Programmazione comune triennio LATINO E GRECO a.s

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

Lingua e cultura latina - Lingua e cultura greca SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO. Anno scolastico Materia Classi Greco I, II, III liceo classico

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE III AC. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s.

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale

Fonetica: Morfologia e sintassi:

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

RELAZIONE FINALE DI LATINO

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

LICEO CLASSICO STATALE T. TASSO. Programmazione di latino e greco. Secondo biennio e ultimo anno. a.s Coordinatrice: prof.ssa G.

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di LATINO biennio

Obiettivi disciplinari specifici

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

GRIGLIE VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO )

DIPARTIMENTO di LATINO

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di LATINO Liceo Scienze Umane primo biennio

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO CLASSE TERZA

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

PROGRAMMAZIONE LATINO E GRECO PER ILGINNASIO ANNO SCOLASTICO Abilità morfosintattiche. 1. Leggere correttamente

DIPARTIMENTO di LATINO

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA LATINA DOCENTE: ANNASTELLA MARABINI

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO. Anno scolastico Materia Classi Italiano-Latino 3, 4, 5 liceo scientifico ITALIANO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE P. SECCO SUARDO BERGAMO

Anno scolastico

Competenze Abilità Conoscenze Comprendere e tradurre testi in lingua originale.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

Dipartimento di Latino (nel triennio indirizzo classico e linguistico) e di Greco (nel triennio indirizzo classico) (Coordinatore: prof.ssa A.M.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili

PROGRAMMAZIONE ANNUALE di LATINO DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO CLASSICO ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

LICEO PLINIO IL GIOVANE CITTA DI CASTELLO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO.

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI VALUTAZIONE

I.I.S. A. Lombardi. Programmazione dipartimentale LATINO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: LATINO

di» LINGUA LICEO SC Tel.Fax CIENTIFICO NZE UMANE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI LATINO LICEO LINGUISTICO

LINGUA E CULTURA GRECA LINEE GENERALI E COMPETENZE LINGUA LATINA LINEE GENERALI E COMPETENZE ( LINGUISTICO )

LINGUA E CULTURA LATINA PRIMO BIENNIO

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. DIPARTIMENTO di GRECO GRECO

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE LATINO E GRECO-TRIENNIO CLASSICO Asse dei linguaggi Abilità Conoscenze

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Programma Didattico Annuale

SINOSSI DEL CURRICOLO VERTICALE PER GLI ASSI LINGUISTICO (L) E STORICO-SOCIALE (S) 1

ALLEGATO 2 GRIGLIE DI VALUTAZIONE MATERIE LETERARIE DEL BIENNIO GINNASIALE

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Programmazione annuale a. s

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

Anno Accademico 2017/2018 L10 Lettere (Cultura dell'eta' moderna e contemporanea; Cultura teatrale)

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE

Lettura e comprensione

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E CULTURA GRECA. CLASSI 1,2, 3, 4, 5 A e B CLASSICO A.S. 2016/2017. Indice

GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

PRIMO BIENNIO - discipline: SCIENZE UMANE

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Strumenti per l analisi del testo poetico

LICEO P. SECCO SUARDO BERGAMO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE DEGLI INSEGNANTI DI LATINO DEL TRIENNIO

Programmazione didattico-educativa di Latino 3 anno (Liceo Classico)

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. CLASSE 2K Linguistico

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: LATINO DOCENTE: LINA SALVADORI COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

Gli indicati obiettivi cognitivi saranno articolati annualmente come di seguito indicato :

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Documento comune

Anno Accademico L10 Lettere (Cultura dell età moderna e contemporanea; Cultura teatrale) 12 CFU (6 CFU Santelia + 6 CFU Ciccarelli)

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Transcript:

Programmazione comune triennio LATINO E GRECO a.s. 2016-2017 Tale programmazione viene elaborata dal Dipartimento di Greco-Latino, tenuti presenti il DM 139 del 22 agosto 2007, il D.P.R. del 15 marzo 2010 n.89, l art.64 comma 4 del decreto-legge 25 giugno 2008 n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008 n. 133 (GU 15/6/2010 n. 137 S.O. n. 128), nonché le raccomandazioni del Parlamento Europeo del 18 dicembre 2006 e le Indicazioni Nazionali sui nuovi curricula di studio superiore. PREREQUISITI Conoscenze Capacità Conoscenza della morfologia(per greco: pronomi; Capacità di usare il vocabolario formazione dei tempi verbali almeno fino al Capacità di applicare il corretto metodo di analisi del testo perfetto debole). Capacità di tradurre semplici testi di contenuto narrativo Conoscenza dei nuclei fondamentali della sintassi Capacità di orientarsi attraverso le fasi storiche fondamentali e le (Per latino:costruzione personale e impersonale; uso principali aree geografiche in cui si sono sviluppate le civiltà del genitivo; costruzione del doppio accusativo; classiche. proposizioni finali, consecutive, infinitive, cum narrativo; participio congiunto; per greco: infinitive, finali; funzioni del participio). Conoscenza del lessico di base, con particolare riferimento a pronomi, congiunzioni coordinanti e subordinantie un gruppo di almeno 50 verbi fondamentali (paradigma e significato). Competenze richieste come prerequisiti: quelle previste nella certificazione del biennio (DM 9 del 27 gennaio 2010) OBIETTIVI FORMATIVI DI FINE TRIENNIO cogliere i collegamenti interdisciplinari di base; elaborare una visione critica della realtà; conoscere le linee di sviluppo della nostra civiltà negli aspetti linguistici e letterari, attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, ed essere in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente; avere acquisito una conoscenza delle lingue classiche sufficiente alla fruizione dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche, lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere una più piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico; aver maturato, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio delle tematiche letterarie, una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di risolvere diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline specificamente studiate; aver acquisito la consapevolezza della propria identità culturale attraverso il recupero delle radici linguistiche e storico-letterarie della nostra civiltà; aver raggiunto un metodo di studio autonomo, in vista di un aggiornamento costante. CONOSCENZE CAPACITA COMPETENZE DI FINE TRIENNIO 1. Conoscenze 1

Conoscenza delle strutture sintattiche, morfologiche e lessicali. -Sviluppo di generi letterari, conoscenza delle tematiche e degli autori più significativi della storia letteraria greco-latina. Contenuti e temi dei testi di autori letti in originale e in traduzione (anche reperiti in rete). Conoscenza di alcune impostazioni della critica Contestualizzazione di testi e autori nello sviluppo diacronico della letteratura e della civiltà antica; Individuazione delle tipologie testuali: descrittiva, argomentativa, narrativa, informativa. 2. Capacità Sviluppo della capacità logiche di analisi e di sintesi. Miglioramento delle capacità espressive anche nella lingua italiana. Capacità di giustificare la traduzione come scelta ragionata fra ipotesi diverse Pertinenza del registro stilistico, fluidità,proprietà espressiva nella fase di ricodifica della traduzione. Decodifica di messaggi culturali; vaglio critico dei dati. Proprietà espressiva nell esposizione orale. Rigore logico nelle argomentazioni. Abitudine al confronto dialettico e al dibattito critico. Abilità di compiere operazioni di astrazione e di operare collegamenti significativi a livello intradisciplinare e pluridisciplinare. Capacità di mettere in relazione il passato col presente per individuare aspetti di continuità o di alterità. 3. Competenze Lingua Comprendere e tradurre testi d autore di vario genere e di diverso argomento. Saper confrontare le lingue classiche e la lingua madre; saper confrontare strutture morfosintattiche e lessico e rendersi conto dei fenomeni di continuità e cambiamento dei sistemi linguistici nel tempo, per pervenire a un dominio più maturo e consapevole della propria lingua. Abituarsi alla traduzione non come meccanico esercizio di applicazione di regole, ma come strumento di conoscenza di un testo e di un autore che consente di immedesimarsi in un mondo diverso dal proprio. Cultura Conoscere i testi fondamentali del patrimonio letterario greco-latino, considerato nella sua evoluzione storica; comprendere la specificità e complessità del fenomeno letterario antico come espressione di civiltà e cultura. Individuare attraverso i testi, nella loroqualità di documenti storici, i tratti più significativi del mondo antico, nel complesso dei suoi aspetti religiosi, politici, morali ed estetici. 2

