POSSIBILI DOMANDE PER L ESAME DI CHIMICA ANALITICA

Documenti analoghi
Parti svolte dal libro di testo Chimica Analitica Quantitativa

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA ANALITICA 1 CON LABORATORIO a.a

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GUGLIELMO MARCONI VERONA

Chimica e laboratorio

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANALISI CHIMICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

FORMULARIO DI CHIMICA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE AMEDEO AVOGADRO PROGRAMMA SVOLTO

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

Chimica generale Prof. Mario Piccioli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

Programma (piano di lavoro) preventivo

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P.

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

Indice. 1 Nomenclatura dei composti inorganici G. Depaoli. 2 Struttura dell atomo: il nucleo G. Depaoli. Prefazione

CHIMICA ANALITICA APPLICATA AI BENI CULTURALI (8 CFU) ANNO ACCADEMICO PROF.SSA CLAUDIA PELOSI

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

Indice generale. Riguardo gli autori Prefazione xv

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione.

METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

Indice generale. Prefazione XIII

L equilibrio dell acqua

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52

CLASSE SECONDA (chimica)

Protocollo dei saperi imprescindibili

LABORATORIO DI INTEGRAZIONE

Esploriamo la chimica

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

SCHEDA INSEGNAMENTO. Scienze Geologiche Chimica Generale e Inorganica con Elementi di Organica. I I Daniela Pappalardo

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

STECHIOMETRIA E LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

UNITA DIDATTICA P A1.01

Programmazione di CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE. Classe: 4 a A CHIMICI

1. ; 2. ; 3. ; ; ; 6. - ; 7. ; 8. ; 9. ; 10. ; I

La legge. Il colorimetro. L esperienza. Realizzato da. August Beer ( ) Johann Heinrich Lambert ( )

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

SCHEDA DI LABORATORIO

Programma svolto nell a.s

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

* SPETTROSCOPIA ATOMICA INTRODUZIONE - 1

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

Appendice 1.1 Lo stato gassoso... 5 Appendice 1.2 Radioattività e chimica nucleare... 8 Esercizi svolti Esercizi da svolgere...

LEGGE di AZIONE di MASSA

ESERCIZI Tabella dei potenziali

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

CHIMICA (Corso Integrato) CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Dott. Francesco Musiani (6 crediti -48 ore)

I.I.S. "PAOLO FRISI"

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ =

Schema di una cella galvanica

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

PROF. Edoardo Soverini

ISTITUTO TECNICO PER ATTIVITA' SOCIALI "C.Gambacorti" - sez. Associata I.I.S. 'E. Santoni' indirizzo BIOLOGICO

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

LABORATORIO DI CHIMICA

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 3 Trasformazioni della Materia

I campi di studio della chimica

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Principi di Chimica e Pedologia. Classe 1B

FONDAZIONE MALAVASI LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

Corso di Laurea triennale in Chimica

Classe prima. Classe seconda

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CHIMICA E LABORATORIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D ISTITUTO a.s. 2015/2016

ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

Indice. 1. Misure e grandezze. 3. Atomi ed elementi. 2. Materia ed energia. 4. Nomi e formule dei composti III

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

Transcript:

POSSIBILI DOMANDE PER L ESAME DI CHIMICA ANALITICA 1 Come si definisce la chimica analitica? 2 Come si definisce un componente da determinare? 3 Quali sono i metodi di analisi in chimica analitica? Descriverli brevemente 4 Quali sono le fasi di un processo analitico? 5 Quali sono le problematiche del campionamento? 6 Generalmente come si collega la proprietà misurata con la concentrazione dell analita da determinare? 7 Quali sono le grandezze fondamentali nel SI di misura? 8 Quali sono le unità di misura, diverse da quelle del SI, molto utilizzate in chimica analitica? 9 Come si definisce la massa atomica? 10 Cosa si intende per isotopo di un elemento chimico? 11 Come si può esprimere la concentrazione di un analita? 12 Come si definisce la mole? 13 Come si calcola la Molarità di una soluzione? 14 Come si calcola la normalità di una soluzione? 15 Cos è la funzione p di una grandezza in chimica analitica? Si faccia un esempio 16 Che espressione si utilizza per calcolare la concentrazione di soluzioni ottenute per diluizione? 17 Come si definisce la stechiometria di una reazione chimica? 18 Come si definisce un elettrolita? 19 Sapresti fare qualche esempio di elettrolita forte e debole? 20 Come si definiscono gli acidi e le basi secondo la teoria di Brønsted e Lowry? 21 Cosa si intende per acidi e basi coniugate? 22 Come si definiscono gli acidi e le basi forti? Fare alcuni esempi 22 Come si definiscono gli acidi e le basi deboli? Fare alcuni esempi 23 Come si definisce l equilibrio chimico? 23 Come si esprime la costante di equilibrio in base alla legge di azione di massa? 24 Cosa dice il principio di Le Châtelier in relazione all equilibrio chimico?

