Personalities as epigenetic suites of traits Carere, Claudio

Documenti analoghi
Conflicted clocks: social jetlag, entrainment and the role of chronotype Zerbini, Giulia

University of Groningen. Ceramica d'impasto da Francavilla Marittima Colelli, Carmelo

Citation for published version (APA): Polgar, L. M. (2017). Thermoreversible cross-linking of rubber [Groningen]: University of Groningen

Water in protoplanetary disks Antonellini, Stefano

Late-type spiral galaxies Ganda, Katia

Flavoenzymes at the crossroads of biocatalysis and structural biology Nguyen, Quoc-Thai

Citation for published version (APA): Mazza, J. (2012). On the uncertain nature of human capital investments Amsterdam: Universiteit van Amsterdam

Citation for published version (APA): Battaglia, G. (2007). Chemistry and kinematics of stars in Local Group galaxies s.n.

Cover Page. The handle holds various files of this Leiden University dissertation.

LE MACCHIE DI RORSCHACH PDF

GENETICA QUANTITATIVA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare. Metodologie di indagine

Genetica dei caratteri quantitativi

Cap. 3 - ANTECEDENTI EMOTIVI E COGNITIVI DEL COMPORTAMENTO AGGRESSIVO

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

Online Resource 12: Dataset

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

seduta briciola lunga.mpg

WEB MARKETING PER LE PMI PDF

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi

PRINCIPI PER LA COMBINAZIONE E L UTILIZZO DEI MODELLI ANIMALI NEGLI ESPERIMENTI DI FARMACOLOGIA

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Citation for published version (APA): Contarino, M. F. (2013). Improving surgical treatment for movement disorders

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012

La genetica dei caratteri quantitativi

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

ISLL Papers The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature

How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017

University of Groningen. Thermotropic liquid crystals from engineered polypeptides Pesce, Diego

Didattica delle lingue moderne LM. Elena Nuzzo

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA

Fondamenti Biogenetici. Corso Genetica Prof.ssa Valentina Gatta aa

Stato di avanzamento della ricerca Studio sulle scelte sessuali femminili in Testudo hermanni hermanni

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

Motivazione. Dott.ssa Marta Camporesi

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

La Comunicazione Aumentativa Alternativa Tra Pensiero E Parola. Le Possibilit By Maria Luisa Gava READ ONLINE

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Sezione di Biologia Animale

Produzione di Animali Transgenici e Sofferenza

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici

XV ciclo. TEMA ESTRATTO "Discutere uno sviluppo tecnologico che abbia avuto un impatto particolarmente rilevante sulla ricerca biologica.

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO:

Genetica del comportamento. Psicologia della salute Invecchiamento

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

I DIRITTI DEI CONVIVENTI PDF

ELEMENTI DI RISONANZA MAGNETICA: DAL PROTONE ALLE SEQUENZE PER LE PRINCIPALI APPLICAZIONI DIAGNOSTICHE (IMAGING & FORMAZIONE) (ITALIAN EDIT

LE BASI DELLA PASTICCERIA PDF

Presentazione del LifeSkills Training

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

L'importanza della Marca per i prodotti a bassa differenziazione

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

Lo studio dell influenza sociale

Temi di Economia e Finanza

Di Fabio Gabetta Bullismo che fare?

LE MACRO DI EXCEL PER TUTTE PDF

MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

Certificare le competenze

POLICY BRIEF n. 4 novembre 2017

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

ELEMENTI FONDAMENTALI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

Downloading and Installing Software Socio TIS

UvA-DARE (Digital Academic Repository) The triangle bruxism, pain, and psychosocial factors Manfredini, D. Link to publication

Psicologia della Personalità. Le teorie.

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

CAMBIAMENTO TECNOLOGICO, MANSIONI E OCCUPAZIONE

Fisiologia d organo COMPORTAMENTO. Fisiologia dei sistemi integrati PERCEZIONE STATI MOTIVAZIONALI OMEOSTASI. Gli stimoli...

