Comunicazione Cellulare

Documenti analoghi
COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

Io Non sono un recettore!

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule

Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G

La trasduzione del segnale intracellulare

Comunicare. 6. La comunicazione cellulare. Messaggio EFFETTO. Recepito e elaborato

Molecola segnale procedente della cellula segnalatrice Come il telefono, la cellula pure ha meccanismi per la trasduzione del segnale.

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte I


BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte II

Proprietà di permeabilità della membrana

scaricato da

Ruolo della membrana plasmatica: - nelle comunicazioni intercellulari. - nella trasduzione del segnale extracellulare

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Comunicazione cellulare: messaggi, recettori e trasduzione dei segnali. Le cellule comunicano eccome! - L esperimento di Spemann e Mangold

Comunicazione intercellulare. Negli organismi pluricellulari le cellule comunicano tramite un ampia varietà di segnali extracellulari

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

Comunicazione cellulare

Recettori con attività guanilil ciclasica. il cgmp e la proteina chinasi G

I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI. 1.Localizzazione: recettori di membrana e recettori intracellulari

MECCANISMI DI COMUNICAZIONE CELLULARE

Membrane Biologiche. Barriere per confinare sostanze o attività in ambienti specifici. Costituite da lipidi e proteine. Confini Cellulari Organelli

Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale

TRASDUZIONE DEL SEGNALE

Comunicazione chimica

2. permettere un continuo scambio di ioni e molecole fra i due compartimenti

BIOSEGNALAZIONE cap. 15, 15, 23 Lehninger Berne & Levy cap. 41

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Recettori

04/04/14. Fondamenti di biochimica Terza edizione. Le ghiandole principali del sistema endocrino. Capitolo 13 La segnalazione biochimica

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

Nucleotidi 20/12/2013. Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio

Nucleotidi 26/10/2014. Nucleotidi (1)

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Muscolo liscio

Il potenziale di membrana a riposo

LA MEMBRANA CELLULARE O PLASMATICA E LA STRUTTURA CHE DELIMITA ESTERNAMENTE LA CELLULA, SIA EUCARIOTICA CHE PROCARIOTICA, SEPARANDO IL COMPARTO INTRAC

5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata. Ciclo Cellulare

scaricatoda Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

Permeabilità Di Membrana Cellulare

Il trasporto del glucosio


Recettori di superficie

Laurea Specialistica in Neuropsicobiologia. 1. Quale delle seguenti condizioni non influisce sull assorbimento gastrointestinale dei farmaci?

Membrana Plasmatica 20/12/2013 COMUNICAZIONE CELLULARE (2) Comunicazione Cellulare. Biotecnologie. Giunzioni comunicanti: gap junctions (1)

METABOLISMO CELLULARE

Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce.

L ATTIVITA DELLA CELLULA

I ribosomi liberi nel citoplasma sintetizzano le proteine destinate alla via citoplasmatica, cioè quelle destinate a:

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

Apoptosi. Copyright (c) by W. H. Freeman and Company

1/11/17. Segnalazione cellulare. Essenz. Alberts: cap 16

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI

Glycogen Synthesis Glicogeno sintesi UTP UDP + 2 P i glycogen (n) + glucose-1-p glycogen (n + 1) Glycogen Phosphorylase P i Glicogeno lisi

Cono di crescita di un assone

Scaricato da 1

Circa l 80% di tutti gli ormoni e neurotrasmettitori e neuromodulatori inducono le loro risposte combinandosi con recettori che sono accoppiati agli

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

La maggior parte dei farmaci però produce i suoi effetti in seguito all interazione con specifici componenti tessutali macromolecolari

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO

Richiede comunicazione bidirezionale tra compartimento pre- e postsinaptico finalizzata all attivazione di diversi meccanismi cellulari e molecolari

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

FISIOLOGIA Generale e Oculare File # 2 UniSalento Ottica e Optometria Fisiologia Generale e Oculare A.A S. Marsigliante - # 2

DIPARTIMENTO DI FARMACIA, CHIMICA E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE CORSO DI BASI BIOCHIMICHE PER L AZIONE DEI FARMACI. Martina Rossetti Pisa, 17/03/2014

Fisiologia Fisiologia umana

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Ruolo del calcio nella cellula

HER2 e carcinoma gastrico

Scheda programmi corsi

Il muscolo liscio vascolare

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

Lezione 1: Atomi e molecole:

Trasporto di sostanze in e out dalla cellula

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

Dal Genotipo al Fenotipo

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso

Macromolecole biologiche

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

Summary diagram of the acquisition and storage of declarative versus procedural information.

