DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO

Documenti analoghi
UFFICIO di MEDIAZIONE LINGUISTICO INTERCULTURALE

Immigrazione e screening: l esperienza nella Ausl di Cesena. Mauro Palazzi

Consolidare la rete dei servizi contro la violenza alle donne

I Consultori Familiari della Asl 3 Genovese

ASSISTENZA SANITARIA PER CITTADINI EXTRACOMUNITARI. Articolo 32 della Costituzione italiana

BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE

Disuguaglianze nell accesso per irregolari e richiedenti protezione internazionale

Le condizioni di salute degli immigrati tra diritti esistenti e negati

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna

CONSULTORIO FAMILIARE Percorso nascita. 13 dicembre 2014

Gli ambulatori per Stranieri Temporaneamente Presenti (STP) nella regione Marche

Cure Primarie e Immigrazione: realtà e prospettive

CORSO NAZIONALE PER MEDIATORI TRANSCULTURALI

L 9.3 Lavoro per persone immigrate

Consultori familiari

Mediazione Linguistico Culturale. Reggio Emilia 31 Marzo 2011

CORSO DI FORMAZIONE. Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi

LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI

S.I.M.M. SEMINARIO NAZIONALE. Cadere nella rete. La tutela della salute degli immigrati tra Istituzioni socio-sanitarie e Volontariato

Mara Fabrizio UO Formazione e sviluppo risorse Presidente CUG

Assistenza sanitaria. Piccola guida per cittadini extracomunitari e comunitari immigrati nel territorio della provincia di Napoli

ASSISTENZA AI CITTADINI NON APPARTENENTI ALL UNIONE EUROPEA E NON IN REGOLA CON LE NORME RELATIVE ALL INGRESSO E AL SOGGIORNO SUL TERRITORIO NAZIONALE

Caritas diocesana di Ferrara e Comacchio. La cura e l integrazione sanitaria dei pazienti fragili Società Medico Chirurgica 10/11/17

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 novembre 2016 pag. 1/6

WORKSHOP. Assistenti familiari, lavoro di cura e welfare locale. mercoledì 3 Novembre. Patrizio Nocentini Regione Toscana

Diritto alla salute: accesso ai servizi sanitari per la popolazione migrante

Piano progettuale della Provincia di Cuneo per interventi a favore di cittadini immigrati anno 2008

Indagine quantitativa e qualitativa sulla violenza alle donne. Scheda per i responsabili dei servizi

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

BUONE PRATICHE PER L EQUITA NEI PERCORSI DELL EMERGENZA-URGENZA INNOVAZIONE E PROGETTI PER CONTRASTARE LE DISUGUAGLIANZE

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e ANCI Toscana

PROGETTO STUDI E RICERCHE 2010

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

INFERMIERE E FORMAZIONE ALLA TRANSCULTURALITÀ ED ALL INTEGRAZIONE

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS

RELAZIONE GRUPPO DI LAVORO PERCORSO NASCITA GIUSTA NOTA DDG. N DEL 10 APRILE 2015

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale

LABORATORIO PROGETTI PER FIORENZUOLA SOSTENIBILE - AGENDA 21 LOCALE

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia XI Legislatura - Atti consiliari TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE TESTO PRESENTATO DAI PROPONENTI

30/01/2017 9:35:42 Pagina 1 di 7

LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

PROTOCOLLO INSERIMENTO SCOLASTICO DEL BAMBINO ADOTTIVO

Consiglio Regionale della Puglia

OPERA PIA COIANIZ TARCENTO (Udine) Via P. Coianiz, n. 8

I servizi coinvolti: I I Consultori il Presidio Ospedaliero di Pontedera e di Volterra

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

LEGGE REGIONALE 16 SETTEMBRE 1998, N. 85

Il ginecologo e gli altri operatori del territorio nella salute perinatale. Lavoro di équipe e competenze specifiche

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

ALTA FORMAZIONE. Competenze Interculturali per operatori dei servizi sanitari. 1ª Edizione 500 ore 20 CFU Anno accademico 2015/2016 ALFO124

Unità Funzionale Attività Consultoriali Zona Distretto Valdichiana aretina

CONVEGNO LA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

METODICHE DIDATTICHE

La mediazione culturale nell accoglienza del bambino migrante

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

IX Giornata mondiale della BPCO

C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N.

per la Professione di Aiuto

Servizio di mediazione

Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

Monza, 30 Gennaio 2016 M.Letizia Rabbone

Il contesto italiano ed europeo. A.L.I.Ce. Italia Onlus

Ambito Territoriale Sociale di Galatina

PROGETTO NOISE. Network delle opportunità informative e servizi per i cittadini extracomunitari

Scuola Secondaria di I Grado Mazzini-Patini - L Aquila PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

L integrazione attraverso la promozione della salute dei migranti

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. MERLI STEFANIA ASST FBF-Sacco, Ospedale Luigi Sacco, via G.B. Grassi 74, Milano.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

PIANO DEGLI STUDI Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009

IL SISTEMA REGIONALE PER IL PERCORSO NASCITA

Volontariato e sofferenza adulta

I nuovi Consiglio Direttivo e Collegio dei Revisori dei Conti. ASSEMBLEA ANNUALE ORDINARIA 2018 Relazione programmatica

Istituto Comprensivo GIUDICARIE ESTERIORI. Forme di integrazione tra Istituzione scolastica e Territorio (artt. 19 e 20 L.P: n.

