Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT



Documenti analoghi
Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Terapia del dolore e cure palliative

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

La cartella web del dolore cronico non oncologico. Do#. Marco Viscon. Presidente Commissione Informa.ca ANCoM

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

I sistemi informativi a supporto dei modelli d integrazione sanitaria e sociosanitaria Progetto Long-Term Care.net

Le cure domiciliari nella programmazione nazionale. Carola Magni Ministero della Salute

La rete per la promozione della salute in Lombardia

AOODPPR - Registro Ufficiale - Prot. n.276 del 20/01/2015

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Raccolta dati: Aprile Maggio 2014

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, Pavia. Carta dei Servizi

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

La Gestione del Paziente

Terapia del dolore e cure palliative: il progetto sperimentale per la creazione di reti assistenziali

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

PROGETTO. Responsabile: Vincenzo LEROSE Coop Medicina del Territorio

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE

UO di Anestesia Rianimazione e Terapia del Dolore direttore Dr. Maria i. Lucia. La rete di Terapia. le cefalee: prospettive

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Circolare ABI - Serie Lavoro n maggio 2014

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri

Lo Sportello Informativo on line La tua Regione a portata di mouse

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

Una Scelta in Comune Linee-Guida Operative per l attivazione del servizio di registrazione della dichiarazione di volontà sulla donazione di organi

Manuale Utente (Presentazione Progetti 15 maggio - 30 giugno 2015) Versione 1.0.0

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

Protocollo d Intesa. tra

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico

Dal panorama regionale la RETE delle Cure Palliative analisi dei dati di attività e organizzazione. Mauro Manfredini

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

REGIONE SICILIANA PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

Progetto della Regione Piemonte

FORMAZIONE COMUNICAZIONE E. Relatore: ing. Alberto Bruno CONVENTION CO.S. 22 GIUGNO 2013 CONVENTION CO.S. 22 GIUGNO 2013 NAPOLI (NA)

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

IMPACT PROACTIVE 2014 "choosing wisely"

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

GESTIONE CARTA DEI SERVIZI

SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg matricola 2012LU1072

FAMIGLIA E ALZHEIMER: Risposte alla solitudine dell accudire

Ripasso. sineddoche AFT MMG MMG MMG MCA MMG MCA MMG MMG MMG MMG MMG SPEC MMG INFERM OSS. PdS

Cure Domiciliari: definizione

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Ministero della Salute

Politecnico di Bari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica A.A Casi di Studio. Traccia n 1

commercialista, consulente del lavoro XBOOK la soluzione per l'organizzazione dello studio professionale

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

Dott. Giuseppe Taratufolo Dirigente medico Cure Primarie dell Azienda Sanitaria di Matera - ASM

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Il miglioramento delle cure urgenti

SICUREZZA Luoghi di Lavoro

La cooperativa di servizi alla medicina generale per la gestione delle AFT/UCCP: obiettivi, struttura, processi, ruoli e persone

Transcript:

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 1 Luglio 2011

ANCoM chi rappresenta? 8 Consorzi regionali 98 Cooperative di MMG 5000 Medici di Medicina Generale (MMG)

Le Cooperative di Medici chi sono? Sono Società per fornire servizi sanitari dotati di personalità giuridica Hanno il compito di reperire risorse, tramite contratti con la ASL o altre Istituzioni, per favorire il raggiungimento dell obiettivo statutario: servizi sanitari Non possono distribuire utili ai soci

Le Cooperative di MMG mettono a disposizione: Personale di studio Personale infermieristico Tecnologie più avanzate rispetto a quelle attualmente utilizzabili dai singoli medici nei propri studi Formazione specifica legata concretamente ai progetti da realizzare Strutture, utenze ed altri servizi

Le Cooperative di MMG hanno un obiettivo prioritario che è quello di favorire l implementazione rapida ed appropriata di percorsi assistenziali in continuità fra ospedale e territorio

Percorsi Diagnostico Terapeutici Integrati Risultati del processo di integrazione tra professionisti e della elaborazione e condivisione delle l.g. tra le varie figure interessate. I percorsi necessitano di coordinamento unitario e devono tenere conto, oltre che delle evidenze scientifiche, anche delle possibilità concrete offerte dal sistema e di tutte le problematiche dei singoli individui, sanitarie, ma anche socio ambientali,familiari e lavorative.

