L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

Documenti analoghi
Cinzia Nocca, Elsa Sgarbi. U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARPI e MIRANDOLA

C. Strucchi L. Sgarbi

La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici. Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita

U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO)

Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita. Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati

Dal test di gravidanza positivo all'affidamento al punto nascita:... l'ostetrica sul territorio

20/11/2014. Dr.ssa Monica Cecchin Settore Assistenza Ambulatoriale. Direzione Area Sanità e Sociale. Limena 11 Novembre 2014

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

05/09/13. RUOLO DELL OSTETRICA NELLA GESTIONE DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA: ESPERIENZA DEL CENTRO SALUTE DONNA DI FERRARA Ostetrica E.

L esperienza della AUSL di Reggio E. vista dal ginecologo del territorio

Adalberta Moreno Valdagno, 11 aprile 2014

Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale

IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA. ALESSANDRO VOLTA

DALLA CATEGORIZZAZIONE DEL RISCHIO ALLA INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI ASSISTENZIALI NEL PERCORSO NASCITA

CONSULTORIO FAMILIARE Percorso nascita. 13 dicembre 2014

Agenda di Gravidanza: strumento di comunicazione e di facilitazione del percorso

IL PERCORSO NASCITA. Franca Rusconi Lorenza Borgatta

CONSULTORIO FAMILIARE E PERCORSO NASCITA

Accoglienza e valutazione Fase Responsabile N. A. N. V. SI Attività/documentazione da rilevare Note Presenza in cartella di documentazione comprovante

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

AREA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

Il cammino verso l Autonomia dell ostetrica nel percorso nascita

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Gruppo di lavoro. All 9 Vers 2 del 08/03/ IL DIABETE GESTAZIONALE

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA

NUOVI Pacchetti Ambulatoriali Complessi: DIABETE, GRAVIDANZA E TRANSIZIONE. Dr.ssa Donatella Bloise Referente del Polo di Diabetologia Ariccia (RM6)

Lo Status dell Area Professionale Ostetrica. Dott.ssa Barbara Mazzucato

Casa della Salute di San Secondo

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

Il percorso nascita AVR

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

DIMISSIONE DELLA PUERPERA E DEL NEONATO SANO PO.AFMI.07. Procedura Operativa per la gestione della dimissione della puerpera e del neonato sano

L assistenza al post partum Silvia Vaccari

Gravidanza oltre il termine. Dott.ssa S.Iarlori

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

Consultori familiari

Revisione 0 del Edizione 1 del 2017 RICHIESTA INFORMATA ASSISTENZA AL PARTO A DOMICILIO O IN CASA MATERNITA. La sottoscritta.

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

ASO (AMBULATORIO CONTROLLO GRAVIDANZA A TERMINE) Lunedì pomeriggio Mercoledì mattina e pomeriggio Venerdì mattina

RICHIESTA INFORMATA ASSISTENZA AL PARTO A DOMICILIO O IN CASA MATERNI TA. Dichiara d i essere stata esaurientemen te informata dall'ostetrica

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

Percorso per la gestione del Diabete Gestazionale e della Gravida Diabetica. ELENA CAPUANO SOS Diabetologia Montecchio Emilia

Modalità di utilizzo del Quaderno

CONGRESSO REGIONALE Marzo 2012 Modena, Centro Famiglia di Nazareth

La medicalizzazione della gravidanza e del parto

CURRICULUM VITAE Visconti Elena

Il Percorso Materno Infantile in Regione Toscana. Anno 2012

AMBULATORIO DI MEDICINA INTEGRATA PER LA SALUTE DELLA DONNA

PERCORSO NASCITA Continuità assistenziale territorio ospedale - territorio

INTERVENTO DI PARTO CESAREO ELETTIVO PO.AFMI.10. Roberta Leonetti Melissa Selmi. Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Sezioni revisionate

INDICAZIONI ALLE AZIENDE SANITARIE RELATIVE ALLA GESTIONE DELL'AMBULATORIO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA A TERMINE.

CHECK LIST PER AUDIT CLINICO - PR.AFMI.03 GESTIONE DEL PARTO CESAREO D ELEZIONE

FIRENZE INSEGNAMENTI DI OMEOPATIA IN CAMPO OSTETRICO II EDIZIONE. dal 13 Gennaio 2018 al 1 Dicembre 2018

Corso di Laurea in Ostetricia

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

IL PROGETTO G.R.A.P.P.O.L.I.

