Cariche Sociali CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA CONSIGLIO DI GESTIONE



Documenti analoghi
La sezione riconduce i temi trattati all interno del rapporto all esperienza internazionale del GRI G4 e del UN Global Compact.

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

Comitato welfare, sicurezza e sviluppo sostenibile

Vigilanza bancaria e finanziaria

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Le tappe del reporting in Intesa Sanpaolo

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Lettera di supporto continuo al Global Compact dei vertici aziendali (CEO o prima linea)

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

CSR, Globalizzazione e Modelli di Capitalismo Sostenibile

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

Costruiamo un futuro sostenibile

Consulenza e formazione dal 1967

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

Policy La sostenibilità

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI Inclusività

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

Policy. Le nostre persone

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

1 La politica aziendale

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

Qualità UNI EN ISO Ambiente UNI EN ISO Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Progetto Multicanalità Integrata. Contact Unit. Milano, 17 luglio 2014

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

Ruolo e attività del punto nuova impresa

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

Profilo del Gruppo Intesa Sanpaolo

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

La carta dei servizi al cliente

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

CARTA DEI SERVIZI ANG

Responsabilità Sociale d Impresa

L esperienza dell Università di Bologna

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Il modello GRI. silvia cantele - rendicontazione e controllo sociale e ambientale Concetto di sostenibilità - Sviluppo sostenibile

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Politica di Acquisto di FASTWEB

Centro Servizi del Distretto

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti

L esperienza del Rapporto Annuale Integrato

03. Il Modello Gestionale per Processi

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015

MANDATO INTERNAL AUDIT

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

Corporate Social Responsibility lungo la Supply Chain. Concretezza, misurabilità e valore. Improving performance, reducing risk

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

CREDITO AL CREDITO 2013 INSIEME PER UN ITALIA CHE GUARDA AL FUTURO

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Progetto DiversaMente

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Convegno Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali presso KeyEnergy Ecomondo

LE IMPRESE E LA SOSTENIBILITÀ INDAGINE CONDOTTA DA GFK EURISKO PER CONTO DI SODALITAS

organizzazioni di volontariato

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

Transcript:

Rapporto di Sostenibilità 2013

Cariche Sociali CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA CONSIGLIO DI GESTIONE Presidente Giovanni Bazoli Presidente Gian Maria Gros-Pietro Vice Presidente Consiglieri Mario Bertolissi Gianfranco Carbonato Gianluigi Baccolini Francesco Bianchi Rosalba Casiraghi Carlo Corradini Franco Dalla Sega Piergiuseppe Dolcini Jean-Paul Fitoussi Edoardo Gaffeo Pietro Garibaldi Rossella Locatelli Giulio Stefano Lubatti Marco Mangiagalli Iacopo Mazzei Beatrice Ramasco Marcella Sarale Monica Schiraldi Vice Presidente Vicario Marcello Sala Vice Presidente Giovanni Costa Consigliere Delegato e Chief Executive Officer Carlo Messina* Consiglieri DIRIGENTE PREPOSTO ALLA REDAZIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI SOCIETARI SOCIETÀ DI REVISIONE Carla Patrizia Ferrari Piera Filippi Gaetano Micciché* Francesco Micheli Giuseppe Morbidelli Bruno Picca Ernesto Riva KPMG S.p.A. * Direttori Generali 3

Legenda Link pagina Rapporto di Sostenibilità 2013 Link sito internet Link da tastiera ï Torna alla pagina precedente alt + ï ï ï Realizzazioni: progressi Raggiunto/in fase di completamento Parzialmente raggiunto/in sviluppo Non raggiunto 4

5

Sommario Lettera agli stakeholder 8 Introduzione e nota metodologica 10 PROFILO DEL GRUPPO INTESA SANPAOLO 13 Visione e valori 14 Modello di business 15 Posizionamento negli indici di sostenibilità 16 Linee strategiche 17 Il modello di gestione della CSR 18 Le tappe della CSR 20 Adesione a standard internazionali e impegni Il GLOBAL COMPACT: i 10 principi delle Nazioni Unite 21 22 Il coinvolgimento degli stakeholder 24 L analisi di materialità 27 COME FACCIAMO BUSINESS 31 Tutela della solidità e redditività 32 La performance economico-finanziaria nel 2013 32 Il rendimento del titolo Intesa Sanpaolo 33 La remunerazione degli azionisti 33 La determinazione del valore economico e la sua distribuzione 33 Efficacia del sistema di governance 35 La governance di Intesa Sanpaolo 35 Azionariato 36 Relazione con gli azionisti e la comunità finanziaria 36 Gestione dei rischi d impresa 37 Controllo dei rischi sociali e ambientali nei processi di governance 37 Gestione dei rischi sociali e ambientali nei finanziamenti: l adozione degli Equator 37 Principles Gestione dei rischi sociali e ambientali nei finanziamenti: reati ambientali 39 Settori controversi 39 Valutazione e gestione dei rischi di reputazione 39 Gestione dei rischi per la salute e sicurezza 40 Integrità e rigore nella condotta aziendale 42 Prevenzione della corruzione 42 Tutela della libera concorrenza 42 Tutela della privacy 42 Offerta di un servizio di valore alla clientela 43 Qualità e innovazione 44 Accessibilità dei servizi 44 Customer satisfaction 44 La gestione dei reclami 45 Le associazioni dei consumatori e la conciliazione permanente 46 Contenzioso 46 Riduzione degli impatti ambientali diretti Il sistema di gestione ambientale e dell energia 47 48 Le fonti rinnovabili 48 Consumi energetici ed efficienza energetica 49 La carta 49 La mobilità 50 La riduzione delle emissioni atmosferiche 51 6

I rifiuti 52 Acqua 52 LE NOSTRE PERSONE 55 Tutela dell occupazione 56 Valorizzazione dei collaboratori 58 Sistema di valutazione e sistema incentivante 60 Sviluppo professionale 60 Il valore delle diversità 61 La formazione 62 Qualità della vita in azienda 64 Qualità della vita 65 Le iniziative di conciliazione 65 Coesione e tutela sociale 67 Comunicare e ascoltare 67 LA BANCA COME ATTORE DI CRESCITA 69 Inclusione finanziaria ed empowerment economico Acquisto della casa, accesso al credito e sostegno alle famiglie 71 Diamo spazio al futuro: giovani e studenti 72 Il valore della relazione: i progetti per i senior 72 Un ponte verso il mondo: la gestione delle rimesse 73 Noi e il Terzo Settore per creare valore sociale e sviluppo 73 Crescere con i nostri stakeholder: cultura finanziaria per scelte consapevoli 76 70 Sostegno al sistema imprenditoriale 77 Accesso al credito e sostegno alla nuova imprenditoria Imprese: fare rete per superare i limiti dimensionali 78 79 Innovazione per la crescita 79 Operare per promuovere la sostenibilità delle imprese: fondi etici e azionariato attivo Sostegno alla pubblica amministrazione e soluzioni per garantire liquidità alle imprese creditrici 81 82 Sviluppo della green economy 83 Prodotti e servizi per l ambiente 84 La cultura ambientale 86 Gestione responsabile della filiera di fornitura Parità di accesso e trasparenza nella selezione dei fornitori 89 Promozione della responsabilità sociale e ambientale 89 Criteri di sostenibilità negli acquisti 90 LA BANCA NELLA COMUNITÀ 91 Sviluppo del capitale sociale nei territori di presenza del Gruppo OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO 101 INDICATORI 103 TAVOLA DI RIEPILOGO DEGLI INDICATORI GRI 135 ATTESTAZIONE GRI SUL LIVELLO DI APPLICAZIONE A+ 88 92 149 RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE 150 CONTATTI 152 7

