Distrofia muscolare dei cingoli da deficit di Calpaina 3 Dal gene al paziente 14 novembre 2015 Bosisio Parini

Documenti analoghi
IL PROGRAMMA DEL MASTER

ANESTESIA per DISTROFIE

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax

LA PARTO-ANALGESIA E L ASSISTENZA OSTETRICA IN TRAVAGLIO DI PARTO. Aspetti anestesiologici D. Taiocchi

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

MASTER DI NUTRIZIONE CLINICA DAL CIBO AL DNA : LA NUTRIGENOMICA E LA TERAPIA EPIGENETICA. Prof. Dr. Pier Luigi Rossi

Genetica ed Epigenetica del Comportamento Alimentare

IMPORTO A BASE DI GARA. QUANTITA' (36 mesi)

L OSTETRICA attua interventi adeguati ai bisogni di salute per la prevenzione, cura, salvaguardia e recupero della salute individuale e collettiva

L adisfagia. L ogopedistaa ntonioa mitrano

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

Lezioni ADO UISP. Giorgio Piastra Medicina dello Sport

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956)

AMBULATORIO DI MEDICINA INTEGRATA PER LA SALUTE DELLA DONNA

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica

Friuli Venezia Giulia

ESPERIENZA PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA SAN GERARDO DI MONZA

Regione. Valle d Aosta. Aosta (AO) - Ospedale Beauregard... Pag. 279 Aosta (AO) - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280

Master in Nutrizione Molecolare

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA

Le Giornate Nazionali di Nutrizione Pratica 2008

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956)

IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE E TESSUTALE UMANA

Nutrizionale in una struttura per la riabilitazione

Nutrizione Molecolare

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO

Che cosa e l allenamento

SCHEDA OFFERTA ALLEGATA LOTTO 1: LOTTO 2: LOTTO 3: LOTTO 4:

DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE. Costo unitario iva esclusa

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE

Gestione infermieristica del Paziente oncologico in riabilitazione

Ormoni in attesa. La tiroide in gravidanza è importante per mamma e bambino

ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956)

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

3 passo Dimagrire bevendo... 9 Acque arricchite o bibite alchemiche? I principi antidisidratazione... 11

L alimentazione dello Sportivo

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Il feto in travaglio di parto

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

Unità Operativa Consultorio Familiare Distretto 1 RESPONSABILE DOTT. M. MENIGHETTI Percorso Nascita Protocollo operativo

La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro

Dalla sedentarietà al sovrappeso ed obesità

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

La nutrizione artificiale dall ospedale al territorio. Manuela Alice Simona Visca

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

LA BEDSIDE EXAMINATION

Partorire Senza Dolore

Al Gaslini e per il Gaslini

TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA

Guida per il paziente candidato ad intervento chirurgico di duodenocefalopancreasectomia (DCP)

Nursing in Cardiochirurgia: l'ospedale del Cuore

Funzioni sistema digerente

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013

ALLEGATO B IMPORTO TOTALE LOTTO IVA ESCLUSA , , , , , , , , ,00 57.

~ PRIMA PARTE ~ PERDERLO PRIMA CHE NASCA

Corso Bobath EBTA di Livello Base La Rieducazione Delle Paralisi Cerebrali Infantili E Condizioni Neurologiche Affini - Concetto Bobath

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

Indicazioni, obiettivi e limiti della riabilitazione nelle disfunzioni del Pavimento Pelvico

IL DISPENDIO ENERGETICO

TABELLA ECONOMICA DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE VALORE DELL'OFFERTA

CORSO DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE

Farmaci e gravidanza

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

DIETOTERAPIA NELLE DIVERSE FASI DELLA VITA

Corso di Laurea in OSTETRICIA

Servizio di Follow up del bambino con problemi chirurgici

OSTEOPOROSI MASCHILE. Dr. T.Lasagna Medicina Riabilitativa di Mirandola. Yatsumoto

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

PERCHE LA VALIDAZIONE DI UN MEDICINA GENERALE?

