La carburazione di un automodello a scoppio

Documenti analoghi
GUIDA MONTAGGIO KIT HTM TESTA+BASETTA PER HUSQVARNA WRE/SM

Atomizzatore Fuxtec Manuale d uso in italiano

Ama il tuo Verde. Guida al Funzionamento del Carburatore a Membrane Walbro mod. WT

Ama il tuo Verde. Guida al Funzionamento del Carburatore a Membrane Walbro mod. WA

A. DESCRIZIONE. Fig. 3-4 (1) Molla valvola non rit. (2) Valvola di non ritorno. Fig. 3-5 (1) Valvola limitatrice (2) Molla valvola limit.

MANUALE DI UTILIZZO MOTOCROSS

SET-UP DIAPHRAGM version Pro

IMPORTANTE AVVERTENZA

Fig. 3 A = corpo candela; B = spiralina. Fig. 4

INFORMAZIONI TECNICHE

SPECIFICHE TECNICHE DEL MOTORE PICCO P1-R12RE Turbo 5+2 SG Slide

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi. 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)).

I problemi da affrontare sono: raffreddamento; carburazione; imbiellaggio; tubazione; fasatura accensione.

Montaggio Kit Kedo XTZ750 Prima parte

Attrezzature da taglio La mototroncatrice

Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM

SPECIFICHE TECNICHE DEL MOTORE PICCO P1-R.15RE Evo Turbo 5+2 SG-Slide

GRUPPO DI RITORNO SOLARE

MANUALE INTRODUTTIVO UTILIZZO GENERATORE VALEX OHV VX3500

Registrazione valvole XMax125cc

Scheda tecnica. Sonda lambda. Informazioni generali. Modo di funzionamento

PRESSIONE MINIMA ARIA MASSIMA ARIA

820 NOVA mv ALIMENTAZIONE TRAMITE TERMOPILA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO

Supplemento alle istruzioni di servizio e di montaggio

Pulizia Sistema GPL con micrologic PREMIUM 136 Pulitore rail e iniettori GPL TUNAP Kit regolatore di pressione TUNAP Kit accessori GPL

ATTENZIONE: S e PSA 1.6HDi TURBOS 2004+

820 NOVA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE.

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno

MANUALE ISTRUZIONI D USO E GARANZIA. 42cc MONO (MAC) CODICE: AV042B1A

1. ISTRUZIONI PER L USO Pag Funzionamento di base 1.2 Avviamento motore 1.3 Rodaggio motore

Manuale di officina 4357 ROMA. Prodotto Vista esplosa Smontaggio e montaggio. Forcella anteriore 4357 ROMA

MANUALE USO E MANUTENZIONE PFI 60 RADIALE - PFI 60 P RADIALE

ContiTech: consigli degli esperti sulla sostituzione della cinghia dentata

Gamma DISTRIBUZIONE / AUSILIARIAA. Diagnostic Expert Analisi e Raccomandazioni

MTD OHV Series FORM NO B. jqa=mêççìåíë=^âíáéåöéëéääëåü~ñí= =p~~êäêωåâéå= =déêã~åó

by Cutizza FRIZIONE SPECIFICHE MONTAGGIO FRIZIONE INFORMAZIONI DI ASSISTENZA MONTAGGIO COPERCHIO FRIZIONE

RULLO COSTIPATORE PIEGHEVOLE TERRAROLL

Il Motore Diesel pag. 352

Lubri-roll. Esempio di installazione su Honda Varadero 1000

Manuale di officina 5018 PDS Prodotto Vista esplosa Smontaggio e montaggio. Ammortizzatore 5018 PDS 2002

2005 Sostituzione Honda Accord Olio motore

Istruzioni per il montaggio di nuovi alberi motore (in caso di riparazione) e documentazione per la verifica.

ADDOLCITORE ACQUA SD-H

RP 80/500 Rubinetto Pneumatico 500 bar 50 MPa

STUDIO DI MASSIMA DI UNA TESTATA INNOVATIVA PER COMPETIZIONI MOTOCICLISTICHE

Il motore dell autoveicolo. Semplificazioni e dettagli base sull argomento Versione per il Formatore

Petrone Oleodinamica

TRASMISSIONE E TRASFORMAZIONE DEL MOVIMENTO

ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO DEL GRUPPO POMPA CS 30

Manuale di officina 4681 / 3612 BAVP. Prodotto Vista esplosa Smontaggio e montaggio. Ammortizzatore

RELAZIONE BANCO SCARNATURA PNEUMATICO

Attrezzature da taglio. La motosega

Avvertenza. Avvertenza

Titolo: Smontaggio completo minicross husqvarna 65cc.

