SCHEDA DI RILEVAZIONE DATI CASI DI VIOLENZA

Documenti analoghi
IDENTIFICARE GLI STRUMENTI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI RE- VITTIMIZZAZIONE

La prevenzione della violenza contro le donne: l esperienza della Valle d Aosta

PROGETTO CCM 2014 Prof. Paolo Cremonesi Direttore S.C. Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza E.O. Ospedali Galliera - Genova

Il Piano quadriennale regionale per le politiche di parità e di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne

La rete contro la violenza sulle donne

Violenza domestica e di genere: aspetti medici e giuridici

DAPHNE II V.e R.S.O.: INTEGRAZIONE DI RETE Rosaria Licata Responsabile Unità di Staff U.R.P. e Comunicazione

Convegno RIVIGE (rete integrata contro la violenza)

Ogni forma di violenza fisica, psicologica o sessuale che riguarda. tanto soggetti

Rete del progetto Diade

Soggetti e Reti che sul territorio lavorano per contrastare il fenomeno della violenza sulle donne

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza

ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE NEL TERRITORIO DELLA SACCISICA DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER

Indagine quantitativa e qualitativa sulla violenza alle donne. Scheda per i responsabili dei servizi

PROGETTO SOSTEGNO DONNA

DATI GENERALI SOCIALE

Progetto Libere di parlare

Regione Toscana Consiglio regionale

SEZIONE 1: Anagrafica del Centro

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza

SINTESI DELLE SCHEDE PER LA COSTRUZIONE DELLA MAPPATURA DEI SOGGETTI CHE OPERANO PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE

Cristina Niutta. La violenza nelle relazioni di intimità tra adulti. 7marzo 2014

Prevenzione e contrasto della violenza di genere attraverso le reti territoriali Periodo di erogazione 15 dicembre giugno 2016

Il Centro Supporto ed Il Ascolto Centro ii contro la Violenza DEMETRA dell A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Dr.

La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia

Protocollo Violenza e Maltrattamento in P.S. Collaborazione di Rete e Casistica

RILEVAZIONE DATI D.i.Re. 2012

Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi

ALLEGATOS alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

AOGOI - GRUPPO DI STUDIO SULLA VIOLENZA SESSUALE SCHEDA CLINICA PER MINORI OLTRE I 13 ANNI E PER ADULTI DI SESSO FEMMINILE. Ospedale/Ambulatorio

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso

Oggetto: Richiesta intervento a favore del minore.. (n. anno )

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI

IRIS. raccomandazioni

Regione Toscana LEGGE REGIONALE 16 NOVEMBRE 2007, N. 59. Norme contro la violenza di genere.

Casa Rifugio l Vaso di Pandora

Il ruolo dei centri antiviolenza n Toscana - alcune riflessioni Lori Dragoni - Tosca

PROTOCOLLO QUADRO D INTESA

LEGGE REGIONALE N. 59 DEL REGIONE TOSCANA. Norme contro la violenza di genere.

ABSTRACT Backgroud Obiettivi Risultati

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

LE LINEE-GUIDA DELL OMS: Fare domande sulla violenza

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

Dipartimento di Prevenzione ASL NA 1 Servizio Epidemiologia e Prevenzione. Andrea Simonetti, Rosanna Ortolani

GRAVITÀ DEGLI ACCESSI IN PRONTO SOCCORSO PER INFORTUNIO NEL LAZIO NEL : UN CONFRONTO TRA LAVORATORI ITALIANI E STRANIERI

La VIOLENZA in FAMIGLIA nel VENETO e nel TERRITORIO dell Az.ULSS 17. Monselice, 19 marzo 2012

Gli infermieri e gli operatori socio-sanitari sono esposti a un rischio più alto di subire violenze sul posto di lavoro in quanto sono a contatto

CENTRO ANTIVIOLENZA - PARLA CON NOI - REPORT DATI AL 31/12/2009

5 per mille ai comuni: risorse per il welfare

PERCORSO ROSA PER LE SITUAZIONI DI SOSPETTA VIOLENZA NELLA RELAZIONI INTIME (VIOLENZA DOMESTICA)

La Violenza. La Violenza contro le Donne. Domestica. A cura della Consigliera di Parità di Biella Redatto da Daniele Ferrero

VADO. Strumento di Valutazione delle Abilità e Definizione degli Obiettivi nell intervento di riabilitazione psichiatrica

1. MEDICINA DI GENERE E RICERCA PER LE DONNE

Maria Adele Serra Comune di Genova - Direzione Politiche Sociali. La violenza famigliare ed il Progetto di Rete AMALTEA

Presidio Ospedaliero San Paolo

Workshop. Regione Lombardia combatte la violenza al fianco delle donne: la forza della rete

Pisa, 10 novembre Referente metodologico Progetto regionale Codice Rosa

ESPORRE IL MANIFESTO PRODOTTO DA SIMG SIGNIFICA DARE UN SEGNALE ALLE DONNE DI ATTENZIONE E DISPONIBILITA ALL AIUTO.

