L INCIDENTE MAGGIORE: RUOLO PRIMO EQUIPAGGIO CATENA DI COMANDO. Emanuele Pozzi Istruttore AREU 118 Manuela Rosso Istruttore Nazionale CRI P.C.

Documenti analoghi
Gestione della Maxiemergenza

Maxiemergenza Obiettivi:

CORSO Maxi Emergenze 2011

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale Veneto SETTORE EMERGENZA SISTEMA REGIONALE DI FORMAZIONE

COMUNE DI MONZA Protezione Civile

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

Le strutture sanitarie campali

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Posto Medico Avanzato Centro Medico di Evacuazione

Ruolo del 118 nella Gestione dei Soccorsi Sanitari sul campo

Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Trento. Lezione di San Valentino Valutazione I-II e COP 118

Modulo 3 Lezione I Croce Rossa Italiana Emilia Romagna MAXIEMERGENZE

Il Sistema di Emergenza Sanitaria

Legge Regionale 13 novembre 2009 n. 37

58 CORSO PER SOCCORRITORI

Cap. 23 LA MAXIEMERGENZA

Istituita con LR 32 dic Attivata con DGR

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!!

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

Servizio Sanitario Urgenza Emergenza 118 Medicina delle catastrofi

Obiettivo strategico 3. Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri. Patrizia Voi CRI Castiglione delle Stiviere

S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo. Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE

Inf. Dell'Oro Daniele

Definizione di incidente maggiore e maxiemergenza. Francesco Borgognoni

in caso di catastrofi e di L organizzazione dei soccorsi maxiemergenze Procedure da attuare nelle MAXIEMERGENZE da parte del personale della Co 118

Esercitazione Rischio Sismico

ALLESTIMENTO CAMPO DI ACCOGLIENZA

Medicina delle catastrofi Interventi in caso di grandi raduni di folla Triage in una maxiemergenza

COMUNE DI MINERBE. Regione VENETO

Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale

Nuovi metodi per la pianificazione dell emergenza e la prevenzione incendi nei luoghi chiusi. Le gallerie ferroviarie in provincia di Perugia

SCHEDA CORSO. Operatore C.R.I. Attività Emergenza OP.EM.

IL RUOLO DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA NEL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Ruolo ed Organizzazione della C.R.I.

IL NUOVO RUOLO DEL 118 IN MAXIEMERGENZA e IL SOCCORSO IN MACERIA Dr. Guido F. Villa Direttore AAT 118 Lecco

TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom.

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Allegato I Schema Intervento area EXPO

Trentino Emergenza 118

NUCLEO NBCR. medicalizzazione del soccorso

FORUM di PREVENZIONE INCENDI

COMANDO SCUOLE A.M./3ª R.A.

Comune di Este p PcPC - Modello d Intervento Black Out

PIANO DI EMERGENZA PROVINCIALE

Modello di intervento

INDICAZIONI PER IL COORDINAMENTO OPERATIVO DI EMERGENZE COMPLESSE. 20 MARZO 2015 arch. Stefania Renzulli

58 CORSO DI PRIMO SOCCORSO

DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO

Emergenza sanitaria in ambienti confinati sospetti di inquinamento o confinati: importanza della progettazione e pianificazione degli interventi

La Protezione Civile. Luigi Fasani. Monza 13 novembre 2006

PROCEDURE OPERATIVE D EMERGENZA

CITTÀ DI AGROPOLI Provincia di Salerno

IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014

Gestione delle Emergenze nelle RSA

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO Corso di formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

CENTRALE OPERATIVA 118. Mis. Cascina 1

Lorenzo Bertoli Capo Monitore della Croce Rossa Italiana

RISCHIO ARNO ESERCITAZIONE ottobre 2012

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

L AS A S S I S ST S EN E Z N A A A L A LA A PO P P O O P L O AZ A ION O E N E VU V L U NE N R E A R B A I B LE

IL TRIAGE INFERMIERISTICO DAL TRIAGE AL POST TRIAGE L EVOLUZIONE

CORSO IN TECNICHE SANITARIE DI

Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

INCIDENTE STRADALE GRAVE

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE. Comune di. Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO

Il soccorso in montagna. Coordinamento con il Soccorso Alpino

Gravità - Urgenza - Priorità. Protocollo C.E.S.I.R.A.