Lettera agli Stakeholder Questa nuova edizione del Rapporto di Sostenibilità è pubblicata a corredo del Piano strategico per il quadriennio 2014-2017, da cui risulta confermata la caratterizzazione di Intesa Sanpaolo quale banca dell economia reale, a servizio delle famiglie e delle imprese, orientata a soddisfare la domanda di credito sana e a gestire la ricchezza dei clienti in maniera responsabile. Lo scenario macroeconomico mondiale nel 2013 ha visto una espansione a ritmo moderato. Negli Stati Uniti la ripresa della crescita ha avuto favorevoli ripercussioni sull occupazione. La situazione economica dell Area Euro è rimasta invece debole, anche se dal secondo trimestre si sono manifestati i primi segnali di uscita dalla fase recessiva. Nondimeno, in media annua il prodotto interno lordo ha subito una modesta contrazione anche nel 2013. In Italia la variazione media annua del PIL è stata ancora negativa, pari a -1,9% rispetto al 2012, per effetto della diminuzione della domanda interna, solo parzialmente compensata da un nuovo miglioramento della bilancia commerciale. Questo scenario recessivo ha continuato a caratterizzarsi per una perdita significativa di tessuto produttivo, oltre che per forti diseguaglianze nella distribuzione dei redditi e per alti tassi di disoccupazione, specialmente giovanile. Tuttavia i primi segni di svolta del ciclo, finalmente osservati anche in Italia nel quarto trimestre del 2013, permettono di prevedere il ritorno di una graduale ripresa economica nell anno in corso. In questo contesto Intesa Sanpaolo mostra livelli di patrimonializzazione tra i migliori in Europa e consegue risultati economici che, pur risentendo di un mercato creditizio debole e del notevole deterioramento della qualità del credito, confermano la posizione di liquidità e solidità della banca. Come questo rapporto evidenzia, la solidità di Intesa Sanpaolo è frutto delle scelte compiute nel corso degli anni, quale l aver posto al centro della propria azione i bisogni dei clienti, le capacità professionali delle persone e il valore delle partnership create con i protagonisti dei territori. Le soluzioni finanziare innovative adottate hanno consentito di promuovere valori condivisi, sia economici che sociali e ambientali. 8

Le gravi sfide che abbiamo affrontato e che ancora incontreremo nel nostro percorso richiedono linee guida chiare e azioni concrete per poter cogliere le opportunità derivanti dalla valorizzazione delle attività di business in essere e dallo sviluppo di nuovi motori di crescita. Uno dei principali fattori su cui puntare è la motivazione delle persone di Intesa Sanpaolo: a tal fine la banca ha assunto l iniziativa di mettere a disposizione dei propri dipendenti uno strumento di partecipazione azionaria diffusa che consenta di condividere i risultati del Piano strategico. Ancora una volta il Rapporto di Sostenibilità rendiconta quanto fatto per tener fede agli obiettivi che ci eravamo posti, nati dal dialogo con i nostri stakeholder, e agli impegni che abbiamo assunto aderendo a iniziative di importanti Organismi internazionali quali il Global Compact delle Nazioni Unite, così come gli Equator Principles, basati sugli standard della Banca Mondiale per valutare e gestire gli impatti sull ambiente e sulle comunità nelle attività di finanziamento. Queste linee guida, così come i più ampi obiettivi di promozione sociale delle Nazioni Unite, hanno guidato le scelte di Intesa Sanpaolo, che fa parte a pieno titolo di quella comunità globale di aziende che intendono testimoniare la concreta possibilità di coniugare sviluppo sociale e crescita economica. Giovanni Bazoli Gian Maria Gros-Pietro Carlo Messina 9

Introduzione e nota metodologica Il Rapporto di Sostenibilità 2013 si rivolge agli stakeholder di Intesa Sanpaolo rendendo conto dei progressi compiuti in ambito economico, ambientale e sociale nel tener fede agli obiettivi di miglioramento definiti nel precedente ciclo di rendicontazione. Quest anno la struttura del Report è stata rinnovata rispetto alle edizioni precedenti: dettaglia l approccio e l attività del Gruppo rispetto ai temi rilevanti emersi dall analisi di materialità, organizzando i contenuti per tematiche, non più in base agli stakeholder a cui rimandano gli argomenti trattati. La scelta è stata guidata dalla consapevolezza che i temi più rilevanti su cui è focalizzato questo Rapporto hanno implicazioni per una molteplicità di stakeholder. La nuova struttura intende così favorire un individuazione più immediata delle sfide rilevanti per Intesa Sanpaolo e per i suoi stakeholder in ottica di maggiore trasparenza e fruibilità delle informazioni. Anche la mappa degli stakeholder V è stata aggiornata: il lavoro di revisione si è basato sui criteri per l identificazione degli stakeholder definiti dallo standard AA1000APS di Accountability. Il documento è redatto in conformità alle Sustainability Reporting Guidelines del Global Reporting Initiative (GRI 3) e ai supplementi di settore Financial Services Sector Supplements. Sono state tenute in considerazione anche le linee guida di redazione del Bilancio Sociale per il settore del credito Il rendiconto agli stakeholder: una guida per le banche elaborato da ABI in collaborazione con EconomEtica (Centro Interuniversitario per l etica economica e la responsabilità sociale di impresa). MATERIALITÀ E PRINCIPI DI REPORTING La selezione dei contenuti ha tenuto in considerazione i principi del GRI di rilevanza, inclusività, contesto di sostenibilità e completezza. L analisi di materialità V realizzata in conformità alle linee guida GRI versione 4 del Global Reporting Initiative, ha permesso di valutare gli argomenti sulla base della loro rilevanza sia per il loro possibile impatto finanziario sulle attività della Banca, sia per quella sulla comunità e sugli stakeholder. I principi del GRI sono stati altresì applicati per la definizione dei criteri di qualità informativa (equilibrio/neutralità, comparabilità, accuratezza, tempestività, chiarezza e verificabilità) e del perimetro di rendicontazione. Sulla base della metodologia AA1000, nel corso del 2013 è stata aggiornata anche la mappa degli stakeholder affinché fosse maggiormente coerente con le nuove linee di sviluppo aziendale e il contesto sociale che continua ad essere fortemente influenzato dalla crisi economica. Approfondimenti rispetto a quanto esposto nel Rapporto di Sostenibilità sono pubblicati sul sito Internet Sezione Sostenibilità V. Il documento presenta, nel corso della trattazione e nella Tavola di riepilogo degli indicatori GRI, gli opportuni link a tali informazioni aggiuntive. Il Rapporto di Sostenibilità è stato sottoposto ad attività di revisione limitata. L incarico è stato conferito alla società di revisione contabile KPMG S.p.A. La relazione che descrive le attività svolte e le relative conclusioni è a pag. 150 V. IL PROCESSO DI RENDICONTAZIONE Tutte le strutture aziendali contribuiscono alla redazione dei contenuti del Rapporto di Sostenibilità e alle attività di dialogo con gli stakeholder per il tramite dei Referenti CSR delegati dai responsabili delle diverse aree funzionali e società del Gruppo che operano in stretto contatto con l Unità CSR. La raccolta dei dati è centralizzata ed avviene sulla stessa piattaforma informativa preposta al controllo degli andamenti economici, patrimoniali e commerciali delle Unità di Business. Il processo di rendicontazione è definito in apposite Linee Guida per la redazione del Bilancio Sociale e dei relativi processi gestionali, divenute normativa aziendale dal 2009 V. I SISTEMI DI MISURAZIONE Gli indicatori presentati nel Rapporto di Sostenibilità sono individuati sulla base delle indicazioni dello standard di riferimento, degli obblighi derivanti dalla nostra adesione a protocolli internazionali di sostenibilità e dall impegno a rendere misurabile il percorso di attuazione dei nostri obiettivi. La quasi totalità dei dati deriva da rilevazioni dirette, salvo alcune stime opportunamente segnalate. Per garantire accuratezza nella rilevazione e omogeneità nell interpretazione degli indicatori richiesti, i sistemi di misurazione dei dati sono supportati da un manuale tecnico che, per gli indicatori quantitativi, formalizza la loro rilevanza, le modalità di calcolo e la fonte informativa. IL PERIODO E IL PERIMETRO DI RENDICONTAZIONE Il Rapporto di Sostenibilità viene pubblicato con cadenza annuale. La precedente edizione è stata pubblicata nell'aprile 2013. I dati presentati fanno riferimento all esercizio 2013 e, ove possibile, sono comparati con i due anni precedenti. Il perimetro del Rapporto 10

