LE QUATTRO E IN UNA REAZIONE CHIMICA

Documenti analoghi
Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Termodinamica II. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

Entropia, energia libera ed equilibrio

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Limiti del criterio della variazione entropia

TERMODINAMICA CHIMICA

Entropia, energia libera ed equilibrio. Capitolo 17

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Energia e trasformazioni spontanee

Termodinamica e termochimica

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Termodinamica e termochimica

Il primo principio della termodinamica

Lezione n. 4. Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna. 04/03/2008 Antonino Polimeno 1

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

Esploriamo la chimica

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

13. L ENERGIA NELLE TRASFORMAZIONI FISICHE E CHIMICHE

TERMODINAMICA CHIMICA E SPONTANEITA DELLE REAZIONI

ESERCIZI DI TERMODINAMICA. costante di equilibrio della reazione. costante di equilibrio della reazione

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 03/11/2010

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3

Chimica: energia e velocità di reazione

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

Termochimica reazione esotermica: cede calore all ambiente 2Al + Fe 2 O 3 Al 2 O 3 + 2Fe 2Mg + CO 2 2MgO + C

L2 - Completa la seguente frase: "L'auto sta al telaio come il corpo sta..."

Programma: a che punto siamo? Sistema, equilibrio e fase Tre concetti fondamentali. Definizione di sistema in termodinamica

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

Equilibri chimici. Consideriamo la seg. reazione chimica in fase omogenea: aa + bb î cc + dd Definiamo, in ogni istante della reazione:

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA

i tre stati di aggregazione

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

L1 - Come si conclude questa serie di simboli? ><, <>, <<, ][, [], [[, )(,...

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Termodinamica. Termodinamica TERMODINAMICA. Termodinamica. Variabili di stato. Principi della Termodinamica

Le reazioni chimiche

Processi spontanei. -Passaggio di calore da un corpo caldo ad uno freddo -Mescolamento di due gas -Svolgimento di una reazione fortemente esotermica

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

2 - Perche i solidi ionici sono fragili mentre i solidi metallici sono duttili e malleabili? Motivare

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Le soluzioni. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

ENERGIA E CALORE energia Joule (J) KJ (Kilojoule). Kilowattora (KWh) calore Caloria (Cal o KCal) Caloria calore British Thermal Unit (Btu)

L entalpia è una funzione di stato di un sistema ed esprime la quantità di energia che esso può scambiare con l'ambiente.

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g)

ELETTROCHIMICA. Consideriamo la reazione che si ha quando si aggiunge dello zinco ad una soluzione acquosa di acido cloridrico:

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione %

- Equilibri omogenei: tutte le sostanze che partecipano alla reazione fanno parte della stessa fase:

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Sistema, equilibrio e fase Tre concetti fondamentali. Spettro di massa del mercurio. Schema del funzionamento di uno spettrometro di massa

Chimica Generale ed Inorganica

LA MATERIA ED I SUOI STATI

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa.

CALORIMETRIA E TERMODINAMICA. G. Roberti

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

Esploriamo la chimica

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici

SISTEMA. Oggetto di una osservazione è il SISTEMA. Anche un fenomeno può essere considerato un sistema.

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0).

Esercizi di Termochimica

La misura della temperatura

Tavola Periodica degli Elementi

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio

TERMODINAMICA. CONVENZIONE STORICA Q > 0 assorbito dal sistema W>0 fatto dal sistema Q < 0 ceduto dal sistema W<0 fatto sul sistema

Il secondo principio della termodinamica, l entropia e l energia libera di Gibbs.