SISMA MONTI REATINI I FERITI DI ASCOLI PICENO

CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA

Il Piano di Emergenza Esterno nelle aziende a rischio di incidente rilevante. Glauco Spanghero - ARPA FVG

SOS - COMMISSIONE FORMAZIONE. - OBIETTIVI DELLA LEZIONE

Ruolo e coordinamento delle componenti e delle strutture di protezione civile

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità

La gestione delle emergenze

Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione

SICUREZZA DEI VOLONTARI nelle attività di protezione civile

IL CAPO SQUADRA A.I.B.

P.O.R. CAMPANIA F.E.S.R ASSE

La professione infermieristica nelle maxi-emergenze

IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA. Campagna informativa del Ministero della Salute

Regione Siciliana Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele - Ferrarotto - S.Bambino Catania EUROSOT 2005

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TORRIONI

Centro di Formazione ANPAS ER Percorsi Formativi

Organizzazione C.O.M. e C.O.C. LE FUNZIONI del Geometra assegnato al Comune colpito

SCHEDE OPERATIVE RIASSUNTIVE DELLE VARIE FUNZIONI DEL C.O.C.

CORSO PROVINCIALE Protezione civile Pesaro - Urbino Cenni di medicina delle catastrofi - sistema di triage. Dr. Sebastiano Di Priolo

ACCOGLIENZA TEMPORANEA DI CITTADINI STRANIERI RICHIEDENTI LO STATUS DI RIFUGIATO POLITICO

La Protezione Civile in Italia. Ing. Tiziana Arena Servizio Protezione Civile Provincia di Como

Triage: aspetti etici e medico-legale nell assegnazione dei codici. S.Ten. Med. CRI - Giampietro Rupolo V Centro di mobilitazione Verona

Protezione Civile 07 febbraio 2013 Comitato Provinciale del Trentino

Funzioni di supporto secondo il Metodo Augustus

MANUALE MAXIEMERGENZA PER SOCCORRITORI AREU 118-REGIONE LOMBARDIA

PROCEDURE GENERALI SALA OPERATIVA COMUNALE CENTRO SITUAZIONI

Sala Operativa. Protezione Civile

LA PROTEZIONE CIVILE. CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso Ispettorato Regionale Marche

Transcript:

L INCIDENTE MAGGIORE: RUOLO PRIMO EQUIPAGGIO CATENA DI COMANDO Emanuele Pozzi Istruttore AREU 118 Manuela Rosso Istruttore Nazionale CRI P.C.

La Gestione delle Maxi-Emergenze Il Ruolo del Primo Equipaggio Il Triage La Catena di Comando LA PC NELLA CROCE ROSSA ITALIANA

LA MAXI EMERGENZA LA LETTERATURA CATENA DI COMANDO POSTO MEDICO AVANZATO COMUNICAZIONI LA PC NELLA CROCE ROSSA ITALIANA

COS E UNA MAXI-EMERGENZA? Si parla di Incidente Maggiore o di MaxiEmergenza quando il numero di vittime è superiore al numero di soccorritori disponibili LA PC NELLA CROCE ROSSA ITALIANA

L EMERGENZA IN BASE ALLA DURATA IMMEDIATI PROTRATTI NEL TEMPO grossi incidenti stradali terremoto deragliamento di treni alluvione emergenza aeroportuale frana attentati eruzione vulcanica incendio o crollo edifici maremoto incidenti industriali evento idrogeologico Triage Colonna mobile Allestimento PMA Distribuzione viveri Trattamento Unità logistiche Evacuazione Campo base Censimento LA PC NELLA CROCE ROSSA ITALIANA Ripristino

LA CATENA DEI SOCCORSI Numero delle vittime, estensione dell evento ed entità dei soccorsi determinano la catena dei soccorsi da attivare Ricognizione della zona Il transennamento del cantiere Salvataggio ed estrazione delle vittime Primo soccorso Interventi medici di estrema urgenza Identificazione dei cadaveri Evacuazione delle vittime LA PC NELLA CROCE ROSSA ITALIANA

LA PC NELLA CROCE ROSSA ITALIANA

IL TRIAGE NELLA MAXI EMERGENZA Processo dinamico di suddivisione delle vittime in classi di gravità Azione che si deve ripetere nel tempo, costantemente SEMPLICE, PERIODICO, DINAMICO LA PC NELLA CROCE ROSSA ITALIANA

