Auschwitz tra storia e memoria

Documenti analoghi
Auschwitz tra storia e memoria

Gennaio 1919 viene eletta una Assemblea Costituente. Ad Agosto viene presentata la Costituzione di Weimar Giugno 1919 viene firmata la pace di

LA GERMANIA SCONFITTA

IL NAZISMO. Pearson Italia spa

La Germania di Hitler. Il nazismo

Data Germania Italia

lezionidistoria.wordpress.com La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Totalitarismi a confronto

Rep. di Weimar. Viene approvata la Costituzione nel 1919.

-l`anticomunismo -disprezzo verso il sistema parlamentare fa addestrare tutti i ragazzi -il loro obiettivo è` quello di lavare l'onta di versailles

La repubblica di Weimar e il Nazismo in Germania

Il nazismo in Germania

I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

Stefano Mozzati Storia V L

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Le istituzioni politiche del totalitarismo

CRISI DEL Si determina una corsa al ritiro della liquidità delle banche con collasso del sistema bancario americano.

Hannah Arendt Per i contenuti si è fatto riferimento al testo: Storia della Filosofia di M. De Bartolomeo-V. Magni

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5^BET TURISTICO STORIA SILVIA FORCHETTI

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

INDICE SOMMARIO I. INTRODUZIONE L ESPERIENZA COSTITUZIONALE TEDESCA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

Tesina. Erika Piccirillo. Erika Piccirillo

Nazismo Repubblica di Weimar Hindenburg 1929 Partito Nazionalsocialista 1923 Mein Kampf pangermanesimo Reich millenario

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini

Origine di un termine

La diaspora degli ebrei

Docente Rosanna Amadio

Il nazismo al potere. La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo. Lezioni d'autore

Genesi del partito nazista

Scuola Media di Piancavallo 1

Docente Rosanna Amadio

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica

Giornata della memoria

CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione. Ambiente educativo Digitale CONTENUTI INTEGRATIVI

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V.

LA COSTITUZIONE ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA. Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE NOME DISCIPLINA STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE NOME DISCIPLINA STORIA

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale

IL FASCISMO INOLTRE : PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

10098 Rivoli tel fax

Libro di testo in adozione: Gianni Gentile Luigi Ronga LA STORIA IN RETE Editrice: La Scuola vol. 3A e 3B

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

La Rivoluzione Russa

La Costituzione Italiana

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Dopo-guerra = Crisi economica, sociale, politica, sanitaria Italiani Russi. Per un totale di : più di 7 milioni e mezzo di morti

La repubblica di Weimar

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale

Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto. Ricordando la SHOAH

S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G. Programma di STORIA ed ED. CIVICA

Approcci didattici differenziati ai temi della guerra, della persecuzione e della deportazione. Andrea Villa

La società italiana e l antisemitismo

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Capitolo primo La Rivoluzione e la vita familiare: Russia, I

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8

MATERIALE DI STORIA PER LA TERZA PROVA (TIPOLOGIA C ). LE COSTITUZIONI. Premessa

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

Il programma politico di Hitler

L integrazione attraverso la conoscenza. La Repubblica, la Costituzione e l organizzazione dello Stato

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

Conoscere i Lager. D. Adacher 2013

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE ANNO SCOLASTICO: CLASSE : 5BS DISCIPLINA: STORIA

LA RIVOLUZIONE SOVIETICA

ITALIANO COME L2 EVENTI EUROPEI Progetto Aree a rischio Polo Alto Polesine Anno scolastico 2007/2008

Programmazione annuale

Parte I IL QUADRO TEORICO

IL SISTEMA CONCENTRAZIONARIO NAZISTA

Il genocidio degli ebrei

LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ?

