L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

Documenti analoghi
Il ruolo della ASL nella tutela della salute

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica?

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI IN ITALIA 2011 (OsMed) FOTOGRAFA LO STATO DI SALUTE DEGLI ITALIANI

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE. P.M.

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

Introduzione e metodi

La valutazione della prescrizione farmaceutica a livello nazionale e regionale. Lo strumento OsMed

Prescrizione informatizzata e distribuzione dei farmaci in dose unitaria. Dr. Saverio Santachiara Direzione Assistenza Farmaceutica

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

La prescrizione dell esercizio fisico

Linee guida nell anziano con polipatologia: : utili o dannose?

Bergamo, 06 Giugno Dr.ssa Chiricosta

Appropriatezza e continuità terapeutica dei farmaci cardiovascolari in Medicina generale: l'influenza degli indicatori strutturali-organizzativi.

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

Approccio regionale per la riduzione della politerapia nell anziano: risultati in medicina generale

IL BUON USO DEL FARMACO

Il paziente non aderente

Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

Innovatività per i pazienti

GIORNATA DI STUDIO SIRFET

Integrazione Complementarietà della RW Data e RW Evidence

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

Appropriatezza prescrittiva, profili di utilizzo e aderenza ai farmaci d uso. Pierluigi Russo 21 Giugno 2016

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA LETTERA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA MIGLIORANO LA CONTINUITA TERAPEUTICA?

Ruolo dell Infermiere nella gestione di un Trial clinico

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma

GRUPPO DI LAVORO INTERDISCIPLINARE ED INTERAZIENDALE

I progetti di farmacovigilanza a livello regionale: quale contributo?

Gli indicatori OsMed nella valutazione dell'appropriatezza d uso dei farmaci. Agnese Cangini 14 Luglio 2016

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani

RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 19 giugno 2017

L aderenza terapeutica Una questione di responsabilità individuale e collettiva

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato

Lo stato dell arte della ricerca clinica in Italia ancora stabile in un contesto europeo in calo

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI

UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL)

Requisiti necessari per la richiesta:

Commissione Prontuario Terapeutico Ospedaliero Territoriale Regionale -PTOTR

Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Psichiatria Relazione conclusiva

Agenda. L accesso al farmaco e il suo impiego sicuro ed appropriato come strumento di difesa della salute. Agenzia Italiana del Farmaco

L UTILIZZO DEI FARMACI PER IL DOLORE IN ITALIA 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI

PROGETTO TAO Card Veneto Gestione della Terapia Anticoagulante Orale: Modelli a Confronto e Nuove Proposte

S. Ghibelli, C. Bolpagni, L. Pasina, A. Nobili, C. Pirali, G.Romanelli, A. Marengoni

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

Combattere la fibrillazione atriale nel mondo reale

Evidenze e buon senso

ADERENZA TERAPEUTICA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA STRUMENTI TECNOLOGICI ED ESPERIENZE INTERESSANTI

PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007

Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

L educazione del paziente anticoagulato

Regolamento Commissione Terapeutica Aziendale dell Azienda Ospedaliero - Universitaria di Sassari

Proposta per l'introduzione dell'esercizio fisico come strumento di. prevenzione e terapia all'interno del Servizio sanitario nazionale

LA RICETTA DEMATERIALIZZATA

La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence

Il paziente con multimorbilità: il punto di vista del MMG. Dott. David Coletta - Empoli

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

Presentazione della Survey sulla terapia antipertensiva nella pratica clinica

La gestione del farmaco tra i residenti in RSA e il consumo di antibiotici

I. R. C. C.S. Rev. 0 Pag. 1/12

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA

La ricetta SSN per la prescrizione dei farmaci

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

Epidemiologia e impatto della patologia

AULA GIALLA STUDI CLINICI IN CORSO

Ricerca Finalizzata Mirko Di Martino. Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio

L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale

Liste di trasparenza- Precisazioni su alcuni farmaci. Topiramato-levetiracetam tacrolimus

EDUCAZIONE TERAPEUTICA E LE DOMENICHE DI ANED

Consumo di farmaci nella Provincia di Bolzano: modalità di analisi. Alessandro Chinellato Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 9 Treviso

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri)

Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen Ferrajolo. Progetto

IL FARMACISTA E IL PDTA NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. UOC Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale D.ssa Emma Giordani 16/11/2015

La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione. Luca Benci

1- R E L A Z I O N E SULLA SCELTA DEI FARMACI PRESCRITTI: Il sottoscritto dott. Enrico Barbato direttore responsabile dell U.O. di Oncologia Medica

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Fibrillazione atriale e pazienti diabetici che richiedono insulina

Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative

Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci

La ricerca in MG in Italia e in Europa

Centro Regionale di documentazione e informazione sul farmaco

Fragilità per il benessere socio-sanitario individuale

Terapie senza AIC e non in CTs LEGGE 648. Maggio

Transcript:

Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali cioè definiti tali da soddisfare le necessità di cura della maggioranza della popolazione e sempre disponibili in quantità sufficiente e sotto la forma farmaceutica appropriata La lista, redatta da una commissione di esperti indipendenti provenienti da tutti i paesi del mondo, è stata aggiornata ogni due anni L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Fonte: Farmaci essenziali e primary health care, AIFA

Approvazione di Nuove Molecole Fonte: Farmindustria - CERM

Sperimentazioni Cliniche in Italia per Anno e Fase Fonte: Sperimentazione Clinica dei medicinali in Italia, AIFA, 2013

Nell arco di cinque anni un anziano su quattro viene ospedalizzato per problematiche conseguenti ai farmaci assunti, determinando oltre il 10% di tutti i ricoveri in questa popolazione, di cui il 30-55% potrebbe essere evitato Nei soggetti anziani di età 65 anni è indispensabile minimizzare i rischi conseguenti a prescrizioni farmaco logiche inappropriate, tenendo conto sia dei principi di appropriatezza prescrittiva, sia dei numerosi drivers della polifarmacoterapia negli anziani Seguendo i criteri di appropriatezza, bisognerebbe prescrivere solo farmaci supportati da robuste prove di efficacia ed evitare di prescrivere quelli dall efficacia dubbia o nulla nella popolazione anziana Fonte: Evidence, Ottobre 2013

Malattie e farmaci multipli: spesso con più di una patologia (ipertensione, osteoporosi, polmonite, inefficienza cardiaca e altro) gli anziani sono pazienti complessi che richiedono una politerapia. Dallo studio REPOSI è emerso che il verificarsi di almeno un evento avverso comportava un allungamento medio della durata del ricovero di 3.57 giorni (p < 0.0001) e comportava un aumento della mortalità intraospedaliera di quasi sette volte (RR 6.80 p < 0.0001) Per il futuro sarà necessario sviluppare la ricerca clinica su pazienti anziani polipatologici. Fonte: Risultati Studio REPOSI, 2011

Uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Oncology ha evidenziato la quasi costante esclusione degli ultrasessantenni dalla sperimentazione clinica dei farmaci antitumorali: di 345 sperimentazioni cliniche avviate tra il 1955 e il 2000 da cinque circuiti di ricerca sponsorizzati dal National Cancer Institute americano soltanto uno era dedicato esclusivamente agli over 65 mentre appena 42 (12 %) consideravano anche una fascia di età superiore ai 65enni Le conseguenze di questa esclusione sono che non sappiamo come trattare la maggioranze dei tumori, visto che la maggioranza si rilevano nei soggetti anziani. Questo comporta difficoltà a identificare la dose di medicinali tollerata da un fisico senile, necessaria per non compromettere la qualità della vita con gli effetti collaterali (Prof. Lodovico Balducci responsabile del programma dedicato agli anziani Lee Moffitt Cancer Center & Research Institute di Tampa -Forida) Fonte: Journal of Clinical Oncology

Da oltre dieci anni (2003-2013), oltre il 66% dei farmaci a carico del SSN è utilizzato da persone anziane Attualmente (dati 2013) gli over 65 rappresentano soltanto il 35% della popolazione arruolata in Sperimentazioni Cliniche Sperimentazioni Cliniche Controllate (SCC) rivolte alla popolazione di soggetti anziani (over 65) sono necessarie al fine di identificare il corretto regime di dosaggio e di valutare eventuali i rischi legati al trattamento Fonte: Serie storica dei Rapporti OsMed annuali

Il 60% della popolazione anziana (over 65) manifesta scarsa aderenza alle terapie contro depressione, ipertensione, diabete e osteoporosi I bassi livelli di aderenza implicano che i pazienti non traggono tutto il beneficio possibile dai farmaci che assumono La presenza di condizioni croniche multiple richiede trattamenti a lungo termine con regimi farmacologici complessi e in Italia ad assumere 10 o più farmaci al giorno sono 1,4 milioni di anziani (11% della popolazione anziana) Nel contesto italiano, uno studio (Onder et all) ha riportato come, nei soggetti anziani ospedalizzati, l incremento del numero dei farmaci aumenti il rischio di reazioni avverse (18% per ogni farmaco in più) Fonte: Studio AIFA sull appropriatezza prescrittiva per il paziente anziano, 2013

Come aumentare l aderenza alla terapia nel soggetto anziano: È fondamentale motivare i pazienti, coinvolgendoli attivamente nel processo terapeutico e nel monitoraggio degli effetti positivi e negativi del trattamento Numerosi studi hanno documentato come l aderenza al trattamento farmacologico nell anziano migliori nei 5 giorni precedenti e successivi la visita medica dal MMG, rispetto all aderenza misurata nei 30 giorni successivi Ai fini di aumentare l aderenza alla terapia, nel caso di un paziente anziano il medico deve ridurre, per quanto possibile, il numero delle somministrazioni giornaliere, associando al momento della prescrizione, un intervento educazionale con un accordo medico-paziente che ribadisca l importanza dell aderenza Fonte: Manifesto per l aderenza alla terapia farmacologica sul territorio italiano, 2013