PROPOSTA DI LEGGE N. 145

I numeri della VIOLENZA DI GENERE

ACQUISITA l intesa della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le province autonome di Trento e Bolzano nella seduta del

La denuncia o il referto per le notizie di reati perseguibili d ufficio d nell ambito delle professioni sanitarie

Analisi dei dati relativi alle donne vittime di violenza che si sono rivolte al Centro Antiviolenza di Lodi «La Metà di Niente»

QUESTIONARIO DI FOLLOW-UP - UOMO SIEROPOSITIVO

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI CASO PER ESPOSIZIONE IN OPERATORE SANITARIO

Allegato al Piano famiglia anno 2001

Protocollo di Intesa inter-istituzionale

Alcune informazioni riguardo i vostri appuntamenti

Istituzioni e violenza

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

Il Piano Operativo Nazionale del Ministero della Salute per la Prevenzione degli Effetti delle Ondate di Calore sulla Salute

7.1.2 IL CASO DEL CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

E.V.A. Società Cooperativa Sociale ONLUS Sede legale: via Jan Palach, Central Park,10 sc. B S. Maria C.V. C.F P.

LE CRITICITA NELLA GESTIONE DEL FENOMENO VIOLENZA L ESPERIENZA DELL OSPEDALE MOLINETTE

IL RIVELAMENTO DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

17 novembre Giornata mondiale della prematurità

Scheda di rilevazione case rifugio (art. 4) o case di secondo livello (art. 5)

Indice. Carta dei servizi CENTRO ANTIVIOLENZA. Segnavia Milano 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS

Lombardia Statistiche Report

Inventario degli eventi stressanti e traumatici della vita

ANALISI QUESTIONARI SULLA VIOLENZA FEMMINILE

L OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ. I risultati dell attività sanitaria e scientifica del 2015

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere

Il bando della PDCM. Dipartimento per le Pari Opportunità. Staff di Direzione e Comunicazione Sociale - Comune di Monza

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

Gli accessi recenti in Pronto Soccorso sono predittori di femminicidio? Risultati di uno studio caso-controllo in Piemonte

Il piano regionale per la prevenzione degli incidenti domestici

Flu News - vaccinazioni Piemonte 1

Progetto Aziendale Interdipartimentale Ambulatorio Aziendale Malattie Trasmesse Sessualmente-MTS

INDAGINE SUL PERCORSO NASCITA UNITÀ 2

Sceneggiatura per l esercitazione in materia di violenza sul luogo di lavoro

Dal test di gravidanza positivo all'affidamento al punto nascita:... l'ostetrica sul territorio

Il ruolo del Centro Antiviolenza nella rete dei servizi

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ SANITARIA E SCIENTIFICA DEL 2016

SPECIFICHE TECNICHE PER LA GESTIONE DEL CENTRO ANTIVIOLENZA AIUTODONNA AREA PISTOIESE

QUESTIONARIO DI BASELINE - UOMO SIEROPOSITIVO

Transcript:

SCHEDA DI RILEVAZIONE DATI CASI DI VIOLENZA Progetto CCM Un programma di formazione blended per operatori sanitari e non, mirato al rafforzamento delle reti territoriali per la prevenzione ed il contrasto della violenza di genere Sara Farchi 1, Enrica Lapucci 1, Jessica Dagani 2, Giovanni de Girolamo 2, Emanuela Terzian 3 1 Dipartimento di Epidemiologia del SSR del Lazio, Roma 2 UO Psichiatria Epidemiologica e Valutativa, IRCCS "Centro S. Giovanni di Dio" Fatebenefratelli, Brescia 3 Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico, MilanoTask Premessa I dati dell ISTAT relativi alla violenza contro le donne dimostrano che si tratta di un problema molto diffuso, che riguarda tutti gli strati sociali, che è un fenomeno presente in tutte le società. Nonostante queste evidenze, il fenomeno è ancora poco studiato, soprattutto nell ambito sanitario. La violenza di genere è un campo particolarmente difficile in quanto è profondamente radicato nella società, è un fenomeno nascosto e spesso gli strumenti di rilevazione risultano inadeguati alla corretta identificazione dei casi di violenza. La conseguenza è che la violenza di genere rimane ampiamente sottostimata numericamente e poco conosciuta, in particolare, rispetto ai fattori di rischio socio-demografici che la favoriscono. Il quadro che ne risulta è a macchia di leopardo, i dati rilevati nei diversi ambiti non sono omogenei, non comparabili tra loro. Il risultato è che la violenza contro le donne, in particolare quella domestica risulta ancora un problema invisibile e marginale.