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

L ORA DI RELIGIONE una materia scolastica. Anno Scolastico 2010/11

vai alla scheda del libro su

L alba del Novecento. Guerra e Rivoluzione : cause ed effetti del fenomeno storico. Il dopoguerra nello scacchiere italiano e mondiale

3 anno BOMBE E SOFFERENZA

Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo

Programmazione Annuale di Storia della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

IL GIORNO DELLA COSCIENZA

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

Transcript:

Auschwitz tra storia e memoria 3-4 Ottobre 2013 Percorso per: - un introduzione storica sull avvento del nazismo e sull ideologia nazista; - per riflettere sul senso di un regime totalitario - per riflettere sulla progressiva legislazione antiebraica in Germania, dalla definizione di chi poteva essere cittadino del Reich a chi invece era considerato ebreo o mischlinge, dalla spoliazione di tutti i diritti, politici ed economici, alla ghettizzazione sino allo sterminio nei lager.

CRONOLOGIA 11 Novembre 1918 viene firmato l armistizio coi rappresentanti dell Intesa: la guerra è finita. In precedenza c erano state rivoluzioni a Monaco e a Berlino. Guglielmo II era stato costretto ad abdicare Gennaio 1919 settimana di sangue : viene stroncata un insurrezione comunista a Berlino.

Gennaio 1919 viene eletta una Assemblea Costituente. Ad Agosto viene presentata la Costituzione di Weimar Giugno 1919 viene firmata la pace di Versailles 1920 Hitler fonda il Partito nazionalsocialista

1922 La Germania sospende il pagamento dei debiti di guerra. Occupazione francobelga della Ruhr. 1923: Putsch di Monaco. Hitler viene arrestato e in carcere detta il Mein Kampf

1924 Ripresa economica grazie al governo Stresemann e agli aiuti del Piano Dawes. 1924 Accordi di Locarno e distensione con la Francia 1926 La Germania viene ammessa alla Società delle Nazioni La grande crisi del 1929 segna però un brusco freno.

1930 Alle elezioni crescono i partiti nazista e comunista. Crisi dei partiti democratici Il partito nazista guadagna il 18% a fronte del 2.8 % del 1928. Alle elezioni presidenziali del 1932 Hitler ottiene il 37%. Il Centro e l SPD propongono Hindenburg che vince. 1932 Alle elezioni vittoria dei nazisti con 37 % e poi 32% (due elezioni a conferma dell instabilità politica)

1933 Hindenburg chiama Hitler a formare il governo. Poco prima della data delle nuove elezioni fissate per il 5 marzo 1933 incendio del Reischstag. Furono incolpati i comunisti. Leggi eccezionali e sospensione di fatto della Costituzione.

Nelle elezioni del 1933 i nazisti prendono il 44% dei voti, non hanno la maggioranza assoluta. Fra Marzo e Luglio tutti i partiti furono messi fuori legge o costretti a sciogliersi. Il 14 Luglio il partito nazista fu dichiarato l unico legittimo partito. In Novembre elezioni a lista unica diedero a Hitler un consenso plebiscitario (92%)

Nel 1934 la notte dei lunghi coltelli e l eliminazione delle SA non gradite all esercito e agli industriali. Nel 1934 muore Hindenburg e Hitler diventa anche capo dello Stato e quindi riceve il giuramento dell esercito.

Crisi della Repubblica di Weimar e avvento del Nazismo. Hitler interpreta e dà voce a sentimenti, sogni, frustrazione del popolo tedesco.

Condivide con la Nazione la nostalgia per quella Comunità etnica entrata entusiasticamente in guerra nel 1914; Nella sue parole rivive la leggenda dell esercito tedesco pugnalato alle spalle e mai sconfitto; Il Trauma delle durissime riparazioni di guerra decise a Versailles; Lo shock della rivoluzione del 1918 in Baviera che aveva costretto alla fuga il Kaiser; La proclamazione dell Odiata Repubblica di Weimar; La paura per un economia vicina al collasso; La disoccupazione.