L equilibrio chimico. Se una reazione è reversibile, al suo termine i reagenti non sono del tutto consumati

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

Capitolo 5 La quantità chimica: la mole

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore. Scrittura in formule:

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Capitolo 9 Il sistema periodico

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

Prova in itinere di Chimica Generale 10 Gennaio 2017 A

A+B"C+D. Stato finale 2. Stato finale 1. Stato iniziale

Termodinamica II. Secondo Principio della Termodinamica

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Programma svolto nell a.s

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 5

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI)

Le Reazioni Chimiche

Transcript:

LE QUATTRO E IN UNA REAZIONE CHIMICA G. Giacomo Guilizzoni Rivista: «Nuova Secondaria» 2/1997 Senza riempire la lavagna di equazioni, come si verifica in un corso universitario, si può tuttavia insegnare a prevedere se una reazione chimica, anche se impeccabile sulla carta, nella realtà è attuabile o non è attuabile. E altresì possibile risolvere interessanti problemi sul bilancio energetico di una reazione chimica, nei quali il calcolo si riduce a somme algebriche. Ecco una possibile scaletta, con qualche esercizio (I valori delle costanti sono tratti da Aylward & Findlay, SI Chemical Data, Wiley). Energia interna (U). E l energia cinetica di un sistema dovuta ai movimenti degli atomi, delle molecole o degli ioni che lo compongono. L energia interna non è misurabile ma si possono misurare la sue variazioni ± U. Quando U aumenta (+ U) il sistema acquista energia dall intorno (trasformazione endoergica); quando U diminuisce (- U) il sistema cede energia all intorno (trasformazione esoergica ). Entalpia (H). E una grandezza termodinamica definita dall equazione H = U + p V. Come per l energia interna, nelle trasformazioni esotermiche (sviluppo di calore) l entalpia di un sistema diminuisce (- H); nelle trasformazioni endoterniche (assorbimento di calore) l entalpia del sistema aumenta (+ H). La variazione di entalpia durante una trasformazione è dovuta in gran parte alle differenti entalpie di legame delle sostanze prima e dopo la trasformazione. La variazione di entalpia di una trasformazione fisica o chimica dipende dalla temperatura, dalla pressione, dallo stato di aggregazione e dello stato allotropico delle sostanze coinvolte. Nei calcoli, i cui risultati sono necessariamente approssimati per le difficoltà che si incontrano nelle misurazioni, le sostanze sono considerate per convenzione nel loro stato standard, alla temperatura di 298 K (25 C) ed alla pressione di 101,325 kpa (1 atm). In questo caso l'entalpia viene rappresentata con il simbolo H. 1

Per una stessa quantità di sostanza, la variazione di entalpia durante una reazione chimica è in genere superiore a quella che si verifica in una trasformazione fisica. Così ad esempio, per portare una mole di acqua da 0 C a 100 C occorrono 1,8 kcal mentre per decomporre una mole di acqua in idrogeno e ossigeno occorrono ben 68,4 kcal. Entropia (S). In un film documentario dedicato al cosmologo Stephen W. Hawking, si vede una tazza di tè cadere da un tavolo sul pavimento, frantumandosi e spargendo il contenuto. Poi, il nastro viene proiettato in senso contrario e sullo schermo i cocci si ricompongono, il tè torna nella tazza e questa salta sul tavolo. Con voce metallica, il computer che traduce il pensiero dello scienziato muto e paralizzato recita lentamente: «Nella realtà non vedremo mai i cocci riunirsi perchè tutto, con il tempo, tende a muoversi verso il disordine: si può passare facilmente dalla tazza integra alla tazza rotta nel futuro, ma non viceversa. La tendenza verso il disordine si chiama entropia». La direzione in cui una trasformazione fisica o chimica può procedere spontaneamente dipende da due condizioni: * La tendenza del sistema a passare ad uno stato avente energia più bassa. * La tendenza del sistema a raggiungere uno stato di maggior disordine molecolare, atomico o ionico. La misura di queste tendenze viene espressa dalla grandezza entropia. In una trasformazione reversibile, l entropia è il rapporto tra la quantità di calore scambiata del sistema con l intorno e la temperatura assoluta del sistema all inizio della trasformazione: S = E / T. L'unità di misura è il joule alla mole per kelvin (J/mol K). L entropia di una sostanza allo zero assoluto (stato di ordine perfetto) è S = 0. E stata calcolata l entropia per ogni sostanza, elementi compresi. I Manuali riportano le entropie molari standard S 0, calcolate a 25 C e 1 atm. Lo scienziato Isaac Asimov, noto autore di romanzi di fantascienza, ad un lettore di «Science Digest» che gli chiedeva una definizione di entropia, così rispose: «Immaginiamo nove soldati allineati su tre file; se ad un comando ognuno di loro fa un passo avanti nello stesso istante, la formazione manterrà l ordine precedente, e così pure se i nove fanno un passo indietro, o a destra, o a sinistra. Al comando "rompete le righe, viceversa, ciascun soldato diventa libero di muoversi nella direzione da lui scelta. E poco probabile, ma non impossibile, che tutti i nove decidano 2

