Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE

Documenti analoghi
COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

INDICE MANUALE C.A. PARTE 1 Proprietà dei materiali. 1. Materiali che costituiscono il calcestruzzo armato: considerazioni introduttive

IL CEMENTO ARMATO. Dalle tensioni ammissibili agli stati limite: un approccio unitario

Strutture in cemento armato e acciaio con casi tipo analizzati e sviluppati con la tecnica del Workflow

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo in caso di incendio

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

INSEGNAMENTO: COSTRUZIONI Modulo I CEMENTO ARMATO

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2012 Maggio 2012)

TEORIA E PRATICA DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2015 Maggio 2015)

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

Introduzione alla meccanica strutturale

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Parte I: Basi del progetto

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

Titolo: TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Modulo 2 : Prof. Gianmarco De Felice

INTRODUZIONE AL CORSO

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: AI280 - COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO. Anno regolamento: 2013 CFU: Anno corso: 3

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Indice I vettori Geometria delle masse

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

1. PROGETTAZIONE STRUTTURALE

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

Progettazione di Costruzioni in Muratura

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Basi della progettazione Elementi intelaiati in acciaio, Franco Bontempi Stefania Arangio Luca Sgambi.

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

COMPENDIO DI TEORIA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI

INDICE. PARTE PRIMA - Matematica e geometria 1. TAVOLE NUMERICHE, 1

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Corso di Laurea in Ingegneria Civile

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

Prefazione simbologia

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE!

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi

Giuseppe Stagnitto INDICE

INTERNATIONAL CENTRE FOR MECHANICAL SCIENCES MONOGRAFIE CISM NUOVE COSTRUZIONI - RECUPERO - PONTI

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

Evoluzione delle NORMATIVE per la progettazione delle strutture in zona sismica

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

Università degli Studi di Napoli Federico II DIPARTIMENTO DI STRUTTURE PER L INGEGNERIA E L ARCHITETTURA

COSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA MOMENTO-CURVATURA (SEMPLIFICATO)

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

CALCOLO AGLI STATI LIMITE DI STRUTTURE IN C.A.

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

PROGETTO DI STRUTTURE

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica delle Costruzioni i I, II Modulo TECNICA DELLE COSTRUZIONI A/A

EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO EDIFICI IN MURATURA EDIFICI ESISTENTI. Valutazione della sicurezza sismica NTC 2008 NTC 2015

Corso di Riabilitazione Strutturale

Lezione Il calcestruzzo armato I

SECONDO BIENNIO IV ANNO ORE COMPLESSIVE: 6

Premessa 1. Notazione e simbologia Notazione matriciale Notazione tensoriale Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7

Normativa di riferimento Pag. 1

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Strutture in acciaio

ACCIAIO Calcolo Strutturale

Classi aggiunte UNI EN 206

per il Calcolo del le piastre di rinforzo

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI

2 Classificazione delle sezioni trasversali

INTRODUZIONE pagina 1

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3

CEMENTO ARMATO CENNI SULLA TEORIA DEL CEMENTO ARMATO

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

DUTTILITÀ STRUTTURALE DI OPERE IN CALCESTRUZZO ARMATO

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.:

Comportamento sismico di strutture in c.a. rinforzate con materiali HPFRC

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO

I.T.E.T. G. MAGGIOLINI. di Parabiago (MI) Costruzioni Ambiente e Territorio. Tecnica delle Costruzioni: le travi in C.A. Prof. Ing. Ferrario Gianluigi

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre

Università della Calabria Dipartimento di Strutture Rende (Cosenza) RINFORZO ESTERNO DI ELEMENTI IN C.A. MEDIANTE COMPOSITI IN FIBRE DI CARBONIO

Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_138.tif Figura Convenzioni e parametri di calcolo per il metodo tabellare.

Evoluzione delle NORMATIVE per la progettazione delle strutture in zona sismica

LEZIONE 4. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Sistemi strutturali. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

S.T.S. s.r.l. Software Tecnico Scientifico STRUTTURE IN ACCIAIO

LE STRUTTURE IN MURATURA

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CAPACITA SISMICA DEGLI EDIFICI IN C.A.:.: APPROCCIO MECCANICO BASATO SULLA PROGETTAZIONE SIMULATA

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica

APPROCCIO METODOLOGICO ALLO STUDIO DEI CROLLI E DEI DISSESTI STRUTTURALI

Transcript:

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE

Edoardo Cosenza Gaetano Manfredi Marisa Pecce STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Basi della progettazione UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE INV. R?..ìJ.~... MHHlllHHHIHlllH EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO ~- lii' \ '\

Indice Prefazione (Carlo Greco)........................................ IX Introduzione... XI 1 Sicurezza e affidabilità strutturale.......................... 1 1.1 Necessità di un approccio probabilistico alla valutazione della sicurezza............................. 1 1.1.1 Differenziazione dell'affidabilità delle costruzioni........ 3 1.2 Variabili aleatorie e distribuzioni di probabilità.............. 4 1.3 Funzione stato limite e collasso convenzionale................ 10 1.4 Metodi di analisi della sicurezza strutturale.................. 11 1.4.1 Metodi di livello III................................. 12 1.4.2 Metodi di livello II.................................. 16 1.5 Affidabilità e codici per le costruzioni....................... 21 1.5.1 Metodi di I livello e metodo semi-probabilistico agli stati limite secondo la norma italiana.............. 21 2 Materiali................................................... 29 2.1 Calcestruzzo............................................. 29 2.1.1 Comportamento in compressione..................... 30 2.1.2 Comportamento in trazione.......................... 35 2.1.3 Effetti della temperatura, ritiro e viscosità............. 38 2.1.4 Legami costitutivi pluriassiali........................ 41 2.2 Acciaio di armatura...................................... 45 2.2.1 Comportamento in trazione.......................... 46.,_;,Il( 2.2.2 -Comportamento in compressione..................... 49 2.3 Aderenza acciaio-calcestruzzo............................. 50 2.3.1 Modello fisico del legame di aderenza................. 50 2.3.2 Modello teorico per il legame di aderenza.............. 57