PROMEMORIA N 18 RIFERITO ALLE DIRETTIVE CONCERNENTI LA MANUTENZIONE E LO SMALTIMENTO DEL MATERIALE DELLA PROTEZIONE CIVILE

Introduzione CORSO BASE SULL IMPIANTO ELETTRICO. APPROFONDIMENTO: Candele

Ama il tuo Verde. Guida al Funzionamento del Carburatore a Membrane Walbro mod. WY

810 ELETTROSIT. По вопросам приобретения продукции сайт тел. +7 (499)

Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM

MIGLIORARE LE PRESTAZIONI DELLA TUA MOTO! MOL DYNAMIC MOTO: OLIO MOTORE PER PRESTAZIONI ESTREME DELLA TUA MOTOCICLETTA

C3 II - B1HGFTP0 - Smontaggio - montaggio : Serbatoio del gas naturale (GNV) DOPPIA CARBURAZIONE GNV E INIEZIONE TU3JP E BERLINA 5 PORTE

Manuale d Uso e Manutenzione

Harley-Davidson Sportster Evolution anteriore

È indispensabile l utilizzo di indicatori d intasamento che hanno il compito di segnalare all utente quando sostituire la cartuccia.

Bollettino tecnico nr. 5/2015 REGOLATORE di TIRAGGIO

Smontaggio. 4 Ruotare verso destra la boccola (4) in direzione dell indicazione «OFF». La boccola (4) ha filetto sinistrorso.

Istruzioni per l'uso

Motore a 2 tempi. Nella sua forma più semplice il motore è alimentato da una miscela di aria, benzina e olio ed è costituito dalle seguenti parti:

Istruzioni Tecniche per la Revisione dei Riduttori GE GES GEX - GEXL

SOSTITUZIONE DELLA GUARNIZIONE DELLA TESTATA SU R1100GS

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM Laboratorio CAD

Sostituzione Mercedes W123 serbatoio freno guarnizioni di gomma

INTERVENTI SUL SISTEMA ADDITIVAZIONE GASOLIO (FAP)

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

Ecco come si presenta il blocco al momento dello smontaggio Prima di iniziare occorre disporre di alcuni attrezzi fondamentali :

IL CAPPUCCINATORE COMPONENTI ( DISEGNO 1 ) : STERILIZZAZIONE : REGOLAZIONE DELLO SPILLO : EROGAZIONE LATTE CALDO SENZA CREMA :

Riparazione e Manutenzione Erogatori. 1 stadio MC5. MC5 INT HZ MC5 DIN 300 bar HZ

Decespugliatori a Zaino

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

ContiTech: consigli degli esperti sulla sostituzione della cinghia dentata

RUOTA LIBERA PER ALTERNATORE

LCU-ONE CAN PROVE SU PISTA. Monitoraggio accurato del carburatore. mezzo secondo al giro grazie a LCU-ONE Lambda controller

Applicazione: PSA 1.6HDi Turbochargers dal 2004 in poi

MANUALE D USO E MANUTENZIONE

G-Scooter. Sea Scooter

TERMOSTATO DIGITALE Mod.HD-310 Cod

Istruzioni per l installatore

DESCRIZIONE MONTAGGIO ACCENSIONE PREMIUM 09

MARCA MODELLO MATRICOLA n

LE GUIDE PRATICHE DI LavoriediliRoma.it. Come Sostituire un Rubinetto

VNR- 0 VNR - I - Valvole non ritorno

MANUALE ISTRUZIONI D USO E GARANZIA. 85cc TWIN (IDM) CODICE: AV085B2B

MC37,40 MANUALE D ISTRUZIONI

PROMEMORIA N 11 RIFERITO ALLE DIRETTIVE CONCERNENTI LA MANUTENZIONE E LO SMALTIMENTO DEL MATERIALE DELLA PROTEZIONE CIVILE

SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA AI LUBRIFICANTI

822 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1

Tecnologia wireless facile da installare SENSORE DI CONTATTO PORTA MANUALE D'USO.