di Sostenibilità include le società operative che hanno rilevanza per la rendicontazione di sostenibilità e che rientrano nel perimetro del Bilancio Consolidato 2013. I criteri di valutazione adottati per l inclusione di ciascuna società del Gruppo nel perimetro di rendicontazione considerano le caratteristiche delle società sulla base degli impatti sociali e ambientali generati, l apporto al Bilancio Consolidato in termini patrimoniali e reddituali e il numero di dipendenti. Nel corso del 2013 non si sono registrate variazioni significative nel perimetro di rendicontazione rispetto al 2012. Una sintesi del Rapporto di Sostenibilità 2013 è stata presentata nella Relazione sull andamento della gestione che correda il Bilancio Consolidato del Gruppo Intesa Sanpaolo (vedi capitoli: La mappa degli stakeholder" pagg. 26-27 e La responsabilità sociale e ambientale pagg. 131-144). Per la redazione di questa sintesi abbiamo applicato le Linee Guida emanate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili pubblicate nel marzo 2009 alla luce delle novità introdotte dal Decreto Legislativo 32/2007. Questa edizione del Rapporto di Sostenibilità è disponibile anche sul sito Internet V. Questo Rapporto rispetta i requisiti delle Linee Guida GRI 3 e Financial Services Sector Supplement al livello A+ Livello di applicazione Profilo Modalità di gestione Indicatori di performance C Rendicontazione su i seguenti indicatori: 1.1 2.1-2.10 3.1-3.8, 3.10-3.12 4.1-4.4 4.14-4.15 Non richiesta Rendicontazione su un minimo di 10 indicatori di perfomance, comprendenti almeno un indicatore per ciascuna delle seguenti categorie: sociale, economica, ambientale C+ Rendicontazione sottoposta a revisione esterna B Rendicontazione su tutti gli indicatori previsti per il livello C e su: 1.2 3.9, 3.13 4.5-4.13 4.16-4.17 Rendicontazione sulle modalità di gestione per ciascuna categoria di indicatori Rendicontazione su un minimo di 20 indicatori di perfomance, comprendenti almeno un indicatore per ciascuna delle seguenti categorie: economica, ambientale, lavoro, diritti umani, società, responsabilità di prodotto B+ Rendicontazione sottoposta a revisione esterna A Rendicontazione come richiesta per il livello B Rendicontazione sulle modalità di gestione per ciascuna categoria di indicatori Nell'ambito di un attenta applicazione del principio della materialità, è fornita informativa su tutti gli indicatori core G3, e su gli indicatori dei supplementi di settore o rendicontando sull'indicatore o illustrando le ragioni dell'omissione A+ Rendicontazione sottoposta a revisione esterna 11

Profilo del Gruppo Intesa Sanpaolo

Profilo del Gruppo Intesa Sanpaolo Visione e valori Consapevoli del valore della nostra attività in Italia e all estero, promuoviamo uno stile di crescita attento alla solidità patrimoniale e finanziaria e alla sostenibilità dei risultati nel tempo. Miriamo alla creazione di un circolo virtuoso basato sulla fiducia che nasce dalla soddisfazione dei clienti e degli azionisti, dal senso di appartenenza dei collaboratori e dalla vicinanza ai bisogni della collettività e dei territori. La nostra strategia di crescita mira alla creazione di valore solido e sostenibile sotto il profilo economico e finanziario, sociale e ambientale, costruito sulla fiducia di tutti i nostri interlocutori e basato sui nostri valori. (dal Codice Etico V) INTEGRITÀ Perseguiamo i nostri obiettivi con onestà, correttezza e responsabilità, nel pieno e sostanziale rispetto delle regole, dell etica professionale e dello spirito degli accordi sottoscritti. ECCELLENZA Ci poniamo l obiettivo di migliorare continuamente, guardando lontano, anticipando le sfide, coltivando la creatività diffusa e finalizzata all innovazione, valorizzando il merito. TRASPARENZA Poniamo la trasparenza alla base delle nostre azioni, della nostra comunicazione e dei nostri contratti per consentire a tutti i nostri interlocutori di fare scelte autonome e consapevoli. RISPETTO DELLE SPECIFICITÀ Vogliamo coniugare la grande dimensione con il radicamento territoriale, essere una Banca che riesce a pensare in grande e non perdere di vista l individuo. EQUITÀ Siamo impegnati a eliminare ogni discriminazione dalle nostre condotte e a rispettare le differenze di genere, età, razza, religione, appartenenza politica e sindacale, lingua o diversa abilità. VALORE DELLA PERSONA Il valore della persona in quanto tale guida il nostro modo di agire: adottiamo l ascolto e il dialogo come leve di miglioramento continuo nelle relazioni con tutti i nostri interlocutori. RESPONSABILITÀ NELL UTILIZZO DELLE RISORSE Miriamo a utilizzare in modo attento tutte le risorse, promuovendo comportamenti improntati all ottimizzazione e a evitare spreco e ostentazione, privilegiando le scelte rivolte alla sostenibilità nel tempo. 14