Modello Standard CAN. 27 Settembre 2013 Novara

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

Linea guida fondata sulle prove Gravidanza fisiologica

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007

CORSO ANNUALE PER OSTETRICHE

La rete contro la violenza sulle donne

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

REGIONE DEL VENETö 32 23MAR.2017 DEL. giunta regionale. Mod. B - copia

STRUMENTI DELL ASSISTENZA OSTETRICA E LORO UTILIZZO

La nascita colora la vita. sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario

PER FARE UN BAMBINO CI VUOLE UN VILLAGGIO VERONA 4 FEBBRAIO 2012 NASCERE IN CASA

attivazione di gruppi di sostegno per famigliari/caregivers articolati in dieci incontri a cadenza settimanale. Gli incontri sono condotti da uno

Quaderno di Gravidanza 2 Report

Unità Operativa Consultorio Familiare Distretto 1 RESPONSABILE DOTT. M. MENIGHETTI Percorso Nascita Protocollo operativo

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

BASI PRATICHE PER UN ASSISTENZA FISIOLOGICA IN GRAVIDANZA, PARTO E PUERPERIO

Il ricettario ostetrico

Riorganizzazione delle attività di ostetricia e ginecologia in ambito aziendale. Giuliana Fabbri Guido Formelli Giorgio Scagliarini

SEZIONE 1: Anagrafica del Centro

CARTELLA CLINICA ELETTRONICA DOSSIER FASCICOLO

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

CORSO POST LAUREA 50 ECM BASI PRATICHE PER UN ASSISTENZA FISIOLOGICA IN GRAVIDANZA, PARTO E PUERPERIO

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

Il Percorso Nascita. sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario

Verso il NOB. Strategie Organizzative. A cura di Bonconti Maria Pia. Reggio Emilia, 25 settembre 2015

La semeiotica ostetrica classica è ancora valida oggi nel mondo occidentale? 2

Sperimentazione di un intervento di assistenza domiciliare post-partum per le donne immigrate.

Via Recanati 14, Milano (Italia)

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

LE AZIONI DI MIGLIORAMENTO NELLA ASL 4 TERNI

MODELLO INTEGRATO ENDOCRINOPATIE CRONICHE (MIEC): MODELLO SPERIMENTALE

Esempi di modelli di salute da cui derivano modelli assistenziali molto diversi

Glauco Gubinelli Infermiere Professionale Università Politecnica delle Marche.

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

CORSO POST LAUREA 50 ECM

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

Transcript:

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità garantendo continuità assistenziale durante tutto il percorso gravidanza, parto, puerperio e per tutto il tempo dell allattamento

Il linguaggio razionale delle evidenze scientifiche e della clinica: la selezione continua è il criterio di base che si concretizza con l adozione sistematica di tutte le procedure per selezionare il basso rischio al primo colloquio e l impiego delle procedure che permettono ai controlli successivi di rilevare la comparsa di elementi che ne modifichino il rischio assegnato

Il linguaggio relazionale: attraverso il colloquio e il racconto che la donna fa di se, l ostetrica ha la possibilità di conoscerla, di collocarla in una dimensione sociale, ambientale e famigliare per individuare fonti di stress, conflitti e limiti. Tutti insieme questi elementi contribuiscono alla lettura dei significati dei segni clinici ai quali non sempre è sufficiente rispondere farmacologicamente.

Promuove dunque la fisiologia, lavora per il potenziamento delle risorse endogene delle donne, delle sue competenze legate al sapere del corpo e ogni sintomo o segno di disequilibrio viene valutato nella sua globalità

Il DSA è una forma di organizzazione dell attività ambulatoriale per la presa in carico di pazienti che richiedono valutazioni periodiche, programmate sulla base di un protocollo formalizzato e di provata efficacia in termini di tipologia di prestazione e di scadenze temporali. Il DSA è nato per semplificare l accesso alle prestazioni specialistiche ambulatoriali facilitare i percorsi assistenziali attraverso la revisione delle procedure e la predisposizione di modulistica interna

