Francesco Perrini. Strategie e finanza. dell'energia sostertibile. Egea



Documenti analoghi
ATMOS Investire lungo la filiera: Dare sostenibilità alla creazione di valore nelle rinnovabili

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

Verona, 5 Maggio

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2015.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013.

Evoluzione del sistema degli incentivi delle energie rinnovabili

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA

Nuova tariffa in Italia

Finanziamento e aspetti economici degli impianti fotovoltaici

L impegno di APER per lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia BARI, 3 Luglio 2007

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

WORKSHOP. Bari, 26 maggio Intervento del Dott. Massimo Leone Amministratore Delegato Promem Sud Est S.p.A.

La bancabilità dei progetti a biomasse nel nuovo scenario finanziario: gli strumenti a disposizione dell industria

Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico

Le soluzioni del Gruppo Intesa Sanpaolo a sostegno delle imprese che investono in energia pulita

Andamento della produzione lorda totale e Idroelettrica dal 1960 al 2008

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Indice. Prefazione 13

Le fonti rinnovabili in Italia

INFORMATIVA 01/2009. Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico attraverso le energie rinnovabili

LO SVILUPPO DELLE ENERGIE ALTERNATIVE: IL CASO PUGLIA. a cura di Lucia Maddalena. FrancoAngeli

INDICE. CAPITOLO I LE POLITICHE COMUNITARIE IN CAMPO ENERGETICO di Barbara Pozzo

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

La produzione di elettricità

Legge 244/07 (finanziaria 2008) e Legge 222/07

La sostenibilità economica e tecnologica dei sistemi per la conversione dell energia. Introduzione ai sistemi idrotermali.

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

19.4. La riserva di elasticità

5. LE NORME CHE REGOLANO LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELLA FONTE SOLARE

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

1 - Schema normativo meccanismi di sostegno e vincoli. Alessandro Bertoglio ASSOCARTA

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa

Consulenze Analisi & Supporto Tecnico Risparmio Energetico e Fonti Rinnovabili

Il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotovoltaico Milano 4 ottobre 2013 Emilio Cremona Presidente ANIE/GIFI

LA BANCABILITA DEI PROGETTI DI SVILUPPO DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI E LE OPPORTUNITA PER LE AZIENDE.

Prefazione Prefazione all edizione italiana Introduzione. PARTE 1 Opportunità imprenditoriali, definizione del business, strategia competitiva 1

CORSI BREVI DI FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI E AZIENDE PROGRAMMI DIDATTICI

FINANZIARIA 2008 Parma

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Decreto Rinnovabili Elettriche e bozza Quinto Conto Energia

Gli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Luca Benedetti

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

Introduzione alla nuova edizione

SODDISFIAMO LE ESIGENZE DI CONSULENZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE I NOSTRI SERVIZI

Il Quinto conto energia e il nuovo sistema di incentivi alle energie rinnovabili

Multisala o AVC (Audio Video Conferenza) in collegamento diretto con il docente

Incentivazione dell energia elettrica da altre fonti rinnovabili

IMPRESA E FINANZA INSIEME PER LE ENERGIE SOSTENIBILI. Dott. Raffaele Parlangeli Responsabile Aree Commerciali

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P <P P> /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Spalma incentivi volontario

CATALOGO FORMAZIONE GRATUITA PER I DIRIGENTI Fondazione Politecnico di Milano

the energy now is Renenwable

MASTER ESPERTO DI PROCESSI PER LO SFRUTTAMENTO E IL CONSUMO ENERGETICO SOSTENIBILE MACROAREE E CALENDARIO DELLE ATTIVITA

Il finanziamento delle energie rinnovabili: strumenti, criticità e prospettive

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas

Parte prima - Il costo del capitale per la determinazione del rendimento finanziario obiettivo

Il ruolo delle fonti energetiche rinnovabili nel soddisfacimento dei fabbisogni energetici: situazione attuale e possibili scenari Elisa Tomasinsig

