METODOLOGIA ED EFFICACIA DEGLI SCREENING

Documenti analoghi
Consumo di sale in Italia: i risultati del Progetto MINISAL

MINISAL PROGRAM. 1Istituto superiore di Sanità, Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare, Roma 2

Il consumo di sale nella popolazione italiana adulta. Linea-base e avvio del monitoraggio a lungo termine

OEC/HES : 10 anni di sorveglianza delle MCV e dei fattori di rischio nella popolazione adulta italiana per livello socio-economico

Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione?

POLITICHE ITALIANE PER LA PROMOZIONE DI UNO STILE DI VITA ATTIVO

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Consumo medio giornaliero di sodio e potassio nella popolazione italiana adulta

Trend temporali dei fattori di rischio cardio e cerebrovascolare e lo studio IMPACT

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

L importanza della raccolta dei dati clinici per la prevenzione del rischio cardiovascolare: il progetto CUORE

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Meno sale più salute. Genzano 27 settembre S. Giampaoli Istituto Superiore di Sanità Roma

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Le malattie coronariche e cerebrovascolari nella popolazione adulta italiana

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

RUOLO E RISULTATI ATTESI PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE. dr.enrico Ioverno

Registro nazionale degli eventi coronarici e cerebrovascolari

MINISAL PROGRAM. Università degli Studi di Foggia - Clinica Pediatrica, Foggia, 2. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Napoli, 3

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Registro Farmaci Antidiabetici sottoposti a Monitoraggio

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

Banda massima in upload (Percentile 95 della velocità di trasmissione in

I cittadini internati negli OPG suddivisi per regione di provenienza i numeri della presa in carico

10 anni di screening colorettale nel Veneto Marco Zappa Padova 28 Novembre 2012

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

La Rete Ferroviaria FS oggi

Per Regione e posizione giuridica

Titolo. IL PAZIENTE. Racconto della vita quotidiana di un paziente con MICI. Gianfranco Antoni, vicepresidente AMICI

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Per ulteriori informazioni:

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia

Il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse. Nona Relazione Semestrale

Un Profilo di Comunità: perché? Il Profilo di Comunità. In questa presentazione. Carta d identità di una comunità

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

Il PICENUM study: uno strumento della Medicina Generale per l appropriatezza ed il miglioramento della qualità

Scuola dell'infanzia Regione

Implicazioni del progetto Impatto per lo sviluppo della registrazione in Italia: copertura, qualità, nuove sfide

PRESENTAZIONE (DETTA ANCHE PRE-CAMPAGNA) in tutta ITALIA

Tabelle nazionali con cadenza semestrale. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1

La survey classica. Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia. Cinzia Campari Pamela Giubilato Tutti i programmi che inviano i dati

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Introduzione all audit clinico nel cancro del colonretto: RUOLO DELLO SCREENING

Avviso 2/15 2 Scadenza Graduatoria CTS Settoriali/Territoriali Piani Finanziati

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati

1 SEM. Anno di riferimento: 2013 Periodo di rilevazione dei dati: 2 SEM. X ANNO Intero

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro

Roma, 28 marzo Prot N.: Oggetto: Arterite Vitale Equina Report Piano Nazionale in Italia nel 2012.

Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010

A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

Formazione iniziale. Specializzazione sostegno: autorizzati posti per il III ciclo 2016/2017

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN

val d aosta piemonte veneto

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

IL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE:

Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

15/10/2014. Consegnato OO.SS. 14 ottobre 2014

Immigrazione e dispersione scolastica. Firenze, 2 marzo 2017

REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA

AVVISO 2/14 1 Scadenza COMMERCIO TURISMO - SERVIZI PIANI FINANZIATI SETTORIALI/TERRITORIALI PIEMONTE - VALLE D'AOSTA LIGURIA

ORGANISMI DEL SUPPORTO TECNICO-LOGISTICO DECENTRATO E RELATIVE COMPETENZE TERRITORIALI

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

La percentuale di probabilità di superare il concorso in base al numero di candidati ammessi e ai posti disponibili, regione per regione

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

Le amputazioni agli arti inferiori nelle persone con diabete

Transcript:

METODOLOGIA ED EFFICACIA DEGLI SCREENING Bologna, 12 ottobre 2012 Simona Giampaoli Istituto Superiore di Sanità Roma

Lo screening è un intervento rivolto ad una popolazione di soggetti reclutata attivamente e senza manifestazioni cliniche di patologia con l obiettivo dell identificazione precoce della malattia (o dei suoi fattori di rischio) al fine di garantire tempestività delle cure e una migliore prognosi