5. Trasporto di membrana

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE NEL SISTEMA NERVOSO

11/10/16. Il concetto di MOSAICO FLUIDO. Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi

Le componenti del sistema nervoso. Sistema efferente motorio Sistema afferente sensoriale

Smistamento delle proteine nella cellula

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico.

Apparato endocrino. Controllo della calcemia. Effetti delle variazioni della concentrazione di calcio. 9.4 mg/100 ml Calcemia normale

Biochimica Strutturale con Elementi di Enzimologia corso integrato di Struttura e Funzione delle Macromolecole Biologiche

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Transcript:

Comunicazione Cellulare Negli organismi pluricellulari le cellule comunicano a breve medio o lungo raggio mediante molecole segnale Rilasciate da cellula che le produce e ricevute da cellula bersaglio La cellula bersaglio ha un RECETTORE in grado di ricevere informazione Nella cellula bersaglio l informazione veicolata dal recettore si trasmette all interno e la cellula modifica la propria funzione TRASDUZIONE del SEGNALE INTRACELLULARE

Anche AUTOCRINA JUXTACRINA

Contatto dipendente durante embriogenesi

Segnalazioni differenti realizzate mediante molecole diverse nell ambiente extracellulare che segnalano a recettori diversi OPPURE la stessa molecola legandosi allo stesso recettore può veicolare informazioni-segnali differenti a seconda della TRASDUZIONE INTRACELLULARE DEL SEGNALE e alla specificità cellulare Esempio acetilcolina

Integrazione di diversi segnalidiversi recettori determina la risposta

Molecole segnale i)non attraversano la membrana o ii)attraversano la membrana Quasi nessuna delle molecole segnale extracellulari è in grado di attraversare la membrana plasmatica: queste molecole si legano a proteine recettore poste alla superficie della cellula, che trasducono il segnale extracellulare in vari tipo di segnale intracellulare. Alcune molecole segnale piccole e idrofobiche come gli ormoni steroidei e l ossido nitrico riescono a diffondere direttamente attraverso la membrana plasmatica; essi vanno ad attivare recettori proteici intracellulari che sono enzimi o proteine regolatrici di gene.

Molecole segnale che attraversano la membrana: ORMONI

Molecole segnale che attraversano la membrana: ORMONI

Molecole segnale che attraversano la membrana: NO NO: OSSIDO NITRICO Comunicazione veloce, diffonde rapidamente all interno. Deriva dall aa ARGININA. Agisce localmente perchè a contatto con H 2 O e O 2 all esterno delle cellule e si trasforma in nitrati e nitriti Nitroglicerina usata per anni per trattamento di angina pectoris, per aumentare afflusso di sangue al cuore favorendo la vasodilatazione

Molecole segnale che non attraversano la membrana plasmatica Molecole si legano a recettori della membrana plasmatica che attiva una via del segnale intracellulare o trasduzione del segnale intracellulare. I componenti di questa via possono: 1- RITRASMETTERE IL SEGNALE a cascata ad altre molecole della via 2- AMPLIFICANO il segnale 3- INTEGRANO il segnale ricevendo segnali da più vie, cioè da più recettori 4- DISTRUBUIRE il segnale a diversi effettori suscitando risposte complesse

Trasduttori del segnale intracellulare sono INTERRUTTORI MOLECOLARI, passano da uno stato attivo a uno inattivo e sono di due classi:

TRE CLASSI DI RECETTORI DI MEMBRANA- SUPERFICIE Modificano la permeabilità alla membrana Producono corrente elettrica Proteina G accoppiata a sua volta a CANALI o ENZIMI

