Centrifugazione. Alle sospensioni viene applicato un campo gravitazionale artificiale attraverso la rotazione ad alta velocità (campo centrifugo).

Documenti analoghi
Acidi nucleici come materiale di studio. DNA endogeno DNA esogeno (transgeni) RNA strutturale mrna

TECNICHE CENTRIFUGATIVE PRINCIPI DI BASE DELLA SEDIMENTAZIONE TIPI DI CENTRIFUGHE ULTRACENTRIFUGA ANALITICA

PURIFICAZIONE DELLE PROTEINE

TECNICHE CENTRIFUGATIVE

Tecniche Centrifugative

Metodi di studio delle proteine (o altre macromolecole)

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria)

Prof. Maria Nicola GADALETA

CENTRIFUGAZIONE. Centrifugazione. Forza centrifuga e caratteristiche costruttive. Forza centrifuga e caratteristiche costruttive. (v =!

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI

CENTRIFUGHE. Centrifughe da Laboratorio Ventilate

Strategia generale per la purificazione: metodi di frazionamento.

da Erriu, Nitti, Verniglio Element i di Fisica ed. Mondurri

Decantazione. Ne= f(re);

Analisi e purificazione di proteine

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

LEGGE DI STOKES. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

FENOMENI! di! TRASPORTO!

Teoria cellulare e Evoluzione biologica. f i l o g e n e s i. Batteri Funghi Alghe Protozoi. (aspetto morfologico e funzione) Microrganismi

TECNICHE DI SEPARAZIONE DELLE PROTEINE Le proteine sono purificate con procedure di frazionamento

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

I Prova scritta di Fisica ( Scienze Biologiche ) Marzo 26, 2003

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

G. Dehò, E. Galli Biologia dei Microrganismi Copyright 2012 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

0.6 Moto rotazionale intorno ad un asse fisso

Fisica Generale II (prima parte)

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Concorso di ammissione al primo anno, a.a. 2006/07 Prova scritta di fisica

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Analisi e purificazione di proteine

MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

dalla decantazione statica alla Centrifugazione

f s m s n f s =f s,max =m s n f d =m d n

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Esperimentazioni di Fisica 1 L accelerazione di gravità

I fluidi Approfondimento I

La fisica di Feynmann Meccanica

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

ESERCIZI DI DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

Problemi di dinamica del punto materiale

Lezione 8 Dinamica del corpo rigido

MEMBRANE MEMBRANE. elio giroletti. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

r= 2m σ = 9.1 mc/m 2 (a) Se s è la densità di carica superficiale, la carica totale sarà data dalla densità superficiale per l area della superficie:

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

Teoria cinetica del trasporto nei gas

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

Formulario Meccanica

Meccanica dei Fluidi

Fenomeni di rotazione

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

( pi + σ ) nds = 0 (3)

Il processo di macinazione spesso serve anche per la miscelazione.

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1996

Rotazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

Chemic als tel: fax: Disponibile dall autunno 2008 ) FCC classe B

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Esercizi di magnetismo

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Meccanica

(a) ;

CINEMATICA

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1

Sesta esercitazione di Fisica I Fluidodinamica 1 PROBLEMI RISOLTI

Principio di inerzia

Innalzamento capillare = E+01 cm. Pressione = E+06 Pa

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A giugno 2014 Scritto di Fisica

CARATTERIZZAZIONE DELLE INTERAZIONI

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Studio e modellazione di una turbina Tesla

Moto circolare uniforme

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

Analisi del moto dei proietti

NUOVO PROGETTO CENTRIFUGHE. PASSION changes everything

Dinamica del punto materiale

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

Transcript:

Centrifugazione Alle sospensioni viene applicato un campo gravitazionale artificiale attraverso la rotazione ad alta velocità (campo centrifugo). Viene sfruttata la differenza di densità tra le particelle ed il mezzo in cui sono sospese

Campo centrifugo Il campo centrifugo (G) è dato da: G = ω r Dove ω èlavelocitàdirotazioneespressainradianti s -1 r èla distanza dall asse di rotazione. Per esprimere la velocità di rotazione in giri min -1 (RPM): RPM ω = π 60 Il campo centrifugo viene quindi definito come: G = 4 π ( RPM 3600 ) r