Utilizzare gli strumenti dell analisi linguistica, stilistica, retorica, e collocare le opere nel rispettivo contesto storico e culturale; riconoscere il patrimonio mitologico, artistico, letterario, filosofico, politico, scientifico comune alla civiltà europea e confrontare modelli culturali e sistemi di valori diversi; esporre in modo consapevole una tesi e argomentarla. OBIETTIVI COGNITIVI PER CIASCUNA CLASSE I Liceo - Saper riconoscere e analizzare, in un testo di prosa narrativa, la struttura sintattica complessiva del periodo e saperlo tradurre in lingua italiana. - Conoscere i principali autori della storia letteraria indicati nella programmazione e i contenuti delle loro opere principali. - Contestualizzare le opere e gli autori oggetto di studio nel periodo storico culturale di riferimento e operare confronti. - Minimo approccio a differenti interpretazioni critiche su di un autore o un opera letteraria, come da programmi riformati. II Liceo - Saper riconoscere il lessico specifico di alcune tipologie testuali (orazione, opere storiografiche, poema epico e didascalico, lirica) - Conoscere i principali autori della storia letteraria indicati nella programmazione e i contenuti delle loro opere principali. - Contestualizzare le opere e gli autori oggetto di studio nel periodo storico culturale di riferimento e operare confronti. - Istituire collegamenti tra le tematiche e i contenuti delle opere studiate. - Conoscere e valutare differenti interpretazioni critiche di un autore o di un opera. III Liceo - Individuare gli elementi che caratterizzano lo stile di un autore e un genere letterario (Seneca, Platone/Aristotele e prosa filosofica, Tacito e storiografia, generi teatrali, satira). - Conoscere i principali autori della storia letteraria indicati nella programmazione e i contenuti delle loro opere principali. - Contestualizzare le opere e gli autori oggetto di studio nel periodo storico culturale di riferimento e operare confronti. - Saper affrontare lo studio di un autore o di un opera da più punti di vista, operando collegamenti pluridisciplinari. - Conoscere e valutare nel corretto contesto storico diverse interpretazioni critiche di un autore o di un opera. INDICAZIONI GENERALI SUI PROGRAMMI LATINO I Liceo II Liceo Storia letteraria Le origini Livio Andronico - Nevio Ennio Il teatro - Plauto Terenzio e il circolo degli Scipioni Catone Lucilio L età di Cesare: i poetae novi e Catullo - - Cesare - Sallustio L età di Cesare: Lucrezio Cicerone L età augustea: Virgilio Orazio Livio l elegia 3 Grammatica e autori in lingua Grammatica Ripetizione della morfologia del nome e del verbo. Sintassi dei casi e costrutti più frequenti della sintassi del periodo. Metrica: l esametro dattilico. Autori - 20 passi in prosa (Cesare, Sallustio) 100 versi di poesia (Catullo) Sintassi del verbo e del periodo. Metrica: esametro e distico elegiaco. Cenni sulle principali composizioni strofiche Autori: 20 passi in prosa

III Liceo L età giulio-claudia: Seneca, Lucano, Petronio, Persio. L età dei Flavi: Plinio il Vecchio, Quintiliano, Marziale. L età di Nerva e Traiano: Plinio il Giovane, Tacito, Giovenale. L età degli Antonini: Apuleio. Letteratura cristiana: lineamenti generali e alcuni autori (ad es. Ambrogio, Agostino, Gerolamo). (Cicerone, Livio) 200 versi ( Lucrezio, Virgilio, elegiaci) Ripasso e approfondimento di tutta la sintassi studiata negli anni precedenti. Cura del lessico nella traduzione Note sullo stile di alcuni autori. Trimetro giambico. Autori: 20 passi in prosa e 200 versi degli autori studiati parallelamente nella letteratura oppure di Orazio GRECO I Liceo II Liceo III Liceo Storia letteraria Le origini L età arcaica: Omero e la questione omerica Esiodo Introduzione alla lirica con un focus specifico su tiaso, eteria, simposio. L età classica: gli storici (Erodoto; Senofonte) L età arcaica: elegia, giambo e lirica monodica e corale L età classica: il teatro attico; l oratoria L età classica: la commedia di Menandro L età ellenistica: Callimaco, Apollonio Rodio, Teocrito, l epigramma, Polibio L età greco-romana: la Seconda Sofistica, Luciano, Plutarco; il romanzo Grammatica e autori in lingua Grammatica Ripetizione della morfologia del nome e del verbo. Sintassi dei casi e costrutti più frequenti della sintassi del periodo. Metrica: l esametro dattilico. Autori:10 passi in prosa storica e/o 100 versi di Omero Sintassi del verbo e del periodo. Metrica: esametro e distico elegiaco. Cenni sulle principali composizioni strofiche. Autori: 10 passi in prosa (oratoria) 100 versi di lirici Ripasso e approfondimento di tutta la sintassi studiata negli anni precedenti. Cura del lessico nella traduzione. Trimetro giambico. Autori: 10 passi in prosa filosofica con cenni al contenuto dei dialoghi platonici; almeno 200 versi di tragedia I liceo OBIETTIVI MINIMI conoscenza della flessione verbale e nominale e delle strutture sintattiche essenziali. capacità di tradurre testi semplici d autore di contenuto narrativo conoscenza della periodizzazione storico-letteraria e delle caratteristiche dei principali autori studiati conoscenza di almeno un terzo dei testi proposti in lingua II liceo conoscenza di tutto il sistema della flessione verbale e nominale e delle strutture sintattiche essenziali possesso di un sufficiente bagaglio lessicale capacità di saper tradurre testi di autore di media difficoltà conoscenza dei più importanti generi letterari, nelle loro caratteristiche essenziali e nel loro sviluppo storico 4