1923 Mein Kampf Bisognava lavare l onta di Versailles, ricostruire una grande Germania, con l unione di tutti i tedeschi; Bisognava procurare al popolo tedesco lo spazio vitale verso Oriente, cioè sui territori degli Slavi, popoli inferiori;

L imperialismo tedesco doveva avere una funzione antisocialista, antibolscevica e antisovietica; Al tempo stesso si doveva lottare contro il capitalismo; La stirpe tedesca era una stirpe eletta, in quanto erede della razza ariana, la razza per eccellenza che nel corso della storia aveva sottomesso le razze inferiori; Era necessaria l indiscriminata obbedienza al Fuhrerprinzip, ossia al principio dell autorità del capo le cui decisioni dovevano sostituirsi a quelle del parlamentarismo irresponsabile ;

Il totalitarismo Il totalitarismo è una forma contemporanea di dittatura. Solo il XX secolo ha conosciuto regimi totalitari perché solo la tecnica moderna ha offerto gli strumenti atti ad un controllo totale della società; Si ha infatti un regime totalitario infatti quando il politico invade la società, soffocandone ogni autonomia;

Il totalitarismo è tipico della società contemporanea per due motivi: 1) la società di massa. La società moderna ha massificato l individuo, da un lato lo ha inserito all interno di un contesto più ampio dall altro lato lo ha isolato. L individuo è quindi più solo, più fragile e quindi più vulnerabile e manipolabile perché sono venuti meno i tradizionali legami tipici del passato; 2) Il grande sviluppo dei mezzi di comunicazione di massa.

L eliminazione di ogni iniziativa spontanea, la repressione del dissenso e l integrazione dell intera società in un sistema chiuso sono disposti al conseguimento di valori assoluti, come la purezza e il dominio di una razza nel nazismo; L individuo viene educato attraverso una studiata propaganda. Il regime totalitario monopolizza i mezzi di comunicazione di massa al fine di un capillare indottrinamento. La dottrina del regime deve diventare articolo di fede, obbligatoria è la frequenza a riti e parate. Il totalitarismo, contrariamente a quanto avviene nelle dittature di tipo tradizionale, non si accontenta di reprimere e dominare, ma richiede la partecipazione delle masse;

Documenti relativi alla questione ebraica Cittadino dello Stato può essere solo chi appartiene alla Comunità popolare (Volksgenosse). Volksgenosse può essere solo colui che è di sangue tedesco, senza alcun riguardo alla confessione religiosa. Nessun ebreo può quindi essere Volkgenosse. (Primo documento del partito nazista 1920)

Il peccato commesso contro il sangue e contro la razza rappresenta il peccato ereditario di questa umanità e la fine di una umanità che la commette. Viceversa la Weltanschaung popolare ravvisa l importanza dell umanità nei suoi elementi originari razziali e vede nello stato un mezzo per raggiungere un fine che è poi la conservazione dell esistenza razziale dell uomo Su questa terra la cultura e civiltà umana sono indissolubilmente legate alla presenza dell uomo ariano. La sua morte o il suo tramonto stenderebbero nuovamente sul nostro pianeta i veli oscuri di un epoca priva di civiltà. ( Mein kampf, 1923)

E cittadino dello Stato colui che fa parte della comunità protettiva del Reich tedesco, con il quale ha dei legami che lo impegnano in maniera particolare. Cittadino del Reich è solo l appartenente allo stato di sangue tedesco o affine Il cittadino del Reich è il solo depositario dei diritti politici a norma di legge. ( Legge per la cittadinanza del Reich, 1935)

DEFINIRE CHE ERA EBREO Ebreo: persone con 3 / 4 nonni ebrei; persone che hanno 2 nonni ebrei, che erano di religione giudaica o che alla data del 15 Settembre 1935 erano sposati con un ebreo/a. Mischlinge di primo grado: persone che hanno 2 nonni ebrei ma che non erano di religione giudaica e che alla data del 15/9 non erano sposati con un ebreo/a. Mischlinge di secondo grado: Persone con solo un nonno ebreo.