Profilo del Gruppo Intesa Sanpaolo Modello di business Il Gruppo Intesa Sanpaolo è il maggiore gruppo bancario in Italia, con circa 11,1 milioni di clienti e oltre 4.700 filiali, e uno dei principali in Europa. È il leader italiano nelle attività finanziarie per famiglie e imprese, in particolare nell intermediazione bancaria, nel leasing, nei fondi pensione, nel risparmio gestito e nel factoring. Il Gruppo, con una copertura strategica del territorio tramite le sue controllate locali, si colloca tra i principali gruppi bancari in diversi Paesi del Centro-Est Europa e nel Medio Oriente e Nord-Africa, dove serve circa 8,4 milioni di clienti attraverso una rete di oltre 1.400 filiali: è al primo posto in Serbia, al secondo in Croazia e Slovacchia, al terzo in Albania, al quinto in Bosnia-Erzegovina, Egitto e Ungheria, all ottavo in Slovenia. Leadership in Italia fondata sulla relazione di lungo periodo con la clientela Ranking in Italia 1 1 Impieghi Depositi 1 1 Risparmio Gestito 2 15,1% 16,5% 22,1% Al 31 dicembre 2013 il Gruppo Intesa Sanpaolo presenta un attivo di 626.283 milioni di euro, crediti verso clientela per 343.991 milioni di euro, una raccolta diretta bancaria di 372.033 milioni di euro e una raccolta diretta assicurativa e riserve tecniche di 93.493 milioni di euro. 1 Fondi Pensione 23,9% 1 Factoring 32,5% Dati al 31 dicembre 2013-1. Comprendono le obbligazioni 2. Fondi Comuni La struttura del Gruppo Intesa Sanpaolo si articola in cinque business unit (Divisione Banca dei Territori, Divisione Corporate e Investment Banking, Divisione Banche Estere, Eurizon Capital e Banca Fideuram) che servono diverse tipologie di clientela. A esse si aggiungono le Aree di Governo, rappresentate da: Chief Governance Officer, Chief Financial Officer, Chief Operating Officer, Chief Lending Officer, Chief Risk Officer e Wealth Management, con funzioni di indirizzo, coordinamento e controllo dell intero Gruppo. Il dettaglio della struttura organizzativa di Intesa Sanpaolo si trova nel sito Internet del Gruppo V. ITALIA 4.766 Filiali ALTRI PAESI EUROPEI 1.280 filiali 5 Uffici di Rappresentanza AMERICA 2 Filiali 2 Uffici di Rappresentanza ASIA 5 Filiali 6 Uffici di Rappresentanza AFRICA 174 Filiali 3 Uffici di Rappresentanza OCEANIA 1 Ufficio di Rappresentanza 15

Profilo del Gruppo Intesa Sanpaolo Posizionamento negli indici di sostenibilità Intesa Sanpaolo è presente in alcuni dei principali indici azionari per i quali la selezione dei componenti avviene, oltre che per la rilevanza e la rappresentatività finanziaria, anche per i comportamenti improntati alla responsabilità sociale e ambientale delle imprese. I criteri di sostenibilità monitorati in maniera indipendente attraverso l analisi di documenti pubblici, questionari e interviste dirette a stakeholder dell azienda impongono alle società continui miglioramenti per essere incluse negli indici. Intesa Sanpaolo è presente nei seguenti indici: DJSI World include 340 società; DJSI Europe composto da 166 società. Gli indici Dow Jones Sustainability selezionano per ogni settore le società migliori secondo numerosi parametri di sostenibilità. Il risultato della valutazione della sostenibilità di un azienda fornisce un'approfondita analisi dei risultati economici, ambientali e sociali, nonché della corporate governance, con particolare attenzione a rischi e opportunità di ogni settore. FTSE4good Europe include 291 società europee; FTSE4Good Global include 735 società a livello mondiale. I criteri di inclusione di FTSE4Good sono suddivisi nei tre pilastri ambiente, sociale e governance. I temi esaminati sono: gestione ambientale, cambiamento climatico, diritti umani, catena di fornitura, corruzione, corporate governance. ESI Excellence Europe include 203 società; ESI Excellence Global include 88 società. La metodologia Ethibel integra concetti di corporate governance, etica del business e analisi del rischio ambientale, sociale e di governance. La selezione include anche la valutazione delle attività controverse (il coinvolgimento in queste attività non comporta automaticamente un esclusione). Vigeo Europe 120 include 120 società europee. La gamma di indici Vigeo si basa su un universo composto da imprese quotate nei mercati Nord Americani, Asiatici ed Europei ed incluse nel benchmark Stoxx 1800, di cui Vigeo copre il 94% in termini di capitalizzazione di mercato. Le imprese incluse negli indici sono quelle con lo score più elevato in base alla metodologia di Vigeo che prevede più di 330 indicatori e 38 criteri di sostenibilità. Il CDP s Italy 100 Climate Disclosure Leadership Index (CDLI) seleziona all interno degli indici FTSE MIB e FTSE Italia Small and Mid Cap le 10 imprese che hanno dimostrato nelle loro risposte al questionario del CDP un efficace approccio strategico al tema della riduzione delle emissioni e un forte impegno per la completezza e la trasparenza delle informazioni. ECPI Euro Ethical Equity (composto da 150 aziende); ECPI Global Ethical Equity (composto da 300 aziende); ECPI EMU Ethical Equity (composto da 300 aziende). La metodologia di selezione utilizza un set d'indicatori negli ambiti del processo produttivo, impatto ambientale, relazioni con la comunità, gestione delle diversità, risorse umane, attività delle filiali; trasparenza del bilancio; composizione e regolamento del CdA). Lo UN Global Compact 100 stock index racchiude le 100 imprese che aderiscono ai dieci principi dell UN Global Compact e si sono distinte a livello globale sia per l attenzione alle tematiche di sostenibilità sia per le performance in ambito finanziario. L indice Standard Ethics Italian Banks è un indice che valuta le banche sulla base dei principi e delle indicazioni volontarie provenienti dall OCSE, dall Unione Europea e dalle Nazioni Unite esclusivamente in materia di corporate governance. Lo Standard Ethics Italian Index valuta le società sulla base dei principi e delle indicazioni volontarie provenienti dall Ocse, dall Unione Europea e dalle Nazioni Unite in materia di sostenibilità, governo d impresa e responsabilità sociale d impresa. Ad Intesa Sanpaolo è stata assegnata una valutazione EE- con outlook positivo, in una scala da EEE a E-. Nel 2013, Oekom Research ha confermato a Intesa Sanpaolo lo status di società "Prime" per il suo impegno verso le tematiche socio-ambientali superiore alla media del settore. 16

