIC 1)

È il valore di un capitale in data anteriore a quella della sua fruibilità (godibilità)

Ragioneria. Valutazioni: Costo e fair value. Prof. Francesco Ranalli. CLEM I canale a.a. 2016/2017

OIC 9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ed immateriali

SOMMARIO. 1. Il valore. 2. Processo e principi internazionali di valutazione. 3. L'organismo italiano di valutazione e i PIV

Corporate finance 2e. Capitolo 6 VALORE ATTUALE NETTO E CRITERI ALTERNATIVI DI SCELTA DEGLI INVESTIMENTI

I crediti nei bilanci 2016

Valutazione d Azienda. Lezione 6 IL METODO PATRIMONIALE (Parte I)

Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Centro Studi

STRATEGIA DI COLLOCAMENTO E NEGOZIAZIONE OBBLIGAZIONI BANCA

S. Guidantoni. Firenze, 1 dicembre 2016

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

IAS 8 PRINCIPI CONTABILI, CAMBIAMENTI NELLE STIME CONTABILI ED ERRORI Accounting Policies, Changes in Accounting Estimates and Errors

I metodi di valutazione dell avviamento e dei beni immateriali nell ambito delle aziende in crisi

Le leve del valore economico e modelli di stima

I tassi di attualizzazione, crescita e inflazione nei Principi Italiani di Valutazione

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo

I BREVETTI: IL VALORE ECONOMICO ED I LIMITI DELLA RAPPRESENTAZIONE IN BILANCIO

L impairment test: applicazioni e casi

IAS 36: IMPAIRMENT TEST

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004. La stima del costo del capitale proprio

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore

Introduzione. L elaborazione di una policy aziendale sul risk management 30/12/2016

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

Disposizioni in materia di calcolo del tasso di remunerazione del capitale impiegato

OIC 9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali. Prof. Andrea Amaduzzi

Valutazione degli strumenti finanziari

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca dell Elba. Credito Cooperativo

Distribuzione temporale dei flussi e valore finanziario del tempo

Analisi di bilancio - I

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards)

IAS 18 RICAVI Revenue

Il pricing alle imprese corporate nella realtà italiana

Politica di valutazione e pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Mozzanica

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO

R. Galardi. Firenze, 1 dicembre 2016

Valore d impresa e Creazione di Valore La Valutazione di aziende in perdita

I metodi empirici e i multipli di mercato

I criteri di valutazione:

OIC 15 CREDITI. Dr. Reale Pierangelo. (Catanzaro 17/03/2017)

INFORMAZIONI DA FORNIRE NELLE RELAZIONI FINANZIARIE. Dott. Carlo ONETO

Ragioneria Generale e Applicata. Le passività

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo

Corso di Programmazione e Controllo. Economic Value Added

Un investitore razionale attribuisca ad un. costo di sostituzione (o di riproduzione).

Credito Lombardo Veneto S.p.A.

Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014. Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia. EVA Economic Value Added

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO REDDITUALE SINTETICO

Il valore economico del capitale e l avviamento

I metodi di consolidamento nella disciplina nazionale e secondo gli Ias/Ifrs

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 465/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO

Stima del costo delle altre forme di finanziamento

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE - la metodologia EVA -

IL BILANCIO D ESERCIZIO

Fair value titoli rappresentativi di patrimonio netto

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Fondi rischi e oneri e Debiti

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti

«I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI» Il costo ammortizzato e l attualizzazione dei crediti e dei debiti: OIC 15 e OIC 19

Osservazioni sulla bozza di documento OIC 15 Crediti. Format del documento

La valutazione dei rischi. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza

I metodi di consolidamento nella disciplina nazionale e

Le rimanenze. Ias n. 2. di Alfonso Lucarelli

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una)

Analisi del cash flow e delle correlazioni con le performance economiche delle società quotate italiane

LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CON- TABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS)

Il sistema IAS-IFRS e la gestione del rischio di credito

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca TEMA Terre Etrusche e di Maremma Credito Cooperativo

Low Rates: Implications for Insurers (under Solvency II) by Federica Seganti

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE

Il criterio del costo ammortizzato per la contabilizzazione dei titoli, dei crediti e dei debiti

Sintesi della Policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Masiano

Premessa Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio

Transcript:

Le tecniche di valutazione per la stima delle aziende negli IFRS Riccardo Tiscini Professore Ordinario Universitas Mercatorum di Roma Componente Comitato Tecnico Financial Reporting Standards ANDAF Crisi economica e incertezza La crisi finanziaria esplosa nel 2008 e la conseguente prolungata crisi economica ha posto un rinnovato accento sul tema del rischio e dell incertezza nelle valutazioni di bilancio: mercati incapaci di esprimere un prezzo significativo per strumenti finanziari illiquidi e crollo delle quotazioni i di alcuni attivi; i l effetto di prociclicità del fair value: l attivazione dei margin calls e le vendite contribuiscono al trend ribassista, riducendo il patrimonio netto degli intermediari, con effetti negativi sulla disponibilità di credito (credit crunch); la valutazione mark to market aumenta la volatilità degli utili, ma può non essere coerente con il business model (Ifrs 9); in situazioni di mercati distressed, il fair value non dovrebbe essere basato sui prezzi di mercato, ma sul fundamental value (mark to model); ciò richiede, in assenza di informazioni market-based, tecniche di valutazione basate sulla formulazione di prospettive caratterizzate da elevata incertezza (inputs di livello 3 dell Ifrs 13); analogamente, aumenta l incertezza delle stime del value in use, anch esso basato sui flussi di risultato prospettici. Riccardo Tiscini 2

Configurazioni di valore e previsioni aziendali Value in use Fair value Prospettiva dell entità Prospettiva dei partecipanti al mercato Piano del management Highest and best use Riccardo Tiscini 3 Tecniche del valore attuale (Ias 36 e Ifrs 13) L utilizzo di una tecnica del valore attuale incorpora tutti gli elementi seguenti: la stima dei flussi finanziari futuri, e le aspettative sulle possibili variazioni di ammontare e tempistica (incertezza nei flussi finanziari); il valore temporale del denaro (tasso risk-free); prezzo richiesto per tollerare l incertezza nei flussi finanziari (premio per il rischio); altri fattori che gli operatori di mercato considererebbero nel caso specifico. La tecnica del valore attuale risponde ai seguenti principi generali (Ifrs 13, B14): flussi e tassi devono riflettere le assunzioni che gli operatori del mercato utilizzerebbero, con riferimento ai fattori attribuibili all oggetto della stima; si devono evitare duplicazioni o omissioni dei fattori di rischio: i tassi devono riflettere assunzioni coerenti con quelle dei flussi; le assunzioni sui flussi e sui tassi devono essere internamente coerenti (es. flussi e tassi nominali o reali, lordi o netti di imposta); I tassi devono essere coerenti con i fattori sottostanti l unità monetaria di denominazione. Riccardo Tiscini 4

Apprezzamento di rischio e incertezza (Ias 36 e Ifrs 13) Flussi contrattuali o più probabili (best estimate) Flussi rettificati per il rischio (equivalente certo) Flussi medio ponderati attesi Tassocorretto per il rischio Tasso risk free Tasso corretto per il rischio (rendimento richiesto) Flussi condizionati da eventi, tassi non osservati dal mercato (solo per beni comparabili) Flussi non condizionati pari all equivalente certo, tasso riskfree Flussi non condizionati pari al valore medio ponderato atteso, tassi osservati dal mercato Riccardo Tiscini 5 Distribuzione dei risultati simmetrica Tasso osservato dal mercato wacc = 10% Flusso best estimate = 200 Flusso equiv. certo = 100 Tasso risk free = 5% Flusso expected =200 Riccardo Tiscini 6

Distribuzione dei risultati asimmetrica Tasso osservato dal mercato wacc = 10% Flusso best estimate = 300 Tasso wacc = 17,4% Flusso equiv. certo = 86 Tasso risk free = 5% Flusso expected =172 Riccardo Tiscini 7 Incertezza nei flussi e nei tassi Il valore dipende dall incertezza dei flussi (distribuzione di probabilità), ma non può dipendere dalle tecniche di valutazione adottate, t né dal livelloll dei flussi che (nell ambito della distribuzione) si assume ai fini della stima. Il tasso di attualizzazione dipende dal grado di incertezza connesso ai flussi da scontare, e presenta quindi lo stesso loro grado di aleatorietà e soggettività (il costo del capitale osservabile dal mercato attualizza il valore medio atteso dei flussi futuri; il tasso di attualizzazione deve essere rettificato in proporzione al rapporto tra flussi da attualizzare e flussi medi attesi). Riccardo Tiscini 8

Conclusioni Il tasso deve essere corretto in ragione del posizionamento dei flussi da scontare lungo la distribuzione di probabilità. I flussi aziendali hanno ragionevolmente una forma asimmetrica per effetto di: (i) () pressioni competitive, (ii) vincoli capacità produttiva, (iii) leva operativa, (iv) responsabilità limitata,. il valore atteso dei flussi è spesso al di sotto del flusso più probabile. Le previsioni del management sono influenzate da bias comportamentali (es. overconfidence). La distribuzione di probabilità non può essere calcolata con affidabilità, ma l esperto e la direzione devono formarsi un convincimento, ancorché orientativo, su di essa. La rettifica, da applicarsi ai flussi e/o ai tassi, dipende dalla distribuzione di probabilità dei flussi futuri, dalla prospettiva di valutazione (value in use o fair value), dalla previsione di flussi da scontare (highest best use, valore atteso, ), e dai fattori di rischio ad essi collegati (es. necessità di prezzare il rischio diversificabile, di liquidità, ). Riccardo Tiscini 9