FAQ LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI. Cosa s intende per malattie cardiovascolari? Il rischio di andare incontro a infarto è uguale per uomini e donne?



Documenti analoghi
IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Tu sei nel cuore di Fondo Est!

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Ministero della Salute

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

della Valvola Mitrale

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

«UN CUORE CHE AMA LA BICI» Dr. Michele Rizzotti Dirigente Medico - Cardiologia Ospedale Civile di Vigevano Az. Ospedaliera Provincia di Pavia

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

La comunicazione medico-paziente

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

Donazione e trapianto di organi in Irlanda

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale

Quando i sintomi vengono interpretati

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

Affrontare correttamente lo stress

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE!

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

DIABETE E AUTOCONTROLLO

Qualche spunto per parlare di fumo, sigarette,

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita!

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

LE STRATEGIE DI COPING

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

MALATTIE CARDIOVASCOLARI

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

Bocca e Cuore ooklets

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Percorso per le classi quinte superiori

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

LA PRESSIONE ARTERIOSA

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate


Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

Guida alle Vaccinazioni

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

Un sistema per guadagnare salute

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

Il digital divide e lo stato di salute degli over 50 in Italia: evoluzione del fenomeno attraverso i dati Multiscopo nell'ultimo decennio.

IL TUMORE DELLA PROSTATA

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Cosa è il cancro colorettale

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE

Progetto comunità coorte. Augusto Gallino Franco Muggli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente

Il B.L.S. (Basic Life Support)

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

Transcript:

Cosa s intende per malattie cardiovascolari? Le malattie cardiovascolari sono tutte quelle patologie che colpiscono il cuore e/o i vasi sanguigni. In caso di malattia si verifica una lesione in uno o più distretti a cui non giunge un apporto insufficiente di sangue. Nell'ictus cerebrale il flusso sanguigno si riduce o si interrompe a livello di una zona del cervello; questa parte va incontro a ischemia, ossia a morte cellulare per l'assenza di ossigeno. Nel caso dell'infarto cardiaco il problema di flusso è localizzato in uno dei vasi deputati a portare il sangue alle pareti del cuore, le coronarie. Altre patologie cardiovascolari hanno cause diverse: le malformazioni cardiovascolari congenite sono, per esempio, situazioni in cui il cuore o i vasi non si sono sviluppati correttamente durante la vita fetale. Il rischio di andare incontro a infarto è uguale per uomini e donne? No, non è lo stesso. Infatti il sesso è uno dei fattori di rischio. Negli uomini la stima dei casi prevalenti nel 2000 è stata di 220.000 casi nella fascia di età compresa fra 25 e 74 anni, con il verificarsi di circa 90 nuovi casi al giorno; nelle donne sono stati stimati un po' più di 39.000 casi l'anno, pari a 30 nuovi casi al giorno. Questa differenza deriva da molteplici ragioni la più importante delle quali è l'effetto protettivo esercitato dagli ormoni femminili, gli estrogeni, su cuore e vasi. Il rischio cardiovascolare delle donne risulta, inferiore a quello degli uomini fino alla menopausa e, dopo un periodo di latenza, si ha un aumento relativamente brusco. Il diabete nelle donne annulla l'effetto protettivo degli ormoni, pertanto in caso di diabete il rischio si avvicina a quello degli uomini non diabetici.

Quali sono i principali fattori di rischio? I fattori di rischio per le malattie cardiovascolari sono molteplici e di varia natura. Ci sono fattori non-modificabili, ad esempio la familiarità, l'età, il sesso. Ma esistono anche fattori importanti definiti "modificabili" per sottolineare che con degli interventi esterni è possibile attenuarne la gravità, riducendo così la probabilità di ammalarsi. In questa categoria rientrano le abitudini comportamentali collegabili allo stile di vita come il fumo di sigaretta, una scarsa attività fisica e un'alimentazione scorretta. Una dieta non equilibrata può condurre, infatti, all'obesità, al diabete, a valori elevati del colesterolo che, insieme all'ipertensione arteriosa, costituiscono i principali fattori di rischio biologici. Che ruolo ha la prevenzione nella lotta alle malattie cardiovascolari? La prevenzione, basata sul controllo dei fattori di rischio, resta l'arma più valida per combattere questo tipo di patologie che, quando si presentano, lo fanno in modo improvviso ed inatteso, e spesso la vittima non viene adeguatamente soccorsa perché l'evento normalmente si verifica fuori dall'ospedale. La mortalità fuori ospedale rappresenta, infatti, circa il 30% di tutta la mortalità, ed è in gran parte dovuta ad arresto cardiaco, che avviene entro la prima ora dall'esordio dei sintomi. In termini di sopravvivenza, il ritardo nel trattamento deve quindi considerarsi un vero e proprio fattore di rischio. In questo senso dunque prevenire rimane l'arma migliore per difendersi.