25 Spiegare il concetto di reazione esotermica ed endotermica? 26 Quali sono le principali tipologie di equilibrio chimico in soluzione acquosa? 27 Parlare dell equilibrio in acqua e della costante Kw 28 Scrivere l equilibrio e la sua costante per un acido debole 29 Scrivere l equilibrio e la sua costante per una base debole 30 Da che relazione sono legate le costanti di equilibrio di un acido e della sua base coniugata? 31 Definire gli acidi poliprotici e fare alcuni esempi. 32 Come si definisce la solubilità di un composto chimico? 33 Come si definisce una soluzione? 34 Descrivere i tipi di soluzione che si possono avere in chimica 35 Come si definisce una soluzione satura? 36 Gli ioni di un sale in soluzione come interagiscono con il solvente? 37 Esistono dei criteri di solubilità? Se si, come si applicano? Fare un esempio 38 Come si definisce la costante di equilibrio per la dissociazione di un sale? 39 Spiegare l effetto dello ione a comune sulla solubilità di un sale 40 Spiegare l effetto della formazione di complessi sulla solubilità di un sale 41 Spiegare il concetto di conducibilità o conduttanza in soluzione 42 Come funziona un conduttimetro? In che unità di misura si ottiene la conducibilità? 43 Fare alcuni esempi di processi in cui è importante misurare la conducibilità 44 Come si calcola la media di un numero N di misure? 45 Come si calcola la deviazione standard di un numero N di misure? 46 Cosa si intende per precisione e accuratezza di un metodo? 47 Come si definiscono l errore assoluto e quello relativo? 48 Descrivere i tipi di errore possibili in una misura sperimentale 49 Spiegare e descrivere la curva gaussiana dell errore 50 Cosa si intende per calibrazione di un metodo analitico? 51 Cosa si intende per sensibilità di un metodo analitico? 52 Cosa si intende per metodo gravimetrico di analisi? Fare un esempio

53 Quali sono le condizioni ottimali che si richiedono ai reagenti e ai prodotti in una determinazione gravimetrica? 54 Descrivi i tipi di precipitati che si possono formare in una determinazione gravimetrica 55 Descrivere i termini utilizzati in un metodo volumetrico 56 Cosa significa titolo di una soluzione? E titolazione? 57 Come si definisce un indicatore acido-base? Fare qualche esempio 58 Descrivere una titolazione acido-base 59 Come si può individuare il punto di fine in una titolazione acido-base? 60 Cosa significa soluzione tampone? 61 Come si prepara una soluzione tampone e come si calcola il suo ph? 62 - Come viene definita una reazione di ossido-riduzione? 63 Cosa si intende per numero di ossidazione di un elemento chimico? 64 Come si può calcolare il numero di ossidazione. Ci sono delle regole? 65 Cosa si intende per semireazioni di ossidazione e riduzione? 66 Spiegare in linea generale il principio di bilanciamento di una reazione di ossido-riduzione mediante il metodo delle semireazioni 67 Definire l elettrochimica, l elettrolisi e la cella elettrochimica 68 Descrivere gli esperimenti di Faraday e le leggi relative. 69 Come si definisce un elettrodo? 70 Definire il catodo e l anodo di una cella elettrochimica 71 Descrivere il funzionamento di una cella elettrochimica e la funzione del ponte salino 72 Come si schematizza una cella elettrochimica? 73 Cosa si intende per elettrodo a gas? 74- Descrivere brevemente l equazione di Nernst e la sua importanza per le determinazioni analitiche 75 Come si determinano i potenziali standard di cella? Quale elettrodo si utilizza come riferimento per il potenziale? 76 Come si definisce la potenziometrica? 77 Descrivi i più comuni elettrodi di riferimento

