RELAZIONE TECNICA. U.O. progettazione urbanistica. Premesso che:

Documenti analoghi
Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive

NORMATIVA TECNICA DI ATTUAZIONE

VARIANTE AL PRGC - PIANO DI UTILIZZAZIONE DEGLI ARENILI - art.40 commi 2/7 L.R. 5/95 Relazione

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Ing. Andrea Dessi SOMMARIO

PIANO COMUNALE DI SPIAGGIA ADEGUAMENTO AL PIR

COMUNE DI ALBUGNANO PROVINCIA DI ASTI

Comune di Diano Marina

Altezze minime e principali requisiti igienico - sanitari dei locali adibiti ad abitazione, uffici pubblici e privati ed alberghi.

Legge 23 agosto 1985, n. 44

PIANO DI UTILIZZO DEI LITORALI

RELAZIONE ESPLICATIVA DELLE MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEL P.U.L. IN RIFERIMENTO ALLE TUTELE POSTE DALL ART.

Individuazione e caratteristiche dell'area

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

PROGETTO DI COMPARTO N. 31 del P.P.A. CASA PER FERIE OPERA BEATO G. NASCIMBENI

Gruppo consiliare SI Toscana a Sinistra. Firenze, 31 maggio 17 PROPOSTA DI LEGGE

NOTE: Il testo evidenziato con il colore blu è stato inserito a seguito del recepimento delle osservazioni da parte

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Indice N.T.A. Art. 1 GENERALITÀ. Art. 2 AMBITO INTERESSATO DAL PIANO DI RECUPERO. Art. 3 ELENCO DEGLI ELABORATI COSTITUENTI IL PIANO DI RECUPERO.

PIANO REGOLATORE GENERALE

DEFINIZIONI DI CENTRO ABITATO La perimetrazione del centro abitato del territorio comunale ha una doppia valenza in quanto:

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005)

PIANO REGOLATORE GENERALE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 11 AGOSTO 2010, N. 21 (MISURE STRAORDINARIE A SOSTEGNO DELL'ATTIVITÀ

COMUNE DI BUGGIANO (Provincia di Pistoia)

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

PIANO DI RECUPERO PER PER RISTRUTTURAZIONE

DAMBEL. Relazione illustrativa

DELIBERAZIONE N. 24/ 24 DEL

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI

Utilizzazione di un lotto edificabile

COMUNE DI SENIGALLIA AREA RISORSE UMANE E FINANZIARIE U F F I C I O SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVE

COMUNE DI SESTO S. GIOVANNI PROVINCIA DI MILANO

Norme Tecniche di Attuazione

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Norme Tecniche di Attuazione

2.3 COMUNE DI MARINA DI GIOIOSA IONICA (RC) SCHEMI TIPOLOGICI PIANO COMUNALE SPIAGGIA (PCS) QUADRO PROGETTUALE. Elaborato 02 TAV. Novembre V1

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

SETTORE PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO

ALLEGATO C2 alle Linee Guida CRITERI E SCHEMI GRAFICI ESEMPLIFICATIVI PER LA PROGETTAZIONE URBANA E ARCHITETTONICA

COMUNE DI LONDA. (provincia di Firenze )

COMUNE DI VENTIMIGLIA

Urbanistica in Sardegna

Disponibilità di spazi minimi

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

SERVIZI SPORTELLO UNICO EDILIZIA - AMMINISTRATIVO - DEMANIO MARITTIMO TIPOLOGIA TARIFFA

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA

Borgo Santa Caterina - SCHEDA

MUNICIPIO della CITTA DEL VASTO

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

CONCESSIONI DEMANIALI E PIANIF. BACINI IDROGRAFICI DETERMINAZIONE. Estensore VITELLONI PIERPAOLO. Responsabile del procedimento TORRIGIANI TONINO

COMUNE DI VIAREGGIO. Ufficio progettazione urbanistica

Città di Pescara. Medaglia d oro al Merito Civile ALLEGATO A INDIRIZZI OPERATIVI LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 19 AGOSTO 2009

CITTÀ DI SESTO CALENDE (Provincia di Varese) Servizio Urbanistica e Commercio

COMUNE DI QUINTO DI TREVISO

Piano Regolatore Generale

COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA

Accessibilità Visitabilità Adattabilità

ESTRATTI CARTOGRAFICI E ESTRATTO NORME TECNICHE E TABELLE TECNICHE PARAMETRICHE TAVOLA 02

Tipo edilizio: CASA IN LINEA

RIGLIONE - CIRCOLO L AVVENIRE

1. PREMESSA STRALCIO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE VIGENTI STRALCIO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE VARIANTE...