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale

Progetto CCM Di Palma R 1, 5, Eugeni E 1, Forcella E 2, Geraci S 3, Motta F 3, Mirisola C 1, Piccirillo G 4, Baglio G 1

Disagio psichico e immigrazione

Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza

Il percorso di lavoro sull affido: obiettivi e attività

Unità Funzionale Attività Consultoriali Zona Distretto Valdichiana

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE UMBRIA. Interventi per il sostegno e la qualificazione dell attività di assistenza familiare domiciliare.

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Corso di Formazione. Dott. Mauro Croce

- la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani dell Assemblea generale delle Nazioni Unite del 10 dicembre 1948;

Piano di attività 2015 ex AUSL 6 - Livorno. Centro di Coordinamento Aziendale per la Salute e la Medicina di Genere

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

ADA Servizio di mediazione inter-culturale

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale

AREA IMMIGRAZIONE. Coordinatore Area: a.s. Francesca LILLO

LIUC - Castellanza 30 novembre 2016

Assistere i cittadini stranieri: un indagine condotta in un DEA della Campania

Costruisci con noi il TUO Ordine Documento programmatico per un nuovo ruolo dei giovani Medici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LOREFICE, DALL OSSO, SILVIA GIORDANO, BARONI, CECCONI, MANTERO, GRILLO, DI VITA

Infortuni e malattie professionali nei lavoratori veneti

Le Cure Palliative erogate in Rete

Transcript:

Società Italiana di Medicina delle Migrazioni DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO Gruppo Immigrazione Salute GR.I.S. Trentino 1

ASSESSORATO PROVINCIALE ALLE POLITICHE PER LA SALUTE ASSESSORATO PROVINCIALE ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI DEL COMUNE DI TRENTO GRUPPO IMMIGRAZIONE SALUTE GR.I.S. TRENTINO Premessa alla realizzazione di quanto sottoindicato è l attivazione, nella presente legislatura, di un gruppo permanente - costituito presso l Assessorato alle Politiche per la salute - di confronto dei firmatari di questo documento: Assessorato Provinciale alle Politiche alla salute, Assessorato Provinciale alle Politiche Sociali, Comune di Trento Assessorato alle Politiche Sociali, GR.I.S., agli Enti e Associazioni del pubblico, direttamente interessati alla salute degli immigrati e delle persone in situazione di emarginazione sociale. Il gruppo permanente avrà come obiettivo la declinazione operativa del presente protocollo. A) CURE AGLI IMMIGRATI IRREGOLARI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE Diffondere a tutti i servizi sanitari presenti sul territorio provinciale l informazione che le prestazioni urgenti comunque essenziali, ancorché continuative per malattie ed infortunio, gli interventi di medicina preventiva e le prestazioni ad esse correlate a salvaguardia della salute individuale e collettiva individuati nei punti a, b, c, d, e del comma 3 dell art.35 del D.Lgs 25.7.1998, n. 286 agli immigrati non in regola con le norme di soggiorno sono erogate a parità con i cittadini italiani. Favorire una diffusa conoscenza ed aggiornamento delle disposizioni normative nazionali e provinciali, in materia di salute degli immigrati, presso tutti i centri che erogano prestazioni socio-sanitarie, in provincia di Trento, che erogano servizi e prestazioni sanitarie, tra i medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, avvalendosi anche della collaborazione dei Servizi sociali, delle istituzioni del privato sociale e del volontariato e delle associazioni di immigrati. Monitorare l applicazione della normativa ai vari livelli della rete sanitaria soprattutto a livello dei servizi più critici e di primo impatto: Pronto Soccorso, Ostetricia e Ginecologia, 2

Consultorio familiare, Pediatria, Servizio di Igiene Mentale, e tra i Medici e Pediatri di Base, individuandone le problematiche. Tenere conto, nella organizzazione dei servizi (orari, mediazione culturale, strumenti di informazione, ecc.),delle peculiarità e caratteristiche della popolazione immigrata. Potenziare iniziative volte a diffondere le informazioni utili e in più lingue veicolari riguardanti i requisiti e le procedure di attivazione dei codici STP, i punti di rilascio di tale codice, le prestazioni erogabili e i centri a tale scopo individuati. B) FORMAZIONE E INFORMAZIONE DEGLI OPERATORI SOCIALI E SANITARI La formazione congiunta del personale che lavora nei settori del sociale e del sanitario, sia nelle strutture pubbliche che del privato-sociale, è un punto da sostenere e sviluppare in Trentino. Gli eventi formativi riguardanti la salute degli immigrati e delle persone in situazione di emarginazione, devono rivolgersi contestualmente a diverse figure professionali, tenendo in considerazione tutti gli attori coinvolti nel percorso di vita e di assistenza del paziente straniero, ossia: operatori addetti all orientamento ai servizi e personale di assistenza socio-sanitaria, infermieri, medici, psicologi, assistenti sociali, mediatori linguistico-culturali, volontari. Le tematiche affrontate nella formazione oltre a spaziare sul contesto generale devono tenere in considerazione quello specifico locale. Sono distinti due livelli formativi: 1) livello base: formazione indispensabile per le figure professionali nell ambito sociosanitario; 2) livello specialistico: formazione per gli operatori socio-sanitari che necessitano o desiderano approfondimenti conoscitivi in specifici settori sanitari. Nei corsi di livello base sulla salute degli immigrati sono privilegiati i seguenti aspetti: - Aspetti socio-demografici-culturali - Aspetti clinico-epidemiologici - Aspetti normativi - Aspetti relazionali 3