Uno degli obiettivi del Progetto Un programma di formazione blended per operatori sanitari e non, mirato al rafforzamento delle reti territoriali per la prevenzione ed il contrasto della violenza di genere è quello, quindi, di monitorare il fenomeno, attraverso strumenti ad hoc, in modo da consentire un analisi statistico-epidemiologica e stimarne l incidenza. Inoltre, al fine di supportare l operatore sociosanitario del Pronto Soccorso nella definizione del percorso di assistenza alla vittima di violenza, sono stati sviluppati alcuni strumenti per la valutazione del rischio di re-vittimizzazione. Il rischio di re-vittimizzazione risulta indispensabile per registrare le conseguenze di salute e le patologie che si accompagnano all episodio di violenza. La scheda di seguito riportata, composta da 5 sezioni, è stata predisposta per tali scopi e consentirà di studiare in modo esaustivo i dati dei 28 Pronto Soccorso partecipanti a questo Progetto, in modo da fornire dati utili per la pianificazione di interventi efficaci. Tale scheda è da compilare prima di dimettere la vittima dal Pronto Soccorso nei casi di violenza subita da parte di persona nota, ovvero da persona con cui la vittima ha o ha avuto una relazione intima, sentimentale, di parentela o amicale. Le schede raccolte andranno custodite e consegnate ai referenti di progetto.

A PARTE GENERALE: Identificativo scheda -------------- Completare con l identificativo ISTAT della regione, del PS e l identificativo della donna con il numero progressivo dell accesso Data di accesso gg mm aaaa Ora di accesso hh mm Sesso Età della vittima B - RELAZIONE VITTIMA-AGGRESSORE: Autore della violenza Partner attuale Ex Partner Genitore Parente Amico Altro, specificare

C- VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI RE-VITTIMIZZAZIONE (Danger Assessment 5 items): 1) La frequenza e/o la gravità degli atti di violenza fisica sono aumentati negli ultimi 6 mesi? 2) L aggressore ha mai utilizzato un arma, o l ha minacciata con un arma, o ha tentato di strangolarla? 3) Pensa che l aggressore possa ucciderla? 4) L ha mai picchiata durante la gravidanza? 5) L aggressore è violentemente e costantemente geloso di lei? Nota: La risposta affermativa da parte di una donna vittima di violenza ad almeno 3 domande, la pone a rischio di escalation e/o di re-vittimizzazione

D - VALUTAZIONE DELLE LESIONI: Lesioni conseguenti all episodio di violenza attuale Modalità lesive: contusive arma bianca, arma da fuoco, asfissia, lesività termica Presenza di sostanze chimico-tossicologiche sangue o urine Prognosi/durata malattia: < 1 settimana 7-20 giorni 21-40 giorni > 40 giorni Numero minimo di eventi lesivi/poli d urto Per gli eventi lesivi più rilevanti (primi tre) indicare: Tipologia lesione 1: fratture (inclusi denti) lesioni interne (incluse petecchie mucose) Tipologia lesione 2: fratture (inclusi denti) lesioni interne (incluse petecchie mucose) Tipologia lesione 3: fratture (inclusi denti) lesioni interne (incluse petecchie mucose) In Presenza di VIOLENZA SESSUALE Tipologia lesione: Sede 1: Sede 2: Sede 3: Sede: genitali esterni imene vagina ano Modalità lesive: contusive arma bianca, arma da fuoco, lesività termica Presenza di sperma Infezioni sessualmente trasmesse (specificare) Lesioni semivecchie/vecchie riscontrate durante la visita o gli esami diagnostici Tipologia lesione (è possibile più di una risposta): cicatrici da taglio cicatrici da ustioni cicatrici contusive esiti di fratture (inclusi denti) esiti di lesioni interne (es.: splenectomia) Sede (è possibile più di una risposta):

E- ATTIVAZIONE DELLA RETE Alla dimissione vengono date alla vittima indicazioni sulle strutture afferenti alla rete anti-violenza (recapiti, indirizzi, servizi offerti)? Se Sì, quali strutture? (è possibile più di una risposta) Centri antiviolenza e/o associazioni di volontariato Servizi sociali Consultori Case rifugio Se No, perché? È in osservazione breve intensiva (OBI) È stata ricoverata Abbandona il colloquio spontaneamente Altro, specificare La vittima ha figli minori? No, non ha figli No, ha figli ma sono tutti maggiorenni Sì Se Sì, è stato previsto un percorso di assistenza anche per loro? Sì, specificare No Vengono chiamate le forze dell'ordine? Sì No Le forze dell'ordine sono già al corrente/hanno portato loro la donna