Recettori accoppiati a proteine G GPCR=G protein coupled receptors 700 diversi nelle cellule umane Recettori tutti con struttura simile span membrana 7 volte

Recettori accoppiati a proteine G SPEGNIMENTO Ritorno allo stato inattivo della proteina G Alcune tossine batteriche impediscono la disattivazione Tossina del colera Proteina G (alfa) sempre attiva, sempre legata a GTP nelle cellule intestinali. Uscita di ioni Cl- e acqua, disidratazione e morte

La proteina G attivata trasmette a effettori che possono essere CANALI o ENZIMI Efflusso di K+ rende più difficile l eccitabilità elettrica, minore contrazione fibre muscolari del miocardio

Esempio Bastoncelli dell occhio con fotorecettori Rodopsina che interagisce con una proteina G chiamata TRASDUCINA La Trasducina fa chiudere I canali del Na e altera il potenziale di membrana Liberazione del neurotrasmettitore

La proteina G attivata trasmette a effettori che possono essere CANALI o ENZIMI Risposta meno rapida perchè produce altri intermedi di trasduzione

La proteina G attivata trasmette a effettori che possono essere CANALI o ENZIMI ADENILATO CICLASI Proteine G che influenzano l enzima adenilato ciclasi che modifica la concentrazione intracellulare di AMP ciclico, importante secondo messaggero intracellulare La fosfodiesterasi termina il segnale perchè riconverte l AMP ciclico in AMP

La proteina G attivata trasmette a effettori che possono essere CANALI o ENZIMI ADENILATO CICLASI Cellula nervosa in coltura che produce AMP ciclico in risposta a serotonina. Una proteina fluorescente che cambia colore con il legame con camp rivela la concentrazione di camp, ROSSO molto abbondante

La proteina G attivata trasmette a effettori che possono essere CANALI o ENZIMI ADENILATO CICLASI Figure 16-23 Essential Cell Biology ( Garland Science 2010)

La proteina G attivata trasmette a effettori che possono essere CANALI o ENZIMI ADENILATO CICLASI

La proteina G attivata trasmette a effettori che possono essere CANALI o ENZIMI FOSFOLIPASI C

CALCIO INTRACELLULARE Secondo messaggero importantissimo che regola una varietà enorme di funzioni cellulari Concentrazione citosol 10-7 M, mentre nel reticolo endoplasmatico è 10-3 M. Pompe lo espellono dal citosol o nell ambiente extracellulare o nel reticolo endoplasmatico, o mitocondri o lisosomi altri organelli in cui è concentrato. In risposta a stimoli, I canali si aprono e il calcio attraversa la membrana secondo il proprio GRADIENTE ELETTROCHIMICO Il calcio nel citosol si lega a proteine per esempio la CALMODULINA che attiva la calcio/calmodulina CHINASI (CaM), che fosforila altre proteine permettendo la trasduzione del segnale-soprattutto nei neuroni.

Recettori associati ad enzimi tirosino-chinasici (TRK, tyrosine kinase receptors)

Recettori associati ad enzimi tirosino-chinasici (TRK, tyrosine kinase receptors)

Effettore Ras

Effettore Ras

Effettore Ras Figure 16-38a Essential Cell Biology ( Garland Science 2010)

Effettore Ras Figure 16-38b Essential Cell Biology ( Garland Science 2010)

Effettore Ras Figure 16-38c Essential Cell Biology ( Garland Science 2010)

Effettore SMAD

Figure 16-33 Essential Cell Biology ( Garland Science 2010) Effettore PI3K e FOSFATIDILINOSITOLI

Poli-fosfoinositidi

Localizzazione alle membrane PIs are concentrated at the cytosolic surface of membranes Vicinanza and De Matteis, EMBO J 2008

Proteine effettori di fosfatidilinositoli Kutateladze T, Nat Chem Biol 2010 Di Paolo and De Camilli, Nature 2006

PI3K-AKT-mTOR Lipton and Sahin, Neuron 2014

Effettore PI3K e fosfoinositoli Figure 16-35 Essential Cell Biology ( Garland Science 2010)