è stato dunque individuato come la modalità organizzativa per il monitoraggio della gravidanza fisiologica, consente all ostetrica di poter esercitare il proprio ruolo nell accertare, sorvegliare la gravidanza diagnosticata normale dal medico ed effettuare gli esami necessari al controllo dell evoluzione della gravidanza fisiologica, nonché di prescrivere gli esami necessari per la diagnosi quanto piu precoce di una gravidanza a rischio utilizzando una modulistica interna Le linee guida della gravidanza fisiologica dell ISS hanno ispirato ovviamente i criteri di selezione per la gravidanza a basso rischio che entrano nel percorso DSA

del modello di assistenza dell ostetrica si trova nel concetto che la gravidanza, la nascita sono eventi fisiologici, basati sulla naturale capacità della donna di vivere l esperienza della nascita accompagnata dalla minima quantità di interventi necessari

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI RISCHIO PIANIFICAZIONE SORVEGLIANZA CLINICA I LIVELLO: BASSO RISCHIO II LIVELLO: RISCHIO ELEVATO RIDUZIONE DELLE COMPLICANZE DELLA GRAVIDANZA evidenze scientifiche dimostrano MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI DELL EVENTO PARTO EFFETTO POTENZIATO DA UN MODELLO DI CONTINUITÀ DELL ASSISTENZA

INTERPRETAZIONE DUBBIA DI ESAMI RICHIESTI OSTETRICA in collaborazione con GINECOLOGO DEL CONSULTORIO MMG (rete integrata Servizi DCP) PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AI FINI DEL TRAVAGLIO DI PARTO PRESSO IL TERMINE ED INOLTRE OGNI VOLTA NE EMERGA L INDICAZIONE CLINICA AMBULATORIO GRAVIDANZA A rischio

LA SELEZIONE INIZIALE DELLE GRAVIDE CHE POSSONO ACCEDERE AL PIANO ASSISTENZIALE AVVIENE AL PRIMO COLLOQUIO MA DURANTE IL PERCORSO LA SELEZIONE È DINAMICA

AD OGNI CONTROLLO SI ACCERTERÀ L EVOLUZIONE FISIOLOGICA DELLA GRAVIDANZA IN CASO DI EVOLUZIONE PATOLOGICA SELEZIONE DINAMICA POSSIBILE RIENTRO NEL PERCORSO DI ASSISTENZA OSTETRICA VALUTAZIONE del GINECOLOGO INVIO STRUTTURA OSPEDALIERA EVENTUALE RISOLUZIONE DELLA PATOLOGIA

PIANO DI ASSISTENZA PRIMO INCONTRO (< 10 SETT.) ACCOGLIENZA ANAMNESI OSTETRICA e SANITARIA Valutazione del rischio, SELEZIONE UTENTI compilazione cartella Prescrizione esami PRESENTAZIONE PLANNING PIANO DI PLANNINGASSISTENZAASSISTENZA INFORMAZIONE

CADENZA DEGLI INCONTRI E RELATIVI OBIETTIVI 8 sett. (entro la 10 ) accoglienza, anamnesi sanitaria, anamnesi ostetrica, rilevazione peso e PA, prescrizione esami, prescrizione ecografie, informazioni per diagnosi pre-natale, 14-16 sett. colloquio, rilevazione peso e PA, auscultazione BCF, valutazione esami, prescrizione es. urine ed ev. mini-test da carico di glucosio, ev. richiesta e eco morfologica (se non programmata) 20-22 sett. colloquio, rilevazione peso e PA, controllo esami ed ecografia, valutazione SF, prescrizione esami

26-28 sett. colloquio, rilevazione peso e PA; BCF e MAF; controllo esami, misurazione SF, richiesta esami, ev. richiesta eco del VII mese (se non già programmata) 32-34 sett. colloquio, rilevazione peso e PA; BCF e MAF, controllo esami ed eco, misurazione SF, richiesta esami colloquio, rilevazione peso e PA; BCF E MAF, 36 sett. controllo esami ed eco, visita ostetrica e diagnosi di presentazione, prenotazione esami pre-travaglio 38-40 sett. controllo presso ambulatorio gravidanza a termine se presente nella struttura dove partorirà, oppure controllo in consultorio e a 40 w monitoraggio in ospedale. Se partorisce a domicilio si aggiungono controlli settimanali delle ostetriche referenti

Questo modello assistenziale è integrato da una rete multidisciplinare di professionisti da consultare quando opportuno per integrare le diverse competenze. In collaborazione con l ostetrica il MMG, il ginecologo dei consultori e le strutture territoriali costituiscono la rete di assistenza integrata alla donna in gravidanza e in presenza di complicazioni il riferimento è la struttura specialistica