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ)

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

LA TEORIA DELL EVOLUZIONE

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site Click on the box on the right side Login unico

Guida all immatricolazione online

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER

Università degli Studi di Roma La Sapienza

BUON GIORNO! Partiamo con un INDAGINE DI OPINIONE

Giuseppe Bastone CdL Acquacoltura e Igiene delle Produzioni Ittiche, UNIBO

Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone. Modelli di lettura dello sviluppo

On the Origin of Species by Means of Natural Selection, 1859

L innovazione tecnologica dal fordismo al post-fordismo

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

La qualità nella statistica ambientale

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan

Marketing non Convenzionale: Viral, Guerrilla e prospettive future (Italian Edition)

Transcript:

Personalities as epigenetic suites of traits Carere, Claudio IMPORTANT NOTE: You are advised to consult the publisher's version (publisher's PDF) if you wish to cite from it. Please check the document version below. Document Version Publisher's PDF, also known as Version of record Publication date: 2003 Link to publication in University of Groningen/UMCG research database Citation for published version (APA): Carere, C. (2003). Personalities as epigenetic suites of traits: A study on a passerine bird Groningen: s.n. Copyright Other than for strictly personal use, it is not permitted to download or to forward/distribute the text or part of it without the consent of the author(s) and/or copyright holder(s), unless the work is under an open content license (like Creative Commons). Take-down policy If you believe that this document breaches copyright please contact us providing details, and we will remove access to the work immediately and investigate your claim. Downloaded from the University of Groningen/UMCG research database (Pure): http://www.rug.nl/research/portal. For technical reasons the number of authors shown on this cover page is limited to 10 maximum. Download date: 19-03-2017

Sintesi SINTESI Personalitá animali: un insieme di tratti determinato da processi epigenetici Il Capitolo 1 introduce le basi culturali e scientifiche del mio lavoro e ne tratteggia gli obiettivi. Nell ultimo decennio il tema della variabilitá intraspecifica ha destato un interesse progressivamente crescente ed é maturata la consapevolezza che le differenze individuali costituiscano una fonte di informazioni biologiche rilevanti. Individui appartenenti alla stessa specie differiscono in maniera stabile nel tempo nei loro fenotipi comportamentali indipendentemente da fattori come sesso, etá e contesto. L origine, i processi di sviluppo, le funzioni e l evoluzione di tali differenze sono stati presi in considerazione solo di recente dai biologi del comportamento. In questo capitolo vengono discussi i concetti di strategia di risposta (coping strategy) e personalitá insieme a quelli di ereditabilitá, epigenesi (interazioni genotipoambiente) ed effetti materni, partendo dall ipotesi che i tratti di personalitá siano determinati da una forte componente genetica. Il mio lavoro ha riguardato la caratterizzazione e i processi di sviluppo che sono alla base della differenziazione in tipologie di personalitá in una specie ornitica territoriale ben nota e dettagliatamente studiata soprattutto da ecologi del comportamento, la cinciallegra (Parus major). Ho utilizzato due linee di cinciallegre provenienti da un programma di selezione artificiale bidirezionale (linee FAST e SLOW ) che si riteneva rappresentassero differenti personalitá. Ho analizzato il comportamento e la fisiologia di queste due linee dalle prime fasi dello sviluppo ontogenetico allo stadio adulto, in condizioni standard e in risposta a condizioni ambientali variate sperimentalmente. La Sezione A descrive i tratti comportamentali esibiti delle due linee in una gamma di situazioni sperimentalmente controllate (per esempio comportamento di foraggiamento o in risposta a uno stimolo di natura sociale) e analizza la generalizzazione dei tratti selezionati e la loro stabilitá nel tempo. I risultati presentati nel Capitolo 2 derivano da uno studio a lungo termine e dimostrano come le differenze nel comportamento esplorativo e socio-sessuale siano relativamente stabili nel corso della vita di un individuo in entrambe le linee. Gli individui FAST sono stati consistentemente più veloci nel comportamento esplorativo e più aggressivi e spavaldi degli individui SLOW. Queste differenze sono molto simili a quelle osservate nei topi delle linee reactive e proactive in analoghi studi di genetica del comportamento. Tuttavia sono stati osservati cambiamenti delle prestazioni esplorative nel 189