A quale età iniziare i controlli per il rischio di malattie cardiovascolari? L'età dipende dalla storia familiare dell'individuo. La raccomandazione è quella di tenere sotto controllo i fattori di rischio fin da giovane età. Gli esami clinici importanti a cui sottoporsi sono semplici, poco costosi e alla portata di tutti: la misura della pressione arteriosa, la colesterolemia, l'hdl colesterolemia, il peso e l'altezza. Quante persone vengono colpite? Attualmente il peso complessivo delle malattie cardiovascolari sul totale dei decessi è pari al 44%, di cui il 30% sono dovuti all'infarto del miocardio e il 31% all'ictus. Nei paesi industrializzati come l'italia le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte: ogni anno 36 mila persone muoiono per infarto acuto del miocardio. Che cosa si intende per "soffio al cuore"? Si parla di soffio al cuore quando, auscultando il cuore, tra il I e il II tono o tra il II e il I tono invece di silenzio si apprezza un rumore di soffio. Esso può essere causato dal sangue che passa per esempio in una valvola ristretta (stenosi aortica, mitralica, ecc) oppure che invece di progredire in avanti ritorna indietro attraverso una valvola insufficiente (insufficienza aortica, mitralica, ecc). In realtà la maggior parte dei soffi non ha un corrispettivo anatomico, cioè non indica alcuna patologia; in altri casi, invece, la presenza del soffio indica una patologia non cardiaca. Per esempio in corso di anemia o di ipertiroidismo il flusso sanguigno aumenta notevolmente e ciò può provocare un rumore di soffio. Spesso la diagnosi di patologia o di "benignità" può essere fatta con la semplice visita cardiologica; nei casi dubbi, o in ogni caso per conferma, un esame ecocardiografico è sempre diagnostico.

In caso di pregresso infarto miocardico si può svolgere attività fisica e di che tipo? Un'attività fisica regolare e adeguata alle condizioni fisiche generali dell'individuo rappresenta un aspetto positivo che può contribuire, una volta superata la fase immediatamente successiva all'infarto, allo sviluppo di un programma globale di riduzione del rischio cardiovascolare. È stato dimostrato, infatti, che un'attività fisica svolta in maniera regolare e costante protegge il cuore da rischio di altri infarti o di altri eventi pericolosi per la vita. Ovviamente il tipo e l'entità dell'esercizio fisico devono essere valutati caso per caso con il proprio medico curante: soggetti che abbiano avuto un precedente infarto ma che sono in condizioni di salute relativamente buone e i cui parametri cardiovascolari risultino rassicuranti, possono svolgere la propria attività in ambiente non controllato (a casa, piuttosto che al parco, ecc.); per i soggetti con un precedente infarto e che, invece, il medico giudichi in condizioni tali da richiedere una supervisione esperta e costante è consigliabile un'attività fisica maggiormente controllata e monitorata in ambiente idoneo. L'attività fisica è importante perché aiuta il paziente a riprendere a vivere dopo il trauma non solo fisico ma anche emotivo e psicologico dell'infarto e può rappresentare un incentivo per modificare i fattori di rischio eventualmente presenti, quali, ad esempio il sovrappeso. L'esercizio fisico deve essere incoraggiato perché facilita il ritorno ad un auspicabile livello di attività, diminuisce lo stato di ansietà, fornisce una prova dell'adeguatezza della terapia medica a cui si venga sottoposti, aumenta i livelli di colesterolo buono HDL e riduce i valori di pressione arteriosa.

Esiste una riabilitazione in seguito a infarti o interventi? L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha infatti definito la riabilitazione cardiologica come la messa in atto di tutte quelle misure in grado di riportare un malato di cuore alle condizioni fisiche, mentali, sociali, le migliori possibili, compatibili con la sua malattia. I potenziali candidati ad una tale terapia sono quindi, teoricamente, tutti i malati di cuore. La riabilitazione cardiologica è una terapia che comprende diverse fasi. La prima fase inizia già in UCIC, con gli esercizi attivi e passivi a letto, e termina prima della dimissione con l'effettuazione di una prova da sforzo, eseguita generalmente dopo 8-12 giorni. La seconda fase, di convalescenza, inizia a domicilio, ove il paziente, secondo un programma individuale, aumenta progressivamente l'attività fisica. Dopo circa 20 giorni viene sottoposto ad una nuova prova da sforzo e a tutti quegli accertamenti che si rendano necessari per una migliore valutazione delle condizioni cardiocircolatorie. A questo punto, presso il Centro di Riabilitazione viene eseguito un programma di ricondizionamento fisico, di educazione sanitaria e dove necessario anche un trattamento da parte dello psicologo. La terza fase, di mantenimento, deve essere proseguita per tutta la vita.

Quali sono i metodi per scoprire se rischio di ammalarmi di cuore? Se non ha mai avuto problemi e/o sintomi cardiaci, la prova da sforzo non è sicuramente il metodo migliore per determinare il rischio: essa può rilevare infatti soltanto stenosi coronariche significative. Invece, oggi esistono metodi più moderni per scoprire se si è un soggetto a rischio di cardiopatie. Tramite prove speciali effettuate sul sangue, per esempio, è possibile predire il rischio cardiaco. Recentemente si è parlato molto del cosiddetto Ultrafast CT, un indicatore in grado di rilevare la formazione di placche nei vasi del cuore. I farmaci che riducono il colesterolo possono impedire gli attacchi di cuore? Gli studi degli ultimi 20 anni hanno dimostrato che i farmaci che riducono il colesterolo possono impedire gli attacchi di cuore e ridurre effettivamente il tasso di mortalità nella popolazione ad alto rischio. Ecco perché nei pazienti cardiopatici è necessario utilizzare questi farmaci. La scelta non è altrettanto immediata in persone che non abbiano sofferto di attacchi di cuore. Tuttavia, uno studio recente ha indicato che in individui non sofferenti di cuore, trattati con questi farmaci per cinque anni, si è registrata una riduzione degli eventi cardiaci rispetto alla popolazione non trattata. Di conseguenza, se si trova in una classe di rischio medio-alta ed il Suo tasso di colesterolo è elevato, probabilmente potrà trarre beneficio dalla terapia. Il Suo medico La aiuterà a prendere una decisione in materia.