PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri CRESCENZI - PACINOTTI

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

CLASSE: 5LSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Programmazione annuale docente classe 3^ ASA/AAF

La struttura, i caratteri della Costituzione italiana e i suoi principi fondamentali I diritti e i doveri dei cittadini. MODULO 1.

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

I.I.S. G. CENA. MODULO 3.Le organizzazioni internazionali L ONU: organi e finalità L evoluzione storica, gli organi e le fonti del diritto dell UE

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

PROGETTAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Prof. Pierluigi Zamboni Materia : Diritto ed Economia Anno Classe II Cafm

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DIRITTO ED ECONOMIA. Illustrare la funzione del diritto

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Anno scolastico Piano di lavoro individuale

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi

I.I.S. Federico II Liceo Artistico Festa Campanile Melfi. Programmazione di Geostoria A.S. 2017/2018

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

CLASSE: 3ALSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina:DIRITTO-ECONOMIA Classe:2 A A.S. 2014/2015 Docente: Prof.ssa Adriana Carlotto

PIANO di LAVORO ANNUALE del DOCENTE

LA GESTIONE DELLE VENDITE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Programmazione annuale docente classe 4^ASA

2 Gli organi costituzionali: il Parlamento, il Governo e La Magistratura. 3 Il Presidente della Repubblica e la Corte Costituzionale

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO FORLIN MARIA NIVES INDIRIZZO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Programmazione annuale docente classe 4^

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di EDUCAZIONE GIURIDICA ED ECONOMICA

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

ANNO SCOLASTICO DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 2B Docente ANGELA DEANNA FALZON

1. Situazione in ingresso

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO. Prof. MARIANELLI EDOARDO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e Sistemi automatici

Curricolo disciplinare DIRITTO ED ECONOMIA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE CONSIGLI DI CLASSE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE G. V. GRAVINA

Programmazione Annuale Docente Classi 1^

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s

Liceo delle Scienze Umane

CLASSE: 2LSU MATERIA: Diritto ed economia DOCENTE: Stefania Pellicano PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

Programmazione annuale docente classi 2^

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Programmazione del Consiglio di Classe BIENNIO classe prima

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Diritto ed Economia Politica CLASSI SECONDE

PIANO DI LAVORO. Prof Lia Imperadore. Disciplina:Elementi di diritto ed economia. CLASSE Seconda_ SEZIONE BEC

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI CREVALCORE SERVIZI SOCIO-SANITARI ARTICOLAZIONE ODONTOTECNICO PIANO ANNUALE DI LAVORO CLASSE 2 A

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

Programmazione annuale 4^ A Turistico

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e dei circuiti elettrici

Programmazione annuale classe 4^ A AF

PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2018/19 DIRITTO ED ECONOMIA Prof. LUCA MULTARI Classe Seconda LICEO LINGUISTICO LEO. Data di presentazione

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe _2AFM Materia DIRITTO ED ECONOMIA Docente FRANCESCA SERPILLI A. Obiettivi socio-comportamentali Relazione con gli altri, lavoro di gruppo Rispettare le persone che lavorano e frequentano la scuola Seguire con attenzione le lezioni, intervenire in modo pertinente ed impegnarsi nello studio e nei compiti con regolarità Collaborare con gli altri, accettando critiche ed opinioni altrui ed ammettendo i propri errori Usare un abbigliamento, un comportamento ed un linguaggio adeguati all ambiente e rispettoso di docenti, compagni, personale della scuola Segnalare eventuali disservizi, situazioni critiche, fenomeni di vandalismo o bullismo Collaborare con i rappresentanti di classe per il buon funzionamento dell attività di classe Attuare comportamenti adeguati alla salvaguardia e alla propria e altrui sicurezza Collaborare con la scuola per tenere l ambiente pulito e ordinato Riferire alla famiglia i risultati delle verifiche ed ogni tipo di comunicazione della scuola. Rispettare le regole e i regolamenti Puntualità Nell ingresso a scuola Nella frequenza giornaliera Nelle giustificazione di assenze e ritardi Nell esecuzione dei compiti assegnati Nei lavori extrascolastici Nel portare il materiale necessario Conoscere e rispettare il regolamento, in relazione a Persone Ambienti, attrezzature, Divieto di fumo Presentazione di giustificazioni di assenze e ritardi Divieto di utilizzo del cellulare durante le lezioni

B. Obiettivi cognitivi trasversali Tutti gli studenti devono acquisire entro i 16 anni delle competenze chiave di cittadinanza. Inoltre tali competenze possono essere acquisite attraverso competenze e abilità riconducibili a quattro assi culturali di seguito descritti. COMPETENZE CHIAVE Imparare a imparare (A) Progettare (B) Comunicare (C) Collaborare/partecipare (D) Risolvere problemi (E) Individuare collegamenti e relazioni (F) Acquisire/interpretare l informazione ricevuta (G) Capacità da conseguire a fine obbligo scolastico Essere capace di: Organizzare e gestire il proprio apprendimento Utilizzare un proprio metodo di studio Elaborare e realizzare attività seguendo la logica della programmazione Essere capace di: Comprendere e rappresentare testi e messaggi di genere e di complessità diversi, formulati con linguaggi e supporti diversi Lavorare, interagire con gli altri in specifiche attività collettive Essere capace di: Comprendere, interpretare ed intervenire in modo personale negli eventi del mondo Costruire conoscenze significative e dotate di senso Esplicitare giudizi critici distinguendo i fatti dalle operazioni, gli eventi dalle congetture, le cause dagli effetti