C. Carer ere tempo. Cio` suggerisce che stili comportamentali distinti e con una forte componente genetica non sono necessariamente rigidi, ma possono mutare nel tempo. Queste modificazioni, di cui non é stato possibile identificare le cause, riguardavano esclusivamente la linea SLOW. Tuttavia viene in seguito mostrato (Capitolo 8) che anche la linea FAST esibisce una certa plasticitá comportamentale. Il Capitolo 2 é di importanza cruciale e propedeutico per gli altri capitoli in quanto mostra come le due linee differiscano effettivamente in un insieme di comportamenti intercorrelati, proprio come se rappresentassero differenti personalitá. Al tempo stesso introduce il tema della plasticitá comportamentale, che costituisce l argomento centrale dell ultima sezione. Il Capitolo 3 riporta l esito di una serie di test, basati sull offerta di ricompense in cibo nascoste, finalizzati a stabilire se le due linee differissero nelle abilitá cognitive. La domanda di partenza era che le differenze tra le linee fossero riconducibili a tale fattore. L ipotesi che gli individui FAST (proactive style) basino le risposte comportamentali maggiormente sulle esperienze recenti (mentre gli individui SLOW le basino maggiormente su una più marcata reattivitá agli stimoli che si percepiscono durante gli atti comportamentali) ha trovato conferma in un test di ritenzione delle informazioni acquisite: gli individui FAST hanno mostrato migliori prestazioni degli individui SLOW. Ciò potrebbe anche spiegare la spiccata tendenza dei primi a sviluppare comportamenti abitudinari (routine formation) che é stata osservata in precedenti studi. Gli individui FAST sono stati sempre più veloci degli individui SLOW nel completare le prove e nell ottenere le ricompense, ma ciò era dovuto alle più brevi latenze prima di iniziare l attivitá esplorative piuttosto che a una superiore capacitá nel risolverle. L ipotesi che gli individui SLOW siano degli esploratori accurati e gli individui FAST siano invece degli esploratori superficiali non é stata supportata da questo studio. La Sezione B descrive come gli individui adulti delle due linee affrontano le situazioni di stress (coping). Il concetto di coping deriva dagli studi di fisiologia dello stress che vengono condotti su animali di laboratorio in condizioni artificiali, ma i biologi del comportamento se ne servono per comprendere le modalitá con cui gli animali affrontano i problemi quotidiani nel loro ambiente naturale. I Capitoli 4 e 5 mostrano come le differenti personalitá rappresentate dalle due linee affrontano una situazione di stress derivante da un evento di subordinazione in uno scontro territoriale (social defeat). Il Capitolo 6 é invece dedicato agli effetti dello stress di origine non sociale (protocollo di cattura e handling). In questo caso sono stati utilizzati individui provenienti direttamente da popolazioni selvatiche e caratterizzati soltanto fenotipicamente per un tratto 190

