Obiettivi di Salute & Informazione Epidemiologica

Documenti analoghi
Il profilo di salute del Trentino

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI

Misurare per decidere le priorità e valutare

Sistema di sorveglianza PASSI Tabella riassuntiva anno 2009

Dati per sorvegliare: i PASSI dalla raccolta delle informazioni al loro utilizzo

Il sistema italiano di sorveglianza d e l l a s a l u t e

L Aquila. .ripartiamo dalla prevenzione

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva

Fattori di rischio comportamentali per le malattie croniche: stato dell'arte in Italia

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR

Risultati dello studio PASSI 2006 (AUSL Modena, Regione Emilia- Romagna)

La Sorveglianza epidemiologica e il Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (CCM) Paolo D Argenio Varese 10 Novembre 2006

Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio

III Workshop 2013 Coordinamento Nazionale PASSI La Sorveglianza in Azione: Usare PASSI nelle Asl, nelle Regioni e a livello centrale

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

Ruolo ed opportunità degli indicatori di prevenzione nei sistemi di valutazione

Il Ccm e la Sorveglianza delle Malattie Croniche Non Trasmissibili

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma

INDICE SINTESI DEL RAPPORTO TABELLE RIASSUNTIVE DEI RISULTATI DELLO STUDIO PASSI 2007 INTRODUZIONE OBIETTIVI METODI DESCRIZIONE DEL CAMPIONE AZIENDALE

RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO!

Figura 1. Fattori di rischio comuni alle principali patologie non trasmissibili

Stato di salute e fattori di rischio modificabili tra i 18 e i 69

Fumare e smettere di fumare La salute degli italiani nei dati del CNESPS

Rischio cardiovascolare

L attività fisica in Veneto Risultati dell indagine sugli stili di vita

Differenze di genere in salute

La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013

Ambienti di lavoro liberi dal fumo.di tabacco

INDAGINE SU ALCUNI FATTORI DI RISCHIO PER PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI

Attivo ( ) parzialmente attivo ( ) sedentario ( )

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

STILI DI VITA E SALUTE IN A.ULSS 14: i dati del sistema di sorveglianza PASSI.

Stili di vita Prevalenza dei fattori di rischio Incidenza delle malattie Cardio Cerebro Vascolari: confronto con dati nazionali

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

Stili di vita e malattie croniche

Distribuzione del campione e della popolazione per classi di età Provincia Rimini - PASSI (n=1100)

WHP - Workplace Health Promotion La Rete lombarda delle aziende che promuovono salute

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE

rischio cardiovascolare

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica

L importanza strategica della sorveglianza in Salute Pubblica. Roberto Carloni

Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia

Lo stato di salute della popolazione spezzina un quadro d insieme

I risultati PASSI ASL CN1

Il costi sanitari del tabagismo in della Provincia di Sondrio

I PASSI per la prevenzione. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina

Sovrappeso ed Obesità in Italia

costo in euro ,00 TOTALE ,00

Sorveglianza delle malattie croniche e dei comportamenti a rischio

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

Studio PASSI 2006 AUSL Modena INDICE

Sorveglianza PASSI: uno strumento ordinario per un evento eccezionale

I risultati PASSI

Rischio cardiovascolare

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte.

Peso dei fattori eziologici sulla mortalità precoce

Rischio cardiovascolare

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E LAVORO. Giuseppe Mastrangelo Università di Padova

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI tra 18 e 69 ANNI ANNO 2010 AULSS 17 MONSELICE

ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. PASSI nel cuore. Massimo O. Trinito

Rapporto ASS 3 ALTO FRIULI

Salute e stili di vita nell ASL 9 nel 2008

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

Il rischio cardiovascolare nella ASL 2 Lucca Dati del sistema di sorveglianza PASSI

Rischio cardiovascolare

Alimentazione e Prevenzione delle Malattie Croniche

INCONTRO PUBBLICO. GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione. 24 Febbraio Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

IL CIRCOLO DEL VOLONTARIATO E DELL ANZIANO VINCENZO BORGHESE

Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia

Figura Tumori Pleura (Mesotelioma) - Femmine

Di cosa parleremo? Fumo di sigaretta Consumo di alcol Attività fisica Consumo di frutta e verdura Confronto con dati CEDAP (validità dati)