C. Competenze specifiche di asse Competenze Indicate nelle linee guida dell Obbligo d istruzione Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio Abilità/capacità Indicate nelle linee guida dell Obbligo d istruzione Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione italiana Riconoscere le funzioni di base dello Stato, delle Regioni e degli Enti Locali e i principali servizi da essi erogati Identificare il ruolo delle istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione internazionale e riconoscere le opportunità offerte alla persone e, alla scuola Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell ambiente e delle risorse naturali Riconoscere le caratteristiche principali del mercato del lavoro e le opportunità lavorative offerte dal territorio Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio Conoscenze Indicate nelle linee guida dell Obbligo d istruzione Costituzione italiana Organi dello Stato e loro funzioni principali Organi e funzioni di Regione, Provincia e Comune Conoscenze essenziali dei servizi sociali Ruolo delle organizzazioni internazionali Principali tappe di sviluppo dell Unione Europea Regole che governano l economia e concetti fondamentali del mercato del lavoro Strumenti essenziali per leggere il tessuto produttivo del proprio territorio

LIVELLO DI PARTENZA Si tratta di una classe articolata che, nel complesso, sembra motivata e gli studenti dimostrano discrete capacità se opportunamente stimolati. Dalle prime osservazioni durante le lezioni emerge un livello di preparazione piuttosto eterogeneo. La classe ha un atteggiamento positivo, anche se presenta problemi di gestione. OBIETTIVI FORMATIVI E MODALITA' DI LAVORO CONOSCENZE (SAPERE) Per quanto riguarda gli obiettivi ed i criteri di valutazione si fa riferimento a quanto stabilito dal dipartimento per materia, ed al piano dell'offerta formativa. Gli obiettivi da raggiungere saranno: il Parlamento e le formazioni delle leggi, il Governo e la Pubblica Amministrazione, gli organi di garanzia costituzionale, la Magistratura, le Regioni e gli enti locali, l Unione Europea, la moneta, l inflazione, la svalutazione, sistemi economici, l economia globale. COMPETENZE (SAPER FARE) Individuare il ruolo dei diversi organi costituzionali nella vita della Repubblica, i ruoli e le funzioni dei principali organi delle autonomie locali, le funzioni dei principali organi giurisdizionali, saper valutare gli effetti dell attività legislativa sulla vita sociale, le funzioni delle principali istituzioni dell unione europea, individuare le principali funzioni della moneta e le cause di inflazione, sapere il concetto di economia globale. UNITA DI APPRENDIMENTO Sezione giuridica L ORGANIZZAZIONE DELLO STATO Il Parlamento Il Governo IL Presidente della Repubblica La Corte Costituzionale Regioni, Provincie e Comuni La Pubblica Amministrazione La Magistratura LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI La NATO e l ONU L Unione Europea Sezione di economia SISTEMI ECONOMICI Sistema liberista La rivoluzione keynesiana LA MONETA La moneta L inflazione SOTTOSVILUPPO E GLOBALIZZAZIONE Il mercato globale Ricchezza e povertà nel mondo

OBIETTIVI MINIMI INDICANTI LA SOGLIA DELLA SUFFICIENZA SAPERE Comprendere le funzioni del Parlamento, del Governo e della Pubblica Amministrazione, del Presidente della Repubblica e della Magistratura, delle Regioni e degli enti locali, comprendere le funzioni della moneta, identificare il concetto di inflazione, individuare i sistemi economici. SAPER FARE Conoscere l organizzazione dello Stato (Parlamento, Governo e pubblica Amministrazione, Presidente della Repubblica e Magistratura, Regioni e enti locali), conoscere le funzione della moneta, individuare il concetto di inflazione, saper distinguere i diversi sistemi economici, saper elaborare ed utilizzare il linguaggio giuridico ed economico necessari ad ogni cittadino. METODOLOGIA D INSEGNAMENTO Entrambe le discipline verranno spiegate stimolando lo studio con numerosi e frequenti richiami alla realtà concreta del nostro ordinamento. Si partirà dall'interesse dell'adolescente per i problemi della vita contemporanea, singola ed associata, motivando lo studio con l'analisi delle situazioni che rientrano nell'esperienza individuale. Le lezioni saranno frontali, dialogate, con attività interattive, letture di testi e fonti ed analisi di casi concreti. In particolare rilievo la lettura del quotidiano che rimanderà allo studio agevolato dei diritti e doveri spiegati nel libro di testo. STRUMENTI DIDATTICI Testo utilizzato: RES PUBLICA - ED. ZANICHELLI Testo della Costituzione della Repubblica - Codice Civile - Riviste giuridiche Strumenti: Si prenderanno in considerazione documenti reali da affiancare al manuale per meglio sviluppare le unità didattiche e le potenzialità di apprendimento degli alunni. Inoltre ci si avvarrà di materiale audiovisivo per consolidare quanto appreso durante la lezione frontale e dialogata ed i quotidiani. Numero di ore settimanale di lezione: 2 Strategie di recupero adottate: recupero in itinere. Verranno affrontati con lo/la studente/essa gli argomenti non acquisiti durante le lezioni e si fornirà, se necessario, ulteriore materiale. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE PROVE Numero Criteri di valutazione (conformi al POF) Scritte/Pratiche 2 Acquisizione dei concetti fondamentali Chiarezza espositiva

Orali 4 Le valutazioni verranno effettuate attraverso questionari colloqui orali e verifiche semistrutturate. Previste per ogni quadrimestre verifiche sommative e formative orali. La valutazione degli obiettivi comportamentali entra a far parte integrante della valutazione complessiva dell alunno ed incide sul voto finale Bologna, 3 novembre 2016. Prof.ssa Francesca Serpilli