ISOLAMENTO ED ESCLUSIONE DALLA COMUNITA Pervaso dal riconoscimento che la purezza del sangue è la premessa per la conservazione del popolo tedesco ed animato dal proposito irriducibile di assicurare il futuro della nazione tedesca, il Reichstag ha approvato all unanimità la seguente legge: Sono proibiti i matrimoni tra ebrei e cittadini dello stato di sangue tedesco. I matrimoni già celebrati sono nulli anche se celebrati all estero

Sono proibiti rapporti extramatrimoniali tra ebrei e cittadini dello stato di sangue tedesco. Gli ebrei non potranno assumere al loro servizio come domestiche cittadine di sangue tedesco sotto i 45 anni. (Legge per la protezione del sangue e dell onore tedesco, 1935)

Ebrei i quali abbiano compiuto il sesto anno di età non debbono comparire in pubblico senza il distintivo della stella ebraica. La stella ebraica consiste in una stella di stoffa gialla, grande quanto un palmo della mano, con i contorni in nero e con la scritta, pure in nero, ebreo. Deve essere portata in maniera visibile sulla parte sinistra del petto e saldamente cucita sopra il vestito. (1941)

spoliazione A partire dal 1 Gennaio 1939 agli ebrei sarà proibito condurre in proprio negozi di vendita al dettaglio, uffici di spedizione o agenzie di commissioni e la conduzione in proprio di botteghe artigiane. L atteggiamento ostile dell ebraismo nei confronti del popolo e del Reich tedesco.richiede delle decise misure difensive ed una dura repressione Agli ebrei di cittadinanza tedesca viene addossato il pagamento di un tributo di 1 miliardo di marchi a favore del Reich tedesco.

SFRUTTAMENTO INTEGRALE - per gli ebrei che risiedono nel territorio del Governatorato generale viene introdotto il lavoro coatto (12 Ottobre 1939, dopo l invasione l occupazione della Polonia)

Segregazione e ghetto I primi ghetti vennero costruiti nell inverno 1939/40. Ottobre 1940 il ghetto di Varsavia. Marzo 1941 il ghetto di Cracovia

I MASSACRI DI MASSA L azione delle squadre speciali, gli einsatzgruppen. La fucilazione, i camion a gas. Nell estate del 1942 l azione divenne sistematica: i ghetti furono liquidati deportando gli ebrei nei campi della morte o con fucilazioni di massa. La più grande fucilazione di massa avvenne presso Kiev dove furono fucilati 33.000 ebrei in due giorni.

La soluzione finale Il capo della polizia di sicurezza e del servizio di sicurezza comunica in principio di seduta di essere stato incaricato dal maresciallo del Reich Goring di preparare la soluzione finale del problema ebraico in Europa.

In vista della soluzione finale gli ebrei dovranno essere mandati in maniera opportuna ad oriente come truppe di lavoro. Divisi per sesso e incolonnati gli ebrei abili al lavoro verranno condotti in questi territori in modo da costruire delle strade lungo il percorso, per cui senza dubbio una gran parte verrà eliminata per morte naturale

In vista della messa in opera della soluzione finale l Europa verrà setacciata da ovest verso est. (stralcio della conferenza di Wansee, 20 Gennaio 1942)

Esempi di propaganda antisemita

Lo scrittore Artur Dinter pubblicò nel 1918 un romanzo, Peccato contro il sangue, che racconta la storia di una donna tedesca bionda con gli occhi azzurri, razzialmente pura, sedotta da un ebreo. L eroina riesce a sfuggire al seduttore e a sposare un ariano, ma i bimbi nati dal suo matrimonio hanno un aspetto tipicamente ebraico perché ormai i suoi caratteri ereditari sono irrimediabilmente compromessi dall incontro di tanto tempo prima. Una simile storiella vendette centinaia di migliaia di copie e conquistò una popolarità enorme.