Profilo del Gruppo Intesa Sanpaolo Linee strategiche Nel marzo 2014 Intesa Sanpaolo ha annunciato ai mercati il Piano d impresa 2014-2017. Piano d impresa che prevede una solida e sostenibile creazione e distribuzione di valore che beneficerà tutte le parti interessate attraverso un programma di azione chiaro, efficace e condiviso. Intesa Sanpaolo ha ben gestito la crisi degli ultimi anni grazie a una chiara strategia che ha privilegiato la solidità patrimoniale (capitale e liquidità), e allo stesso tempo ha consentito di ottenere risultati economici che hanno permesso di continuare a distribuire dividendi agli Azionisti. La Banca emerge da questa crisi con una posizione di primato in Europa per capitale e liquidità e una leadership di mercato in Italia, con un bilancio solido, un capitale rafforzato dagli Azionisti nel 2011 e successivamente con l autofinanziamento oggi ben superiore ai requisiti regolamentari, ampie riserve di liquidità, una chiara leadership nella gestione dei rischi e una forte posizione competitiva nelle principali categorie di servizi finanziari in Italia, pur presentando ulteriori spazi di crescita nei diversi segmenti di clientela (Retail, Private, Imprese e Corporate). Nel 2013 l economia mondiale ha continuato a espandersi a ritmo moderato e altalenante. Negli Stati Uniti, la ripresa della crescita ha avuto favorevoli ripercussioni sull occupazione. La situazione economica dell Area Euro è rimasta debole, ma dal secondo trimestre si sono manifestati i primi segnali di uscita dalla fase recessiva. Per i prossimi 4 anni la previsione di crescita del PIL europeo è dell 1,2% annuo. Dopo una forte recessione, anche per l Italia si prevede di tornare a prospettive di ripresa, con una crescita media del PIL superiore all 1% annuo. Da un punto di vista macro-economico, si prevede dunque il ritorno, dopo 5-6 anni di crisi a uno scenario caratterizzato da una crescita moderata ma stabile e da un evoluzione positiva dei ricavi e degli utili dell industria bancaria. In questo quadro la Banca ha tracciato una nuova rotta da seguire nei prossimi anni per rispondere alle nuove sfide e per cogliere le opportunità di mercato, sia in Italia sia all estero. La nuova strategia si innesta su alcune priorità che sono ormai patrimonio genetico di intesa Sanpaolo, che punta a confermarsi come: Banca dell economia reale facendo leva su un bilancio solido per soddisfare la domanda di credito sana ( 170 mld di nuovo credito erogato a medio/lungo termine nell orizzonte di Piano) e che gestisce la ricchezza dei clienti in maniera responsabile; Banca con una redditività sostenibile in cui risultati operativi, produttività, profilo di rischio, liquidità e solidità/ leva sono attentamente bilanciati; Banca leader nel retail e nel corporate banking in Italia e in alcuni paesi chiave ; Banca leader europea in diversi business a elevata crescita / elevato valore (Private Banking, Asset Management, Assicurazione); Banca imperniata su un modello divisionale confermato e impegnata a rafforzare e semplificare l attuale modello di Banca dei Territori, tenendo conto dell evoluzione dei bisogni della clientela; Banca internazionale che svolge il ruolo di "Banca locale all estero" per le imprese italiane; Banca semplice e innovativa, che opera già in ottica multi-canale. La creazione di valore beneficerà tutti gli stakeholder e sarà supportata da un significativo piano di investimenti focalizzati sulla valorizzazione delle persone e sull innovazione tecnologica che saranno fattore abilitante chiave per la realizzazione e il successo del Piano. 17

Profilo del Gruppo Intesa Sanpaolo Il modello di gestione della CSR Identità valoriale e modello di gestione Il Codice Etico esprime l identità valoriale del Gruppo Intesa Sanpaolo. Nelle sue modalità attuative disegna il modello gestionale imperniato sul concetto di responsabilità: non solo i singoli ma anche tutte le funzioni aziendali sono chiamate a garantire il proprio impegno perché le attività siano sempre coerenti con i valori dichiarati. La CSR nelle attività aziendali L Unità CSR, struttura nell area di Governo che riporta al Chief Governance Officer, collabora con un network di Referenti CSR, circa 70 colleghi che sono portatori della cultura della responsabilità sociale nei propri ambiti di attività. Essi supportano l Unità CSR aprendo canali di dialogo con gli stakeholder di riferimento, definendo gli obiettivi di miglioramento e affiancando i colleghi nella realizzazione dei progetti, nella gestione delle inosservanze del Codice Etico, nel monitoraggio e nella rendicontazione delle attività. Il dialogo con gli stakeholder Ogni anno vengono realizzati percorsi di dialogo strutturato con i principali stakeholder. Vengono utilizzate le più differenziate tecniche di coinvolgimento: forum multi-stakeholder, focus group e questionari on-line per i collaboratori e le Organizzazioni Sindacali, interviste per gli azionisti, i clienti e le ONG, survey di customer satisfaction e indagini presso i fornitori. Le aspettative degli stakeholder, considerate nell alveo delle linee strategiche d impresa, consentono di individuare gli obiettivi di miglioramento sui quali Intesa Sanpaolo si misura concretamente. Gli impegni nella dimensione locale e internazionale Intesa Sanpaolo si impegna all applicazione dei valori del suo Codice Etico nelle attività aziendali e alla progressiva realizzazione degli impegni del piano di miglioramento dichiarato nel Rapporto di Sostenibilità. Il Gruppo aderisce a standard di sostenibilità emanati da organismi internazionali e si impegna per contribuire ad una maggiore sostenibilità in un contesto globale di giustizia sociale e tutela dell ambiente. Il monitoraggio delle attività Il Rapporto di Sostenibilità rendiconta gli esiti di un processo gestionale della CSR che si basa su un circolo virtuoso di coinvolgimento e ascolto degli stakeholder definizione di obiettivi di miglioramento monitoraggio tramite KPI dello stato di attuazione e infine rendicontazione. Il monitoraggio si completa integrandosi con gli esiti di un percorso di assessment sul grado di integrazione dei valori del Codice Etico nelle attività aziendali. Questo processo, a partire dalle indicazioni delle Linee Guida ISO 26000, prevede una fase di auto-valutazione da parte delle strutture, seguita da una verifica di terza parte indipendente per svolgere approfondimenti laddove l autovalutazione ha evidenziato potenziali aspetti di rischio reputazionale. Il sistema normativo aziendale I valori e i principi del Codice Etico sono richiamati dal Codice di comportamento. Oltre a questo l Unità CSR si fa promotrice affinché i criteri di responsabilità sociale divengano elemento caratterizzante dell intero impianto normativo e della emanazione di policy specifiche laddove le attività aziendali possono determinare impatti significativi sulla società e sull ambiente. La CSR nella governance aziendale L Unità CSR presenta periodicamente una relazione al Comitato per il Controllo del Consiglio di Sorveglianza sugli esiti dei processi di monitoraggio dell attuazione della CSR, sulle criticità segnalate dagli stakeholder e sulle azioni correttive affinché gli Organi di governo siano tempestivamente aggiornati sugli ambiti di possibile rischio reputazionale. 18