indipendentemente di fare un passo avanti. La probabilità che uno dei nove faccia un passo avanti è 1 su 4 perchè le direzioni possibili sono quattro. La probabilità che tutti i nove soldati decidano indipendentemente di fare un passo avanti è 1 su 4 9 cioè 1 su 262 144. Ora, se la probabilità di mantenere in ordine nove persone aventi soltanto quattro possibili direzioni di spostamento è così bassa, cosa avverrà in una trasformazione fisica o chimica in cui sono in gioco miliardi di atomi o molecole liberi di muoversi in più direzioni? Tutti i mutamenti naturali si svolgono nella direzione del disordine. Tutte le nostre cose vengono spostate in continuazione, ciò che riempie le nostre case è sempre in maggior confusione, i nostri abiti si sporcano e continuamente siamo obbligati a riporre, spolverare, pulire». L entropia aumenta quando un solido fonde o sublima, quando un liquido vaporizza, quando un gas si espande, quando in una reazione chimica aumenta il numero delle moli. L entropia diminuisce durante la condensazione di un gas, il brinamento di un vapore, la solidificazione di un liquido, la compressione di un gas e nelle reazioni chimiche in cui diminuisce il numero delle moli (es. condensazione, polimerizzazione). Tab. 1. Entalpia, entropia, energia libera di Gibbs standard di alcune sostanze. H f (kj/mol) S f (kj/k mol) G f (kj/mol) fosforo bianco s 0 0,041 0 fosforo rosso s -18 0,023-12 fosforo nero s - 39 0,023-33 ossigeno O 2 g 0 0,205 0 monossigeno O g + 249 0,161 + 232 ozono O 3 g + 143 0,239 + 163 acqua l - 285 0,070-237 acqua g - 242 0,189-229 Energia libera di Gibbs (G). E una grandezza che lega l entalpia H all entropia S: G = H - T S. L'unità di misura SI è il joule (J). L energia libera di Gibbs standard di formazione ( G 0 f) è la variazione dell energia libera nella formazione, vera o presunta, di 1 mol di una sostanza considerata nel suo stato standard. Come l entalpia, l energia libera di Gibbs di un elemento, nella sua forma più stabile, è G 0 f = 0. 3