TRIAGE dal francese triel, significa scelta fondamentale per stabilire quale paziente evacuare è codificato in protocolli (START, CESIRA, RAPIDO, MIMMS...) E fondamentale che tutti i soccorritori usino lo stesso protocollo nella medesima emergenza LA PC NELLA CROCE ROSSA ITALIANA

Obiettivi Definizione, finalità e caratteristiche del triage Il triage secondo il metodo S.T.A.R.T. (Simple Triage And Rapid Treatment)

Triage Cambiamento dello standard di soccorso ordinario

Triage Il termine triage significa scelta, smistamento E' un metodo utilizzato per suddividere i pazienti in categorie di priorità per il trattamento e il trasporto in base alla gravità delle lesioni Viene eseguito in caso di eventi con molteplici feriti

Triage È un atto sanitario dinamico ed è la base della professionalità in medicina delle catastrofi Va fatto a tutti i livelli: sul campo, nel PMA, in ospedale

Triage Scopi del triage Segnalare che il pz. è stato preso in carico dal sistema sanitario Segnalare che il pz. ha un certo tipo di priorità e/o di problema Trattare il maggior numero di vittime Nel miglior modo possibile Nel minor tempo possibile Limitando le sequele Limitando le perdite

Triage Caratteristiche del metodo facile memorizzazione rapida esecuzione possibilità di minime variazioni utilizzabile da tutti gli operatori attendibilità nello stabilire le priorità

Triage Caratteristiche del metodo Undertriage: Sottostima della gravità del danno Impatto su morbilità e mortalità del singolo paziente; Si accetta percentuale <= 5

Triage Caratteristiche del metodo Overtriage: Paziente non critico triagiato come critico Sovraccarico area pazienti critici con pazienti che non lo sono Accettabile overtriage fino a 50% Alti livelli di overtriage incrementano morbilità e mortalità dei pazienti critici dentro il sistema

Triage Come effettuare il triage rapidamente, accuratamente a fasi successive dettagliati, per: con obiettivi - allontanare i feriti dal sito - valutarli al momento del loro ingresso nella catena dei soccorsi via via più

Triage Codici colore del triage codice nero: assenza parametri vitali codice rosso: funzioni vitali alterate codice giallo: alterazioni vitali senza rischio immediato codice verde: lesioni non gravi

Triage S.T.A.R.T. Il paziente cammina? NO SI Il paziente respira? > 30 < 30 Polso radiale è presente? NO SI Esegue ordini semplici? SI NO I soccorritori eseguono un triage START modificato (Sweeping triage) NON considerano il codice colore nero che viene sostituito con il colore rosso NO

Triage S.T.A.R.T. I risultati dello S.T.A.R.T sono sostanzialmente in un overtriage che è compensato dalla facilità applicazione dalla maggior parte degli operatori di

Triage LIMITI dello S.TA.R.T. Latenza (incidenti con sostanze pericolose) - Tempo che trascorre dal momento in cui inizia l'assorbimento di un tossico e la comparsa dei primi segni e/o sintomi (da pochi secondi o minuti a ore)

Triage LIMITI dello S.T.A.R.T. Pazienti pediatrici - Al momento START si è deciso (tenere in conto un overtriage) di utilizzare lo

Triage Esecuzione e strumenti Memorizzazione Cartellini (solo medici ed infermieri) Braccialetti (soccorritori e/o infermieri)

Triage 123 CARTELLINI Triage 1 2 3 1 2 3

Triage CARTELLINI TRIAGE I cartellini sono uguali per tutte le Centrali della Regione Lombardia Ogni cartellino riporta un numero e la sigla della provincia e tale numero identificherà il paziente durante tutto il suo percorso dal luogo dell evento all ospedale I cartellini vengono posizionati dal medico e/o dall infermiere

Triage BRACCIALETTI

Triage Non occorre aspettare il completamento del triage per iniziare l evacuazione dal crash presso il punto di raccolta se ci sono le risorse, ma è importante rimuovere i pazienti già triagiati.