VI Indice 3 Calcolo elastico e Stato Limite di Esercizio... _... 61 3.1 Valutazione delle azioni di progetto... :'.'......... 62 3.2 Materiali e ipotesi di calcolo............................... 63 3.3 Calcolo delle tensioni in condizioni di esercizio............... 64 3.3.1 Verifica delle sezioni sottoposte a flessione semplice e composta........................................ 66 3.3.2 Flessione composta con grande eccentricità............ 67 3.3.3 Flessione semplice.................................. 69 3.3.4 Flessione composta con piccola eccentricità............ 71 3.3.5 Limitazione delle tensioni........................... 72 3.4 Analisi locale dello stato deformativo e tensionale............ 84 3.5 Stato limite di fessurazione................................ 90 3.5.1 Calcolo tecnico dell'ampiezza delle lesioni............. 92 3.5.2 La verifica indiretta dell'ampiezza delle fessure......... 97 3.5.3 Minimi di armatura nelle travi....................... 99 3.6 Stato limite di deformazione... 100 3.6.1 Analisi media della sezione e calcolo delle frecce... 101 3.6.2 Calcolo tecnico delle frecce... 107 3.6.3 Effetti differiti... 109 3.6.4 Verifica indiretta delle deformazioni... 117 4 Stato Limite Ultimo per flessione e pressoflessione... 121 4.1 Legame costitutivo del calcestruzzo... 121 4.2 Legame costitutivo dell'acciaio... 125 4.3 Sezioni soggette a tensioni normali: ipotesi di calcolo... 128 4.4 Valutazione della sezione inflessa: metodo dello stress block... 128 4.5 Valutazione della sezione inflessa: modellazione del calcestruzzo parabola-rettangolo ed elasto-plastico... 134 4.6 Limitazione dei quantitativi di armatura... 136 4. 7 Valutazione della sezione inflessa in presenza di legame elastico-incrudente per l'acciaio... 138 4.8 Valutazione della sezione pressoinflessa... 152 4.8.1 Verifica in pressoflessione retta... 152 4.8.2 Costruzione semplificata dei domini di pressoflessione retta su sezioni ad armatura simmetrica... 153 4.8.3 Sezione con doppia armatura non simmetrica... 157 4.9 Verifiche in pressoflessione deviata... 158 5 Duttilità e progetto di sezioni inflesse e pressoinflesse... 167 5.1 Duttilità... 167 5.2 Duttilità in curvatura... 168 5.2.1 Valutazione della duttilità degli elementi inflessi (travi).. 171 5.2.2 Valutazione della duttilità degli elementi pressoinflessi (pilastri)... 175 i L

Indice VII 5.3 Limitazioni normative per la duttilità degli elementi pressoinflessi... 183 5.4 Progettazione delle sezioni inflesse per resistenza e duttilità... 185 5.5 Progettazione delle sezioni pressoinflesse per resistenza e duttilità... 193 6 Stato Limite Ultimo per taglio... 199 6.1 Trattazione elastica... 199 6.2 Travi senza armatura a taglio... 210 6.3 Travi armate a taglio... 218 6.3.1 Meccanismo di Ritter-Morsch... 218 6.3.2 Meccanismo a inclinazione variabile... 221 6.4 Verifica e progetto... 226 6.4.1 Verifica della sezione... 226 6.4.2 Progetto delle armature... 231 6.5 Traslazione del momento flettente... 234 7 Stato Limite Ultimo per torsione.... 237 7.1 Impostazione del problema... 237 7.2 Modello a traliccio spaziale... 241 7.3 Verifica e progetto... 245 7.3.1 Verifica della sezione... 245 7.3.2 Progetto delle armature... 253 7.4 Sollecitazioni composte... 258 8 Aste snelle in cemento armato e Stato Limite Ultimo di stabilità... 269 8.1 Aste compresse e non linearità geometrica... 270 8.2 Aste compresse e non-linearità meccanica del calcestruzzo... 274 8.3 Aste compresse e viscosità del calcestruzzo... 276 8.4 Vincoli e snellezza limite delle aste compresse... 279 8.5 Metodi di verifica nelle strutture complesse... 289 8.5.1 Metodo generale... 289 8.5.2 Metodo della rigidezza nominale... 290 8.6 Metodi di analisi delle colonne isolate... 295 8.6.1 Metodo della colonna modello... 296 8.6.2 Metodo della curvatura nominale... 300 8. 7 Sollecitazioni di pressoflessione biassiale... 304 9 Durabilità.... 305 9.1 Cause:del degrado del e.a... 306 9.2 Degrado del calcestruzzo... 306 9.2.1 Attacco dei solfati e solfuri... 307 9.2.2 Attacco di Acidi e Cloruri (Cl-)... 308 9.2.3 Carbonatazione... 308

VIII Indice 9.2.4 Degrado per cause fisiche...,... 309 9.3 Degrado dell'acciaio: la corrosione... : :... 310 9.4 Progettazione basata sul ciclo di vita... 314 9.4.1 Parametri significativi... 315 9.4.2 Approccio progettuale... 317 9.4.3 Dettagli costruttivi... 321 9.4.4 Materiali innovativi... 322 Riferimenti bibliografici.... 327 Indice analitico... 333