Perché PASSI. Il metodo PASSI

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Relazione sanitaria regionale Parte 1 Il profilo di salute della Toscana

Ministero della Salute

Sistemi di Sorveglianza sugli Stili di Vita in Italia

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

Integrazione tra fonti informative

Studio PASSI analisi per aree geografiche in Emilia-Romagna

11 MEETING ITALIANO CITTA SANE. Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute Anno europeo dei cittadini

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

Obiettivi. Metodologia

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo

Centro Nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute PASSI PER L ITALIA

Transcript:

Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Obiettivi di Salute & Informazione Epidemiologica Roma, 12 Ottobre 2004

Principali Cause di Morte Digerente Traumi MASCHI FEMMINE Respiratorie Tumori Cardiovascolari 0 100.000 200.000 300.000

Decessi attribuibili al Fumo, per causa di morte, in Italia 2000 BPCO Bronchite, Enfisema Polmonite, Influenza Altre Arterie Aneurisma Aortico Aterosclerosi Ictus Altre Cardiache Ischemiche Ipertensione Rene Vescica Cervice Uterina Polmoni Laringe Pancreas Ca. Esofago Ca. Orale Maschi Femmine 0 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000 30.000

Decessi Attribuibili al Fumo (2000) Cause di Morte Maschi Femmine Totale Cancro 31.365 4.504 35.869 Cardiovascolari 22.028 7.187 29.215 Respiratorie 12.220 4.551 16.771 Totale 65.613 16.242 81.855

Principali Determinanti della salute Fumo circa 80.000 decessi (15%) attribuibili al fumo nel 2000 12 milioni di fumatori tra gli adulti 22% di fumatori tra i giovani 14-24 anni Oltre 12 milioni di fumatori passivi in famiglia (più di 4 milioni bambini) Sedentarietà 25% degli adulti è sedentario; 52% tra 65 e 74 anni; 73% oltre i 74 anni (più le donne e le Regioni del Sud) Obesità Circa 16 milioni sovrappeso Oltre 4 milioni obesi Dal 1994 al 1999 aumento dei 25% degli adulti obesi

Principali Determinanti della salute Ipertensione 33% uomini e 31% donne ipertesi Colesterolemia 21% degli uomini e 25% delle donne soffrono di ipercolesterolemia Diabete 9% degli uomini e 6% delle donne. Intolleranti al glucosio: 9% degli uomini e 5% delle donne Alcol 3 milioni e mezzo di uomini e 500.000 donne bevono più di mezzo litro al giorno 400.000 dei 9 milioni di giovani eccedono nel consumo di alcolici Fonte: ISS, Istat

Principali Misure di Prevenzione Misura della Pressione e controllo dell ipertensione Misura del Colesterolo e controllo dell ipercolesterolemia Misura della Glicemia e controllo dell iperglicemia Esercizio Fisico No fumo attivo, no fumo passivo Alimentazione: 3 porzioni di frutta o verdura in un giorno Vaccinazioni Mammografia Sangue Occulto Pap test Uso delle Cinture Uso del Casco.

Programmi di Prevenzione delle Aziende Sanitarie Obiettivi di Salute

Fasi del processo e strumenti 1. Individuazione e condivisione delle priorità 2. Definizione di obiettivi di salute chiari, realizzabili, misurabili (piani sanitari) 3. Definizione di indicatori con cui valutare il grado di raggiungimento degli obiettivi stabiliti 4. Monitoraggio degli obiettivi 5. Analisi, interpretazione e comunicazione dei risultati Comparazione evolutiva, confronto tra osservato/atteso (benchmarking)

CONTESTO Fissazione dell obiettivo Utilizzo fattori produttivi Prestazioni RISULTATO OTTENUTO input output outcome

RISCHIO Probabilità che si verifichi un evento che danneggia lo stato di salute Intervento della Sanità Pubblica, a livello di: Prevenzione Primaria Secondaria Terziaria Sistema Divieto fumo Statine gratis Piede diabetico Comunità Piste ciclabili Sale iodato Esercizio Artrosi Individuale Vaccinazione Pap Test Controllo Glicemico