Profilo del Gruppo Intesa Sanpaolo Segnalazioni di inosservanza al Codice Etico Nel 2013 sono giunte 95 segnalazioni, di cui 70 riguardanti il perimetro Italia e 25 l estero. Il numero assoluto è in calo rispetto al 2012, ma deve essere letto alla luce del fatto che ben 27 segnalazioni pervenute nell anno passato erano da ricondurre specificamente alla campagna di opinione mirata a contrastare il finanziamento di alcune infrastrutture ritenute dannose per l ambiente e il territorio. La categoria più numerosa (21 su 65) di segnalazioni da clientela in Italia ha riguardato situazioni di sopravvenuta incapacità di fare fronte ai pagamenti di rate di mutui e finanziamenti a seguito di situazioni soggettive meritevoli di particolare attenzione (malattie, lutti in famiglia, ecc.); al secondo posto si collocano 7 segnalazioni legate all accessibilità delle filiali da parte di persone anziane, disabili, genitori di figli piccoli che hanno segnalato difficoltà legate al fatto di dovere raggiungere una filiale più lontana a seguito delle operazioni di accorpamento. Le segnalazioni da parte dei Collaboratori provengono per la maggior parte dall estero (9 su 14) e riguardano difficoltà di relazioni con i colleghi e con il capo e richiesta di maggiore attenzione al confort dei luoghi di lavoro. Le segnalazioni inviate dai Fornitori sono in calo, riguardano i tempi di pagamento delle fatture da parte di fornitori che sono anche clienti e richiamano l attenzione sulla costante verifica dei diritti lungo la catena di fornitura. La segnalazione classificata come proveniente dalla Comunità ha riguardato una richiesta di astenersi dal sostegno al settore del gioco d azzardo. In generale i temi legati alla non discriminazione sono costantemente e attentamente monitorati: nel corso del 2013 alla casella del Codice Etico non sono pervenute segnalazioni in merito. Vedi sito Internet V per gli interventi di audit per la verifica dell implementazione delle policy ambientali e sociali. Segnalazioni di inosservanza del Codice Etico 200 180 187 2011 160 2012 140 120 100 133 112 133 95 2013 80 60 65 40 20 0 15 17 14 21 31 14 1 27 2 Clienti Collaboratori Fornitori Comunità Totale 19

Profilo del Gruppo Intesa Sanpaolo Le tappe della CSR `` Nell ambito dei processi di engagement del 2013, realizzato il Forum Multistakeholder Scenari per 2013 la sostenibilità: creare valore condiviso `` Nuovo processo di monitoraggio dell attuazione del Codice Etico sulla base delle Linee Guida ISO 26000 `` Aggiornate le Regole in materia di Politica ambientale ed energetica per dar conto della nuova certificazione UNI CEI EN ISO 14064:2012 `` Adesione al London Benchmarking Group per la rendicontazione dei contributi alla comunità Emanate le policy che riguardano: 2012 `` le regole in materia di politica ambientale ed energetica, aggiornate al 2012 per dar conto della nuova certificazione energetica UNI CEI EN ISO 50001:2011 `` le regole per l implementazione degli Equator Principles nelle Banche estere, che verranno progressivamente recepite dalle banche attive nella finanza di progetto `` le regole per la realizzazione di filiali sostenibili attraverso un attento controllo degli impatti ambientali Emanate le policy che riguardano: 2011 `` la concessione del credito nel settore degli armamenti (fa seguito a quella emanata nel 2007 precisandone le modalità operative) `` la gestione degli impatti ambientali ed energetici (fa seguito a quella emanata nel 2007) `` l acquisto e l utilizzo di carta e materiali derivati `` i criteri ambientali e di sostenibilità per l acquisto delle macchine d'ufficio `` l'organizzazione sostenibile di eventi di comunicazione interna ed esterna `` Codice Etico: demandata piena autonomia alle controllate estere nella gestione delle segnalazioni di inosservanza `` Ammissione all indice DJSI 2010 ` 2009 ` 2008 ` 2007 ` ` Esteso il modello di attuazione e controllo del Codice Etico alle controllate estere `` Estesa la policy sugli armamenti alle controllate estere `` Emanata la policy operativa per l applicazione degli Equator Principles `` Confluiscono nell Unità CSR le attività di controllo del sistema di gestione ambientale ed energetico e il Project Malawi ` Aggiornato il Codice Etico sul tema della trasparenza nelle remunerazioni `` Realizzati i cruscotti di monitoraggio del Codice Etico e dello Stakeholder Engagement ` Pubblicato il primo Bilancio Sociale del Gruppo `` Organizzato il Forum Multistakeholder `` Estesa la policy sugli armamenti alle controllate in Italia ` Nasce Intesa Sanpaolo dalla fusione di Banca Intesa e Sanpaolo IMI `` Approvato il Codice Etico del nuovo Gruppo `` Nominati 65 Referenti CSR del Gruppo in Italia e all estero `` Emanate la policy sugli armamenti e la policy ambientale `` Adesione a Global Compact, UNEP FI e Equator Principles `` Ammissione a FTSE4Good, ASPI Eurozone e Ethibel Investment Register 20

Profilo del Gruppo Intesa Sanpaolo Adesione a standard internazionali e impegni Global Compact V Iniziativa dell ONU che ci impegna al rispetto dei diritti umani, del diritti sul lavoro, della tutela dell ambiente e della trasparenza. Equator Principles V Linee guida per la valutazione e la gestione del rischio sociale e ambientale nei progetti finanziati, basate sui criteri dell IFC, organismo della Banca Mondiale. UNEP Finance Initiative V Programma Ambientale delle Nazioni Unite che promuove il dialogo sulle relazioni tra salvaguardia dell ambiente, sostenibilità e performance finanziaria. Global Reporting Initiative V Intesa Sanpaolo è accreditata come Organizational Stakeholder del GRI e supporta la missione del GRI nello sviluppo di linee guida di sostenibilità riconosciute a livello globale tramite un processo multi-stakeholder. Carbon Disclosure Project V L adesione al Carbon Disclosure Project ci impegna a rendere pubbliche le emissioni di gas ad effetto serra, l identificazione dei rischi e delle opportunità e le strategie messe in atto nella gestione delle problematiche del cambiamento climatico. London Benchmarking Group V Intesa Sanpaolo ha aderito nel 2013 al London Benchmarking Group, standard di rendicontazione riconosciuto a livello internazionale degli investimenti nella comunità da parte delle imprese. 21

Profilo del Gruppo Intesa Sanpaolo Il Global Compact: i 10 principi delle Nazioni Unite Intesa Sanpaolo partecipa al Programma Avanzato del Global Compact e rendiconta le attività realizzate nel rispetto degli impegni assunti con la comunicazione Advanced Level disponibile sul sito Internet del Global Compact. Diritti umani V I 10 principi 1. Sostenere e rispettare i diritti umani nell ambito delle rispettive sfere di influenza Indicatori di performance Performance economica: EC5 Pratiche di Lavoro: LA4, LA6-9, LA13-14 Diritti Umani: HR1-9 Performance sulla società: SO5 Responsabilità di prodotto: PR1, PR8 2. Assicurarsi di non essere, seppur indirettamente, complici negli abusi dei diritti umani Diritti Umani: HR1-9 Performance sulla società: SO5 Tutela del lavoro V V 3. Sostenere la libertà di associazione dei lavoratori e riconoscere il diritto alla contrattazione collettiva Pratiche di Lavoro: LA4-5 Diritti Umani: HR1-3, HR5 Performance sulla società: SO5 4. Eliminare tutte le forme di lavoro forzato e obbligatorio Diritti Umani: HR1-3, HR7 Performance sulla società: SO5 5. Assicurare l effettiva eliminazione del lavoro minorile Diritti Umani: HR1-3, HR6 Performance sulla società: SO5 6. Eliminare ogni forma di discriminazione in materia di impiego e professione Performance economica: EC7 Pratiche di Lavoro: LA2, LA13-14 Diritti Umani: HR1-4 Performance sulla società: SO5 Ambiente V 7. Sostenere un approccio preventivo nei confronti delle sfide ambientali Performance economica: EC2 Performance ambientale: EN18, EN26, EN30 Performance sulla società: SO5 8. Intraprendere iniziative che promuovano una maggiore responsabilità ambientale Performance ambientale: EN1-8, EN12, EN14, EN16, EN18-20, EN22, EN24, EN26, EN28-30 Performance sulla società: SO5 Responsabilità di prodotto: PR3-4 9. Incoraggiare lo sviluppo e la diffusione di tecnologie che rispettino l ambiente Performance ambientale: EN2, EN5-7, EN10, EN18, EN26, EN30 Performance sulla società: SO5 Politiche anticorruzione V V 10. Promuovere iniziative per prevenire la corruzione in ogni sua forma Performance sulla società: SO2-6 22