conoscenza degli aspetti essenziali dei principali autori trattati conoscenza di almeno un terzo degli autori proposti in lingua III liceo conoscenza di tutto il sistema della flessione verbale e nominale e delle strutture sintattiche essenziali, possesso di un adeguato bagaglio lessicale capacità di saper tradurre testi di autore di adeguata difficoltà conoscenza dei più importanti generi letterari, nelle loro caratteristiche essenziali e nel loro sviluppo storico conoscenza degli aspetti essenziali dei principali autori trattati con alcune posizioni della critica conoscenza di almeno la metà degli autori proposti in lingua. PROGETTO PER IL RECUPERO Tale progetto può essere attuato solo tramite ore di potenziamento di latino e greco a disposizione, che devono quindi necesariamente essere richiesti dall istituto all USR. Si tratta di una ipotesi di struttura a classi aperte, che è stata già sperimentata nel nostro Liceo e che può essere attuata su classi parallele. Nei due periodi di suddivisione dell anno scolastico si possono prevedere due momenti di scomposizione e ricomposizione del gruppo classe, riguardanti solo le ore di latino e greco. Es. classe I liceo: Periodo 15 settembre / 31 ottobre : le classi rimangono unite e vengono individuate, tramite test d ingresso e ripasso della morfologia (e della sintassi dei casi in latino) le principali carenze e gli alunni più deboli. Periodo 1 novembre/ 30 novembre (ore 2 di latino + 1 di geco): le due classi parallele si dividono e gli alunni più deboli di entrambe le classi formano una classe di recupero, affidata ad un insegnante con ore di potenziamento. Mentre il gruppo di recupero rafforza i prerequisiti e ripete gli argomenti svolti nel mese di ottobre, il gruppo originario cura l approfondimento delle nozioni, elevando così la preparazione degli alunni che hanno tempi di apprendimento più veloci. Periodo 1 dicembre / 20 dicembre: ricomposizione dei gruppi classe iniziali e prosecuzione della trattazione del programma, con verifica entro il 20 dic. dei livelli raggiunti e relativa comunicazione dei risultati alla famiglia. La separazione del gruppo classe può essere ripetuta a gennaio e ad aprile, con le stesse modalità, una volta ridefiniti i livelli. PROGETTO POTENZIAMENTO Si propone di richiedere e utilizzare, per i prossimi anni scolastici, docenti di potenziamento per incrementare il curriculum orario di alcune sezioni. In modo particolare si potrebbe usare tale sistema per una sezione potenziata nell aspetto umanistico con ore supplementari di italiano / storia dell arte / storia antica, come supporto essenziale alla conoscenza e all approfondimento delle discipline di indirizzo. Tale potenziamento non dovrebbe costituire oggetto di verifica né potrebbe essere obbligatorio per gli studenti. Suggeriamo che un simile potenziamento sia attuato anche per la parte scientifica in una diversa sezione del Liceo classico. 5