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA

Efficienza per pianificare l energia

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

SODDISFIAMO LE ESIGENZE DI CONSULENZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE I NOSTRI SERVIZI

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

LookOut. Rinnovabili elettriche

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

business plan fotovoltaici

I NUOVI FINANZIAMENTI PER L ENERGIA

Capitolo 1. Profilo finanziario degli investimenti 1

Fonti Energetiche Rinnovabili

1. STRUTTURA, CLASSIFICAZIONI E CONFIGURAZIONI DEI COSTI

6 Bollettino PSR Pag. 1

Canali e modalità di accesso alle fonti di finanziamento europeo

TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI. Introduzione

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Risparmiare per crescere: l efficienza energetica come leva per il vantaggio competitivo d impresa

EFFICIENZA ENERGETICA E LE IMPRESE

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA

Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte


Efficienza energetica: opportunità per le aziende e il sistema Italia

servizi energetici integrati

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ERGYCAPITAL S.P.A. APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO

Workshop Fonti Rinnovabili

Il Business Plandi Rete

Educational Tour 5 ottobre 2010 La Dimora Storico Romantica Il Sole e la Luna: un esempio di turismo sostenibile in Alta Langa

Dino De Simone CESTEC S.p.A.

Key Energy 2008 Certificati Bianchi verso la maturità. FederUtility Valeria Zingarelli

Le fonti di energia rinnovabile

DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA

Parte I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

Il quadro autorizzativo per impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Ricognizione della normativa nazionale e regionale

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

Transcript:

Francesco Perrini Strategie e finanza dell'energia sostertibile Egea

Indice Introduzione 11 1. Energia Sostenibile: le tecnologie per l'energia da fonti rinnovabili 17 1.1 Introduzione: le fonti di energia rinnovabili 17 1.2 Energia solare 19 1.2.1 II solare fotovoltaico 20 1.2.2 II solare termodinamico 25 1.2.3 II solare termico 29 1.3 Energia eolica 30 1.4 Energia da biomasse 34 1.4.1 Le biomasse solide 37 1.4.21 biogas 41 1.4.3 I biofuels 44 1.5 Energia geotermica 47 1.6 Energia idroelettrica 50 1.7 Energia da idrogeno 54 1.8 Energia da oceani e maree 54 1.8.1 Energie dalle maree 54 1.8.2 Energie dal moto ondoso 55 1.8.3 Energie dalle correnti marine 56 1.8.4 Energie da osmosi e gradienti termici 56 1.9 Conclusioni 56 2. I mercati delle fonti di energia rinnovabile 61 2.1 Introduzione 61 2.2 II mercato dell'energia solare 62 2.3 II mercato del fotovoltaico 62 2.3.1 II mercato italiano del fotovoltaico 65 5

Stratcgia c finanza dcll'cncrgia sostcnibilc 2.3.2 La filiera del fotovoltaico 2.3.3 Investimento in un impianto tipo fotovoltaico 79 2.4 II mercato del solare termodinamico 80 2.4.1 La filiera del solare termodinamico 84 2.4.2 Investimento in impianto tipo a concentratori parabolici in Italia 85 2.5 II mercato del solare termico 86 2.5.1 La filiera del solare termico 87 2.5.2 Investimento in impianto tipo a collettori vetrati in Italia 90 2.6 II mercato delle biomasse 91 2.7 II mercato delle biomasse solide 93 2.7.1 II mercato delle biomasse agroforestali 94 2.7.2 La filiera delle biomasse solide 99 2.7.3 II mercato della produzione di energia da rifiuti solidi 101 2.7.4 Investimento in un impianto tipo per produzione di calore da biomasse solide 102 2.7.5 Investimento in un impianto tipo per produzione di energia elettrica da biomasse solide 103 2.8 II mercato del biogas 104 2.8.1 La filiera del biogas 107 2.8.2 Investimento in un impianto tipo per produzione biogas 110 2.9 II mercato dei biofuels 114 2.9.1 La filiera del biodiesel 115 2.10 II mercato dell'energia eolica 117 2.10.1 II mercato dell'eolico on-shore 118 2.10.2 La filiera dell'eolico on-shore 119 2.10.3 Investimento in un impianto eolico on-shore 125 2.10.4 II mercato dell'eolico off-shore 126 2.10.5 Investimento in un impianto eolico off-shore 127 2.11 Conclusione 128 3. La regolamentazione del settore 129 3.1 Introduzione 129 3.2 II contributo dei governi allo sviluppo dell'innovazione verde 130 3.2.1 L'impegno globale nel supporto allo sviluppo delle energie rinnovabili 133 3.3 La prospettiva europea I37 3.3.1 La liberalizzazione del mercato energetico europeo 137 3.3.2 L'evoluzione della policy europea nei confronti delle energie rinnovabili 139 6