L accusa paradossale agli ebrei di incarnare l anima capitalista e l anima socialista rivoluzionaria, nata come uno slogan, diventò un vero e proprio mito moderno: il complotto demo-pluto-massonico-giudaico-bolscevico. Nel 1921 ebbe una grande fortuna un romanzo di Halbach, Kamerad Levi,: i protagonisti erano un padre e un figlio, il primo finanziere e il secondo rivoluzionario ma entrambi combattevano per il possesso del mondo.

Riferimenti bibliografici essenziali. Per un inquadramento storico, per documenti e testi storiografici sono stati utilizzati soprattutto i seguenti manuali: Desideri, Storia e Storiografia, vol. 3 Ed. D Anna Gavino Olivieri, Storia Contemporanea, Nuove edizioni del Giglio Genova AA.VV., Lezioni di storia, vol. 3b, Einaudi

Per quanto riguarda le riflessioni sul totalitarismo: AA:VV., Stato e Società, La Nuova Italia Todorov, Totalitarismo: utilità di un concetto. in AA.VV., Nazismo, fascismo, comunismo. Bruno Mondadori Arendt, Le origini del totalitarismo, Ed. di Comunità.

Un testo completo e ricco di indicazioni bibliografiche è: Leone Vattaneo, Comprendere Auschwitz, Materiali e proposte di lavoro interdisciplinari. Loescher. Per approfondire la questione relativa all antisemitismo: R. Calimani, Storia del pregiudizio contro gli ebrei, Mondadori.2007. Luzzato Voghera, L Antisemitismo, Feltrinelli.

Segnaliamo altri due testi molto ricchi sia di documenti, di saggi ma anche di esperienze didattiche realizzate a scuola: A cura di Gadi Luzzato Voghera e Ernesto Perillo, Pensare e insegnare Auschwitz, Franco Angeli. La lezione della Shoah, Studi e Documenti degli Annali della Pubblica Istruzione, 2006/7.

Insegnare la Shoah non rappresenta solo un argomento didattico o un attività educativa mirante a far conoscere un evento centrale della storia europea: vuol dire soprattutto affrontare un problema di crescita della coscienza e di scelta personale. In questo senso, parlare di Auschwitz a scuola rappresenta l occasione di porre i giovani davanti ad una domanda enigmatica ed aperta sul male e sul rapporto con l altro, soprattutto in quanto diverso, straniero, nemico. Rappresenta, infatti, non solo la follia o la crudeltà di pochi ma anche la complicità di molti; come ha messo in luce Primo Levi, i campi svelano la zona grigia presenta nel cuore di ogni uomo. In questo senso una riflessione che parta da quegli eventi impedisce la banalizzazione del senso della vita, sottopone a critica i meccanismi apparentemente innocenti della vita quotidiana, l assenza di responsabilità, la separazione, la distanza: induce a scoprire che la vita normale è sempre al confine con la diversità e con l anormale, non ne è mai separata. Soprattutto mette in crisi il tentativo di relativizzare l altro, di ridurlo a cosa, allontanandolo da sé e non considerandolo come uomo e prossimo.

Così viene posta una domanda personale ad ognuno sulla scelta tra il bene e il male non solo di fronte al passato, ma anche rispetto ad oggi. Appare chiaro, di conseguenza, che la lezione della Shoah, per chi vuole accoglierla, parla al presente. Non comunica solo lo sdegno e l esecrazione per quello che è stato ma contribuisce a combattere i fenomeni di risorgente antisemitismo oggi. Non conduce solo a prendere parte attiva per evitare che possa accadere di nuovo, in altre parti o periodi della storia, ma a combattere l odio verso la diversità e la volontà di annullare l altro che oggi si esprime anche verso diversi gruppi, come gli immigrati o i nomadi. Dopo Auschwitz, si potrebbe dire, nessuno deve essere più straniero. (Milena Santerini, Università Cattolica di Milano, in Studi e documenti degli Annali della Pubblica Istruzione n 117-118, pg.24)