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

PROGETTO DI COMPARTO N. 4 DEL P.P.A. CAMPEGGIO DEL SOLE

Variante al Regolamento Urbanistico approvato con delib. C.C. n. 46 del 25/10/2008

PA.5 VERSANTI DI PORTOVENERE PRESIDIO AMBIENTALE. 1 DESCRIZIONE assetto insediativo

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 6 giugno 2001, n Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia

REGOLAMENTO PER LE SALE GIOCHI

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

VARIANTE AL VIGENTE P.R.G.C ex art. 17bis comma 6 L.R. 56/77 s.m.i. e art. 19 d.p.r. 327/2001

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

VARIANTE NON SOSTANZIALE AL P.R.G.

Articolo 1. (Sostituzione dell articolo 26 della l.r. 38/2007 e successive modificazioni)

SOTTOZONA D5 - ZONA PER ATTIVITÀ COMMERCIALI E NUOVI. - per l ambito di P.L.4 inserito e modificato con Variante ex art.23/97

INTERVENTI REALIZZABILI SENZA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

COMUNE DI PISTOIA SERVIZIO GOVERNO DEL TERRITORIO E EDILIZIA PRIVATA U.O. PROGETTAZIONE DEL TERRITORIO

La tolleranza costruttiva, le varianti in corso d'opera e le varianti essenziali - ing. Fulvio Bartoli

La presente relazione di stima è stata redatta per determinare il più probabile valore di

DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ

PROGETTO DI ADEGUAMENTO DEL PIANO SPIAGGIA AL P.I.R.

Comune di Castellina in Chianti

PIANO CASA. Città di Termini Imerese 2 Settore Territorio, Ambiente e Attività Produttive. 7 aprile 2010

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 2015/19 DEL 23/10/2015 ASSEGNATA AL SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA

LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 148

Proposta di legge regionale

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A.)

VARIANTE AL P.R.G. - NEVEGAL

AREA EDILIZIA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA 1. PALESTRA I.I.S. PORRO-ALBERTI Viale Kennedy 30, Pinerolo

Relazione Tecnica di valutazione

COMUNE DI FIRENZE DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO

PARAMETRI FUNZIONALI: UNITA DI MISURA stanze DESTINAZIONE RESIDENZIALE DESTINAZIONE DI SERVIZIO DESTINAZIONE RICETTIVA

PARERE DI COMPATIBILITA DELLA VARIANTE PARZIALE AL P.R.G.C. DEL COMUNE DI CARESANABLOT. (Legge Regionale n. 56/77 e s.m.i.

Piano Regolatore Generale 2003

OSPEDALE (CHIESA DI S. EUSEBIO)

CIRCOLARE ESPLICATIVA IN MERITO ALL ONEROSITA DEGLI INTERVENTI EDILIZI

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

IL CONSIGLIO COMUNALE

Transcript:

DIREZIONE: SERVIZI DEL TERRITORIO SERVIZIO: urbanistica U.O. progettazione urbanistica Dirigente: Arch.. Dante Galli Responsabile: Giuliano Guicciardi RELAZIONE TECNICA Premesso che: - il Comune di Pietrasanta è dotato di Piano di Utilizzazione degli Arenili (P.U.A.) approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 42 del 28/07/2003 e successivamente integrato con Delibera di Consiglio Comunale n. 24 del 17/05/2004; L Associazione Concessionari Stabilimenti Balneari in data 28/10/2005 con nota prot.n 38979 ha richiesto alcune modifiche alla vigente disciplina normativa del Piano di Utilizzazione degli Arenili (P.U.A.) sinteticamente consistenti in: Punto 1 consentire l uso del parcheggio comunale in modo esclusivo allo stabilimento balneare; Punto 2 consentire l affitto casa di guardianaggio e/o di altre abitazioni; Punto 3 consentire chiusura invernale con avvolgibili e/o impostoni; Punto 4 consentire l installazione di reti frangivento anche sui passi a mare per bloccare la sabbia; Punto 5 consentire l installazione di docce esterne con pavimentazione in muratura prefabbricata con semplice comunicazione; Punto 6 consentire il posizionamento di boe galleggianti con semplice comunicazione ecc. Punto 7 consentire installazione di serbatoi acqua interrati, pali per bandiere e altro con semplice comunicazione; Punto 8 assegnare il varco a mare al Bagno Le Gazzelle; Punto 9 chiarimenti sull art. 9.3.B delle NTA; Punto 10 consentire la realizzazione sale aperte e/o chiuse anche di fronte cabine e a lato vagoni; Punto 11 attribuire comparti differenti a Ermione 1 e Ermione 2; Punto 12 consentire posizionamento tende nella concessione a 0,5 metri dal confine col passo a mare; invariata distanza dal confine con altra conc. di 1,5 m; Punto 13 inserire passaggio pedonale tra Bagno Biagi e Bagno Pietrasanta o Colonia Marina; Punto 14 aumentare l altezza degli scantinati da 2,5 a 3 m; Punto 15 consentire il posizionamento degli ombrelloni su tetti piani; Punto 16 assegnare parte di arenile vicino a pontile ai concessionari confinanti; Punto 17 prevedere nei passi a mare un solo passaggio pedonale ampliando sbarra sollevabile almeno fino a 3,40 m. Punto 18 - mantenere la larghezza originaria del passo a mare nel tratto di demanio comunale di 22,5 m.; Punto 19 definire uso aree non in concessione lati Motrone; Punto 20 consentire l installazione di passerelle nei passi a mare; Punto 21 consentire nell area di servizi di spiaggia di svolgere le attività autorizzate (stabilimento balneare e/o altro) utilizzando tutte le strutture in base a orari di apertura attività; Punto 22 utilizzare le parti dei passi a mare oggetto di riduzione per rettificare i confini delle concessioni per quanto possibile; SEDE: Via Martiri di S.Anna 10 55045 Pietrasanta (LU) Tel. 0584 795309 Fax 0584 795384 Fax protocollo 0584 795280 E-MAIL: urbanistica@comune.pietrasanta.lu.it www.comune.pietrasanta.lu.it ORARIO: martedì, giovedì, ore 11,00 13,30

Punto 23 riconsiderare la quota del piano di campagna (oggi è il marciapiede lato mare o ciclopista del viale a mare Roma); Punto 24 il Piano attuale prevede la variazione /diminuzione dei passi a mare e se ne chiede la conferma generale ecc.; Punto 25 accesso al mare nelle zone sprovviste di passo; Punto 26 correzione refusi /incongruenze. Per il procedimento di approvazione di tale variante al vigente piano attuativo comunale, si applica esclusivamente la procedura prevista dall art.69 della L.R.1/05. La Commissione Urbanistica riunitasi in data 3/11/2005 e 17/11/2005 ha accolto tutte le proposte dell Associazione Concessionari Stabilimenti Balneari ad eccezione del punto 24, dando mandato all Ufficio Urbanistica di provvedere alle necessarie variazioni normative e cartografiche conseguenti. L A.C. ha recepito tali intenzioni e ha predisposto la modifica di alcuni articoli di normativa del P.U.A. e degli elaborati grafici allegati, ritenendo che il contenuto degli argomenti trattati sia di esclusivo interesse e competenza comunale e non in contrasto con le disposizioni e le efficacie degli strumenti di pianificazione territoriale di riferimento. Alla variante adotta con Delibera di.c.c. n 102 del 12.12.2005, sono pervenute 21 osservazioni. La Commissione Consiliare Urbanistica nella seduta del 28.10.2009 ha provveduto ad esaminare ed esprimere i pareri relativamente alle osservazioni presentate. Da Tale parere risultano accolte le seguenti osservazioni: 4 (punti 7a, 1b, 6b, 6c), 10, 11, 13 (punto 3), 14 (punto 18); respinte le seguenti osservazioni: 1, 2, 3, 4 (punti 1a,2a,3a,5a,6a,2b,3b,4b,5b,1c,2c,3c,4c,5c), 5, 6 (punti 1,2), 7, 8, 9, 13 (punti 1,2,4), 14 (punti 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16,17), 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21; accolte parzialmente le osservazioni: 4 (punto 4a), 6 (punto 3), n. 12. OBIETTIVI E CONTENUTI GENERALI DEL PUA Il P.U.A. persegue le seguenti finalità: a) costituire il quadro generale di indirizzo ed il riferimento normativo per l'esercizio della funzione relativa alla gestione amministrativa del Demanio Marittimo; b) garantire la fondamentale esigenza di tutela e salvaguardia del litorale, per il quale la conservazione delle risorse naturali è considerata fattore strategico sia ai fini della difesa fisicomorfologica che per lo sviluppo della stessa attività turistica. Il corpo normativo e regolamentare del Piano di Utilizzazione degli Arenili (P.U.A.) è costituito, oltre che dalla relazione tecnica, dai seguenti elaborati: 1) Norme Tecniche di Attuazione, che definiscono le disposizioni generali e particolari in merito alle finalità del piano, al contesto normativo, al campo di applicazione, disciplinano gli interventi da realizzarsi nell ambito del territorio considerato; 2) elaborati grafici contenenti le tavole di individuazione dei Comparti Urbanistici e dell Uso del Suolo degli Arenili, la schedatura dei corridoi e passaggi pubblici di accesso al mare, la schedatura degli immobili di proprietà comunale e la schedatura degli edifici commerciali, turistico-ricreativi, di interesse collettivo e per al fruizione comune di proprietà privata e l abaco degli interventi sugli stabilimenti balneari; 3) Regolamento della gestione del Demanio Marittimo che disciplina lo svolgimento delle funzioni e dei compiti amministrativi in materia di concessioni di beni del demanio marittimo e di zone del mare territoriale per finalità turistico-ricreative, situati sul territorio comunale, conferiti dallo Stato alle Regioni ai sensi dell art. 105 comma 2 lettera l) del decreto legislativo 112/98 e da