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Premessa 1/2 La Normativa 38 non solo ha riportato all attenzione il problema delle cure palliative ma soprattutto l imprescindibilità della formazione dei Medici e di tutte le altre figure professionali coinvolte anche nella gestione del paziente cronico benigno. La Normativa 38 ha anche previsto un preciso modello organizzativo (con relativi ruoli e compiti) per la gestione del paziente con dolore, non solo oncologico. All interno del modello organizzativo richiesto, la Normativa 38 ha attribuito un ruolo fondamentale al Medico di Medicina Generale, che dovrà considerare il dolore come una patologia centrale e non un sintomo da delegare al paziente stesso o ad altri Operatori Sanitari

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Premessa 2/2 In questo contesto, ANCoM ha previsto un Percorso formativo ECM, tramite un Corso residenziale ECM + Formazione a Distanza, FaD, accreditata ECM ed inoltre una raccolta dati, che determinerà una statistica significativa sulla gestione del dolore da parte del MMG/ANCoM. Questo Percorso formativo ECM/ANCoM si sviluppa in collaborazione con il progetto IMPACT, che ha riunito 65 Società Scientifiche, Associazioni e Fondazioni, con l obiettivo di far conoscere la Normativa 38 e di farla applicare in maniera corretta.

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Obiettivi La formazione ECM degli Associati ANCoM, tramite un Percorso formativo ECM che diventa uno strumento di monitoraggio dell appropriatezza della terapia farmacologica. ANCoM, favorendo la precisa e rapida applicazione della Normativa 38, può rendere efficace/efficiente il modello organizzativo previsto (Spoke Hub) tenendo il MMG/ANCoM al centro di questo modello organizzativo. Coinvolgere, con il modello organizzativo di continuità assistenziale ANCoM sul territorio, anche le altre figure professionali (Specialisti, Infermieri e Farmacisti). Sviluppare una strategia di comunicazione con i pazienti per sensibilizzarli sull importanza dell appropriatezza terapeutica nella gestione del dolore, soprattutto cronico benigno.

HUB SPOKE AMBULATORI TERRITORIALI COOPERATIVE MMG

Creare un PDTI per il dolore Adattabile in ogni singola realtà locale Che integri tutte le figure professionali coinvolte nelle problematiche del dolore Che consenta sempre la gestione unitaria del percorso del p. anche in presenza di aspetti complessi che caratterizzano costantemente la realtà territoriale, come la concomitanza in uno stesso soggetto di più patologie e terapie,i problemi familiari, lavorativi ecc..

Creare un PDTI per il dolore Che eviti la moltiplicazione delle indagini e delle terapie Che eviti i ricoveri inutili e impropri

Sviluppo del progetto Hanno aderito 45 Cooperative MMG Medici ad oggi coinvolti 520 nei primi 10 Corsi ECM Corsi di formazione 15 (Giugno-Settembre 2011) Regioni interessate: Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Molise, Puglia, Sicilia, Toscana FAD e raccolta dati entro i primi del 2012

FAD Collegandosi a WWW.ANCOMFAD.IT si accederà ad un sito le cui pagine contengono tutte le informazioni relative ai contenuti del corso di formazione.