GRIGLIE DI VALUTAZIONE 1. SCHEDA DI VALUTAZIONE (IN DECIMI) SECONDA PROVA SCRITTA (VERSIONE DAL GRECO O DAL LATINO, ALMENO TRE PER QUADRIMESTRE) Candidato: Classe Indicatori Descrittori Punti Punteggio attribuito Comprensione del testo Completa e puntuale di tutto il testo 4.5 Puntuale della quasi totalità del testo 4 Accettabile del nucleo essenziale del testo 3 Confusa e generica 2 Frammentaria e incoerente 1.5 Gravemente / Totalmente fraintesa 0.5 Conoscenza delle regole e delle strutture morfologicosintattiche Capacità di interpretazione e resa in lingua italiana Precisa e completa 4 Adeguata 3 Basilare 2 Frammentaria 1.5 Lacunosa 1 Interpretazione consapevole e fluidità nella resa 1.5 Interpretazione accettabile e resa corretta 1 Interpretazione poco aderente e linguaggio 0.5 confuso Totale: 2. SCHEDA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA(IN QUINDICESIMI) Candidato: Classe Indicatori Descrittori Punti Punteggio attribuito Comprensione del testo Completa e puntuale di tutto il testo 7 Puntuale della quasi totalità del testo 6 Accettabile del nucleo essenziale del testo 4,5 Confusa e generica 3 Frammentaria e incoerente 2 Gravemente / Totalmente fraintesa 1 Conoscenza delle regole e delle strutture morfologicosintattiche Capacità di interpretazione e resa in lingua italiana Precisa e completa 5 Adeguata 4 Basilare 3,5 Frammentaria 2 Lacunosa 1 Interpretazione consapevole e fluidità nella resa 3 Interpretazione accettabile e resa corretta 2 Interpretazione poco aderente e linguaggio 1 confuso Totale: 6

3. SCHEDE DI VALUTAZIONE PROVE ORALI (ALMENO DUE A QUADRIMESTRE O IN ALTERNATIVA UNA INTERROGAZIONE ORALE E UN TEST) A. Griglia unica (letteratura e autori in lingua) o da usare per le sole interrogazioni di letteratura se si vogliono valutare i classici con la griglia B Indicatori Descrittori Punti A Conoscenza degli argomenti trattati Completa e articolata 5 Sicura e corretta 4 Semplice e lineare 3 Superficiale e mnemonica 2 Frammentaria e lacunosa 1 B Approfondimenti interni e capacità di operare collegamenti Puntuali e articolati 3 Sufficienti 2 Nulli/Inadeguati 1 C Esposizione e proprietà lessicale Fluida e pertinente 2 Semplicistica 1 Scorretta ed incerta 0,5 B. Classici (da non considerare se si sceglie la griglia A come griglia unica) Indicatori Descrittori Punti A Traduzione Spedita e senza errori 4 Faticosa 3 Approssimativa 2 B Commento Ampio e articolato 4 Semplice e lineare 3 Povero 1-2 C Lettura Espressiva e senza errori 2 Con qualche errore 1 Con molti errori 0.5 7

4. SCHEDE DI VALUTAZIONE TEST A RISPOSTA APERTA Per quanto riguarda le verifiche, oltre alle prove di traduzione valide per il voto scritto, con un minimo di tre a quadrimestre, si prevede di effettuare test scritti validi per la valutazione orale, da valutare con la seguente griglia: Oggetto Conoscenze generali e specifiche (capacità informativa) Competenza: capacità di selezionare conoscenze pertinenti (rapporto dati pertinenti/non pertinenti); uso del linguaggio disciplinare, simbolico, grafico; applicazione delle procedure Organizzazione della risposta Descrittori & Indicatori Corrette ed esaurienti 7 Corrette ma essenziali 6 Con lievi imprecisioni 5 Con qualche omissione 4 Incomplete e/o con errori 3 Totalmente errate 2 Assenti 1 Totale pertinenza dei dati forniti 5 Complessiva pertinenza dei dati 4 forniti con alcuni dati non necessari parziale pertinenza dei dati forniti 3 Insufficienza di dati pertinenti 2 Assenza di dati pertinenti 1 Esposizione chiara e consequenziale 3 Esposizione involuta ma corretta 2 Esposizione sconnessa e/o con 1 errori grammaticali Per ciò che concerne l utilizzo delle griglie di valutazione, ciascun docente si riserva di sperimentarle con libertà nell ambito della programmazione personale e nella didattica quotidiana. I docenti si impegnano alla restituzione degli elaborati corretti entro 15 giorni. Metodologia di insegnamento: Lezione frontale, approfondimenti individuali, eventuali lavori di gruppo, ricorrendo anche a moderne tecnologie (LIM, presentazioni in Power Point, etc); lettura di opere integrali in traduzione italiana. Il dipartimento di latino e greco 8