queste ultime conferiti ai comuni, a decorrere dal 1 gennaio 2001, ai sensi della legge regionale toscana n 88/1998; 4) Regolamento sulla disciplina delle Attività Balneari, che prescrive l uso della spiaggia, regola in generale l utilizzo delle aree in concessione per le strutture balneari ed in particolare per gli stabilimenti balneari e piscine nonché disciplina l attività di commercio al dettaglio su aree demaniali marittime. OBIETTIVI E FINALITA DELLA VARIANTE Sinteticamente, le modifiche apportate alla vigente normativa tecnica del P.U.A. ed agli elaborati grafici di riferimento anche a seguito delle osservazioni accolte consistono in: 1. modifica dell art.9 comma 5 riguardante l abitazione in aggiunta alla casa di guardianaggio: Per questi edifici, finché mantengono l attuale destinazione, è consentito: l ordinaria e la straordinaria manutenzione; il restauro e risanamento conservativo; le innovazioni necessarie per l adeguamento alla normativa antisismica; gli interventi necessari al superamento delle barriere architettoniche e all adeguamento degli immobili alle esigenze dei disabili. Gli stessi edifici già in possesso dei requisiti strutturali e igienico-edilizi devono essere utilizzati come strutture turistico-ricettive limitatamente alla tipologia case ed appartamenti per vacanza di cui al regolamento di attuazione del T.U. in materia di turismo L.R. 42/2000 e s.m.i. 2. consentire chiusura invernale con avvolgibili e/o impostoni: L art.9, punto 3.1) lettera A) comma 5 è stato così modificato: Sia per gli edifici con tipologia "a pettine", che per quelli "a schiera è consentita la chiusura del percorso coperto che circonda le cabine, definito come zona d'ombra, con infissi a vetri del tipo scorrevole. E inoltre possibile nel periodo di chiusura invernale dello stabilimento balneare l installazione di idonei mezzi ed apparati a difesa delle strutture e dell area in concessione. 3. consentire l installazione di reti frangivento anche sui passi a mare per bloccare la sabbia. L art. 17 è stato così modificato: Per questi passaggi a mare sarà prevista in genere la larghezza di circa 5,00 m. Sarà vietata, ogni forma di edificazione o di barriere ad esclusione delle reti frangivento nel periodo di chiusura invernale. 4. assegnare il varco a mare al Bagno Le Gazzelle: come stabilito in sede di conferenza di servizi del 11.12.2008, parte del varco a mare è stato trasformato in servitù d accesso. 5. chiarimenti normativi, in particolare sull art. 9 punto 3.1) lettera B) delle NTA La modifica consente di definire meglio a quale superficie si riferisce l incremento del 10% citato dalla norma: La superficie massima consentita per i vani disciplinati dal Regolamento di Igiene sarà pari alla Superficie Utile Netta (S.U.N.) minima prescritta dal vigente Regolamento d Igiene incrementata del 10%. 6. consentire la realizzazione sale aperte e/o chiuse anche di fronte alle cabine e a lato vagoni, modificando l art.9, punto 3.1) lettera A) che prevede: Il percorso coperto che circonda le cabine spogliatoio, definito come zona d'ombra, non dovrà superare la larghezza di ml. 3,00 lungo tutto il perimetro delle cabine spogliatoio e dei servizi igienici in genere, fatta eccezione per le parti antistanti ai vani utilizzati per la somministrazione alimenti e bevande. In questo caso la sagoma planivolumetrica dovrà essere compatibile con gli elementi tipologici, formali e strutturali dell organismo edilizio nel suo intero e comunque con la valutazione del merito estetico, nel rispetto del contesto ambientale circostante e del valore paesaggistico dell area di intervento.