Profilo del Gruppo Intesa Sanpaolo Sosteniamo il Global Compact delle Nazioni Unite e promuoviamo le iniziative per il rispetto dei diritti umani, la tutela del lavoro, la protezione dell ambiente e lotta contro la corruzione. LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI Intesa Sanpaolo supporta i Diritti Umani a livello internazionale attraverso iniziative mirate in paesi particolarmente bisognosi e interventi a sostegno delle comunità delle aree in cui opera tramite le proprie partecipate estere. L impegno principale del Gruppo è nel Malawi, uno dei 20 paesi più poveri del mondo, vittima ricorrente di tragedie naturali come alluvioni e siccità e in costante emergenza per fame e malattie. Intesa Sanpaolo interviene nel paese da quasi 10 anni attraverso Project Malawi, un progetto di cooperazione internazionale sviluppato in collaborazione con la Fondazione Cariplo e in partnership con ONG internazionali, italiane e associazioni locali con l intento di supportare il Malawi nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (MDGs) e in particolare l obiettivo 6. Fulcro dell intervento è, infatti, la lotta all AIDS, principale flagello del Paese, partendo dalla prevenzione della trasmissione del virus da madre a figlio e affiancando all'intervento sanitario azioni mirate a contenere l'impatto della malattia sulla popolazione e al rilancio economico del paese. L obiettivo è spezzare il circolo vizioso che fa nascere malati e condanna alla povertà, alla marginalità e al contagio, negando qualsiasi prospettiva alla persona e rallentando lo sviluppo del paese e contribuire a innescare un circolo virtuoso che restituisca alle giovani generazioni il diritto ad un esistenza sana e proiettata verso il futuro. Nei paesi in cui il Gruppo opera, sono stati sviluppati numerosi interventi diretti o in collaborazione con aziende, associazioni di categoria, fondazioni e ambasciate, che in alcuni casi hanno visto il coinvolgimento dei dipendenti del Gruppo come volontari. In tema di diritto alla vita e di soddisfacimento di bisogni primari, Alexbank ha garantito l accesso all acqua potabile e lo sviluppo dei servizi sanitari nel villaggio di Abwiet e la fornitura di energia elettrica e la ricostruzione del sistema abitativo nel villaggio di Saadna in Egitto; in Ungheria, CIB-Bank ha supportato e partecipato alla colletta nazionale di cibo in favore degli indigenti, così come avviene in Italia attraverso il supporto garantito dal Gruppo al Banco Alimentare. In tema di sicurezza e libertà della persona e difesa delle minoranze etniche, Banca Intesa Beograd ha sostenuto in Serbia un progetto dedicato alla prevenzione del traffico di persone che colpisce il popolo rom; in Croazia, PBZ ha finanziato lo sminamento di una vasta area agricola nella municipalità di Antunovac. Il supporto a fasce sociali svantaggiate e vulnerabili è stato garantito dalla partecipata in Albania che ha raccolto abiti, giocattoli e libri per bambini orfani e famiglie povere; dalla partecipata serba che ha finanziato un progetto per la fornitura di cibo, beni di prima necessità e riscaldamento ad anziani ricoverati in casa di cura; dalla partecipata rumena che ha sovvenzionato la costruzione del sistema di riscaldamento di un centro per anziani senza tetto e la distribuzione di cibo caldo per famiglie in difficoltà e bambini di strada. Il Gruppo ha anche contribuito alla realizzazione del diritto alla sicurezza sociale ed economica e del diritto al lavoro con interventi di inclusione che hanno interessato categorie deboli e marginalizzate quali donne appartenenti a famiglie povere attraverso formazione professionale, opportunità di inserimento lavorativo e microcredito in Egitto. Particolare attenzione è stata posta al tema delle disabilità con interventi in favore di ragazzi con ritardi mentali in Egitto (laboratori di falegnameria per l accesso al mondo del lavoro), giovani disabili in Serbia (apertura di un centro per lo sviluppo di imprese sociali), persone con la sindrome di Down in Romania (laboratori interattivi nelle scuole) e persone con handicap in Croazia (riabilitazione e miglioramento della qualità della vita). 23

Profilo del Gruppo Intesa Sanpaolo Il coinvolgimento degli stakeholder Diamo grande importanza al percorso di ascolto e dialogo con gli stakeholder della Banca, processo fondamentale per focalizzare gli interventi sulle tematiche rilevanti. Nel 2013 è proseguita la realizzazione, in sinergia con le Direzioni interessate, di momenti di ascolto e dialogo con gli stakeholder. Le attività di engagement hanno permesso di focalizzare gli ambiti di miglioramento e costruire la matrice di materialità. La Relazione Sociale presenta le attività sviluppate per rispondere a quanto emerso. La mappa degli STAKEHOLDER Collaboratori: Personale di rete Personale di staff Collaboratori giovani Collaboratori senior Personale in ruoli di responsabilità Top management Organizzazioni sindacali Fornitori: Grandi fornitori Piccoli Fornitori Partner commerciali Subfornitori Clienti: Privati e famiglie Privati e famiglie in condizioni di vulnerabilità finanziaria Piccole e medie imprese Grandi imprese Start up Associazioni di consumatori Enti Pubblici e Pubblica Amministrazione Terzo settore Associazioni di categoria Ambiente: Associazioni ambientaliste Generazioni future Comunità scientifica Azionisti: Piccoli investitori Fondazioni Investitori istituzionali Investitori socialmente responsabili Associazioni di azionisti Comunità: Associazioni rappresentanti degli interessi della comunità Autorità regolatrici Istituzioni pubbliche nazionali e internazionali Media 24