78 Cosa sono gli elettrodi iono-selettivi? 79 Come funziona l elettrodo a vetro per la misura del ph? 80 Che altri metodi conosci per misurare il ph? 81 Come si definisce la spettrometria? 82 Cosa si misura nelle tecniche spettrometriche? 83 Cos è lo spettro elettromagnetico? Descrivere la sua struttura e articolazione 84 Descrivere le unità di misura utilizzate in spettrometria 85 Descrivere le relazioni utili in spettrometria 86 Che tipo di trasformazioni dell energia possono verificarsi e come si sfruttano in spettrometria? 87 Quali sono i sistemi di separazione delle lunghezze d onda? 88 Che grandezze mette in relazione la legge di Lambert-Beer? 89 Come si esprime l assorbanza? E la trasmittanza? da che relazione sono legate? 90 Descrivi le principali sorgenti in spettrometria 91 Descrivi i principali tipi di trasduttori in spettrometria 92 Quali sono gli elementi che definiscono un colore? 93 Come vengono rappresentati i colori secondo il sistema di Munsell? 94 Spiegare il metodo colorimetrico CIE del 1931 (campana di Helmotz) 95 Spigare il metodo colorimetrico CIE del 1976 (sfera del colore) 96 Quali sono le applicazioni della spettro colorimetria nei beni culturali? 97 Come si calcola la differenze totale di colore tra due misure? 98 Descrivere i principi di base della spettrometria infrarossa 99 Cosa rappresenta il momento dipolare di una molecola? 100 Descrivi i possibili moti di vibrazione di una molecola 101 Tutte le vibrazioni sono attive nell infrarosso? Descrivere la regola che vale nelle transizioni energetiche dell infrarosso. 102 Cosa si intende per gruppi funzionali e frequenze di gruppo nell infrarosso? 103 Come si possono calcolare le frequenze di gruppo?

104 Come funziona l interferometro di Michelson? 105 Cosa si intende per infrarosso in trasformata di Fourier? 106 Che tipo di campioni possono essere studiati nell infrarosso e secondo quali modalità? 107 Nel campo dei beni culturali qual è la modalità più utilizzata nella registrazione degli spettri? E perché? 108 Spiegare il principio di funzionamento del sistema ATR 109 Fare qualche esempio di applicazione della spettrometria infrarossa nei beni culturali (pigmenti, leganti organici e inorganici) 110 Quali sono i vantaggi della tecnica IR nello studio dei beni culturali tali da giustificarne il largo uso che se ne fa? 111 Descrivi il principio di funzionamento della spettroscopia Raman 112 Descrivi il fenomeno della diffusione della luce 113 Come si interpreta l effetto Raman in termini di livelli energetici? 114 Perché la spettroscopia Raman può essere definita una tecnica vibrazionale molecolare? 115 Nello spettro Raman, in pratica, quali sono le bande che osserviamo? E a cosa sono associate in termini di livelli energetici della molecola? 116 Che informazioni fornisce uno spettro Raman? 117 In che zona di numero d onda si collocano generalmente i pigmenti inorganici? E i composti organici? 118 Fare un confronto tra spettrometria infrarossa e Raman 119 Quale sorgente si utilizza nella spettroscopia Raman? E perché è necessario impiegare proprio quel tipo di sorgente? 120 Esistono più tipi di sorgente per la spettroscopia Raman? Perché nelle analisi può essere necessario cambiare il tipo di sorgente? 121 Che problematiche possono insorgere nella misura di composti organici? 122 Nelle applicazioni sui beni culturali che tipo di dispositivo si utilizza per analizzare i campioni tramite spettroscopia Raman? Descriverne brevemente il funzionamento 123 Che tipo di rivelatori si usano per la tecnica Raman? Che tipo di accorgimento bisogna adottare per questi rivelatori? 124 Gli strumenti portatili che limiti hanno? 125 Quali sono le applicazioni della spettroscopia Raman nei beni culturali?

126 Come viene indicata solitamente l intensità dei picchi in uno spettro Raman? 127 Fare qualche esempio di spettro Raman di pigmenti inorganici 128 Fare un esempio di applicazione della spettroscopia micro Raman per scopi di autenticazione di un manufatto 129 Fare un esempio di applicazione della spettroscopia micro Raman per lo studio di processi di degrado 130 E possibile studiare molecole organiche con la tecnica Raman? Se si fare qualche esempio 131 Per lo studio delle molecole organiche (leganti, resine, cere, ecc.) che tipo di laser si utilizza? 132 Spiegare il principio fisico della tecnica XRF (Fluorescenza dei Raggi X) 133 Che tipo di radiazione elettromagnetica si utilizza nella tecnica XRF? Che transizioni provoca? 134 Cosa si intende per righe Kα, Kβ? In che unità si misura l energia delle righe di fluorescenza X? 135 Quali sono i limiti della tecnica XRF? E il grande vantaggio? 136 Descrivere uno strumento per analisi XRF 137 Che tipo di sorgenti si possono utilizzare nell XRF? Quale di queste si usa più di frequente? 138 Come funziona un generatore di raggi X? E un sistema di rivelazione? 139 Da cosa si originano i picchi di fuga in uno spettro XRF? 140 Descrivere i limiti e i vantaggi della tecnica XRF nell analisi dei pigmenti 141 - Descrivere i limiti e i vantaggi della tecnica XRF nell analisi di vetri, smalti, paste vitree e ceramiche 142 Descrivi brevemente l elaborazione e l interpretazione degli spettri XRF 143 Come vengono solitamente riportati i risultati dell analisi XRF? 144 Descrivi brevemente gli aspetti legati alle misure di sicurezza da adottare nell uso e manipolazione dei raggi X.