Una trasformazione fisica o chimica può procedere spontaneamente quando l energia libera di Gibbs diminuisce, cioè quando G è negativa. Il calcolo dell energia libera di Gibbs di una reazione chimica permette di prevederne il decorso, a prescindere dalla sua velocità. Quando in una reazione intervengono gas e la pressione è diversa da quella atmosferica, le previsioni non sono più attendibili. Il segno positivo o negativo di G è legato ai segni di H e S per cui si possono presentare quattro casi (tab. 2). Tab. 2. H S G La reazione è termodinamicamente 1 - + - possibile a qualsiasi temperatura 2 + - + impossibile a qualsiasi temperatura 3 + + ± possibile a temperatura sufficientemente alta 4 - - ± possibile a temperatura sufficientemente bassa * 1 caso. H negativa e S positiva. Qualunque sia il valore della temperatura, la variazione dell energia libera di Gibbs G risulta sempre negativa. La reazione può quindi avvenire spontaneamente a qualsiasi temperatura. Ecco ad esempio il calcolo della variazione dell energia libera di Gibbs nella seguente reazione Pb(s) + CuO(s) PbO(s) + Cu(s) 0-157 - 217 0 H 0 f (kj/mol) 0,065 0,043 0,069 0,033 S 0 (kj/mol K) H = (- 217) - (- 157) = - 60 kj/mol S = (0,069 + 0,033) - (0,065 + 0,043) = - 0,006 kj/mol K G = - 60-298 (- 0,006) = - 58,2 kj * 2 caso. H positiva e S negativa. Qualunque sia il valore della temperatura, la variazione dell energia libera di Gibbs G risulta sempre positiva. La reazione è impossibile a qualsiasi temperatura. Ecco ad esempio il calcolo della variazione dell energia libera di Gibbs della seguente reazione, impossibile perchè un metallo nobile non può agire da riducente verso un catione di un metallo comune Cu(s) + Ca 2+( aq) Ca(s) + Cu 2+( aq) 4

0-543 0 65 H 0 f ( kj/mol) 0,033-0,053 0,041-0,1 S 0 (kj/mol K) H = 65 - (- 543) = 608 kj/mol S = (0,041-0,1) - (0,033-0,053) = - 0,04 kj/mol K G = 608-298 (- 0,04) = + 620 kj/mol * 3 Caso: H e S sono entrambe positive. Il segno di G dipende questa volta dalla temperatura. a) A bassa temperatura G può risultare positiva e la reazione è impossibile. b) A temperatura sufficientemente alta G può risultare negativa e in questo caso la reazione diventa possibile. Esempio. E' possibile dimostrare perché, negli altoforni, la reazione dell ossido di ferro(iii) con carbone non avviene nella seconda zona (~600 C) ma soltanto nella terza zona, ove la temperatura è più alta (~ 1350 C). Il ferro fonde a 1540 C per cui nella terza zona è ancora allo stato solido. Fe 2 O 3 (s) + 3C(s) 2Fe(s) + 3CO(g) - 824 0 0-111 H 0 f (kj/mol) 0,087 0,006 0,027 0,198 S 0 (kj/mol K) H = 3 (- 111) - (- 824) = 491 kj/mol S = [3 (0,198) + 2 (0,027)] - [3 (0,06) + 0,087] = 0,543 kj/mol K A 600 C (873 K): G = 491-873 (0,543) = 17 kj/mol. La reazione è impossibile. A 1350 C (1623 K): G = 491-1623 (0,543) = - 374 kj/mol. La reazione è possibile. * 4 caso. H e S sono entrambe negative. Anche in questo caso il segno di G dipende dalla temperatura. a) Ad alta temperatura G può risultare positiva e la reazione è impossibile. 5

b) A temperatura sufficientemente bassa G può risultare negativa e in questo caso la reazione è possibile. Esempio. Si può dimostrare il motivo per cui, alla temperatura ambiente, l ossido di calcio assorbe il diossido di carbonio dell aria formando calcio carbonato mentre a temperatura superiore a 900 C il calcio carbonato si decompone in CaO e CO 2. CaO + CO 2 CaCO 3-635 - 393-1207 H 0 f (kj/mol) 0,040 0,214 0,093 S 0 (kj/mol K) H = - 1207 - (- 1028) = - 179 kj/mol S = 0,093 - (0,214 + 0,040) = - 0,161 kj/mol K A 25 C (298 K): G = - 179-298 (- 0,161) = - 131 kj/mol. La reazione è possibile; alla temperatura ambiente CaO assorbe CO 2. A 900 C (1173 K): G = - 179-1173 (- 0,161) = 9,8 kj/mol. La reazione è impossibile; CaO, ad alta temperatura, non può assorbire CO 2 mentre è possibile la decomposizione del calcio carbonato. 6