Triage Conclusioni Scopo del triage è di salvare quante più vittime possibile, con le risorse disponibili, con limiti temporali e logistici un metodo: Indispensabile Lombardia ha scelto lo S.T.A.R.T. la Regione

IL RUOLO DEL 118 NELLA MAXI EMERGENZA L emergenza sanitaria costituisce una funzione propria della Regione il cui esercizio è affidato al Servizio Sanitario Regionale Il sistema di emergenza sanitaria gestisce la fase di allarme e di risposta extraospedaliera nonché di risposta ospedaliera Opera in raccordo funzionale con gli altri enti nei casi di maxi emergenza d intesa con le amministrazioni competenti in materia di protezione civile LA PC NELLA CROCE ROSSA ITALIANA

CRI E 118 CHI FA COSA? Protocolli territoriali Coordinamento generale Gestione dei mezzi sul posto PMA gestione sanitaria Elisoccorso proprio ed esterno Mezzi Personale sanitario e corpi tecnici speciali Logistica Gestione nel tempo LA PC NELLA CROCE ROSSA ITALIANA La Croce Rossa Italiana mantiene un autonomia gestionale e logistica propria della sua identità nei diversi contesti in cui si trova ad operare

I PIANI DI EMERGENZA Diritto dell emergenza Sanitaria SI BASANO SULLE TIPOLOGIE DI EVENTO ATTESI IN UN DETERMINATO TERRITORIO E PREVEDONO I MODELLI DI INTERVENTO. AFFIDANO RESPONSABILITA AD AMMINISTRAZIONI, STRUTTURE TECNICHE, ORGANIZZAZIONI ED INDIVIDUI PER L ATTIVAZIONE DI SPECIFICHE AZIONI IN TEMPI E SPAZI BEN DETERMINATI. DEFINISCONO LA CATENA DI COMANDO E LE MODALITA DEL COORDINAMENTO INTERORGANIZZATIVO, NECESSARIE ALLE INDIVIDUAZIONE ED ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI IMMEDIATI. INDIVIDUANO LE RISORSE UMANE E MATERIALI NECESSARIE PER FRONTEGGIARE E SUPERARE LA SITUAZIONE DI EMERGENZA. PREVEDONO LE PROCEDURE NECESSARIE PER EFFETTUARE UNA RAPIDA ED ORDINATA EVACUAZIONE E/O ASSISTENZA DEI CITTADINI E DEI LORO BENI A SEGUITO DI SEGNALAZIONE DI UN PERICOLO INCOMBENTE O DI UN EMERGENZA IN ATTO. MAXI EMERGENZA E INCIDENTE MAGGIORE

LA SALA OPERATIVA PROVINCIALE\ LOCALE STRUTTURA LOCALE DI COMPETENZA PER LA GESTIONE DELL EMERGENZA APERTA SU ISTRUZIONE DEL DELEGATO LOCALE PER LE ATTIVITA DI EMERGENZA COORDINA IL PERSONALE E LA LOGISTICA SI RAPPORTA CONSTANTEMENTE CON IL CAPO TURNO PER LA GESTIONE DEI MEZZI E DEL MATERIALE PUNTO DI RIFERIMENTO DEGLI ORGANI SUPERIORI UNA VOLTA APERTA E ATTIVA H24 PUO ESSERE MOBILE: UBICATA SU CAMPER/CAMION/ROULOTTE MAXI EMERGENZA E INCIDENTE MAGGIORE

ATTIVITA SPECIALI OPSA salvataggio in acqua Unità cinofile MAXI EMERGENZA E INCIDENTE MAGGIORE Soccorso con Mezzi e Tecniche Speciali Soccorso su piste da SCI

LA MAXI EMERGENZA IN PROVINCIA RISPOSTA: LA CATENA DI COMANDO POSTO DI COMANDO AVANZATO Struttura Mobile di coordinamento strategico situato a ridosso del crash DSS Direttore Sanitario dei Soccorsi ROS VVFF Responsabile Operativo dei Soccorsi CIM Coordinatore Incidente Maggiore FFOO Referente Forze Ordine PC Referente di Protezione Civile CNSAS Referente Soccorso Alpino MAXI EMERGENZA E INCIDENTE MAGGIORE