Decespugliatori. professionali. Asta Fissa

Manuale d uso e manutenzione

Team Manager Stefano Gozzoli 06/02/2014. Distribution List Dept./Function Name Date

Transcript:

La carburazione di un automodello a scoppio Ahi..ahi.. la carburazione; croce e delizia del modellista scoppiettaro (e gli elettrificati se la ridono). Spiegare la carburazione con un testo, più che altro capirci qualcosa senza avere il modello acceso sotto mano, può essere un'ardua impresa... Innanzi tutto, se il modello non va bene, prima di impazzire iniziando a girare viti e regolazioni varie, conviene effettuare una serie di controlli: 1. Verificare lo stato e la tenuta delle tubazioni della miscela; non devono presentare microfori o tagli che permettono all'aria di entrare. 2. Verificare la perfetta tenuta della pressione nel serbatoio; se necessario sostituire la guarnizione del tappo e/o la molla. 3. Montare un filtro dell'aria pulito ed assicurarsi di fissarlo con una fascetta al carburatore. 4. Verificare che il carburatore sia saldamente fissato al motore. 5. Se il motore ha già parecchi litri all'attivo, conviene prendere in considerazione almeno un controllo generale; frizione usurata, cuscinetti vari alla frutta o semi grippati, occhio e piede di biella con del gioco, accoppiamento che non stringe più come una volta, possono dare luogo a difficoltà d'avviamento, spente improvvise e irregolarità di funzionamento che molti interpretano come problemi di carburazione (ricordatevi che i nostri preziosi motori non sono eterni..anzi..). Se non si ha la giusta attrezzatura o le conoscenze tecniche adeguate consiglio vivamente di rivolgersi al proprio negoziante di fiducia o di andare presso una pista, dove troverete sicuramente qualche modellista esperto felice di darvi una mano. 6. Verificare che le viti di regolazione degli spilli oppongano una certa resistenza e che non risultino troppo tenere; in tal caso conviene sostituire le guarnizioni (OR/O-Ring). Fare riferimento al manuale del proprio motore per i codici e il tipo di ricambi eventualmente necessari.

La miscela Quando si tratta di carburazione si sente parlare di miscela grassa o magra; non ci si riferisce direttamente al "carburante" che mettiamo nel serbatoio ma al rapporto tra il carburante stesso e l'aria immessa nel motore, che ne determina il buon funzionamento e rendimento. Miscela grassa: Quando la miscela si dice "Grassa" si intende un maggior apporto di carburante rispetto all'aria immessa. Miscela magra: Si dice miscela "Magra" quando invece c'è un maggior apporto di aria rispetto al carburante. Nei motori Glow dei nostri modelli questo rapporto aria/carburante è importantissimo. Oltre a determinarne il buon funzionamento ne facilita il raffreddamento; con una miscela "grassa" la macchina farà fumo, consumerà di più ma il motore si mantiene più "Fresco" grazie alla maggior introduzione di alcol e olio. Con una miscela "magra" si ottengono minori consumi, maggiori prestazioni del motore a scapito però di elevate temperature e minor aspettativa del nostro povero propulsore.il carburante che noi mettiamo nei serbatoi, che chiamiamo comunemente miscela o nitro, è composta principalmente da tre componenti: Alcol metilico Nitrometano Olio L'alcol, oltre a fare da propellente è importantissimo perche è quello che maggiormente contribuisce a raffreddare il motore. Il nitrometano provoca una specie di "sovralimentazione" nel motore perché bruciando produce ossigeno, che è l'altro componente fondamentale perché una combustione abbia luogo; un'alta percentuale di nitrometano provoca però l'innalzamento delle temperature e stressa maggiormente il motore. Bisogna scegliere il carburante cercando di raggiungere un compromesso tra prestazioni/temperatura/durata del motore rispettando chiaramente le indicazioni del costruttore. L'olio, come facilmente intuibile, ha il compito di lubrificare il motore ed è di altrettanto vitale importanza che sia di qualità e non lasci residui. Può essere a base minerale o sintetica.

Il carburatore Nei motori Glow montati sul modelli a scoppio si possono trovare principalmente due tipi di carburatore, con 2 o 3 spilli (le viti di regolazione della carburazione per intenderci). Nella maggioranza dei motori si trovano quelli a 2 spilli, che prenderemo in esame in questa piccola guida; quelli a 3 spilli sono destinati principalmente a motori di fascia alta e da competizione, dove si necessita del controllo sul maggior numero di parametri possibile. Nei carburatori a due spilli sono presenti tre viti di regolazione: Spillo del massimo (rosso A ) Battuta del minimo meccanico (verde B ) Spillo del minimo (blu C ) Azzerare la carburazione Se proprio il modello non vuole saperne di partire (la candela l'avete cambiata vero..? l'accendicandela l'avete caricato??) conviene azzerare la carburazione; se si ha a portata di mano il manuale del proprio motore seguire le indicazioni che sono riportate. In alternativa si può procedere con delle regolazioni più o meno standard che solitamente vanno bene per tutti i motori. Per iniziare occorre impostare la battuta del minimo meccanico (verde) in modo che il motore possa rimanere acceso al regime minimo; togliere il filtro e regolare questa vite in modo che il carburatore, a riposo, rimanga leggermente aperto con una luce di circa 1mm; rimontare il filtro. Avvitare completamente le due viti di regolazione degli spilli del minimo e del massimo (rosso e blu) assicurandosi di non sforzarle..