Indice 3.3.3 I sistemi di incentivazione presenti a livello europeo 144 3.4 La regolamentazione del settore in Italia 153 3.4.1 II piano d'azione nazionale per le energie rinnovabili 155 3.4.2 Linee guida per l'autorizzazione di impianti da fonti rinnovabili in Italia 162 3.4.3 Lo schema di decreto legislativo in recepimento della Direttiva 2009/28/CE 163 3.4.4 II Decreto Rinnovabili 164 3.5 La connessione alla rete e l'autorizzazione degli impianti in Italia 166 3.5.1 Le procedure di connessione alla rete 166 3.5.2 Le procedure di autorizzazione 171 3.6 Overview dei sistemi di incentivazione presenti in Italia 177 3.6.1 L'incentivazione deh'efficienza energetica 179 3.7 Caratteristiche e funzionamento dei principali sistemi di incentivazione in Italia 181 3.7.1 II meccanismo dei Certificati Verdi 181 3.7.2 II meccanismo delle Tariffe Onnicomprensive 185 3.7.3 Calcolo della quantitä di energia incentivata a seconda della categoria di intervento effettuato sull'impianto per il regime del Certificati Verdi e la Tariffa Onnicomprensiva 187 3.8 II procedimento di riconoscimento degli incentivi 191 3.8.1 Modalitä di accesso al sistema incentivante dei Certificati Verdi 193 3.8.2 Modalitä di accesso al sistema incentivante delle Tariffe Onnicomprensive 195 3.9 L'immissione di energia in rete: modalitä e funzionamento 196 3.9.1 II ritiro dedicato 196 3.9.2 Regime di scambio sul posto 198 3.10 La regolamentazione delpenergia solare 199 3.11 La regolamentazione delpenergia solare fotovoltaica 199 3.11.111 sistema di incentivazione del solare fotovoltaico 199 3.11.2 II Quarto Conto Energia, l'evoluzione futura dei meccanismi di sostegno 206 3.11.3 II procedimento di autorizzazione per l'installazione di un impianto di produzione di energia fotovoltaica 218 3.12 La regolamentazione del solare termodinamico 220 3.12.111 sistema di incentivazione del solare termodinamico 221 7

Strategia c finanza doli'energia sostenibile 3.12.211 procedimento di autorizzazione per l'installazione di un impianto di produzione di energia solare termodinamica 222 3.13 La regolamentazione del solare termico 222 3.13.1 II sistema di incentivazione del solare termico 222 3.12.211 procedimento di autorizzazione per l'installazione di un impianti solari termodinamici 224 3.14 La regolamentazione del settore dell'energia da biomasse 224 3.15 La regolamentazione della produzione di energia elettrica dalle biomasse 224 3.15.1 L'incentivazione della produzione di energia elettrica dalle biomasse 224 3.15.211 procedimento di autorizzazione degli impianti di produzione di energia elettrica da biomasse 228 3.16 La regolamentazione della produzione di calore da biomasse 229 3.17 La regolamentazione dei biocarburanti 230 3.18 La regolamentazione del settore dell'energia eolica 231 3.18.11 meccanismi di incentivazione dell'energia eolica 231 3.18.211 procedimento di autorizzazione degli impianti eolici 232 4. Gli investimeiiti nelle energie rinnovabili 235 4.1 Introduzione 235 4.2 Gli investimenti nelle fonti rinnovabili 235 4.3 Gli investimenti in energie rinnovabili in Italia 244 4.4 II supporto pubblico al settore delle energie rinnovabili 247 4.4.1 I settori del cleantech e delle energie rinnovabili e l'intervento pubblico post crisi 252 4.5 I driver di investimento nelle energie rinnovabili 257 4.5.1 La crescita attesa del mercato delle energie rinnovabili 258 4.5.2 I rischi legati all'investimento in fonti energetiche rinnovabili 263 4.5.2.1 I rischi regolatori 263 4.5.2.2 I rischi operativi e di mercato 264 4.5.2.3 I rischi tecnologici 265 4.6 La valutazione del total risk in investimenti in energie rinnovabili 265 4.7 Criteri di rating dei progetti di investimento in impianti solari fotovoltaici di grandi dimensioni 270 8