LA CATENA DI COMANDO RUOLI E COMPITI POSTO DI COMANDO AVANZATO DSS Direttore Sanitario dei Soccorsi Responsabile di ogni intervento di tipo sanitario nelle zone delle operazioni. ROS VVFF Responsabile Operativo dei Soccorsi Responsabile della gestione tecnica e della sicurezza dell evento. (Vigile del fuoco con casco Grigio o Rosso al PCA) CIM Coordinatore Incidente Maggiore Responsabile della gestione tecnico-sanitaria e logistica dell evento. MAXI EMERGENZA E INCIDENTE MAGGIORE

IL PRIMO EQUIPAGGIO DEFINIZIONE DEI RUOLI AUTOPROTEZIONE SCENA VALUTAZIONE DELLA SCIENZA INQUADRA L EVENTO VALUTA I RISCHI REALI E I RISCHI EVOLUTIVI MAXI EMERGENZA E INCIDENTE MAGGIORE

RUOLO DEL PRIMO EQUIPAGGIO RICOGNIZIONE ESEGUE UNA RICOGNIZIONE COMUNICANDO ALLA CENTRALE OPERATIVA TIPOLOGIA DELL EVENTO, ESTENSIONE, PERICOLI IMMEDIATI E VIA DI ACCESSO SICURA E PERCORRIBILE DAGLI ALTRI MEZZI DI SOCCORSO. EFFETTUA UNA STIMA APPROSSIMATIVA DEI FERITI E VALUTA LA POSSIBILITA DI RISCHIO EVOLUTIVO SULLA SCENA. MSB: AUTISTA + 2 SOCCORRITORI AUTISTA a bordo del mezzo LEADER sweeping triage SOCCORRITORE limita panico ed evacuazioni incontrollate MAXI EMERGENZA E INCIDENTE MAGGIORE

RUOLO DEL PRIMO EQUIPAGGIO INSIEME AL PRIMO MEZZO DEI VVFF E DELLE FORZE DELL ORDINE COMPONGONO IL PRIMO PCA (POSTO DI COMANDO AVANZATO) PROVVISORIO NELL ATTESA DELL ARRIVO DELLE FIGURE COMPETENTI LEADER EQUIPAGGIO VERIFICA EVENTO VERIFICA ACCESSIBILITA DEI MEZZI VERIFICA IL RISCHIO EVOLUTIVO VERIFICA LA TIPOLOGIA DELLA PATOLOGIA PREVALENTE COMUNICA CON LA CO 118 DI RIFERIMENTO TERRITORIALE EFFETTUA LO SWEEPING TRIAGE PROCESSO DINAMICO DI SUDDIVISIONE DELLE VITTIME IN CLASSI DI GRAVITA : SEMPLICE-PERIODICO-DINAMICO PROCEDURA RAPIDA ORIENTATA A CONTARE LE VITTIME MAXI EMERGENZA E INCIDENTE MAGGIORE

RUOLO DEL PRIMO EQUIPAGGIO AUTISTA DEL PRIMO MEZZO POSIZIONA IL MEZZO IN LUOGO BEN VISIBILE E NON DI INTRALCIO IDENTIFICA LE VIE DI AFFLUSSO E DI DEFLUSSO DEI MEZZI E LE POSSIBILI AREE DI PARCHEGGIO DEI MEZZI NON ABBANDONA IL MEZZO E RIMANE IN ASCOLTO RADIO ATTENDE L ARRIVO DEGLI ALTRI MEZZI DI SOCCORSO E DEI CORPI TECNICI AVANZATI SOCCORRITORE DEL PRIMO MEZZO RACCOGLIE I FERITI LIEVI ED ILLESI CHE CAMMINANO IN UN AREA SICURA EVITA CHE I PAZIENTI RIENTRINO NELL AREA DEL CRASH CHEDE AIUTO ALLE FORZE DELL ORDINE PER IL CONTROLLO DELL AREA ATTENDE L ARRIVO DEGLI ALTRI MEZZI DI SOCCORSO E DEI CORPI TECNICI AVANZATI MAXI EMERGENZA E INCIDENTE MAGGIORE

RUOLO DEI MSB SUCCESSIVI AL PRIMO FANNO RIFERIMENTO ALLA PRIMA SQUADRA PER RUOLO (AUTLEADER-SOCCORRITORE) FANNO RIFERIMENTO AL CIM (COORDINATORE INCIDENTE MAGGIORE) SE GIA PRESENTE SUL POSTO STAZIONANO CON IL MEZZO (AUTISTA) NELL AREA DI RACCOLTA DEI MEZZI PRECEDENTEMENTE INDIVIDUATA EQUIPE (LEADER+SOCCORRITORE) CON MATERIALE SANITARIO (SPINALE E BORSA) A DISPOSIZIONE DEL CIM O DEL LEADER DEL 1 EQUIPAGGIO NULLA DEVE ESSERE IMPROVVISATO MAXI EMERGENZA E INCIDENTE MAGGIORE