Profilo del Gruppo Intesa Sanpaolo LE ATTIVITÀ DI COINVOLGIMENTO Collaboratori Modalità di ascolto e coinvolgimento Indagine di clima via questionario on line per gli appartenenti a Aree professionali e Quadri direttivi: 34.696 rispondenti su un totale di 60.951 persone raggiunte via email Indagine di clima via questionario on line per i Dirigenti: 677 rispondenti su un totale di 995 persone raggiunte via email. Intervista e Focus Group con le organizzazioni sindacali partecipanti: 10 rappresentanti di 9 sigle sindacali presenti nel Gruppo Focus Group "Vita e Lavoro in Intesa Sanpaolo ; partecipanti: oltre 400 dipendenti di tutte le Business Unit del Gruppo Le istanze degli stakeholder Trasparenza e oggettività nel riconoscere e premiare il merito a tutti i livelli dell organizzazione e nella definizione dei percorsi di crescita professionale (con particolare attenzione a giovani e senior) Equità nelle retribuzioni e gestione dei differenziali retributivi fra posizioni e ruoli Qualità dei percorsi di formazione e aggiornamento delle competenze, sperimentando modalità innovative di affiancamento e condivisione delle competenze fra colleghi Agevolazione della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, specialmente nel quadro del nuovo modello di servizio Banca Estesa Inclusione delle diversità e valorizzazione del talento femminile, dei nuovi assunti, delle persone con disabilità Rafforzamento della coesione interna, del coinvolgimento dei collaboratori nell organizzazione e del senso di appartenenza al Gruppo, anche curando la qualità del confronto fra responsabili e collaboratori Vedi capitoli Valorizzazione dei collaboratori V e Qualità della vita in azienda V Clienti Modalità di ascolto e coinvolgimento Indagine di benchmark rivolta a privati e famiglie rispondenti: 2.964 clienti Intesa Sanpaolo, 11.136 clienti di altre Banche Indagine sul livello di soddisfazione dei clienti privati e famiglie che hanno fruito del servizio Banca Estesa; rispondenti: 37.764 clienti Indagine sul livello di soddisfazione dei clienti privati e famiglie relativamente all offerta Fuori sede ; rispondenti: 23.307 clienti Indagine sul livello di soddisfazione delle imprese verso Banche e Istituti di Credito; rispondenti: 2.500 Piccole e Medie Imprese con un fatturato inferiore ai 2,5 milioni di euro, 2.500 imprese con fatturato compreso tra 2,5 e 150 milioni di euro Questionario agli esponenti delle Associazioni dei consumatori che hanno partecipato all iniziativa Formiamo l Italia dei Consumatori ; rispondenti: 7 referenti nazionali di Associazioni di Consumatori Analisi dei reclami al Codice Etico Le istanze degli stakeholder Agevolazione della concessione del credito alle imprese, in particolare piccole e medie, supportando percorsi di crescita dimensionale e internazionalizzazione, anche attraverso il sostegno alla diffusione di strumenti innovativi Rafforzamento della capacità di offrire servizi consulenziali alle imprese, con una particolare focalizzazione sull accompagnamento alla crescita delle start-up Inclusione finanziaria dei giovani attraverso il sostegno all accesso alla proprietà della casa, al finanziamento degli studi e all avvio di iniziative imprenditoriali Innovazione dell offerta a supporto delle esigenze della clientela anziana Prevenzione del fenomeno dell usura Prosecuzione delle iniziative di potenziamento dell accessibilità ai servizi e di ricerca di nuove modalità di relazione con la Banca in funzione alle esigenze dei clienti attraverso i progetti Banca estesa, "Offerta Fuori Sede e i servizi di homebanking Qualità del servizio, anche attraverso la garanzia di tempi brevi di risposta ai clienti e di un efficace gestione dei reclami Vedi capitoli Offerta di un servizio di valore alla clientela V, Inclusione finanziaria ed empowerment economico V, Sostegno al sistema imprenditoriale V 25

Profilo del Gruppo Intesa Sanpaolo Azionisti e investitori Modalità di ascolto e coinvolgimento Interviste a rappresentanti delle Fondazioni Cariplo, Cassa di Risparmio in Bologna, Cariparo Intervista a rappresentanti delle associazioni di azionariato attivo E.Di.Va. - Etica Dignità e Valori e Azione Intesa Sanpaolo Assemblea degli Azionisti Intervista all ufficio analisi di Etica Sgr, società di gestione di fondi comuni d investimento socialmente responsabile Le istanze degli stakeholder Bilanciamento fra obiettivi di consolidamento patrimoniale e rendimento del titolo nel medio termine, anche attraverso il miglioramento della qualità del credito Trasparenza nel sistema di governance che tuteli la rappresentanza e la difesa degli interessi di tutti gli azionisti e incentivazione del management orientata alla creazione di valore nel lungo periodo Tutela della solidità del Gruppo e gestione del rischio Paese derivante dalla situazione congiunturale italiana Credito alle imprese, sostegno alla creazione di nuove attività imprenditoriali e facilitazione dell accesso dei giovani al mercato del lavoro Valorizzazione di un modello di leadership in grado di creare coesione e senso di appartenenza al Gruppo Valorizzazione e motivazione del personale per garantire eccellenza del servizio Presidio dei rischi ambientali e sociali nella catena di fornitura e nelle attività di concessione dei finanziamenti Vedi capitoli Tutela della solidità e redditività V, Efficacia del sistema di governance V, Gestione dei rischi d impresa V, Valorizzazione dei collaboratori V, Inclusione finanziaria ed empowerment economico V, Sostegno al sistema imprenditoriale V Comunità E AMBIENTE Modalità di ascolto e coinvolgimento Forum Multi-stakeholder Scenari per la sostenibilità: creare valore condiviso Partecipanti: 20 opinion leader provenienti da università e centri di ricerca, istituzioni pubbliche, mondo imprenditoriale, dei media e della società civile Le istanze degli stakeholder Innovazione degli strumenti di valutazione del merito creditizio affinché rilevino anche la capacità di creare valore ambientale e sociale dei soggetti da finanziare Sviluppo di strumenti di finanziamento e d accompagnamento alla crescita delle organizzazioni del Terzo Settore e delle imprese sociali Sviluppo di iniziative imprenditoriali per l occupazione dei giovani, delle donne e degli over 50enni fuoriusciti dal mercato del lavoro Stimolo agli investimenti per la messa in sicurezza e riqualificazione del territorio, per la mobilità sostenibile, lo sviluppo di fonti energetiche alternative e il rafforzamento della filiera industriale verde Ruolo della Banca nello sviluppo del territorio, anche facilitando l aggregazione di istituzioni pubbliche e clienti per promuovere progettualità condivise; da perseguire ad esempio attraverso una ridefinizione del ruolo delle filiali perché consolidino la capacità di interloquire e interagire con i territori in cui operano Utilizzo delle potenzialità del web 2.0 per l ascolto dei bisogni dei clienti e la co-progettazione di nuovi prodotti e servizi Impiego degli asset materiali e immateriali della Banca, quali ad esempio il patrimonio immobiliare derivante da sofferenze, le competenze interne, la capacità di networking sul territorio, il sistema di welfare, per favorire lo sviluppo di progetti e partnership ad alto valore sociale, fra cui l housing sociale Supporto alla valorizzazione del patrimonio culturale e il potenziamento dell offerta turistica dell Italia come volano di crescita Vedi capitoli Gestione dei rischi d impresa V, Offerta di un servizio di valore alla clientela V, Inclusione finanziaria ed empowerment economico V, Sviluppo della green economy V 26