- Aspetti relativi all Organizzazione e Integrazione dei servizi in un ottica di percorsi assistenziali integrati. Il livello specialistico sviluppa approfondimenti di particolare e specifiche tematiche, dedicando attenzione soprattutto alle aree critiche. Aree obiettivo per il prossimo biennio: materno-infantile; medicina del lavoro; salute mentale. In linea con quanto riportato sopra si ipotizza la realizzazione nel prossimo triennio di un numero di eventi formativi, tali da coinvolgere gli operatori del sistema sanitario provinciale del settore sociale e del privato sociale che sono direttamente impegnati in attività rivolte agli immigrati o alle persone in situazioni di emarginazione sociale. Prevedere o mantenere moduli sulla medicina delle migrazioni nella Scuola di Formazione dei medici di medicina generale, nel corso di laurea per infermieri e per altre figure professionali sanitarie e sociali. C) INFORMAZIONE E PROGRAMMI DI MEDICINA PREVENTIVA PER IMMIGRATI In tutte le iniziative a seguire raccomandate e volte a favorire l accesso ai servizi di medicina preventiva e l informazione nel senso più ampio del termine, operare per un ampio coinvolgimento di tutte le organizzazioni di volontariato, comunità religiose o gruppi solidali che operano a stretto contatto con la realtà immigratoria trentina, soprattutto quella in situazione di irregolarità e, quindi, in situazioni a forte rischio di marginalità. Sviluppare da parte dei Servizi sanitari di primo contatto quali i Consultori Familiari, Consultori Pediatrici, Servizi di Igiene e Sanità Pubblica, Centri di Salute Mentale e Centri di Alcologia e in stretta integrazione con i Servizi Sociali, iniziative volte a intercettare situazioni ad alto rischio di marginalità nella popolazione in genere, e tra gli immigrati specificatamente, con programmi individuali di follow-up, in particolar modo nell area della Salute Mentale, della salute materno-infantile, dell Alcologia, delle Malattie Infettive (Tubercolosi e HIV/AIDS). Favorire l adesione di donne straniere immigrate ai corsi pre-parto o a incontri post-parto, anche come occasione di informazione e promozione su alcuni aspetti della medicina preventiva (vaccinazioni, screenings), di integrazione e come forma di scambio inter- 4

culturale e valorizzazione dei diversi aspetti positivi di maternage (breast feeding, babycarrying, massaggio, co-sleeping e bed-sharing) sviluppati nei diversi paesi di provenienza. Diffondere tra le donne immigrate informazioni sulla prevenzione e diagnosi precoce dei tumori e agevolare l accesso agli esami. D) MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI Valutare gli effetti della attivazione della convenzione con operatori e mediatori interculturali all interno del sistema sanitario provinciale, ai fini di una riprogrammazione puntuale dell esperienza alla luce dei bisogni emersi e dei risultati ottenuti. Anche alla luce dell esperienza maturata nell ambito dell inserimento dei mediatori interculturali nel sistema sanitario provinciale, cercare di definire in collaborazione con le associazioni dei mediatori, delle associazioni di volontariato che operano con gli immigrati e rappresentanti degli operatori sanitari e delle comunità di immigrati, le capacità professionali, i ruoli e le funzioni richieste ad un mediatore culturale. Sostenere la formazione degli operatori sanitari volta soprattutto alla conoscenza di nuove lingue e alla conoscenza della cultura dei propri pazienti. Determinare quali siano le nozioni sanitarie minime che devono essere in possesso di un mediatore culturale ed organizzare i relativi corsi di formazione al fine di una miglior relazione operatore sanitario paziente immigrato. E) STUDIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI In raccordo con la relazione sullo stato del servizio sanitario provinciale pubblicato annualmente dalla amministrazione provinciale, programmare degli approfondimenti specifici inerenti alla salute dei cittadini extracomunitari avendo come particolare riferimento: la salute della donna immigrata; il bambino; la salute dei lavoratori. 5

LETTO E SOTTOSCRITTO Dott. Remo Andreolli per la P.A.T. Assessorato alle Politiche per la salute Dott.ssa Marta Dalmaso per la P.A.T. Assessorato alle Politiche sociali Dott.ssa Violetta Plotegher per il Comune di Trento Assessorato alle Politiche sociali Dott.ssa Licia Scantamburlo per il GR.I.S. Gruppo Immigrazione e Salute - SIMM Trento, 6 ottobre 2005 6