Campo centrifugo relativo In genere il campo centrifugo viene espresso come campo centrifugo relativo (RCF) come multiplo della costante gravitazionale (980 cm s - ): RCF = G g = 4 π ( RPM ) 3600 980 r Che diventa: RCF = 1.11 10 5 ( RPM ) r

Dal momento che le analisi biochimiche sono condotte di solito su particelle disciolte o sospese in soluzione, la loro velocità di sedimentazione dipende non solo dal campo centrifugo applicato ma anche: 1. dalla massa della particella, una funzione del volume e della sua densità. dalla densità e viscosità del mezzo nella quale essa sta sedimentando 3. da quanto la sua forma differisce da quella sferica

Velocità di sedimentazione Forza d attrito F 0 = v f = per una particella sferica non idratata il coeff. d attrito è v6πη r p F = 4 π 3 r p 3 ( ρ p ρ m η è il coeff. di viscosità ) ω r Per F = F 0 il moto è rettilineo uniforme v r p = 4 3 r p 3 6πη π ( ρ ρ p m) ω r

Velocità di sedimentazione Velocità di sedimentazione della particella Raggio della particella Densità della particella Densità del mezzo v = Costante per una sfera 9 r p ( ρ p m η ρ Viscosità del mezzo ) ω r Campo gravitazionale

Velocità di sedimentazione Se una particella ha una densità uguale a quella del mezzo: ρ ρ p p ν = ρ = ρ m 0 m = 0 non vi è sedimentazione.

Coefficiente di sedimentazione v = r p ( ρ ρ ) p m ω r 9 η S

Coefficiente di sedimentazione 1 S (Svedberg) = 10-13

Il principio della centrifugazione Campo gravitazionale indotto con la centrifugazione Sopranatante Precipitato (pellet) Sospensione Separazione completata

Centrifughe Centrifuga da banco Ultracentrifuga

Centrifughe RPM g Da banco 4000-6000 3000-7000 Micro max. 16000 max. 000 Super ~ 5000 ~ 60000 Ultra ~ 80000 ~ 600000

Centrifuga analitica

All inizio le particelle sono distribuite uniformemente nel mezzo (A), alla fine (Z) sono sedimentate in funzione delle loro dimensioni e della loro densità. Centrifugazione differenziale A Z Campo centrifugo Solvente Particelle piccole Particelle medie Particelle grandi Tempo di centrifugazione

Centrifugazione zonale A Z Campo centrifugo Campione Gradiente di densità Particelle piccole Particelle medie Particelle grandi All inizio le particelle sono stratificate al di sopra del gradiente (A), alla fine (Z) sono sedimentate in funzione delle loro dimensioni, della loro densità e della densità del mezzo.

Centrifugazione zonale (con centrifuga apposita) 1. Il gradiente è caricato nel rotore.. il rotore è accelerato lentamente, il gradiente si riorienta 3. Il campione è pompato ad una estremità del rotare 4. Il campione sedimenta radialmente 5. Alla fine il rotore decelera lentamente, 6. Il gradiente si riorienta senza disturbare le bande di particelle 7. Le bande vengono estratte usando una pompa peristaltica.

Centrifugazione isopicnica A Z Campo centrifugo Particelle piccole Particelle medie che si vogliono separare Particelle grandi All inizio le particelle sono disperse nel mezzo (A) che ha densità uguale a quella delle particelle che si vogliono separare, alla fine (Z) le particelle galleggiano alla densità del mezzo uguale alla loro.

Centrifugazione isopicnica con A gradiente Z Campo centrifugo Particelle piccole Particelle medie Particelle grandi All inizio le particelle sono disperse nel mezzo (A), durante la centrifugazione si forma il gradiente, alla fine (Z) le particelle galleggiano alla densità del gradiente uguale alla loro.

Gradiente su rotore swing-out

Rotori I rotori ad angolo fisso hanno piccole differenze tra r max e r min Rotore ad angolo fisso Il tempo richiesto per la sedimentazione è minore per rotori ad angolo fisso I rotori ad angolo fisso sono più pesanti e necessitano di una maggiore energia per operare I rotori a bracci mobili (Swing out) sono da preferire per centrifugare cellule e particelle r max -r min Rotore swing-out Per sedimentare macromolecole e particelle fini si usano rotori ad angolo fisso I rotori a braccia mobili sono da preferire per la centrifugazione su gradiente. r max -r min

Rotori Rotore swing-out Rotore ad angolo Fisso Rotore zonale