La FAD è caratterizzata da 2 aree. 1 - Lezioni registrate tenute dai docenti 2 Altri materiali didattici come Libri on line

La cartella web del dolore cronico non oncologico

La cartella web del dolore cronico non oncologico Il progetto IMPACT prevede da parte dei Medici di Famiglia la registrazione di un set di dati che consentano di monitorare nel tempo il paziente affetto da dolore cronico osteoarticolare, e di valutare l efficacia dei trattamenti sanitari (farmacologici e riabilitativi), degli interventi socio-assistenziali e dei processi gestionali ed organizzativi. Le commissioni tecniche di ANCOM hanno identificato come strumento informatico ottimale una cartella web dedicata, messa a disposizione dei MdF come servizio remoto, che consente di gestire i dati relativi al paziente con dolore cronico con una modalità standardizzata uguale per tutti, indipendentemente dai software in uso nella pratica quotidiana, sw che per lo più non prevedono al loro interno la memorizzazione di alcuni parametri fondamentali per la classificazione e la quantificazione del dolore cronico. L accesso e l utilizzo della cartella web avviene tramite un comune internet browser indipendentemente quindi dal sistema operativo e dal device (PC, portatile, tablet) in uso. La cartella web gestisce e rappresenta graficamente i dati contenuti in un server di proprietà ANCoM dedicato allo specifico progetto IMPACT. Questo tipo di architettura rientra nel cosiddetto cloud computing e la Cartella web del dolore cronico osteoarticolare viene messa a disposizione dei MdF soci di Cooperative aderenti ad ANCoM in modalità SaaS (Software as a Service).

La cartella web del dolore cronico non oncologico Le commissioni tecniche di ANCoM hanno deciso di strutturare la Cartella web del dolore cronico non oncologico in modo da essere già predisposta, fatte salve le necessarie future implementazioni per i collegamenti tra i vari nodi della rete territoriale, per poter essere utilizzata anche a livello dei centri hub e spoke dagli specialisti di riferimento. La Cartella web del dolore cronico utilizza gli strumenti di interoperabilità e le procedure di trasporto sicuro dei dati già sperimentati in diverse realtà dalle cooperative aderenti al Co.S. per la gestione integrata ospedale-territorio di una serie di PDTA finalizzati alla presa in carico globale, da parte del MMG, del paziente cronico secondo il modello CCM. In quest ottica di scambio interattivo di informazioni tra MMG e specialista, parte dei dati costituenti la cartella web del dolore, inseriti in una sezione denominata Sintesi dello stato di salute, vengono precaricati nel database della cartella web mediante una procedura automatica di estrazione e di invio a partire dall applicativo abitualmente in uso al MMG.

La cartella web del dolore cronico non oncologico La cartella è composta dalle seguenti sezioni: 1. Anagrafica* 2. Sintesi stato di salute a. Indici biometrici-fattori di rischio b. Malattie croniche c. Esami di laboratorio d. Prestazioni e. Farmaci continuativi per controllo del dolore (e possibili interazioni) f. Allergie ed intolleranze 3. Prima visita arruolamento a. Persistenza ed intensità del dolore b. Sede de dolore e valutazione mobilità c. Caratteristiche del dolore d. Sintomatologia psichica e. Terapia in atto (farmaci + altre terapie) f. Terapia prescritta 4. Visite di controllo successive 5. Controlli telefonici 6. Diario del paziente Informazioni che arrivano in automatico dal database della cartella informatizzata in uso al MdF nella pratica ambulatoriale mediante l utilizzo dei tools di interoperabilità Informazioni che sono inserite direttamente nella cartella web dal MMG al momento dell arruolamento del paziente in IMPACT Informazioni che possono essere inserite nella cartella web dal MMG, dagli specialisti, da personale infermieristico in momenti Successivi all arruolamento del paziente

La cartella web del dolore cronico non oncologico * In via provvisoria i dati anagrafici possono Essere inseriti anche manualmente dai MMG che utilizzano un sw non ancora pronto per l invio automatico dei dati al server ANCoM).

La cartella web del dolore cronico non oncologico NB Tutta la sezione Sintesi stato di salute viene popolata solo con i dati provenienti dall archivio del MMG per mezzo dei tools di interoperabilità. Non è possibile un inserimento manuale.

GRAZIE Fabrizio Muscas Firenze, 1 Luglio 2011