RISCHIO Probabilità che si verifichi un evento che danneggia lo stato di salute COPERTURA Proporzione della popolazione protetta dalla misura di prevenzione RISCHIO

Riduzione del Rischio di Mortalità per Cancro del Seno Donne 50-69 Mammo grafia Identificazione precoce cancro Trattamento Riduzione Mortalità Ca seno Rischi radiazioni falsi positivi falsi negativi dolore, ansia

Misurare gli Interventi di Sanità Pubblica in termini di Popolazione Coperta e Non Coperta approssimazione all outcome + copertura del programma - rischio di malattia nella popolazione valutazione dell impegno del sistema sanitario Altri usi: valutazione di processo valutazione di impatto valutazione di risultato

Idee della Direzione Generale della Prevenzione sull uso della Sorveglianza Eventi Acuti Malattie Infettive Bioterrorismo Incidenti Stradali Incidenti Domestici Condizioni di Salute Ipertensione Obesità Iperlipidemia Iperglicemia Malattie Croniche Tumori Malattie Cardio Vascolari Salute Occupazionale Malattie Professionali Infortuni sul Lavoro

Idee della Direzione Generale della Prevenzione sull uso della Sorveglianza Misure Preventive Misura della Pressione Misura del Colesterolo Misura della Glicemia Esercizio Fisico Smettere di fumare Alimentazione Vaccinazioni Uso delle Cinture Uso del Casco Mammografia Pap test Sangue Occulto Comportamenti nocivi Fumo Vita Sedentaria Alimentazione Alcol Salute degli Adolescenti

Idee della Direzione Generale della Prevenzione sull uso della Sorveglianza Cause di Morte Cause di Ricovero Qualità dell Ambiente: Aderenza a standard di: - Acque per il consumo umano - Acque di balneazione - Aria - Ambienti confinati - Viabilità Salute Riproduttiva Condizioni perinatali IVG Nascite Fecondazione Assistita

Sperimentazione Proposta Indagine periodica su copertura misure di sanità pubblica e determinanti di salute Popolazione nelle Regioni Italiane 18 anni + Rilevazione in capo ai Dipartimenti di Prevenzione Coordinamento in capo al PROFEA dell Istituto Superiore di Sanità Rappresentatività a livello di ASL Sperimentazione in una, due Aziende per Regione Nucleo di informazioni epidemiologiche su misure di prevenzione e determinanti di salute (uniforme) Informazioni aggiuntive in base a interessi locali

Sperimentazione Proposta: Nucleo di informazioni Misure Preventive Misura della Pressione Misura del Colesterolo Misura della Glicemia Esercizio Fisico Vaccinazioni Uso delle Cinture Uso del Casco Mammografia Pap test Sangue Occulto Determinanti Fumo Vita Sedentaria Alimentazione Alcol

Vantaggi Dati analitici e adatti a confronti a livello della struttura del Sistema responsabile dei risultati (ASL) Indicatori per specifici obiettivi del sistema sanitario pertinenti rispetto al fenomeno indagato sensibili (dinamica del fenomeno, effetti dell azione del sistema sanitario sul fenomeno) Sistemi di indicatori organizzati per aree tematiche, trasversali, flessibili

Vantaggi (2) misurazione dell outcome della percezione (come dimensione autonoma e come proxy) del contesto dei differenziali (es. a livello di Regione o di ASL) rispondenza all esigenza di una informazione territorializzata vicina al cittadino e all operatore rilevante per le potenzialità di analisi e di utilizzo a fini decisionali

Svantaggi Costi Tempi, costi dell indagine Rilevazione e analisi dei dati (metodologie di campionamento, partecipazione delle Regioni, delle ASL) Parziale sovrapposizione con la multiscopo Istat

Problemi Impostazione concettuale Qual è il quadro di riferimento Quali sono gli obiettivi prioritari ed i relativi risultati attesi Quali sono le variabili da indagare e gli indicatori utili a monitorare il raggiungimento degli obiettivi Applicazione dei risultati Chi sono i destinatari (istituzioni, operatori, utenti) Qual è il piano di comunicazione e diffusione Come si traducono i risultati in indicazioni operative a diversi livelli