COMPORTAMENTO SUL CAMPO Cambiamento dello standard di soccorso ordinario. Reazioni umane Collaborazione Rispetto dei ruoli NON IMPROVVISARE MAXI EMERGENZA E INCIDENTE MAGGIORE

LA CATENA DI COMANDO SUL POSTO DSS Direttore Sanitario dei Soccorsi CIM Coordinatore Incidente Maggiore Direttore del TRIAGE Nominato dal DSS Direttore dei Trasporti Nominato dal CIM Direttore del PMA Nominato da DSS o CIM MAXI EMERGENZA E INCIDENTE MAGGIORE

LE AREE E I RESPONSABILI AREA RACCOLTA MEZZI PUNTO DI AFFLUSSO DI TUTTI I MEZZI RESPONSABILE NOMINATO DAL CIM AREA DEL CRASH LUOGO DEL CRASH NON SEMPRE ACCESSIBILE RESPONSABILE DSS E CIM EVENTUALI NIDI POSTO DI RACCOLTA TEMPORANEO DEI PAZIENTI RESPONSABILE NOMINATO DA DSS E CIM PMA: POSTO MEDICO AVANZATO POSTO DI PRIMA ACCOGLIENZA DOVE LE VITTIME EVACUATE DAL CRASH VENGONO TRIAGIATE, TRATTATE E STABILIZZATE PRIMA DI ESSERE OSPEDALIZZATE. RESPONSABILE NOMINATO DA DSS E CIM MAXI EMERGENZA E INCIDENTE MAGGIORE

FIGURE DI RIFERIMENTO

Obiettivi Illustrare le figure di comando in campo e le modalità di riconoscimento (pettorine identificative) Definirne le funzioni e i ruoli

Responsabili presenti sul posto Direttore dei Soccorsi Sanitari (DSS) Responsabile di ogni intervento di tipo sanitario nelle zone delle operazioni è: Medico della COEU 118 Medico AAT 118

Responsabili presenti sul posto Direttore dei Soccorsi Sanitari DSS Funzioni Coordinarsi con referenti analoghi VVF, 112, 113, Prefettura e altri enti deputati alla gestione dell emergenza (attivazione PCA) Coordinare le risorse impegnate per la realizzazione della catena dei soccorsi dal recupero delle vittime fino al trasferimento negli ospedali coinvolti Mantenere costantemente i contatti con la COEU 118

Responsabili presenti sul posto Direttore dei Soccorsi Sanitari DSS Funzioni Nella prima fase dei soccorsi il primo medico in posto dovrà: EVITARE INIZIALMENTE DI OCCUPARSI DIRETTAMENTE DELLE PROBLEMATICHE CLINICHE Identificare, con l ausilio del ROS VVF, le aree funzionali da istituire all'interno del cantiere

Responsabili presenti sul posto Coordinatore di Incidente Maggiore (CIM) Personale tecnico o sanitario della centrale Responsabile della gestione tecnico- sanitaria dell evento Coordinare con il DSS il personale operativo nella catena dei soccorsi

Responsabili presenti sul posto Coordinatore di Incidente Maggiore (CIM) Funzioni Supportare il DSS nell'istituzione del PCA Supervisionare l'attività delle aree operative Risolvere i problemi tecnici e logistici che dovessero verificarsi durante la gestione dell evento Gestire le comunicazioni (locale/coeu)

Responsabili presenti sul posto Direttore del Triage Infermiere Effettuare direttamente il TRIAGE Coordinare le funzioni di TRIAGE se vi è la presenza di più operatori che lo stanno eseguendo Settorializzare: creare dei cantieri di lavoro con il personale a disposizione per razionalizzare le risorse

Responsabili presenti sul posto Direttore del Triage Funzioni Comunicare con il DSS per aggiornarlo sul numero e la tipologia dei pazienti in relazione al loro codice gravità In accordo con il direttore del PMA definire le priorità di afferenza a tale struttura Gestire direttamente le squadre di recupero

Responsabili presenti sul posto Direttore del Triage Funzioni Supervisionare le operazioni di estricazione e recupero complesso, con il supporto dei VVF Rapportarsi costantemente con il DSS/CIM per la fornitura di materiale e/o risorse umane nell area del crash e di raccolta.