7. attribuzione di comparti differenti agli stabilimenti balneari Ermione 1 e Ermione 2. La modifica delle tavole grafiche consente l individuazione di tali comparti. 8. inserire passaggio pedonale tra Bagno Biagi e Bagno Pietrasanta o Colonia Marina La modifica delle tavole grafiche consente l individuazione di tale passaggio tra il Bagno Biagi e il Bagno Pietrasanta. 9. aumentare l altezza degli scantinati da 2,5 a 3 m.: L art.9, punto 3.1) lettera C) è stato così modificato: Scantinati : Compatibilmente con quanto previsto dalla vigente disciplina in materia di pericolosità e fattibilità idraulica, nei limiti del 40% della superficie coperta (S.C.) dello stabilimento balneare, compresa la casa di guardianaggio, è consentita la realizzazione di tali vani di altezza utile massima di 3,00 m. da utilizzare in conformità alle norme d igiene per la collocazione dei locali di servizio all attività di stabilimento balneare. L art.9, punto 3.2) è stato così modificato: casa di guardianaggio tipologia e materiali : E ammessa la realizzazione di locali scantinati della superficie lorda uguale a quella dell abitazione soprastante e di altezza utile massima di ml. 3.00. L art.10 è stato così modificato: edifici commerciali, turistico ricreativi e /o attrezzature di interesse collettivo e la fruizione comune tipologia e materiali : E ammessa la realizzazione di locali scantinati di altezza utile massima di ml. 3.00 e della superficie lorda uguale a quella dell edificio soprastante. 10. consentire il posizionamento degli ombrelloni su tetti piani. L art.9, punto 3.1) lettera A) è stato così modificato: E ammessa l utilizzazione del tetto a falde inclinate con pendenza massima del 35% o la copertura piana con ringhiera H.max. 1,2 m. Sulla copertura piana è escluso il posizionamento e l uso di tende da spiaggia 11. assegnare parte di arenile vicino al pontile ai concessionari confinanti. La modifica dell art. 20, ultimo comma, specifica: Le porzioni della Fascia di Soggiorno all ombra della parte non occupata dal pontile, e comunque al di fuori della zona di rispetto dello stesso, possono essere richieste in concessione dai bagni limitrofi. 12. prevedere nei passi a mare un solo passaggio pedonale ampliando la sbarra sollevabile almeno fino a 3,40 m. L art.17, penultimo comma, è stato così modificato: La separazione di questi passaggi di accesso al mare tra il Demanio Comunale e quello Marittimo avviene tramite una sbarra sollevabile/ruotabile lasciando un passaggio minimo di 1,60 m.. 13. mantenere la larghezza originaria del passo a mare nel tratto ricadente sul demanio comunale. La modifica dell art.17 specifica: E prevista l asfaltatura e/o la pavimentazione di tipo carrabile di tali passaggi nella fascia appartenente al Demanio Comunale 14. definire uso aree non in concessione lati del Fosso Motrone. L art.5, punto 1 stabilimenti balneari, è stato così modificato: Le aree non in concessione ai lati del Fosso Motrone, relativamente ai comparti urbanistici contraddistinti con i numeri 15 e 16/17, saranno definite una volta conclusi i lavori di sistemazione delle sponde del Fosso Motrone. 15. consentire l installazione di passerelle nei passi a mare. L art.17 è stato così modificato: Nel tratto appartenente al Demanio Marittimo sarà garantito l accesso al mare con passerelle, di facile rimozione, di larghezza minima di 1,50 m. che consentano l accesso all arenile da parte di persone con ridotte e o impedite capacità motorie o sensoriali.