Interventi di prevenzione primaria Screening rivolti alla conoscenza delle caratteristiche o dello stato di salute di una popolazione o di una comunità e/o all individuazione dei soggetti ad alto rischio di ammalare. La valutazione del rischio cardiovascolare con reclutamento attivo degli assistiti è un intervento di prevenzione primaria per identificare le persone che hanno più probabilità di ammalare nei successivi 10 anni

Interventi di prevenzione secondaria Lo screening per la prevenzione del carcinoma mammario è un intervento di prevenzione secondaria per identificare carcinomi piccole dimensioni con miglior prognosi

Fattibilità Rilevanza della patologia Disponibilità di un test valido accettabile anche culturalmente Presenza di una fase preclinica della malattia clinica sufficientemente lunga Disponibilità di terapie la cui efficacia è funzione della tempestività

Test valido: trattandosi di indagini su popolazione è necessario minimizzare gli errori per motivi etici ed economici. E evidente il danno psicologico che si produce quando l anticipazione diagnostica non si traduce in un vantaggio prognostico

Un gran numero di risultati falsamente positivi si traduce nell esposizione di numerosi soggetti a esami talvolta invasivi, spesso di notevole costo per il sistema sanitario e quindi per la collettività

Fase preclinica sufficientemente lunga la durata della fase preclinica deve essere tale da consentire al test di intercettare la malattia con un congruo anticipo sull esordio clinico Insorgenza Fase preclinica Esordio clinico Decesso Insorgenza Fase preclinica Decesso per altra causa

La conoscenza della storia naturale della malattia è un presupposto indispensabile alla fattibilità di un programma di screening: significa identificare i fattori di rischio, seguire lo sviluppo della malattia, dimostrare la reversibilità del rischio quando i fattori vengono ridotti o eliminati

Pianificazione di una indagine - definizione del problema - stesura del protocollo - conduzione dello studio pilota - scelta della popolazione e del campione - reclutamento del campione di popolazione - definizione delle misure - valutazione delle tecniche di rilevamento - raccolta delle informazioni - analisi dei dati - diffusione dei risultati

Popolazione target la scelta di una opportuna popolazione è fondamentale ai fini dell ottimizzazione delle risorse e dei benefici

Reclutamento attivo Buona qualità delle liste anagrafiche; tasso di partecipazione: l efficacia attesa di un programma di screening coincide con quella ottenuta in ambito sperimentale e che i risultati degli studi sono intimamente legati all adesione al trattamento osservato nello studio stesso

Tasso di partecipazione Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare/Health Examination Survey 2008-2012 Regione Centro Uomini Donne TOTALE Partecipazione % FRIULI VENEZIA GIULIA Udine 112 110 222 65,1 MOLISE Campobasso 125 128 253 44,0 SICILIA Caltanissetta 352 353 705 52,3 EMILIA ROMAGNA Modena 339 331 670 73,6 CALABRIA Cittanova 130 126 256 BASILICATA Potenza 108 100 208 50,3 SARDEGNA Loceri 111 118 229 71,2 PIEMONTE Veruno, Torino 428 445 873 58,1 LAZIO Roma 315 316 631 40,3 MARCHE Camerino 116 119 235 60,4 VENETO Motta di Livenza, Noale 434 445 879 60,0 UMBRIA Perugia 112 114 226 52,9 CAMPANIA Benevento 440 441 881 42,8 LOMBARDIA Brescia, Montescano 430 422 852 44,2 LIGURIA Arenzano 112 109 221 60,7 PUGLIA Bitonto 340 323 663 52,2 35-79 anni TRENTINO ALTO ADIGE Borgo Valsugana 116 120 236 68,8 VALLE D'AOSTA Aosta 110 111 221 85,3 TOSCANA Empoli 218 199 417 53,1 ABRUZZO Atessa 112 116 228 48,9 TOTALE 4558 4549 9107 54,6

Test di screening (sensibilità e specificità) Sono due misure relative in quanto fanno riferimento ad un gold standard Sensibilità: probabilità di ottenere un risultato positivo al test quando il soggetto è malato (A/A+B) Specificità: probabilità di ottenere un risultato negativo quando il soggetto non è malato (D/C+D) Malattia presente assente positivo A C Test negativo B D

Valutazione di risultato L effetto ultimo atteso a seguito dell implementazione di attività di screening consiste nella riduzione della mortalità/morbosità causa specifica dopo un ragionevole periodo di tempo (numerosità del campione) RCT studi osservazionali

Piano Nazionale di Prevenzione Formazione dei MMG 4224 MMG corso residenziale + 390 workshop oltre 150 eventi formativi 1575 MMG formazione a distanza Piattaforma ECCE 7000 copie sono state distribuite nei corsi di formazione