Indice 4.7.1 Element! chiave della valutazione del rischio di progetto in un impianto fotovoltaico di grandi dimensioni (utility scale) 272 4.8 Effetto della localizzazione degli investimenti sul profilo di rischio 277 4.9 La percezione del rischio di investimento in Italia 281 4.10 Localizzazione degli investimenti e internazionalizzazione delle imprese 282 4.11 La misurazione del rischio in investimenti in energie rinnovabili 288 4.11.1 La misurazione del rischio di investimento in imprese operanti nel settore delle energie rinnovabili 289 4.11.2 La misurazione del rischio di investimento nei Renewable Energy Project 295 4.11.2.1 Analisi di scenario 296 4.11.2.2 Misurazione del Value at Risk 299 4.11.2.3 Misurazione del Required Green Price 301 4.1211 Costo del Capitale e lo sviluppo del settore delle clean energies 303 5. Risk Management e sostenibilitä nel settore delle energie rinnovabili 313 5.1 Introduzione 313 5.2 Importanza della riduzione del rischio per la crescita del settore 313 5.3 Risk Management e Corporate Social Responibility 316 5.4 Le Performance di CSR come strumento di riduzione del profilo di rischio delle aziende operanti nel settore delle energie sostenibili 321 5.4.1 II modello teorico e le ipotesi di ricerca 322 5.4.2 Metodologia e risultati 327 5.4.3 Misurazione dei risultati 332 5.5 risultati della ricerca e le implicazioni strategiche 335 Appendice 343 6. La strutturazione di un progetto energetico 349 6.1 Introduzione 349 6.2 II business plan nel processo imprenditoriale energetico 351 6.3 II business plan energetico: struttura e contenuti 353 6.3.1 L'executive summary 354 6.3.2 La descrizione del progetto 354 6.3.3 L'analisi di mercato e il posizionamento competitivo 358 9

Strategia e finanza dell'energia sostenibile 6.3.4 I piani operativi 365 6.3.5 L'imprenditore e il team manageriale 373 6.3.6 L'analisi economico-finanziaria 373 6.3.7 Piano di sostenibilitä e crescita 374 6.3.8 Gli allegati 377 6.4 Riflessioni conclusive 377 Appendici 379 7. La convenienza finanziaria dell'investimento in energie rinnovabili 389 7.1 L'importanza della pianifieazione economico-finanziaria: le decisioni di capital budgeting per un progetto energetico 389 7.2 Flussi contabili e flussi di cassa 391 7.3 Metodi di valutazione dei progetti d'investimento in energie rinnovabili 393 7.3.1 Tempo di recupero 393 7.3.2 Tasso interno di rendimento 396 7.3.3 Valore attuale netto 398 7.4 II costo del capitale dei progetti energetici 400 7.4.1Costo del debito 402 7.4.2 Costo delle azioni privilegiate 404 7.4.3 Costo delle azioni ordinarie 405 7.4.3.1 Approccio di valutazione 405 7.4.3.2 Rendimento richiesto sulle azioni ordinarie utilizzando il Capital Asset Pricing Model (CAPM) 406 7.4.3.3 Costo degli utili non distribuiti 408 7.4.3.4 Costo delle nuove azioni ordinarie 410 7.5 Acquisizione di capitale e processo decisionale degli investimenti in energie rinnovabili 410 7.5.1 Costo del capitale nel processo decisionale sugli investimenti 412 7.5.2 II costo marginale del capitale 414 Appendice 417 Bibliografia 423 10