Alimentazione negli ospedali e nelle RSA: come strutturare il servizio

Introduzione: Strategie terapeutiche per il trattamento del BED

Alimentazione del bambino con Sindrome di Prader Willi Dott.ssa Sara Mobilia dietista nutrizionista. Federico II Napoli

L iperglicemia nel periodo perinatale: effetti a breve e a lungo termine

sfida per il medico...e

8 Corso di. Tecnico Nazionale FIT. Roma,

Prevenzione e cura dell obesit. obesità

Silvia Ciani Biologo Nutrizionista Specialista in Scienza dell Alimentazione

PROGRAMMA ALTA FORMAZIONE MODULARE PER NUTRIZIONISTI I ANNO MODULO A. I principi scientifici della Nutrizione. Palermo FEBBRAIO 2016

Curriculum Vitae Et Studiorum

La refertazione del tracciato cardiotocografico

01 Perché mangiamo? 2

Malnutrizione in Eccesso e in Difetto

Corso di formazione ed approfondimento. La Nutrizione: principi base e fondamenti per iniziare l attività professionale NON ECM

Allegato A bis. Corso di: LOGISTICA E TRASPORTI Corso di: SCIENZE PEDIATRICHE... 3

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati. 12-APR-2015 da pag. 29

Transcript:

Sezione Pomeridiana LGMD2A: Prendersi Cura del Paziente Presa In Carico Del Paziente Maria Grazia D angelo, IRCCS E. Medea, Bosisio Parini Distrofia muscolare dei cingoli da deficit di Calpaina 3 Dal gene al paziente 14 novembre 2015 Bosisio Parini

In 20 anni

modesta sindrome diventilatoria restrittiva Normali valori MIP e MEP Normale funzionalità cardiaca

Paziente e famiglia Comprensione della Diagnosi Ricerca di cura e di «persone» in grado di prendersi cura di lui/lei Ricerca di persone con cui «condividere» Accettazione dei lenti cambiamenti Accettazione della Malattia?

Medico Conoscenza «vera» della malattia Disponibilità a collaborazione e confronto con altri specialisti Capacità di ascoltare (il paziente, la famiglia, il team di colleghi, gli Insegnanti, gli Assistenti sociali, le strutture territoriali..)

organizzazione di una rete di valutazioni e di servizi che coprano l intero ciclo di vita del paziente

MULTISCIPLINARY APPROACH Servizi sociali Neurologo/NPI/ neuropatologo fisioterapista psicologo Medicina generale Loterapista (modalità alimentazione /eloquio) Paziente con LGMD infermiere nutrizionista Cardiologo/ pneumologo ortopedico Terapista occupazionale /ortesi

ALIMENTAZIONE A. Dieta adeguata alle diverse fasi della malattia B. Problematiche neurologiche «d/nell alimentazione C. Alimentazione come possibile terapia

Adeguato apporto calorico: nelle distrofie muscolari la spesa energetica a riposo è più bassa rispetto a soggetti sani (?) Apporto «aggiuntivo» d proteine ed aminoacidi (creatina, taurina, glutammina, L-arginina) (Escolar 2005, Pearlman 2006) ancora in discussione Adeguato apporto di carboidrati complessi Bilanciato apporto di diversi nutrienti Attenzione a diete povere di sostanze specifiche

Metabolismo osseo Bushby K, Neurology 2009

B. Problematiche neurologiche n/dell alimentazione

Argomenti chiave Lunghezza del pasto Difficoltà nella masticazione, deglutizione e tosse Stress familiare durante il pasto Capacità di nutrirsi in maniera autonoma Numerosità di infezioni vie respiratorie Possibili soluzioni: Variazione consistenza del bolo Frequenza dei pasti Adeguata postura durante il pasto

C. alimentazione come possibile terapia distrofie muscolari secondarie anomalie biochimiche tissutali e cellulari che accelerano i processi di invecchiamento e che possono essere contrastate con approcci terapeutici farmacologici ma anche nutraceutici. una dieta orientata su alimenti antinfiammatori e antiossidanti, integrata con specifici aminoacidi come la creatina e la leucina, arricchita con vitamina D e calcio e bilanciata sia a livello energetico che proteico miglioramento della qualità di vita»migliorando» la forza e la resistenza muscolare alimentazione «mirata «prevenzione di obesità e osteoporosi, dovute alla riduzione del movimento.