Impostare una carburazione di partenza Spillo del massimo (rosso): Svitare la vite di 3/4 giri completi. Spillo del minimo (blu): Svitare la vite di 2/3 giri completi. Con queste impostazioni di base il motore dovrebbe accendersi abbastanza facilmente. Ottimizzare la carburazione Una volta che il motore è partito comincia a farsi sentire l'esperienza.. La carburazione, anche se ci possiamo fare aiutare da termometri e altri ammennicoli vari, viene fatta principalmente ad "orecchio". Eventualmente intervenire sulla vite della battuta del minimo (verde) in maniera che il modello stia acceso. Si parte dallo spillo del massimo; Fare scaldare bene il motore, con il serbatoio riempito a metà e il modello con le ruote sollevate provare ad accelerare con decisione ma senza esagerare, "ascoltando" e osservando il motore. Se fa molto fumo e sputa olio dalla marmitta, borbotta o fa fatica a salire di giri la carburazione è troppo grassa; avvitare lo spillo del massimo (rosso) 1/4 di giro alla volta e riprovare. Se invece, accelerando, il motore va molto su di giri, ancor prima di avere aperto al massimo il carburatore, e fa pochissimo o niente fumo significa che è magro e bisogna intervenire sempre sullo spillo del massimo (rosso), questa volta svitandolo sempre 1/4 di giro per volta. Lo spillo del minimo (blu) controlla l'afflusso di carburante nel motore al minimo e ai bassi regimi di giri; se il modello, dopo essere stato qualche secondo al minimo o accelerando tende a spegnersi emettendo olio e fumo allo scarico probabilmente bisogna chiuderlo un poco avvitando la vite. Se invece appena si tocca l'acceleratore il motore sale troppo rapidamente di giri, oppure in rilascio rimane accelerato e il motore "smitraglia.. ta..ta..ta..ta) bisogna svitarlo un po per far entrare più carburante.

La carburazione risente comunque della quantità di carburante presente nel serbatoio: quando il serbatoio è pieno sarà più "grassa" mentre con il serbatoio quasi vuoto sarà più "magra". Bisogna quindi trovare un compromesso ed è per questo che la carburazione solitamente si effettua con il serbatoio a metà. Prova dinamica Una volta che si sono effettuate le regolazioni di massima a banco, si può mettere il modello in pista ed affinare la carburazione agendo principalmente sullo spillo del massimo. Se si dispone di un termometro controllare la temperatura del motore che dovrebbe stare tra i 90 e 115 gradi, ma in estate e specialmente nelle macchine con carrozzeria chiusa tipo Rallygame/GT ritengo sia molto difficile non sforare... Sconsiglio di girare quando ci sono 35 gradi all'ombra se volete che il vostro motore duri un po.. quelli che fanno gare girano al limite, spesso per loro gara nuova = motore nuovo. Indicatori sullo stato del motore Ci sono vari indicatori che ci possono aiutare a capire lo stato del nostro motore; La candela: Osservando la candela ci si puo fare un'idea della bontà della combustione. Se la candela risulta eccessivamente bagnata e sporca significa che si stà girando un po "grassi"; se invece ne bruciamo un po troppe e il filamento risulta come sabbiato, significa che siamo "magri" Il cielo del pistone: Se il cielo del pistone si presenta lucido con un colore leggermente sul marroncino significa che la combustione è buona; se invece risulta ruvido con effetto sabbiatura siamo "magri"

La compressione Ogni motore è progettato per funzionare con un determinato rapporto di compressione in base alla percentuale di nitrometano contenuta nella miscela; se aumentiamo sensibilmente la percentuale di nitro rispetto a quella consigliata dal produttore si alza il rapporto di compressione e si sottopone il motore a sforzi eccessivi che ne causeranno la prematura dipartita.. Se proprio si vuole spremere il proprio motore fino in fondo utilizzando miscele con elevate percentuali di nitro, occorre aumentare lo spessore (blu) del sottotesta (rosso) per ristabilire il giusto rapporto di compressione. Solitamente nei manuali in dotazione al motore sono indicati gli spessori aggiuntivi da aggiungere in base alla miscela che si vuole impiegare ma in mancanza di ciò si può procedere inserendo uno spessore da 0.1/0.2mm. Indicatore della compressione eccessiva è sempre la nostra povera candela; se il filamento risulta molto incassato nella base significa che il rapporto di compressione è troppo elevato e bisogna inserire spessori o diminuire la percentuale di nitro. Se invece sporge dalla base bisogna fare il contrario