Osservatorio del Rischio Cardiovascolare (Ottobre 2012) Numero di valutazioni del rischio 174.120 Numero di persone 145.164 % donne 51% % uomini 49% Età media 52 Livello medio di rischio in 10 anni, donne 2.9% Livello medio di rischio in 10 anni, uomini 7.6% Numero di persone da rivalutare 70.826 Numero di persone rivalutate 16.426 (23%) https://cuore.sissdev.cineca.it/

Follow-up Media e prevalenza delle condizioni di rischio al follow-up e alla linea base ITALIA Media alla linea base Media al f-u DONNE Diff. Ass. Diff.% Media alla linea base Media al f-u UOMINI Diff. Ass. Diff.% Età (anni) 55.5 56.9 1.4 2.5 54.7 56.0 1.3 2.4 Pressione arteriosa sistolica (mmhg) 132.0 131.0-1.0-0.8 133.0 131.5-1.5-1.1 Pressione arteriosa diastolica (mmhg) 80.4 79.8-0.6-0.7 81.6 80.6-1.0-1.2 Colesterolemia totale (mg/dl) 219.6 215.6-4.0-1.8 214.5 208.3-6.2-2.9 HDL - Colesterolemia (mg/dl) 56.0 57.2 1.2 2.1 48.7 48.9 0.2 0.4 FUMO Numero assoluto Prevalenza alla linea base (%) Prevalenza al f-u (%) Diff. Ass. DONNE 724 16.7 14.9-1.8 UOMINI 1502 34.5 29.3-5.2

JULY, 2009 2009 Accordo tra il Ministero della Salute e le associazioni dei panificatori sulla riformulazione del contenuto di sale del pane (riduzione del 15% in due anni)

Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare/Health Examination Survey 2008-2012 Esame della popolazione 1998-2002 9,712 persone 35-74 anni Pressione arteriosa (3 misurazioni) Prelievo di sangue a digiuno per esami ematochimici (trigliceridemia, colesterolemia totale e HDL, glicemia, creatininemia, emocromo) Questionario (attività fisica, abitudine al fumo, alimentazione, anamnesi patologica, trattamento farmacologico, familiarità) Questionario alimentare food frequency (EPIC) Misure antropometriche (peso, altezza, circonferenza vita e fianchi) ECG, densitometria ossea, spirometria, monossido di carbonio Mini Mental State Examination - > 65 anni Raccolta delle urine 24 h (sodio, potassio, iodio, albuminuria, creatininuria) 2008-2012 9,107 persone 35-79 anni

Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare/Health Examination Survey 2008-2012 Valori medi, minimi e massimi di sodio, potassio, creatinina e volume delle urine delle 24h UOMINI (n=1519) DONNE (n=1450) Media Dev st Min Max Media Dev st Min Max Sale (g/24h) 10.9 4.1 1.6 31.7 8.6 3.3 2.1 27.3 Potassio cloruro (g/24h) 4.6 1.4 1.3 12.6 4.1 1.3 1.4 10.4 Sodio/Potassio 3.1 1.2 0.8 9.8 2.8 1.0 0.7 8.9 Creatinina (mg/24h) 1499 372 543 3177 974 247 305 2285 Volume urine (ml) 1816 674 500 5000 1761 662 500 3500 35-79 anni

Valori medi dell escrezione giornaliera di sale 5g per regione, uomini e donne 35-79 anni Calabria Puglia Sicilia Piemonte Basilicata Veneto ITALIA Friuli VG Marche Campania Umbria Lazio Em. Romagna Lombardia Molise Sardegna 0.0 2.0 4.0 6.0 8.0 10.0 12.0 14.0 Sale (g/24h) < 5 g/24h 13% delle donne Basilicata Puglia Sicilia Calabria Piemonte Marche Campania ITALIA Veneto Umbria Em. Romagna Lombardia Friuli VG Lazio Molise Sardegna < 5 g/24h 4% degli uomini 5g 0.0 2.0 4.0 6.0 8.0 10.0 12.0 14.0 Sale (g/24h)

Riassumendo la condizione patologica deve essere un importante problema di sanità pubblica deve esistere una terapia adeguata devono esistere le strutture per diagnosi e trattamento deve esistere uno stato latente della patologia deve esistere un test o un esame per accertare la malattia il test deve essere accettabile per la popolazione la storia naturale della patologia deve essere nota deve esistere un accordo sui protocolli terapeutici il costo totale del rilevamento di un caso deve essere economicamente bilanciato in relazione alla spesa medica nel suo complesso il processo di rilevamento dei casi deve essere continuo Wilson e Jungner Linee Guida World Health Organization 1986