Responsabili presenti sul posto Direttore del Triage Non occorre aspettare il completamento del triage per iniziare l evacuazione dal crash presso il punto di raccolta se ci sono le risorse, ma è importante rimuovere i pazienti già triagiati.

Responsabili presenti sul posto Direttore dei Trasporti Tecnico e/o Soccorritore e/o Infermiere Identificare e presidiare (tramite suoi collaboratori) i punti di ingresso ed uscita dal cantiere Censire i mezzi disponibili e le risorse umane Gestire la movimentazione dei mezzi in base alle richieste del PMA e del DSS/CIM VIENE IDENTIFICATO CON LA PETTORINA BLU

Responsabili presenti sul posto Direttore dei Trasporti Funzioni Registrare dati paziente Comunicare con le altre figure presenti e con la COEU

Responsabili presenti sul posto Conclusioni La catena di comando è un cardine della medicina delle catastrofi Le figure chiave devono essere visibili e facilmente identificabili Compiti e ruoli devono essere noti a tutti coloro che operano sul campo

TUTTO FUNZIONA SE. MAXI EMERGENZA E INCIDENTE MAGGIORE

.. RIUSCIAMO A... Fare meglio e più in fretta possibile Trattare il maggior numero di vittime Medicina delle Catastrofi Limitando le perdite LA PC NELLA CROCE ROSSA ITALIANA Limitando errori ripetuti

LA MAXI EMERGENZA LA CATENA DI COMANDO POSTO DI COMANDO AVANZATO Struttura Mobile di coordinamento strategico situato a ridosso del crash DSS Direttore Sanitario dei Soccorsi ROS VVFF Responsabile Operativo dei Soccorsi ASL Responsabile Asl FFOO Referente Forze Ordine PC Referente di Protezione Civile CNSAS Referente Soccorso Alpino LA PC NELLA CROCE ROSSA ITALIANA

LA MAXI EMERGENZA LA CATENA DI COMANDO RACCOLTA MEZZI DIRETTORE DEI TRASPORTI PCA DSS-CIM PMA LA PC NELLA CROCE ROSSA ITALIANA

LA MAXI EMERGENZA POSTO MEDICO AVANZATO Luogo di prima accoglienza dove le vittime, evacuate dal crash, vengono sottoposte a triage, trattate e stabilizzate prima di poter essere ospedalizzate. Triage Trattamento Evacuazione LA PC NELLA CROCE ROSSA ITALIANA

LA MAXI EMERGENZA LE COMUNICAZIONI PER LA PARTICOLARITA DELL EVENTO, RISPETTO AL SOCCORSO ORDINARIO, LE COMUNICAZIONI SONO UN ELEMENTO FONDAMENTALE PER GARANTIRE LA CORRETTA GESTIONE ED IL CORRETTO COORDINAMENTO DELLE OPERAZIONI DI SOCCORSO SIA IN CENTRALE OPERATIVA CHE SUL LUOGO DEL CRASH. LA GESTIONE DELL EVENTO MAGGIORE PREVEDE DUE FLUSSI DI COMUNICAZIONI PREDEFINITI E STANDARDIZZATI: DI COMANDO: PCA C.O.E.U.-AREE PMA TECNICO LOGISTICO: PCA-RESPONSABILI DI AREA LA PC NELLA CROCE ROSSA ITALIANA

ESERCITAZIONE E SIMULAZIONE LA PC NELLA CROCE ROSSA ITALIANA

CHE DIFFERENZA ESISTE TRA UN GRUPPO E UN TEAM? LA PC NELLA CROCE ROSSA ITALIANA

FINISHED FILES ARE THE RESULT OF YEARS OF SCIENTIFIC STUDY COMBINED WITH THE EXPERIENCE OF MANY YEARS LA PC NELLA CROCE ROSSA ITALIANA

Grazie per l attenzione Emanuele Pozzi Istruttore AREU 118 Manuela Rosso Istruttore Nazionale CRI P.C.