Sintesi comportamentale ritenuto indicatore attendibile della personalitá. Nel complesso gli individui della linea SLOW sembrerebbero affrontare situazioni di stress meglio degli individui della linea FAST. Infatti gli individui SLOW non hanno subito riduzioni nei livelli di attivitá (Capitolo 4) e hanno mostrato una maggiore reattivitá corticosurrenale (Capitolo 5). Nel paradigma di stress non sociale hanno mantenuto più a lungo l innalzamento della temperatura corporea (Capitolo 6) rispetto agli individui FAST. La Sezione C si occupa della plasticitá ontogenetica, sia con un approccio descrittivo, esplorando quando e in quali circostanze le differenze tra le due linee emergano, sia con un approccio sperimentale, chiedendosi di quanto e per quanto tempo le personalitá siano in grado di modificarsi in risposta a manipolazioni durante l ontogenesi. Il Capitolo 7 presenta i dati riguardanti il comportamento di richiesta del cibo da parte dei nidiacei (begging). Immediatamente dopo l involo i nidiacei FAST hanno manifestato tale comportamento con maggior persistenza e vigore rispetto ai nidiacei SLOW. Dunque la personalitá emergerebbe giá precocemente esprimendosi in contesti comportamentali di elevata rilevanza funzionale. Tali differenze precoci sono coerenti con le caratteristiche delle due linee: nidiacei FAST spavaldi e competitivi contrapposti a nidiacei SLOW timidi e poco competitivi. Questi risultati rivestono una notevole importanza anche in una prospettiva evolutiva, relativamente al fenomeno del conflitto prole-genitori. Essi infatti dimostrano come le differenze nelle strategie di begging abbiano una componente genetica, un fatto che é stato sempre assunto, ma mai dimostrato nei modelli teorici per la risoluzione del conflitto. Il Capitolo 8 valuta gli effetti di una manipolazione dei livelli di fame, ottenuta tramite razionamento quantitativo del cibo, sullo sviluppo delle differenti personalitá durante le prime fasi ontogenetiche. Sono emersi quattro risultati principali: (1) La manipolazione della risorsa cibo ha esercitato un effetto sulla futura personalita mediato dalla competizione fra nidiacei, sovrapponendosi significativamente ai fattori genetici. (2) é stata dimostrata empiricamente una complessa interazione genotipo-ambienteambiente sociale. (3) L effetto del razionamento del cibo é stato differente nelle due linee. Sebbene entrambe abbiano sviluppato un comportamento esplorativo più veloce in seguito alle esperienze di affamamento, la linea SLOW ha mostrato una maggiore capacitá di cambiare la traiettoria di sviluppo attesa geneticamente; la linea FAST ha invece mostrato una più spiccata plasticitá nel comportamento aggressivo, dato che gli individui affamati sono divenuti ancora più aggressivi. (4) I cambiamenti ontogenetici indotti sperimentalmente non hanno subito mutamenti sostanziali nel tempo, sebbene sia stata osservata 191

C. Carer ere una tendenza generale a manifestare un comportamento esplorativo più veloce col crescere dell etá. Il Capitolo 9 riporta i livelli di ormoni materni presenti nelle uova deposte da femmine adulte appartenenti alle due linee. I risultati hanno rivelato una marcata differenza per quanto riguarda gli androgeni: le uova delle femmine FAST hanno mostrato livelli che aumentavano con la sequenza delle uova deposte, mentre quelle delle femmine SLOW hanno mostrato livelli in progressiva diminuzione. Tali dati sono i primi a evidenziare un effetto genetico sui livelli di ormoni materni presenti nel tuorlo. Poichè gli androgeni di origine materna esercitano importanti effetti sullo sviluppo e la maturazione del comportamento del nidiaceo, questo studio li pone come potenziali candidati per un ruolo causale nello sviluppo delle personalitá. Il Capitolo 10 discute i risultati complessivi dell intera tesi, li sintetizza e trae le principali conclusioni: (1) Gli individui FAST e SLOW presentano effettivamente differenti personalitá ovvero insieme di tratti coerenti e intercorrelati anche in differenti contesti, ma non necessariamente stabili nel tempo. (2) I loro fenotipi comportamentali mostrano molte similaritá con le strategie di risposta reactive e proactive dei roditori. (3) Lo sviluppo della personalitá dipende da complesse interazioni genotipo-ambiente in cui tratti differenti possono essere modificati indipendentemente l uno dall altro. 192