16. consentire nell area di servizi di spiaggia di svolgere le attività autorizzate (stabilimento balneare e/o altro) utilizzando tutte le strutture in base a orari di apertura attività. L art.10, lettera A) è stato così modificato: Per le discoteche e gli edifici per lo spettacolo in genere, ubicate all interno dello stesso comparto urbanistico degli stabilimenti balneari, è possibile utilizzare la superficie e gli spazi annessi dei manufatti edilizi ricompresi nella fascia dei servizi di spiaggia - di norma utilizzati dallo stabilimento balneare - come attività di discoteca al di fuori dell orario di apertura dello stabilimento balneare e viceversa, (senza che si verifichi la promiscuità contemporanea di attività diverse fra loro). In questo caso, per lo stabilimento balneare, deve restare comunque invariata la parte destinata a cabine spogliatoio nel rispetto del rapporto minimo del 20% della Superficie Coperta dell intero stabilimento balneare e della sua tipologia. 17. utilizzare le parti dei passi a mare oggetto di riduzione per rettificare i confini delle concessioni per quanto possibile. L art. 5, punto 1 stabilimenti balneari, é stato così modificato: Potranno essere apportate rettifiche ai confini dei comparti urbanistici in corrispondenza dei passi a mare a seguito di eventuali riduzione della larghezza degli stessi. 18. riconsiderare la quota del piano di campagna che nello stato vigente è definita dal marciapiede lato mare o ciclopista del viale Roma. L art.9, punto 3.2 casa di guardianaggio, è stato così modificato: L'altezza massima della casa di guardianaggio è stabilita in m. 6,00 misurata tra la quota del piano di campagna e la quota del sottogronda all'incontro con il piano della facciata. Per quota del piano di campagna si intende il profilo attuale del terreno non artificialmente modificato al piede della costruzione ove esistente. 19. Riconsiderare la misura delle cabine spogliatoio: l art. 9, punto 3.1 è stato così modificato: Le misure in superficie delle cabine sono le seguenti: cabine spogliatoio senza doccia - da un minimo di mq.1,80 ad un massimo di mq. 3,24; cabine spogliatoio con doccia - da un minimo di mq. 2,20 ad un massimo di mq. 3,24. Per la miglior comprensione degli elaborati di variante, sono stati inoltre corretti refusi e/o incongruenze riscontrati durante l elaborazione finale dell atto, nonché, in base alle osservazioni accolte, inserite alcune precisazioni tecniche a maggior chiarimento del testo normativo. Tali correzioni si possono evincere dalla comparazione tra gli elaborati riferiti allo stato adottato e allo stato modificato. Inoltre a seguito dell osservazione presentata dall Ufficio Progettazione Urbanistica si è provveduto a correggere le tavole cartografiche 9 a/b (Abaco) con la sostituzione di foto erroneamente inserite e tipologie errate, e la tavola 10 relativa alla schedatura corridoi per l aggiornamento dei passi a mare in conseguenza della relativa Conferenza di servizi. NOTE DI RIFERIMENTO ALLA DISCIPLINA PAESAGGISTICA Con l adozione del Piano d Indirizzo Territoriale della Toscana, implementato dalla disciplina paesaggistica, sono diventate direttamente prescrittive le norme di salvaguardia contenute nell art. 36 c.2. In base a tali disposizioni le varianti ai Piani attuativi approvati e che interessano beni paesaggistici formalmente riconosciuti, recanti modificazioni progettuali che riguardano l aspetto esteriore dei luoghi, sono da trasmettere alla Regione che li sottopone ad una conferenza di Servizi con lo scopo di verificare in via preliminare il rispetto della specifica disciplina paesaggista. Tale procedura viene ritenuta necessaria qualora le modificazioni proposte dalla variante siano da intendersi paesaggisticamente rilevanti. Nel caso dell approvazione della Variante in oggetto, così come modificata in base alle osservazioni accolte, si ritiene che i contenuti di modifica non comportino modificazioni paesaggisticamente

rilevanti, dal momento che non vengono introdotti o variati nuovi indici urbanistici e parametri edilizi rispetto al Piano in vigore. Il Dirigente Arch. Dante Galli Pietrasanta, 20/11/2009