NUTRACEUTICA e NUTRIGENOMICA Correlazione tra cibo e DNA Medicina molecolare: rapporti tra nutrizione e patrimonio genetico individuale in singolo individuo Cibo può accendere o spegnere geni o modulatori di geni, modificandone l espressione DNA non si può cambiare ma si può intervenire su meccanismi con cui dieta può attivarlo o disattivarlo 14 Ottobre 2013 LA NUTRACEUTICA NELLA PREVENZIONE DELLE MALATTIE DISMETABOLICHE E NEURODEGENERATIVE -studi di genomica nutrizionale come diversi cibi possono entro Dino Ferrari-Università degli Studi di Milano portare sollievo e cura in malattie genetiche Studio ed uso di cibi funzionali-nutraceutici

Sostanze Sicure Sostanze da Non Usare - Protossido d azoto - Alotano e Alogenati - Propofol - Succinilcolina e analoghi * - Ketamina - Fenotiazine - Diidrobenzoperidolo - Aloperidolo - Oppioidi - Anticolinesterasici - Barbiturici - Benzodiazepine (a breve emivita) - Miorilassanti Non Depolarizzanti - Anestetici Locali^

Gravidanza in LGMD Migliori trattamenti Maggior sopravvivenza Maggiore sensazione di benessere desiderio di maternità Messa alla prova di propria forza durante la gravidanza Reale consapevolezza di possibili complicanze mediche?

Cautele pre -gravidanza 1. Diagnosi genetica definita e counselling genetico 2. comunicazione chiara tra medici curanti e paziente 3. assistenza adeguata per crescita del bimbo 4. Comunicazione e collaborazione tra neurologo curante, ostetrica e ginecologo, genetista medico

Cautela gravidanza e parto Ipostenia muscolatura volontaria Ipostenia musc addominale, del cingolo pelvico e scapolare, reg. lombare dolori lombari, compressioni radicolari, perdita cammino. Forza non sempre recuperata Anomalie presentazione del neonato Parto pretermine Durante parto difficoltà espulsione, doglie prolungate, stress fetale e materno Assenza di contrazioni uterine nel post-parto emorragie materne parto cesareo rischi complicanze anestesiologiche, Rischio di ipertermia maligna Ipostenia post-parto difficoltà cura bimbo

Disturbi cardiaci Gravidanza aumenta carico cardiaco, soprattutto negli ultimi mesi Difficoltà attività di pompa difficoltà placentari deprivazione fetale di nutrienti ed O2 Donna in ipossia rischia parto pretermine Durante il parto: ogni contrazione aumenta carico cardiaco aggiustamenti farmacologici e O2 continui per madre e bimbo

Disturbi respiratori Aumento fisiologico di volume corrente e di consumo di ossigeno Attenzione particolare a donne con LGMD e FVC< 1 l NIV Ultimo trimestre gravidanza: elevato rischio di ab ingestis a causa di aumentata pressione intraaddominale Riduzione del tono dello sfintere esofageo Aria a livello gastrico da NIV

"Quando curi una malattia puoi vincere o perdere. Quando ti prendi cura di una persona vinci sempre" Patch Adams

Grazie a tutti i pazienti e ad AICa3 Grazie a Dott.ssa S. Gandossini [Dott. Colombo e Dott.ssa Bonato] Dott. Grandi- Dott. Landoni Dott. Scarpazza-Dott. Marchi Grazie a Prof Bresolin Prof Comi Dot.ssa Magri Eleonora Diella Chiara Rosci Marco Battistini Valerio Marzocchi Elda Mornati Cristina Gerosa Emilia Conti e Angelo Negri [Rosanna Castelnuovo]